<  INDIETRO

   

CONTINUA >

                                                                       LE CROCIATE (VEDI NEI DETTAGLI)
CONTENDENTI CRISTIANI:  Partecipano vari Stati Europei --  1a  1096 1099 -- 2a nel 1144-1148 -- 3a nel 1188-1192 -- 4a 1202-1204 -- 5a  1217-1221 -- 6a  1248-1250 -- 7a -1248-1254 --  8a 1269 -- 9a 1270 (le altre  hanno avuto tristi esiti - "Degli Straccioni", "Dei Bambini", Dei Pastorelli)
CONTENDENTI MUSULMANI:  Impero Musulmano dei Turchi Selgiuchidi.
CAUSE IN OCCIDENTE:  Per la conquista e poi per la riconquista della Terrasanta contro l'espansionismo dell'Impero Musulmano dei Turchi. 
CAUSE IN ORIENTE: Contro i cristiani per difendere i Turchi le loro conquiste. Ma in seguito anche  i Bizantini per difendersi dagli occidentali
FINALITA': Inizialmente  di natura etico-religiose (ma anche politica), poi i vari re  partecipanti per divisioni dinastiche,  infine per scopi commerciali.
COMANDI SUPREMI  OCCIDENTALI -  (1a) Goffredo da Buglione; ( 2a) Luigi VII e Corrado VII; (3a)  Cuordileone-Barbarossa-F.Augusto; (4a) Re Baldovino -(5a) Federico II -  (6a e 7a)  Luigi IX -( 8a) Giacomo d'Aragona (Le altre hanno meno storie eclatanti o esiti del tutto negativi)
COMANDI SUPREMI  ORIENTALI: Principalmente Saladino
BATTAGLIE:  (1a) Battaglia di Dorileno- Ascalona-Gerusalemme; (2a) Assedio di Damasco; (3a Batt. di Jaffa; (4a) Saccheggio Costantinopoli; (5a e 6a)  Batt. di Damietta; (7a -  8a - 9a)  Assedio di Acri - Caduta di Acri (1291)
ESITO e CONSEGUENZE:  Iniziarono  per imporre una  civilt� - che l'Occidente credeva altissima - e fin� invece che ne scopr� un'altra pi� avanzata: scopr� le scienze, la matematica, la medicina, l'astronomia, la letteratura, la filosofia, l'agronomia, l'ottica, la geografia del mondo  e tante altre. Un enorme "mensa del sapere" che nutrir� d'ora in avanti l'intera Europa. Sconvolgendola! Riscopre anche  tutta la civilt� classica, considerata fondamento di ogni progresso civile e spirituale dell'uomo, e sottopone a critica le nozioni tradizionali, che signific� una rivalutazione dell'uomo e della sua possibilit� di comprendere e trasformare il mondo. Il risultato di maggior rilievo pratico - fallito quello religioso-  fu la conquista delle vie commerciali mediterranee, che prima erano controllate da Bisanzio e dai paesi arabi, i quali entrarono subito dopo in una profonda decadenza economica.  Le citt� dell’Italia settentrionale (Venezia, Genova, Pisa, Amalfi) assunsero un ruolo dominante nel commercio con l’Oriente.  Si introdussero in Europa occidentale nuove industrie e manifatture (seta, vetri, specchi, carta...) e nuove colture agricole (riso, limoni, canna da zucchero, frutti e verdure varie ...). Compaiono i mulini a vento  e quelli idraulici, sul tipo di quelli siriani. La classe dei feudatari vede aggravarsi la propria crisi, sia perch� nelle crociate ha impiegato molte risorse ottenendo scarsi vantaggi, sia perch� si � rafforzata una nuova classe ad essa ostile: la emergente borghesia (In Italia in forte espansione  quella Fiorentina, Genovese, Lombarda, Veneziana.

 <  INDIETRO

   

CONTINUA >

  RITORNO AL TABELLONE