<  INDIETRO

   

CONTINUA >

1337-1453  Guerra dei Cento Anni
CONTENDENTI:   Inghilterra contro Francia
CAUSE:  Lunghe e continuate ostilit� con le conquiste di Filippo d'Augusto, pretese di Edoardo III al trono di Francia, conflitti commerciali nelle Fiandre
COMANDI SUPREMI - INGHILTERRA: Edoardo IV, Riccardo III
COMANDI SUPREMI -  FRANCIA: Filippo IV, Carlo V,
Giovanna D'Arco, Du Guesclin
BATTAGLIE:  Crechy (1346); Poitiers (1356); Azincurt (1415); Orleans (1429)
( VEDI LE BATTAGLIE )
ESITO e CONSEGUENZE:  Si rafforza la monarchia francese. (Trattati di Bretigny (1360) (Trattato di Troyes (1420). L'Ingfhilterra ne esce sconfitta e perde le colonie sul continente, tranne Calais:
1455-1485  Guerra delle due Rose  
CONTENDENTI: Gli inglesi stessi, con una Guerra Civile
CAUSE: Ostilit� per impossessarsi della Corona,  tra la Casa di York (rosa bianca) e la Casa di Lancaster (rosa rossa) 
COMANDI SUPREMI - Casa di York: Edoardo IV, Riccardo III
COMANDI SUPREMI -  Casa di Lancaster: Enrico VI, Regina Margaret, Duca di Somerset, Enrico III.
( Elisabetta I La Grande )
BATTAGLIE:  Northampton (1460); Borworth Field (1485)
ESITO e CONSEGUENZE: Enrico Tudor signore di Richmond, instaura la sua dinastia; sposando Elisabetta di York ricongiunge le due case rivali 
1480-1492  Guerra di Granata
CONTENDENTI: Spagna contro Arabi  
CAUSE:  Sollecitata dal Papato, la monarchia cattolica spagnola si impegna a combattere per unificare l'intera penisola iberica
COMANDI SUPREMI - SPAGNA: Ferdinando II
COMANDI SUPREMI - ARABI: Boabdil, Az-Zaghall
BATTAGLIE: Lungo assedio degli Spagnoli di Granata (1491)
ESITO e CONSEGUENZE: Termina la dominazione degli Arabi in Europa. Dopo la capitolazione i musulmani si ritirano in Marocco

 <  INDIETRO

   

CONTINUA >

  RITORNO AL TABELLONE