SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
CARLO
QUINTO |
L'avventura
storica, politica e umana del monarca spagnolo che costru� un impero
"sul quale non tramontava mai il sole"
INFINE L'ASTRO DI
CARLO QUINTO
DIVENTO' FIOCO
di THOMAS MOLTENI
La precedente puntata di questa ricerca si concludeva con la rievocazione del grande "duello" che Carlo V, imperatore di Spagna, e Francesco I, re di Francia, combatterono a Pavia (1525) attraverso le proprie armate. Sulla pianura vicina alla citt� lombarda caddero diecimila uomini, le truppe francesi vennero umiliate da una secca sconfitta e lo stesso Francesco I dovette subire l'onta della prigionia e fu costretto ad accettare il trattato di Madrid del 14 gennaio 1526. Con questo documento Francesco rinunci� ad ogni pretesa sull'Italia e restitu� a Carlo la Borgogna e i domini connessi, (rinunciando inoltre ai diritti sulla Fiandra e l'Artois) che lo stesso Francesco aveva occupato nel corso della guerra. Per tornare in libert� inoltre Francesco fu costretto a lasciare in ostaggio i suoi figli al nemico ed anche per questo oltraggio, Francesco tornato in patria giur� vendetta all'imperatore e cominci� ad organizzare subito una nuova offensiva. Cerc� alleati ovunque, raccogliendo tutti coloro che temevano lo strapotere di Carlo in una lega denominata lega di Cognac (1526), di cui fecero parte l'Inghilterra, Firenze, Venezia oltre a due ex-alleati di Carlo il duca di Milano e il papa Clemente VII.
L'imperatore reag� con durezza distruggendo facilmente l'esercito della lega e saccheggiando Roma barbaramente (1527); un episodio che rimarr� indelebile nella memoria collettiva dell'epoca e che susciter� clamore nella cristianit�. Ottomila mercenari Bavaresi, Svevi e Tirolesi arrabbiati ed esasperati dalla fame e dal ritardo nel pagamento dei loro stipendi, tutti ottimi combattenti e luterani (che guardavano quindi al Papa come l'anticristo e Roma come la Babilonia corruttrice), videro balenare, prospettata dal loro comandante CARLO di BORBONE, la possibilit� delle immense ricchezze che potevano derivare dal saccheggio di Roma.
Quest'orda impazzita raggiunse rapidamente le porte di Roma, ove venne affiancata da centinaia di fuorilegge italiani, anch'essi attratti dalla speranza di un ricco bottino. Quindi il 5 maggio 1527, le truppe imperiali che erano ora formate da 14.000 banditi assaltarono la citt�, e dopo essere stati respinti due volte, presero il sopravvento e superarono le mura. Seguirono otto giorni di orge e di massacri. Le orde di banditi erano completamente abbandonate a loro stesse e non vi era alcuno che potesse fermarle. Carlo che avrebbe voluto dare una lezione a Clemente, ne fu costernato; lui, profondamente cattolico, non poteva certo accettare un tale scempio.
Cos� egli ag� in fretta e invi� in Castel Sant'angelo un presidio imperiale per difendere l'incolumit� del Pontefice, quindi invi� un'ambasciata presso Clemente per esprimere tutto il suo profondo rammarico per l'episodio. La fortuna comunque arrise a Carlo che il 20 giugno 1528, riusc� a respingere un nuovo attacco portato dai francesi a Milano (battaglia di Landriano). Con tali successi Carlo V si assicur� l'appoggio del Papa e di l� a poco anche quello della potente flotta di Genova, guidata dall'ammiraglio patrizio Andrea Doria (1466-1560), che pass� agli imperiali in cambio di denaro e di garanzie d'indipendenza per la repubblica aristocratica che intendeva instaurare a Genova.
In questo stesso periodo anche la vita privata dell'imperatore giunse ad una svolta: i primi di febbraio del 1526, Carlo si un� in matrimonio con la ventitreenne principessa Isabella del Portogallo e un anno pi� tardi, per l'esattezza il 21 maggio 1527, nacque a Valladolid l'erede di Carlo, Filippo, apportando gioia e spensieratezza nella vita dell'imperatore, oltre ad un periodo di tranquillit� e di vita domestica. La Francia e l'impero, dopo otto anni di guerra, erano entrambe stremate anche economicamente e giunsero quindi ad un accordo: nel 1529, infatti, vennero stipulati i trattati di Barcellona e di Cambrai.
Con il primo Carlo, assieme a Clemente VII, si impegn� a restaurare i Medici a Firenze abbattendo la repubblica fiorentina; con il secondo Carlo decise di concedere la Borgogna a Francesco I il quale, in cambio, si impegn� a non intromettersi pi� negli affari italiani. Sembra strano poter pensare che l'onnipotente Carlo potesse avere dei problemi di ordine finanziario, ma non si deve dimenticare che l'imperatore rimase molto "povero" anche rispetto al suo rivale Francesco; costretto ad oberarsi di debiti non solo con i banchieri tedeschi, ma anche con molti banchieri genovesi. L'oro e l'argento dal Nuovo Mondo infatti, cominciarono ad affluire nelle casse spagnole solo intorno al 1528 e quasi mai riuscirono a ripagare gli ingenti debiti della corona e le continue ed enormi spese di guerra.
Tanto � vero che la lotta con Francesco fu disuguale dal punto di vista finanziario. Francesco aveva sempre potuto fruire di aiuti grandiosi: tra cui la benevolenza del Papa e il sostegno di banchieri potenti, disponendo di fiumi d'oro. Carlo, rimase sempre a corto di denaro, aveva dovuto farsi aiutare dai Paesi Bassi e dalla Spagna, quasi chiedendo loro l'elemosina e questi Paesi erano comunque assai riluttanti a finanziare le sue imprese con pesanti tasse. In seguito a questi trattati Carlo si sent� ormai unico padrone d'Italia (concesse a Carlo III di Savoia [1504-1553], che si era mantenuto neutrale durante lo scontro, la contea di Asti da tempo in mano francese e conferm� gli Sforza a Milano, a patto che in caso di morte senza eredi del duca, tutti i possedimenti passassero sotto la corona Asburgica); per questa motivazione nel 1530 si fece incoronare re d'Italia a Bologna da Clemente VII.
Nello stesso periodo l'imperatore cominci� ad esercitare pressioni sulla Chiesa per l'apertura di un concilio atto ad affrontare il problema religioso tedesco. I problemi per l'impero asburgico certamente non erano tutti risolti. Nell'anno in cui Carlo sconfisse la Lega di Cognac, (il 29 agosto 1526) gli Ottomani, scesi in campo anche per sollecitazione francese (Francesco in questo modo intendeva dare nuovi grattacapi all'imperatore) inflissero una grandissima sconfitta alla cristianit�, battendo a Mohacs l'esercito del re di Boemia e Ungheria Luigi II Jagellone (1516-1526).
L'esercito di Luigi, forte di 25.000 uomini, venne completamente distrutto (24.000 furono i morti e lo stesso sovrano, fortemente imparentato con gli Asburgo, fu ucciso in battaglia), da oltre 100.000 musulmani guidati da Solimano il Magnifico, che il 12 settembre saccheggiarono barbaramente Buda. In Ungheria Giovanni Szapolyai, capo del partito nazionale anti-asburgico venne eletto vassallo dell'impero Ottomano e gli venne affidato il controllo dell'intero Stato. A questo punto Ferdinando d'Asburgo, fratello di Carlo V, che aveva il controllo della parte orientale dell'Impero (territori dell'ex-sacro Romano Impero), pass� al contrattacco sconfiggendo Giovanni nel 1527 e innescando lo scontro con il sultano.
Quest'ultimo, nel 1529, arriv� ad assediare Vienna (salvata solo dal sopraggiungere della cattiva stagione) e stipul� un'alleanza con i francesi nel 1532. Durante lo stesso anno i Turchi giunsero nuovamente a minacciare le mura della capitale austriaca e fu nuovamente l'inverno a salvare Vienna (le campagne militari duravano dalla primavera all'autunno e la distanza tra Istanbul e Vienna era tale che i Turchi non avevano tempo necessario per sferrare l'attacco decisivo, reso difficile anche per i problemi dati dalle condizioni di trasporto e di rifornimento). Solimano si rese conto della difficolt� dell'impresa e nel 1533, e si accord� con Ferdinando concedendogli un terzo dell'Ungheria. Nello stesso tempo Solimano scaten� la flotta corsara di Algeri capeggiata da un suo suddito: Khair-ad-din detto il Barbarossa e in questo caso Carlo V fu addirittura costretto ad intervenire personalmente, per evitare che i traffici cristiani non fossero troppo danneggiati. Nel maggio del 1529, la citt� di Algeri venne presa dall'invincibile esercito del Barbarossa e l'anno successivo Carlo decise di passare al contrattacco inviando una flotta capeggiata dal Genovese Andrea Doria.
La spedizione contro Celcel, il pi� importante nido di pirati ad ovest di Algeri, fu vittoriosa. La minaccia del "turco" rimase comunque molto forte e le orde del Barbarossa, continuarono a devastare e saccheggiare l'Andalusia, la Puglia la Calabria e la Sicilia. Nel 1535 Carlo fu finalmente pronto ad attaccare il turco: Alla testa di un esercito enorme, grazie anche all'appoggio fornito da molti Stati europei (il Portogallo forn� 20 caravelle, truppe scelte e cannoni, il Papa Paolo III ha inviato 20 galere, che vanno ad unirsi agli innumerevoli vascelli genovesi: in tutto l'esercito comprese 64 galere e 300 vascelli da trasporto, con circa 30.000 uomini imbarcati, tra cui � da notare la presenza dei cavalieri di Malta) rese la spedizione simile ad una crociata. Riusc� a prendere Tunisi, dopo un assedio di tre settimane, (massacrando migliaia di persone inermi) ma liber� solo in parte il Mediterraneo dai pericoli. Infatti tre anni pi� tardi una flotta Ottomana distrusse una flotta formata da navi genovesi, spagnole e ponteficie e nel 1541 fall� una nuova costosa spedizione inviata da Carlo per espugnare Algeri. Nel frattempo, nel 1529 il fratello di Carlo, Ferdinando, grazie alle truppe inviate da Carlo e la collaborazione dei Principi luterani, (che si accordarono con l'impero per difendere Vienna) riusc� a respingere un nuovo attacco dei turchi alla citt�. L'imperatore non ebbe tregua e mentre affrontava i Musulmani, nel 1536 ricominci� la guerra con la Francia.
La causa del nuovo conflitto fu la morte senza eredi (1535) dell'ultimo Sforza. L'Imperatore, secondo i patti stipulati con gli Sforza, prese possesso dello Stato di Milano. A questo punto Francesco I reag� occupando la Savoia e il Piemonte. Carlo rispose invadendo la Provenza, ed in seguito, solo grazie alla mediazione del nuovo Papa Paolo III, si arriv� ad un nuovo patto: la Tregua di Nizza (1538). L'accordo sarebbe dovuto durare dieci anni, ma in realt� Francesco I cerc� di romperlo il prima possibile, trovando ben presto un buon pretesto per scatenare di nuovo la guerra. Nel 1542, Francesco I con i suoi alleati musulmani prov� ancora un attacco contro l'imperatore prendendo Nizza e poi svernando a Tolone con il suo esercito.
Ma ormai entrambi i contendenti non se la sentirono pi� di combattere ad oltranza, anche perch� i costi di guerra erano divenuti enormi. Cos� si arriv� alla Pace di Cr�py nel 1544, in seguito alla quale Carlo cedette a Francesco I la Borgogna, mentre continu� l'occupazione della Savoia e del Piemonte; di contro il Ducato di Milano rimase a Carlo. Nel maggio del 1539 Carlo sub� la ferita pi� profonda della sua vita: la scomparsa della moglie adorata, morta di parto. Egli rimase inginocchiato per lunghe ore davanti al letto su cui giaceva la regina e infine se ne stacc� con immensa fatica e dolore. Quindi si ritir� nel monastero di S. Gerolamo a La Sisla. L� rimase per sette settimane, immerso in preghiera e in meditazione. Nemmeno durante questi periodi bui e tristi, l'imperatore perdeva per� il suo insaziabile appetito; Carlo era capace di mangiare anche due o tre pasti di seguito , era avido e smodato e ingoiava arrosti di vitello, cacciagione, montone e agnello, annaffiati con pinte di vini raffinatissimi. Carlo sfogava la sua carica animale mangiando e bevendo troppo, riuscendo a tracannare quantit� enormi di birra gelata (anche tre, quattro litri a pasto). Un cronista dell'epoca impressionatissimo disse:
"Ogni sorso dell'imperatore equivale a una buona pinta di vino del Reno". I medici e i cortigiani del suo entourage lo supplicavano di moderarsi, ma lui non li ascoltava affatto. Al mattino appena desto si faceva servire un cappone cotto nel latte con zucchero e forti droghe; il resto del nutrimento quotidiano era proporzionato alla robustezza della prima colazione. Si possono facilmente intuire i risultati di un simile regime: a trent'anni Carlo ebbe i primi attacchi di gotta e per tutto il resto della vita dovette lottare contro le sofferenze conseguenti. Le forti droghe e spezie che insaporivano pesantemente i cibi dell'imperatore avevano lo scopo principale di dare un certo gusto alle vivande che ingurgitava perch� fin da bambino la mascella prominente gli aveva impedito di masticare e gustare propriamente i cibi: i forti sapori erano quindi necessari affinch� Carlo potesse soddisfare la sua insaziabile golosit�.Ritornando sul fronte politico, se il problema franco-turco, seppur estremamente temibile, era comunque da considerarsi un problema esterno e certamente controllabile grazie all'enorme potenziale in possesso dell'imperatore (che poteva vantare ricchezze in oro, argento e pietre preziose e che arriv� ad armare oltre 150.000 uomini, una cifra inimmaginabile per l'epoca). Ben pi� difficile e intricata si presentava la situazione in Germania. Carlo, che pure non nutriva odio e ostilit� verso le idee luterane, voleva tenersi amico il pontefice e soprattutto non poteva irritare i suoi sudditi spagnoli e fiamminghi, profondamente cattolici.
Nello stesso tempo doveva tener conto per� dei molti Principi tedeschi che nutrivano una forte simpatia verso i principi della Riforma. Carlo incontr� per la prima volta Lutero nel 1521, durante la dieta imperiale di Worms. Chiamato a rinnegare le sue tesi, il monaco rifiut� di ritrattare e perci� venne colpito da bando imperiale oltre che da scomunica papale; ma sfugg� alla condanna grazie a l'elettore di Sassonia Federico il Savio. Come gi� abbiamo visto, nel periodo immediatamente seguente, Carlo fu oberato da impegni contro i Francesi e i Turchi e quindi la Riforma guadagn� terreno, arrivando anche a minacciare l'ordine costituito in seguito a due sommosse: la prima detta dei cavalieri (per la partecipazione delle classi medio-alte) nel (1522-23) e la seconda detta dei contadini nel (1524-1525).
L'imperatore, impegnato prima contro la Francia e poi contro i Turchi, cerc� di favorire una soluzione pacifica al conflitto religioso in atto, sia chiedendo al papa la convocazione di un concilio, sia promuovendo una serie di diete da cui per� non emersero risultati importanti. Solo alla dieta di Spira del 1529, agitando la minaccia turca, Carlo riusc� a isolare i luterani; l'assemblea accett� di finanziare un esercito nei Balcani e approv� una delibera che ordin� ai luterani di porre un termine alla loro azione. I riformati reagirono con una protesta formale (da qui il nome di protestanti) in cui venne rifiutato l'ordine e vennero riaffermati tutti i principi del luteranesimo. Alla Dieta di Augusta, l'anno seguente, terminata la guerra con la Francia e strappata a Clemente VII la promessa della convocazione di un concilio, l'imperatore, continuando a far leva sulla minaccia turca, compiva un altro tentativo di pacificazione invitando i protestanti a redarre un documento su cui discutere: il documento (denominato in seguito "confessione di Augusta") venne steso da Philipp Schwarzerd, noto come Filippo Melantone (1497-1560) di idee moderate e propenso alla riconciliazione con la chiesa cattolica.
Nonostante questo non si trov� l'accordo con i teologi cattolici e Carlo si vide costretto a ribadire la condanna al luteranesimo, lasciando ai protestanti un anno di tempo per ricredersi: scaduto il periodo sarebbe ricorso alla forza. Tale minaccia non fece altro che rafforzare il fronte riformato, il quale cominci� ad organizzarsi anche sul piano politico-militare: i principi protestanti e numerose citt� costituirono nel 1531 la Lega di Smacalda, sotto la direzione di Giovanni Federico di Sassonia (1532-1547) e di Filippo d'Assia (1509-1567). Le truppe di questi due principi, si erano unite inoltre a quelle del duca Unrico di W�rttemberg e delle citt� di Augusta, Strasburgo, Ulma e Costanza. Carlo, pressato dai turchi, non pot� reagire immediatamente, cos� durante la Dieta di Norimberga del 1532, oltre a chiedere nuovi finanziamenti, proclam� la pace imperiale che in attesa del concilio decret� la fine d'ogni discriminazione o persecuzione verso i protestanti.
Nel 1541-1542, si tennero i cosiddetti "colloqui di Ratisbona", tentativo importante per il superamento dello scisma: il moderato Melantone (gi� autore del documento di Augusta) e il cardinale Gaspare Contarini (1483-1542), legato papale, cercano in tutti i modi un compromesso che per� � raggiunto solo su pochissimi punti mentre le divergenze continuarono ad essere enormi. In seguito alla Pace di Cr�py, due furono le conseguenze importanti per l'Impero: si ebbe la possibilit� di convocare finalmente un concilio per tentare di risolvere lo scisma luterano; Francesco I, che nel combattere la sua lunga lotta contro Carlo V, non aveva solo cercato e ottenuto l'alleanza con i musulmani, ma aveva anche sostenuto in diversi modi i principi protestanti oppositori di Carlo, ora prometteva allo stesso imperatore di assistere al futuro concilio e di concedergli un appoggio segreto contro i riformati.
Il concilio fu effettivamente aperto nel 1545 a Trento, ma i protestanti rifiutarono di parteciparvi, chiedendo, la convocazione di un concilio nazionale tedesco: a questo nuovo rifiuto, vissuto da Carlo come un affronto alla sua autorit� e a quella papale decise allora di intervenire con la forza. Arm� un esercito incredibilmente forte e cominci� ad assediare e a prendere una per una tutte le citt� protestanti, quindi nel 1547 sconfisse nella battaglia decisiva di M�hlberg la Lega di Smacalda, (pur avendo i Principi protestanti un parco di artiglieria di enormi dimensioni che fece un serrato bombardamento per pi� di otto ore contro il campo cattolico, Carlo, grazie alle incredibili costruzioni difensive approntate, pot� tranquillamente seguire la messa di auspicio alla battaglia nel suo "bunker" personale) imprigionandone i capi. La vittoria fu totale. Carlo nella battaglia perse solo cinquanta uomini, mentre lo stesso principe Giovanni Federico fu ferito e fatto prigioniero.
Nel frattempo sia Lutero che Francesco I, (31 marzo 1547) i suoi pi� ostinati nemici, morirono, quindi Carlo sembr� essere finalmente riuscito a rappacificare l'impero e ad ottenere la propria egemonia in Europa; tale trionfo rimase per� molto effimero. Paolo III, il nuovo papa fu il primo ad abbandonare l'imperatore: infatti richiam� le proprie truppe inviate in Germania per contrastare i riformati e decise di spostare il concilio da Trento a Bologna per sottrarlo al controllo imperiale. In Germania Carlo port� avanti la sua politica di distensione e per pacificare il Paese, nel 1548 proclam� lo "interim di Augusta" che attendendo l'esito del concilio fece dono di alcune concessioni provvisorie ai protestanti (tra cui la possibilit� per i sacerdoti di ottenere il matrimonio): tali concessioni per� non diedero i risultati sperati, sia i protestanti che i cattolici non furono soddisfatti e a nord della Germania cominciarono a formarsi nuove coalizioni anti-asburgiche tra Principi riformati. Inoltre scese in campo il nuovo re di Francia, Enrico II (1547-1559), erede di Francesco I, che firm� gli accordi di Chambord e Friedewald (1551-1552) con i quali la Francia promise appoggio armato e finanziario ai riformati in cambio della concessione dei vescovadi di Metz, Toul, Verdun. Enrico II occup� immediatamente i vescovadi reclamati e la Lorena, mentre la Germania meridionale venne invasa da Maurizio di Sassonia (1521-1553), passato in campo anti-asburgico dopo essere stato alleato dell'imperatore. Carlo, attaccato da pi� fronti, dovette accettare il Trattato di Passau (1552) con il quale vennero annullati tutti i risultati ottenuti a M�lberg cinque anni prima.
Il grande sovrano era ormai esausto, cos� come lo erano le sue finanze ed era inoltre desideroso di pace; pace che giunse, stipulata ad Augusta, dal fratello Ferdinando, il 25 settembre 1555. Pacificazione importante, con la quale la Germania trov� finalmente un equilibrio in campo religioso. Infatti, insieme alla pacificazione politico-militare, si giunse ad un accordo in campo politico-religioso con l'entrata in vigore del cosiddetto principio cuius regio eius et religio (di chi [�] la regione, di costui [�] pure la religione): in tal modo il protestantesimo divenne definitivamente tollerato in Germania. In seguito a questo nuovo principio, infatti, ogni Principe tedesco ebbe la possibilit� di seguire la confessione che desiderava e lo Stato che lo stesso Principe governava doveva adattarsi alla stessa scelta.
I sudditi che non volessero uniformarsi al credo del proprio Principe, sarebbero stati costretti a emigrare. Come gi� accennato, Carlo stanco di combattere travagliato dalla gotta e deluso dalle sue "sconfitte", abdic� prima a Bruxelles, come Maestro dell'ordine del Toson d'oro (22 ottobre 1555) e come sovrano dei Paesi borgognoni (25 ottobre 1555) in favore del figlio Filippo II, durante una commovente cerimonia in seguito alla quale le regine Eleonora e Maria d'Ungheria, proclamarono la loro intenzione di seguire Carlo nel suo ritiro. Il 16 gennaio 1556 Carlo cedette le corone di Spagna di Castiglia, Aragona, Sicilia e Nuove Indie, sempre a favore del figlio Filippo, quindi il 12 settembre dello stesso anno cedette anche il titolo imperiale in favore del fratello Ferdinando (anche perch� un imperatore spagnolo e fervente cattolico, come era Filippo II, era fortemente malvisto dai Principi tedeschi): questo atto venne ratificato dai Principi elettori solamente due anni pi� tardi (1558). L'evento che pi� di ogni altro indusse alla grave risoluzione dell'abdicazione fu, per molti storici, la morte della madre Giovanna, avvenuta il 13 aprile 1555: l'indole riflessiva dell'imperatore, lo port� al rimpianto e al pentimento per le sofferenze inferte alla madre.
Carlo si ritir� in Spagna nel 1556, stabilendosi nel convento di Yuste nell'Estremadura, con l'intenzione di condurre una vita pi� tranquilla e in preghiera. Senza tuttavia rinunciare ad alcuna attivit� politica: infatti, durante gli anni che gli rimarranno da vivere intervenne spessissimo con dispacci imperiali in aiuto e consiglio del figlio.
Il pi� potente monarca della storia usc� di scena in modo inconsueto. Si isol�: lontano dal trono e dal potere, in mezzo a pratiche minuziose e persino maniacali di piet�. Risulta in realt� che Carlo si diede una disciplina ferrea, pi� dura ancora di quella dei frati, trascorrendo interminabili ore in canto e in preghiera, nel coro della chiesa. Le malattie che gi� lo avevano colpito fin dall'infanzia incrinarono maggiormente la sua salute. La gotta gli rose soprattutto le mani e le ginocchia, a volte non riusciva neppure a fare la sua firma sui documenti e non era in grado neppure di salire a cavallo. Inoltre, cominci� a soffrire maggiormente di attacchi di epilessia, male che fin da giovane lo aveva attanagliato. Si racconta che gi� nel 1519 mentre ascoltava messa a Saragozza cadde a terra privo di sensi e ivi vi rimase per ore con un pallore di morte sul volto.
Pochi mesi prima di morire Carlo assistette a una messa da requiem per la sua anima. Su suo ordine si celebrarono ogni giorno a Yuste, oltre alle messe normali, altre quattro messe, tre di requiem: per sua moglie, per sua madre e per suo padre; una ordinaria per lui (i quaranta monaci di Yuste facevano fatica a tener dietro ai suoi desideri). Il sovrano sul cui impero non tramontava mai il sole si spense poco prima delle due e mezza del mattino del 21 settembre 1558 a Yuste; a 58 anni. Poco prima di morire le labbra di Carlo si aprirono e mormorarono debolmente "Ya es tiempo!" (� tempo!).
L'anno successivo la pace di Chateau-Chambresis (3 aprile 1559) avrebbe consacrato il predominio spagnolo in Italia. Ciononostante il sogno di Carlo era ormai definitivamente infranto, l'unit� politica e religiosa del suo impero era spezzata. E in seguito non ci sar� alcuna possibilit� di ricostituirla.
di THOMAS MOLTENI
(vedi anche in "Storie di Civiltà" - "Carlo V, gli Asburgo di Spagna nel sud Italia"