in
breve I
MOVIMENTI CULTURALI
dell'Et�
Moderna |
in breve i termini
di questo periodo
in breve i personaggi "
"
RINASCIMENTO . XV - XVI sec. (Italia - Europa)
La cultura del Rinascimento che continua la cultura umanistica, � propriamente una cultura di tipo classico (IL CLASSICISMO - VEDI) e idealistico. E' un periodo che tradizionalmente si fa coincidere con il secolo XV e la prima met� del secolo XVI, caratterizzato, soprattutto in Italia, da una straordinaria fioritura artistica e letteraria, nonch� da un pi� libero sviluppo del pensiero, frutto di una nuova consapevolezza dei mezzi dell�uomo e della sua potenza. Rappresenta infatti la piena realizzazione nel campo artistico e del pensiero del rinnovamento prodotto dall�Umanesimo. La parola stessa, Rinascimento ha una sfumatura di religiosit� (ritorno a Dio, una pi� autentica vita ecclesiastica); ha un rinnovato interesse per la natura, la storia e la filosofia. Quest'ultima come abbiamo letto all'inizio, era gi� stata preceduta dalla "SCOLASTICA" del XII-XIII sec., che non potendo pi� nascondere (i conventi erano comunque pieni) le opere degli antichi, che prima i crociati, poi i commerci, infine le ricche biblioteche arabe avevano diffuso in Europa, si era proposta (tentativo gi� fatto dalla Patristica fra il III e IV sec) di rendere compatibili la filosofia antica e la nuova visione cristiana.
Il frate domenicano TOMMASO D'AQUINO (1225-1274) con la sua Summa theologiae, fece l'integrazione pi� completa dell'aristotelismo con la tradizione cristiana, applicando alla teologia il metodo d'indagine aristotelico: il ragionamento deduttivo.
I suoi commentari venivano studiati nelle maggiori universit� europee, ma erano queste pur sempre dei centri di studi teologici; nelle scholae; gli studenti invece che cercarono clandestinamente di introdurre nelle stesse, testi originali, che ormai giravano a migliaia, furono perseguitati, "li libri empi che dicono fanno scienza, anzi dicono essere essi stessi scienza, bruciateli!". All'universit� di Parigi, di fal� ne fecero un paio, e anche con qualche studente sopra.
Ma a partire dal XIV secolo, e per tutto il Rinascimento, con una diffusione sempre pi� massiccia dei testi originali in arabo o in greco, la reazione fu forte e si riprese a studiare Aristotele in lingua originale rifiutando gli adattamenti, le omissioni, le manipolazioni che gli scolastici avevano operato per conciliare la dottrina aristotelica con quella della Chiesa.
Fu cos� che l'attenzione si spost� sul mondo circostante e sull'uomo; la natura umana divenne oggetto di un'indagine non condizionata da giudizi metafisici e religiosi. Cio� una nuova visione dell'uomo che riconosceva a un altro uomo il suo valore individuale, indipendente dalla sua fede.
E' dunque un uomo quello del Rinascimento, che afferma con le proprie forze la sua personalit�.
Il maggior rappresentante fu alla fine del Cinquecento GIORDANO BRUNO (1548-1600), che lasci� questo sovvertitore pensiero "La trascendenza in filosofia � un assurdo; la religione, con il complesso dei suoi dogmi, ha soltanto valore pratico: guidare la massa, priva di sapienza filosofica". Queste poche parole furono sufficienti per mandarlo sul rogo. Erano del resto dei concetti estremamente innovativi che risultavano veramente rivoluzionari e destabilizzanti se considerati nell�ottica del XVI secolo.
Da un punto di vista storico, il periodo rinascimentale, segna il trapasso dal medioevo all'et� moderna e vede l'ascesa della borghesia e il consolidarsi delle signorie in Italia e solo dopo, del sistema politico assolutistico negli stati nazionali d'Europa.
Solo dopo, perch� il Rinascimento � essenzialmente italiano, precede l'Occidente anche sul piano economico e sociale, intensifica il processo di sviluppo dell'economia e della societ� medievale verso il capitalismo per l'indirizzo razionalistico che il Rinascimento vi porta.
L'economia capitalistica in Italia non nasce solo a Firenze, ma � la citt� toscana che diventa una seconda Atene. E qui che si pu� seguire con pi� esattezza che in altri Comuni il processo attraverso il quale l'alta borghesia, non solo con il denaro, ma con la cultura e l'arte giunge al potere politico. Qui comincia a svilupparsi la libera concorrenza, qui nascono le prime organizzazioni bancarie d'Europa, ma anche i primi mecenati dell'arte, ed alcuni diventano esperti mercanti d'arte, per gli amatori, per i collezionisti; quindi non c'� solo la rinascita dell'economia, qui la borghesia urbana si emancipa per prima, anche perch� il feudalesimo e la cavalleria si era sviluppata meno che al nord. Quando il potere passa ai Medici, Firenze va fiera della sua ricchezza e della sua potenza, ed il suo ceto dominante e quello dei patrizi, ci teneva a far mostra del proprio potere.
Si emancipa anche l'arte e l'artista, che dalle committenze della Chiesa passa a quella nuova "autorita" che � il mecenate, le Corporazioni, il mercante d'arte, diventa anche lui "uomo libero" dentro le Corporazioni delle Arti Liberali. Ma non � pi� il solito artigiano, la libert� di espressione gli permette di fare sperimentazioni, alcuni diventano artista per eccellenza e spesso fanno tutt'uno col tecnico e lo scienziato (vedi l'Alberti che � il primo a formulare l'idea che la matematica sia terreno comune dell'arte e della scienza; vedi il Brunelleschi, prospettiva, proporzioni abbinate alle regole matematiche; cos� Piero della Francesca). Gli stessi artisti diventano celebri, dei gran signori, oggetti di venerazione, "vanno di moda" dentro i palazzi del potere e dei patrizi. Svincolatosi dalla noiosa committenza (che era poi la Chiesa) inizia ad essere libero di esprimersi fino alle grandi sommit� del genio. Arriviamo fino al punto che il mecenate s'innalza nella misura in cui s'innalza l'artista al di sopra di s�. Il genio, la creativit�, la grande libert� dell'artista sono idee che sorgono solo con la societ� rinascimentale. L'opera non ha pi� solo un valore oggettivo, ma ha valore anche come espressione della personalit� dell'artista. E che personalit�! I grandi geni prorompono uno dietro l'altro. Una vera esplosione! Ed ognuno con il suo stile inconfondibile, che fa nascere mille scuole.
Alcuni con un carattere cos� dominante da essere capaci di imporre a papi e principi la loro creativa originalit� che spesso sconfina nell'arditezza.
Nascono cos� le figure del letterato, dell'artista, dello scienziato laico, tuttavia la maggior parte sempre legati economicamente alle corti dei mecenati, principi, papi e re.
Nonostante questa subordinazione i primi lottano contro quei concetti medievali della passivit� dell'uomo nei confronti del proprio destino (storico e individuale), si oppongono alla consapevolezza della centralit� dell'uomo nell'universo e concepiscono una nuova fede: quella dell'"Uomo", sostenendo che ha le capacit� di trasformare il corso della storia e la facolt� di studiare la natura attraverso l'osservazione e la sperimentazione. Bandisce l'ideale ascetico, sostiene una misurata soddisfazione del piacere, apprezza i beni che la vita offre e non accetta pi� la rassegnazione, "che non porta da nessuna parte". Nella natura umana VIVERE non � rassegnarsi. La rassegnazione � il coraggio ridicolo di uno sciocco. Chi � disposto ad agire � disposto e sa anche soffrire senza provare umiliazione. Chi invece non agisce, non sa soffrire e alla fine non ha neppure stima di s� stesso. Ci sono stati pi� suicidi nello rassegnazione medievale che non nel millantato, peccaminoso, frustrato, depressivo, vizioso, immorale, edonistico consumismo dei nostri tempi.
Ma purtroppo questo non agire non dipendeva da lui, gli era imposto o era costretto ad essere inerte. Con quale mezzo? Che qualsiasi piacere, la gioia della danza, il rincorrere la bellezza del proprio corpo, o aspirare a un pasto succulento, era peccato, un "arma sempre puntata".
Dunque, sulla riflessione storico-politica e scientifica, l'uomo del Rinascimento, vuole procedere nel campo del sapere in una forma autonoma, con l'uso critico della ragione, staccandosi da quell'unica autorit� che ha monopolizzato per secoli le conoscenze a suo piacimento (inaridendole e perfino distruggendole) e imponendone delle altre, che erano prive di ogni razionalit� umana, oltre che essere del tutto assenti la gioia e la felicit� terrena per chi sopravviveva alla disperazione dei "vuoti".
(ovviamente alcuni millantandosi "eletti" la gioia terrena se la procuravano e la difendevano col ferro, col fuoco o con gli editti repressivi - guai a toccarle le loro "gioie terrene".
Ritornano cos� a rifiorire le arti, la letteratura, il teatro, la musica, l'architettura, la pittura, la scultura, la filosofia, l'indagine scientifica.
Le prime, rimaste sempre asservite, se non addirittura sepolte, tornano a prosperare dopo oltre mille anni di decadenza, anche negli ambienti conservatori, mentre le ultime due, indagando sul mondo oggettivo, quindi in contrasto con le verit� bibliche, languono oppure sono severamente represse e finiscono davanti all'Inquisizione; gli autori in carcere, e le opere. e spesso anche insieme all'autore, sul rogo.
La pi� ardita sperimentazione fu quella della LINGUA. Cambia il processo di comunicazione.
Questo primo passo fu fatto ne 1414, quando a Firenze, la signoria e il consiglio, stabilirono che "tutte le scritture concernenti atti, contratti e ogni pubblica scrittura nelle istituzioni o negli affari siano stesi d'ora in avanti, non in latino ma in volgare "per essere capiti da tutti".
Tutto il resto segu� a ruota.
La lingua volgare ormai parlata da tutti, da ricchi e poveri, � ormai assurta in una LINGUA LETTERARIA, che crea sinergie straordinarie.
La possente volont� espressiva di questa nuova civilt� si fa sentire anche nelle istituzioni con una molteplicit� di pressioni presso i rappresentanti del potere politico e religioso, sempre stati cos� assenti al dinamismo della vita quotidiana, che in questo periodo � piuttosto animata e intraprendente.
Sono sollecitazioni che si affiancano e corrono in parallelo con i nuovi tempi, legati realisticamente alla vita pratica di una societ� molto vivace e sempre di pi� integrata nei vari settori della stessa, sempre pi� ramificati in province e Paesi vicini e lontani, tutti ormai interdipendenti nelle nuove strutture mercantili o nelle nuove espressioni culturali. Era quindi necessario innanzitutto la comprensione per interagire con i soggetti che operavano nelle varie attivit� da quelle pi� basse a quelle pi� alte; e pur non possedendo alcuni un briciolo di cultura accademica, nell'agire questi soggetti in "prima linea", dimostravano di averne molta di cultura in quella reale, fatta di esperienze quotidiane, che non era solo istintiva ma era il risultato di una grande quantit� di esperienze e conoscenze; tali che permettevano anche a qualche illetterato di creare una banca, una grande impresa commerciale con nutriti scambi internazionali, o costruire una cupola come quella di S. Maria del Fiore. (che � arte, ma � anche altissima ingegneria, quindi scienza pura).
Insomma, sta comparendo l'uomo che si � fatto orgogliosamente "da s�". Nel Novellino (un testo fiorentino dove � riportato il vissuto quotidiano) troviamo propria una di queste prime testimonianze "Messere, io sono mercante molto ricco, e questa ricchezza che ho, non l'ho di mio patrimonio, ma tutta guadagnata di mia sollecitudine nell'operar nel mio umile mestiere". Firenze, anno 1411.
(Questa "incarnazione in numerose figure" e questa frase deve essere sfuggita a qualche compilatore di enciclopedia o dizionario moderno, dove riporta che il "self-made man" trae origine dagli Stati Uniti, � il pioniere che si � fatto strada con il solo aiuto del suo spirito intraprendente in un ambiente ostile, il cui successo sociale e professionale non � dovuto a privilegi di nascita o di condizionamenti, ma alle sole capacit� e forze personali". Indubbiamente non conosce la storia fiorentina
Pi� che alla repubblica cittadina che nasce per volont� di tutti i suoi figli, si pensa pi� solo allo Stato costruito come opera d'arte dall'ardimento, dall'astuzia, dalla tenacia, e perch� no? dalla spregiudicata venalit� dell'uomo. Machiavelli deve ancora nascere (1469-1527), ma l'ambiente � gi� pronto alla sua "dottrina"; ci sono gi� quegli individui che sentono l'orgoglio delle proprie capacit� e risorse intellettuali, di cui pretendono disporre senza alcuna limitazione.
Alcuni considerano Machiavelli il "maestro" del cinici potenti, ma ci sono altri che specularmente ci vedono un avvertimento per i deboli; "attenzione, loro, i Principi, sono capaci di fare questo e quest'altro! Quindi regolatevi!".
I Medici erano di umile estrazione sociale, ma erano diventati molto popolari tra i poveri anche se poi avevano fatto tanti soldi. Vi s'identificavano, era il nuovo "spirito del tempo": "si pu� nascere anche poveri, ma nessuno ti deve impedire di diventare ricco". Questa era la pi� importante eredit� mentale che aveva lasciato Giovanni a Cosimo (che di fatto era a capo del partito popolare). Non era una cosa da poco! Era una nuova filosofia di vita. La predestinazione crollava, quella era una tutta una fandonia. "L'emulazione", era questa che stava compiendo i veri "miracoli". Il riscatto per "risorgere", era semplice: bisognava muoversi, agire e ardire; meglio se le informazioni necessarie per le proprie attivit� erano ostinatamente cercate, inseguite, e applicate con coraggio e determinazione. I Medici erano diventati il simbolo di questa ferrea volont�. Ed � ovvio che nel vecchio patriziato e nella Chiesa avevano nemici. I Medici contemporaneamente erano dei "socialisti" e dei "liberisti". E se la prima dottrina era pericolosa, spartachista, rivoluzionaria (come la capeggiata rivolta dei Ciompi), la seconda era (con la potenza del denaro dei Medici) destabilizzante (perfino il papa era indebitato con loro, la "provvidenza" a Roma non era sufficiente. E altrettanto a Parigi, Enrico IV per uscire dalla sua bancarotta nel 1600, ripudi� la Valois per sposare una "utile" Medici, figlia di una padre che aveva una banca piena di denaro.
Il 1414 non � una data epocale come essere arrivati sulla Luna, ma sul piano pratico questa data lo �, perch� il provvedimento ("farsi capire da tutti") permette non di entrare dentro in uno spazio vuoto (quello della rassegnazione) ma di camminare con i piedi per terra con il necessario realismo dentro quello spazio che era la vita quotidiana, ed interagire con essa. Senso del concreto che prima non era stato n� promosso, n� insegnato e tanto meno incentivato, ma semmai represso o penalizzato, o al massimo la squallida esistenza umana dei pi� era messa in perenne attesa di una provvidenza astratta proveniente da un mondo molto suggestivo ma irreale. Latitante quasi sempre questa provvidenza quando doveva scendere troppo in basso; i "benefici divini" si fermavano sempre nei piani nobili dei grandi palazzi aristocratici; e come amica la "provvidenza" si accompagnava sempre con l'opulenza, non era un'amante dell'indigenza, questa quando la incontrava scantonava subito.
Il questo panorama, nel 1440, VALLA pubblica De libero arbitrio, un altro attacco agli ecclesiastici e al potere papale discutendo sulla libert� umana. Ma scendono in campo i conservatori (patriziato e Chiesa vivono in simbiosi) e tutti si danno da fare per incriminarlo davanti agli inquisitori. Ottengono un grosso risultato. Il suo libro infatti non vedr� mai la luce! Apparir� per la prima volta solo nel 1882, dopo 400 anni!!
Il suo De professione religiosorum I, fa la stessa fine: pubblicato solo nel 1869.
VALLA in quest'ultima opera vi svolgeva il tema della liberta' umana: La frase pi� significativa e lapidaria e che diverr� uno slogan nella guerra d'Indipendenza italiana era "La religione deve essere una convinzione solo interiore e non pu� essere imposta".
Nella LETTERATURA, pur con tante dispute tra classicisti e anticlassicisti, il volgare si afferma. Accolto con tante polemiche i primi modelli trecenteschi, la lingua prosegue con le pi� ardite sperimentazioni di LUIGI PULCI (1432-1484); MATTEO MARIA BOIARDO (1440-1494); LORENZO DE' MEDICI (1449-1492); IL POLIZIANO (1454-1494); NICCOLO' MACHIAVELLI (1469-1527); PIETRO BEMBO (1470-1547); LUDOVICO ARIOSTO (1474-1533); BALDESAR CASTIGLIONE (1478-1529; PIETRO ARETINO (1492-1556); FRANCESCO GUICCIARDINI (1483-1540); TORQUATO TASSO (1544-1595); TOMMASO CAMPANELLA (1568-1639).
In Francia: FRANCOSI RABELAIS (1494-1553); JOACHIM DU BELLAY (1522-1560); PIERRE DE RONSARD (1524-1585); MICHEL DE MONTAIGNE (1533-1592).Nella PITTURA, anche qui si afferma il principio dell'imitazione del naturale con i teorici come il GIORGIO VASARI (1511-1574) e con gli artisti italiani: BEATO ANGELICO (1395-1455); PAOLO UCCELLO (1397-1475); MASACCIO (1401-1428); PIERO DELLA FRANCESCA (1415-1492); ANDREA MANTEGNA (1431-1506); GIOVANNI BELLINI (1432-1516); SANDRO BOTTICELLI (1445-1510); LEONARDO DA VINCI (1452-1519); MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564); GIORGIONE (1477-1510); RAFFAELLO SANZIO (1483-1520); ANDREA DEL SARTO (1486-1530); ANTONIO CORREGGIO (1489-1534); TIZIANO VECELLIO (1490-1576); TINTORETTO (1518-1594); Con i Fiamminghi: JAN VAN EYCK (1390-1441); VAN DER WEYDEN (1400-1464); HANS MEMLING (1435-1494); HUGO VAN DER GOES (1435-1482);
Con i Francesi: JEAN FOUQUET (1425-1480); MAESTRO DI MOULINS (ca. 1450);
Con i Tedeschi: ALBRECHT DURER (1471-1528); LUCAS CRANACH IL VECCHIO (1472-1553); HANS HOLBEIN (1497-1543); Con gli Spagnoli: PEDRO BERRUGUETE (1450-1504). (quando mai vedr� il mondo una carrellata simile?)
Nella SCULTURA, con la riscoperta dell'arte classica, si ritorna al concetto del "bello", idealizzazione degli elementi e delle proporzioni presenti in natura; i pi� rappresentativi in Italia sono, LORENZO GHIBERTI (1378-1455); DONATELLO (1386-1466); LUCA DELLA ROBBIA (1400-1482); BERNARDO ROSSELLINO (1409-1464); ANDREA VERROCHIO (1435-1488); MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564); BENVENUTO CELLINI (1500-1571); nella scuola Fiamminga: GIAMBOLOGNA (1529-1608); nella Spagnola: ALONSO BERRUGUETE (1486-1561); nella Francese: JEAN GUION (1510--1566); nella Tedesca: PETER VISCHER (1460-1529).
Nell'ARCHITETTURA, anche qui si riafferma la classicit�, prendendo come punto di riferimento il testo di Vitruvio De Architectura. Fra i grandi teorici italiani: LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472); SEBASTIANO SERIO (1475-1554); operano: FILIPPO BRUNELLESCHI (1377-1446); MICHELOZZO MICHELOZZI (1396-1472); FILARETE (1400-1469); LEON BATTISTA ALBERTI (1404-1472); LUCIANO LAURANA (1420-1479); BENEDETTO DA MAIANO (1442-1497); DONATO BRAMANTE (1444-1514); BIAGIO ROSSETTI (1447-1516); ANTONIO (1455-1534) E GIULIANO DA SANGALLO (1445-1516); MICHELANGELO BUONARROTI (1475-1564); VIGNOLA (1507-1573); ANDREA PALLADIO (1508-1580); In Francia: PIERRE LESCOT (1515-1578); PHILIBERT DELL'ORME (1510-1570); In Spagna: JUAN DE HERRERA (1530-1597) e altri. Pi� che artisti sono scienziati; creano teorie, metodi, tesi e ipotesi di lavoro; Brunelleschi fa dei calcoli che sono ancora oggi stupefacenti, pur avendo un architetto di oggi i calcolatori e degli ottimi manuali di statica.
Si ritorna anche al TEATRO, inizialmente recuperando la drammaturgia classica (eliminata del tutto nel medioevo, da Teodosio in poi). Si riscoprono le tragedie greche da Plauto a Terenzio, si rilegge Seneca, poi da questo teatro erudito, anche qui con tante sperimentazioni e tante polemiche, si sviluppa un teatro autonomo: la commedia dell'arte con gli autori: NICCOLO' MACHIAVELLI (1469-1527); RUZANTE (1496-1542); GIAN GIORGIO TRISSINO (1478-1550); TORQUATO TASSO (1544-1595); BATTISTA GUARINI (1538-1612).
MELODRAMMA: Durante il periodo della Magnificenza dei Medici, che inizia con lavvento al trono di Cosimo I nel 1537 e prosegue poi con il regno dei figli Francesco I e Ferdinando I, entrambi appassionati darte, ma soprattutto durante il regno di questultimo, fioriscono iniziative artistiche e culturali, sia nellambito della corte che nei cenacoli delle varie case patrizie. In particolare si ha una svolta nel campo musicale, si istituiscono varie accademie, di cui una delle pi� vivaci e importanti fu la Camerata dei Bardi, che nel 1580 si riuniva nella casa del conte Giovanni Bardi di Vernio. Essa poi nel 1592, quando il fondatore si trasfer� a Roma, divenne Camerata Fiorentina.
I pi� famosi esponenti di questa furono Vincenzo Galilei (1520 - 1591), padre del pi� famoso Galileo, e Ottavio Rinuccini (1564 - 1621). Durante queste riunioni si discutevano i problemi della musica del tempo e quale potesse essere stato laspetto musicale dellantica tragedia greca, dalla quale vengono tratti esempi di canto monodico capace di esprimere i concetti dellanimo con la linea musicale e delle parole; si maturava il desiderio di spogliarsi di quelli che erano i "legacci" della musica polifonica contemporanea che nel groviglio contrappuntistico delle parti vocali non consentiva di riconoscere esattamente n� il suono, n� il senso delle parole, per giungere invece ad una forma di monofonia ovvero il cosiddetto "recitar cantando".
Nasce cos� il nuovo organismo del dramma per musica, per cui pi� tardi si user� il termine di melodramma o di opera in musica.
Il primo vero melodramma fu la Dafne del poeta Ottavio Rinuccini, musicata da Jacopo Peri, rappresentata nel 1594 in casa di Jacopo Corsi il quale era succeduto al Bardi nella veste di mecenate del gruppo. Tale opera ebbe varie esecuzioni e fu ripresa nel corso di quegli anni, con diverse interpretazioni e varianti, per cui la stesura definitiva si ebbe nel carnevale del 1598 ed infatti � proprio a questa data che si fa riferimento per la nascita del melodramma.
Abbiamo parlato di continue "nascite"....
Ma quando a Campo dei Fiori a Roma salir� sul rogo il 17 febbraio 1600 Giordano Bruno, non muore soltanto lui, ma muore anche lo spirito del Rinascimento.
Con il Barocco torna l'assolutismo, che vuole l'arte, la cultura, abbia un carattere unitario come lo Stato, che con i vari decreti devono sottostare a regole assolute, come la vita di ogni suddito dello stato.
Ma prima di terminare questo periodo, soffermiamoci su alcune manifestazioni artistiche e culturali del Rinascimento.
IL CLASSICISMO e il MANIERISMO
nel periodo umanistico-rinascimentale
Il termine "classico", e "classicismo", derivano dal latino "classicus", che indicava chi apparteneva alla prima classe di cittadini, i quali a Roma venivano divisi per censo; l�accezione originaria implica pertanto una distinzione per una superiorit� sociale, morale e intellettuale. Il termine "classico" fu usato per la prima volta da un erudito latino del secondo secolo d.C., Aulo Gellio, con il significato di autore eccellente, "esemplare". "Classicus" equivaleva quindi a "di prima classe", "di prima qualit�"; in senso traslato indicava quegli scrittori dell�et� aurea augustea degni, per la loro importanza e per i risultati di alta elaborazione formale da essi raggiunti, di essere presi a modello.
Ma le nozioni di classico e classicismo hanno una pi� ampia estensione. Con il primo termine si fa di solito riferimento all�intera cultura antica, greca e latina; con il secondo si intende il culto di questa cultura nei suoi pi� vari aspetti. Pi� specificatamente "classicismo" � ogni atteggiamento di fedelt� ai grandi classici antichi, cio� un fenomeno culturale, o momento storico, che trae origine dai modelli "classici", ossia per le sue caratterizzazioni emergenti, "esemplari", universalmente accettate come tali.
In linea di massima, il richiamo ai classici antichi, sviluppatosi soprattutto nel periodo umanistico-rinascimentale, si � arricchito di una ideologia della misura, dell�equilibrio, nella ricerca di chiarezza, nitidezza, razionalit� espressiva. Ma le diversit� delle situazioni presentatesi nel tempo sconsiglia generalizzazioni sommarie: quindi "classico", pi� che come indicazione di certe modalit� formali riferite alla letteratura greco-latina (quanto � dotato di armonico e razionale equilibrio), va preso come indicazione di una continuit� di culture e di gusto. In generale, quindi, con il termine classicismo ci riferiamo principalmente all�imitazione di modelli antichi (il principio dell�imitatio).
(IMITATIO Il concetto di imitazione, per cui si pu� far uso del termine latino "imitatio", si sviluppa nell�orizzonte del classicismo, in seguito all�individuazione di alcune opere considerate "classiche", sentite come modelli di lingua, di stile, di umanit�: in questo senso, gi� presso i latini, imitatio significava in effetti imitazione dei grandi autori, ricerca di elaborazione di regole e di norme da seguire. Il concetto di imitazione � particolarmente importante per la cultura del periodo umanistico.)
Questi modelli vengono riproposti nel periodo umanista e in un certo senso l�imitatio si pu� rapportare al principio degli "auctores", tipicamente medievale. Questo termine comprendeva anche il concetto di insegnamento morale, di guida, mentre successivamente prevale l�aspetto pi� propriamente letterario-artistico, non disgiunto comunque dall�ammirazione per la natura e le concezioni degli antichi. Anche nel periodo di cui stiamo parlando dal culto e dall�amore per i testi classici deriva un diretto insegnamento per le cose umane e quindi la centralit� e la preminenza dell�uomo nell�universo. L�Umanesimo... e quindi il classicismo...come si � detto, sono legati alla poetica dell�imitazione; per cui non solo � lecito, ma anche necessario, imitare i classici se questi hanno raggiunto la perfezione. Il concetto di imitatio viene inteso dagli autori del 400 in due diversi modi; alcuni puntano ad imitare pi� scrittori, basandosi sul principio della varietas altri si specializzano su di un unico autore, preso come modello di scrittura "perfetta". Gli Umanisti vedono la poesia come la pi� nobile delle discipline, che sintetizza il valore integrale dell�uomo stesso. In alcuni poeti umanisti, come il Poliziano, ritroviamo anche il gusto della grazia, cio� la normale inclinazione verso tutto quello che � equilibrato, misurato e bello, senza essere aggressivo.
Durante il Rinascimento il classicismo � sempre alla base dell�arte in generale e della letteratura in particolare, in quanto presta obbedienza a precise norme letterarie, ma il contenuto del termine "classicismo" si estende a comprendere ormai scrittori non soltanto latini o greci. Infatti il Bembo affermando la superiorit� del fiorentino, esalta i grandi scrittori del Trecento, Petrarca per la poesia e Boccaccio per la prosa: la loro lingua deve servire come modello assoluto per cui nel Bembo si afferma l�ideale di un classicismo moderno.
Le due componenti fondamentali del classicismo rinascimentale sono l�universalismo e la codificazione, cio� il porre leggi all�arte. Quest�ultima ha leggi proprie e rigide e quindi il concetto dell�originalit� per cui il poeta si deve esprimere liberamente non � pensabile; lo scrittore deve adeguare a quelle leggi tutto ci� che ha da dire . Gli schemi e i modelli classici saranno poi stravolti dal Manierismo e dal Barocco; il primo tende a scomporre e a separare i particolari, mentre il secondo tende a moltiplicarli e a riunirli in un vortice quasi senza confini.
Il Manierismo esaspera i canoni del classicismo, facendoli propri con la volont� di sottolineare il loro carattere artificiale e con l�intenzione di cercare una originalit� che porter� molti autori all�eccesso. Poeti come Ruzante sono definiti anticlassicisti, poich� rifiutano i modelli del classicismo, ricollegandosi a tradizioni folcloristiche.
Il Barocco, a sua volta, cercher� di far "esplodere" queste forme e, come si dice da pi� parti, far� poesia con i detriti della classicit�, ottenendo bens� un�arte povera di contenuti e tutta fondata sulla forma, ma aprendo la strada ad una concezione dell�arte pi� libera ed estrosa, frutto dell�ingegno del poeta, in potenza, se non in atto questo ingegno, gi� moderna.
--------------------------------------------( BEMBO PIETRO: (1470 -1547) Nacque a Venezia. Fu un famoso letterato attivo presso le corti di Ferrara e Urbino, segretario di Leone X, cardinale e storiografo della Serenissima, teorico del gusto rinascimentale. Propose il classicismo come equilibrio razionale e come riferimento ai modelli e rispetto delle regole (De imitatione 1513). Diffuse il petrarchismo, futuro modello della lirica europea.)
( PETRARCA FRANCESCO (1304-1374) Nato ad Arezzo da ser Piero, detto Petracco. Trascorse l�infanzia ad Incisa mentre il padre partecipava ai tentativi dei Bianchi di rientrare in Firenze. Nel 1311 si trasfer� a Pisa e l�anno seguente ad Avignone, nuova sede dal 1305 della corte pontificia. Qui Francesco studi� grammatica fino al 1320. Da quell�anno in avanti compir� molti viaggi, sempre finalizzati allo studio e alla ricerca. Petrarca scrisse molte opere sia in latino che in volgare. Indiscusso capolavoro � per� il Canzoniere, una raccolta di liriche, dedicate in maggior parte all�amore per Laura. Fra le altre opere non bisogna dimenticare i Triumphi e il De viris illustribus.)
IL MANIERISMOCon questo termine si pu� indicare l'atteggiamento di molti artisti (scrittori, pittori, scultori, ecc.) che, a partire dal 1530, esasperano i canoni del Classicismo, facendoli propri non con serena spontaneit� ma con la volont� di sottolinearne il carattere artificiale: si cerca la novit� e l'originalit� muovendosi all'interno di modelli gi� determinati, ma arrivando all'eccesso e alla bizzarria.
Si possono distinguere due tipi di Manierismo: uno pi� esteriore, che si compiace della ripetizione infinita dei modelli classicisti, complicandoli in una direzione preziosa, espressione di ambienti cortigiani che immobilizzano la loro vita in forme astratte, estraniate dal resto della societ�; un altro pi� sofferto, che si muove entro i modelli classicisti come dentro una prigione, che sembra voler forzare ostinatamente forme e strutture, che vive l'artificio come contrasto e sofferenza, in un tortuoso sviluppo psicologico, sintomo della difficolt� di riconoscersi fino in fondo nella societ� in cui sono costretti a vivere.Tuttavia nel trapasso dallo stile del Quattrocento a quello del Cinquecento non ci furono grandi fratture; ed anche l'evoluzione della societ� continu� imperterrita.
C'� solo che ora (nel Barocco ancora pi� accentuato) le forme dell'arte dovranno essere esemplari e perfette come l'ordine politico del tempo vuole; la classe dominante cerca i simboli della calma e della stabilit�, com'� del resto la sua vita.
Ma prima ancora che Giordano Bruno salga sul rogo (anno 1600), nell'Italia � gi� crollata l'egemonia economica, la Chiesa � stata scossa dalla riforma, la penisola � stata invasa da Francesi e Spagnoli, e dopo il Sacco di Roma, nessuno pu� fingere, e dire che in Italia ci sia un equilibrio e la stabilit�.
Preti, principi, militari, cittadini, letterati, poeti e artisti, tutti si sentono mancare il terreno sotto i piedi; in tutti c'� senso di incertezza.
Si va verso l'inizio del 1600 con una grave crisi che investe la vita politica, quella economica e quella intellettuale.
Ma ha ripreso in mano la situazione la Chiesa. Dopo la grande frattura, si cerca di salvare il salvabile, e puntando sul rinnovamento religioso, nelle condizioni in cui � l'Italia, cio� prostrata, non � proprio difficile operare in tal senso.
Ci sono due indicazioni precise: far tornare il disprezzo del proprio corpo, immergere la popolazione nell'esperienza del soprannaturale. Pi� che scuotere la realt�, la si cerca di fermare.
In questo stallo fisico e intellettuale chi meglio dell'artista pu� compiere miracoli.
Le nuove forme non � che rinunciano del tutto al fascino della bellezza fisica ma i corpi che gli artisti ritraggono si sforzano sempre di esprimere pi� spiritualismo che sensualit� e bellezza.
BAROCCO
- ARCADIA - NEOCLASSICISMO -
EMPIRISMO - NATURALISMO - ILLUMINISMO > >
I TERMINI
I PERSONAGGI
TABELLA DEI MOVIMENTI CULTURALI