SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
VALERIO
BORGHESE |
"Una
guerra si pu� perdere, ma con dignit� e lealt�; e allora l'evento storico
non incide che materialmente, seppure per decenni. La resa e il tradimento
hanno invece incidenze morali incalcolabili che possono gravare per secoli
sul prestigio di un popolo, per il disprezzo degli alleati traditi, e
per l'eguale
disprezzo dei vincitori con cui si cerca vilmente di accordarsi.
Non mi sembra che tali ideali e convincimenti abbiano un'impronta fascista.
Appartengono al patrimonio morale di chiunque". Valerio
Borghese
(Da un
colloquio del Principe con lo storico Ruggero
Zangrandi)
( Da Storia del Fascismo di A. Petacco, Curcio Ed, pag. 1733)
Del resto cosa aveva lasciato scritto un Savoia?
VITTORIO EMANUELE II, NEL 1859 scrivendo a Napoleone III: "La mia sorte � congiunta a quella del popolo italiano; possiamo soccombere, ma tradire mai!. I Solferino e le San Martino, riscattano tal volta le Novara e le Waterloo, ma le apostasie dei Principi sono irreparabili. Io potr� dunque restar solo nella grande lotta in cui la M. V. aveva cominciato per darmi la mano: ma io rester�. Perocch� se la M. V., forte dellammirazione del suo popolo, non ha nulla a fare per la riconoscenza della simpatia dellalleanza del popolo italiano, io sono commosso nel profondo dellanima mia dalla fede, dallamore che questo nobile e sventurato popolo ha in me riposto; e piuttosto che venirgli meno, spezzo la mia spada e getto la mia corona come il mio augusto genitore"
("Torino 28 ottobre 1859."Vittorio Emanuele II - La lettera integrale qui)
----------------------------------------------
Il principe Junio Valerio Borghese era nato nel 1906, da nobile famiglia romana di lontane origini senesi (ultimo ramo Borghese-Torlonia); con tre cardinali, un Papa e la sorella di Napoleone (Paolina) fra i suoi discendenti. Il giovane rampollo avviato come tradizione alla carriera militare divenne nel ventennio ufficiale nella Regia Marina. Capitano di corvetta, specialista in armi subacquee, palombaro brevettato per grandi profondit�. Una significativa esperienza di comando di sommergibili nella guerra civile spagnola. All'inizio del conflitto come Comandante di sommergibili ottenne, nel corso dei tre anni per alcune ardimentose missioni, una medaglia d'oro al Valor Militare come comandante della Decima Flottiglia M.A.S. (che di medaglie d'oro ne prese ventisei -di cui dieci alla memoria di "eroici italiani" che ne facevano parte; questo apprezzamento in corsivo non è di un nostalgico ma � del "nemico" inglese: Cunningham, comandante in capo della Flotta del Mediterraneo nell'ultimo conflitto mondiale).
( vedi poi le pagine della X MAS indicate sopra)
Dopo l'8 settembre 1943, il giorno 12, Borghese prese la sofferta decisione di restare al fianco dell'alleato tedesco, diventando subito uno dei personaggi di maggior spicco del periodo repubblichino (anche se non era mai stato fascista; alla decorazione per la medaglia d'oro rifiut� perfino la tessera; "Sono un soldato io, non un politico".)
Tre giorni prima, mentre l'Italia viveva moltiplicata per dieci la sua "Caporetto", Borghese aveva riunito i suoi uomini: "Chi vuole rimanere resti e chi vuole andarsene, vada". Ma con lui rimasero molti giovani, gli altri non li trattenne, gli firm� il regolare congedo e li mand� a casa.
Fu quindi uno dei primi reparti che si costituirono ancor prima da quella organizzazione statuale che prender� poi il nome di RSI. Per uno spontaneo moto di reazione, come quando accade quando una collettivit� rifiuta una soluzione politica che conduce alla distruzione dei valori, non politici, ma fondamentali per la dignit� dell'uomo.
Tutti questi soldati non obbedirono infatti ad un ordine superiore (tutti in fuga) ma ognuno comp� una libera scelta ("chi vuole se ne vada") in base a valutazione che trascendevano gli interessi e gli egoismi personali...Avvertirono che l'onore, l'avvenire, l'esistenza stessa della Patria restavano ormai affidati solo ed esclusivamente al coraggio ed all'iniziativa dei singoli.
Inoltre in quel preciso istante, a parte l'ambiguo proclama di Badoglio, nel vero e proprio armistizio esistevano dei dubbi sulla sua validit�; era perfino privo di certezza il valore giuridico della dichiarazione di guerra comunicata l'11 ottobre 1943 dal Governo del Sud alla Germania, giacch� tale Governo agiva non autonomamente e nell'esercizio della propria sovranit�; era un "organo" delegato dalle autorit� "alleate" e coi soli poteri giurisdizionali da questi assegnatigli"
Infatti all'articolo 22 dell'" Armistizio Lungo" si affermava "il Governo e il popolo italiano...eseguiranno prontamente ed efficacemente tutti gli ordini delle Nazioni Unite".
Del resto proprio lo stesso Badoglio confessava " Io e il mio governo siamo davvero ridotti ad essere semplici strumenti ed esecutori delle decisioni alleate" (Augenti - Martino Del Rio - Carnelutti, Il dramma di Graziani, cit.,pp 290).
Il 16 Novembre il "governo tecnico" badogliano aveva iniziato a operare in un grave disagio morale. "...ministri comandati senza riguardo da ufficialetti inglesi e americani...un caporale inglese, se non un soldato, poteva imporsi ad un ministro italiano" (Degli Espinosa, in Il Regno del Sud, pag. 237).
Lo stesso BADOGLIO ammetteva: "...Persino nelle province, anche il pi� modesto funzionario alleato poteva sospendere o neutralizzare provvedimenti adottati dalle massime autorit� italiane...." (cio� lui! Ndr.)- "...Per ordine del comando supremo alleato, il governo italiano non poteva comunicare direttamente con nessuna potenza alleata o neutrale; ma doveva solo comunicare per tramite della commissione di controllo" (Augenti- Mastino Del Rio - Carnelutti, Il dramma di Graziani, pag. 281, 289).
Sul valore giuridico del governo Badoglio ci viene in soccorso proprio lo stesso Roosevelt. Giusto tre anni prima, il 24 ottobre 1940; infatti c'era un precedente creatosi con la situazione armistiziale francese, e il Presidente cos� scriveva a Churchill."...Secondo il Governo degli Stati Uniti, il fatto che il Governo francese affermi di essere sotto costrizione e che esso, conseguentemente, possa agire secondo la propria volont� soltanto in grado molto limitato non pu� in alcun senso essere considerato come una giustificazione da parte di un Governo francese che fornisse assistenza alla Germania ed ai suoi alleati nella guerra contro l'Impero Britannico. Il fatto che un governo sia prigioniero di guerra di un'altra potenza non giustifica tale prigioniero a servire il suo vincitore contro il suo ex alleato... Se il Governo francese ora permette ai Tedeschi di usare la flotta francese in operazioni ostili contro la flotta britannica, tale azione costituir� una flagrante e deliberata violazione dei propri impegni.... L'accordo tra Francia e la Germania distruggerebbe in modo assolutamente definitivo la tradizionale amicizia fra i popoli francesi e americani, eliminerebbe permanentemente ogni possibilit� che questo Governo (ossia gli Stati Uniti) sarebbe disposto a dare ogni assistenza al popolo francese nelle sue difficolt� e solleverebbe un'ondata di amara indignazione contro la Francia da parte dell'opinione pubblica americana" (Loewenheim-langley Jpnas, Roosevelt and Churchill, cit., p. 117, documento n. 29).
A posteriori � facile giudicare, ma non va dimenticato che, in quei paradossali frangenti, se gli Anglo-Americani affermavano di voler liberare l'Italia dai Tedeschi, altrettanto i Tedeschi affermavano di voler liberare l'Italia dagli Anglo Americani. E gli italiani -mentre il territorio si stava trasformando in un campo di battaglia- met� caldeggiavano per uno e l'altra met� per l'altro, "occupante".
Spesso anche dentro la stessa famiglia. Chi scrive, da ragazzino, abitava a Chieti, a Palazzo Mezzanotte, dove il 9 settembre si rifugiarono i "nobili" "fuggiaschi" di Roma. Il giorno dopo il palazzo divent� la sede operativa di Kesselring e di Rommel per creare la Linea Gustav e fronteggiare l' 8a armata di Montgomery sul Sangro. Da Tollo alcuni parenti per sfuggire agli americani sfollarono a Chieti a casa nostra, ma poi dopo pochi giorni ( il 21 dicembre del '43) dovendo sfollare noi stessi da Chieti, la sofferta decisione fu quella se andare a nord o a sud. Andammo a sud e paradossalmente diventammo noi ospiti dei parenti a Tollo. Ma proprio nel momento (22-23 dicembre) che Montgomery aveva deciso di scatenare l'inferno. Il 24, ad Arielli-Tollo con lui celebrammo il Natale e anche il Capodanno, ma non convinse i miei nonni e zii e ce ne ritornammo a Palazzo Mezzanotte a Chieti, sede del comando tedesco, e con la presenza del pi� acerrimo nemico di Montgomery, cio� Rommel arrivato in quei giorni con la sua XXVI Panzer Division. Coabitammo con loro dieci mesi in attesa degli sviluppi. Le novene e le preghiere in chiesa intanto causavano perfino liti in famiglia. Chi voleva pregare per uno chi per l'altro.
I miei nonni erano filo-fascisti, gli zii antifascisti. Io avevo 8 anni, e mi ricordo perfettamente di questi "imbarazzi" in casa.
Torniamo all'8 settembre.
Pochi giorni prima a Bologna, nella villa di propriet� di Luigi Federzoni, era avvenuto un ennesimo incontro italo-tedesco, al quale parteciparono, per l'Italia, i generali Roatta e Francesco Rossi e, per la Germania, il maresciallo Rommel e il generale Jodl. Durante il colloquio, assai teso, in risposta a una domanda di Jodl riguardante la verit� a proposito dell'atteggiamento italiano, Roatta rispose "risentito": "Noi non siamo sassoni, non passiamo al nemico durante la battaglia". Un accenno storico fuori posto, poich� al nemico in (gran - ?) segreto c'erano gi� passati.
Giorni prima, anche il maresciallo Badoglio aveva recitato ai tedeschi un altro brano della sua commedia. Fin dai giorni che precedettero il 25 luglio non volle "sporcarsi le mani" nel preparare la trappola a Mussolini; fino all'ultimo prefer� fingere di non sapere, poi fu chiamato subito dopo dal Re.
E pochi giorni prima del 8 settembre con il solito stile -cogliere tutte le occasioni ed avere sempre un'uscita di sicurezza- si comport� allo stesso modo.
Aveva convocato il generale Enno Von Rintelen, addetto militare tedesco, e si era mostrato risentito per la sfiducia dimostrata da Berlino verso il suo Governo e in particolare nei suoi confronti, e, mettendosi la mano sul cuore, disse: "Da vecchio soldato mai verr� meno alla parola data!".
Poi insistette anche con l'ambasciatore Rahn che "nulla, nei rapporti fra Roma e Berlino, era mutato". Dopo che gi� a Cassibile, fin dal 3 era stato firmato l'armistizio, il maresciallo, ricevendo l'ambasciatore del Reich, gli disse: "lo sono il maresciallo Badoglio, uno dei tre pi� vecchi marescialli d'Europa. S�, Mackensen, Petain e io siamo i pi� vecchi marescialli d 'Europa. La diffidenza del Reich nei riguardi della mia persona mi riesce incomprensibile. Ho dato la mia parola e la manterr�. Vi prego di avere fiducia...". Mancavano solo poche ore al suo famoso annuncio alla radio.
A Rastenburg, in Prussia Orientale, dove aveva il suo Quartier Generale, Hitler era furibondo. A Keitel e a Ribbentrop, convocati d'urgenza, disse con la voce alterata dall'ira: "Un RE e un maresciallo d'ltalia hanno mentito spudoratamente. Non pi� tardi di poche ore fa, hanno impegnato la loro parola d'onore sapendo che era falsa. Un tradimento simile non ha precedenti nella storia dei popoli. L'Italia � passata al nemico in pieno campo di battaglia!...".
Fu l'inizio di uno dei periodi pi� oscuri e avvilenti della storia italiana. I responsabili, terrorizzati (ma da chi? dagli anglo-americani? o dai tedeschi?) fuggirono. L'Esercito and� in briciole. L'intera Nazione fin� allo sbando. I "padri della Patria" abbandonavano i figli come "vecchie ciabatte".
Eppure suo nonno Vittorio Emanuele II aveva affermato 1859: "La mia sorte � congiunta a quella del popolo italiano; possiamo soccombere, tradire mai! ... I Solferino e San Martino, riscattano tal volta le Novara e le Waterloo, ma le apostasie dei Principi sono irreparabili. Io potr� dunque restar solo nella grande lotta in cui la M. V. aveva cominciato per darmi la mano: ma rester�. Perocch� se la M. V., forte dell�ammirazione del suo popolo, non ha nulla a fare per la riconoscenza della simpatia dell�alleanza del popolo italiano, io sono commosso nel profondo dell�anima mia dalla fede, dall�amore che questo nobile e sventurato popolo ha in me riposto; e piuttosto che venirgli meno, spezzo la mia spada e getto la mia corona come il mio augusto genitore" (Carlo Alberto, quando abdic� e parti per l'esilio nel 1849. Ndr.)
Cos� descrisse Borghese quelle fatidiche ore:
"L' 8 settembre, al comunicato di Badoglio, io piansi. Piansi e non ho mai pi� pianto. E adesso, oggi, domani, potranno esserci i comunisti, potranno mandarmi in Siberia, potranno fucilare met� degli Italiani, non pianger� pi�.
Perch� quello che c'era da soffrire per ci� che l'Italia avrebbe vissuto come suo avvenire, io l'ho sofferto allora.
Quel giorno io ho visto il dramma che cominciava per questa nostra disgraziata nazione che non aveva pi� amici, non aveva pi� alleati, non aveva pi� l'onore ed era additata al disprezzo di tutto il mondo per essere incapace di battersi anche nella situazione avversa. Non ci si batte solo quando tutto va bene"
" Anch'io, in quei giorni del settembre 1943, fui chiamato ad una scelta. E decisi la mia scelta. Non me ne sono mai pentito. Anzi, quella scelta segna nella mia vita il punto culminante, del quale vado pi� fiero.
E nel momento della scelta, ho deciso di giocare la partita pi� difficile, la pi� dura, la pi� ingrata. La partita che non mi avrebbe aperto nessuna strada ai valori materiali, terreni, ma mi avrebbe dato un carattere di spiritualit� e di pulizia morale al quale nessuna altra strada avrebbe potuto portarmi."
Sempre stato molto autonomo dalla gerarchia militare, la sua abilit� di comandante ed il grande carisma che aveva Borghese, lo portarono ad essere l'unico punto di riferimento di quell'esercito che si era ricostituito; con uomini che in lui avevano piena fiducia, al punto tale di venire pi� volte in contrasto con i gerarchi della neonata R.S.I., gelosi del suo potere fatto solo di prestigio e non di osceno servilismo; gelosi! forse temendo anche qualche intrigo per destituire Mussolini. Da parte sua Borghese poteva per� contare (ma perch� lo temevano anche loro - di esempi ve ne sono - come la difesa dell'Istria con accordi segreti proprio con il Governo del Sud) sulla fiducia dei tedeschi e l'ammirazione e grande rispetto di uno dei pi� influenti ammiragli di Hitler: il comandante in capo della marina del Reich, Doenitz. Ma anche dello stesso Cunningham comandante della Flotta del Mediterraneo, cio� il "nemico".
Le ardimentose imprese di Borghese facevano ormai parte dell'immaginario collettivo di tutti i marinai del mondo, nemici o alleati, perch� erano azioni di grande audacia.
L'ultima impresa Borghese non ebbe tempo di portarla a compimento; ed era clamorosa! Un attacco al porto di New York.
(vi rimandiamo per le imprese alle pagine del link sotto indicato)
Arriviamo alla disfatta. Al fatidico 25 aprile di Milano. Anche qui (e lo potrebbe fare) Borghese non fugge, non scappa, non abbandona i suoi 700 uomini alla caserma di piazzale Fiume. Con Pavolini e con altri gerarchi che stanno mettendosi in viaggio verso Como e il confine, � perfino sprezzante: "io non scappo, io mi arrendo, ma alla mia maniera" e se ne ritorna in caserma. Alle 15 del pomeriggio del giorno dopo a Milano, Borghese riunisce tutti i suoi uomini, ufficiali e marinai, ed � di poche parole. "La Decima non si arrende, n� scappa; smobilita solo". Fa suonare tre squilli di tromba per onorare i camerati caduti, fa consegnare ai suoi uomini sei mesi di paga, li scioglie dal giuramento (si fa così !!) e d� il rompete le righe.
Sono presenti i comandanti Mario Argenton e Federico Serego del Cvl; in accordo con gli alleati garantiscono libert� di movimento e l'immunit� a tutti i suoi uomini. Poi Borghese si consegna volontariamente. Viene affidato ai comandanti partigiani Sandro Faini e Corrado Bonfantini che lo nascondono a Milano fino al 11 maggio. Poi viene sottratto alla giustizia milanese (con troppi esaltati giustizieri in circolazione) e viene scortato a Roma dal capitano Carlo Resio e da James Angleton dei servizi segreti e da un influente americano: l'ammiraglio Wheeler Stone, governatore militare in Italia. Un uomo influente che si era innamorato di una giovanissima nobile romana, che poi spos� nel '47 nonostante trenta anni di differenza. Ambizioso di nobilt�, fu in questo caso provvidenziale per Borghese per riparare a Roma, prima ospitato nel campo di concentramento di Cinecitt�, poi trasferito al penitenziario di Procida in attesa di giudizio.
Dopo essere stato degradato e imprigionato, il processo intentato a Borghese, si concluse il 17 febbraio 1949 con una condanna a dodici anni per "collaborazionismo" ma per nessuna colpa grave.
Gli fu riconosciuto il suo valoroso passato, le attivit� svolte per salvaguardare le industrie e i porti del Nord e per la difesa della Venezia Giulia che era stata concordata (questo pochi lo sapevano) con il Governo del Sud. Gli furono cos� condonati nove anni.
Scarcerato dopo la sentenza per i tre anni trascorsi in carcere, Borghese aderisce al MSI e ne diventa persino presidente onorario nel 1951. Ma giudicandolo troppo debole all'azione, abbandona il partito e nel 1968 fonda il Fronte Nazionale, con l'aspirazione di creare uno Stato forte, disciplinato, forse fatto di veri "comandanti" come lui e non di mezze tacche che poi vedremo. Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (vedi anno 1970) tent� un (fantomatico) colpo di stato alla guida di un gruppo di fedeli. A seguito del fallito golpe, ricercato dalla polizia, si rifugi� in Spagna dove mor�, a Cadice, il 26 agosto 1974, anche se dal 1973 la giustizia italiana aveva gi� revocato l'ordine di cattura (ma della giustizia italiana Borghese non si fidava: "non mi fregano pi�!").In Italia ci rientrer� solo morto, per essere sepolto nella cappella di famiglia, nella basilica di Santa Maria Maggiore, a Roma.
-----------------------------------------------ancora
dalle pagine di "CRONOLOGIA" anno 1943
IL 19 NOVEMBRE 1943 - E' da Mussolini ricostituita la Milizia Fascista, poi successivamente aggregati i componenti all'Esercito della nuova Repubblica di Salo' (che il 25 diventer� la RSI) 100.000 volontari si riversano nelle sue file.
Circa 10.000 sono quelli che andranno invece a costituire la X MAS (un reparto comandato dal Principe Borghese e da un gruppo di ex ufficiali decorati di medaglia d'oro - ventisei medaglie d'oro di cui dieci alla memoria) che compie imprese ardite, colpi di mano, incursioni. Associati i reparti al comando tedesco, pur essendo marinai, questi li impiegarono in azioni terrestri, ognuno con un proprio comandante a loro disposizione. Lo stesso Wolf chiese a Borghese di impiegare le sue truppe per la guerra ai ribelli.
Assunte dimensioni incontrollabili, la X Mas cos� suddivisa, diede vita a sotto "cellule" che, in breve tempo acquisirono una certa indipendenza dal reparto madre, e in progressione trasformeranno le azioni comandate dai tedeschi, in azioni "forti" contro la guerriglia partigiana, che non era questa meno "fanatica", visto che alcuni reparti della resistenza si resero responsabili di altrettanti atti di violenza sfuggiti anche questi ad ogni controllo dei comandanti partigiani (Biellese, Astigiano, Friuli, Ferrarese, Chiapovano, Porzus, Casali Nenci, ecc. e per finire col il massacro di Schio, dopo due mesi che era finita la guerra! ecc). (su questi numerosi fatti vi rimandiamo al 25 APRILE 1945 - seconda parte )
Diventarono cos� alcune di queste "cellule", applicando la impulsiva giustizia sommaria. Ma era ormai la regola da entrambe le parti; un terrore reciproco: attacchi e rappresaglie, rappresaglie e attacchi. Una lotta fratricida di italiani contro italiani; anche se parlare di "guerra civile nazionale" � esagerato. Nella popolazione la partecipazione fu marginale, e negli uffici, o dentro le prefetture, nei tribunali, nelle alte sfere, non era mutato proprio nulla, n� mut� durante e dopo il 25 aprile. A loro nessuno torse un capello, anche se tutti avevano ricevuto le "generose" cariche dal regime. E molti senza alcun merito. "Erano 45 milioni di fascisti gli italiani, all'improvviso erano tutti antifascisti" comment� un americano.
Ogni uomo rimase al suo posto, in una "continuit� dello Stato". Gli istituti del fascismo cambiano nome e sono il "nuovo Stato", ma gli organismi, le gerarchie, gli addetti; quindi magistratura, Polizia, Finanza, impiegati ministeriali, insegnanti, provveditorati, presidi, parastatali, restano al loro posto operando un trasformismo contro ogni logica; e non � quello che viene presentato come il "Nuovo Stato Riformato" scaturito dalla (ma quale?) partecipazione e volont� popolare.
Traditi e di traditori vanno a braccetto pur di accaparrarsi un posto.
Nel Sud l'altro "Nuovo Stato" non era migliore, semmai di molto, ma di molto peggiore; al degrado morale si aggiungeva lo sfacelo pressoch� totale dell'organizzazione militare e la stagnante miseria economica di questo territorio chiamato Repubblica del Sud. E in queste condizioni rimase fino a 1945 inoltrato.
Insomma la transizione dal fascismo alla democrazia liberale diventa una "commedia", una pura e semplice restaurazione fatta dai soliti "squali", a Nord come a Sud si approfitta della situazione.
Questo per quanto riguarda la politica, mentre in quella economica, che era la pi� importante (per non far cadere il paese in un baratro di miseria- e nel sud questa era gi� una realt�) alcune jene pasteggiarono su migliaia di enti, banche, industrie, associazioni.
Ancora nel 1950 nessuno sapeva fare un elenco delle imprese italiane legate al "grande carro"; quelle delle partecipazioni statali, ma anche quelle private che si erano satollate di denaro pubblico con le commesse di guerra o con le congrue sovvenzioni di Stato. (vedi a proposito LA GRANDE ABBUFFATA) degli "squali".
Non si tocc� nemmeno il Testo unico di Pubblica Sicurezza del 6 Nov 1926, non si tocc� il Codice Penale del 18 Giu. 1931 (Codice Rocco) e non si tocc� tutta la spina dorsale che aveva tenuto insieme il fascismo. Il tanto disprezzato "tubo vuoto" lo si prese invece "pieno".
"Via i prefetti" aveva tuonato LUIGI EINAUDI il 25 aprile rientrando da Parigi; "via tutti i suoi uffici e le sue ramificazioni. Nulla deve pi� essere lasciato in piedi di questa macchina centralizzata. Il prefetto se ne deve andare, con le radici, il tronco, i rami e le fronde. Per fortuna, di fatto oggi (!?) in Italia l'amministrazione centralizzata � scomparsa...questa macchina oramai guasta e marcia. L'Unit� del Paese non � data da prefetti e da provveditorati agli studi e dagli intendenti di finanza e dai segretari comunali e dalle circolari ed istruzioni romane. L'unit� del Paese � fatta dagli italiani". Non specific� chi erano questi italiani. Troppo vago.
Retorica. Parole al vento. Solo buoni propositi. C'� invece l'incapacit� di realizzarli dentro un sistema che non � cambiato in nulla, ha solo cambiato "la camicia", la facciata. Lui stesso (ma proprio lui !!!) LUIGI EINAUDI nominato Presidente della Repubblica nel 1948, riconfermer� molti vecchi inetti prefetti del regime (22) e (proprio lui !!) ne far� degli altri che con il vecchio regime avevano iniziato la carriera, non certo per le qualit� che vantavano. Sopravviveranno perfino gli "Enti autarchici territoriali" che ricorderanno al presidente il fallimento delle sue speranze di riforme. Una assurdit�!
Deduzione finale: o prima non c'era il marcio; oppure se c'era -visto che fu riconfermato- il marcio rimase.
Gli italiani (i poveracci, i disgraziati) non avevano contato prima, n� contarono dopo. Ma per spingerli uno conto l'altro c'erano riusciti. Questo era l'obiettivo. Confondere le acque.
In alcune brigate partigiane piemontesi c'era l'esaltazione e il furore, il delirio e l'entusiasmo, la giustizia e la vendetta; in sostanza un miscuglio di irrazionalit�, e spesso - vivendo alla macchia - reagivano come animali braccati; cio� azzannando se scoperti, e spietati anche loro se colpiti. Non mancarono perfino al loro interno lotte, rappresaglie, ritorsioni, oscure eliminazioni (come quella di Porzus), contrasti politici e ideologici all'interno della Resistenza stessa destinati poi a esplodere apertamente nel dopoguerra con la dialettica pi� sguaiata, da una e dall'altra parte.
E se a Nord gli "italiani" sparavano su altri "italiani" e se nel Friuli partigiani "italiani rossi" sparavano su partigiani "italiani bianchi", nel Sud in quello che doveva essere il Nuovo Regno dell'Italia "liberata" dai nemici le cose non andarono meglio. La polizia "italiana" (badoglina e ancora regia) anche qui spar� su altri "italiani", a Palermo, il 19 ottobre '44, su cittadini (non ribelli, banditi, killer) che reclamavano la mancanza solo del pane. Sul terreno rimasero 30 morti e 150 feriti, tutti poveri disgraziati che avevano soltanto fame.
Anche nella X Mas, in alcuni reparti, il fanatismo per l'onore era molto alto, e il reparto per le sue gesta audaci venne guardato con ammirazione dai soggetti pronti a tutto (ma questo gli avevano insegnato i loro padri in venti anni). A comandare questo reparto (fatto esclusivamente di volontari, nulla a che vedere con la imposta coscrizione della RSI, il cui effettivo comando era tedesco), che si ammanta al suo interno di una cupa leggenda (detta del "principe nero"), e dove sono attirati soprattutto quei giovani che non erano mai stati messi in luce dai precedenti gerarchi "parolai", c'e' lui, il principe, JUNIO VALERIO BORGHESE.
Un valoroso soldato, decorato di medaglia d'oro, con poche simpatie per il fascismo. Fu perfino accusato di fare una sua guerra privata, una sua crociata, di preparare un golpe, di essere un traditore (non aveva mai voluto la tessera fascista) fino al punto che il 22 gennaio del '44, fu arrestato su ordine di Mussolini; poi il Duce temendo una reazione dei suoi seguaci -che gi� si erano subito ammutinati- fu rilasciato.
Perch� allora, proprio lui e 300 ex ufficiali dello sbandato esercito italiano, scesero in campo cos� agguerriti?
E' importante soffermarsi subito su questo comportamento per capire il clima nazionale. - C'erano le tradizioni risorgimentali ancora vive nella borghesia, c'erano gli ideali etico-politici (anche se solo una piccola minoranza a questa etica era stata veramente e seriamente "avvezzata") e c'era in una parte di soldati italiani (molti proprio nei reparti di Borghese, che ci viveva cameratescamente a contatto) la tradizione di alcuni valori; anche se erano questi frutti forse di una emotivit� che la propaganda di regime aveva sovradimensionato e non certo nel modo pi� positivo (ricordiamoci le "esibizioni" e i "vangeli" di Starace! e gli uomini chiamati "baionette" e non soldati). Comunque tutto aveva, piaccia o non piaccia, contribuito a una nascente unit� nazionale. Il fascismo nel periodo d'oro in qualche modo c'era riuscito (sport, imprese spettacolari, lavori ciclopici, nazionalizzazioni di banche e imprese (oggi gioielli venduti a peso d'oro) ecc. ecc. Ricordiamoci i pentimenti di autorevoli avversari del fascismo, esuli, che rientravano in Italia a chiedere perdono. E nel '40 troveremo persino alcuni di questi a incitare l'entrata in guerra!).
Mussolini era riuscito perfino nella "Questione Romana"; una mossa dove avevano fallito tutti i precedenti politici in settant'anni; non dimentichiamo nel '29 i Patti Lateranensi - Fascismo e Chiesa iniziarono a camminare - non sappiamo chi pi� ipocritamente dell'altro- a braccetto; ma se per Mussolini era puro opportunismo (lui noto anticlericale) per la Chiesa invece non c'erano dubbi: a compiere il "miracolo" era stato merito "suo", dell'"Uomo inviato dalla Provvidenza" nel giorno della Madonna di Lourdes (11 gennaio - la data fu scelta appositamente per la firma. Se andava bene, "quello" sarebbe stato per sempre ricordato come un "miracolo").
Insomma la dignit� e il patriottismo di Borghese facevano parte di una cultura dove vigente era ancora la massima "al primo colpo di cannone un popolo deve far tacere tutti i suoi contrasti e fondersi in un unica volont� per la difesa della patria, abbia essa ragione o torto, � la patria". Per molti invece (l'8 settembre) queste sacrosante parole valevano nulla, non esistevano, erano pura retorica; infatti dandosi alla fuga a costoro nemmeno gli sfior� la mente che cos� comportandosi davano la palese prova che tutta la loro vita precedente era stata una farsa; vissuta nell'ipocrisia; e in prima fila nella fuga (che disonore!) anche la pi� alta gerarchia delle tre Armi e il Re, Capo delle Forze Armate..
Ufficiali, sottufficiali e soldati avevano giurato a lui, e lui invece scappava nell'ora pi� critica.
Il Maresciallo d'Italia alle 19,45 alla radio fece mettere su il disco del discorso (era un disco, Badoglio non parl� alla Radio) che diceva che "le forze italiane di ogni luogo reagiranno ad eventuali attacchi" e mentre il disco girava lui e gli altri si preparavano a scappare. Insomma!!
Eppure pochi giorni dopo fu pronto a salire nuovamente sul carro del vincitore "in un modo o nell'altro". Ma anche perch� la fuga a Chieti (e non a Pescara di cinque minuti, ma a Chieti con sosta di 18 ore) non � stata ancora mai raccontata. Si tace "l'indegno doppio gioco". Non � conveniente, n� ai vinti n� ai vincitori. (leggi il 1943)
Ritorniamo all'atteggiamento di Borghese. Lo abbiamo letto, era gi� una "bestia nera" dentro il fascismo, con non pochi nemici per la sua indipendenza dalle "infide" alte (non per meriti) gerarchie militari, che Borghese disprezzava "in blocco". Ed aveva ragione! Scapparono tutti "in blocco"! A Chieti in quella famosa notte del 9 settembre c'erano proprio tutti! Ma non lui, il principe BORGHESE! (e chi scrive c'era, i fuggiaschi erano tutti a casa mia. A Palazzo Mezzanotte).
A La Spezia dalla Capitale (dato i legami con quella nobilt� che si era messa con ignominia in fuga con il sovrano) sicuramente Borghese fu informato, quindi il mantenimento di quel giuramento "sacro" non fu dovuto ad aver fede (!?) nel Re, ma era unicamente legato ai "sacramenti" dei suoi valori e a quelli etici di un popolo e di una nazione. Prima dell'uomo soldato c'era l'uomo intellettuale, di una certa cultura, messo di fronte a un tremendo evento storico che era al di sopra di tutti gli interessi politici.
Confesser� Borghese a fine guerra la frase che abbiamo riportato sopra all'inizio: "Io piansi....".
Non dimentichiamo che BORGHESE alla notizia dell'armistizio dell'8 settembre, come tanti altri comandanti di reparto, era rimasto privo di ordini e di indicazioni. Il suo superiore, il duca AIMONE D'AOSTA, cugino del re, era uno dei tanti dileguatisi assieme al sovrano e a tanti altri suoi nobili e "non nobili" colleghi.
Borghese pur appartenendo come loro a una famiglia principesca non segu� i "traditori", rimase legato ai suoi doveri di ufficiale con le sue responsabilit�; e la pi� importante era quella di salvaguardare non solo l'onore della bandiera, ma prima di tutto i suoi uomini. Senza di lui gli uomini del suo reparto avrebbero fatto la stessa fine degli altri lasciati allo sbando; catturati e deportati in Germania (come quelli di Bolzano) o massacrati dai tedeschi (come quelli a Cefalonia, a Creta) e tanti, tanti altri.
In questo periodo storico pi� che mai solo, "comandante" e non "principe" (i principi scappavano ed erano impegnati pi� a salvare i gioielli che l'onore), BORGHESE si barric� con la sua X Mas a Lerici pronto a difendersi a una imposta disonorevole e infamante resa ai tedeschi. Dichiarer� in seguito al processo "Se un tedesco avesse tentato di disarmare il mio reparto io avrei dovuto difendermi; in questa circostanza se fossi stato ucciso, cosa probabile, oggi sarei considerato un eroe della Resistenza". (come Gandin a Cefalonia)
Questo sentimento di vergogna e le conseguenze di quella resa umiliante, la provarono in molti, per gli stessi elementari motivi di "dignit� di soldato" e di "onore". Chi in un modo, chi in un altro, molti fecero la stessa scelta (e chi poteva giudicare in quel momento quale fosse quella giusta? Eppure molti la vorrebbero giudicare oggi). Gli altri, quelli pi� deboli, di scelte non ne fecero; n� potevano! Interi reparti anche con molti uomini, capaci come numero di riprendere in mano la situazione (forse fin dal 25 luglio) dopo l'annuncio, furono lasciati allo sbando e dovettero alzare le mani davanti a uno sconcertato ex amico diventato improvvisamente "nemico" di molto inferiore come numero, che quasi non credeva ai suoi occhi. "Non pensavamo che sarebbe stato cos� facile!" diranno i tedeschi.(Che dal 25 luglio all'8 settembre ebbero tutto il tempo di far affluire oltre il Brennero 22 divisioni, preparandosi all'invasione "Piano Alarico)
Carlo Mazzantini scriver� "Non credo di compiere un arbitrio stabilendo un parallelo di sentimenti e motivazioni etiche fra queste unit� che formarono il primo nucleo dell'esercito repubblicano e quelle formazioni partigiane che sorsero dalla dissoluzione di quei reparti militari che non si arresero ai tedeschi e furono denominate "autonome", perch� non riconducibili a un partito politico o a una precisa ideologia.....Scatt� in alcuni un istintivo soprassalto di ribellione contro lo sfacelo, un sentimento di non accettazione della miseria morale in cui era sprofondato il paese, il bisogno di dissociarsi dalle vilt�, dalle fughe, dall'abbandono; che si manifestarono nel cercarsi fra coetanei, nell'impulso a unirsi, a fare gruppo" (C. Mazzantini, "I balilla andarono a Sal�", Marsilio, 1975).Mazzantini dice il vero, anche perch�, nei reparti di Borghese non erano assenti alcuni elementi di orientamento socialista, fuoriusciti politici, perfino (come lui) noti ribelli al regime fascista.
Coerente ai suoi princ�pi, BORGHESE lo fu anche alla resa a Milano del 25 aprile del '45; non volle infatti, darsi alla (seconda) "grande fuga" con gli altri gerarchi; anzi sprezzante disse a Pavolini "noi non scappiamo, noi restiamo, ci arrenderemo, ma a modo nostro"; e dopo una sorta di trattative private con gli alleati e con lo stesso CLN, riusc� a far garantire prima di ogni altra cosa la vita a tutti i suoi soldati; poi si fece arrestare.
Inoltre basterebbe questo particolare. Quando in seguito gli americani dovettero organizzare in Italia delle strutture (segrete o non segrete) comunque antibolsceviche, proprio loro che avevano combattuto contro il fascismo, i capi di queste strutture, i pi� fidati, li scelsero proprio in quelle file che avevano prima di tutto l'orgoglio di difendere il suolo italiano da eventuali golpe di sinistra.
Dei voltaggabbana non ne volevano sapere. E la frase era molto lapidaria "Chi ha tradito una volta tradisce un'altra volta".
Per questa testimonianza non occorrono documenti, la testimonianza � dell'autore, che dalla seconda met� degli anni cinquanta, era proprio dentro un reparto speciale della Nato.
----------------------------------------------
INNO ALLA GLORIA DEI VINTI Walt Whitman (Abbiamo rintracciata questa poesia del vate americano, e siamo certi che � in tema con le frasi di Borghese)
«Io vengo con sonora musica,
con trombe e con tamburi,
non per sonar le marce dei vincitori illustri,
ma per cantar la Gloria
degli uomini vinti e Caduti.
Vi hanno detto che era bene
vincere la battaglia?
Io vi dico che è bene altresì
soccombere, e che le battaglie
si vincono e si perdono
con identico cuore!
Io faccio rullare i tamburi
per tutti i Morti, e per Essi
faccio squillare le trombe
in tono alto e lieto!
Viva coloro che caddero,
viva chi perde i propri vascelli!
Viva coloro che affondano con
essi e non perdono l'onore!
Viva tutti i generali sconfitti
e tutti gli Eroi schiacciati
cui la sconfitta
non può togliere la Gloria!»
------------------"Si pu� cedere una fortezza, la fortuna in guerra � instabile, si pu� venir vinti. Si pu� cader prigionieri. Pu� capitare domani a me. Ma l'onore! Sul campo di battaglia ci si batte, mio caro signore, e se invece si capitola vilmente, si merita di essere fucilati... Un soldato deve saper morire. Come suddito avete compiuto con la vostra capitolazione un delitto, come generale una sciocchezza, come soldato una vilt�, come francese avete disonorata la gloria ! Non comparite mai pi� davanti ai miei occhi". (Napoleone, a un generale che in campo aperto aveva capitolato dandosi alla fuga, e che os� dopo sei mesi spudoratamente apparigli ancora dinanzi - (Dal Memoriale di Napoleone, Originale)
------------------
vedi BORGHESE E LA DECIMA MAS > >
CRONOLOGIA GENERALE * TAB. PERIODI STORICI E TEMATICI
(pagine in continuo sviluppo (sono graditi altri contributi o rettifiche)