GLI ARMISTIZI e LA PACE
della

Bulgaria Prima a deporre le armi fu la Bulgaria, il 29 settembre 1918: dovette evacuare immediatamente i territori serbi e greci ancora invasi, smobilitare e espellere tutti gli agenti tedeschi, ed infine consegnare all’esercito dell’Intesa alcuni centri strategici.
Turchia Il 30 ottobre fu la volta della Turchia, con l’armistizio di Mudros
Austria L’Austria–Ungheria chiese l’armistizio all’Italia, che fu firmato il 3 novembre, a Villa Giusti a Padova.
Germania L’11 novembre i delegati tedeschi firmarono l’armistizio di Rethondes, per il quale la Germania si impegnava a evacuare tutti i territori finora occupati, a dichiarare nulli i trattati di Brest Litovsk e di Bucarest, a consegnare il materiale da guerra e la flotta.

 

i 14 punti
di Wilson
L'8 gennaio il presidente Wilson enumer� i quattordici punti ai quali si sarebbe ispirata la sua azione nella futura conferenza per la pace. (vedi link dedicato)
la pace con la Germania Il trattato di pace con la Germania, Versailles 28 giugno 1919, non fu negoziato ma imposto:
  • obbligo di rifondere alle potenze vincitrici tutti i danni subiti dai territori e dai cittadini in conseguenza della guerra: la cifra stabilita fu di 132 miliardi di marchi oro da estinguere in trent'anni (non fu applicato);
  • La restituzione alla Francia dell’Alsazia e della Lorena;
  • Il distacco del bacino minerario della Saar, affidato per quindici anni all’amministrazione della Francia;
  • l’annessione dei distretti di Eupen e di Malm�dy al Belgio;
  • la restituzione dello Schleswig settentrionale alla Danimarca;
  • la cessione alla Polonia del territorio chiamato il "corridoio polacco", che permetteva alla Polonia di avere uno sbocco al mare;
  • la citt� di Danzica era dichiarata citt� libera sotto il controllo internazionale;
  • la perdita di tutte le colonie, spartite tra Francia e Gran Bretagna, ad eccezione dell'Africa Sud Occidentale data all'Unione del Sudafrica e di alcuni territori in Estremo Oriente concessi al Giappone;
  • la riduzione del proprio esercito a 100.000 uomini;
  • la consegna della flotta all’Inghilterra;
  • la smilitarizzazione perpetua della Renania;
  • l'impegno a fornire materie prime ai paesi vincitori a condizioni vantaggiose con la concessione unilaterale di facilitazioni doganali;
  • l'annullamento del Trattato di Brest-Litovsk con la Russia, il che sottrasse alla Germania i territori baltici ed altri strappati alla Romania: nacquero in tal modo le repubbliche di Lituania, Estonia, Lettonia e Finlandia.
  • QUI L'INTERO TRATTATO DI PACE CON LA GERMANIA
la pace con l'Austria Il trattato di Saint–Germain en Laye del 10 settembre 1919 con l’Austria vera e propria e il trattato di Trianon il 4 giugno 1920 con l’Ungheria:
  • Nascita di nuovi stati: la repubblica d’Austria, il regno di Ungheria, la repubblica della Cecoslovacchia, il regno dei Serbi, Croati e Sloveni (Jugoslavia), la repubblica di Polonia, la repubblica di Lituania, la repubblica di Estonia, la repubblica di Lettonia, la repubblica di Finlandia;
  • La restituzione da parte dell’Ungheria alla Romania della Transilvania;
  • La Polonia riun� a s� le provincie polacche un tempo sotto l’Austria;
  • L’Italia ottenne le terre irredente, come era stabilito nel patto di Londra, cio� il Trentino e l’Alto Adige fino al Brennero, Trieste e l’Istria.
la pace con l'Ungheria Il trattato del Trianon del 4 giugno 1920 stabiliva la nascita dello stato indipendente ungherese che tuttavia dovette cedere terriotri alla Jugoslavia, alla Romania e alla Polonia.
la pace con la Bulgaria Il trattato di Neuilly del 27 settembre 1919 con la Bulgaria: essa dovette rinunciare allo sbocco sul mare Egeo e cedere la Macedonia alla Jugoslavia e alla Grecia.
la pace con la Turchia In base al trattato di S�vres, 10 agosto del 1920, la Turchia:
  • perse l’Arabia, la Mesopotamia, la Siria (posta sotto mandato francese) e la Palestina (mandato inglese);
  • dovette cedere alla Grecia la Tracia e l’Anatolia meridionale con la zona di Smirne (mantenne sul suolo europeo la sola citt� di Istanbul);
  • l'Irak fu posto sotto il mandato inglese;
  • dovette accettare il controllo internazionale degli stretti.
la Societ� delle Nazioni La Societ� delle Nazioni, auspicata da Wilson, prese vita nell'aprile 1919 (approvazione dello Statuto). Nel gennaio 1920 ci fu a Ginevra la prima sessione. Gli Stati Uniti, tuttavia, dopo esserne stati i promotori con il presidente Wilson non entrarono a farne parte, per il voto contrario del Congresso.

vedi SOCIETA' DELLE NAZIONI


  ALLA PAGINA PRECEDENTE

TORNA A CRONOLOGIA