< < La 2a G.M. anno 1938 |
Gli
Stati Uniti, prima del conflitto ( I preparativi
dal 1938 - La mobilitazione ) Gli Stati Uniti durante il conflitto ( La logistica - Le operazioni di guerra ) ( documento dei tre capi militari degli Stati Uniti ) |
*
Generale George C. Marshall - Capo di stato Maggiore dell'Esercito degli Stati
Uniti.
* Ammiraglio Ernest J. King - Comandante in Capo della Flotta Americana
* Generale Henry H. Arnold - Comandante in Capo delle Forze Aeree.
_______________________________________
Queste 3 Relazioni Ufficiali inviate al Ministro della Guerra, messe insieme, offrono un quadro comprensivo di tutte le forze armate americane impegnate nella Seconda Guerra Mondiale, e furono pubblicate per la prima volta negli Stati Uniti a metà anno 1944 tradotte in varie lingue, compreso l'italiano. Infatti, alcune copie furono introdotte in italia, e questa è una di quelle. ("Non vedo ragione per cui non possano essere divulgate in pubblico" Amm. King ).
In questo rarissimo documento, sono gli stessi tre capi militari che raccontano la storia dell'Esercito, della Marina e dell'Aviazione degli Stati Uniti: una passiva organizzazione in tempo di pace (dal 1935 al 1939); le misure poi prese (nel 1939-41) per raggiungere la piena efficienza prima di entrare nel conflitto; l'entrata in guerra dopo Pearl Harbor; tutti i fatti d'arme ai quali le tre armi hanno poi preso parte fino al 4 gennaio 1944. Cioè mentre le offensive sia sul teatro europeo che su quello del Pacifico erano in pieno sviluppo e le 3 relazioni non furono certo divulgate per sollevare gli animi nè a Berlino nè a Tokio. La "partita" (così concludono nelle relazioni i tre maggiori responsabili di tutte le operazioni belliche) era ormai decisamente chiusa; ciò che seguirà, sono solo gli ultimi aggiuntivi fatti d'armi, terminati poi con il "gran botto" in Giappone.Quello che in queste relazioni appare degno di attenzione, è la strabiliante efficienza logistica dei preparativi, ed è altrettanto sbalorditiva quella funzionale poi adottata nel corso del conflitto. Con nulla lasciato al caso. Sorprendente (e fu la carta vincente) la cooperazione delle tre armi (come in Italia - (sic!) dove le tre armi erano in perenne geloso contrasto, spesso perfino ignorandosi reciprocamente).
Se pensiamo (da come si afferma in queste relazioni) "...che gli Stati Uniti erano prima dello scoppio della guerra, solo la settima potenza militare aerea del mondo", la mobilitazione generale del paese che ne è seguita, dalle industrie fino all'ultima sartina disponibile, e i risultati poi conseguiti in così breve tempo (pur inizialmente con qualche smarrimento per scarsità di mezzi a disposizione - e questi sono ampiamente riportati), dobbiamo prendere atto che negli Stati Uniti avvenne qualcosa di sorprendente nella efficiente "macchina produttiva", ma ancora di più (per quanto impreparati) divenne eccezionale la potente "macchina logistica" e le enormi risorse impiegate, sia umane che finanziarie.
"Questa guerra è stata chiamata talvolta guerra di produzione, e talvolta guerra di macchine: sia essa l'una o l'altra cosa, per ciò che riguarda gli Stati Uniti, è una guerra logistica" (Amm. Kirk).In queste relazioni più che una cronologia dei fatti di guerra,
vi appare netta la "filosofia di una guerra".
**** Il Gen. George Marshall le sue due "Relazione Biennali"
le consegnò al Ministro della Guerra la prima il 30 giugno 1941 la
seconda il 1° luglio 1943.
**** L'Ammiraglio Kink la sua la consegnò al Ministro della Marina il 1° marzo 1944.
**** Il Generale Arnold la consegnò al Ministro della Guerra il 4 gennaio 1944.
INDICE delle
3 RELAZIONI
_______________________________________
RELAZIONE
DEL GENERALE GEORGE C. MARSHALL
Capo di Stato Maggiore dell'Esercito
degli Stati Uniti
Relazione
(prima)
al Ministro della Guerra per il Periodo dal 1° luglio 1939 al 30 giugno
1941
PARTE PRIMA
LA PRIMA FASE
* Stato delle Forze Armate al 1° Luglio 1939
* Il proclama Presidenziale di Emergenza dell'8 settembre 1939
LA SECONDA FASE
* I Messaggi Presidenziali del 16 e del 31 Maggio 1940
* Sviluppo delle Forze Armate durante l'inverno 1940-41
* Problemi Speciali Inerenti all'Espansione delle Forze Armate
* Riorganizzazione del Comando e dello Stato Maggiore
* Stato delle Forze Armate al 1° luglio 1941
* Proposte per l'Eliminazione di Certe Limitazioni e Restrizioni LegaliORGANIZZAZIONE
* Unità Corazzate
* Istruzione Militare
* Effettivi dell'Esercito
* Esercito Regolare
* Ufficiali della Riserva dell'Esercito Regolare
* Riserva dei Militari di Truppa
* Coscrizione obbligatoria.
* Costruzione ed Alloggiamenti
* Armamento ed Equipaggiamento
* Milizia Statale
* Riserve dell'Esercito
* Accademia militare degli Stati Uniti
* Corpo d'istruzione degli Ufficiali di Complemento
* Campi di allenamento militare per borghesi
* Corpo per i lavori di pubblica utilità
* Morale delle truppe
RELAZIONE
DEL GENERALE GEORGE C. MARSHALL
Capo
di Stato Maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti
Relazione (seconda) (con prima e dopo
Pearl Harbor )
al Ministro della Guerra per il Periodo dal 1° luglio 1941 al 30 giugno
1943
PARTE
SECONDA
LA TERZA FASE
* Prolungamento del periodo di Servizio Militare
* Espansione dell'Esercito
* Rinforzi per Guarnigioni d'Oltre Oceano
* Il Fattore Tempo
* Alterne vicende della SituazioneLA QUARTA FASE
* La Dichiarazione di Guerra
* Strategia e Controllo
* La Guerra Globale
* La Lotta per le Filippine
* L'inizio della Parabola discendente per il GiapponeLA QUINTA FASE
* Le Isole Salomone
* La Paupasia
* Il Teatro di Guerra Europeo
* Dislocamento in Gran Bretagna di Truppe Americane
* Gli Attacchi Aerei alla Fortezza Europa
* Il Teatro di Guerra Nord-Africano
* Gli sbarchi
* Trattative Diplomatiche
* La Lotta per la Tunisia
* La Caduta della Tunisia
* L'Annientamento della Forza Aerea Nemica
* Il Levante
* Teatro di Guerra Asiatico
* Le Operazioni in Alaska.RIASSUNTO - CONCLUSIONE
* Organizzazione
* Sevizi Logistici
* Istruzione Militare
* L'Aeronautica
* Studio dei piani* Manovre Eseguite in condizioni Simili a Quelle di Battaglia
* Organizzazione Adeguata al Fabbisogno
* Cooperazione fra America e l'Australia
* Unità d'Oltremare Completamente Equipaggiate
* Reciprocità nei Patti di Prestito e Affitto
* Tonnellaggio di Naviglio Indispensabile all'Esercito
* Stretta Collaborazione col Brasile
* Austostrada Militare dell'Alaska
* Unità di Comando
* Errate previsioni Giapponesi
* Nuclei di Forza Aerea nel Pacigico
* Movimento di Truppe Trasportate per Via Aerea
* Piani di attacco Contro il Giappone
* Efficacia dei Bombardamenti Aerei
* Colloqui Anglo-Americani
* Amministrazione dei Territori Occupati
* Rifornimenti di Armi ai Francesi
* Conferenza di Casablanca
* Conferenza di Washington
* Tecnici Borghesi a Disposizione delle Unità Combattenti
* Riduzione degli Impianti del Levante
* Piani di operazioni nel Pacifico
* Aiuti alla Russia (materiale bellico e altro)
* Corpo Ausiliario Femminile
* Progetto per la Riorganizzazione del Corpo Ufficiali
* Programma Costruzioni
* Rapporti con il Pubblico
* Condizioni Sanitarie dell'Esercito
* Attività Ricreative per la Truppa
* Sviluppo dei Programmi di Studio
* Istruzione Militare
* Istruzione delle Forze Terrestri
* Istruzione delle Forze Aeree.
LA
MARINA DEGLI STATI UNITI IN GUERRA
RELAZIONE DELL'AMMIRAGLIO ERNEST J. KING
Comandante in Capo della
Flotta degli Stati Uniti e Capo delle Operazioni Navali
al ministro della Marina degli Stati Uniti
"sulla Marina americana in tempo di pace e in tempo
di guerra comprese
le operazioni di guerra fino al 1° marzo 1944".
LA MARINA SUL PIEDE DI PACE
* Prima della Guerra in Europa
* Forze e Composizione della Marina
* Influenze della Guerra Europea
* Lo Stato di Limitata Emergenza
* La Neutralità
* Scambio di Cacciatorpediniere con Basi Navali
* La Legge di Prestito e Affitto
PARTE SECONDALA MARINA SUL PIEDE DI GUERRA
FORZE DI COMBATTIMENTO
* Armamenti
* Corazzate
* Navi Porta-Aerei
* Incrociatori
* Cacciatorpediniere e Caccia di Scorta
* Sottomarini
* Naviglio da Sbarco
* Aeroplani
* Navi Ausiliarie
* Navi di Pattuglia
PERSONALE
* Reclutamento Ufficiali
* Reclutamento dei Marinai
* Istruzioni
* Ufficiali
* Marinai
SANITA'
* La Fanteria di Marina
* La Guardia Costiera
* Battaglione di Cosdtruzioni Marittime
* Il Corpo Ausiliario Femminile di Marina
PARTE TERZAOPERAZIONI BELLICHE
GENERALITA'
* Organizzazione della Flotta degli Stati Uniti
* Oganizzazione della Singola Flotta
* Frontiere Marittime
* Basi Avanzate
* Efficienza Bellica
* Valutazione dei Rischi
* Problemi Logistici
* Carattere delle Operazioni
* Perdite Nemiche
* StrategiaLA GUERRA NAVALE NEL PACIFICO
* LA FASE PURAMENTE DIFENSIVA
* La Campagna nel Mare di Giava
* Attacchi alle Posizioni Giapponesi
* Il Mare dei Coralli
* FADE DIFENSIVA -OFFENSIVA
* Midway
* Fase Offensiva-Difensiva
* Azioni nel Pacifico Meridionale
* Gli Sbarchi nelle Salomone
* La Battaglia dell'Isola di Savo
* La Lotta per Guadalcanal
* La Battaglia delle Salomone Orientali
* La Battaglia del Capo Speranza
* La Battaglia dell'Isola di Santa Cruz
* LA BATTAGLIA DI GUADALCANAL
* La Battaglia di Tassafaronga
* La Evacuazione di Guadalcanal
* LE CAMPAGNE DELLA NUOVA GEORGIA E IN NUOVA GUINEA
* La prima Battaglia del Golfo di Kula
* La Seconda Battaglia del Golfo di Kula
* La Battaglia del Golfo di Vella
* L'Invasione del Vella Lavella
* L'Azione del 17-18 Agosto
* L'Azione del 6 Ottobre
* La Campagna di Bougainville
* L'Azione del 2 Novembre
* L'azione del 25 Novembre
* Le Operazioni in Nuova Guinea
* Rabaul
* Occupazione delle Isole dell'Ammiragliato
* LA CAMPAGNA DEL PACIFICO CENTRALE
* Occupazione delle Isole Gilbert
* Le operazioni nelle Isole Marshall
* Incursioni sulle Marianne
* LA CAMPAGNA DEL PACIFICO SETTENTRIONALE
* La Battaglia delle Isole Komandorski
* L'occupazione di Attu
* L'Occupazione di Kiska
* L'Attività dei SottomariniLA GUERRA NAVALE NELL'ATLANTICO
* Generalità
* La Guerra Sottomarini nell'AtlanticoLA GUERRA NEL MEDITERRANEO
* Gli Sbarchi in Africa Settentrionale
* Le Operazioni nel Marocco Francese
* L'Attacco a Safi
* Port Lyautey
* L'Operazione Orano
* L'Oprazione di Algeri
* Gli Sbarchi in Sicilia
* Scoglitti
* Gela
* Licata
* Sbarchi sulla Terraferma ItalianaPARTE QUARTACOLLABORAZIONE
* La Collaborazione tra i vari Rami della Marina
* La Collabrazione tra Esercito e la Marina
* La Collaborazione tra gli AlleatiPARTE QUINTA
RELAZIONE DEL GENERALE HENRY A. ARNOLD
Comandante in Capo dell'Aviazione
dell'Esercito degli Stati Uniti
e Capo delle Operazioni Aeree
al ministro della Guerra degli Stati Uniti
"sull'attività dell'Arma Area degli Stati Uniti dal 1935 sino
a tutto il 1943"
PARTE PRIMA
PRIMA
DI PEARL HARBOR
INTRODUZIONE
* Piani per la
Creazione delle Forze Aeree
* Circostanze Favorevoli e Contrarie
* Espansione Pre-bellica: Difficoltà Crescenti
* Lezioni Apprese dalla Guerra Europea
* I Primi Bombardieri Pesanti
PARTE SECONDA
LA
CREAZIONE DELLA NOSTRA FORZA AEREA
* Sistema d'Istruzione
* Addestramento Tecnico
* Sistemi di Addestramento e Risultati Raggiunti
* Sicurezza di Volo
* Sviluppo del Comando dei Trasporti Aerei
* Il Corpo Femminile dell'Esercito
* Comando dei Servizi Aerei
* Medicina Aviatoria
* Genio Aeronautico
* Servizio Metereologico
* Produzione Aeroplani
* Perfezionamento dei Materiali: Nuovi Orizzonti
LE
OPERAZIONI BELLICHE
* Il Pacifico
* Il Mediterraneo (Sbarchi in Sicilia e a Salerno)
* L'Offensiva Aerea sull'Europa