PROCESSO DI NORIMBERGA
NON PER GIUSTIFICARE. NON PER GIUDICARE.
MA SOLO PER CAPIRE
COSA SIGNIFICA: "OBBEDIRE"
O "NON COMBATTERE"?
(qui un generale
italiano sull'8 settembre: "perchè si può essere spergiuri")
Come fu possibile mettere in
piedi le accuse e procedere nel processo?
(che fu definito "farsa",
un "disonore" anche per gli USA
(Kennedy).
Dobbiamo innanzitutto vedere quali erano le responsabilit� di quelli che finirono alla sbarra. Poi se era possibile che una nazione vincitrice potesse giudicare impunemente una nazione vinta, "cambiando le carte in tavola" sul momento, e solo per vendetta
-------------------------------------------------------.
"RELAZIONE...sul reato di disobbedienza militare nel diritto internazionale e nel diritto penale militare anglosassone e tedesco durante la seconda guerra mondiale.
STUDIO....della normativa straordinaria per gli appartenenti alle SS e alle strutture di polizia del Terzo Reich" di Franz W Seidler, 17 giugno 1997.
Ordine e obbedienza nelle forze armate. - Il sistema militare si basa principalmente sulla disciplina, e a sua volta la disciplina si basa sull'obbligo assoluto di obbedienza. I pi� alti gradi militari di tutte le nazioni hanno riconosciuto questo principio. Cito, per tutti, il maresciallo inglese lord Bernard Montgomery che, grazie alle sue esperienze nella seconda guerra mondiale, il 26 giugno 1946 a Porstmouth, in occasione di un discorso pubblico, si espresse in modo particolarmente chiaro:
"Quale forza al servizio della nazione, l'esercito � al di sopra della politica e ci� deve rimanere cosa immutabile. La sua devozione � per lo stato e il soldato non ha facolt� di modificare tale devozione a causa delle sue vedute politiche. L'esercito non va inteso come assieme di individui ma come arma combattente, formata nella disciplina e guidata dai comandanti. Come l'essenza della democrazia � la libert�, cos� l'essenza dell'esercito � la disciplina. Al riguardo nulla conta l'intelligenza del soldato. L'esercito abbandonerebbe la nazione al suo destino se non fosse abituato a obbedire immediatamente agli ordini. Il difficile problema di ottenere un'obbedienza assoluta agli ordini, in un regime democratico, pu� essere risolto inculcando tre principi basilari: 1. La nazione � un qualcosa per cui vale la pena di combattere;
2. L'esercito � l'arma necessaria per la nazione;
3. E' obbligo del soldato obbedire senza fare domande a qualsiasi ordine gli venga imposto dall'esercito, ovvero dalla nazione".
Ma allora, quando pu� il soldato rifiutarsi di obbedire? In guerra spesso � difficile valutare se un ordine � legittimo ovvero illegittimo. Se un soldato � obbligato a dare esecuzione solo a ordini legittimi, allora � anche obbligato a valutare ogni ordine in base alla sua legittimit� prima di darvi esecuzione, cosa che renderebbe impossibile l'immediata esecuzione dell'ordine e
svuoterebbe il principio militare di ordine e obbedienza.
La conseguenza sarebbe la paralisi dell'organizzazione militare.
Il destinatario dell'ordine non pu� neppure fare dipendere l'esecuzione dell'ordine stesso da eventuali condizioni, ad esempio le difficolt� che si presentassero o i pericoli che l'esecuzione dell'ordine comporterebbe.
(ci mancherebbe che ogni soldato in guerra si mettesse a valutare il proprio rischio. Ndr).
Nella seconda guerra mondiale i limiti erano stabiliti:
1. Dalle leggi nazionali;
2. Dalle norme di diritto internazionale (convenzione dell'Aia del 1907 sulle leggi e sugli usi di guerra e convenzione di Ginevra del 1929 sul trattamento dei feriti e dei prigionieri);
3. Dal diritto consuetudinario delle nazioni.
Da ci� dovevano farsi derivare le modalit� di comportamento di coloro che davano gli ordini e di coloro che gli ordini dovevano eseguire.
Quando, nella seconda guerra mondiale, un superiore ordinava a un subordinato di fucilare degli ostaggi, l'ordine poteva essere legittimo o illegittimo, a seconda se questi erano o meno dei civili che si erano resi responsabili di atti di sabotaggio (in altra sede parleremo delle rappresaglie).
Facciamo un esempio: quando un comandante di un sottomarino, dopo l'affondamento di una nave nemica, ordina al suo sottotenente di distruggere il relitto al quale si sono aggrappati alcuni naufraghi sopravvissuti, l'ordine inumano pu� essere considerato come istigazione all'omicidio, ma d'altra parte -risponderebbe il comandante- se la presenza del relitto evidenzia al nemico la presenza in zona del mio sottomarino, la distruzione totale di quel relitto pu� rappresentare un'azione, per quanto durissima e inumana, necessaria e pertanto legittima. Io nell'agire così salvaguardo la mia missione e anche la vita dei miei uomini.
(questo fatto accadde nella realtà - vedi "La tragedia della Laconia". Furono in questo caso gli anglo-americani a bombardare un sottomarino tedesco che stava prestando aiuto ai naufraghi inglesi e italiani).
In questi casi � solo il superiore a decidere e valutare se il proprio ordine � legittimo o meno. Del resto al subalterno manca la conoscenza degli elementi essenziali per valutare il caso. Egli non pu� fare altro che partire dal presupposto che l'ordine del superiore � legittimo e pertanto � obbligato all'obbedienza. Deve ubbidire anche quando il superiore che impartisce l'ordine - sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista di fatto- � sbagliato, dal momento che il subalterno di norma non conosce le esatte circostanze dei fatti. Il subalterno pu� eseguire anche ordini illegittimi quando non � in grado di ravvisare immediatamente la illegittimit� dell'ordine.
Spesso i componenti di un plotone di esecuzione, non sanno minimamente il perchè devono uccidere dei propri simili. Loro devono solo sparare dietro un ordine, non possono impietosirsi davanti a chicchessia.
L'obbedienza nel diritto penale militare tedesco.
Per impedire che un soldato potesse rifiutarsi di eseguire un ordine per vigliaccheria o paura, il codice militare tedesco, al paragrafo 49, equiparava tale violazione a una violazione di colpa: "La violazione di un obbligo di servizio per timore di un danno personale dovr� essere punita analogamente alla violazione di un obbligo di servizio per colpa". Ma questa norma si riferiva unicamente agli ordini impartiti, per questioni di servizio, dai superiori diretti; non riguardava gli ordini del governo del Reich o del Comando Supremo.
Per tali ordini superiori infatti la situazione era ben diversa: Nel Terzo Reich non esisteva possibilit� alcuna di giudicare o di fare giudicare leggi e decreti, ordinamenti giuridici o ordini. Con un comandante supremo (nel caso specifico Hitler) non era prevista alcuna istanza a riguardo. Ogni funzionario e ogni militare era obbligato a ubbidire, e cos� pure i giudici. Erano vincolati agli ordini che venivano loro impartiti, cos� come i procuratori di stato erano obbligati ad applicare le leggi in vigore. Chiunque si rifiutava poteva essere licenziato o punito severamente.
(Cadorna alla Prima guerra mondiale non volle nemmeno lui un tribunale che giudicasse la diserzione, ma a suo giudizio faceva eseguire subito le sentenze di morte con la fucilazione alla schiena dei codardi; e quando non li individuava, impartiva perfino ordini per una decimazione alla cieca dentro un reparto, colpendo perfino quelli che codardi non erano mai stati).
In Germania l'ordine di obbedienza valeva in modo particolare per gli ordini che provenivano dal Fuhrer. E detti ordini erano inviolabili sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista di fatto.
"Lo stato totale deve essere lo stato della totale presa di coscienza. Esso rappresenta la totale presa di coscienza di ogni singola nazione. Questa presa di coscienza annulla il carattere privato della singola esistenza." (Ernst Forsthoffa).
Uno dei difensori durante il processo di Norimberga, il professor Jahrreis, spieg�: "Quando Hitler dava un ordine le autorit� tedesche non avevano alcuna possibilit� di rifiutarsi di obbedire, poich� in ogni stato dev'esservi un'istanza oltre la quale non si possa tornare indietro". Del resto la corte di giustizia di Norimberga accolse questa opinione che "secondo la giurisprudenza germanica Hitler rappresentava non solo il legislatore supremo ma anche il giudice supremo".
Senza la rimozione di Hitler (con un colpo di Stato o l'assassinio dello stesso) non si poteva ottenere la caduta di quello che era ritenuto un diritto immorale.
Ma abbiamo parlato solo della Germania e di Hitler. Ma vediamo anche
negli altri Stati che parteciparono alla guerra quali erano i principi.
In nessun stato democratico che abbia partecipato alla guerra, il principio della non responsabilit� dei subalterni per le esecuzioni di ordini militari illegittimi, appare cos� chiaramente stabilito come nel diritto penale militare americano e britannico (ma questo prima del 31 ott. 1944 !!!!)
Il paragrafo 43 del "British Manual of Military Law" affermava: "Appartenenti alle forze combattenti che commettono violazioni alle norme riconosciute nella condotta della guerra, e che abbiano al riguardo ottenuto un ordine dai loro superiori, non sono considerati criminali di guerra e pertanto non possono essere condannati dal nemico nelle cui mani essi abbiano a cadere".
Il Paragrafo 347 della Americana " Rules of Land Warfare", stabiliva: "Gli appartenenti alle forze combattenti non possono essere puniti per reati che abbiano commesso su ordine superiore o con il consenso di chi ha impartito l'ordine. Solo i comandanti che abbiano disposto tali atti, ovvero sotto la cui autorit� tali atti siano stati commessi dalla loro truppa, potranno essere puniti dalle forze belligeranti nelle cui mani essi abbiano a cadere".Ma c'� da dire che entrambi le due rigide formulazioni corrispondevano alle norme in vigore nei paesi anglosassoni nel vigente diritto internazionale dell'epoca. Nel suo manuale "International Law", al paragrafo 253, Lassa Francis Oppenheim stabiliva che: "Violazioni alle regole della condotta di guerra sono considerate reati solo se vengono commesse senza un ordine. Appartenenti alle forze combattenti che commettono delle violazioni su ordine dei loro comandi non possono essere considerati criminali di guerra e non possono essere condannati dalle forze nemiche. Le forze nemiche per contro possono attuare rappresaglie".
Ma allora a Norimberga come si procedette?
Negli atti preparatori del processo, le due sopra precisate norme del diritto penale americano e britannico vennero modificate alla fine del 1944, al fine di non ostacolare la formulazione dell'art. 8 dello Statuto di Londra (statuto della corte internazionale di giustizia militare) dell'8 agosto 1945 (il processo si apr� il 20 novembre del precedente anno)
Cos� fu stabilito: "Il fatto che un imputato abbia agito su ordine del suo governo o di un superiore non pu� essere preso in considerazione come causa di esclusione dalla pena, ma pu� essere causa attenuante per la pena, se ci� appare comunque equo al tribunale".
Quest'ultima formulazione venne ripresa dalla legge di controllo n.10 del 20 dicembre sempre del 1945 sulla punizione di persone che si siano rese responsabili di crimini di guerra, di crimini contro la pace o contro l'umanit�, nell'ambito dell'Art. II (4b): "La circostanza che taluno abbia agito su ordine del suo governo o del suo superiore non � esimente dalla responsabilit� per il reato. Essa comunque pu� essere considerata come causa per la riduzione della pena". (vedi la pagina dedicata al processo)
Questa inversione di tendenza nella (nuova) definizione di obbedienza nei manuali britannici e americani, indubbiamente � stata motivata dall'intento di impedire ai difensori dei militari tedeschi accusati di crimini di guerra di fare riferimento alla legge dei due paesi ed aggrapparsi ad essa. E' stata insomma una misura di natura politica, cos� come � stato anche ammesso dal professor Sheldon Glueck che fu proprio lui il promotore della modifica.
Cos� Glueck ebbe (poi) a specificare: "L'applicazione del principio della assoluta responsabilit�, cos� come era previsto dalle norme americane e britanniche, avrebbe reso praticamente impossibile giudicare molti criminali di guerra tedeschi. Si rese perci� necessaria una nuova normativa pi� realistica che valesse per l'azione penale da condursi sia davanti ai tribunali nazionali sia davanti al tribunale penale internazionale. Per questo motivo le norme americane e britanniche vennero modificate".
PER�: poi...... al termine del processo contro i criminali tedeschi di guerra, la modifica al "British Manual of Military Law" venne..... annullata. La nuova edizione dell'anno 1948 cancell� semplicemente la modifica introdotta nel 1944 e.... reintegr� il vecchio testo della legge".
(la conferma di quanto detto sopra sulle modifiche della legge di guerra degli Stati Uniti (FM 27-10) nei punti in cui essa consente ai militari di difendersi in tribunale con la giustificazione di aver dovuto obbedire a un ordine superiore, si trovano nella pagine 57-58 del libro The road to Nuremberg, di Bradley F. Smith (ed. Deutsch, Londra 1981) che contengono integralmente le proposte di abrogazione fatte il 4 ottobre 1944, dal capo di divisione di guerra dell'ufficio del Iudge Advocate General, colonnello Archibald King), proposte che furono approvate il successivo 31 ottobre 1944, quando le precedenti leggi di guerra furono modificate. E questa modifica nel 1948 fu poi annullata).
Il processo di Norimberga si svolse comunque con questi principi nati solo in quella occasione. Gli altri processi che seguirono, su moltissimi ufficiali che in seguito a precisi ordini ricevuti avevano fatto fucilare degli ostaggi, si conclusero con delle assoluzioni. Come i subalterni di Kappler che i giudici a fine 1948 li dichiararono non punibili. E lo stesso Kappler fu condannato solo per i cinque in pi� e non per l'eccidio.
Inoltre ricordiamo come si espresse nel 1954, Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate in Europa e poi presidente degli Stati Uniti; un giudizio che assume particolare rilevanza:
"L'obbedienza agli ordini in guerra, da parte degli ufficiali, deve essere assoluta e non condizionata da scrupoli morali. L'esistenza stessa di un esercito dipende dalla pronta esecuzione degli ordini. Nemmeno per un secondo io avrei tollerato un atto di disubbidienza o di insubordinazione" (New York Times del 13 maggio 1954).
Il processo di Norimberga lasci� comunque una brutta eredità storica; ha creato una strana situazione nella quale ogni militare � tenuto a valutare rapidamente, sulla base di un proprio personalissimo codice morale, se un ordine appena ricevuto vada eseguito o respinto.
Se lo respinge pu� essere giustiziato dai suoi superiori; mentre se lo esegue ciecamente ma poi lui sfortunatamente cade in mano al nemico vincitore, finisce come al processo di Norimberga: impiccato comunque.
A proposito di questo processo, Benedetto Croce, in un discorso al Parlamento nel 1947, fece questa affermazione "Un tribunale costituito dai vincitori e non basato su norme preesistenti pu� solo definirsi strumento di vendetta e non di giustizia".
Forse aveva ragione Andr� Chenier, ghigliottinato a Parigi durante il Terrore:
"Tinta del sangue dei vinti ogni spada � innocente".