
titoli- cronologia.it
In Cina c’รจ ressa di aziende italiane per mettere su fabbriche, ma non solo per il grande mercato cinese,
ma per produrre a basso costo e poi importare in Italia (sostituirsi ai cinesi insomma).
A fine anno tutti avranno visto l’accorato appello dei calzaturieri che dal 1ยฐ gennaio 2005, temono l’invasione di scarpe sul mercato italiano, e dicono: “loro non possono puntare sulla qualitร e sull’innovazione, loro non hanno i nostri stilisti, loro non hanno i nostri tecnici specializzati, loro non hanno le nostre griffe”.
E aggiungono: “La Cina sta copiando qualunque cosa le capiti a tiro, spesso senza rispettare le regole e con costi di manodopera molto bassi”
(a parte quest’iltimo aspetto, si dimentica che la moneta cinese รจ legata al basso dollaro e i cinesi non intendono lasciarlo per molti anni ancora;
a loro viene comodo per l’esportazione in tutta l’area del dollaro e dell’euro).
Lette le lamentele sopra, poi si scopre che un imprenditore della scarpa griffata e altre sette firme prestigiose, non solo stanno andando in Cina ma “…stiamo organizzando la formazione in Italia di tecnici cinesi presso il Politecnico Calzaturiero di Stra, in collaborazione con il “Fascion Institute” dell’Ateneo di Sciangai”.
Dopo le macchine, si offrono e si forniscono alla Cina anche tecnici e stilisti. Di qui a poco questi ultimi in Cina ci metteranno poi solo le loro griffe; e giร pensano di scrivere nei capi “Think in Italy” (pensato in Italia) e non il solito “Made in Italy” (fatto in Italia).
Perchรจ poi lamentarsi ? E perchรจ poi denigrare i prodotti cinesi ?
Quanta ipocrisia !
Quanto alla “locomotiva” Cinese, inutile agitarsi, saranno in pochi a salirci sopra.
Il miglior finanziatore degli Usa oggi รจ la Cina, sono i cinesi a finanziare il deficit americano, perchรจ gli americani spendono di piรน di quanto producono; sono i cinesi che consentono agli americani di pagare meno tasse senza ridurre le spese. Ci sono quindi tre motivi per cui 1.300.000.000 di cinesi continueranno per molti anni a finanziare il deficit americano: il primo, per motivi economici seguiteranno ad acquistare titoli Usa ( ne acquistano alcune decine di miliardi al mese) per non rafforzare lo yuan altrimenti (vedi Euro) i loro prodotti perderebbero la competitivitร in tutto il mondo); il secondo: non vi rinunciano per motivi politici, perchรจ significa mantenere nei confronti con Washington un forte potere contrattuale che prima o poi ai cinesi verrร utile; il sistema finanziario cinese (nato negli ultimi anni) รจ fragile fragile come le porcellane cinesi, e accumulare riserve in dollari costituisce un’assicurazione contro i rischi di una crisi finanziaria.
Le cifre della Cina all’ ottobre 2004:
Produzione industriale + 17 % rispetto al 2003
Investimenti fissi + 27,7, rispetto al 2003
Investimenti esteri in dollari: + 21 % (valore 48.700.000.000 di $)
Import: + 35,3 %
Export: + 38,2 $
popolazione 1.310.000.000 (22 volte l’Italia)
giovani da 0 a 15 anni 350.000.000 (italia 8.000.000)
superficie 9.326.410 kmq (31 volte l’Italia)
Sono cifre da capogiro.
_________________________________________
GENNAIO 2004
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – ILLEGITTIMO IL LODO SCHIFANI
1 – Un tranquillo Capodanno in Italia , nessun morto per i ”botti”.
6 – A Roma venduto il bigliettodi 6 milioni di euro della Lotteria Italia.
8 – Il Gip di Bologna archivia l’inchiesta sulla mancata scorta a Marco Biagi. Non รจ stata individuata nessuna responsabilitร penale.
9 – Muore a Torino il filosofo e senatore a vita Norberto Bobbio, 94 anni. Considerato uno dei piรน grandi filosofi italiani del Novecento.
11 – A Vigano’ Brianza (Lecco) un uomo depresso a causa di una dieta, che gli ha fatto perdere 35 chili, uccide la moglie, i figli di 25 e 19 anni, e poi si suicida.
12 – Una busta con 5 petardi gia’ esplosi, una bomboletta di gas e una fotografia, viene recapitata a casa del presidente della Commissione europea Romano Prodi.
13 – Dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale il lodo Schifani.
14 – Arrestati in Egitto gli ex brigatisti rossi Rita Algranati (coinvolta nel caso Moro e nella strage di via Fani) e Maurizio Falessi.
15 – Muore a Livorno l’ex soubrette Delia Scala, 74 anni. Da tempo lottava contro il cancro. Proveniente dal teatro di Garinei, negli anni ’50 divenne la prima donna della Tv italiana
17 – A Roma manifestazione nazionale contro la riforma della scuola varata dalla Moratti.
17 – Inaugurazione dell’anno giudiziario. Molti magistrati dimostrano la contrarieta’ alla politica del governo indossando la toga nera anziche’ quella d’ermellino.
19 – Proteste anche per il marito della Moratti, che lascia la presidenza dell’Inter; al suo posto Giacinto Facchetti.
21 – Il Senato approva il disegno di legge sull’ordinamento giudiziario.
22 – Berlusconi ricompare in pubblico dopo un intervento di chirurgia estetica. “Ho fatto il tagliando, mi sono preso cura di me”. Gli esperti sostengono che si sia sottoposto a una blefaro-plastica per alleggerire le palpebre, a un minilifting alle sopracciglie e al collo.
22 – Luca Razza arrestato per l’attivita’ dei Nuclei Territoriali Antimperialisti (Nta).
23 – Si suicida Alessandro Bassi, capo dell’ufficio contabilitร della Parmalat.
* Ondata di freddo in Italia. Sulla Marmolada -35 gradi. Qualche fiocco di neve anche a Roma.
* L’ammiraglio Giampaolo Di Paola nuovo capo di Stato Maggiore della Difesa.
27 – Il film ”Io non ho paura” di Salvatores, non entra nella cinquina finale degli Oscar.
28 – Gustavo Zagrebelsky presidente della Corte Costituzionale.
29 – Una donna in pericolo di vita per un piede in cancrena rifiuta l’amputazione e lascia l’ ospedale San Paolo di Milano. Muore l’11 febbraio a Porto Empedocle (Agrigento).
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – COSTITUZIONE IN AFGHANISTAN, NO A VELO IN FRANCIA
1 – UE: a conclusione del semestre italiano, l’Irlanda assume la presidenza di turno dell’Unione europea.
3 – EGITTO: Strage di turisti nel Mar Rosso; un aereo charter egiziano precipita dopo il decollo da Sharm El Sheikh. Muoiono 148 persone, tra cui 133 turisti francesi.
4 – AFGHANISTAN: la Loya Jirga approva la nuova Costituzione della ”Repubblica islamica dell’Afghanistan”. Il 26 il presidente Karzai firma la Costituzione.
4 – GEORGIA: il candidato dell’opposizione, Mikhail Saakashvili, e’ eletto con oltre il 96% dei voti presidente della Georgia. Saakashvili sostituisce Eduard Shevardnadze.
4 – MARTE – La sonda americana “Spirit” atterra sul pianeta rosso alle ore 5,35 (ore italiana) dopo un viaggio di 500 milioni di chilometri nello spazio. Spettacolari le immagini inviate sulla Terra con le telecamere in dotazione. Ventuno giorni dopo arriva anche la sonda gemella “Opportunity” che scoprirร tracce di acqua sul pianeta.
5 – NATO: Jaap de Hoop Scheffer (Olanda) assume la carica di segretario generale dell’Alleanza Atlantica. Scheffer sostituisce George Robertson (Gb).
9 – IRAQ: dopo la sua cattura, avvenuta il 14 dicembre 2003, l’ex dittatore Saddam Hussein viene dichiarato ufficialmente prigioniero di guerra.
28 – FRANCIA: il Consiglio dei ministri approva il progetto di legge sulla laicita’, che vieta l’esibizione di segni religiosi ostentati a scuola.
28 – GB: e’ reso noto il rapporto Hutton sul caso Kelly (lo scienziato morto suicida nel luglio 2003) e le armi di distruzione di massa irachene. Il rapporto critica la Bbc per non aver vigilato sulle notizie ed assolve il governo Blair dalle accuse di aver gonfiato il rapporto dei servizi segreti.
29 – SOMALIA: a Nairobi, i principali leader somali firmano l’intesa per porre fine al conflitto che da oltre dieci anni insanguina il paese.
* Muore in Gran Bretagna, Mitrokhin, 81 anni, l’archivista che scelรฒ i segreti del Kgb in un dossier consegnato alla Commissioni stragi nel 1999.
31 – PAKISTAN: il padre della bomba atomica pachistana, Abdul Qadeer Khan, viene destituito dalle funzioni di consigliere del premier per ”facilitare” l’inchiesta su eventuali fughe di tecnologia nucleare verso Iran e Libia.
SPORT
IN PRIMO PIANO – LA NUOVA FERRARI F2004.
6 – Calcio: nella 15/a giornata di serie A, il Milan batte la Roma per 2-1 all’Olimpico. Per la Roma รจ la prima sconfitta.
8 – Calcio: 8 mesi di squalifica per doping a Kallon (Inter), 3 a Gheddafi (Perugia). Quella di Kallon sara’ ridotta a sei mesi.
11- Sci: Giorgio Rocca vince lo slalom speciale di Chamonix.
18 – Calcio: il girone di andata si conclude con la Roma in testa, campione d’inverno con il punteggio record di 42 punti. Il Milan perรฒ deve recuperare una partita e dopo la vittoria affianchera’ virtualmente la Roma.
19 – Calcio: dopo la sconfitta casalinga con l’Empoli, Massimo Moratti si dimette da presidente dell’Inter, di cui resta proprietario. Il nuovo presidente sarร Giacinto Facchetti. Due giorni dopo il brasiliano Adriano torna all’Inter.
24 – Slittino: con una gara d’anticipo sulla fine della stagione, l’altoatesino Armin Zoeggeler vince la coppa del mondo di slittino.
25 – Calcio:nel torneo preolimpico in Cile,la nazionale under 23 brasiliana รจ solo quarta ed รจ fuori dalle Olimpiadi, dove andranno Argentina e Paraguay.
25 – Calcio: l’attaccante ungherese del Benfica Miklos Feher, 23 anni, si accascia durante una partita e muore poco dopo.
26 – Calcio: L’Ancona esonera l’allenatore Nedo Sonetti e lo sostituisce con Giovanni Galeone.
26 – Auto: presentata la nuova monoposto Ferrari F2004 che disputerร la prossima stagione di Formula 1.
30 – Sci: primo podio stagionale per Isolde Kostner, seconda nella discesa di Coppa del mondo di Haus im Ennstal, in Austria. Il giorno dopo, la Kostner torna al successo vincendo la libera.
FEBBRAIO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – BATTESIMO DELLA LISTA PRODI
1 – Muore Dino Verde, 82 anni, giornalista, scrittore, paroliere e autore di molte riviste in teatro e in tv. Paroliere di Modugno e Rascel, firmรฒ i grandi successi della TV italiana con Studio Uno e Canzonissima.
5 – Muore lo scrittore Nuto Revelli, 84 anni.
5 – Muore il cantante Ricky Maiocchi, 64 anni. Fondatore del complesso “I Camaleonti” Famosa la sua canzone “Uno in piรน”, degli anni ’60.
7 – Il deputato regionale siciliano Antonio Borzacchelli e’ arrestato nell’inchiesta sulle talpe alla Dda di Palermo.
8 – Anche i figli di Tanzi (Parmalat) sono indagati; li ha chiamati in causa l’ex direttore finanziario del gruppo.
10 – Tra mille contestazioni, il Parlamento italiano ha approvato la legge sulla procreazione assistita. 227 sรฌ, 222 no, e 3 astenuti. Tra le principali novitร la proibizione di qualsiasi sperimentazione sugli embrioni e anche il loro congelamento.
* Da Seul giunge un annuncio choc. Alcuni scienziati americane e coreani sostengono di aver clonato embrioni umani. Affermano che gli scopi sono terapeutici.
11 – Inchiesta sul crac Cirio, arrestato Sergio Cragnotti con l’accusa di bancarotta fraudolenta. In carcere anche suo figlio Andrea.
13 – A Roma convention per il battesimo della lista Prodi, alla quale danno vita Ds, Margherita, Sdi e Repubblicani Europei.
17 – Crac Parmalat: arrestati Stefano e Francesca Tanzi, figli dell’ex patron Calisto, per distrazioni da 900 milioni di euro.
18 – I carabinieri arrestano il superlatitante della ‘ndrangheta Giuseppe Morabito, detto ”u tiradrittu”.
20 – La Camera approva il decreto salvareti varato dopo che il presidente Ciampi ha rinviato il ddl Gasparri alle Camere.
24 – Nei pressi di Cagliari precipita un aereo che trasporta un cuore per un trapianto. Sei morti (medici e piloti).
25 – Inchiesta Telekom Serbia; arrestato il faccendiere Antonio Volpe per calunnia nei confronti di uomini politici.
27 – Umberto Bossi provoca polemiche dicendo che ”bisognerebbe togliere l’8 per mille alla Chiesa” che i preti dovrebbero ritornare ai sandali francescani. I commenti da oltre il Tevere sono di commiserazione. Ma nelle chiese si prega contro una simile “sciagura”.
28 – Una nevicata paralizza mezza Italia. Chiusa l’ autostrada A1 da Firenze a Milano. Centinaia di persone bloccate.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – HAITI, ARISTIDE SI DIMETTE. CLONATO EMBRIONE UMANO.
1 – IRAQ: ad Arbil, due kamikaze si fanno esplodere nelle sedi dei due principali partiti curdi, il Pdk e il Puk. Nei due attentati muoiono 100 persone. Il 4 il gruppo iracheno Ansar al Sunna rivendica l’attentato.
1 – ARABIA SAUDITA: presso la Mecca, in una ressa di fedeli muoiono 251 persone. L’incidente avviene durante l’annuale pellegrinaggio ai luoghi santi dell’Islam.
6 – RUSSIA: a Mosca, in un convoglio della metropolitana esplode una bomba. I morti sono 41 e 134 i feriti. Le autorita’ accusano la guerriglia cecena.
12 – USA-COREA SUD: scienziati Usa e sud-coreani annunciano di aver clonato per la prima volta un embrione umano fatto sviluppare fino allo stadio pre-impianto. L’esperimento e’ stato condotto presso la Seul National University. La notizia provoca choc in tutto il mondo.
18 – IRAN: un treno carico di zolfo e altre sostanze chimiche esplode nella stazione di Khayyam. L’esplosione uccide 320 persone e ne ferisce altre 450.
21 – IRAQ: membri del Comitato internazionale della Croce rossa visitano in un carcere iracheno l’ex presidente Saddam Hussein, arrestato il 13 dicembre 2003.
24 – MAROCCO: un terremoto di magnitudo 6,3 colpisce la regione di Al Hoceima. Il sisma causa almeno 570 morti e 250 feriti.
27 – GIAPPONE: un tribunale condanna alla pena di morte Shoko Asahara, capo della setta ”Aum Shinrikyo”, responsabile della strage con il gas nervino alla metropolitana di Tokyo (20 marzo 1995, 12 morti).
29 – HAITI: il presidente Jean Bertrand Aristide si dimette e lascia il paese alla volta della Rep. Dominicana. Il 2 marzo Aristide accusa gli Usa di averlo costretto alle dimissioni con la forza. La Casa Bianca respinge le accuse.
SPORT
IN PRIMO PIANO – MUORE PANTANI
1 – Tennis: lo svizzero Roger Federer vince gli Open d’Australia ed รจ il nuovo numero 1 nella classifica Atp, scalzando lo statunitense Roddick.
3 – Calcio: Materazzi squalificato fino al 29 marzo per un pugno al difensore del Siena Cirillo nel tunnel degli spogliatoi dopo Inter-Siena dell’1 febbraio.
7 – Calcio: muore a Milano l’avvocato Federico Sordillo, 77 anni, presidente del Milan negli anni 1971-72 e della Federcalcio dal 1980 al 1986.
8 – Calcio: nella 20/a giornata, la Roma batte per 4-0 la Juventus. Polemiche per un gesto di Totti che mima ”zitto, ne hai presi quattro e vai a casa”.
10 – Calcio: la Fiorentina esonera Cavasin e lo sostituisce con Mondonico.
14 – Ciclismo: Marco Pantani, 34 anni, รจ trovato morto in un residence di Rimini per una dose eccessiva di cocaina. L’anno d’oro del “Pirata” era stato il 1998, quando vinse il Giro d’Italia e Tour de France. L’anno dopo la squalifica per dooping e il declino.
15 – Atletica: record italiani di Magdelin Martinez, salto triplo femminile, con 14,62 metri, e di Gibilisco, salto con l’asta con 5,82 metri.
18 – Calcio: a Palermo, in amichevole, Italia e Repubblica Ceca pareggiano 2-2. Gol di Vieri e Di Natale. Esordio per Bettarini, Volpi e Barone.
21 – Calcio: muore a Leeds l’ex calciatore gallese John Charles, 72 anni.
26 – Calcio: blitz della Finanza, che perquisisce le sedi di 51 club, di Lega, Figc e Covisoc, per l’inchiesta sul cosiddetto ‘doping amministrativo’.
28 – Calcio: la Fifa abolisce golden goal e silver goal da luglio (quindi agli Europei in Portogallo continuerร ad essere in vigore la regola del silver goal).
29 – Calcio: i russi della Nafta Moskva rinunciano all’acquisto della Roma.
MARZO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – IL DRAMMA DI BOSSI
3 – L’ex terrorista Cesare Battisti scarcerato a Parigi.
6 – Festival di Sanremo. Vince Marco Masini con ”L’uomo volante”. Polemiche per Celentano che critica i collegamenti con Nassiriya.
10 – Prorogata la partecipazione italiana ad operazioni internazionali, tra cui quella in Iraq.
11 – Il leader della Lega Nord Umberto Bossi, 62 anni, ricoverato d’urgenza all’ospedale di Varese, per un infarto seguito da edema polmonare e sofferenza cerebrale. Dopo quattro settimane di coma riapre gli occhi. L’11 giugno la Padania pubblica le prime impressionanti foto del leader convalescente. Ma il 10 luglio Bossi viene colpito da un altro scompenso cardiaco e trasferito all’Ospedale di Lugano.
* Viene designato alla presidenza della Confindustria Luca Cordero di Montezemolo, 56 anni, numero uno della Ferrari. L’investitura avverrร il 26 maggio. Quattro giorni dopo, con la Fiat orfana di Umberto Agnelli, Montezemolo diventa anche presidente della societร automobilistica torinese.
12 – Assolti in appello Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni, i tre imputati principali della strage di piazza Fontana (di 35 anni fa) condannati all’ergastolo in primo grado, per non aver commesso il fatto. Sconcerto fra i parenti delle vittime.
14 – Giovanni Paolo II papa da 9.281 giorni. Il suo pontificato diventa il terzo piu’ lungo della storia della Chiesa dopo quello di Pio IX.
17 – Alla Camera, affossata la legge Boato, che avrebbe permesso la grazia a Sofri.
19 – Muore Claudio Demattรจ, 62 anni, ex presidente Rai e Fs.
20 – Nei pressi della stazione di Stresa (Verbania) scontro tra due treni internazionali. Muore una donna francese, 37 i feriti.
21 – A Roma manifestazione pacifista contro la guerra in Iraq. Secondo gli organizzatori sono un milione i partecipanti. Contestato, aggredito e cacciato il segretario dei Ds, Piero Fassino.
22 – A Samone, vicino Ivrea, negato uno stage in un asilo a una donna di origine marocchina, perche’ ha il velo islamico.
24 – La Camera approva il disegno di legge Gasparri, che riordina il settore dell’emittenza televisiva.
24 – Un 6 al Superenalotto vince 45.740.866,23 euro.
25 – Il Senato approva il ddl di riforma costituzionale. Viene introdotto il premierato forte, accompagnato da devolution, Senato federale e riduzione del numero dei parlamentari.
25 – Il governo prende atto dell’impossibilita’ di un decreto salva-calcio per risolvere la crisi di alcune societa’.
26 – Sciopero generale di quattro ore contro la riforma delle pensioni e la politica economica del governo.
29 – A Genova due bombe contro strutture della polizia.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – ATTENTATI DI AL QAIDA A MADRID, 191 MORTI.
2 – IRAQ: due attentati, uno al mausoleo di Hussein e alla moschea Abba a Karbala e uno nella moschea di Khadimija a Baghdad provocano 171 morti durante la festa sciita dell’Ashura.
7 – GRECIA: elezioni politiche. Vittoria del partito di centrodestra, Nea Dimokratia, che ottiene la maggioranza assoluta. Sconfitta dei socialisti del Pasok. Il 10 marzo giura il nuovo governo del premier Costas Karamanlis.
9 – IRAQ: in un carcere a Baghdad, muore per cause naturali il leader del Fronte per la liberazione della Palestina (Flp), Abu Abbas, responsabile del dirottamento dell’Achille Lauro (1985).
11 – SPAGNA: Alle 7,30 dieci esplosioni su quattro treni in diverse stazioni di Madrid provocano la morte di 191 persone e circa 1.400 feriti. Per il ministro dell’Interno e il primo ministro Aznar, in piena campagna elettorale, gli attentati sono opera dell’Eta. In serata giunge la rivendicazione da parte delle Brigate Abu Hafs al Masruna, legate ad al Qaida.
Il 14 si svolgono le elzioni, i popolari puniscono Aznar e premiano i socialisti di Josรจ Luis Zapatero. Il 18 aprile Zapatero ordinerร il ritiro dei 1300 soldati spagnoli impegnati in Iraq.
12 – COREA SUD: il Parlamento mette in stato di accusa il presidente della repubblica Roh Moo Hyun. Il 15 aprile il partito ‘Uri’ vicino al presidente ottiene la maggioranza assoluta nelle elezioni. Il 14 maggio la Corte costituzionale reinsedia il presidente bocciando la mozione di impeachment.
14 – RUSSIA: elezioni presidenziali. Vladimir Putin, 51 anni, con il 71,35% dei voti, viene rieletto per la seconda volta presidente.
14 – SPAGNA: il partito socialista di Jose Luis Rodriguez Zapatero vince con il 42,6% dei voti le elezioni politiche battendo il Partito popolare di Jose Maria Aznar (37,6%).
15 – La Nasa annunci di aver avvistato il mitico decimo pianeta del Sistema Solare. Si chiama Sedna e si muove oltre la orbita del nono pianeta, Plutone fino a ieri il piรน lontano corpo celeste scoperto intorno al Sole.
22 – MEDIO ORIENTE: a Gaza city, elicotteri israeliani lanciano due razzi contro lo sceicco Ahmad Yassin, leader di Hamas, uccidendolo. Il 23 la direzione di Hamas designa nuovi leader Khaled Meshaal e Abdel Aziz Rantisi.
SPORT
IN PRIMO PIANO – LAZIO-ROMA SOSPESA PER TIFOSI IN CAMPO
5 – Atletica: ai mondiali indoor di Budapest, Magdelin Martinez migliora il record italiano del triplo con metri 14,81.
7 – Auto: Schumacher vince il gp d’Australia, prima prova del campionato del mondo 2004 di formula 1, davanti a Barrichello.
9 – Calcio: Juventus eliminata dalla Champions League agli ottavi di finale dal Deportivo La Coruna. Passa il Milan, che batte i cechi dello Sparta Praga.
9 – Sci: l’austriaca Renate Goetschl vince la Coppa del Mondo di libera femminile. Due giorni dopo รจ suo anche il mondiale di super-G.
13 – Nuoto: record italiano (49”12) per Filippo Magnini nei 100 metri stile libero.
13 – Sci: Al Sestriere la svedese Anja Paerson, sesta nello slalom, vince la coppa del mondo femminile. Il gigante maschile e’ annullato ed Herman Maier vince la Coppa del mondo maschile.
13 – Sci nordico: Gabriella Paruzzi vince la Coppa del mondo di sci nordico femminile.
14 – Calcio: Roberto Baggio segna il gol numero 200 in serie A.
20 – Ciclismo: lo spagnolo Oscar Freire vince in volata la Milano-Sanremo davanti a Zabel che pensava di aver vinto e aveva giร alzato le braccia.
21 – Calcio: nella 26/a giornata il derby Lazio-Roma รจ sospeso dopo che alcuni tifosi della Roma sono entrati in campo per convincere i capitani ad interrompere la partita per la notizia (falsa) della morte di un bambino nelle cariche della polizia. Il derby si giocherร il 21 aprile e finirร 1-1.
27 – Rugby: il Galles batte l’Italia 44-10 nell’ultimo turno del torneo delle Sei Nazioni. L’Italia conclude quinta, con una vittoria e 4 sconfitte, davanti alla Scozia, cucchiaio di legno. La vittoria va alla Francia, che nell’ultima partita batte l’Inghilterra 24-21, concludendo a punteggio pieno.
30 – Pugilato: muore l’ex pugile Salvatore Burruni, 71 anni, il primo sardo campione del mondo di pugilato, nei pesi mosca.
31 – Calcio: A Braga, l’Italia batte il Portogallo per 2-1 in amichevole. I gol italiani sono di Vieri e Miccoli.
APRILE
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – RAPITI QUATTRO ITALIANI IN IRAQ
3 – La cantante Gabriella Ferri, 62 anni, muore precipitando dal balcone della sua casa di Corchiano (Viterbo). Per la famiglia non รจ stato un suicidio.Grande interprete della canzona romana; famosissima “Dove sta’ Zazร ” e “La societร dei Magnaccioni.
6 – All’ospedale di Citta’ di Castello (Perugia) muore una bambina di due anni e mezzo arrivata in coma il giorno prima, accompagnata da un uomo, cui era stata affidata dalla madre. Il 9 aprile l’uomo ammette di aver colpito la bambina.
9 – Arresti domiciliari per l’ex patron della Parmalat Calisto Tanzi, da 104 giorni in carcere; dal 27 dicembre 2003.
10 – Berlusconi visita a sospresa i soldati italiani a Nassiryia, in Iraq.
10 – Muore Cesare Garboli, saggista e critico letterario.
13 – Iraq: rapiti da un gruppo denominato Falangi di Maometto Salvatore Stefio, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Maurizio Agliana, quattro italiani impegnati come guardie private. Il 14 aprile Fabrizio Quattrocchi e’ ucciso. Stefio, Cupertino e Agliana sono liberati l’8 giugno da un commando di unita’ speciali della forza di coalizione internazionale.
16 – Per l’incidente all’aeroporto di Linate (8 ottobre 2001, 118 morti), condannati il direttore dello scalo, l’ex amministratore delegato di Enav e il responsabile Enac del sistema aeroportuale Milano.
24 – Dopo 18 anni sciopero dei medici ospedalieri.
25 – 59/mo anniversario della Liberazione. Ciampi:”Siamo testimoni delle giornate che segnarono la riconquista e la riscoperta della liberta”’.
26 – Scontri fra la polizia e i manifestanti che da una settimana bloccano l’area industriale di Melfi: 10 feriti.
27 – A Milano, Marcello Dell’Utri e’ condannato a due anni per tentata estorsione.
29 – Il Senato approva in via definitiva il disegno di legge Gasparri, che riordina il settore dell’emittenza televisiva.
29 – Sciopero selvaggio dei dipendenti Alitalia in tutti gli aeroporti in cui opera la compagnia. Cancellati circa 700 voli.
29 – Per la prima volta un carabiniere nominato al vertice dell’Arma: e’ il generale Luciano Gottardo.
30 – Nel carcere di Fairton (Usa) muore Gaetano Badalamenti.
30 – Strage di Ustica; per mancate informazioni ai politici, prescrizione per i generali Ferri e Bartolucci. Assoluzioni per le accuse di presunto depistaggio.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – LA NATO SI ALLARGA AD EST. IRAQ, RAPITI 4 ITALIANI
2 – NATO: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia entrano a far parte ufficialmente dell’Alleanza atlantica.
5 – IRAQ: comincia una massiccia operazione militare Usa a Falluja. Nelle tre settimane dell’offensiva, secondo alcune fonti, i morti sono oltre 600.
13 – IRAQ: le ‘Falangi di Maometto’ rapiscono quattro italiani, operatori della sicurezza privata: Salvatore Stefio, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Maurizio Agliana. Il 14 aprile la televisione araba Al Jazira annuncia di avere un video con le immagini dell’uccisione di Fabrizio Quattrocchi. Gli altri tre ostaggi, assieme ad un polacco, vengono liberati l’8 giugno, da un commando della Forza di coalizione internazionale in Iraq.
15 – COREA SUD: il partito ”Uri” del presidente Roh Moo Hyun conquista, con 152 seggi, la maggioranza assoluta.
17 – MEDIO ORIENTE: a Gaza City, missili lanciati da elicotteri israeliani uccidono il leader di Hamas a Gaza, Abdel Aziz Rantisi.
19 – BOSNIA: all’Aja, una sentenza della Corte d’Appello del Tpi per la ex Jugoslavia definisce ”genocidio” l’eccidio di Srebrenica (11 luglio 1995, 7.412 morti) compiuto da serbo bosniaci contro musulmani.
21 – ISRAELE: viene liberato il tecnico Mordechai Vanunu dopo 18 anni di prigione per avere rivelato i segreti dei programmi nucleari militari israeliani.
22 – COREA NORD: a Ryongchong un treno merci carico di dinamite si scontra con un treno passeggeri, 161 morti.
24 – CIPRO: il 75,8% dei greco ciprioti respinge il piano dell’Onu per la riunificazione dell’isola. Nella Repubblica Turca di Cipro del Nord i turco ciprioti con il 64,9% dei voti approvano invece il piano.
28 – IRAQ: Trasmissione choc per le sevizie in carcere dei prigionieri iracheni. La Cbs trasmette delle foto che mostrano il maltrattamento di detenuti iracheni nella prigione di Abu Ghraib da parte di soldati Usa. Shoccanti le foto della soldatessa Lynndie mentre umilia le sue vittime, nude per terra, tenute con un guinzaglio al collo. Il 30 il presidente Bush afferma che ”i responsabili saranno puniti”.
SPORT
IN PRIMO PIANO – BAGGIO IN NAZIONALE
4 – Calcio: Ancona matematicamente retrocesso in serie B a sei giornate dal termine del campionato.
6 – muore il radiocronista sportivo Enrico Ameri, 78 anni, per anni conduttore di ”Tutto il calcio minuto per minuto”.
7 – Calcio: Champions League, il Milan, che aveva vinto 4-1 all’andata, perde 4-0 con il Deportivo La Coruna ed e’ fuori.
14 – Calcio: Inter eliminata dall’Olympique Marsiglia nei quarti della Coppa Uefa. Nessuna italiana nelle semifinali delle coppe.
18 – Calcio: il presidente del Perugia Luciano Gaucci annuncia di voler ritirare la squadra per protesta contro gli arbitraggi.
18 – Moto: nella sua prima gara di MotoGp su Yamaha, Valentino Rossi vince il Gp del Sudafrica, prima prova del mondiale.
18 – Calcio: Maradona ricoverato in rianimazione in una clinica di Buenos Aires. Nelle urine abbondanti tracce di cocaina.
19 – Pallavolo: la Foppapedretti Bergamo vince lo scudetto.
28 – Calcio: a Genova, in amichevole, Italia-Spagna 1-1. Segna Vieri. Torna in nazionale per l’ ultima volta Roberto Baggio.
MAGGIO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – MUORE UMBERTO AGNELLI
1 – Tre morti a Roma per incendio all’hotel Parco dei Principi.
1 – Entra in vigore il nuovo codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, detto ”codice Urbani”.
4 – Muore il musicista Piero Soffici, 83 anni, autore di canzoni come ‘Stessa spiaggia e stesso mare’ e ‘Perdono’.
5 – Il governo Berlusconi raggiunge il record di durata nella storia della Repubblica: 1.060 giorni in carica.
11 – L’ex ministro Calogero Mannino condannato in appello a cinque anni e quattro mesi per concorso in associazione mafiosa.
12 – Istituite le province di Monza e della Brianza. Il 19 si aggiungono Fermo e Barletta-Andria-Trani.
12 – Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi cade nel suo appartamento al Quirinale e si frattura la clavicola.
14 – Lucia Annunziata si dimette dalla presidenza della Rai.
17 – A Nassiriya, in Iraq, muore il caporale dei Lagunari Matteo Vanzan, 23 anni, dopo un combattimento contro le milizie sciite.
24 – Gli alpinisti italiani Alex Busca, Claudio Bastrentaz e Karl Unterkircher raggiungono la vetta dell’ Everest, a 8.850 metri di quota, senza utilizzare ossigeno.
25 – Si svolge in tutta Italia lo sciopero proclamato dall’Anm contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
26 – L’Assemblea di Confindustria elegge Luca Cordero di Montezemolo presidente.
27 – Ammalato da tempo per un tumore, muore nella sua casa nei pressi di Torino Umberto Agnelli, 69 anni.
27 – Muore a Roma il regista televisivo Romolo Siena, 80 anni. Famoso all’inizio della TV italiana; firmรฒ programmi come “Lascia o raddoppia?”, “Campanile sera”, diverse edizioni di “Canzonissima.
28 – Ad al Khobar, in Arabia Saudita, attacco di Al Qaeda al residence per stranieri ”Oasis”. Fra le vittime il cuoco italiano Antonio Amato, 35 anni.
28 – Muore l’italianista Vittore Branca, 91 anni, a lungo presidente e segretario generale della Fondazione Cini.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – L’UNIONE EUROPEA A VENTICINQUE.
1 – UE: dieci nuovi paesi (Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovacchia, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Malta e Cipro) entrano a far parte dell’Ue.
2 – NIGERIA: in scontri etnici e religiosi tra cristiani e musulmani a Yelwa muoiono 630 persone. L’11 maggio altri scontri a Kano causano oltre 500 morti.
9 – CECENIA: in un attentato nello stadio di Grozny resta ucciso il presidente ceceno filo-russo, Akhmad Kadyrov. Il 17 maggio Basayev rivendica l’attentato.
10 – FILIPPINE: rieletta presidente con il 40% dei voti Gloria Macapagal Arroyo.
11 – IRAQ: un sito web diffonde il filmato della decapitazione dell’ostaggio americano, Nick Berg (26 anni), un ”contractor” civile.
13 – INDIA: vince le elezioni il partito del Congresso di Sonia Gandhi che sconfigge il Bjp del premier Vajpayee che si dimette. Il 18 maggio Sonia Gandhi rinuncia alla carica di premier. Il 19
viene nominato premier Manmohan Singh.
25 – HAITI E REP. DOMINICANA: a causa delle piogge torrenziali che dal 23 maggio cadono su Haiti e Repubblica dominicana muoiono circa 1.500 persone.
26 – SUDAN: in Kenya, i ribelli dell’Spla e le autorita’ sudanese firmano l’accordo globale sul conflitto nel Sudan del Sud.
29 – ARABIA SAUDITA: terroristi di al Qaida irrompono in un centro residenziale ad al Khobar e uccidono 22 civili stranieri, tra cui l’italiano Antonio Amato. Il 30 la polizia effettua un blitz e cattura il capo del commando.
SPORT
IN PRIMO PIANO – SCUDETTO AL MILAN
2 – Calcio: Milan matematicamente campione, con due giornate d’anticipo, con la vittoria per 1-0 sulla Roma.
5 – Muore il telecronista sportivo Nando Martellini, 83 anni.
9 – Tennis: lo spagnolo Carlos Moya vince il Telecom Italia Master di tennis battendo in finale l’argentino Nalbandian.
10 – Nuoto: agli Europei di Madrid, oro Tania Cagnotto (tuffi 10 metri), Brembilla (400 metri sl) e staffetta 4×100 sl.
11 – Calcio: parte un’inchiesta sulle scommesse, che portera’ a squalifiche e alla penalizzazione di qualche societa’.
11 – Nuoto: Nicola e Tommaso Marconi vincono la medaglia d’oro nei tuffi sincronizzati dal trampolino 3 metri degli Europei.
12 – Calcio: la Lazio vince la Coppa Italia, pareggiando a Torino per 2-2 con la Juventus, battuta all andata per 2-0.
12 – Nuoto: agli europei di Madrid, medaglia d’oro per Filippo Magnini nei 100 metri sl, con il record italiano in 48”87.
12 – Pallavolo: Sisley Treviso vince lo scudetto.
13 – Nuoto: Paolo Bossini vince la medaglia d’oro nei 200 rana agli Europei di Madrid. Fabio Venturini oro della 5 km di fondo.
14 – Calcio: muore Jesus Gil, ex presidente Atletico Madrid.
14 – Pallanuoto: Posillipo campione.
15 – Calcio: assegnati al Sudafrica i mondiali del 2010.
15 – Nuoto: la staffetta italiana 4×200 sl oro agli europei.
16 – Calcio: finisce il campionato. Ultima partita di Baggio. L’ Inter conquista il quarto posto in Champions. In B Empoli e Modena. Il Perugia allo spareggio con la sesta della serie B.
19 – Calcio: gli spagnoli del Valencia vincono la Coppa Uefa, battendo in finale per 2-0 i francesi del Marsiglia.
22 – Pallanuoto: l’Orizzonte Geymonat Catania campione d’Italia femminile per la tredicesima volta consecutiva.
26 – Calcio: il Porto vince la Champions League, battendo in finale per 3-0 i francesi del Monaco.
28 – Calcio: Fabio Capello e’ il nuovo allenatore della Juventus. La Roma lo sostituisce con Cesare Prandelli.
29 – Calcio: con due giornate di anticipo, Palermo, Cagliari e Livorno sono promosse matematicamente in serie A.
30 – Calcio: in amichevole, Tunisia-Italia 0-4, con un autogol e reti di Cannavaro, Pirlo e Zambrotta, al primo gol in nazionale.
31 – Ciclismo: Cunego vince il Giro d’Italia. Ultima tappa a Petacchi. Le sue 9 vittorie sono il record del dopoguerra.
GIUGNO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – ELEZIONI EUROPEE, EQUILIBRIO TRA I POLI
1 – Umberto Bossi torna a parlare con un messaggio audio che va in onda su Radio Padania Libera.
3 – La Procura di Belluno ordina la riesumazione della salma di don Mario Bisaglia morto si disse per suicidio le cui modalitร sono sempre rimaste avvolte nel mistero; era fratello dell’ex leader Dc Toni Bisaglia, a sua volta morto in un incidente con dei lati molto oscuri.
4 – Visita ufficiale di 36 ore in Italia del presidente degli Stati Uniti George W. Bush. Storico incontro anche con il Papa.
4 – L’attore Nino Manfredi, 83 anni, muore a Roma. Definito “l’ultimo gigante” del cinema italiano; aveva iniziato i suoi primi passi nel 1949, e ha continuato girando 70 film, alcuni di grandissimo successo: Le avventure di Pinocchio, Nell’Anno del Signore con Claudia Cardinale e Ugo Tognazzi.
4 – In un bosco di Somma Lombardo (Varese), trovati i resti di due ragazzi uccisi in un rituale satanico. Arrestate quattro persone della setta ”Le bestie di Satana”.
7 – Con la riforma della scuola, abolito l’esame di quinta elementare. Dal 2005, i bambini saranno esaminati al terzo anno della scuola secondaria di primo grado, la ex terza media.
9 – Ergastolo a Nadia Desdemona Lioce per la sparatoria del 2 marzo 2003 sul treno regionale Roma-Firenze.
12 – Elezioni europee del 12 e 13 giugno. Il centrosinistra ottiene 37 seggi e il centrodestra 36. Nelle elezioni amministrative, al primo turno 38 province al centrosinistra e 3 al centrodestra. I candidati del centrosinistra Sergio Cofferati e Renato Soru eletti sindaco di Bologna e presidente della Regione Sardegna.
16 – Al via con la prova di italiano gli esami di maturita’ per 491.300 ragazzi.
* Secondo un rapporto sulla ricchezza mondiale di Merryl Lynch, in Italia sono cresciuti i ricchi. 188.000 “Paperoni” possiedono almeno un milione di euro (due miliardi di vecchie lire).
* – Ricchi ma poco educati ! Va in mondovisione nella Tv danese la partita Italia-Danimarca. Per un fallo ricevuto da un avversario la reazione del calciatore Francesco Totti non รจ da ricco calciatore, ma poco educata; le telecamere lo immortalano mentre sputa in faccia all’avversario. Il gesto suscita polemiche. Totti viene condannato dalla Uefa a 3 giornate di squalifica.
26 – Ballottaggio delle amministrative: 14 province al centrosinistra, fra cui Milano, e 8 al centrodestra. A Milano con il 54 % Filippo Penati, candidato dell’opposizione batte la presidente uscente Ombretta Colli, 60 anni, di Forza Italia.
29 – Per l’omicidio del professor Marco Biagi (19 marzo 2002) rinviati a giudizio Nadia Desdemona Lioce, Cinzia Banelli, Roberto Morandi, Simone Boccaccini, Marco Mezzasalma e Diana Blefari Melazzi.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – IRAQ, GIURANO PRESIDENTE E NUOVO GOVERNO AD INTERIM.
5 – USA: muore a Los Angeles, l’ex presidente Ronald Reagan (93 anni), da dieci anni malato di Alzheimer. Dopo essere diventato un discreto attore di Hollywood, sceso in campo nella politica nel 1970 fu eletto governatore della California e nel 1981 divenne il 40ยฐ Presidente degli Stati Uniti.
6 – MEDIO ORIENTE: un tribunale di Tel Aviv condanna il segretario generale di al Fatah in Cisgiordania, Marwan Barghuti, a cinque ergastoli.
8 – ONU-IRAQ: il Consiglio di sicurezza dell’Onu approva all’unanimita’ la risoluzione 1546, presentata da Usa e Gb, che disegna il futuro dell’Iraq.
9 – G8: a Savannah (Sea Island, Georgia, Usa) comincia il vertice del G8. Lanciato un piano d’azione in sette punti per la democrazia e le riforme nel Grande Medio Oriente.
10 – Muore improvvisamente nella sua villa di Beverly Hills, Ray Charles. Aveva 73 anni. Soprannominato “The Genius”. Un grande della musica gospel e religiosa.
13 – UE: elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo nei 25 paesi dell’Ue, 732 i seggi. Il Partito popolare europeo si conferma primo partito conquistando 268 deputati, segue il Partito socialista europeo con 200 deputati.
17 – BELGIO: pedofilia. Marc Dutroux e altri componenti la banda sono riconosciuti colpevoli del rapimento di sei ragazzine (1995-1996) di cui solo due sopravvissute. Dutroux e’ condannato all’ergastolo.
18 – UE: il Consiglio europeo riunito a Bruxelles raggiunge un compromesso sul testo della futura Costituzione europea.
28 – IRAQ: avviene il passaggio dei poteri dalle forze della Coalizione al governo iracheno ad interim. Giurano il presidente della repubblica Ghazi al Yawar, il premier Ayad Allawi e gli altri membri del governo.
28 – USA-LIBIA: Stati Uniti e Libia ristabiliscono i rapporti diplomatici, interrotti dal 1981.
29 – UE: a Bruxelles, i capi di Stato e di governo dei 25 nominano il premier portoghese Jose’ Manuel Durao Barroso presidente della Commissione Ue.
SPORT
IN PRIMO PIANO – ITALIA SUBITO FUORI DA EUROPEI DI CALCIO
2 – Calcio: Mourinho nuovo allenatore del Chelsea.
5 – Basket: scudetto alla Montepaschi Siena.
5 – Calcio: Messina in serie A con una giornata di anticipo.
6 – Tennis: l’argentino Gaudio vince gli Open di Francia.
8 – Atletica: record mondiale 10.000 metri per l’etiope Kenenisa Bekele in 26’20”31.
8 – Calcio:Italia campione d’Europa under 21 con il 3-0 alla Serbia-Montenegro. Gol di De Rossi, Bovo e Gilardino. La vittoria vale anche il biglietto per le Olimpiadi di Atene.
12 – Calcio: conclusa la serie B. Atalanta promossa. La Fiorentina allo spareggio con il Perugia. In C1 Avellino, Como, Pescara, e la perdente dello spareggio tra Venezia e Bari.
12 – Calcio: cominciano gli europei in Portogallo. Nella partita di apertura, la Grecia batte il Portogallo 2-1.
14 – Calcio: euro 2004, Danimarca-Italia 0-0, Totti sputa a Poulsen ma, sul momento, nessuno se ne accorge.
15 – Calcio: Zdenek Zeman e’ il nuovo allenatore del Lecce.
15 – Basket: Nba, Detroit campione, Lakers battuti.
16 – Un sito danese pubblica foto e filmato dello sputo di Totti a Poulsen. Totti sara’ squalificato per tre giornate.
17 – Pallanuoto: si ritira Max Ferretti.
18 – Calcio: euro 2004, Italia-Svezia 1-1. Segna Cassano. La Svezia pareggia alla fine, con un’acrobazia di Ibrahimovic. Polemiche per le sostituzioni di Trapattoni, che toglie Cassano.
19 – Rugby: scudetto alla Benetton, battuto in finale Calvisano.
20 – Calcio: spareggio, Fiorentina in serie A, Perugia in B.
20 – Atletica: la nazionale maschile, sesta in coppa Europa, evita la retrocessione. Quella femminile e’ prima in First League (che corrisponde ad una serie B) ed e’ promossa.
22 – Calcio: euro 2004, l’Italia batte inutilmente la Bulgaria per 2-1, grazie ad un gol di Cassano nei minuti di recupero, ed e’ eliminata perche’ Svezia e Danimarca pareggiano per 2-2, come ampiamente temuto e previsto, passando entrambe il turno.
25 – Calcio: Lippi e’ il nuovo ct della nazionale italiana.
25 – Calcio: euro 2004, la Grecia batte per 1-0 nei quarti di finale la Francia, campione in carica.
27 – Ciclismo: Cristian Moreni vince in volata il campionato italiano su strada professionisti.
30 – Calcio: euro 2004, I padroni di casa del Portogallo in finale battendo per 2-1 in semifinale l’Olanda.
LUGLIO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – DELITTO COGNE, 30 ANNI AD ANNA MARIA FRANZONI
3 – Si dimette a sorpresa il super-ministro dell’ Economia Giulio Tremonti. Il 16 luglio viene nominato al suo posto Domenico Siniscalco.
5 – Sei morti e due feriti nell’esplosione di una fabbrica di fuochi di artificio a Giugliano, nel napoletano.
5 – Iraq: un caporalmaggiore della Brigata Pozzuolo del Friuli muore a Nassiriya in un incidente stradale.
9 – Il Governo approva una manovra correttiva da 7,5 miliardi.
9 – Muore Carlo Di Palma, grande direttore della fotografia.
12 – La nave tedesca Cap Anamur, con a bordo 37 profughi, bloccata da giorni, attracca a Porto Empedocle (Agrigento).
12 – Terremoto con epicentro in Slovenia. Un morto in Italia.
13 – La Camera approva la legge sul conflitto di interessi.
15 – La Consulta dichiara parzialmente incostituzionale la legge Bossi-Fini sull’ immigrazione.
16 – Muore d’infarto il pluriomicida Michele Profeta, 56 anni. Stava scontando l’ergastolo.
17 – Sette morti in un maxi incidente stradale sulla bretella Fiano-San Cesareo dell’autostrada A1, vicino Roma.
18 – Muore a 98 anni Romeo Invernizzi, noto industriale caseario. Famoso non solo per aver creato le industrie dell’Invernizzi e Galbani, ma anche per aver inventato il “formaggino”.
19 – Il ministro delle Riforme Umberto Bossi si dimette e opta per il Parlamento europeo. Lo sostituisce Roberto Calderoli.
19 – Detenzione domiciliare per Lino Iannuzzi, giornalista e senatore di Forza Italia, ma di giorno puo’ uscire.
19 – Ad Aosta Annamaria Franzoni condannata a 30 anni per l’omicidio del figlio Samuele Lorenzi. Rimane perรฒ in libertร per accudire i figli e perchรจ non sussiste il pericolo di fuga, nรจ la possibilitร che reiteri il retato.
20 – Varata a Riva Trigoso (Genova) presente il presidente Carlo Ciampi, la prima portaerei italiana.
22 – A Sant’Agata Feltria (Pesaro-Urbino) Luciano Liboni, latitante da due anni, soprannominato ‘il lupo’, uccide un carabiniere a un posto di blocco e poi fugge con una moto. Ricercato in tutta Italia, viene ucciso a Roma il 31 luglio in un conflitto a fuoco con i carabinieri.
23 – Muore a Roma il musicista Piero Piccioni, 82 anni, Coinvolto, nello scandalo ”Montesi”, ne era uscito pulito.
23 – Il Governo designa Rocco Buttiglione a commissario europeo. Il 30 ottobre, dopo le polemiche per le sue frasi sull’omosessualitร , Buttiglione rinuncia all’incarico, che sarร poi assegnato a Franco Frattini.
27 – Si’ definitivo alla proroga fino al dicembre 2004 della missione italiana in Iraq ”Antica Babilonia”.
27 – Approvata definitivamente la riforma delle pensioni. Le piรน importanti novitร : si potrร lasciare il lavoro (ma dal 1ยฐ gennaio 2008) a 60 anni con 35 di contributi, oppure con 40 di contributi; introdotto il bonus del 32,7 per cento dello stipendio per chi rimane al lavoro.
28 – Muore di tumore il giornalista e scrittore Tiziano Terzani, 65 anni. Autore di pace.
29 – Il Governo vara il Documento di programmazione economica e finanziaria 2005-2008. La stima di crescita e’ dell’1,2%.
29 – Dal 2005 abolito il servizio obbligatorio di leva. Dal 1ยฐ gennaio 2005, l’esercito รจ solo di volontari. L’ultima classe a partire รจ quella del 1985.
30 – Sembra che sia stato trovato a Tirana, qui conservato dal ’57, il mitra che uccise Benito Mussolini
31 – A Roma 600.000 persone per concerto di Simon e Garfunkel.
31 – Muore l’attrice Laura Betti, 70 anni.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – BARROSO NUOVO PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE UE.
1 – IRAQ: a Baghdad, Saddam Hussein e altri 11 ex gerarchi compaiono davanti al Tribunale speciale. Saddam e’ accusato di ”crimini contro l’umanita”’.
2 – Muore Marlon Brando. Aveva 80 anni. Lascia una serie infinita di straordinarie interpretazioni; le piรน famose, Il Selvaggio, Fronte del Porto, Gli ammutinati del Bounty, il Padrino, Ultimo tango a Parigi.
6 – AUSTRIA: muore il presidente della repubblica Thomas Klestil. L’8 luglio giura il nuovo presidente Heinz Fischer.
10 – FILIPPINE: dopo il rapimento di un cittadino filippino in Iraq, il governo di Manila dichiara di voler ritirare le sue truppe dall’Iraq entro il 20 agosto.
14 – GB: presentato il rapporto Butler sulle armi di distruzione di massa (adm) irachene. Il rapporto critica l’operato dei servizi britannici, afferma che l’Iraq probabilmente non aveva affatto le adm, ma sottolinea che il governo non ha distorto le informazioni dell’intelligence.
16 – INDIA: un incendio divampa in una scuola elementare nello stato del Tamil Nadu, muoiono almeno 87 bambini.
22 – UE: il Parlamento europeo con 413 voti a favore e 251 contrari ratifica la nomina del portoghese Jose’ Barroso alla guida della Commissione europea.
28 – IRAQ: a Baquba, un furgoncino con a bordo un kamikaze esplode nei pressi di una stazione di polizia e di un mercato. Nell’esplosione muoiono 68 persone.
29 – USA: a Boston, John Kerry e John Edwards ottengono la nomination a candidato presidente e vicepresidente degli Usa.
SPORT
IN PRIMO PIANO – EURO 2004 ALLA GRECIA, SESTO TOUR PER ARMSTRONG
1 – Calcio: euro 2004: Grecia in finale, cechi battuti con un silver gol del romanista Dellas.
3 – Tennis: la russa Sharapova vince a Wimbledon. Il 4 lo svizzero Federer vince il singolare maschile.
4 – Calcio: la Grecia vince euro 2004 battendo in finale i padroni di casa del Portogallo per 1-0. Il gol e’ di Charisteas. 5 – Calcio: Trapattoni allenatore del Benfica.
7 – Calcio: Roberto Mancini allenatore dell’Inter.
14 – Atletica: mondiali juniores, Howe Besozzi oro nel lungo, con 8,11 metri. Nel martello donne, bronzo per Laura Gibilisco.
16 – Atletica: mondiali juniores, Howe Besozzi oro nei 200 metri, con il record italiano juniores, 20”28.
17 – Tennis: coppa Davis, Italia-Bulgaria 3-0 dopo la seconda giornata. Conquistato lo spareggio per la promozione in serie B.
18 – Pallavolo: World League, Italia battuta, vince il Brasile.
19 – Calcio: la Lazio a Lotito.
19 – Calcio: Covisoc, rimandate Reggina e Siena (A), Napoli, Ancona, Torino e Verona (B). Resteranno fuori Napoli e Ancona.
25 – Calcio: il Brasile vince la Coppa America battendo ai rigori l’Argentina.
25 – Ciclismo: lo statunitense Lance Armstrong vince per la sesta volta il Tour de France. E’ un record. Terzo Ivan Basso.
27 – Calcio: Emerson dalla Roma alla Juve. Si conclude una vicenda che si trascinava da mesi.
AGOSTO
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – UCCISO IN IRAQ ENZO BALDONI
3 – La Rai dichiara risolto il contratto con Pippo Baudo per presunti ”illeciti contrattuali ed extracontrattuali”.
* Singolare scoperta a Schio (Vicenza) Una colf occupata nei lavori domestici in una casa vicentina, il realtร in Ghana รจ una regina. La sua datrice di lavoro “a me sembrava che avesse qualcosa di regale addosso”.
4 – A Casarza Ligure (Genova) una donna anziana muore azzannata dal cane alano arlecchino della figlia.
8 – Arriva a Siracusa la ‘Zuiderdiep’, una nave con a bordo 71 immigrati clandestini. Altri 28 sono morti durante il viaggio.
11 – Moda: muore Giovanna Fontana, la piu’ giovane delle tre sorelle Fontana.
14 – Viaggio del Papa a Lourdes per celebrare il 150 anniversario della proclamzione del dogma dell’Immacolata Concezione.
16 – Si suicida nel carcere di Sulmona (L’Aquila) il sindaco di Roccaraso Camillo Valentini, arrestato per un’inchiesta su presunte irregolarita’ nella realizzazione di opere pubbliche.
16 – Polemiche per Berlusconi che, durante la visita di Blair, gira per Porto Rotondo con una bandana in testa. Look sbarazzino? No, la bandana serviva a nascondere un arrossamento post-operatorio per un trapianto di capelli.
20 – In Iraq il giornalista italiano Enzo Baldoni e’ rapito da un gruppo che si autodefinisce ”Esercito islamico in Iraq”. Sara’ ucciso il 26 agosto.
* Pubblicata da Forber l’nnuale classifica delle donne piรน potenti del mondo; al 36ยฐ posto vi figura l’italiana Marina Berlusconi, la figlia del premier Silvio.
21 – Lo scrittore ex terrorista Cesare Battisti non si presenta alla prefettura di polizia di Parigi e si da’ alla latitanza.
22 – La br Cinzia Banelli collabora con la giustizia.
24 – Sofri esce in permesso per la prima volta dopo la condanna.
29 – Ennesimo sbarco di clandestini a Lampedusa: sono 241, la maggior parte si dichiara palestinese.
31 – A Baghdad sequestrato Ayad Anwar Wali, imprenditore iracheno che lavorava in Italia. Sara’ ucciso il 2 ottobre.
* Scoppia la crisi Alitalia. La pubblicazione del bilancio svela un “buco” di 511 milioni di euro.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – IN PARAGUAY 380 MORTI IN INCENDIO SUPERMERCATO.
1 – PARAGUAY: ad Asuncion, un incendio divampa in un supermercato causando la morte di circa 380 persone e oltre 400 feriti. Secondo testimoni, centinaia di persone hanno cercato di riversarsi all’esterno ma hanno trovato tutte le uscite sprangate perche’ il proprietario, temeva saccheggi.
11 – GB: l’Autoritร per l’embriologia e la fecondazione umana concede per la prima volta la licenza a un team di scienziati dell’Universitร di Newcastle per clonare embrioni umani a fini terapeutici.La decisione di Londra divide gli scienziati.
12 – IRAQ: a Najaf le forze americane iniziano l’offensiva finale contro i miliziani del leader radicale sciita Moqtada Sadr, in rivolta dal 4 agosto. Il 26 agosto scatta un cessate il fuoco. Il grande ayatollah Ali Sistani e Sadr raggiungono un accordo che mette fine ai combattimenti a Najaf.
15 – VENEZUELA: referendum revocatorio del mandato del presidente Hugo Chavez. Votanti circa il 70%. Secondo i risultati definitivi, il 59,2% dice ‘no’ alla revoca del mandato, contro il 40,74%.
20 – IRAQ: viene rapito il giornalista italiano Enzo Baldoni. Il 24 al Jazira riceve dall’Esercito islamico in Iraq un video di Baldoni. Il 26 agosto Baldoni viene ucciso dai suoi rapitori
22 – NORVEGIA: rubate nel Museo Munch, a Oslo, diverse opere, fra cui ”il grido” del pittore Edvard Munch e l’altra sua opera ”la Madonna”.
* Rigurcito di antisemitismo in Francia: viene incendiato un centro sociale ebraico.
24 – RUSSIA: due donne cecene kamikaze si fanno esplodere quasi simultaneamente a bordo di due aerei russi decollati dall’aeroporto moscovita di Domodiedovo. Nei due attentati restano uccise 90 persone.
31 – USA: George W. Bush e Dick Cheney ricevono dalla Convention repubblicana l’investitura quali candidati del partito nelle elezioni presidenziali.
SPORT
IN PRIMO PIANO – OLIMPIADI DI ATENE. F1: SCHUMACHER CAMPIONE
1 – Pallavolo: Grand prix donne al Brasile, che batte l’Italia.
2 – Calcio: decretato il fallimento del Napoli.
3 – Basket: impresa della nazionale italiana che batte il Dream Team Usa per 95-78 a Colonia.
13 – Atene 2004: cerimonia d’apertura della XXVIII Olimpiade. Alfiere della squadra italiana รจ Yuri Chechi.
14 – Atene 2004: Paolo Bettini oro nella prova su strada di ciclismo. Oro anche per Aldo Montano nella sciabola.
15 – Atene 2004: tiro a volo, argento a Pellielo nella fossa.
18 – Atene 2004: Vezzali medaglia d’oro, argento alla Trillini, in una finale del fioretto tutta jesina.
18 – Calcio: parte male l’Italia di Lippi, che perde 2-0 a Reykjavik, in un’amichevole contro l’Islanda.
19 – Atene 2004: Marco Galiazzo medaglia d’oro dell’individuale di tiro con l’arco.
20 – Atene 2004: atletica, medaglia d’oro per l’Italia con Ivano Brugnetti che vince la 20 km di marcia.
21 – Atene 2004: l’Italia medaglia d’oro nel fioretto a squadre con Salvatore Sanzo, Simone Vanni e Andrea Cassara’.
21 – Calcio: il Milan vince la Supercoppa italiana battendo la Lazio per 3-0 (una tripletta di Shevchenko).
22 – Atene 2004: Andrea Benelli medaglia d’ oro nello skeet. Storico bronzo per Yuri Chechi nella prova degli anelli. Lo statunitense Justin Gatlin oro nei 100 metri con 9”85.
23 – Atene 2004: ginnastica, Igor Cassina vince la medaglia d’oro alla sbarra.
24 – Calcio: l’Inter batte il Basilea nel turno preliminare di Champions League e si qualifica per la fase a gironi. Il giorno dopo anche la Juventus batte gli svedesi del Djurgarden.
25 – Calcio: scandalo scommesse, la Disciplinare infligge 5 punti di penalizzazione al Modena (poi ridotti a 4), squalifica Marasco per 3 anni, Generoso Rossi per un anno, Bettarini e Femiano per 5 mesi, D’Aversa e Caccavale per 6 mesi. Per l’ex allenatore del Siena Papadopulo squalifica di 5 mesi, poi annullata in appello.
26 – Atene 2004: il ‘Setterosa’ vince la medaglia d’oro battendo in finale la Grecia per 10-9 dopo i tempi supplementari.
27 – Calcio: Prandelli lascia la Roma per problemi familiari. Al suo posto arriva Voeller, sostituito dopo un mese da Del Neri.
27 – Atene 2004: Gibilisco bronzo nell’asta. Altro bronzo nel calcio, con la vittoria per 1-0 sull’Iraq (gol di Gilardino).
27 – Calcio: al Valencia la Supercoppa europea, 2-1 al Porto.
28 – Atene 2004: basket, solo argento per l’Italia, battuta in finale dall’Argentina. Il giorno dopo, anche nella pallavolo, solo argento per l’Italia, battuta in finale dal Brasile.
29 – Atene 2004: finale trionfale per l’Italia con l’oro di Baldini nella maratona, ultima gara olimpica. Il brasiliano Vanderlei Lima, che era in testa, e’ aggredito da un esaltato. Nel medagliere l’Italia e’ ottava con 32 medaglie (10 d’oro, 11 d’argento e 11 di bronzo). Primi Usa, davanti a Cina e Russia.
29 – Auto: in Belgio vince Raikkonen, ma Michael Schumacher e’ matematicamente campione per la 7/a volta, la 5/a consecutiva.
31 – Calcio: ultimi colpi di mercato. Alla Juventus Ibrahimovic e Fabio Cannavaro, Miccoli alla Fiorentina, Mido alla Roma.
SETTEMBRE
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – IL RAPIMENTO DELLE DUE SIMONE
1 – Una bambina di quasi quattro anni, Denise P., scompare a Mazara del Vallo (Trapani).
3 – Approvata modifica alla legge Bossi-Fini sull’ immigrazione che assegna ai giudici di pace la competenza sulle espulsioni.
4 – Matrimonio sul lago Maggiore per John Elkann, erede di casa Agnelli, e Lavinia Borromeo.
5 – Il Papa a Loreto per beatificare tre dell’Azione Cattolica.
6 – Crisi Alitalia – Individuati 5000 esuberi.
7 – Due ragazze italiane, Simona Torretta e Simona Pari, in Iraq come operatrici umanitarie, sono rapite dal loro ufficio nel centro di Baghdad. Vengono liberate il 28 settembre.
10 – Per dire no alla costruzione del termovalorizzatore ad Acerra, circa 5.000 manifestanti paralizzano Napoli bloccando il traffico e la stazione ferroviaria.
11 – Leone d’oro della 61/ma Mostra del cinema di Venezia al film ”Il segreto di Vera Drake” dell’inglese Mike Leigh. Scomodo film sulla piaga dell’aborto e sui drammi umani.
11 – Sbarco record di 484 immigrati clandestini a Lampedusa.
13 – Un treno deraglia sulla Torino-Cuneo, 2 morti e 34 feriti.
14 – Il professor Franco Gallo nominato giudice Costituzionale.
14 – Muore la cantante Giuni Russo, 53 anni.
16 Muore a Fontanellato (Parma) dove si trovava in cura il poeta Giovanni Raboni.
19 – Cristina Chiabotto, 18 anni, di Moncalieri (Torino), e’ Miss Italia 2004.
19 – Grande successo della ‘Notte bianca’ a Roma. 1000 artisti e 350 spettacoli hanno allietato 2 milioni di romani fino alle luci dell’alba.
22 – Valerio Onida eletto presidente della Corte Costituzionale.
25 – 400.000 giovani a Catanzaro hanno seguito il gratuito megaconcerto di Vasco Rossi.
26 – Parte il piano italo-libico di contrasto all’immigrazione clandestina.
28 – Via libera alla devolution voluta dalla Lega: alle Regioni vanno le competenze esclusive su sanitร , scuola e polizia ammi9nistrativa.
29 – Via libera del Consiglio dei Ministri alla Finanziaria
2005. La manovra avrร un impatto di 24 miliardi di euro.
30 – ‘Le chiavi di casa’ di Amelio candidato italiano all’Oscar.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – TERRORISTI IN UNA SCUOLA A BESLAN, 331 MORTI.
1 – RUSSIA: 32 terroristi irrompono in una scuola di Beslan, nell’Ossezia del nord, e prendono in ostaggio circa 1.200 persone. I sequestratori chiedono il ritiro russo dalla Cecenia e minacciano di far saltare in aria la scuola. Il 3 settembre scatta il blitz delle forze speciali russe. Restano uccisi 31 terroristi, uno viene arrestato. Nell’intervento muoiono 331 persone, tra cui almeno 172 bambini. I feriti sono 705, fra cui 307 bambini. Il 17 settembre il ceceno Shamil Basaiev rivendica la strage.
3 – GERMANIA: la biblioteca ”Anna Amalia” a Weimar resta gravemente danneggiata da un incendio che distrugge circa 50.000 preziosi volumi.
6 – USA: in un ospedale di New York l’ex presidente Usa Bill Clinton viene operato con successo per un quadruplo bypass coronarico.
7 – IRAQ: un commando armato fa irruzione negli uffici della Ong ‘Un ponte per…’, a Baghdad, e sequestra Simona Torretta e Simona Pari. Con loro sono prelevati due colleghi iracheni. Verranno liberate il 28 settembre
14 – Un pezzo di storia dell’America hollywoodiana – la Metro Goldwin Mayer – viene acquistata dai giapponesi della Sony.
16 – IRAQ: uomini armati rapiscono a Baghdad, due cittadini Usa, Jack Hensley e Eugene Armstrong, e uno britannico Kenneth Bigley. Il 20 settembre un video mostra la decapitazione di Armstrong, il 22 un altro video mostra lo sgozzamento di Hensley. Stessa sorte tocca a Bigley il 7 ottobre.
19 – CINA: Jian Zemin si dimette da capo della Commissione Militare Centrale. Al suo posto viene nominato il presidente della repubblica Hu Jintao.
22 – LIBIA – Con voto unanime l’Unione Europea cancella l’embargo totale verso la Libia che durava dal 1986. Cancellato anche il bando sulle armi. Per l’Italia si aprono grosse possibilitร di affari.
20 – HAITI: la tempesta tropicale Jeanne investe l’isola. Le inondazioni causano almeno 1.870 morti e 850 dispersi.
30 – RUSSIA: il governo approva il protocollo di Kyoto per la riduzione dei gas all’origine dell’effetto serra. Il 22 ottobre la Duma ratifica l’accordo.
SPORT
IN PRIMO PIANO – IL NAPOLI RIPARTE DALLA C1
4 – Calcio: accettata l’offerta De Laurentiis per il Napoli, che ripartira’ dalla serie C1.
6 – Calcio: sentenza commissione disciplinare di serie C sullo scandalo scommesse.
7 – Golf: Singh (Figi) strappa a Tiger Woods il numero uno.
8 – Calcio: A Chisinau l’Italia batte la Moldavia 1-0 per le qualificazioni mondiali. Il gol e’ di Del Piero.
10 – Calcio: comincia il campionato di serie B.
11 – Calcio: il campionato di A comincia con Chievo-Inter 2-2, primo dei due anticipi di sabato. Il primo gol e’ di Stankovic.
15 – Calcio: Champions League, Roma-Dinamo Kiev sospesa alla fine del primo tempo per una ferita alla testa dell’arbitro Frisk, provocata dal lancio di una moneta. Vittoria a tavolino agli ucraini per 3-0. Per la Roma due partite a porte chiuse.
26 – Ciclismo: Heras vince per la terza volta la Vuelta.
26 – Tennis: con la vittoria di Potito Starace nell’ultimo singolare, l’Italia batte per 3-2 la Polonia e guadagna la promozione nella ”serie B” della coppa Davis.
OTTOBRE
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – FIRMATA A ROMA LA COSTITUZIONE EUROPEA
2 – Dal 1ยฐ ottobre 75 banche – che aderiscono all’Abi – hanno annunciato che ridurranno da 8 a 7 giorni i famigerati giorni di valuta applicati agli assegni fuori piazza. Nel 1995 la stessa Abi, aveva annunciato che era imminente il taglio da otto a quattro giorni con l’obiettivo di scendere a tre. Hanno impiegato nove anni per ridurre di un giorno il tempo di attesa.
4 – Si suicida con una coltellata al cuore Francesco Mercuriali. Ex primario all’ospedale Niguarda, era indagato per corruzione nell’inchiesta su tangenti nella sanita’.
5 – Comincia a MIlano l’udienza preliminare per il crac Parmalat. All’estreno del tribunale un folto gruppo di risparmiatori manifestano contro Calisto Tanzi e soci. In 4000 si costituiscono parte civile, chiedendo il risarcimento dei danni. Nessuno dei 29 imputati del crak si sono presentati.
8 – Il prezzo della benzina tocca un nuovo record a 1,185 euro.
9 – Muore l’ex presidente dell’Inps Gianni Billia.
11 – Romano Prodi e i nove leader dell’opposizione annunciano la nascita della ‘Grande alleanza democratica’ (Gad).
* Il Parlamento europe boccia la nomina alla giustizia di Rocco Buttiglione: aveva ricordato nel suo discorso programmatico che la Chiesa considera peccatori gli omosessuali.
12 – Polemiche per i permessi premio di Giovanni Brusca.
14 – Il poeta Mario Luzi nominato senatore a vita.
15 – La Camera approva il testo delle riforme Costituzionali. E’ il secondo dei quattro passaggi previsti in Parlamento.
15 – La Cassazione conferma la sentenza della Corte di Appello di Palermo nei confronti di Giulio Andreotti, assolto dal reato di associazione per delinquere di stampo mafioso.
15 – A Milano cinque studenti allagano il liceo Parini.
15 – Da Longobardi (Cosenza), un locomotore parte da solo e marcia per circa tre ore tra Calabria, Basilicata e Campania.
19 – Nei files delle Br, decrittati grazie alla Banelli, elenchi di centinaia di nomi tra cui Ciampi e Berlusconi.
21 – Per l’omicidio Biagi rinviati a giudizio Marco Morandi, la Lioce, Mezzasalma, Blefari Melazzi e Boccaccini.
23 – Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi – 84 anni – si sottopone all’impianto di un pacemaker per correggere un’aritmia cardiaca.
24 – Elezioni suppletive: al centrosinistra tutti i sette collegi, tra cui quello che nel 2001 aveva eletto Umberto Bossi.
28 – Torna in liberta’ Giovanni Senzani, ex leader delle Br.
29 – firmata a Roma dai rappresentanti dei 25 Paesi dell’Unione la nuova Costituzione europea. Nonostante le felicitazioni il Papa non ha nascosto il rammarico per il mancato riferimento alle radici cristiane dell’Europa.
30 – A Milano due ordigni distruggono una delle sedi della Panpower, agenzia di lavoro interinale.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – FIRMATA A ROMA LA COSTITUZIONE EUROPEA.
1 – GB: il premier Tony Blair viene ricoverato ad un ospedale londinese per un’aritmia cardiaca. Blair dopo l’intervento fa ritorno a Downing Street.
6 – IRAQ: nel rapporto consegnato al Congresso, la Cia afferma che l’Iraq non possedeva armi nucleari, chimiche o biologiche al momento dell’invasione Usa.
7 – EGITTO: un’autobomba esplode contro l’Hotel Hilton a Taba, in Egitto. Altre due autobomba esplodono in due campeggi nel Sinai. Restano uccise 34 persone tra cui due sorelle italiane. Gli attentati sono rivendicati da due gruppi islamici.
8 – NOBEL: il Nobel per la pace viene attribuito all’ecologista kenyana Wangari Maathai (64 anni). E’ la prima donna africana a essere insignita del prestigioso riconoscimento. Nota ambientalista, si vanta di aver piantato 30 milioni di alberi “per fermare il cemento che divora il mio Paese”.
11 – Si รจ spento a 52 l’attore americano Christopher Reeve, noto al grande pubblico per l’interpretazione di “Superman”. Dal 29 maggio 1995 era paralizzato per una caduta da cavallo.
19 – IRAQ: a Baghdad viene rapita la cittadina britannica e irachena Margaret Hassan, direttrice in Iraq dell’Ong Care international. Il 16 novembre al Jazira riceve un video con l’uccisione della donna.
20 – CUBA: il presidente Fidel Castro cade dopo aver tenuto un discorso a Santa Clara procurandosi una frattura al ginocchio e al braccio.
23 – KOSOVO: la Lega democratica del presidente Ibrahim Rugova vince con il 45,3% dei voti le elezioni politiche. La minoranza serba boicotta il voto.
24 – Nelle prime elezioni libere – dopo il regime dei Talebani, l’Afghanistan elegge presidente Hamid Karzai, 46 anni.
26 – ISRAELE: la Knesset approva il piano di ritiro da Gaza proposto dal premier Sharon. Il piano prevede il ritiro entro il 2005 da 21 insediamenti di Gaza e da quattro della Cisgiordania.
29 – UE: in Campidoglio, a Roma, i capi di Stato e di governo dei 25 Paesi dell’Ue firmano la nuova Costituzione dell’Unione.
30 – URUGUAY: Tabare’ Vazquez, leader della coalizione di sinistra Ep-Fa, e’ eletto presidente. Nelle elezioni politiche Ep-Fa conquista la maggioranza. Vasquez e’ il primo capo di stato di sinistra dall’indipendenza (1828).
SPORT
IN PRIMO PIANO – VALENTINO ROSSI MONDIALE
1 – Ciclismo: Marta Bastianelli medaglia d’argento nella gara in linea juniores donne ai mondiali di Verona.
1 – Doping: il medico sportivo Michele Ferrari, preparatore di vari atleti fra cui Armstrong, condannato a un anno per frode sportiva ed esercizio abusivo della professione di farmacista.
1 – Pallanuoto: si dimette il ct della nazionale di pallanuoto maschile, Paolo de Crescenzo. Al suo posto Pierluigi Formiconi.
2 – Baseball: Ichiro Suzuki, giapponese dei Seattle Mariners, batte il record storico di battute valide in una sola stagione nel baseball professionisti Usa, che resisteva dal 1920.
2 – Ciclismo: Tatiana Guderzo argento nella prova in linea donne dei mondiali di ciclismo su strada.
3 – Calcio: Cristiano Lucarelli, capitano del Livorno, ultimo con due punti, dichiara:”Ci vogliono rimandare in serie B per questioni politiche”, poi attenua la portata delle frasi.
3 – Ciclismo: a Verona, lo spagnolo Freire vince il titolo mondiale professionisti su strada. Terzo l’azzurro Luca Paolini.
5 – Basket: Scottie Pippen, 39 anni, dei Chicago Bulls, sei volte campione Nba, annuncia il suo ritiro dal basket.
9 – Calcio: Slovenia batte Italia 1-0 per le qualificazioni ai Mondiali 2006. Esordio per Esposito.
10 – Auto: Michael Schumacher vince il gp del Giappone davanti al fratello Ralf Schumacher (Bmw-Williams).
12 – Nuoto: Simone Ercoli medaglia d’argento nei 1500 stile libero dei Mondiali in vasca corta di Indianapolis. Quella di Ercoli e’ l’unica medaglia italiana.
12 – Calcio: qualificazioni mondiali, Italia batte Bielorussia 4-3 e torna in testa alla classifica, approfittando della sconfitta della Slovenia contro la Scozia.
13 – Calcio: Jonathan Bachini positivo alla cocaina al controllo antidoping dopo la partita con la Lazio del 22 settembre.
16 – Ciclismo: Cunego vince il Giro di Lombardia e Paolo Bettini conquista la Coppa del Mondo per il terzo anno consecutivo.
17 – Baseball: Dopo 15 anni, scudetto a Grosseto, con la Prink.
17 – Moto: Valentino Rossi (Yamaha) vince il gp d’Australia,
penultima prova del mondiale, classe MotoGp, conquistando anche, con una gara di anticipo, il sesto mondiale della sua carriera.
18 – Calcio: il romeno del Chelsea Adrian Mutu positivo per cocaina ad un test antidoping effettuato ad inizio ottobre.
18 – Calcio: l’Assemblea della Lega calcio di serie A e B rinvia l’elezione del suo presidente. Galliani non passa e non ce la fa anche nei tentativi successivi. Tutto rinviato al 2005.
23 – Sci: con il gigante femminile di Soelden comincia la coppa del mondo di sci alpino.
24 – Calcio: 7/a giornata, la Juventus vince e porta a 6 i punti di vantaggio sul Milan, che pareggia nel derby con l’Inter.
25 – Calcio: la Fiorentina esonera Mondonico. Arriva Buso.
28 – Baseball: i Red Sox di Boston vincono le World Series. Non accadeva dal 1918.
NOVEMBRE
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – FINI MINISTRO DEGLI ESTERI
1 – Delitto Cogne; indagati per calunnia Annamaria Franzoni e Stefano Lorenzi, genitori del piccolo Samuele.
2 – Il presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro rinviato a giudizio nell’inchiesta sulle ‘Talpe alla Dda’.
4 – Franco Frattini commissario Ue per giustizia, liberta’ e sicurezza, al posto di Buttiglione. Il 18 novembre Gianfranco Fini nominato ministro degli Esteri.
6 – A Roma un gruppo di ‘disobbedienti’ si presenta alle casse con i carrelli pieni e pretende di pagare un ‘prezzo politico’. La giustificazione di questi “espropri proletari” in stile anni ’70, รจ la lotta al carovita.
8 – Il presidente Ciampi chiede al ministro della Giustizia Castelli il decreto relativo alla grazia per Ovidio Bompressi. Il 24 novembre Castelli si dice contrario alla clemenza.
9 – Nelle Filippine rapito Andrea Cianferoni, cooperante italiano di un Ong. Cianferoni e’ liberato il giorno dopo.
10 – Slitta al 10 gennaio 2005 l’entrata in vigore del nuovo divieto di fumo nei locali pubblici.
11 – Dopo 12 anni, a sorpresa lasciando tutti di stucco, terminato il suo telegiornale serale, Enrico Mentana annuncia che “qualcuno in alto ha deciso che io non debba fare piรน il mio mestiere. Lascio il Tg5. Arriverร Carlo Rossella, ex direttore di Panorama”.
13 – A Manfredonia (Foggia) una ragazza di 15 anni viene trovata morta, uccisa a colpi di pietra.
* Il Finanzial Time pubblica la classifica dei 25 uomini piรน ricchi del mondo: l’attuale presidente del consiglio italiano Silvio Berlusconi รจ quarto, dopo Bill Gates, Rupert Murdoch e George Soros.
15 – Il tenente Carmelo Canale assolto dall’accusa di concorso in associazione mafiosa e corruzione.
20 – Fuga di gas a Foggia, crollano alcune case, 8 morti.
21 – Cinque vittime della criminalita’ organizzata a Napoli in meno di 24 ore; 113 i morti ammazzati in totale nel 2004.
23-24 – Un terremoto alle ore 24 sveglia tutta Italia. Epicentro il lago di Garda. Molti danni ai fabbricati nel bresciano ma per fortuna nessuna vittima.
24 – Dopo 14 anni, sciopero contemporaneo di magistrati e avvocati contro la riforma dell’ordinamento giudiziario.
24 – Il presidente Ciampi grazia Mesina e altri due. Ancora polemiche con Castelli su Bompressi.
25 – Varato l’emendamento fiscale alla finanziaria. Introdotta l’Irpef a tre aliquote, 23%, 33% e 39. La riduzione fiscale dovrebbe essere di 6,5 miliardi nel 2005.
25 – Un benzinaio e’ ucciso a colpi di arma da fuoco a Lecco. Polemiche per la Lega che offre una taglia. Il 12 dicembre arrestati due ragazzi di 17 e 18 anni, che confessano.
29 – Muore Luigi Veronelli, 78 anni. Padre della enogastronomia
30 – Quattro ore di sciopero generale proclamate da Cgil, Cisl e Uil contro la Finanziaria.
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – USA, BUSH RIELETTO PRESIDENTE. MO, MUORE ARAFAT
2 – USA: il repubblicano George W. Bush con il 51% dei voti sconfigge il candidato democratico John Kerry (48%) e viene rieletto presidente degli Usa.
2 – OLANDA: il regista e scrittore Theo van Gogh e’ ucciso ad Amsterdam. Van Gogh era autore del film sulla violenza contro le donne nella societa’ islamica. Per l’omicidio arrestato un marocchino che faceva parte di un gruppo islamico radicale.
8 – IRAQ: le forze Usa cominciano l’assalto finale a Falluja, roccaforte sunnita. Secondo un bilancio Usa del 2 dicembre nella battaglia di Falluja sono morti almeno 71 soldati americani e circa 1.600 insorti iracheni.
11 – MEDIO ORIENTE: muore il presidente dell’Autorita’ nazionale palestinese Yasser Arafat, ricoverato dal 29 ottobre in un ospedale militare parigino. Il 12 novembre il feretro di Arafat, dopo la cerimonia funebre al Cairo, viene trasferito a Ramallah.
15 – USA: continua il rimpasto nell’amministrazione Usa. Si dimette il segretario di Stato Colin Powell, sostituito il 16 con Condoleezza Rice.
18 – UE: il Parlamento europeo con 449 voti a favore, 149 contro e 82 astenuti concede la fiducia alla Commissione presieduta da Jose’ Manuel Barroso.
19 – SPAGNA: scoperti in Spagna, presso Bracellona, i resti di Pau, anello mancante fra la scimmia e l’uomo, vissuto 13 milioni di anni fa.
21 – UCRAINA: ballottagio nelle elezioni presidenziali tra il premier Viktor Yanukovic e il leader dell’opposizione Viktor Yushenko che accusa di brogli il suo rivale. I sostenitori di Yushenko, che si autoproclama presidente, scendono in piazza a Kiev. Il 3 dicembre la Corte suprema ordina un nuovo ballottaggio per il 26 dicembre.
SPORT
IN PRIMO PIANO – SENTENZA FARMACI JUVENTUS
2 – Calcio: Inter qualificata agli ottavi di Champions con il pari col Valencia nella quarta giornata del gruppo G. Il giorno dopo passa anche la Juventus, che vince con il Bayern a Monaco. Matematicamente eliminata la Roma (1-1 con il Bayer Leverkusen).
6 – Calcio: prima sconfitta della Juve, 2-1 dalla Reggina.
14 – Calcio: 12/a giornata, Juventus (31 punti) e Milan (25) fanno il vuoto in classifica. Terza e’ l’Udinese, con 19 punti.
17 – Calcio: un’Italia sperimentale (esordio di Zaccardo, Barzagli, Parisi, Mauri, Chiellini e Caracciolo) batte la Finlandia 1-0 in amichevole. Segna Miccoli. Stadio semivuoto.
22 – Tennis: lo svizzero Federer vince per il secondo anno consecutivo il Masters, battendo in finale l’australiano Hewitt.
24 – Calcio: Milan qualificato agli ottavi di Champions battendo lo Shakhtar per 4-0 nella 5/a giornata del gruppo F.
26 – Calcio: processo per i farmaci ai giocatori della Juventus, un anno e 10 mesi al medico sociale Riccardo Agricola per frode sportiva (compreso l’uso di epo) e somministrazione medicinali in modo pericoloso per la salute. Assolto Antonio Giraudo.
DICEMBRE
DALL’ITALIA
IN PRIMO PIANO – SENTENZE SME E DELL’UTRI. FOLLINI NEL GOVERNO
1 – Approvata la riforma dell’ordinamento giudiziario. Tra le novitรน piรน importanti, la separazione delle carriere per i giudici e pm.
1 – Strage alla questura di Milano: assolti Carlo Maria Maggi e Francesco Neami.
2 – Marco Follini vicepresidente del Consiglio e Mario Baccini ministro della Funzione Pubblica al posto di Mazzella.
2 – Il pentito Totuccio Contorno arrestato per estorsione.
3 – Berlusconi annuncia che Giulio Tremonti sara’ il suo vice in Forza Italia.
7 – Riapre il teatro alla Scala dopo tre anni con ”L’Europa riconosciuta” di Antonio Salieri, diretta da Riccardo Muti.
8 – Il Presidente Ciampi in visita ufficiale in Cina, chiede la revoca dell’embargo sull’esportazioni di armi in Cina.
9 – Contro un taglio nella Finanziaria, in Calabria scoppia la protesta di 11.000 forestali. I blocchi stradali paralizzano per 7 giorni i collegamenti con la Calabria.
10 – Sentenza stralcio processo Sme. Berlusconi assolto per la vicenda della sentenza civile Sme. Prescrizione per il reato di presunta corruzione dell’ex capo del gip di Roma Squillante.
11 – Il tribunale di Palermo condanna in primo grado il senatore Marcello Dell’Utri a nove anni per concorso in associazione mafiosa.
13 – Il presidente Ciampi ricorda alla Rai che la sua principale missione รจ il servizio pubblico.
13 – G8: a giudizio 28 poliziotti per l’irruzione alla Diaz.
14 – Ferruccio De Bortoli direttore del Sole 24Ore.
15 – Iraq: ucciso a Ramadi l’italiano Salvatore Santoro, che da molti anni viveva all’estero.
16 – Il presidente Ciampi rinvia alle Camere la legge di riforma dell’ordinamento giudiziario.
19 – Paolo Mieli torna alla direzione del Corriere della sera. Aveva giร diretto il quotidiano milanese dal ’92 al ’97.
19 – Muore la soprano Renata Tebaldi, 82 anni. Collega e rivale artistica di Maria Callas.
22 – Grazia parziale per gli ex manager Viezzoli e Zorzoli
23 – Un parente di 27 anni confessa l’ omicidio della 15.nne Giusy Potenza a Manfredonia.
26 – In un clima di festa le televisioni di tutto il mondo trasmettono le prime immagini di una immane catastrofe, una delle piรน gravi mai abbattutesi sul genere umano. (vedi in notizie internazionali – giorno 27 – 28 – 29 – 30)
31 – Discorso Capo dello Stato – Aggressione a Berlusconi – Le “stangate” per il 2005
(vedi in fondo)
DALL’ESTERO
IN PRIMO PIANO – IL MAREMOTO IN INDONESIA
6 – ARABIA SAUDITA: un commando attacca e penetra nel consolato Usa a Gedda. In un blitz le forze di sicurezza saudite uccidono 12 persone, tra cui quattro terroristi, e arrestano un membro del commando. Il 7 al Qaida rivendica l’attacco.
12 – ROMANIA: il candidato dell’opposizione di centrodestra, Traian Basescu, e’ eletto presidente con il 51,2% dei voti.
12 – CILE: il giudice Juan Guzman ordina che l’ex dittatore Augusto Pinochet sia processato per il suo presunto coinvolgimento nel Piano Condor, disponendone inoltre gli arresti domiciliari. Il 18 Pinochet e’ ricoverato per un ictus.
15 – IRAQ: un cittadino italiano, ma residente in Gran Bretagna dal 1961, Salvatore Santoro (52 anni), viene sequestrato e ucciso nei pressi di Ramadi.
16 – TERRORISMO: diramato un nuovo messaggio audio di Osama bin Laden nel quale lancia un appello ai suoi sostenitori ad attaccare le installazioni petrolifere in Iraq e nel Golfo.
17 – UE: a Bruxelles, il Consiglio europeo e il governo turco raggiungono un accordo sull’avvio dei negoziati di adesione della Turchia il 3 ottobre 2005. Il Consiglio europeo stabilisce inoltre che il Trattato di adesione all’Ue della Bulgaria e della Romania sara’ firmato nell’aprile 2005.
19 – IRAQ: due kamikaze si fanno esplodere vicino a due Mausolei sciiti a Najaf e Karbala, 62 i morti.
21 – IRAQ: sono liberati a Baghdad i due giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot, rapiti dal 20 agosto dall’Esercito islamico in Iraq.
21 – IRAQ: un kamikaze si fa esplodere nella mensa di Camp Merez, una base militare Usa a Mossul. Nell’attacco restano uccisi 14 soldati Usa, quattro civili americani e altre quattro persone. L’Esercito di Ansar al Sunna rivendica l’attentato.
26 – INDONESIA: un terremoto al largo di Sumatra, il piu’ violento a memoria d’uomo, causa violenti maremoti e tsunami che coinvolgono tutti i paesi dell’area (Indonesia, Sri Lanka, India, Thailandia, Malaysia) con migliaia di morti.
27 – “Apocalittiche”, queste le prime notizie che giungono dalle zone colpite. Il maremoto ha spazzato via intere coste, compresi i “Paradisi Terrestri” delle Isole Maldive, piene di decine di migliaia di turisti occidentali per le vacanze di fine anno. Migliaia di turisti di molte nazioni, morti o dispersi. Sono 14 gli italiani morti ma altri 700 sono dichiarati dispersi. Per i locali si tratta invece di una spaventosa tragedia. Un sommario bilancio parla di 100.000 morti, ma il numero di ora in ora si fa sempre piรน terribile, fino a toccare la cifra di 400.000 vittime e 5 milioni di senza tetto.
28 – Giungono le prime immagini del maremoto, sono impressionanti. Cadaveri sparsi uvunque. Ora si teme la nuova minaccia: le malattie.
29 – Dopo le impressionanti immagini su tutte le televisioni del mondo, scatta un piano internazionale di aiuti e di raccolta fondi per gli abitanti colpiti dall’immane tragedia e privi di ogni mezzo di sussistenza, colpiti dall’immane tragedia, una delle piรน gravi catastrofi mai abbattutesi sul genere umano.
30 – Ci si avvia alla fine anno con mestizia. Via via la tragedia รจ uscita dai televisori e dai giornali ed รจ entrata di prepotenza non solo nelle case ma nelle coscienze. Molti sono rimasti turbati dagli orrendi “spettacoli” danteschi; cittร che avevano organizzato feste in piazza, fuochi artificiali, hanno deciso che la mezzanotte di Capodanno arriverร in silenzio per rispetto verso chi รจ morto.
SPORT
IN PRIMO PIANO – SHEVCHENKO PALLONE D’ORO
2 – Calcio: Lazio eliminata dalla coppa Uefa.
5 – Calcio a 5: Italia battuta in finale dalla per 2-1.
5 – Sci: coppa del mondo, Rocca secondo in slalom Beaver Creek, il primo della stagione 2004-05.
5 – Tennis: la Spagna vince la Coppa Davis.
9 – Nuoto: europei in vasca corta a Vienna. Massimiliano Rosolino si conferma campione europeo in vasca corta dei 400 sl.
10 – Nuoto: europei vasca corta, Marin argento nei 400 misti.
11 – Nuoto: europei vasca corta, Magnini argento nei 100 stile libero e Rosolino bronzo nei 1500.
12 – Calcio: a Yokohama, Coppa Intercontinentale al Porto, che batte ai rigori l’Once Caldas.
12 – Calcio: allo stadio Bernabeu annunciata una bomba. Real Madrid-Real Sociedad e’ sospesa a tre minuti dalla fine (era sull’ 1-1) e il pubblico evacuato. La federazione decide che la partita riprendera’ il 5 gennaio. Restano da giocare tre minuti dei tempi regolamentari, piu’ tre minuti di recupero.
12 – Nuoto: europei vasca corta, Bossini oro 200 rana. Nei 200 stile libero doppietta azzurra con Magnini davanti a Rosolino. L’Italia chiude con otto medaglie: 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
13 – Calcio: il Pallone d’Oro 2004 a Shevchenko.
14 – Vela: muore l’ammiraglio Agostino Straulino, 90 anni, oro alle Olimpiadi di Helsinki ’52 e argento a Melbourne ’56.
16 – Calcio: il Parma guidato dal nuovo tecnico Carmignani, passa il turno in coppa Uefa.
21 – Calcio: Arrigo Sacchi direttore tecnico del Real Madrid.
22 – Sci: Giorgio Rocca vince lo slalom gigante di Flachau.
AGGREDITO SILVIO BERLUSCONI
31 Dicembre – Berlusconi, durante una passeggiata a piazza Navona, viene colpito alla testa da un cavalletto fotografico lanciatogli da un turista mantovano in vacanza nella capitale. Arrestato e interrogato il giovane si รจ limitato a dire “l’ho fatto perchรจ lo odio”.
ยซAffettuose solidarietร per il folle atto” sono state fatte al premier dal Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, dal presidente del Senato, Marcello Pera, e dal presidente della Camera Pier Ferdinando Casini, del ministro degli Esteri, Gianfranco Fini. Il coordinatore di Forza Italia, Sandro Bondi parla di ยซatto gravissimoยป, frutto di una ยซcampagna di odioยป. Sempre per Forza Italia, il capogruppo al Senato, Renato Schifani ha ยซcondannato duramente questo inqualificabile gesto, per fortuna isolatoยป. Mario Landolfi di An, ยซrappresenta l’effetto collaterale di una campagna di denigrazione nei confronti del premierยป. Per Isabella Bertolini ยซl’aggressione al premier รจ un atto incivile ed inaccettabile che trasuda odioยป. Sempre dagli esponenti azzurri: ยซIl clima di aggressione verbale – dice Antonio Tajani – da parte di certi cattivi maestri della sinistra, provoca la reazione di qualche estremistaยป. Dai partiti dell’opposizione: Romano Prodi, ha ยซcondannato il grave gesto di inciviltร ยป, esprimendo al premier anche ยซgli auguri di una pronta guarigione e di un buon annoยป. Dalla Margherita Francesco Rutelli, l’episodio รจ una ยซindegna mascalzonata dove l’odio รจ il motore di intolleranza e di stupiditร ยป. Il numero uno della Alleanza, Per Enrico Boselli dello Sdi รจ stata una ยซaggressione ingiustificabile sintomo di una tensione che tutte le forze politiche sono chiamate a contrastareยป.
Nessun “maestro” ha perรฒ spiegato perchรจ sta nascendo (se รจ vero che sta nascendo) questa “campagna di odio”, perchรจ c’รจ questo “clima di aggressione verbale che provoca la reazione”, e le ragioni e i motivi perchรจ nascono “folli gesti”. E anche se sono gesti di “stupiditร ”, sono inquietanti. Perchรจ se vengono da soggetti politicizzati c’รจ da preoccuparsi, mentre se vengono da soggetti qualunque c’รจ da preoccuparsi ancora di piรน: l’esasperazione della plebe รจ sempre stata piรน pericolosa di qualsiasi gruppo politicizzato perchรจ agisce per emulazione e quasi sempre irrazionalmente quando il clima anche se non proprio arroventato รจ appena caldo.
Poche ore prima, nel suo discorso di fine anno il premier – non come premier ma come uomo politico – ha paragonato sรจ medesimo e la propria maggioranza a Cristo e agli angeli, l’opposizione all’Anticristo e ai demoni, cioรจ ha diviso la societร italiana in amici (quelli che gli hanno dato il voto) e nemici (solo perchรจ non gli hanno dato il voto).
Bisogna quindi mettere in preventivo che i nemici ( e anche gli occasionali nemici) si comportano da nemici (o da “folli”) ; anche Cristo (e con maggiori poteri) รจ poi finito in croce con tanti Giuda.
Nelle pagine di “Cronologia”, sono riportati tanti “folli gesti”, condannati subito tali da tutti, stampa, cittadini, politici; poi… tutti (compresi tanti “unti dal signore”) erano a Porta Pia a cacciare il Papa, e c’erano tutti (compresi tanti ex beneficiati) a Piazzale Loreto.
LA PRIME “STANGATE” PARTONO GIA’ A INIZIO ANNO
ROMA – ยซStangataยป d’inizio d’anno si annunciano per molte tariffe. Inoltre gli aumenti delle tasse locali sono “lasciate alla discrezionalitร dei Comuni, Province, Regioni”, che avendo ricevuti i tagli delle spese, per far quadrare i bilanci, faranno a gara nel prossimo anno per essere tutti “discrezionali”.
Il 2005 nascerร sotto il segno degli aumenti: in calendario c’รฉ infatti il rincaro dei pedaggi autostradali, delle bollette della luce e del gas, dei bolli e dei conti correnti bancari, per un totale – secondo l’Intesa dei consumatori – di 1.176 euro annui in piรน a famiglia.
RC AUTO: l’Intesa dei Consumatori prevede un aumento del 5,2%. BOLLI E CONCESSIONI: Gli aumenti saranno resi noti alla fine di gennaio. BANCHE: Gli aumenti saranno – prevedono i consumatori – del 5% – BEVANDE E TABACCHI: E’ la voce con gli aumenti maggiori: +10,3%, Al rincaro ha concorso l’aumento delle accise previsto in Finanziaria che – afferma l’Intesa dei consumatori – si scaricherร sui pacchetti di sigarette. ABITAZIONE: La spesa per famiglia salirร – dicono sempre i consumatori – a 192 euro in piรน rispetto al 2004 – SANITA’: La spesa passerร dai 1338 euro del 2004 ai 1.455 del 2005. SCUOLA: Rincaro del +6,8%. – ALBERGHI, BAR, RISTORANTI: Mangiare fuori ed andare in vacanza quest’anno costerร di piรน in media del 5,7%, conclude l’Intesa dei Consumatori,
LIBRETTI POSTALI: Nuova limatura dei tassi d’ interesse corrisposti ai detentori di libretti postali, La Gazzetta Ufficiale di oggi, 31 dicembre, ha infatti riportato il comunicato della Cassa Depositi e Prestiti con la decisione di rivedere ulteriormente al ribasso gli interessi a beneficio dei titolari dei libretti. Piรน in dettaglio, il tasso d’ interesse รจ sceso all’ 1,15% (contro il precedente 1,30%). Va tenuto conto che prima della decisione di ridurre i tassi d’ interesse adottata dalla Cassa alla fine dello scorso ottobre, la remunerazione corrispondeva all’ 1,50% Nel giro giro di due mesi, di conseguenza la decurtazione รจ stata dello 0,35%.
DISCORSO DI FINE ANNO DEL CAPO DELLO STATO
Discorso di fine anno alla Nazione del Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi. Grande apprezzamento da parte della maggioranza e dell’opposizione ma non la Lega.
Per il ministro Maurizio Gasparri (AN) sono stati passaggi importanti ยซil richiamo ai valori della Nazione” . Per tutti gli altri partiti della CdL “discorso di grande spessore morale e civile”. Per il coordinatore azzurro Sandro Bondi quello di Ciampi รจ stato ยซun discorso impareggiabile, segnato da un forte afflato civile e spiritualeยป.
Per Bobo Craxi (Nuovo Psi), i richiami allo spirito patriottico del Capo dello Stato si sono sintetizzati in un ยซmessaggio di un autentico patriota, giustamente preoccupato, ma anche di speranzaยป.
Esce dal coro degli apprezzamenti la Lega. Il ministro delle Riforme, Roberto Calderoli, si dice infatti ยซveramente infastidito e mortificato come cittadino del nord dal discorso di Ciampi, per quel suo continuo riferimento a inno e bandiera, per quel suo patriottismoยป.
Compatto, il centrosinistra ha apprezzato il discorso. Romano Prodi: ยซun messaggio di unitร e di speranza che purtroppo sentiamo di rado in altre sedi e del quale c’era assolutamente bisognoยป. L’esponente della Quercia sottolinea l’importante ricordo del ยซsessantesimo anniversario dalla liberazione del fascismo e dal nazismo, ossia la festa di tutti gli italianiยป. Per Armando Cossutta dei Comunisti italiani:ยซMi aspettavo un monito severo al governoยป. Il leader di Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti:ยซmolte parole di civiltร , ma anche aspetti non convincentiยป.