HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICI 
PERSONAGGI
E PAESI

< vedi stesso periodo "RIASSUNTI STORIA D'ITALIA"

ANNO 1924
IL DELITTO MATTEOTTI  - GOBETTI RIVOL. LIBERALEI  PERSONAGGI DEL PERIODO
Scoperte/Scienza  - Cultura/Costume  - 

 

 

Gli industriali con il fascismo vedono subito il ripristino dell'ordine. Guardando la situazione nel corso dell'anno, non c'� alcun dubbio, basta scorrere le cifre: scioperanti 1919, 1.550.000 ; 1920-2.400.000 e nel 1923 con la vittoria di MUSSOLINI e le sue squadre punitive verso i sindacati e ogni tipo d'organizzazione operaia considerata in toto bolscevica, gli scioperanti scendono a 60.000 per poi sparire del tutto in questo 1924, visto che � proibito scioperare, "per il bene del Paese"


Il fascismo quest'anno conosce il suo momento d'impopolarit� con il Delitto Matteotti. MATTEOTTI � un avversario politico che ha denunciato in Parlamento i brogli di Mussolini alle ultime elezioni.
In questa cronaca con una breve sintesi ricapitoleremo i fatti.

Il 25 GENNAIO si scioglie la Camera. Nella campagna elettorale che si va ad aprire, dal balcone di Piazza Venezia, il 28 gennaio, il discorso di Mussolini chiarisce che escluder� ogni alleanza con altri partiti, soprattutto con quelli di sinistra. A tutti gli altri invece "che vogliono marciare con noi per la sconfitta del pericolo rosso" propone di entrare su un'unica lista, detto poi "il listone". "... sono invitati a entrare in una grande lista elettorale tutti quegli uomini del popolarismo, del liberalismo e delle frazioni della democrazia sociale, disposti a collaborare con una maggioranza fascista". L'invito lo ripete anche il 24 marzo al Teatro Costanzi dove per la prima volta, � utilizzata la radio che trasmette il discorso in varie zone della citt�.

Il 6 APRILE si svolgono le elezioni in un clima di tensione. Con diritto al voto i cittadini sono 12.067.275. Votano 7.614.451, validi 7.165.000. Il listone dei fascisti prende il 64,9 % dei voti (4.650.000) le opposizioni il 35,1 % (2.511.000). Con un distinguo territoriale per�, perch� nel Nord (meno assistenziale) gli oppositori (pi� proletari a ovest, pi� cattolici a est) ottennero pi� consensi dei fascisti. 1.317.117 contro 1.194.829. I seggi del listone fascista furono alla fine 356 contro i 161 dell'opposizione.

Il 30 MAGGIO, GIACOMO MATTEOTTI denuncia in Parlamento delle irregolarit� e delle intimidazioni fatta dai fascisti alla popolazione durante lo svolgimento delle elezioni. Ne chiede la nullit�.
Il discorso di Matteotti � feroce circostanziato ma � inascoltato e la Camera il 7 giugno vota la fiducia al governo con 361 s� e 107 contrari. Matteotti con i colleghi � profeta del suo destino: "Io il discorso l'ho fatto, e visto il risultato, adesso preparatevi a quello funebre per me".

Il 10 GIUGNO, tre giorni dopo, � segnalata la scomparsa di MATTEOTTI, si teme un rapimento, la Camera s'interroga. L'opposizione forma un comitato. Mussolini tranquillizza che il governo s'impegner� a far luce sull'episodio. Ma gi� circola la voce che � stato ucciso (l'Avanti del 15 giugno, si chiede "Assassinato?") e che Mussolini � il mandante. Subito si hanno le dimissioni di alcuni ministri. GIOLITTI esce dalla maggioranza. Il calo di prestigio � enorme per Mussolini e per il fascismo. GRAMSCI propone uno sciopero nazionale, poi per paura di fare brutta figura, o per evitare scontri di piazza con le squadre fasciste, lo annulla.

L'indignazione scuote il Paese, alcune compagini alleate e con queste anche una buona parte dell'esercito, cominciano ad avere dei dubbi. I liberali passano all'opposizione e con i cattolici e la sinistra si ritirano sull' AVENTINO di storica memoria "per la necessaria riflessione, per esami di coscienze".

Rifiutano di partecipare ai lavori in Parlamento fin quando dentro ci saranno i fascisti. Gli industriali s'interrogano sulla fiducia accordata, i nazionalisti e altri prendono le distanze, ma sono solo frammenti di oppositori, incapaci a destituire MUSSOLINI, come molti decisamente vorrebbero e altri in modo molto blando auspicherebbero.

16 AGOSTO - L'indignazione e lo sgomento sale quando � ritrovato il cadavere di MATTEOTTI. E sale ancora di pi� quando il Mondo annuncia che presto pubblicher� un documento d'accusa dettagliato contro Mussolini. Cio� un memoriale con la confessione dell'esecutore fisico del delitto e dove � evidente la responsabilit� diretta o indiretta di Mussolini e dei suoi fedeli gerarchi.

Ci si attende, gi� su quest'anticipazione, l'arresto di Mussolini, o almeno le sue dimissioni. Qualcuno afferma che forse � la fine del fascismo e del suo capo. BONOMI porta al Re la notizia, il sovrano gli risponde secco "mi dispensi da questa lettura. Io non sono un giudice, io regno, non governo". E rivolto a Mussolini che non ha nessun'intenzione di dimettersi come vuole la piazza e gli oppositori, aggiunge "fa benissimo a non tenere conto di quelle stupidaggini". VITTORIO EMANUELE III avrebbe la possibilit� di liberarsi di Mussolini anche subito, ma lo salva.

In tutto il Paese lo sgomento � enorme. Oltre le manifestazioni spontanee e quelle dell'opposizione si assiste a una fuga generale dal fascismo; prendono le distanze molti politici che lo avevano appoggiato nel listone. Alcuni generali e il gruppo degli ex combattenti esprimono sentimenti di condanna. Gli industriali s'interrogano e fanno sapere:  "abbiamo un profondo disagio nella nostra coscienza".

Per il fascismo � vicina la disgrazia politica, molti fascisti si tolgono il distintivo, non rispondono nemmeno all'appello alcuni ufficiali della Milizia, e il partito va incontro a una lacerazione interna tra gli estremisti e la corrente pi� cauta, quella legalitaria, che � sconvolta. Il giornali della sinistra vanno a ruba, mentre intorno a Mussolini si va sempre di pi� creando un vuoto.

Basterebbe, come propongono SFORZA, TURATI e TREVES ai fuggiaschi sull'Aventino, muoversi, scendere in piazza con il popolo, invadere Palazzo Chigi e chiedere a Re di fare arrestare MUSSOLINI, fare immediatamente sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni.
Basterebbe, sarebbe fattibile, ma nessuno si muove. Decidono semplicemente di non partecipare ai lavori del Parlamento, fanno una secessione, finch� MUSSOLINI resta sui banchi del Parlamento.

E' una sfida gi� debole, poi si aggiungono le vecchie beghe fra i partiti (ricordiamo che all'Aventino ci sono soprattutto i cattolici e le sinistre), le lacerazioni all'interno degli stessi partiti che non trovano un agire comune, una coesione che dovrebbe essere quella di un'unit� nazionale. Nulla. Potevano agire, ma � un fallimento clamoroso. Non riescono a trovare uno strumento valido, confidano solo sul re, si appellano ai regolamenti, alle formalit�, ai cavilli, manca insomma l'azione. Quello che appare chiaro � che nessuno � all'altezza della situazione. Perfino il re, che abbiamo visto sopra, sappiamo come la pensa.

Gli storici si dividono quando devono giudicare l'atteggiamento del sovrano. Alcuni lo accusano di vigliaccheria, di non essere stato energico (ma non lo era mai stato, lo abbiamo visto alla marcia su Roma), mentre altri pi� attenti e realisti affermano che se avesse destituito Mussolini su due piedi il Paese sarebbe caduto in una sanguinosa guerra civile con le numerose squadre di estremisti che gia' erano nelle piazze di ogni citta' d'Italia, minacciosi, a segnare il passo, e tutti nell'attesa del dramma, che ormai tutti temevano; cio� lo scontro fisico.

Comunque sia, lo stallo, l'impotenza o la paura e forse la saggezza del re, e l'Aventino che non incalza, non avanza, che non combatte, ma attende passivamente solo gli eventi, sono circostanze tutte a favore di Mussolini. Sa ora di avere dalla sua parte un impotente Aventino, ha inoltre dalla sua parte alcuni parlamentari che dopo un primo sbandamento stanno rientrando nei ranghi, e ha dalla sua parte il re con il suo esercito, con DI GIORGIO ministro della guerra e con REVEL ministro della marina schierati con lui. Poi ha la sua Milizia. Mussolini si sente forte e dalla difensiva passa all'offensiva, si organizza ed � convinto che "se cado io cadr� anche il re e la monarchia, quindi ora sono costretti ad aiutarmi".

Ma il 27 DICEMBRE Il Mondo, pubblica l'esplosivo documento, l'intera confessione di Cesare Rossi che � una denuncia nei confronti del capo del fascismo, accusato di essere il mandante del delitto Matteotti. Una vera "bomba". L'indignazione aumenta in tutto il paese. Il 30 dicembre mattina esce il Corriere della Sera chiedendo a Mussolini la cosa pi� saggia: dare le dimissioni. Albertini il direttore interpreta lo sgomento generale, il disagio dei liberali di destra (gli costerà poi il posto).

Lo stesso 30 DICEMBRE MUSSOLINI convoca il Consiglio dei ministri. Tutto il Paese si attende le dimissioni di Mussolini, e gi� in alcune citt� ci sono manifestazione di giubilo, un giornale del sud pubblica nella notte addirittura l'evento, il fatto compiuto, in prima pagina, quando invece arriva la notizia che il capo del governo non si � dimesso, ma ha annunciato per il 3 gennaio un importante discorso dove anticipa i contenuti: "Importanti misure necessarie per la tutela morale e materiale del Paese, per riportarlo alla legalita'".

Ma non ha fatto i conti con gli estremisti della sua Milizia che in quel suo programma temono lo scioglimento della stessa. Il giorno dopo, il 31 DICEMBRE, gli ufficiali e i consoli organizzano una grand'assemblea a Roma e danno un ultimatum a Mussolini: "O rompi gli indugi, e noi ti siamo accanto, o tutti in prigione, compreso voi, che per� ci resterete per sempre. Ti sconfesseremo con un gesto clamoroso, ci consegneremo tutti all'autorit� giudiziaria per dimostrare solidariet� ai nostri colleghi esecutori del delitto, ma ci dissoceremo dal mandante, che ormai tutti lo sanno, siete stato voi".

In poche parole gli fecero capire che se lui voleva disfarsi di loro, la cosa non gli sarebbe proprio riuscita. Che c'erano altri capaci di occupare il suo posto. La piazza? Ci avrebbero pensato loro. I capi dell'Aventino? "bisogna fucilarli", e insistono. "O sei con noi o contro di noi".

CURZIO MALAPARTE il 31 DICEMBRE sull "Impero" profetizza " Il fascismo contro Mussolini?". E ricorda al suo capo che il suo mandato gli viene dalle "province fasciste" e che non deve credere di salvarsi sacrificando i fascisti, e concludeva "o tutti in galera o nessuno"

Del resto il 5 dicembre dopo una delle tante infamanti accuse contro DE BONO per correit� in un reato, era stato "sacrificato" a dare le dimissioni. ITALO BALBO comandante della Milizia lo aveva preceduto il 1� dicembre con le stesse motivazioni, c'era dunque una pulizia?.

Che MUSSOLINI volesse usare il prossimo 3 gennaio ancora pi� forti i suoi poteri con estrema fermezza o con dei compromessi non vi era alcun dubbio, ma che li volesse usare come poi vedremo nella forma pi� autoritaria e feroce, nessuno lo pensava, alcuni lo consideravano ormai gi� finito, forse non proprio il fascismo ma certamente dal fascismo lui ne sarebbe stato esautorato.
Del resto l'aveva creata lui quella struttura di ribelli, quella forza bruta, e molti erano pronti, in questa per lui poco felice circostanza, con intrighi vari ad occupare il suo posto.

Era un organismo il suo che gli era sfuggito in certi momenti dalle mani. Le critiche sul suo operato non erano mai mancate. Spesso a fatica aveva controllato i dissidenti. Ora per non perdere quel prestigio e quell'autorit� cui tanto teneva, era necessario alzare il tiro, diventare, che lo volesse o no un dittatore. Era dunque l'occasione buona per sbarazzarsi degli avversari anche dentro il suo stesso partito, darli "in pasto alla folla". E', infatti, l'inizio di un nuovo periodo: il Regime.
Al prossimo anno..................

CONTINUA ANNO 1925 >