DA
20 MILIARDI ALL' 1 A.C. |
1
D.C. AL 2000 ANNO x ANNO |
PERIODI
STORICI E TEMATICI |
PERSONAGGI E PAESI |
ANNO 1848
SITUAZIONE ITALIANA NEL 1848
--
LO STATUTO ALBERTINO
Risorgimento/CULTURA
- IL 1848 A VICENZA - MUSEO
Risorgimento
*** IL 22 MARZO - LA RIBELLIONE DI VENEZIA > >
***
LE VERE CINQUE GIORNATE DI MILANO - I SAVOIA TENTANO LO SCIPPO > >
LE CINQUE GIORNATE COME EFFETTIVAMENTE SI SVOLSERO > >
" VIVA V.E.R.D.I " - UNA LEGGENDA MANIPOLATA
IL "CLIMA" DEI MOTI A NAPOLI
IN QUESTO PERIODO
1848- 1849 - UN BIENNIO ROVENTE > > -
PAPA PIO IX
LA
POESIA DEDICATA A "RE TENTENNA"
I
Personaggi politici di questo periodo
VEDI ANCHE I RIASSUNTI DI QUESTO PERIODO IN STORIA D'ITALIA
L'INSURREZIONE
DI MILANO "MEMORIALE" DI CARLO CATTANEO
( 272 pagine digitalizzate
dall'originale )
***
L'AMBIGUITA' DI CARLO AMBERTO
*** LA DELUSIONE E L'ASTIO CHE PROVOCA PIO IX
*** EMERGE IN FRANCIA UN EMULO DI NAPOLEONE
*** FRANCESCO GIUSEPPE INIZIA A REGNARE
*** LA RIVOLUZIONE IN FRANCIA
*** LA RIVOLUZIONE A VIENNA
*** INDUSTRIA ITALIANA - LO SFRUTTAMENTO DEI BAMBINI
*** LA LEGGE "BRONZEA" DI RICARDO
*** ESCE IL MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA
*** MODELLO ECONOMICO: LA "ZOLLVEREEIN" TEDESCA
*** LE LEGGI DI SMITH GIA' OPERANTI A VENEZIA
<<<< (dopo,
nella seconda parte)
IN CRONO L'INTERA ANNATA
1 GENNAIO - Anche se le effettive insurrezioni partirono da Parigi (il 22-23 Febbraio) e da Vienna (il 13 marzo), le tensioni che avevano attraversato l'Italia nell'intero 1847, si fanno a inizio anno pi� tese. A Milano i primi scontri avvengono con il singolare "sciopero del fumo" (il monopolio del tabacco era tutto in mano agli imperiali) per far diminuire le entrate fiscali austriache. Ma in effetti la protesta � una sfida politica portata avanti con le coccarde tricolori, visto che c'� un preciso ordine della polizia che ne vieta l'uso; questa sfida � portata avanti con provocatori scontri che causano morti e feriti tra quelli che hanno voluto sfidare il divieto. Una cosa seria insomma. Che il ...
6 GENNAIO ... si estende a Livorno (il governatore � costretto a lasciare la citt�); il 9 avvengono a Pavia con altri morti e feriti; altre ribellioni con gli stessi gravi bilanci di vittime si verificano a Padova; infine il 10 in Sicilia iniziano i primi incidenti con molti arresti di rivoluzionari che fanno salire la tensione. A Palermo proclami e manifestini clandestini annunciano la vera e propria rivoluzione per il giorno...
12 GENNAIO - Al segnale convenuto tutta la popolazione scende nelle strade, innalza barricate, mentre alcuni gruppi fanno assalti alle guardie regie. I soldati borbonici sono costretti a mettersi in salvo dentro le caserme. I siciliani hanno una sola richiesta da fare a re FERDINANDO II di Borbone: la libert� e la Costituzione del 1812. - Da Napoli invece partono le truppe regie decise a stroncare la rivolta palermitana. Ma proprio a Napoli il ...
27 GENNAIO ...scoppiano le prime imponenti manifestazioni, chiedendo al sovrano le stesse cose dei siciliani. Ferdinando, forse temendo una rivoluzione come quella palermitana, e non potendo contare in un intervento austriaco (Papa Pio IX, ancora saggio, impedisce l'attraversamento a chiunque dei propri territori) � costretto a cedere agli insorti e ad annunciare la promulgazione di una Costituzione ispirata a quella francese del 1830. In effetti l'11 febbraio pubblicher� l'atto che promette una monarchia costituzionale rappresentativa. Il 24 febbraio sulla Costituzione ci giurer� pure. Ma lo fa indubbiamente sotto la pressione dell'opinione pubblica. Arriver� perfino ai primi di maggio a mobilitare e a inviare in Lombardia 12 mila uomini (al comando di un entusiasta generale Pepe) per affiancarsi ai Savoia contro gli austriaci. Ma appena ambiguamente Carlo Alberto inizier� a Milano a temporeggiare, ed � quasi sull'orlo della disfatta, a fine maggio il re di Napoli li richiama in patria, anche se trover� un netto rifiuto di Pepe. Ferdinando ritorn� insomma sui sui passi, sciolse l'appena nato Parlamento, stracci� la costituzione e torn� a riprendere il potere assoluto. Quando scoppier� una nuova rivolta in Sicilia, la represse con tale ferocia da meritarsi il titolo di "Re Bomba". Non invi� solo fucilieri, ma fece piazzare i cannoni sulle navi per vomitare sull'isola bombe.
Comunque la lieta novella del 27 gennaio, da Napoli era corsa come un fulmine sull'intera penisola e anche fuori d'Italia. La situazione critica era ovunque, e le preoccupazioni di molti sovrani si fecero molto serie. L'aria rivoluzionaria era pesantissima e la si respirava dentro le corti un po' ovunque. Tutti sapevano che la tempesta nel corso dell'anno sarebbe scoppiata. Anche se non cos� presto, e nemmeno la si immaginava cos� diffusa in tutta Europa, tanto meno proprio in Austria, a Vienna e a Berlino, dopo Parigi.A Milano intanto, dopo le ribellioni dei primi giorni di gennaio, vengono fatte precise richieste al vicer� austriaco. Le risposte non solo si fanno attendere ma il vicer� lascia Milano per Verona, dove sono stanziati i reparti dell'esercito austriaco al comando del maresciallo Radetzky. Una mossa quella del vicer� che non promette nulla di buono; lui deve aver gi� fiutato l'aria di una imminente tempesta. E non si sbagliava!
Altrettanto a Venezia: le "teste calde", cio� le guide di una possibile rivoluzione vengono dagli austriaci con pretestuosi motivi arrestate e messe in carcere: sono Niccol� TOMMASEO e Daniele MANIN, di cui sentiremo molto parlare in altre pagine quest'anno.3 FEBBRAIO - I fatti di Palermo, poi quelli di Napoli, la concessione di una costituzione dei Borboni, "allarmano" i ministri piemontesi che sollecitano anche Carlo Alberto a concedere quella tanto sospirata Costituzione, che Torino aspetta fin dai moti del 1821, con lo stesso Carlo Alberto -allora principe- che la concesse ma poi la rinneg� subito dopo. Gli fanno presente che le gravit� -in crescendo- delle circostanze non permettono pi� lunghe attese. L'aria della tempesta l'annusano insomma anche i piemontesi.
8 FEBBRAIO - Il re di Sardegna sabaudo presenta e proclama l'atto della Costituzione e annuncia per il 4 marzo lo STATUTO ALBERTINO che stanno preparando i suoi ministri. Lo fa non senza crisi di coscienza ma gli ondeggiamenti sono come al solito tanti (fu detto "re tentenna" non per niente). La Costituzione era ricalcata sulla carta francese del '30 e non instaurava il governo parlamentare ma quello costituzionale (quindi senza responsabilit� dei ministri dinanzi alle Camere). Comunque nel comunicare alla popolazione lo Statuto e annunciando alcuni diritti politici e civili, la libert� di culto e una legge elettorale, Torino esplose di gioia e tribut� a Carlo Alberto feste e acclamazioni. Il 16 marzo il re di Sardegna former� il primo ministero del suo Regno, chiamando a presiederlo CESARE BALBO, l'autore di Speranze d'Italia.
28 FEBBRAIO - I Sabaudi non fanno nemmeno in tempo a rendere noto lo Statuto, ed ecco che dalla Francia giungono le allarmanti notizie della rivoluzione dei giorni 22-26. A Parigi � stato detronizzato LUIGI FILIPPO d'ORLEANS, � stata proclamata la Repubblica di Francia e sui pennoni dei palazzi pubblici non sventolano pi� le insegne reali ma le bandiere tricolore francesi. Lo spettro della prima rivoluzione ormai lo vedono un po' tutti, e non sbagliano.
14 MARZO - Quasi con un presentimento, o qualcosa forse gi� sapeva, si affretta anche Pio IX a concedere la Costituzione al suo Stato Pontificio. Infatti il giorno prima, il ....
13 MARZO ...proprio nel cuore del grande Impero Asburgico, � scoppiata anche l� la rivoluzione. A Vienna nel cercare un capo espiatorio, l'imperatore FERDINANDO I � stato costretto a licenziare il diabolico e potente METTERNICH e a concedere una Costituzione di carattere moderato. Ma non fu sufficiente, la situazione ormai stava sfuggendo di mano agli Asburgo. Altre insurrezione scoppiarono in Boemia, in Moravia, in Slovacchia, in Ungheria e quasi nello stesso istante anche il Lombardo-Veneto insorgeva appena arrivarono le prime voci che Vienna era in serie difficolt�. La caduta di Metternich era indubbiamente uno dei sintomi pi� gravi, voleva dire molte cose. Per pi� di trent'anni era stato il pi� potente uomo d'Europa, sapere che era caduto nella polvere era una liberazione, ma nello stesso tempo era inquietudine; chi era quell'uomo pi� potente di lui che lo aveva esautorato? Fortunatamente non era un uomo ma erano gli eventi, eventi di massa, sempre pi� grandi, sempre pi� diffusi. Facendo un gioco di parole questi eventi erano originati da venti minacciosi che stavano girando come un vortice sull'intera Europa, coinvolgendo un po tutti.
17-18 MARZO - Il 16 la notizia dell'insurrezione viennese era giunta a Venezia e il 18 era gi� a Milano. Sia nella citt� veneta che in quella lombarda -dove i rapporti con i soldati e le autorit� austriache erano da mesi molto tesi- per iniziativa spontanea della popolazione entrambe le due citt� insorsero, con tutta la popolazione, quindi rivolte di massa, inarrestabili.
Il regno Lombardo-Veneto, con una popolazione di circa 5 milioni di abitanti, doveva fornire centomila uomini alle armate austriache, uomini che potevano servire soltanto in fanteria, essendo precluso alle reclute italiane il servizio in cavalleria, in artiglieria o nel genio. Inoltre su tutti gravava la pressione fiscale indiscriminata; gli scambi commerciali continuavano ad essere regolati dal pi� ferreo protezionismo con tariffe doganali che raggiungevano anche il 60 % del valore delle merci. Si comprende quindi l'astio, e si comprende come alla prima scintilla tutti insorsero; proletari, classe media, produttori, e anche e soprattutto militari. Se dovevano combattere tanto valeva combattere per uno scopo, per la propria terra.17-22 MARZO - A Venezia la notizia giunta con una nave da Trieste infiamm� subito la citt�; la popolazione minacciosa si concentr� su piazza San Marco e il suo primo pensiero fu quello di andare all'assalto dell'Arsenale e dirigersi al palazzo del governatore per far immediatamente liberare Manin e Tommaseo dalle carceri. (VEDI A PARTE - *** IL 22 MARZO - LA RIBELLIONE DI VENEZIA Difesa che si protrasse non "Cinque giornate" ma per pi� di un anno.
18-22 MARZO - A Milano appena giunta la notizia dei fatti di Vienna, si � formato subito un gruppo dirigente per guidare la rivoluzione, per cacciare gli austriaci e per formare un governo rivoluzionario provvisorio. Purtroppo le iniziative sono guidate contemporaneamente da due gruppi in contrapposizione. Uno � democratico con a capo CARLO CATTANEO (che aspira da una vita a una Italia repubblicana riunita), mentre l'altro gruppo � guidato da GABRIO CASATI, liberale moderato che intende farsi aiutare dai Savoia per affrontare gli austriaci; perch� pi� che a Unione dell'Italia repubblicana, Casati � favorevole all'unione della Lombardia al Piemonte. Ma prima che decidessero che cosa fare i capi, i milanesi combattevano gi� nelle strade, avevano gi� eretto le prime barricate, davano la caccia agli austriaci e assediavano i presidi in un crescendo diventato drammatico per le guarnigioni imperiali locali.
19 MARZO - Iniziano cosi LE CINQUE GIORNATE DI MILANO. Fin dal mattino violenti scontri di milanesi con alcuni reparti austriaci in varie zone della citt�. Intanto gruppi di volontari indipendenti partono dal Piemonte per dare aiuto ai Milanesi. Da Torino Re Carlo Alberto mobilita il suo esercito, che per� si muove lentamente, indeciso, non interviene subito, indugia, temporeggia, si ferma al confine lombardo ammassandovi le truppe (da altre fonti sappiamo che la nuora ebbe una nutrita corrispondenza con i suoi parenti austriaci e che Carlo Alberto si stava gi� mettendo d'accordo con Vienna, che per� (nella grande confusione che aveva "in casa") non aveva prevista l'ostinazione dell'82 enne generale Radetzky; che (non fidandosi chi comandava ora a Vienna) inizia a ignorare d'ora in avanti gli ordini; si trincer� a Peschiera, e con i treni del Veneto intelligentemente concentr� la sua armata a Verona. Alla mala parata avrebbe infilato la Valle dell'Adige per raggiungere il Brennero; ma poi come vedremo il prossimo anno, inizi� proprio da Verona e sferr� il suo potente contrattacco inseguendo il re sabaudo fino a Novara (e se voleva Radetzky poteva arrivare tranquillamente a Torino).
20 MARZO - Gli insorti combattono in ogni via e piazza di Milano; riescono a liberare dalle carceri i detenuti politici, conquistano la zona di Porta Nuova, Porta Castello, e a fine giornata raggiungono piazza Duomo e innalzano sulle guglie la bandiera tricolore.
21 MARZO - Radetzky che sa dell'ammassamento dei piemontesi a ovest; sa della rivoluzione a Vienna (ecco perch� inizia ad agire da solo) e sa pure che il Veneto � insorto, non vuole certo farsi sorprendere con le armate sparpagliate sul vasto territorio, cio� da Trieste fino Milano. D� quindi ordini segretissimi su Milano e dintorni di ripiegare immediatamente nelle fortezze del quadrilatero, Mantova, Peschiera, Legnago e nella cosiddetta punta di diamante: Verona. Non gli � nemmeno difficile, ha la preziosa ferrovia adatta allo scopo.
Da Milano si allontana, ma nel Veneto ha tempo per concentrare tutte le truppe su Verona.
22 MARZO - All'alba, a Milano qualcuno temeva l'arrivo di rinforzi austriaci, invece la citt� era stata gi� abbandonata. I milanesi da soli, combattute le ultime ore della quinta giornata si ritrovarono in mano l'intera citt�. Ma se i problemi erano stati in parte quasi risolti con gli austriaci, ora nascevano quelli interni tra le due fazioni: filo-sabaude e filo-repubblicane. I forti contrasti per risolverli furono non meno problematici di quelli che avevano creati gli austriaci.
Fino al punto che Cattaneo non fece nemmeno in tempo di affermare che "piuttosto che dare la Lombardia in mano a un traditore come Carlo Alberto, preferisco la riconquista di Milano da parte degli austriaci" (e come vedremo il prossimo anno, gli austriaci non si fecero attendere molto)23 MARZO - Carlo Alberto finalmente da Torino si muove; rifiuta l'aiuto dei francesi che gli vorrebbero mettere a disposizione 60.000 uomini, si porta sul confine piemontese, ed invece di dirigersi a Piacenza per prendere alle spalle gli austriaci in ritirata, varca il confine lombardo ed entra in una Milano gi� in festa per la liberazione. L'irresistibile desiderio di conquistare Milano e la Lombardia -un ambizione coltivata da sette secoli dai suoi avi- stava finalmente diventando realt� e senza nemmeno aver rischiato nulla, nemmeno un uomo. Ecco perch� alcuni milanesi diranno che "ci ha scippato la vittoria". (vedi il link LE CINQUE GIORNATE
Carlo Alberto ha gi� iniziato a commettere una serie di errori, che molti affermano voluti. Ha con se' - raccattati nelle campagne- 60.000 uomini che hanno non solo mai fatto ma nemmeno mai visto una battaglia. Sono guidati da ufficiali di censo che non conoscono il mestiere di soldato. Il comando non possedeva nemmeno una banale carta della Lombardia con l'indicazioni di strade e fortificazioni.
Carlo Alberto inoltre ha dei timori: non vuole che i Lombardi costituiscono un vero e proprio esercito, n� che gli si affianchino altri gruppi. Manifesta una evidente ostilit� nei confronti dei volontari che sopraggiungevano da tutta Italia. Non predispone lui e i suoi generali un piano di difesa della citt�, non vuole sguarnire i presidi perch� ha il timore (!) di insurrezioni antisabaude; non incalza subito gli austriaci, ma pensa solo a costituire il giorno ....8 APRILE ..... un governo provvisorio filo-sabaudo e, (Mazzini intanto era entrato a Milano accolto festosamente dall'altra fazione "popolare" repubblicana) a indire il 12 maggio un referendum per l'annessione della Lombardia al Regno di Sardegna con le leggi di quello Statuto Albertino che ha appena varato. Conoscendo gli ambigui precedenti di Carlo Alberto e altrettanto le sue leggi, non pochi pensarono di essere caduti dalla padella alla brace, dando ragione a Cattaneo. Alcuni dubitarono fortemente perfino della sua lealt�. Insomma con questa prospettiva di un Savoia cos� subdolo in casa, non tutti erano proprio convinti che l'Austria era il vero nemico.
Carlo Alberto indubbiamente trad�: altrimenti non si pu� definire il comportamento del Re Sabaudo che, dopo aver promesso ai milanesi di cacciare definitivamente gli austriaci dall�Italia, inizi�, ai primi di maggio, trattative segrete con Radetzky.Se non proprio sleale, un incapace dimostr� di esserlo, non solo come comandante supremo ma anche inetto nello scegliersi dei bravi comandanti di reparti . Fra i tanti errori quello di non avere minimamente una visione generale delle operazioni belliche e nemmeno l'intuito strategico di un modesto caporale. Si scrisse che "mentre a Milano l'ambizioso Carlo Alberto raccoglieva e contava voti, il pi� che ottantenne Radetzky raccoglieva e contava soldati a Verona". Ed era vero.
Voti non meritati quelli presi a MIlano. Per pochi giorni Carlo Alberto divenne re anche dei Lombardi, ma pochi mesi dopo li trad� a Novara (per poter conservate il suo Piemonte). Infatti Carlo Alberto si arrese agli austriaci, assicurando loro che non avrebbe mai pi� aiutato n� i lombardi n� i veneti. Quelli che pochi giorni prima aveva accolto come cittadini nel suo "regno fatto di menzogne", li rinnegava.
Erano cos� confermati i sospetti di quanti ritenevano che la casa Savoia perseguiva esclusivamente i propri fini dinastici. Destando stupore e sconforto negli ambienti democratici, che si erano distinti come i pi� decisi nel voler portar avanti la guerra con gli austriaci.
Carlo Alberto nemmeno in questa occasione -e fu l'ultima- non sment� tutto il suo ambiguo passato.
Ma questo deve ancora accadere. Ritorniamo a questi fatidici giorni.Le drammatiche ma anche emozionanti giornate di Venezia e di Milano, hanno raggiunto altri Stati e altre citt�. Il 18 MARZO � insorta anche Udine scacciandovi gli austriaci. Il 20 MARZO a Modena la popolazione dopo aver assediato e fatto fuggire il duca FRANCESCO V, ha dato vita a un governo popolare. Stessi avvenimenti e nello stesso giorno a Parma con in fuga il duca CARLO II che per�, poi torna, concede una Costituzione, da' la bandiera e la coccarda tricolore a un battaglione e lo invia in aiuto ai lombardi. La stessa cosa fanno a Modena e Bologna inviando dei contingenti a Milano. Altri volontari giungono da Napoli guidati da una donna, la contessina TRIVULZIO. Nelle settimane seguenti la seguono quelli guidati dal generale Pepe. Il 15 APRILE GARIBALDI a Montevideo viene informato degli avvenimenti e salpa per l'Italia.
29 APRILE - Una stonatura che avr� grande ripercussioni subito e in seguito � quella di PIO IX. Volontari degli Stati pontifici volevano accorrere anche loro a Milano guidati dal generale, DURANDO; si mossero pure, ma poi gli austriaci li fermarono sulle rive del Po. Il papa con una Allocuzione dichiara pubblicamente che non entrer� nel conflitto contro l'Austria perch� � un paese cattolico. Inoltre, temendo che nascesse un governo democratico troppo popolare, Pio IX afferma che non intende "presiedere una Repubblica costituita da tutti i popoli d'Italia". - Eppure negli ultimi 18 mesi era diventato molto popolare; si era presentato fin dal primo giorno della sua elezione con una lunga serie di iniziative liberali; accettato dunque non solo dai moderati ma perfino dai mazziniani. Aveva suscitato entusiasmi nelle popolazioni di ogni Stato, e sembr� a un certo punto che l'idea del Gioberti (nel suo Primato degli Italiani) indicando il papa (figura di alta statura morale) come unica persona adatta a porsi a capo della confederazione di Stati italiani stava diventando proprio con Pio IX una realt�. Gioberti non aveva affrontato il problema austriaco, � vero, ma era altrettanto vero che la soluzione non poteva non venire che da uno scontro con l'Austria, altre soluzioni non ve n'erano; solo gli austriaci impedivano all'Italia l'unione. Dal Congresso di Vienna gli austriaci si erano eretti gendarmi della Restaurazione delle monarchie europee, soprattutto dell'Italia, dove direttamente o indirettamente vi esercitavano il potere con i propri parenti o come nel caso dello Stato Pontificio o quella Sabaudo ne condizionavano l'intera politica, sempre pronti ad intervenire in loro aiuto ad ogni pur minima ribellione, come abbiamo visto nei precedenti anni.
Pio IX deluse cos� le attese dei neoguelfi che si aspettavano proprio dal papa -che ultimamente era stato proprio il pi� attivo a far nascere una coscienza nazionale- la guida di una Italia confederata.
Sono parole quelle del papa che fanno indietreggiare anche altri stati e provocano le dimissioni in massa di tutti i ministri romani, che credevano fermamente all'appoggio che lui avrebbe dato alla causa dell'unit�, che poteva per� essere realizzata solo se -insieme- tutti gli stati italiani dichiaravano guerra agli austriaci.Ma le conseguenze pi� gravi furono quelle di creare una profonda spaccatura tra i Savoia e la Chiesa. Gi� Carlo Alberto aveva visto nel papa un antagonista (con la sua popolarit� liberale in crescendo, che abbiamo letto negli ultimi 18 mesi. E. Lui e Leopoldo di Toscana si erano dovuti adeguare alle sue aperture), mentre ora diventava un vero e proprio nemico. Il papa indica un netto no a una Repubblica, ma intanto ha messo anche in difficolt� la monarchia e le ambizioni sabaude di riunire l'Italia in un grande regno monarchico. Indubbiamente sia il figlio di Carlo Alberto che salir� sul trono il prossimo anno, sia tutti i ministri piemontesi, in prima fila Cavour, non dimenticarono pi� questa presa di posizione della Chiesa; cio� iniziarono a considerarla una nemica. Non solo Pio IX ritard� l'unificazione per altri venti anni, ma quando avvenne la Chiesa (e i cattolici, quindi anche i sudditi degli Stati pontifici) fu estromessa del tutto dalla politica italiana per oltre sessant'anni. Il danno fu enorme sia per gli italiani e sia per la Chiesa stessa, che procur� profonde lacerazioni, che ancora nell'anno 2000 politicamente persistono (abbiamo infatti cattolici schierati con la destra e cattolici schierati con la sinistra).
30 APRILE - Torniamo sugli scenari di guerra. Nonostante il rifiuto del papa, che esistesse in realt� una ipotesi di una vittoria immediata se Carlo Alberto non commetteva errori, ci sono alcuni episodi che dimostrano che sconfiggere gli austriaci nei primi due mesi, non era impossibile. L'8 aprile un reparto di bersaglieri guidato da Alfonso La Marmora sbaraglia a Goito (MN) (quindi vicino al quadrilatero) un contingente austriaco. Il 30 aprile sempre nel quadrilatero, a Pastrengo (VR) reparti piemontesi obbligano gli austriaci ad arretrare.
Dalla Toscana partono soldati che affrontano il 29 maggio a Curtatone e Montanara (MN) gli austriaci; non fanno grandi cose ma ne arrestano la marcia e s'incuneano in mezzo al quadrilatero. Il giorno dopo, il 30 maggio ancora a Goito (MN) uno scontro tra piemontesi e austriaci � a favore dei primi; qui a comandare un piccolo reparto c'� un attivo principe che resta perfino ferito. Sta comportandosi meglio del padre (impegnato a Milano a preparare il plebiscito); � VITTORIO EMANUELE che non immagina nemmeno lontanamente (il padre ha solo 50 anni) che il prossimo anno, dopo una clamorosa disfatta quasi alle porte di casa, in Piemonte, sar� lui in una drammatica notte a dover sostituire il padre assumendo la reggenza.Infine il 31 maggio, un altro reparto piemontese conquista una delle quattro fortezze del quadrilatero, quella di Peschiera, difesa da soli 1600 austriaci costretti ad arrendersi, essendo isolati. Non � una vittoria molto importante ma � indubbiamente quella pi� strategica; da secoli il Mincio e la sua fortezza a Valeggio hanno sempre rappresentato i baluardi o per entrare o per uscire dalla Lombardia.
Ma � tutto inutile, perch� i piemontesi essendo anche loro in pochi, e non ricevendo altri rinforzi, presto a loro volta dovranno soccombere nella controffensiva austriaca.
Insomma, le possibilit� per battere gli austriaci in questi due mesi, c'erano tutte, se solo Carlo Alberto fosse intervenuto con il grosso dell'esercito con tempestivit�, prima che gli austriaci si organizzassero, e se lui o i suoi generali avessero coordinato i movimenti delle truppe e indicato a loro uno alla volta i precisi obiettivi, prima dell'arrivo dei rinforzi austriaci. Fra questi obiettivi quello di tagliare le vie di comunicazioni con l'Austria invadendo il Trentino dal lago di Garda (che avevano conquistato) oppure attraverso le Giudicarie sbucare prima a Riva, Arco e Torbole per poi scendere a Rovereto e Trento. Non fu non solo tentato, ma nessuno aveva in mente un piano del genere (gi� concepito e adottato con successo da Napoleone I)
Altri madornali errori, quello di non aver tentato di far ricongiungere al grosso dell'esercito i vari gruppi di volontari che erano accorsi dagli stati pontifici, dal Veneto, dalla Toscana, da Modena, Parma, Bologna, Napoli. Dei volontari non si fidava.
-------------------------------------
nel frattempo in GERMANIA
Il 10 maggio 1848 si riunisce nella Chiesa di San Paolo a Francoforte l'Assemblea Nazionale Costiutente Tedesca presieduta dal liberale Heinrich Von Gagern che nomina Amministratore dell'Impero l'Arciduca Giovanni e si forma un governo provvisorio. Da luglio ad ottobre l'Assemblea si perde in inutili e dotte dispute tra le varie correnti politiche: conservatrice, federalista, costituzionale unitarista. I contrasti si razionalizzano nelle dispute tra le correnti dei Piccoli Tedeschi, che vogliono un'unit� tedesca sotto l'egemonia prussiana lasciando fuori i territori asburgici, ed i Grandi Tedeschi, che vogliono unire la Germania sotto l'egemonia austriaca. Ben presto per� le agitazioni operaie e questioni internazionali finiscono per distrarre i lavori dell'Assemblea. La Danimarca infatti teneva, per cos� dire, un piede in Germania dato che il Re di Danimarca era anche Duca di Schleswig-Holstein. L'Assemblea vuole che i ducati tornino integralmente sotto il controllo tedesco e protesta contro l'annessione danese degli stessi: infatti la Danimarca non si accontentava pi� della pura e semplice unione personale. La campagna tedesca contro la Danimarca, sotto la guida prussiana, finisce male e senza esito. (Lo Schleswig-Holstein rimarr� danese fino al 1864). Tutto ci� porta l'Assemblea, indebolita, a spostarsi al centro. A cavallo tra il 1848 ed il 1849 prevale in seno all'Assemblea la linea Piccolo Tedesca e viene elaborato un modello di costituzione parlamentare ed imperiale appoggiata la potere centrale con un certo grado di autonomia per i Lander. L'Assemblea offre la corona a Federico Guglielmo di Prussia che per� la rifiuta in quanto offerta da "salumai e bottegai". Tutto ci� lascia l'Assemblea senza referente politico ed in pieno sbandamento. Von Gagern e molti deputati prussiani ed austriaci si dimettono e l'Assemblea si scioglie. Una minoranza di deputati tenta di resistere a Stoccarda ed in altre citt� nella Germania renana ma i loro tentativi vengono infranti "manu militari". Nel 1849 Federico Guglielmo di Prussia prover� ad unire tardivamente gli stati protestanti del Nord ma sar� costretto a una rapida ed umiliante marcia indietro (Umiliazione di Olmutz 1850).( By: Pier paolo Chiapponi)
-----------------------------------------------
8 GIUGNO - Mentre l'esercito piemontese � quasi allo sbando, Milano � impegnata con il plebiscito per l'annessione al Piemonte. Su 661.626 votanti, dicono di s� 661.002. Carlo Alberto pu� considerarsi soddisfatto; ma sui campi di battaglia i piemontesi stanno perdendo non proprio con le armi ma stanno perdendo iniziativa. Sono fermi, quasi abbandonati, alla merc� del nemico. Manca la pur minima strategia, e manca soprattutto il coordinamento. Mentre il fattore tempo sta giocando a favore degli austriaci che stanno riorganizzandosi e ovviamente stanno ammassando su Verona i battaglioni provenienti da ogni parte del Veneto e dall'Austria. La vecchia volpe Radetzky ha capito cosa deve fare, come lo deve fare, e quando lo deve fare. Lui non vuole vincere una battaglia, ma vuole vincere la guerra. Ha capito che ha davanti a se' dei dilettanti. Vienna dopo i piccoli (casuali) successi dei Piemontesi, credendo questi il frutto di un piano preciso, era quasi favorevole a una completa ritirata dal Lombardo-Veneto. Radetzky ricette perfino l'ordine di trattare un armistizio. Ma a Vienna non potevano n� vedere cosa stava succedendo e quindi nemmeno capire. Ma Radetzky s�!21 GIUGNO - Sbarca a Nizza GIUSEPPE GARIBALDI, il 29 � a Genova per organizzare delle squadre di legionari per poi mettersi a disposizione del Comitato di difesa pubblica di Milano, che il 27 giugno affidandogli pieni poteri lo invia a comandare i corpi militari di Bergamo.
4 LUGLIO - Intanto a Venezia dopo la cacciata degli austriaci, formatosi un'assemblea per governare, questa decide di accettare l'annessione al Piemonte. DANIELE MANIN che dovrebbe anche lui far parte del governo provvisorio sdegnosamente rifiuta e cerca perfino di opporsi. Ma l'annessione fu votata a piena maggioranza. Si era sempre parlato di Repubblica Veneta, ora c'� il cambiamento di rotta verso la monarchia sabauda. Una decisione che lascia molti con l'amaro in bocca. Ma ben altri bocconi amari dovranno mandare gi� i Veneti nei prossimi mesi.
La GRANDE TRUFFA come afferma Beggiato (forse lui intende quella popolare) avverr� nel 1866, con l'annessione al regno sabaudo, ma non dobbiamo dimenticare che la giunta (veneziana) in questo 4 luglio 1848 all'unanimit� aveva gi� chiesto l'annessione.24-25 LUGLIO - Sbandati, rimasti in inferiorit� numerica, i sabaudi devono sostenere la controffensiva austriaca a Sommacampagna e a Custoza. Sono travolti, e sono costretti a iniziare un drammatico ripiegamento, abbandonando tutti i territori e i punti strategici conquistati. Dal Mincio arretrano fino al fiume Adda.
A Milano il comitato di difesa si organizza decretando -con tanti malumori- la leva di massa. Ma � ormai troppo tardi; prima ancora di muoversi, il .....4 AGOSTO ...gli austriaci hanno gi� travolto le difese che stupidamente non sono state predisposte; hanno cos� superato l'Oglio, l'Adda, e sono quasi alle porte di Milano. Sotto la minaccia di una invasione (ma in effetti pensa solo di salvare il suo esercito che � rientrato tutto a Milano) Carlo Alberto prende contatti con Radetzky per stipulare un armistizio, ma le condizioni (o forse sono le sue, per salvare la "capra" il suo esercito e non in "cavolo" -Milano) sono rifiutate. L'esercito piemontese deve abbandonare Milano ed arretrare fino al Ticino; se ci sono lombardi che lo vogliono seguire -lui dice- sono liberi di farlo, ma devono farlo subito.
Gi� il 5 sera, Carlo Alberto abbandona la citt� con tutti i suoi reparti, non prima di aver ricevuto qualche pallottola di un fucile puntato sulle finestre dove alloggia. Qualche milanese ha voluto con questo atto dimostrativo enfatizzare il tradimento del Re sabaudo, trovando tra i cittadini non poca approvazione.6 AGOSTO - Gli austriaci circondano Milano e dichiarano lo stato d'assedio. La citt� viene paralizzata, Radetzky non vuole correre rischi.
Nello stesso tempo -e questo dimostra la vasta riorganizzazione dell'esercito austriaco- il 7 agosto entrano a Modena. Il 10 Agosto a Reggio Emilia. Dalla parte opposta Vicenza viene riconquistata. Udine pure. Venezia viene posta in stato di assedio. Inutile la richiesta di soccorso di Manin ai francesi. I veneziani sono rimasti soli. Resisteranno impavidamente -alleata la infida laguna- fino al prossimo anno.
Tutti gli altri Stati che erano accorsi in aiuto dei Lombardi-Veneti abbandonano il campo.
Garibaldi che si � dissociato dalla resa di Carlo Alberto, arretra sul Lago Maggiore, vuole continuare la lotta. Raggiunge anche Varese, ma gli austriaci non gli danno tregua. E' costretto ad abbandonare il campo e a riparare in Svizzera. Il 24 ottobre lo troviamo poi a Genova pronto ad imbarcarsi con dei legionari per dare il suo contributo all'insurrezione siciliana, ma non andr� oltre Livorno dove � in atto un'altra guerra civile in citt�; nella intera Toscana, Firenze compresa.
Mazzini, a Milano, disgustato dagli eventi e dal tradimento del Savoia, incita anche lui gli italiani a ribellarsi, a continuare la "guerra nazionale", li invita alla insurrezione, "basta con la guerra dei re, lottiamo per la nostra indipendenza".
Le ripercussioni si fanno sentire anche in Toscana. Mentre a Napoli i Borboni, hanno gi� stracciato la recente costituzione; inviano una spedizione in Sicilia che nel frattempo in questi mesi si era resa indipendente da Napoli offrendo (sulla ipocrita onda emotiva sabauda) la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Ferdinando. Ma le truppe borboniche sbarcano su Messina e il sogno dell'indipendenza siciliana naufraga dopo terribili combattimenti, seguiti poi da una sanguinosa repressione ordinata da Ferdinando in persona.
IL "CLIMA" DEI MOTI A NAPOLI IN QUESTO PERIODO
Non meno tranquilla la situazione a Roma, in pieno caos tra i disordini e le manifestazioni ostili al papa, per l'improvviso e del tutto inatteso voltafaccia. Non si era alleato palesemente con gli austriaci ma aveva bollato implicitamente la guerra d'indipendenza come una crociata di infedeli, indicando i "cristianissimi" austriaci come delle povere vittime, causando cos� il fallimento della coalizione di sovrani e di popoli che erano accorsi da ogni parte d'Italia per aiutare i Lombardo-Veneti.
15 NOVEMBRE - Con la situazione appena letta, a Roma scoppia la guerra civile tra liberali e conservatori. I primi assassinano anche il primo ministro Pellegrino Rossi. Seguono momenti drammatici con numerose altre ribellioni, poi il 16 novembre arbitrariamente si forma un governo conservatore clericale guidato dall'abate Rosmini. Il giro di vite repressivo non fa altro che aumentare la tensione; si verificano altri disordini, altre manifestazioni ostile verso il papa, che intimorito dagli eventi o da possibili congiure � costretto il 24 novembre a fuggire da Roma, a rifugiarsi a Gaeta lanciando poi accorati appelli ai cattolici, facendo distribuire immagini votive in tutta Italia dove lui appare pregante dietro una grata di sbarre chiuse da un grosso lucchetto. (VEDI FOTO QUI ). Vuole impietosire, psicologicamente distruggere il consenso dei "ribelli". Usando l'"arma" religiosa fa perfino un divieto "a tutti i buoni cristiani" di partecipare alle elezioni; definite "atto sacrilego"; infine dichiar� di nessun valore e di nessuna legalit� tutti gli atti del nuovo Governo, che lui stesso aveva in precedenza costituito, e che era fino allora per gli altri stati un modello da seguire.
Nonostante la sua partenza, i disordini a Roma non terminano per tutto il mese successivo, fino al 29 dicembre, quando una Suprema giunta, promette di costituire con un suffragio universale -che si svolger� il prossimo anno- un'Assemblea composta da 200 rappresentanti per formare il governo di un nuovo Stato: La Repubblica Romana.
Nel corso dei disordini, Garibaldi con una spedizione di legionari, il 12 dicembre era nel frattempo entrato a Roma per portare aiuto alla lotta insurrezionale dei democratici.
31 DICEMBRE - AUSTRIA - Un'altra importante notizia di questo fine anno arriva da Vienna. Ed � il "cambio della guardia" dentro il palazzo imperiale. Dopo l'ondata rivoluzionaria scoppiata a marzo a Vienna (prevalentemente di piccoli borghesi, studenti e proletariato che rivendicavano radicali mutamenti sociali), l'imperatore FERDINANDO I, non prima di aver costretto alle dimissioni METTERNICH, senza neppure convocare l'assemblea costituente che si era formata, aveva promulgato una particolare costituzione con un sistema parlamentare che conservava comunque molti soggetti del conservatorismo viennese. Nonostante queste fasulle concessioni, le agitazione popolari non si erano calmate, anzi si erano estese nei vari gruppi nazionalisti in tutto l'Impero. In maggio, con una citt� martellata perfino da cannoneggiamenti, Ferdinando era stato costretto a fuggire a Innsbruck. L'assemblea nazionale nel frattempo sorta, il 22 luglio si era riunita per la prima volta rigettando la costituzione di Ferdinando e ne aveva promulgata un'altra di orientamento decisamente democratico. Fu inutile, il 6 ottobre la popolazione di Vienna era nuovamente in strada ad innalzare barricate. A questo punto nella speranza di favorire la pacificazione del paese, FERDINANDO I, il 2 dicembre abdica a favore dell'appena diciottenne nipote FRANCESCO GIUSEPPE. L'uomo che non solo caratterizzer� la storia europea del prossimo mezzo secolo, ma � anche l'uomo che rifugiandosi nell'introverso conservatorismo della dinastia degli Asburgo, porter� la stessa allo sfacelo, trascinandosi dietro altri due potenti imperi. Il dramma provocher� una profonda modificazione geo-politica dell'intero continente europeo. Tutti i belligeranti europei nell'incapacit� di mettersi d'accordo, uscirono dal conflitto tutti sconfitti. La guerra scatenata da Francesco Giuseppe segn� la fine di un'era. Le grandi dinastie dell'Europa centrale ed orientale - i Romanov, gli Asburgo e Hohenzollern - vennero spazzate via. Il conflitto segn� la fine del dominio dell'Europa sulla scena mondiale, apr� la strada alla dissoluzione, al trionfo del comunismo in Russia, ed infine permise l'ingresso degli Stati Uniti sulla scena mondiale come grande potenza, che subito dopo, inizi� a tramutarsi in gendarme dell'Europa tutta, anche in questioni regionali dentro Stati sovrani.31 DICEMBRE - FRANCIA - Fine di un anno drammatico anche a Parigi. Dopo la rivoluzione di febbraio, la destituzione di LUIGI FILIPPO, la proclamazione della Repubblica., le lotte sanguinose degli operai in giugno (23-26) soffocate nel sangue dai borghesi che per un attimo avevano visto agitarsi lo spettro del socialismo, il 4 novembre l'Assemblea ha promulgato la nuova costituzione che istituisce una repubblica presidenziale.
Intanto cresce la popolarit� del nipote di Bonaparte, LUIGI NAPOLEONE che oltre l'appoggio di vasti settori della borghesia riesce anche a conquistarsi l'appoggio dei contadini e di tutti coloro che sono stati turbati in questi mesi dai disordini sociali e dalle sanguinose rivolte operaie; che il nuovo astro nascente ha affrontato con lo stesso zelo dello zio, cio� a colpi di cannonate, come quel famoso 5 ottobre del 1795, (vedi) quando Napoleone non esit� a puntare i cannoni sulla folla, nella rivolta rivoluzionaria parigina dei realisti (i miserabili che solo poche ore prima -lui trovandosi in disgrazia- incitava, anzi ambiva a prenderne il comando per cacciare quei "miserabili" della Convenzione).Il 10 dicembre dopo le elezioni presidenziali � stato dunque eletto LUIGI NAPOLEONE presidente della nuova Repubblica Francese con oltre il 70 per cento dei suffragi; prima degli ultimi giorni dell'anno l'Assemblea nazionale a maggioranza repubblicana viene del tutto esautorata.
Il nuovo capo del governo, oltre che interessarsi agli ateliers nationaux (stabilimenti nazionali) per dare lavoro ai disoccupati (quelli che hanno causato i pi� gravi fermenti sociali negli ultimi tempi), assicura tutte le altre potenze d'Europa (dato i precedenti non molto lontani nel tempo - con il fantasma dello zio che ogni tanto ricompare ) che la Francia si sarebbe occupata solo dei problemi del proprio paese; che non avrebbe ripreso nessuna politica espansionistica; e che nemmeno avrebbe appoggiato le rivoluzioni di altri paesi d'Europa. Insomma che potevano tutti i sovrani dormire tranquilli. Il nome che portava era puramente casuale.
Ma gi� il prossimo anno l'ex rivoluzionario, l'ex cospiratore dello Stato Pontificio, corre proprio in aiuto dello Stato Pontificio e sar� proprio lui -emulando i peggiori austriaci- a provocare la fine del repubblicanesimo italiano. Ricevendo cos� i consensi dai francesi conservatori e cattolici. Ed era quello che lui voleva, per diventare ancora pi� potente.
Anche lui, come lo zio, non rimase indifferente al fascino di una corona imperiale; se la prese con un colpo di stato il 2 dicembre del 1851 per proclamarsi unico sovrano dei francesi; poi promulg� nel '52 una costituzione conservatrice (un'anticamera della restaurazione imperiale) e divenne anche lui un autocrate severo, di stampo dittatoriale.
Fatto oggetto di un attentato nel 1858, inizi� -fino allora rifiutata- ad assecondare (ma con altri fini) la politica nazionale dei Savoia. Tornato quindi a guerreggiare fuori dai suoi confini, allo scontro militare con la Prussia nel 1870, dopo la cocente sconfitta a Sedan che port� un'altra volta alla dissoluzione dell'impero francese, come lo zio, fatto prigioniero dai prussiani, fin� i suoi giorni in esilio (un po' pi� lungo, 13 anni) ma sempre sotto gli inglesi.