TRATTATO DI PACE CON LA GERMANIA
VERSAILLES Maggio 1919


Il momento culminante, quando Clemenceau (in piedi) pronunzia l'energico discorso dopo il quale verrà consegnato il trattato ai tedeschi (in fondo a sinistra), che subito dopo lanceranno le loro vivaci proteste contro le "esigenze dei vincitori".


( UN TRATTATO PUNITIVO CHE ERA STATO CONCERTATO GIA' NEL 1913
PRIMA DELLA GUERRA - vedi > > )

___________________________________

TESTO INTEGRALE DEI 440 ARTICOLI DEL TRATTATO
inoltre
CARTINA dell'Europa prima della guerra mondiale
CARTINA ripartizione forze durante la guerra mondiale
CARTINA dell'Europa dopo il Trattato di Pace di Versailles
CARTINA della Germania circoscritta dal Trattato di Pace
CARTINA del territorio perso dai tedeschi nel "Bacino della Saar"
CARTINA del territorio danese dello Slesvig (zona plebiscito)
CARTINA dei confini orientali della Germania (Danzica e Polonia)
CARTINA dei nuovi confini della Lorena, Alsazia, La Saar
CARTINA dei confini del nuovo territorio della Polonia
CARTINA dei confini dopo lo smembramento dell'Austria


La questione che a Parigi interessava di più Wilson era la sua "creatura", la "Lega delle Nazioni". L'ideale che l'aveva ispirata era nobile, ma decisamente utopistica per le grandissime difficoltà pratiche per attuarla.
L'istituzione di questa "Società Generale delle Nazioni" doveva "fornire garanzie reciproche di indipendenza politica e territoriale ai piccoli come ai grandi stati".

Il contrasto maggiore era una certa riluttanza abdicare a qualsiasi diritto di uno Stato sovrano.
E nella migliore delle ipotesi il dominio sulla Lega l'avrebbero avuto quegli Stati che avrebbero fornito le maggiori risorse, in organizzazioni, in uomini, in mezzi materiali, all'esercito internazionale. Il che alla fine avrebbe portato all'egemonia se non alla tirannia dei grandi sui piccoli.
Tuttavia il merito di Wilson - quando giunse in Europa nell'estate del 1918 - è quello di aver voluto e di aver ottenuto che la Lega fosse discussa a Versailles, prima delle sistemazioni territoriali, coloniali ed economiche e che dovesse sempre far parte integrante dei Trattati di Pace.
Ecco perché lo vediamo figurare all'inizio del famoso Trattato di Pace con la Germania.

La proposta, provenendo dal più potente, e in quel momento, il più prestigioso stato del mondo, provocò entusiasmo dei popoli e i governi accolsero l'inclusione del Patto della Società delle Nazioni nel trattato di pace di Versailles.
Per la prima volta nella storia, la costituzione della "Società", rappresenta un tentativo pratico di realizzare un'organizzazione mondiale per il mantenimento della pace; tentativo che cinque anni prima forse nessun uomo politico avrebbe esitato a dichiarare utopistico. Unn tentativo che mirava a stabilire condizioni più propizie alla pacifica coesistenza dei popoli e allo sviluppo di tutte le energie umane, sulla base della indipendenza degli Stati, mediante un complesso di reciproci dititti e doveri, volontariamente assunti con la stipulazione di un patto, che rendono più salda ed intima la cooperazione per la tutela di comuni interessi e in particolare di quello supremo della conservazione della pace.

Il merito di Wilson è quello di aver creduto di poter trovare un rimedio ai conflitti, di cui non sempre scorgono le vere cause, ben più profonde e riposte. Merito imperituro è quello di aver compreso che era venuto il momento storico favorevole se altro mai, per far passare tali aspirazioni dal campo delle iniziative private e delle discussioni dottrinali in quello della diplomazia.
La sorte che gli fu poi riservata, diede ragione agli scettici: che era una inziativa utopistica.


i capitoli dei 440 articoli del
Trattato di Pace con la Germania

PARTE I
Patto della Società delle Nazioni

PARTE II
Confini della Germania

PARTE III

Clausole politiche europee
CAPITOLO I : Belgio
CAPITOLO II : Lussemburgo
CAPITOLO III : Riva sinistra del Reno
CAPITOLO IV: Bacino della Sarre
Allegato I - Proprietà minerarie e loro esportazioni
"" II - Governo del territorio del bacino Sarre
"" III - Plebiscito
CAPITOLO V : - Alsazia Lorena ( Allegato )
CAPITOLO VI : - Austria tedesca
CAPITOLO VII - Stato Czeco Slovacco
CAPITOLO VIII - Polonia (allegato)
CAPITOLO IX : Prussia Orientale
CAPITOLO X : - Memel
CAPITOLO XI : - Città libera di Danzica
CAPITOLO XII : - Slesving
CAPITOLO XIII : - Heligoland
CAPITOLO XIV : - Russia e Stati Russi

PARTE IV
Diritti e interessi tedeschi fuori della Germania
CAPITOLO I : - Colonie tedesche
CAPITOLO II : - Cina
CAPITOLO III : - Siam
CAPITOLO IV : - Liberia
CAPITOLO V : - Marocco
CAPITOLO VI : - Egitto
CAPITOLO VII - Turchia e Bugaria
CAPITOLO VIII - Chantouang

PARTE V
Clausole militari, navali e aeree
CAPITOLO I - Clausole militari
Armamenti, Munizioni e Materiale
Reclitamento e Istruzione militare
Fortificazioni
Tabella I - II - III - IV
CAPITOLO II Clausole navali
CAPITOLO III - Clausole aeree e militari
CAPITOLO IV Commissioni interalleate di controllo
CAPITOLO V Clausole generali

PARTE VI
Prigionieri di guerra e Sepolture
CAPITOLO I - Prigionieri di guerra
CAPITOLO II - Sepolture

PARTE VII
Sanzioni

PARTE VIII
Riparazioni
CAPITOLO I - Disposizioni generali
Allegato I
Allegato II
Allegato III
Allegato IV
Allegato V
Allegato VI
Allegato VII
CAPITOLO II - Disposizioni particolari

PARTE IX
Clausole finanziarie

PARTE X
Clausole economiche
CAPITOLO I - Relazioni commerciali
I - Regolamenti, Tasse e Restrizioni Doganali
II - Trattamento della navigazione
III - Concorrenza sleale
IV - Trattamento dei sudditi delle Potenze alleate e associate
V - Clausole generali
CAPITOLO II - Trattati
CAPITOLO III - Debiti (Allegato)
CAPITOLO IV - Beni, Diritti e Interessi (Allegato)
CAPITOLO IV - Contratti - Prescrizioni - Sentenze
Allegato I - Disposizioni generali
Allegato II Disposizioni particolari ( Borse, Commerce ecc.)
CAPITOLO VI - Tribunale arbitrale misto ( allegato)
CAPITOLO VII - Proprietà industriali
CAPITOLO VIII - Assicurazioni sociiali e di Stato nei territori ceduti

PARTE XI
Navigazione aerea

PARTE XII
Porti, Idrovie e Ferrovie
CAPITOLO I - Disposizioni generali
CAPITOLO II - Navigazione
I - Libertà di navigazione
II - Zone franche nei porti
III - Clausole relative all'Elba, Oder, Niemen e al Danubio
IV - Clausole relative al Reno e Mosella
V - Clausole che accordano all Czecoslavacchia l'uso dei porti del Nord
CAPITOLO III - Ferrovie
I - Relative ai trasporti internazionali
II - Materiale rotabile
III - Cessione linee ferroviarie
IV - Disposizioni su certe linee ferroviarie
V - Disposizioni transitorie
CAPITOLO IV - Giudizi dei litigi e revisione delle clausole permanenti
CAPITOLO V - Disposizioni particolari
CAPITOLO VI - Clausole relative al Canale di Kiel

PARTE XIII
Lavoro
CAPITOLO I - Organizzazione del lavoro
I - Organizzazioni
II - Funzionamento
III - Prescrizioni generali
IV - Provvedimenti transitori ( allegato)
CAPITOLO II - Principi generali

PARTE XIV
Garanzie d'esecuzione
CAPITOLO I - Europa Occidentale
CAPITOLO II - Europa Orientale

PARTE XV
Calusole varie
Allegato I e II - Firme



( ATTENZIONE: 13,2 mega - 112 pagine digitalizzate dell'intero documento
(440 articoli con 10 cartine
QUI - DOCUMENTI

H.P. CRONOLOGIA