SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
ADOLF HITLER

(1) di 8

vedi anche

< Germania: quadro storico-politico 1871-1923
< Trattato di pace con la Germania imposto a Wersailles
< Una repubblica senza repubblicani
< La Germania di Weimar
< Da Weimar a Hitler
< Hitler - L'irresistibile ascesa
< 1927: Il problema Germanico visto dall'Italia (prima di Hitler)
< Hitler e Goebbels
< Hitler e Goring

< Il Nazismo "magico"
< Hitler, Wagner e gli Ebrei
< 1939 Hitler e la Polonia - Ultimatum ( la sua voce )
< Il patto paradossale con la Russia
< Come Stalin ti giocò Hitler col giapponesino
< L' invasione della Polonia
< "la mia è una guerra umanitaria" (discorso e voce di Hitler
< 1940 - Il "Memorandum" di Hitler
< La "Soluzione finale" (protocollo Wannsee)
< L' "Operazione Barbarossa" e la "sorpresa" di Stalin
< L' "Operazione Blu" in Russia
< Le congiure contro Hitler
< Le armi segrete di Hitler
< Le ultime ore di Hitler (e l'ultima fotografia)
< Ma l'Atomica era tedesca ?

e vedi anche i singoli anni

 

HITLER ha compiuto 44 anni quando il 31 gennaio del 1933 sale ( ovvero lo mettono ) al potere.  Per destino � nato a Braunau am Inn, una città sul fiume bavarese, un corso d'acqua che la divide da due millenni (città nata da un castro romano di Augusto-Druso-Germanico sulle due sponde, forse con la funzione di villaggio cuscinetto arretrato dai limes romani nel vicino Danubio). Caduto l'impero romano, passate le bufere delle invasioni dei barbari, quelle successive dei carolongi determinarono le nuove spartizioni, tuttavia dall'anno 976 il fiume, e cos� il ponte, continu� a separare la Germania dall'Austria (Ostmark).  


Al di là Simbach, al di qua Braunau
Ma sia al di qua che al di l� del ponte (si parla da sempre la stessa lingua, la  tedesca, anzi lo stesso dialetto. Ogni abitante della citt� - separata sola da un ponte (il padre di Hitler -in giovent� ex mugnaio, ex calzolaio infine impiegato statale- ci lavorava come doganiere) sogna fin dalla culla di vedere riunita Braunau in un unica citt� e sotto un unica nazione: cio� la Germania. Con la Vienna asburgica non ci fu mai una consonanza. 

Ogni cittadino di Braunau e di Simbach, da secoli aspetta che nasca un condottiero che finalmente elimini quell'odioso confine (in mezzo al ponte) che non ha mai rispettato la volont� degli abitanti delle due sponde (che molto spesso sono anche parenti). Ma lo sta aspettando quel condottiero da duemila anni! 
Mai sentita tanta simpatia per Vienna lontana, e a loro volta gli Asburgo (con la cosiddetta Wienertum, quella orgogliosa  superiorit� culturale di cui i viennesi hanno coscienza e che li differenzia (dicono loro) dal resto dell'Austria) riservavano poche attenzioni a questa terra posta a Ovest, che paradossalmente � chiamata Austria Superiore, mentre quella a Est -la viennese- Austria Inferiore. 
Del resto per molti secoli, in et� romana e nel medioevo, i territori dell'Austria di oggi -quella poi disegnata sulla cartina da Wilson- non formarono mai una compatta unit� statale, proprio perch� non omogenei sul piano etnico, per la presenza di germanici, latini e slavi.
Carlo Magno sulla fine del sec. VIII costitu� la Marca Orientale (Ostmark - e us� ancora quel limes romano) proprio per fermare le popolazioni che provenivano da sud e da est (trib� di turchi e irano-caucasici), poi dal 976 con la casa dei Babemberg il confine divenne per secoli la trincea avanzata del mondo cristiano. Gli Asburgo sempre pi� custodi dell'ortodossia cattolica non solo continuarono l'opera iniziata dai Babemberg, ma a partire dal '300 s'impadronirono della Carinzia (per le miniere), poi del Salisburghese (quest'ultimo per un certo periodo fu della Chiesa) e del Tirolo.  
Per questo motivo si crearono due diverse amministrazioni, ma nel 1518 con una dieta a Innsbruck di Massimiliano i nuovi territori furono costretti controvoglia a riconoscere l'unit� del paese. Una poco spontanea "Unione" formale ma che di fatto non avvenne nemmeno con le riforme di Maria Teresa, che anzi accentr� e accentu� tutto il potere a Vienna. Rimase cos� l'Austria Superiore un territorio assai omogeneo, molto germanizzato, ma con una forte tendenza a guardare a nord (dove proprio ai tempi di Maria Teresa stava nascendo la Zollerverein (ma M.T. non vi ader�), e in parallelo a questa il nazionalismo e la potenza politico-economica prussiana), e non a guardare a Vienna che si adoperava e si affannava a Est (che fu poi l'origine di tante sue disgrazie, e anche la fine dell'impero). 
E se prima questi territori a ovest erano stati abbandonati e lasciati solo sopravvivere di pastorizia, con il crollo dell'impero -politicamente- venne il peggio. Linz, Salisburgo, Braunau, guardavano alla confinante Bavaria, a Monaco e non a Vienna. (Hitler considerava la capitale "la parassita; che i suoi funzionari bisognava mandarli a pascolare le vacche". Il suo infelice soggiorno di barbone nella grande opulenta e godereccia capitale, senza una lira in tasca, fece poi il resto). 

Insomma da Cesare ai limes di Marco Aurelio e cos� per altri 1700 anni nelle pi� di cento spartizioni della storia, una unione non era mai avvenuta, nemmeno nell'ultimo conflitto ('15-'18) quando sui territori delle potenze vinte, Wilson tracci� le sue linee sul crollato Impero Asburgico, e lasciò immutata la atavica delusione nei cittadini di Braunau; un astio dentro il loro sangue e nei loro geni.
(come oggi del resto accade in Irlanda, in Serbia, in Kosovo, fra i Baschi e tanti altri).

Anche Hitler che vi era nato, nel suo Dna se lo port� dietro quel rancore, fin quando scartato dall'esercito asburgico, allo scoppio del Prima guerra Mondiale, volle diventare tedesco e andare a combattere per la Germania; poi diventato il Fuhrer nel '38, il 12 marzo, invase l'Austria e abol� il confine lui stesso, di persona, con la citt� che impazziva dalla gioia. Nella storia nessuno era stato capace, lui s�, ed era addirittura nato proprio in quella citt�, in quella casa che esiste ancora, oggi usata come Volsksbucherei ( Biblioteca pubblica).

ADOLF HITLER dunque a Braunau am Inn, nel 1889, nasce in questa casa abitata da un doganiere; in giovent� ex calzolaio e prima ancora aiutante mugnaio in casa di suo zio
Johann Hutler, fratello di Georg, (nonno di Hitler) che quando firmava usava per� il cognome storpiato in Hiedler. 
Si chiamava Alois quel doganiere, ed essendo figlio illegittimo port� nei primi trentanove anni della sua vita il cognome della madre, Schickgruber.  Sua moglie che gli partorir� poi Adolf, era Klara Poelzl, figlia di una figlia di Johann (senza figli maschi), maritata Poelzl, quindi una cugina di Alois. Infatti il cognome era sia dei genitori di Klara che di Alois:  col nome storpiato Hutler e Hiedler, i due fratelli mugnai di Spital.


Nativo dunque  Adolf Hitler di una zona (fin dai limes Romani) la cui presenza di ariani Arii indoeuropei era ed � bassissima. 


 Anzi sembra che lui stesso - Adolf Hitler- da parte di padre fosse di origine semitica ebrea, infatti  il padre Alois era il figlio di una serva non proprio giovane (Maria Anna Chicklgruber) che era stata messa incinta da un ricco commerciante che sappiamo era ebreo, Frankenberger, o forse ingravidata da suo figlio ventenne. Comunque o il padre o il figlio dovevano essere indubbiamente i responsabili di questa indesiderata maternit�,  perch� poi alla nascita  (1832) si presero infatti cura del bambino (Alois, futuro padre di Hitler) e pagarono una retta mensile alla ex serva fino a quando il frutto della loro colpa ebbe quattordici anni (un comportamento che significa, sembra  chiaro, che era stato uno dei due a ingravidarla). Questa donna cinque anni dopo fin� poi di fare la contadina nel villaggio di Strones. Aveva gi� 47 anni (Alois 5)  quando conobbe e sposo'  il 7 giugno 1837  Georg Hiedler, cinquantenne di mestiere il mugnaio ambulante, che o per non fargli perdere la retta dei Frankenberger  o per sue altre ragioni non si cur� di legittimare il figliastro - come avveniva di solito quando si sposava una donna con prole.

Dopo dieci anni, nel 1847 Anna Chicklgruber mor�, e il bambino Alois, ormai quindicenne fin� a Spital  nel Waldviertel, in casa del fratello del patrigno George
Hiedler, il mugnaio Johann, che per� - diversamente dal fratello- si firmava solitamente con il cognome Hutler, proprietario da quattro generazioni del mulino e del podere numero 37 a Spital, un borgo che contava in totale 144 abitanti.
Georg Hiedler dopo la morte della moglie, vi accompagna il ragazzino (Alois) non suo, lo sistema dal fratello e poi sparisce dalla circolazione per trent'anni. Ma ricompare a Spital ormai ottantaquattrenne, il 6 giugno del 1876 stranamente per legittimare il figliastro Alois ormai gi� quarantenne, che non viveva nemmeno pi� a Spital, pur mantenendo i contatti con la casa dello zio e quindi con le nipoti e le cugine.

Una ragione di questo ritorno a Spital, per il prodigo Georg Hiedler patrigno c'era, ed era quella di poter accedere all'eredit� lasciata da suo fratello mugnaio, morto senza lasciare eredi maschi. Si diede da fare e nello stesso anno, il 23 novembre  alla parrocchia di Dollerstein il parroco cancell� il nome di Alois Chicklgruber dal registro battesimale sostituendolo con quello di Alois "Hitler"; cos� infatti il parroco scrisse il nuovo cognome (invece di Hutler o Hiedler) che serv� subito dopo - con un estratto della parrocchia- per redigere l'atto notarile per venire in possesso dell'eredit�.
(i documenti sono tutt'oggi visibili alla parrocchia di Dollerstein).

Torniamo indietro. ALOIS Chicklgruber (ora con il cognome Hitler) dopo la morte della madre era -come detto sopra- cresciuto alcuni anni in casa dello zio mugnaio, poi a 18 anni era partito per Vienna per arruolarsi nella polizia di frontiera. Diventato doganiere prese servizio a Braunau, e qui  aveva  poi sposato la figlia di un suo collega, una certa Anna Glasl Horer che aveva quattordici anni pi� di lui, ma il matrimonio dopo sedici anni fall�; nel 1880 si separarono, e tre anni dopo, nel 1883 la donna mor� lasciando il marito finalmente libero di risposarsi.

Infatti, Alois Chicklgruber  prima che morisse la moglie come si è detto si era gi� separato e si era messo insieme con una cuoca di una locanda, Franziska Matzelsberger, e da lei nel 1882 aveva avuto gi� un figlio Alois jr. (gli diede il suo stesso nome) - e che diventer� successivamente il "fastidioso" fratellastro di Adolf (*). Appena un mese dopo la morte della moglie, spos� Franziska mentre era nuovamente incinta; infatti tre mesi dopo gli partoriva una figlia, Angela (che diventer� cos� sorellastra del futuro Adolf). Ma subito dopo anche Franziska nello stesso anno mor� di tubercolosi.

((* Singolarit� su Alois jr. - Nel 1910 spos� una inglese, Elizabeth Dowling (1889-1969) che l'anno dopo mise alla luce William. Questo nipote fino al 1930 ebbe alcuni contatti con lo zio Adolf (che odiava suo padre per la sua vita non proprio irreprensibile)  ma poi improvvisamente nel 1939 emigr� negli Stati Uniti, e qui si present� nel 1940 a quelle prime iscrizioni volontarie in previsione del coinvolgimento degli Usa nel conflitto, e quindi pronto andare a combattere in Europa, ma fu respinto per opportunit� politica quando al distretto balz� agli occhi il suo nome e ovviamente la sua stretta parentela con il Fuhrer. Ma al rifiuto lui non si arrese, ostinato, scrisse addirittura una petizione al presidente Roosevelt. Se ne interess� l'FBI, che lo tenne per quasi tre anni sotto controllo, poi finalmente nel 1944, il ventitreenne William fu arruolato nella marina militare e finalmente riusc� a combattere sotto la bandiera americana contro le armate di suo zio in Europa).

 Con la morte di Franziska, Alois rimase nuovamente solo. Aveva allora 48 anni e non aveva mai rotto i rapporti con i parenti di Spital. Infatti durante il matrimonio con la prima moglie, prima ancora di ricevere il nome e l'eredit� dallo zio Johann si era preso in casa una ragazzina di quindici anni, Klara Poelzl;

era una sua nipote, perch� figlia di una figlia di suo zio mugnaio Johann, maritata Poelzl. 
Alla morte della seconda moglie di Alois, Franziska, la ragazzina Klara aveva 25 anni, Alois sei mesi dopo, chiedendo una speciale dispensa vescovile (assurda la consanguineit� perch� portava il nome ma non era un discendente diretto degli
Hutler/Hiedler ma solo adottato), il 7 gennaio del 1885 Alois sposava quella che sarebbe diventata poi la madre di Adolf Hitler, terzo di cinque figli. Tre morirono in tenera et�, mentre sopravvisse al noto fratello solo la quinta e ultima figlia, Paula (morta nel 1960).

Adolf nasce alle sei e mezzo di sera del 20 aprile del 1889 al Gasthof zum Pommer, una locanda di Braunau, la citt� adagiata sul fiume Inn che divide in due la citt� e la sua popolazione di lingua tedesca.  Una ossessione questa frontiera austro-tedesca, perch� gli abitanti di entrambe le due sponde hanno sempre bramato di appartenere a una medesima nazione, perch� parlano lo stesso dialetto bavarese, che a Vienna nemmeno capiscono.

Nello stesso anno (1895) pap� Alois all'et� di cinquantotto anni  va in pensione e si ritira in una modesta casa a Leonding vicino a Linz, e iscrive alla scuola del villaggio di Fishlmann, il figlio Adolf, che all'epoca aveva compiuto sei anni 

HITLER cresce, va a scuola, poi gi� a 12 anni si oppone al padre nel proseguire gli studi ("Non volevo fare l'impiegato come lui desiderava, mai e poi mai") e la spunter� come vedremo pi� avanti. Aveva ottenuto la licenza di quinta elementare (suo compagno di banco era il grande filosofo WITTGESTEIN!!) poi si era iscritto alla scuola media, ma svogliato com'era ci rimase molto poco, fino a quando i professori inviarono al padre una brutta nota "non ha attitudine allo studio". Il ragazzo si sent� umiliato ma nello stesso tempo libero, perch� il giudizio negativo gli serv� per convincere cos� il padre a rinunciare alla scuola per dedicarsi solo alla sua passione: la pittura. Il ragazzo ha questa ambizione: vuole diventare un artista!

Il padre si opponeva continuamente "fin quando io vivr�, il pittore mai!" -  Ma dopo averlo detto, visse poco; lui andava a taverne, e due anni dopo il figlio lo trov� sotto il tavolo di una di queste, morto stecchito. Adesso era libero. Nel ricordarlo, dir� in seguito suo figlio "Lui dubitava della mia intelligenza" .

A sussidiarlo pi� che a sostenerlo nella sua ambiziosa scelta c'� la madre. Rimasta vedova con una discreta pensione  riusc� a finanziarlo con qualche soldo quando il ragazzo nel 1907 part� per la prima volta gi� diciottenne e con belle speranze  per Vienna, alla ricerca di successo come artista.
Come pittore � piuttosto mediocre, � un autodidatta, e di cultura sa che ne ha poca, ma � ostinato ed � convinto di farcela.


Quando diriger� le grandi armate sul Volga (3-marzo-'42) ai suoi generali giustificher� le sue lacune scolastiche e i tanti errori linguistici, dicendo "quei professori erano dei somari, la loro apparenza esteriore trasudava sporcizia....Erano il prodotto di un proletariato privo di ogni indipendenza di pensiero; caratterizzati da una ignoranza senza pari...Ci volevamo imbottire il cervello allo scopo di trasformarci in scimmie come loro...Ed � tragico pensare che tale puerile gente abbia avuto il potere di sbarrare l'avvenire di un giovane come me che aveva - come potete notare - le qualit� di condottiero della futura Europa" (non era ancora arrivata la cocente disfatta a Stalingrado).
Solo di un professore di storia aveva un buon ricordo; e lo and� anche a trovare quando entr� trionfalmente in Austria. Chiss� cosa gli raccontava per attirare l'attenzione di questo svogliato e ribelle allievo. Degli altri invece non aveva  dimenticato cosa avevano detto di lui.

"Era insofferente, un ribelle", diranno i suoi professori in tempi ancora relativamente quieti. Uno di essi fu perfino chiamato a Monaco nel '23 per testimoniare al processo del "sedizioso individuo" accusato di "tradimento contro lo Stato" dopo il fallito "Putch della birreria". Questo istitutore chiamato in tribunale, di Hitler non fece un quadro simpatico; disse davanti ai giudici che era un testardo, un attaccabrighe, un presuntuoso, un insofferente alla disciplina, quindi gi� allora un ribelle. Non gli fece insomma un favore.

Ma quel processo a Hitler (che raccontiamo in altre pagine) fu un grosso errore del governo. Invece di danneggiarlo fu il suo trionfo. Il quasi sconosciuto ribelle di Monaco era finito su tutti i giornali; e tra le righe i commentatori (visto che l'argomento "tirava"; nell'inconscio collettivo era sentito un po' da tutti) riportavano proprio quelle frasi che molti tedeschi volevano leggere e sentirsi dire, ma non osavano dire.
Quando l'ex allievo giunse al potere, e nel 1938 invase l'Austria, ed entr� a Vienna, quei professori che avevano sparlato di lui li andr� a scovare uno per uno.

Testardo, dopo l'abbandono della scuola lo divenne ancor di pi� quando inizi� a leggere, divorando libri su libri e a dipingere. La  pittura era la sua passione! A 18 anni  dunque, nel 1907, l'ambizione all'arte lo porta a Vienna,  ma all'esame per iscriversi all'Accademia di Belle Arti � bocciato per "scarsa attitudini", "Prova di disegno: insufficiente";  il ragazzo registra il suo primo cocente fallimento.

Tornato a casa, sconfitto ma non vinto, lavor� un intero anno, poi si ripresent� all'Accademia convinto questa volta di farcela. Ma non fu nemmeno ammesso agli esami, i disegni presentati furono tutti "bollati" a margine con un plateale "mediocre", "mediocre", "mediocre". Ostinato, Hitler  chiese spiegazioni e i docenti lo consigliarono di darsi all'architettura. Ma il mancato artista non aveva gli studi necessari per iscriversi a quel corso, non aveva finito neppure le medie, quindi davanti a s� non aveva nessuna strada, n� arte e n� parte; non un mestiere, e tantomeno l'attitudine a iniziarne e a farne uno.
N� poteva pi� contare sui soldi della madre, il 21 dicembre del 1908 gli moriva. Addio all'aiuto finanziario. Rimasto senza un soldo a Vienna, un amico muratore gli trov� un posto in una impresa edile a fare il manovale, ma Hitler per convivere con i suoi colleghi di lavoro doveva iscriversi come tutti al sindacato di sinistra; lui rifiut� e fu messo in condizione di licenziarsi. 

E' il 1909. Hitler ha vent'anni. E' solo, � un "artista" umiliato, non ha un mestiere,  ed � senza soldi, dentro la monumentale Vienna di questo periodo; una citt� metropoli borghese, gaia, gioiosa, godereccia con i suoi valzer di Strauss in ogni angolo. Hitler lo troviamo per 5 lunghi anni, disoccupato, frustrato, a spalare neve, a fare il facchino abusivo alla stazione, il muratore, l'imbianchino, il cartellonista; ma sempre occasionalmente, quindi con pochi risultati economici;  infatti viene anche sfrattato da una misera stanza che occupava, che però non riusciva pagare. Ne trova un'altra al quartiere di Alsergund,  ma poco dopo sempre per mancanza di soldi finisce in mezzo alla strada.
Hitler emigra  nello squallore del dormitorio pubblico del rione Meidling, mentre per mangiare una minestra va nella mensa dei poveri del convento dei Fratelli della Carit�. 
(quella stanza dov'era stato sfrattato era al n. 34 della Schellesserheimerstrasse, pi� avanti al n. 106, abit� per un certo periodo LENIN (nel 1902 aveva gi� scritto "Che fare?", ed era in esilio dopo la guerra civile in Russia del 1905) in una stanza lurida come quella di HITLER. Nessun viennese avrebbe potuto immaginare, e nessun chiaroveggente fare una profezia, che nello spazio di quaranta metri, dentro due anguste stanzette, alimentandosi con lo stesso pane che vendevano all'angolo della strasse, i cervelli di due barboni si stavano formando sui libri rivoluzionari, per poi maturare due apocalittici progetti; uno a sconvolgere met� pianeta con una rivoluzione, l'altro a mettere a soqquadro invece l'intero pianeta).

Hitler - racconter� un suo collega barbone- assomigliava a uno "spettro" tanta era la fame che aveva addosso, ma non era traviato, non era dedito a nessun vizio nonostante la giovane et� e la sua vita randagia; non fumava (per risparmiare dir� in seguito "quando mi accorsi che con i soldi di un pacchetto di sigarette potevo comprarmi del burro"), non beveva alcolici, e per la sua innata timidezza pochi erano i rapporti con l'altro sesso. Del resto non curava affatto la sua persona, barba e capelli sempre lunghi, con  addosso in inverno una sgualcito cappotto nero regalatogli da un ebreo che vendeva vestiti usati, che forse fu una contropartita per aver dipinto Hitler dei cartelloni pubblicitari per il suo negozio.

HITLER tenta di vivere alla giornata vendendo piccoli disegni, acquerelli grossolani, cartelloni pubblicitari per i bottegai, che alcuni "grassi salumieri mi disprezzavano". Intanto sui Ring e nei caff� la ricca borghesia spendeva  la sua vita nei piaceri. Dir� poi: "il ricordo pi�' triste e infelice  che ho di Vienna � ricordare quella gente felice di Vienna". Per gli altri, Vienna in quegli anni era un sogno, della vita e dei propri piaceri. Ovunque c'era la musica nell'aria, nei Ring, nei parchi, nelle case opulenti. Nei teatri affollati le sublimi musiche di Mozart, Beethoven, Schubert, ma era soprattutto quella di Strauss che dominava ogni angolo, in ogni caff�, in ogni festa; era quella che cullava non solo il Danubio Blu ma anche l'opulenza.  Era la Divina Provvidenza - dicevano i ricchi- che aveva toccato con mano la bellissima citt� stesa lungo il mitico corso d'acqua. Lo era per gli altri un dono di Dio, ma per Hitler da quando si alzava al mattino era un incubo: "la fame, era la mia fedele compagna e divideva con me ogni cosa, la mia esistenza era una lotta continua con questa spietata amica che mi era sempre accanto" e ancora "A Vienna io non ho conosciuto il significato della bella parola "giovent�".
Ma oltre che i libri ama anche lui come tutti i viennesi la musica, ma non quella di Strauss, ma quella eroica di Wagner. Gi� a 12 anni quand'era a Linz, assistendo a un'opera del grande compositore era stato ammaliato e turbato dalla sua musica. A Vienna non gli mancano le occasioni; per trenta volte va ad ascoltare dal loggione o in piedi il Tristano e Isotta. Ne � infatuato. (ci ritorneremo poi sopra su questo argomento -su Wagner-  che ha direttamente e indirettamente una enorme influenza su Hitler). 

Dunque cinque lunghissimi anni di miseria e di desolazione dentro una citt� con due milioni di abitanti, che contava un milione di salariati ed era il centro di un impero abitato da cinquantadue milioni di sudditi. Una Vienna ricca, la pi� opulenta e la pi� colta capitale d'Europa. Hitler � pigro, non aspira a un lavoro fisso, si sentirebbe declassato dentro un anonimo proletariato, quindi preferisce un lavoro occasionale e vagabondo, del resto altro non potrebbe fare. Ma non � affatto pigro sui libri, � un lettore incallito (come Mussolini che nello stesso periodo ha sei anni pi� di lui) si butta a capofitto e si accanisce a divorare libri e libri di politica rivoluzionaria. Idee che gi� cominciavano da alcuni anni a inquietare l'autocrazia degli Asburgo, la piccola e la media borghesia e lo sterminato numero di funzionari parassiti (lo dir� in seguito anche Robert Musil in L'uomo senza qualit�)). Politica rivoluzionaria che  gi� aveva dato vita a un discreto partito politico: il socialdemocratico; e si erano formati i sindacati lavoratori con dentro i primi fermenti che stavano lievitando non solo a Vienna ma in tutta Europa.

Una droga per lui quei libri e quegli opuscoli, pieni di idee democratiche, progetti rivoluzionari o anarchici,  provenienti da una Vienna povera, da gente denutrita (questa anche nella gaia capitale asburgica c'era, ma la si ignorava),  malvestita e abitante nei tuguri come quelli dove lui andava a dormire. Letture le sue che erano il classico cibo di un emarginato arrabbiato. Forse non cogliendo il contingente da quelle pagine, ma catturando solo l'essenziale necessario alla sua indole; letture ideali per ricacciare dentro la fame e l'odio che doveva provare in mezzo ai grandi magnifici palazzi della Vienna Imperiale. 
Diventato Fuhrer, non dimentic� nemmeno un istante quello che la citt� gli aveva negato. Qualcosa  aveva accennato sul Mein Kampf, ma ci ritorn� spesso con odio e rancore su questi tristi ricordi di cinque anni di miseria passati a Vienna.

Lo estern� infatti poi con dichiarato disprezzo, vendicandosi con tutta l'Austria, e perfino con i professori che avevano avuto l'impudenza di averlo bollato "mediocre". Li scov� uno per uno! E si vendic� umiliandoli, mentre ad alcuni fece loro terra bruciata con l'impiego, la casa, la vita. E la sua ossessione, l'atavico confine a Braunau, sul ponte, and� a spazzarlo via di persona! Lui, il figlio del doganiere, ex calzolaio, che riuniva non solo Braunau, ma riuniva due popoli in uno. Una grande orgogliosa apoteosi nel suo intimo ma palese nel volto e nell'animo dei suoi cittadini in un delirio senza limiti.

Ma torniamo al 1913, quando  Hitler lascia l'Austria per stabilirsi in Germania a Monaco. Lo fa per un motivo: per sfuggire alle varie notifiche che gli inviano a casa, per la leva militare (come Mussolini); lui non vuol fare di certo il militare per quei "parassiti di Vienna". Ma non sfugge alla polizia; nel gennaio del 1914 viene bloccato in Baviera, e deve presentarsi al distretto. Fughe e sotterfugi sono stati tutte inutili perch� i gendarmi e i medici alla visita appena lo vedono comparire, il 5 febbraio, neppure lo visitano, bastò un occhiata e lo mandarono a casa "riformato"; inabile perfino al servizio ausiliario, perch� il coscritto era gracile nel fisico, denutrito e mal ridotto nell'intero aspetto da sembrare un tisico. Hitler invece di essere contento, quel rifiuto � una ferita al suo orgoglio, la sua forza lui l'ha dentro non nel fisico.

Ma arriva Giugno. Attentato di Sarajevo.  E' l'inizio della Grande Guerra, lui ha 25 anni. E' ora un interventista, come più tardi il giovane Mussolini dell'ultima ora.
L'Austria arrogante, troppa sicura di s� inizia le ostilit� in luglio, ma per Hitler  nell'esercito asburgico non c'� posto. La Germania entra nel conflitto il 1� agosto con un Guglielmo II  in delirio per la gioia di intervenire in guerra a fianco dell'Austria. Il suo discorso eccita i tedeschi e galvanizza Hitler, che il 3 agosto scrive direttamente a re Luigi III di Baviera per offrirsi  volontario pur essendo di nazionalit� austriaca, ma come abbiamo appena letto scartato. La singolare richiesta fu accolta, e gi� in ottobre partiva per raggiungere il 16� reggimento di fanteria in partenza per le Fiandre. Cio� al di l� di quel Reno tanto celebrato dal suo musicista preferito con il mito degli eroi dei Nibelunghi.
Quindi il grande evento della guerra lo entusiasma, lo eccita, e arringa e sprona i suoi compagni a combattere per fare "grande la Germania" "uber alles in der Welt", "sopra tutto nel mondo". 

Non fa proprio politica - perch� � ancora un confusionario- ma vorrebbe farla. A introdurlo ci pensa un giovane ufficiale anche lui volontario dopo aver abbandonato i corsi di filosofia all'Universit� di Monaco: � Rudolf Hess che � un appassionato di geopolitica, a quel tempo una dottrina e una scienza tutta nuova che Hess volentieri spiega all'attento uditore. E' per Hitler un'altra attrazione, e in breve tempo l'allievo superer� il maestro. Hess lo ritroveremo primo suo collaboratore; sub� il carcere con lui partecipando al putsch di Monaco, nel 1933 � ministro, poi suo vice, e dal 1939 secondo successore ufficiale dopo Goring. Poi l'oscuro episodio nel maggio del 1941, quando fugg� in Inghilterra con scopi non chiari. (un fantomatico approccio con gli inglesi per una resa?. Gli inglesi lo ritennero un millantatore e lo stesso Hitler lo sconfess� dichiarandolo pazzo). Tuttavia fin� male ma non con la corda al collo. Al termine del conflitto Hess fu arrestato e condannato all'ergastolo (insieme ad altri sette che scamparono all'impiccagione) al processo di Norimberga; l'accusa di pazzo gli venne utile; gli altri sei vennero poi liberati a mano a mano che avevano scontato la pena. Hess rimase dal 30 settembre 1966 l'unico in carcere nella fortezza di Spandau; e nonostante seguitasse a recitare sempre la parte del folle, ha scritto moltissimo su vari argomenti: ingegneria, musica, arte, geografia; ma in particolare (1979)  i tre volumi (vendutissimi in Germania) sulla Resistenza tedesca. 

 Ma torniamo alla Grande Guerra. Hitler oltre che predicare e lanciare anatemi ai marxisti, agli ebrei ed esprimere tutto il suo disprezzo per i politici, per i partiti e per la scarsa propaganda data alla lotta, dove la Germania sta giocandosi il suo avvenire  (Mussolini un anno dopo farà altrettanto) si distingue anche nelle azioni, con  spavalderia  gli va sempre bene, esce sempre incolume in ogni azione, fino a crearsi un mito dell'incolumit�.
Diventa caporale. Il 5 ottobre del '16 partecipa alla famosa "Battaglia della Somme" dove morirono 1.000.000 di tedeschi "inutilmente" (dir�) e lui stesso questa volta rischi� di morire. Come Mussolini (che rimase ferito due volte)   anche  Hitler rimase gravemente ferito due volte in una gamba nel '16 poi agli occhi nell'ottobre del '18. 
La prima volta in una impresa rischiosa: una granata colpì una postazione, il caporale fu dato per morto, poi un commilitone si accorse che tra i corpi esanimi c'era ancora qualcuno in vita; ed era lui, Hitler ! Fin� in ospedale, guar� e volle ritornare sul fronte, nelle retrovie, anche se claudicante. Lo premiarono con un'alta decorazione, la croce di ferro di prima classe, raramente data a graduati di truppa. Non fu premiato con una promozione a un grado superiore (sergente), perch� non gli riscontrarono "doti di comando", "uomo coraggioso, ma per il carattere bizzarro � incapace di farsi ubbidire". (!!)
Tornato al fonte, a pochi giorni dalla fine della guerra -il 16 ottobre- fu quasi accecato dai gas asfissianti a Ypres, appena inventati dagli stessi tedeschi e impiegati con effetti devastanti . 

Fu ricoverato all'ospedale di Pasewalk, in Pomerania, proprio mentre in Germania c'erano i rovesci pi� politici che militari. E proprio in corsia apprende la anomala disfatta della Germania, la resa di una nazione che non ha quasi nemmeno combattuto nell'ultimo anno, che ha l'esercito in piena efficienza,  l'intera marina alla fonda nei mari del nord, che ha vinto tante battaglie, sacrificato due milioni di morti,  ma che per� ha perso la guerra non sul campo ma nei palazzi della politica, dei giornali, del governo, tutti  pieni di "traditori" e di "miserabili criminali": "Alla notizia del crollo, all'annuncio che il Kaiser era fuggito in Olanda, lui come una belva colpita a morte si mise a gemere" dir� un suo collega.
Mentre lui scriver� in seguito: "Quel giorno crebbe in me l'odio per i responsabili. Miserabili! degenerati criminali! Con dentro la rabbia che mi divorava l'anima decisi di dedicarmi pi� seriamente alla vita politica"
E non ebbe pi� dubbi  soprattutto quando i rivoluzionari, dopo che era ritornato (non sapendo cosa fare dopo il congedo) a prendere servizio in una caserma di Monaco gli imposero di mettere la fascia rossa al braccio. Proprio a lui che definiva gli spartachisti "cimici delle rivoluzione". (Come va dicendo Mussolini in Italia "se vogliono fare la rivoluzione, i conti proprio non tornano" Sono pochi!)

Il 30 OTTOBRE 1918 a Vienna scoppiano tumulti rivoluzionari, il governo � costretto a dimettersi e un ambiguo consiglio provvisorio tratta la pace con gli alleati, dopo aver scoraggiato i militari a continuare la guerra, ritenendola (le sinistre lo dicevano da mesi) ormai perduta. Robert Musil (l'Autore del celeberrimo L'uomo senza qualit�) che curava un foglio per i soldati, gi� da tempo non faceva  mistero nei suoi articoli di questa gente che a Vienna nelle alte sfere -fin dal 1917- remava contro: fino al punto che gli tolsero il giornale per farlo stare zitto. (L'intera raccolta � alla Biblioteca di Bolzano. Ma c'era anche di peggio, e sono le significative lettere che Musil inviava alla moglie. Sono state ritrovate solo pochi anni fa, nascoste in una cantina di un palazzo di Bolzano in demolizione dove appunto abitava la moglie- lo sfacelo politico a Vienna nelle lettere appare in tutta la sua drammaticit�, molto di pi� che nelle pagine del suo capolavoro sull'Impero di Cacania, la "Guerra parallela" in "L'uomo senza qualità"" ). Ma andiamo avanti.

Il 7/8 NOVEMBRE (Intanto l'Austria si � arresa in Italia) scoppia l'insurrezione a Monaco, re Federico � costretto ad abdicare e viene proclamata la repubblica controllata da elementi socialisti (quelli che remavano contro, i disfattisti, come in Italia, convinti di poter innescare nel dopoguerra una rivoluzione proletaria; non ben definita perfino nelle loro file, se riformista o massimalista. Guardavano a est, alla nuova stella sorgente "rossa", ma anche in Russia tanta lucidit� di cosa fare, tra Lenin e compagni (vedi Stalin) non c'era proprio. 

Il 9 NOVEMBRE il governo tedesco annuncia l'abdicazione dell'imperatore Guglielmo II; il socialdemocratico Scheidemann proclama la nascita della repubblica; con l'armistizio si intavolano a Compiegne trattative di pace con gli alleati.

Il 10 NOVEMBRE viene costituito a Berlino un gabinetto socialdemocratico. Inutilmente si battono i Consigli degli operai (di sinistra - spartachisti) e i Militari per assumere il potere o almeno farne parte. Dopo aver i primi propagandato il disimpegno, i veri operai sono messi da parte; mentre le rappresentanze militari profondamente deluse dall'esito della guerra, non vengono nemmeno ascoltate, sono esautorate. Due fatali smacchi.

L'11 NOVEMBRE Viene concluso l'armistizio. Gli alleati prendono possesso dei territori occupati e soprattutto del bacino della Saar. Il polmone dell'industria tedesca.

Per Hitler  tutto questo � un'onta cui si aggiunge la beffa: il Kaiser (anche lui beffato) � fuggito, due milioni di morti per nulla e quattro anni di sacrifici inutili. Gli crolla il mondo addosso e lancia gi� il suo anatema che contiene gi� interamente il germe del duro nazionalismo (patriottico)  tedesco: "tanti  morti e una disfatta perch� un mucchio di criminali ha ardito alzare le mani sulla patria"
I criminali secondo Hitler sono quelli della borghesia tedesca ebrea, per opportunismo vicina ai bolscevichi socialisti; quella con i grandi capitali, che Hitler accusa di avere assieme alla disgraziata sinistra scoraggiato i militari a proseguire la guerra (ritenendola gi� perduta); di aver cos� provocato la disfatta e infine giunti alla fine di questo  disegno criminale, di aver poi provocata la caduta della monarchia per salire al potere del nuovo Stato Mercantile. Li accusa di essere i responsabili di una resa, della liquidazione dell'impero, della vendita della Germania ai nemici.
Gli italiani, Hitler nemmeno li nomina, li considera quasi compagni di sventura, visto quello che avevano ottenuto a guerra "non persa" ma nemmeno "vinta". (Ma la situazione in Italia � molto simile; anche qui i socialisti dopo aver sempre boicottato l'interventismo, si ritrovano a guerra finita con le ex masse proletarie (e non solo quelle)  disunite, e gli stessi socialisti divisi su quale linea muoversi; quella rivoluzionaria utopistica (ma gi� concreta in Russia, o quella riformista). Spaccatura che dar� poi origine - come in Germania- nel 1921 a Livorno al partito Comunista. Ma non sono soli quanto a spaccature, altrettanto faranno i cattolici in Germania.

Finita la guerra nel modo pi� disastroso che abbiamo appena letto e con un dopoguerra ancora pi� drammatico sotto l'aspetto economico e sociale, ma soprattutto morale, Hitler come tanti � ancora confuso. Anche lui si muove (perfino con la odiata fascia rossa al braccio) dentro un proletariato socialista, ma il suo � un socialismo spurio come quello mussoliniano a Milano. A Monaco comunque nasce il Partito dei lavoratori; Hitler (proprio lui che aborriva a fare il proletario) vi entra come simpatizzante mentre dentro lo stesso movimento  ci sono -come in Italia- delle forti divergenze. 

Il 1� GENNAIO 1919 una corrente di sinistra socialdemocratica guidata da Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht danno vita al partito comunista tedesco (KPD). Il programma (guardando a Est) prevede la costituzione di una repubblica socialista sul modello sovietico. Iniziano a scendere in piazza con manifestazioni contro il governo; a Berlino occupano numerosi edifici pubblici e i giornali. Le truppe del nuovo governo (buona parte mercenarie - non ne hanno del resto altre - perch� gli ex combattenti di ogni grado sono contro il governo) occupano la citt� e reprimono nel sangue l'insurrezione. I due dirigenti comunisti il 15 vengono assassinati. L'avventura � durata poco.

Il 19 GENNAIO 1919 si riunisce l'Assemblea nazionale che deve redigere la costituzione della nuova repubblica. Mentre il governo (coalizione socialdemocratici, cattolici e liberali) procede senza sosta alla repressione e alla liquidazione degli oppositori di sinistra; l'11 febbraio a Weimar  l'Assemblea inizia i suoi lavori ed elegge Presidente della nascente repubblica, Scheidermann.

Il 4 APRILE scoppia l'insurrezione in Baviera. Come a Berlino, nell'arco di un mese viene duramente soffocata nel sangue dai "soldati" inviati dal nuovo governo centrale. Sono definiti  questi ultimi "Corpi Franchi", e sono dei cinici mercenari che sparano su chiunque, sugli operai  ma anche su quelli che fino a pochi mesi prima erano militari o ufficiali sul fronte e che anche loro, ora, con furore protestano contro l'inetto governo.

21 GIUGNO - L'indignazione, la rabbia, il malcontento e la protesta dilaga negli ambienti militari. Ed � clamorosa. La flotta tedesca all'ancora a Scapa Flow viene autoaffondata dagli equipaggi perch� non sia consegnata agli alleati in vista dei trattati che -sono sicuri- i "traditori" andranno a firmare

Il 28 GIUGNO infatti viene firmato  il trattato di pace a Versailles. Quasi con noncuranza - non credendo possibile l'applicazione dei 14 punti di Wilson (che furono ulteriormente modificati e snaturati) - n� che alla Germania sarebbero stati veramente chiesti  i danni di guerra dei paesi occupati e i costi della guerra dei vincitori. Ma i rappresentanti di quel governo contrastato da pi� parti, firmarono comunque. Gli oppositori augurarono che un fulmine colpisse quelle mani che firmavano; e anche se il maleficio si avver� (
Rathenau e Erzberger furono assassinati, mentre Wilson fu colto da una paralisi cinque mesi dopo) il trattato firmato ebbe il suo inarrestabile corso.

La firma impose alla Germania pesantissime condizioni...

 

CONTINUA QUI


CRONOLOGIA GENERALE *  TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI