Giovanni e Marcello De Sio Cesari
PALMIRO TOGLIATTI
EDITRICE UNIVERSITARIA CERUSO
Dal website : www.giovannidesio.it
INDICE
Introduzione��������������������
3
Capitolo
Primo:La� formazione giovanile��������.5
Capitolo
Secondo: Formazione politica��������� 8
Capitolo Terzo: L�interpretazione del Fascismo�����15.
Capitolo� Quarto: A livello internazionale �������..19
Capitolo
Quinto: �
Capitolo
Sesto: La nascita della Repubblica �������40
Capitolo
Settimo: L�attentato di Pallante ��������.46
Capitolo
Ottavo : Togliatti all�opposizione��������53
Capitolo Nono �
Capitolo:
Decimo Le manifestazioni� del 1960�������62
Capitolo:Undicesimo
Il Memoriale di Yalta��������73
Conclusione: Il Paradosso Di Togliatti ����������87
Appendice
Prima: Togliatti nella Storiografia �������.89
Appendice
Seconda; Elenco opere di Togliatti �������101
Bibliografia���������������������..116
Introduzione
�
Sono passati ormai oltre
quaranta anni� dal giorno in cui Palmiro
Togliatti� si spense a Yalta, quasi
emblematicamente� in quella nazione che
nel bene e nel male si diceva protesa a quel comunismo di cui � stata sempre la
patria ideale, la meta a cui� Togliatti
guardava.
�In questi quaranta anni altre generazioni� si sono succedute, molti giovani e non pi�
tanto giovani ormai non ne conoscono che vagamente il nome. Il� mondo � cambiato, molto cambiato: diversi
sono i problemi, diversi le situazioni internazionali, diverso il linguaggio.
La classe operaia non � pi� l�asse portante della societ�, perch� la grande
industria ormai non � pi� il volano della produzione e del progresso economico.
Oramai le masse dei poveri e degli sfruttati non si trovano pi� tanto nelle
aeree industriali avanzate quanto nei paesi dell�est europeo,�� dell�Africa�
dell� Asia e del Sud America non ancora avanzate a livello industriale e
formano pertanto una specie di riserva di mano d�opera a buon mercato che con
la globalizzazione,il grande capitale internazionale� pu��
sfruttare molto meglio che il proletariato occidentale, ormai sempre pi�
cosciente dei propri diritti. Lo stesso concetto di �proletariato�, concetto
chiave del comunismo, trova difficolt� di applicazione in una societ� moderna
nella quale la classe media si � sviluppata�
a dismisura, inglobando in s� la stessa classe operaia. Perfino il
concetto di lavoro dipendente per altro scricchiola poich� la moderna
organizzazione economica erode sempre pi��
la differenza� fra� il lavoratore dipendente e quello autonomo
con la flessibilit� del lavoro, degli orari,delle retribuzioni.
Se i regimi comunisti dei
paesi del cosi detto socialismo reale �sono entrati in crisi e poi si sono dissolti�� pur tuttavia , noi crediamo che �il �comunismo� , come ideale etico politico,
come concezione globale dell�uomo��
rimane sempre vivo nella nostra societ� in cui le ingiustizie sociali e
le disuguaglianze sono sempre presenti. . Cosa fu infatti il comunismo per le
masse e gli intellettuali che solo alcuni decenni fa lo sognarono e lo attesero
con cos� tanta fede?
Risposta non facile: storici,
filosofi, politologi, economisti hanno dato tante risposte diverse a volte
contrastanti e inconciliabili .
Ci sia consentito� invece citare non uno studioso� ma un artista che proprio per sensibilit� pu�
considerarsi� pi� vicino alla gente
comune: Giorgio Gaber. Nel recitato �Qualcuno era comunista� elenca tutti i
motivi,anche i pi� contrastanti per cui la gente credeva nel comunismo: per
conformismo e per antinconformismo, per dispetto o per convenienza, per i
motivi vari e talvolta puerili ma il vero motivo era che
�
�Qualcuno era comunista perch� aveva bisogno di una spinta verso
qualcosa di nuovo, perch� sentiva la necessit� di una morale diversa.
Perch� forse era solo una forza, un volo, un sogno.
Era solo uno slancio, un desiderio di cambiare le cose, di cambiare la vita�.
�Ci pare che
il vero senso del comunismo sia proprio questo: una aspirazione al bene, alla
giustizia, che il comunismo non sia solo una utopia ma abbia un valore utopico
che � stato e sar� sempre presente�
nell�uomo
Comprendere come questa aspirazione sia� stata presente, e con cos� tanta forza nel
mondo di cui Togliatti sembrava l�incarnazione suprema, ci � sembrata una
ricerca vitale e interessante anche nel nostro mondo pur tanto diverso da
quello dei nostri padri.
Ma comprendere Togliatti significa soprattutto
inquadrarlo nel suo contesto culturale, percorso dalla ferma� convinzione�
di esser sulla via di costruire un mondo in cui �marxianamente�
cessa lo sfruttamento dell�uomo sull�uomo, vi�
� uguaglianza, dignit�, libert� e giustizia per tutti; �la rivoluzione�
era allora pi� vicina di quanto non lo fosse mai stata, o per lo meno lo era
nelle idee di chi la aspettava.� E per
questa aspirazione si era pronti a sacrificare tutto: non solo se stessi, ma
anche gli altri e talvolta anche,purtroppo,�
la giustizia e la verit�.
Abbiamo cercato di vedere Palmiro Togliatti con
gli occhi e le strutture mentali della sua epoca perch� ogni momento culturale
e storico� ha una sua autocentralit� e
una sua autoreferenzialit�; non si puo �comprendere i crociati medioevali con una
sensibilit� religiosa moderna.
Togliatti non fu semplicemente il maggior dirigente
comunista italiano, ma un protagonista della sua epoca e uno dei padri
fondatori della nostra� repubblica: la
folla oceanica che intervenne ai suoi funerali�
fu la visibile prova di quanto la sua personalit� e la sua opera
avessero� inciso profondamente nella
realt� del suo tempo
CAPITOLO PRIMO
�
Nella personalit� ricca� e complessa�
di Palmiro� Togliatti (Genova
1893-Yalta 1964), come nella sua vita, piena di�
avvenimenti non certo banali e comuni, l�aspetto� politico predomina su quello privato. �
indubbio infatti che gli elementi biografici e psicologici non debbano essere
assunti come le cause reali dei suoi comportamenti politici. Sarebbe
estremamente� riduttivo, non conforme ai
criteri storici: occorre certamente�
rintracciare le cause del suo agire politico in valutazioni politiche e
non in altro; tuttavia� bisogna anche
tener conto che nella guida del Partito Comunista Italiano� tenuta da Togliatti per tanti anni, la sua
personalit� ha pure avuto un rilievo non trascurabile.� Pertanto ci pare� opportuno premettere all�analisi della sua
azione un breve� riferimento alla sua formazione
umana e culturale cronologicamente anteriore alla sua attivit� politica con un
particolare riferimento alla Torino di inizio secolo.
L�Agosti nel tracciare infatti la biografia di
Togliatti precisa che il motivo dell�accentuarsi dell�aspetto politico �..
��..non �
dovuto solo al fatto che l'aspetto politico �, con ogni evidenza, quello� pi� rilevante nella vicenda del personaggio;
ma anche alla scarsit� delle fonti (documenti personali, carteggi privati) che
potrebbero meglio illuminare le altre sue facce, e al carattere per lo pi�
estremamente����������� �sorvegliato� dei
non molti ricordi autobiografici che Togliatti ha lasciato. Non che l'autore
non sia stato consapevole dell�importanza del Togliatti �privato�, delle
molteplici sfaccettature della sua personalit�, dell'intensit� non meno
sofferta perch� nascosta delle sue passioni e dei suoi drammi interiori� [1]
L�ambiente di provenienza di
Palmiro Togliatti non � la classe operaia e neanche pu� essere definito il
proletariato, come� magari tanti dei suoi
ammiratori avrebbero preferito. In realt� bisogna tener presente� che� la
guida del movimento del proletariato pu� essere assunta da persone che abbiano
una adeguata preparazione culturale. E ben difficilmente in un ambiente� proletario della fine dell�800� era possibile accedere al mondo della
cultura.
Togliatti�
proveniva da un ambiente che,
anche� se non definibile proletario,� era comunque molto povero. Egli nacque
infatti nel
�
Fondamentalmente la sua era una famiglia religiosa. Il padre Antonio
aveva frequentato il seminario non per vocazione ma per usufruire di una borsa
di studio istituita da uno zio prete. In seguito aveva abbandonato quel tipo di
studio ma non per questo aveva perso la sua fede che condivideva pienamente con
la moglie,Teresa Viali.� Si parla di una
religiosit� salesiana, aperta, cio�, non incentrata sul senso della colpa,
del� male ma sulla gioia dello operosit�.
Segno della religiosit� familiare fu anche il nome
stesso di Palmiro che� era derivato dal
giorno della sua nascita che era appunto una Domenica delle Palme.�
Scrive Bocca:
�
� Il� clima familiare in cui vi�veva
non era bigotto, anche se molto religioso. Per abitudine si andava a messa
tutte le domeniche, ma non senti mai il proble�ma religioso con troppa intensit�. La
famiglia, lo si � detto, �� religiosa,
per tradizione; si pu� precisare che il suo cattolicesimo� � di un tipo particolare, salesiano, aperto a
quegli interessi sociali che hanno smosso qualcosa anche nella Torino
clericale: �� suora salesiana una sorella di Antonio, il quale da ragazzo ha
conosciuto don Bosco e spesso racconta ai figli di come guardava, di come
sorrideva, di quel suo magnetismo. I Togliatti non sono bigotti, ma il mondo
cattolico lo conoscono bene, ne sono segnati. Questo s� che conter� sempre nel
figlio politico.� [2]
Togliatti, a differenza di tanti altri esponenti
della sinistra,� non fu mosso da
risentimenti dovuti a personali esperienze negative: lucidamente analizz� le
funzioni politiche della religione e�
direi soprattutto del clero e della Chiesa,� ma guard� ad essi sempre con chiarezza,
distacco e anche rispetto.
Altro aspetto che ci sembra interessante � che la
sua formazione culturale � anteriore� a
quella politica.� Infatti� pur essendo interessato, come� tutti i giovani sensibili alle problematiche
sociali e politiche, tuttavia non mostr� poi una particolare� propensione alla vita politica almeno fino ai
tempi dell�universit�. Affront� quindi il problema politico� gi� con�
una adeguata cultura. Egli studi� sempre con grande impegno e d�altronde
su questo in famiglia non si avevano dubbi. Come riferisce Bocca:�
�
�Genitori e figli si vogliono bene, ma i patti sono chiari e duri: se
non vi guadagnate l'esenzione dalle tasse lasciate la scuola; chi di voi
ragazzi non ha l'esenzione va in seminario (ancora quel lascito dello zio
prete). Ma forse non ce n'� biso�gno. forse si tratta di esortazioni retoriche,
perch� i figli hanno pienamente accettato la concezione dello studio come
valore pri�mario e progressista, come dovere assoluto.[3]
Egli fu sempre un uomo di cultura, anche in mezzo
alle incessanti cure politiche si appassionava a problemi squisitamente
culturali: erano celebri le sue dissertazioni sul Dolce
stilnovo e le discussioni��
filologiche sui termini� esatti da
impiegare.�
��Spesso
si recava� nella redazione dell'�Unit� a
scrivere il resoconto parlamentare� �per
fargli vedere come si fa�. A volte � pignolo, pedante, un cronista usa troppo
il "quando" gli dice: �Ho visto che usi� molto il verbo �quare� al gerundio�, ma poi
sa dare le direttive del vero giornalismo: �Scrivete con chiarezza le cose che
avete sentito dire. L'imbecillit� dei
nostri avversari risulter� senza bisogno di forzature�.[4]
Ebbe sempre�
l�aria di professore� che
spiegava, insegnava, qualche volta si spazientiva se i suoi scolari non erano
abbastanza pronti a comprendere.�
Indubbiamente la cultura� dava a
Togliatti� un prestigio personale
notevole: si sentiva� in lui non solo
l�uomo di parte ma anche l�uomo dotto, con una�
visione culturale superiore che conosceva� e valutava�
le cose con un metro pi� ampio . E questo fu un motivo non trascurabile del
suo successo.
La cultura di per s� veniva anche prima della parte
politica :
�La cultura � conoscenza delle belle lettere, della filosofia e della
storia scientifica; borghese � l'uso che ne fa a fini politici la classe
egemone, non la cultura in se che i proletari devono ri�vendicare anzich�
distruggere. La scuola che Togliatti frequenta � una scuola di pochi e gi�
selezionati: a Sondrio sono suoi compagni i giovani delle famiglie che contano
nella valle, a Sas�sari i Segni e i Berlinguer. � ingiusto che solo essi
abbiano ac�cesso alla cultura, ma se questo � lo stato di fatto bisogna pren�derne
il buono. Il Togliatti politico gradir� l'affiliazione al co�munismo di nomi
che rappresentano nella cultura o nella politi�ca la continuit� di un'alta
tradizione; avr� cari i Giulio Einaudi, gli Antonio Giolitti, i Giorgio
Amendola.
La cultura ha un valore in s�, � la chiave capace di aprire ogni porta,
di superare ogni ostacolo. Togliatti la user� princi�palmente, per non dire
esclusivamente, a fini politici, ma rima�nendo intellettuale fino al termine
dei suoi giorni, con quel biso�gno di capire, di mettere nero su bianco, di
storicizzare, per se, se non per le "creature" affidate al suo
governo.�[5]
CAPITOLO SECONDO
FORMAZIONE POLITICA
L�ambiente culturale in cui si form� politicamente Togliatti� fu sostanzialmente
Infatti nel 1911 muore il padre e� Togliatti rimane a Torino il cui clima politico
avr� grande influenza sulla sua formazione. I suoi mezzi economici non glielo
avrebbero permesso, ma vinse una borsa di studio per frequentare l�universit�.
Prima si iscrive a filosofia, ma in seguito pi� realisticamente� opta per giurisprudenza, considerata una laurea che avrebbe potuto dargli una
migliore possibilit�� di lavoro.
Non si pu� pensare che il suo pensiero, come
d�altronde� la formazione del partito
comunista, nasca per un moto proprio,�
senza tener conto delle condizioni socio economiche del tempo;come
osserva Gallerano :
�Il dibattito sulle origini del PCI, infatti, � stato spesso condotto
sul terreno ideologico o in una dimensione tutta interna alle vicende del
movimento opera�io, dimenticando le forti spinte e i condizionamenti esterni
che indussero o comunque accelerarono la decisione dei gruppi che a Livorno
abbandonarono il partito socialista.
Vi sono alcuni interrogativi, tornati pi� volte nel dibat�tito
storiografico, che � opportuno riprendere e prospettare in una cornice
unitaria, sfuggendo alla tentazione di privi�legiarne uno su tutti e di
soggiacere cos� a una visione mono�causale e deterministica della storia.�[6]
Come ricorda ancora Gallerano :
��...
Torino� sta celebrando il cinquantenario
del Regno con una Esposizione universale. Crescono le industrie, quella del
cinematografo vi porta una mondanit� anomala ed effimera, le grandi ville sulla
collina, i divi sulle automobili fo�derate di leopardo, le luci dei caff�
concerto. C'� anche l'indu�stria seria, e va formandosi nei quartieri di borgo
San Paolo e della barriera di Milano un'aristocrazia di operai specializzati
che modificano l'immagine tradizionale del socialista. La citt� � viva, ma il
vecchio ordine si � spezzato; una parte della aristo�crazia e quasi tutta la
burocrazia hanno seguito la corte nelle nuove capitali; i rimasti si provano a
diventare industriali o si rassegnano alla polverosa decadenza nei palazzotti
nobiliari �Che cosa � questa industria che porta alla ribalta le mol�titudini
sin qui escluse dalla storia? Torino cambia, in un'Italia di grandi mutamenti:.
�[7]
Una particolare importanza poi a Torino
rivestivano le officine Fiat,� il cui
valore andava molto al di la del puro dato economico ed occupazionale come� giustamente osserva il Gobetti :
" L'importanza delle officine Fiat-Centro trascendeva la mera importanza
tecnica ed economica per produrre e affermare una situazione specificamente
politica. L'industria moderna per eccellenza, l'industria modello si sviluppava
in una citt� e creava una nuova psicologia del cittadino. Torino divent� negli
anni di guerra la citt� per eccellenza dell'industria: di un'industria
aristocratica accentrata, attraverso una formidabile selezione di spiriti e
capacit�, nelle mani di pochi uomini geniali, di un'industria specializzata
sino a diventare funzione indispensabile e prima cellula di un organismo
economico che ampliandosi a tutta la nazione doveva darle la sua personalit� di
Stato moderno. (L'antitesi con Milano non poteva essere pi� netta: Milano
commerciale di fronte a Torino industriale, Milano liberisticamente
frammentaria di fronte a Torino, organismo iniziale). L'accentramento
industriale cre� l'accentramento operaio. La selezione degli spiriti direttivi
promosse e determin� la selezione delle intelligenze operaie, la
specializzazione della mano d'opera[8]
La specializzazione quasi tayloristica della
Torino industriale di inizio �900 creavano nell�operaio una coscienza ancora
oscura della sua centralit� economica che reclamava anche una centralit�
politica.
Nota anche�
il Gobetti :
� Di fronte all' Italia, indifferente a questo processo
turbinoso e troppo celere, pare che a Torino debba incombere un'altra volta il
compito di riconquistare la penisola� [9]
Togliatti�
entra quindi in contatto con gli ambienti culturali� e politici di questa Torino nella quale
Incontr� e conobbe anche Antonio Gramsci. Come ci
viene ricordato da� Agosti :
�Togliatti ha conosciuto di sfuggita Gramsci il giorno delle prove di
concorso per la borsa del �Carlo Alberto�, alla fine d'ottobre del 1911.
Successivamente lo ha reincontrato nelle aule di Giurisprudenza e di Lettere:
e, se non una vera amicizia, � nata fra loro una consuetudine al dialogo, che
ha le sue radici nella comune provenienza e conoscenza diretta della Sardegna,
oltre che in una condizione simile di difficolt� economiche al limite
dell'indigenza, non frequente fra gli studenti universitari d'allora.
Certamente stimolato da Gramsci, Togliatti compie una ricerca sulle ragioni
dell'arretratezza della Sardegna: ripercorrendo le statistiche sulla
criminalit� nell'isola giunge alla conclusione che �proprio quei reati che
l'opinione corrente considerava manifestazioni di una fatale arretratezza del
costume erano in pauroso aumento con lo sviluppo dello sfruttamento
capitalistico della Sardegna.[10]
Egli rimase�
a lungo in contatto con Gramsci : tuttavia secondo Bocca�� non pare per� che fra i due� vi fosse una grande simpatia personale :
�Palmiro e Antonio hanno alcune cose in comune: le ristrettezze
economiche, la curiosit� intellettuale, l'interesse per lo studio. Il primo �
un giovane esile, il secondo deforme, ammalato di nervi. Ma un genio. L'amico
lo ricorder� come �un giovane bruno, piccolo, egli pure poverissimo in apparenza,
dal corpo tormentato e sofferente e dagli occhi grandi, luminosi. Era�no spesso
insieme ma entrambi �scontro�si e chiusi nella ricerca ancor piena di dubbi di
una loro strada, nella costruzione ansiosa della loro persona. L 'amicizia �fra�terna
e decisiva� sar� un abbellimento a posteriori. Per comin�ciare, non �
facile� essere amico di Antonio, tanto
affettuoso e generoso con i familiari, quanto sprezzante, scostante, duro con i
conoscenti torinesi. Sta di fatto che nelle sue lettere a ca�sa non nomina
Comunque Togliatti mostr� sempre grande
stima per� Antonio Gramsci:
�La dimestichezza con lui� dir� Togliatti di Gramsci �risale per me al
tempo in cui egli, giovanissimo, dedicava ancora la mag�gior parte della sua
attivit� alle ricerche scientifiche di filologia (...). Ma fu senza dubbio
parlando di questa scienza ch'egli mi comunic� le prime volte quella visione
della vita e del mondo che doveva fare di lui un marxista.� Con Gramsci,
prosegue il Togliatti delle memorie, �incominciarono presto altri discorsi�,
quelli di cui scriver� a Leonetti: �Come sai, io conobbi Antonio nell'autunno
del 1911, all'Universit�. Per mesi e mesi non fa�cemmo che incontrarci e
conversare (...). Ora da tutta la con�versazione risulta, senza tema di
equivoco, che egli era gi� fer�mamente orientato verso il socialismo. �[12]
A Torino egli prende contatto� anche con�
la cultura� dominante� che
era ancora tutta impregnata di quel positivismo che pure per� andava
spegnendosi. Come notano i Ferrara
� Le tradizioni delle scuole po�sitivistiche si spegnevano, I
positivisti, cui mancava ancora l'animo di aderire apertamente alle nuove
correnti, si dichiaravano per� almeno kantiani o neokan�tiani. Era un primo
passo, non so se fatto in avanti o all'indietro. Annibale Pastore, con il suo
s�stema panlogistico, amava collocarsi, in un suo modo originale , sulla linea
dei nuovi sviluppi, e pi� in l�.[13]
Con la crisi del Positivismo a cui sopra abbiamo accennato,
il pensiero neo kantiano ed hegeliano finiva con il prendere pi� facilmente una
direzione conservatrice� e borghese .
Come rileva il Vacca :
�Cos� era stata incapsulata e travolta anche quella scuola
�economico-giuridica� che aveva dato vita ad un indirizzo di studi storici e
sociali molto promettenti, ai quali aveva attinto anche il giovane Gramsci. Nel
complesso la riforma dell��hegelismo di fine Ottocento aveva avuto dunque un
segno di conservazione e di reazione; e se dinanzi ai suoi sviluppi estremi ed
indesiderabili� Croce si era tirato
indietro cercando di farvi argine, durante il fascismo la sua voce autorevole
non aveva costituito molto pi� che una testimonianza. Col fascismo, invece,
aveva fatto lega il Gentile, condividendone fino all�ultimo il destino�[14]
In questo contesto occorreva in qualche modo reinterpretare
il pensiero marxista e questo avveniva anche e soprattutto grazie alle concrete
lotte operaie.
Si opera quindi un distacco di
Togliatti dal suo ambiente di� origine
che investe anche in qualche modo i rapporti con la propria famiglia: Come
sintetizzano i Ferrara :
�In
Togliatti venne operandosi allora il distacco defi�nitivo da quegli ambienti di
piccola e media borghesia in cui� si era
mossa, pure tra gli stenti, la sua famiglia. egli entrava cos� in un'altra
classe sociale. Alla fami�glia stessa, che non poteva pi� comprendere il nuovo
animo suo, divenne quasi estraneo, pur continuando a contribuire con tutto ci�
che poteva a superare le difficolt� materiali.[15]
Togliatti conosce inoltre gli uomini di
cultura che allora� facevano di Torino un
centro di cultura come ad esempio Fracesco Ruffini, storico dell�idea di
tolleranza,� Luigi Einaudi il grande
economista liberale,� Arturo� Farinelli, esperto di cultura germanica.
Conosce inoltre i futuri� dirigenti del� partito come Tasca e� Terracini,
Da questi incontri nacque � L�ORDINE NUOVO�
un periodico socialista fondato a Torino il 1� maggio 1919�
come evoluzione di un precedente giornale �Citt� futura� : fu il
maggiore� organo� rivoluzionario marxista apparso in Italia.� In esso convissero due tendenze� politica italiana, una� autonomista e una� riformista, che si rifaceva idealmente al
Mazzini. Ebbe oltre al fondatore Gramsci�
tre condirettori: Tasca, Terracini e Togliatti.
Verso la fine dell'estate del
1920 la lotta nelle fabbriche si esaspera: il 36 agosto gli operai metallurgici
proclamano lo sciopero genera�le e i padroni rispondono con la serrata. Gli
operai occupano le fabbriche. Alla Fiat si de�cide di continuare a lavorare.
Nonostante la fuga dei tecnici e dei dirigenti, escono ogni giorno 37
automobili, pi� di met� del�la produzione normale. Il gruppo degli ordi�novisti
sospende la pubblicazione del giornale per partecipare alla lotta nelle
fabbriche, alle assemblee. Prolungandosi la lotta, la tensione fra gli operai
impegnati in uno sforzo rivoluzionario e il partito recalcitrante arriva quasi
al punto di rottura.
Ha inizio cos� una serie di
dibattiti e di scambi di informazio�ni fra delegazioni operaie, dirigenti della
sezione e direzione na�zionale del partito e del sindacato, cui Togliatti
partecipa attiva�mente. Egli fa parte, il 9 settembre, di una delegazione
torinese assieme ai compagni Benso e Tasca e a un tecnico della Fiat.
L 'occupazione finisce poi il 26
settembre: il decreto giolittiano sul controllo operaio dell'azienda offre una
onorevole via di ritira�ta, i miglioramenti salariali e normativi riescono in
qualche mo�do a rendere accettabile la situazione
Togliatti sull'�Avanti!� esorta
gli operai a respingere l'illusorio controllo operaio delle fabbriche, a non
prestarsi a forme equivoche di collaborazione come la cogestione proposta da
Giovanni Agnelli.
Gobetti�
nel 22 cosi commenta� il carattere
della rivista e dell�opera particolare�
di Togliatti :
�� antidemagogico per sistema, aristocratico, contrario alle violenze
oratorie, ragionatore dialettico, sottile, implacabile, fatto per la polemica e
per l'azione perch� trovando il mito nella realt� non si preoccupa tanto di
chiarirlo quanto di adeguarlo alle sue intenzioni. Certo non vorremmo che ci si
nascondessero i pericoli di questo machiavellismo: Togliatti non ha avuto
ancora responsabilit� direttive nell'azione, � tratto alla politica da una
solida preparazione, ma si trova in lui una inquietudine, talvolta addirittura
un'irrequietezza che pare cinismo ed � indecisione, dalla quale ci si devono
aspettare forse molte sorprese e che ad ogni modo deve indurre a una certa
sospensione di giudizio.[16]
La rivista ebbe notevole importanza non solo
nella formazione del proletariato ma anche nelle sue azioni concrete. Come
ancora giustamente� osserva il Gobetti:
�La rivista divent� il centro a cui affluirono i nuclei pi� coscienti
dei proletari, che ne attesero la parola d'ordine nelle lotte pi� gravi, nei
momenti pi� incerti. L'occupazione delle fabbriche e la campagna elettorale per
la conquista del comune furono gli episodi culminanti: ma contro l'azione della
nuova aristocrazia stava il peso morto dell'eredit� socialista, l'incapacit�
dei dirigenti confederali, gli ideali utilitaristi delle masse, lo spirito
reazionario (riformista) dei contadini venuti al partito, la vigliaccheria
degli arrivisti: e in questo dissidio, che � assai degno di essere studiato pi�
profondamente, il movimento si confuse sino a perdere la sua capacit�
risolutrice.�[17]
�Le
pubblicazioni furono poi soppresse all'avvento del fascismo anche se furono
riprese saltuariamente fino al 1924
Si � molto discusso sull�affettiva adesione
di Togliatti al Partito ma certamente� la
sua maturazione politica fu lunga e meditata
Togliatti stesso afferma che si
iscrisse� al Partito socialista nel 1914
ma vi sono alcuni dubbi in proposito. Bocca riferisce:
�Palmiro Togliatti ripeter�, in svariate occasioni, di essersi iscrit�to
al Partito socialista italiano nel 1914; e lo metter� per iscritto nel 1924
sulla Enquete pour les delegues au VI congr�s de l'In�ternationale communiste.
L 'incendio che ha distrutto il 18 di�cembre del 1922 gli archivi della sezione
socialista di Torino ha eliminato la prova documentaria.
Andrea Vigalongo, allora studente operaio iscritto al partito e poi uomo
dell'�Ordine Nuovo�, � nettamente per il no: �Nel 1914 frequentavo assiduamente
il fascio giovanile cui Togliatti, avendo meno di 25 anni, avrebbe dovuto
aderire. Non ho mai visto al fascio ne lui ne Gramsci, se fossero venuti li
avrei certa�mente notati, eravamo non pi� di sessanta, ci conoscevamo tut�ti.
Nel 1915 ho lavorato nella segreteria amministrativa della se�zione. Gramsci
allora c'era, ma Togliatti no. Toccava a me rita�gliare gli indirizzi degli
iscritti per la spedizione del materiale.�[18]
Tuttavia appare chiaro che poi la questione
non � molto rilevante.
Molto interessante invece � considerare� l�atteggiamento che aveva assunto nei
riguardi� della guerra.
Seguendo quello che fu poi un generale
movimento della sua et�,� fu
interventista alla vigilia della Prima Guerra Mondiale : ma il suo
interventismo va inquadrato, non nell�esaltazione nazionalista (come per
Mussolini), ma nella prospettiva democratica di Salvemini�
Come nota Agosti:.
�Certo, pare da escludersi che si tratti di un interventismo ispirato ai
miti correnti del nazionalismo, e anche, malgrado l'indubbio ascendente
iniziale, che ricalchi pedissequamente quello di Mussolini: � invece
nell'interventismo democratico di Salvemini che egli probabilmente si
riconosce, soprattutto laddove questi prevede che �un'Inghilterra vittoriosa
imporr� certamente il libero scambio alla Germania e ne conseguir� un trionfo
della libert� commerciale in tutta Europa�. Questo specifico motivo liberista
dell�interventismo di Togliatti ricever� piena conferma dai suoi primi articoli
sul �Grido del Popolo�[19]
�
�Togliatti quindi chiese l�arruolamento
volontario ma giudicato non adatto al sevizio militare per miopia� fu poi arruolato nella Croce� Rossa: tuttavia� per motivi di salute, essendo sopravvenuta un
lunga malattia, �non prest� praticamente
servizio
�In
questo modo in realt� egli fu lontano da quell�insieme di esperienze, di
pericolo, di abitudine alla violenza, di frustrazione� che fu bagaglio psicologico che tanti
�ufficiali di complemento� riportarono nella vita civile e nella� politica.�
Non sempre ci � chiaro l�itinerario effettivamente
seguito da Togliatti che certamente fu meno lineare e semplice di quello che
una certa schematizzazione a posteriore tende e ricostruire. Osserva�� Agosti
�
�Quali siano, in questo processo di formazione culturale per tanti
aspetti simile a quello di molti suoi coetanei, le tappe fondamentali
dell'accostamento di Togliatti al marxismo non � documentato, ancora una volta,
se non dalla razionalizzazione da lui stesso compiutane a posteriori: il passo
decisivo sarebbe stato, secondo il resoconto fatto a Marcella e Maurizio
Ferrara ne 1953, la scoperta di Antonio Labriola: �i suoi testi di spiegazione
e di approfondimento del marxismo, lo scritto In memoria del Manifesto dei
comunisti, i Saggi intorno alla concezione materialistica della storia e
Discorrendo di socialismo e di filosofia erano letti, riletti, studiati,
commentati�. � un'affermazione che va �tarata� alla luce dell'operazione
politico-culturale da Togliatti stesso condotta dopo il rientro in Italia nel
1944, e mirante a ricostruire un particolare albero genealogico del marxismo
italiano. � pi� probabile che la sua adesione al marxismo, che negli anni
universitari non era ancora un fatto compiuto, sia maturata attraverso un
percorso meno lineare e intessuto di componenti molteplici ed intricate. Forse,
rispetto ad altri itinerari con lo stesso approdo seguiti dalla prima
generazione del comunismo italiano, contano in questa adesione di pi� lo studio
e la curiosit� intellettuale che non una motivazione esistenziale, alimentata
da una ribellione allo stato delle cose esistente. E tuttavia due fattori
appaiono decisivi nel determinarla: il primo � l'inizio dell'amicizia con
Gramsci, il secondo l'incontro con il movimento operaio torinese.�[20]
A noi sembra che in realt� la� adesione piena, completa� e consapevole di Togliatti al socialismo� � qualcosa di maturato� razionalmente e lentamente� e non con semplice slancio della
giovinezza,come d�altra parte � da aspettarsi dallo stile psicologico del
personaggio.
CAPITOLO TERZO
L�INTERPRETAZIONE DEL FASCISMO
Notevole � che Togliatti si rese perfettamente
conto della natura del fascismo��
nella� della realt� del momento
storico, mostr�� di non lasciarsi� prendere dall�entusiasmo, non lesse la� realt� alla luce delle aspirazioni,
scambiando realt� e desiderio. In questo egli manifest� perspicacia storica e
politica maturata anche negli studi seri della sua giovinezza , ma era
soprattutto un aspetto� della sua
personalit� che in seguito lo fece apparire come la guida sicura, colui che sa
quello che si deve fare� in ogni
circostanza, al quale quindi affidarsi.
Egli� fu tra
i primi,� fra i pochi che compresero che
il fascismo e i movimenti affini di destra non erano semplicemente una vuota
apparenza� ma avevano un loro� base sociale ed economica, e non facilmente
sarebbero stati sconfitti e inviati nella pattumiere della storia.� Non era
qualcosa� di inspiegabile, tutto nella
storia ha delle motivazioni.
�Come osserva il
Ragionieri:
� questi problemi restano ancora una volta in gran parte
sconosciuti per i nostri studi. Che abbiano, invece,ad essere affrontati e
indagati con la massima seriet�, � questo un problema che non inte�ssa solo gli
studi storici� in senso ristretto,
rigoroso superamento della InterpretazIone del fascIsmo come �invasione degli
Hyksos� � in Italia, ma non soltanto in Italia, il modo pi� fondato di prendere
coscienza. La eredit� del fascismo nel mondo contemporaneo,� di prenderne
coscienza per liquidarla.[21]
Fra quelli che hanno richiamato l'attenzione sul
Togliatti �studioso e teorico� fu proprio De Felice che coglieva negli scritti
del dirigente comunista la capacit� di mettere a fuoco la costruzione del
regime di Mussolini� e la sua base di
massa.
A questo proposito va tenuto in debito conto
l�analisi di Togliatti sul fascismo che ebbe come uno dei momenti culminanti le
lezioni� tenute a Mosca nel �35 davanti a
comunisti italiani esuli.
L'analisi di Togliatti
mette infatti in luce la� novit� del
fascismo cogliendo� le particolarit�
nazionali, le differenze e le analogie del fascismo con il fordismo americano,
insiste sul ruolo di �direzione politica� assunta dal fascismo, capace di
unificare gli elementi eterogenei della classe dominante, senza fermarsi
all'aspetto coercitivo della dittatura mussoliniana. Coglie quindi� la capacit� di costruire un consenso di
massa, di mobilitare la piccola borghesia nelle proprie organizzazioni. � veramente esemplare l�analisi di Ernesto Ragionieri del
dopolavoro:
�Esemplare in proposito la lezione sul dopolavoro, che il
testo stesso degli appunti consente di avvertire come una sorpresa, piu ancora
che come una novit�, per ascoltatori abituati a derivare la fiducia nel suc�cesso
della loro drammatica lotta dalla convinzione della completa incapacit� del
fascismo ad affrontare
�positivamente il problema del suo rapporto con
le masse. Togliatti individuava nel dopolavoro la � piu larga delle
organizzazioni fasciste �, e ravvisava l'ori�gine della ampiezza di questa
organizzazione nella in�sufficiente [22]
In altre parole, i limiti e le contraddizioni
dell�antifascismo comunista degli anni Trenta non dovrebbero essere visti
semplicemente nell�ottica della disciplina e della subordinazione a Stalin, ma
nell�ottica di una cultura politica che identificava� lo Stato sovietico con la rivoluzione
mondiale.
.
Togliatti rilevava,
quaranta anni prima di� De Felice, che, a
differenza dei vecchi movimenti reazionari che facevano riferimento alle poche
cerchie di privilegiati, in� realt� essi
si rivolgono alle masse e che pertanto pu� essere definito� un �movimento reazionario che ha una base di
massa�: il fascismo si presenta sotto l'aspetto dell'offensiva del capitale
contro la classe operaia. I due aspetti vanno
entrambi parimenti ricordati.�� Come nota
Ragionieri:
�Guai ad insistere unilateralmente
soltanto sul primo o sul secondo dei due aspetti. Dimen�ticare il primo significa mettere in ombra
la natura della unificazione politica della borghesia italiana realizzata dal
fascismo e quindi oscurare il ruolo
necessariamente antagonistico e protagonistico della classe operaia nella lotta
contro il fascismo[23]
Togliatti critica pure il
fatto di impiegare il termine 'fascismo' in una accezione cos� generale da
servire a designare le forme pi� diverse dei movimenti reazionari borghesi, e
insiste sulla necessit� di far precedere a qualsiasi tentativo di
generalizzazione l'individuazione delle particolarit� dei singoli movimenti che
si possono avvicinare al fascismo.
Ritiene pure
che il fascismo possa affermarsi solo� in presenza di una struttura economica
debole, che obblighi la borghesia ad esercitare una pressione pi� intensa per
mantenere il controllo completo sulla vita economica e politica del paese, e di
uno spostamento e di un movimento di masse di piccola e media borghesia urbana
e rurale. Individua come tratti che caratterizzano il "fascismo
tipo", cio� il fascismo italiano, la soppressione del regime parlamentare
e la distruzione fino alle estreme conseguenze "delle libert� democratiche
formali", che comporta il rifiuto di ogni compromesso con la
socialdemocrazia.
A m� di esempio riportiamo�
le parole di Togliatti in una riunione del PCI nelle quali appare chiaro
la profondit� e il realismo della analisi della�
situazione, ben lontana dal semplicismo e dalle� ingenue aspettative� di chi riteneva� che per�
��.A questa crisi politica
del fascismo e del regime � corrisposta una crisi dell'antifascismo. Crisi
dell'antifascismo la quale ha avuto come suo carattere fondamentale non solo l'inizio,
ma il compimento di un procedimento di integrazione nel fascismo, o come tale o
nella organizzazione fascista dello Stato inteso nel senso vasto della parola,
di una quantit� di forze intermedie le quali in periodi precedenti avevano
preso atteggiamenti non completamente di appoggio al regime fascista, o solo un
atteggiamento filofascista mascherato di antifascismo quale era quello di buona
parte dei gruppi bloccati nell'Aventino. La maggior parte di questi gruppi si
sono integrati nel fascismo e nello Stato.
In pari tempo questo processo era duplice perch� dall'altra parte vi era un
altro processo la cui espressione � stata costituita all'estero dalla
Concentrazione; cio� un processo per cui una parte dell'antifascismo diveniva
fascismo (per esprimere in modo pi� conciso qualcosa che invece � stato molto
complicato); dall'altra si costituiva un blocco intermedio sedicente
antifascista con una formula democratica-repubblicana, e si costituiva
nell'emigrazione...
Questo processo trova le sue origini essenzialmente in fatti di natura
economica, nel prevalere del capitale finanziario nel quadro delle forze
economiche italiane. Ad esempio: se noi osserviamo come � avvenuta la
liquidazione degli stati maggiori e, credo, di una parte assai importante anche
degli elementi intermedi dell'antifascismo democratico meridionale, � certo che
dobbiamo legare questo fatto ai provvedimenti che sono stati presi e realizzati
dal fascismo sul terreno della organizzazione del credito nel Mezzogiorno...
Alla soppressione della autonomia delle banche di emissione e di credito del
Mezzogiorno, si pu� dire corrisponda la soppressione dei partiti politici della
borghesia meridionale, la scomparsa dalla scena politica degli uomini come
Vittorio Emanuele Orlando, Di Cesar�, De Nicola, ecc...�[24]
�Opportunamente l�importanza delle �lezioni�
anche nell�ambito della cultura e nella formazione dei quadri� dirigenti comunisti viene messo in luce da
Agazzi e Brunelli :
�Il
riferimento alle Lezioni sul fascismo -
un testo di cui gli studiosi dei pi� diversi orientamenti sono concordi nel
sottolineare la profondit� e la seriet� di analisi - permette di avanzare
qualche rapida considerazione sul tipo di formazione con cui i quadri comunisti
uscivano dalle scuole del Comintern. Non vi � dubbio che in essa era presente
.fin dall'inizio una forte componente di dogmatismo e di schematismo, la quale
assunse un peso cre�scente con il passare degli anni, fino a trovare la sua
codificazione esemplare nel Breve
corso di storia del PC �dell'URSS, chiamato dal
Tuttavia
quando poi dal centro del comunismo vennero le parole �d�ordine� secondo le quali comunismo e nazismo vennero
identificate, e si nego il� carattere popolare
diffuso di tali� movimento Togliatti,
come al, solito, disciplinatamente si adegu�
CAPITOLO �QUARTO�
�A
LIVELLO INTERNAZIONALE
La figura di Togliatti non pu� essere vista solo dal punto di
vista della vita politica e sociale� italiana,
che � pure fondamentale: egli riveste infatti un posto di primo piano nella
scena politica internazionale. Egli deve essere inserito
decisamente al centro �del
comunismo internazionale, sia prima che�
dopo la guerra. Anche la diversit� e la peculiarit� del comunismo
italiano non devono mettere in ombra il profilo �internazionale�� di Palmiro Togliatti.
�Osserva���
Bocca :
�Egli � indiscutibil�mente una delle pi� forti personalit� del comunismo
internazionale, mentre la sua esperienza di dirigente politico italiano �
inestricabilmente legata in ogni momento alla coppia fascismo-antifascismo: da
questo punto di vista egli � una delle personalit� pi� emblematiche della
�guerra civile europea� che attraversa un buon quarto del Novecento, per poi
prolungarsi in forme diverse ma non meno pervasive fino alla fatidica data del
Secondo Gallerano pu� essere considerato la pi�� grande mente del movimento internazionale :
�La definizione pi� azzeccata di Togliatti �
dunque ancora quella di Lucacs: il pi� grande tattico della Terza Internazio�nale.
Un giudizio che non � affatto limitativo ed ha il merito di sottolineare la
provenienza della sua cultura politica�[27]
�
�D�altra parte
il peso del Partito Comunista italiano nell�ambito internazionale non era poi
di primo piano, quanto invece la personalit� stessa di Togliatti.� Come nota ancora Gallerano:
��per un� certo numero di anni sar�
tuttavia un dirigente dell 'IC pi� che�
del Pcd'l la sezione italiana della III Internazionale ha un� peso modesto all�'interno dell 'antico organo
della rivoluzione� mondiale�... Altri
sono i partiti cui l'lC assegna� un ruolo
centrale: quello cinese, quello tedesco (fino al 1933, fin quando� Hitler prender� il potere), quello francese e
quello spagnolo (dal
�D�altra parte va pure
notato che a un certo punto�� il partito
comunista italiano come struttura appare ben poco consistente e Togliatti si
trova a rappresentarlo soprattutto per la sua forte personalit�.
Scrive infatti intorno alla struttura del Partito Comunista
Italiano il Martinelli :
�� sino al
crollo del fascismo e al ritorno di Togliatti in Italia, non esisteranno pi�
organi dirigenti, formalmente definiti, del PCI: la stessa nozione di gruppo
dirigente �, in questo periodo, di assai difficile applicazione. Qual � il
gruppo dirigente? Sembra difficile poterlo identifi�care col "centro di
riorganizzazione" che viene costituito dopo l'agosto del 1938,�Il
responsabile del partito, colui al quale � in pratica affidato il com�pito di
operare per un "risanamento" del PCI, ritenuto largamente per�vaso
dai germi dell'opportunismo, � Berti�... La sua azione coinci�de comunque con
una condizione di spaccatura e di sospetto reciproco nel partito, cosi
accentuati e traumatici da configurarsi, nelle valutazioni di alcuni, come una
vera e propria frattura nella continuit� del PCI� [29]
�
��Questo
fatto� mette in primo piano il rapporto
con Stalin: dal momento per� che la memoria del dittatore sovietico, dal
rapporto Krusciov in poi, � associato a una immagine di crimini e repressioni,
nasce l�accusa a Togliatti di essere comunque corresponsabili delle azioni di
Stalin stesso e si accomunano� ambedue i
personaggi nella stessa �damnatio memoriae�.��
�Effettivamente Togliatti fu
stretto� collaboratore di Stalin,� approv� sempre e incondizionatamente� tutto il suo operato , ne ebbe anzi spesso
parte attiva� : bisogna quindi
considerarlo� corresponsabile nel
bene� nel male dell�azione di Stalin
�Non si pu�, come avvenuto
nell�ambito del Partito� dopo il 56 ,condannare
Stalin e assolvere Togliatti
���������������������������������������������������������������������������������������������������������������
Chiarito inequivocabilmente questo punto pero bisogna deve
essere comunque riconosciuta� la
peculiarit� storica del momento in cui le vicende avvengono: non si pu�
giudicare la condotta di un leader politico secondo una metro di giudizio� che non appartiene alla sua epoca e nemmeno
soprattutto� con il senno di poi.
Nella nostra et� pare che spesso il senso storico si
sia� alquanto smarrito e che si viva in
un eterno presente,� con il metro del
quale si giudica con incredibile leggerezza e superficialit� anche il passato.
Ma bisogna rendesi conto
dell�orizzonte storico del tempo di Togliatti in cui� si affrontavano con tutti i mezzi possibili,
materiali e spirituali, pacifici e violenti,�
concezioni come il comunismo, il fascismo, il liberismo, che non erano
solo sistemi politici, ma concezioni pervasive di ogni aspetto della vita,� ciascuna delle quali a suo modo, riteneva di
poter portare una specie di �paradiso in terra�.
Hobswawm definisce� il
contrasto come� �guerre di religione�
�Questo
� il prezzo da pagare per chi � vissuto in un secolo di �guerre di religione�.
L�intolleranza � la loro caratteristica principale.� Perfino coloro che propagandavano il
pluralismo di concezioni non ideologiche�
non ritenevano che il mondo fosse grande abbastanza per una coesistenza
permanente con religioni secolari antagoniste� .[30]�
Da ci� nasceva una crisi che non
riguardava solo una parte del mondo ma si estendeva con diversa intensit� e
diverse modalit� al mondo intero, agli assetti interni ed esterni� di ogni nazione a prescindere da ogni
barriera ideologica ed economica.
�La crisi ha
colpito le varie parti del mondo con modalit� e in gradi differenti, ma tutti i
paesi sono stati coinvolti a prescindere dagli assetti politici, sociali ed
economici, giacche l'Et� del�l�oro aveva creato per la prima volta nella
storia� un'economia mon�diale unitaria
sempre pi� integrata, che funzionava al di l� delle fron�tiere nazionali (in
maniera �transnazionale� ) e che sempre pi� oltre�passava le frontiere
ideologiche�[31]
�I conflitti assumevano quindi caratteristiche
diverse da tutti quelli che li avevano preceduti; innanzitutto la produzione
industriale diveniva l�elemento fondamentale anche� dal punto di vista bellico:
�le
guerre del ventesimo secolo furono guerre di massa nel senso che impiegarono e
distrussero nel corso dei combattimenti una quantit� fino ad allora inimmaginabile
di materiali e di prodotti. Di qui l'espressione tedesca Materialsclacht ( "battaglia di
materiali" ) per descrivere le battaglie sul fronte occidentale nella
guerra del 1914-
Ma soprattutto i codici
cavallereschi che vigevano nelle guerre tradizionali cedevano il posto ad uno
scontro diretto fra masse con tutti i ritorni alla barbarie che una cosa del
genere comportava :
�Una ragione
rilevante della crescita della barbarie fu piuttosto l'i�nedita
democratizzazione della guerra. I conflitti generali si trasforma�rono in
guerre di popoli sia perch� i civili e la vita civile diventarono obiettivi
diretti e talvolta principali della strategia militare, sia perch� nelle guerre
democratiche, cos� come nella politica democratica, gli av�versari sono naturalmente
demonizzati allo scopo di renderli odiosi o almeno disprezzabili. Le guerre
condotte in entrambi gli schieramenti da professionisti o da specialisti,
soprattutto se costoro appartengono a strati sociali affini, non escludono il
reciproco rispetto e l' accettazio�ne di regole perfino cavalleresche. La
violenza ha le sue regole.�[33]��
�
In questa situazione
generale� va inserito la convinzione
profonda maturata da tanti che il comunismo fosse� la soluzione finale di ogni problema e
soprattutto che esso fosse qualcosa di vicino, di immediato che bastasse un
segnale
La rivoluzione russa apparve
come il primo passo per
�
�La rivoluzione d�ottobre era stata fatta non per portare la li�bert� e
il socialismo alla Russia, ma per innescare nel mondo la rivolu�zione
proletaria. Nella mente di Lenin e dei suoi compagni, la vittoria del
bolscevismo in Russia era innanzitutto una battaglia nella campa�gna che doveva
portare alla vittoria del bolscevismo su una scala mon�diale assai pi� vasta, e
solo in tal senso era giustificabile�[34]
�Nell'opinione di Lenin, Mosca sarebbe stata
il quartier generale del socialismo solo in via provvisoria, fino a che il
socialismo non si sarebbe spostato nella sua capitale permanente e cio� a
Berlino. Non � un caso che la lingua ufficiale dell'Internazionale comunista,
organi�smo istituito nel 1919 come la centrale operativa della rivoluzione mon�diale,
fosse e rimanesse il tedesco e non il russo�[35]
Si credette pure per un breve periodo di tempo che
la rivoluzione fosse imminente, questione di giorni o di mesi o al massimo di
qualche anno, non certo di decenni.
Si aspettava semplicemente il
segnale della Rivoluzione generale:
��Sembrava che ba�stasse soltanto
un segnale perch� il popolo si sollevasse, sostituisse il capitalismo con il
socialismo e trasformasse cos� le sofferenze insensate della guerra mondiale in
qualcosa di positivo: le sanguinose doglie e le convulsioni che accompagnavano
la nascita di un mondo nuovo.
�... un 'ondata rivoluzionaria si diffuse a livello mondiale nei due
anni successivi alla Rivoluzione d'Ottobre e le speranze dei bol�scevichi
assediati non apparvero irreali. � Viilker
hiirt die Signale� �<Udite, o popoli il segnale�) era il primo verso
dell'inno dell'Internazionale in tedesco.�[37]
�Ma tutte
queste speranze non� trovarono
attuazione:l�instaurazione� del comunismo
non era cosa� che si sarebbe avverata in
tempi brevi, bisognava prepararsi a tempi lunghi, non comunque quantificabili.
L�affermazione del nazismo dette il
colpo di grazia a tali speranza e il Movimento Internazionalista dovette
riformulare la propria strategia.
�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������
��������������
In queste condizioni evidentemente occorreva una
organizzazione in grado di combattere una lunga e difficile� lotta per la affermazione del comunismo in un
tempo non definibile ma certamente non vicinissimo come� ci si aspettava� all�inizio degli anni venti.
�In Russia si
era affermata una rivoluzione, si era formato, pur con tutti i suoi limiti, uno
stato socialista. Non si poteva certamente ignorarlo e nasceva del tutto
spontaneo e innegabile�� che bisognava
far riferimento ad essa, perch� essa aveva il compito storico di portare il
comunismo in tutto il mondo.��
Come nota�
anche Hobsbawm :
�Nessuna esitazione turb� invece la prima generazione di quegli en�tusiasti
che, abbagliati dal sole luminoso dell'Ottobre, dedicarono la loro esistenza
alla Rivoluzione mondiale. Come i cristiani delle origi�ni, la maggior parte
dei socialisti prima del 1914 credevano in una grande palingenesi apocalittica
che avrebbe cancellato tutti i mali sociali e avreb�be instaurato una societ�
senza pi� infelicit�, oppressione, diseguaglianza e ingiustizia. Il marxismo
offriva accanto alla speranza millenaristica, la garanzia di una dottrina che
si proclamava scientifica e l'idea della inevitabilit� storica;
Si riteneva infatti che il movimento
comunista mondiale poteva vincere solo se avesse avuto una solida unit�.
L�esperienza aveva mostrato come la storia del movimento proletario fosse� costellata da continue� incessanti�
divisioni e scissioni. Infatti, se gli ideali, le mete ultime erano nel
complesso chiare, le strategie, le singole�
scelte erano sempre oggetto di orientamenti diversi e contrastanti.� Il movimento cio�, unito negli ideali si
divideva invece nelle scelte della strada da seguire. Ovviamente la
divisione� faceva il gioco dei nemici di
classe che potevano quindi metter una contro��
l�altra le varie fazioni e�
paralizzarne l� azione. Da tutto ci� nasceva l�esigenza che il movimento
avesse una unita operativa a livello mondiale. Poich� il comunismo si era
affermato solo nell�Unione� Sovietica, ne
derivava necessariamente che� il centro
doveva essere Mosca. In quella citt�� vi
erano rappresentanti di tutti i partiti comunisti del mondo.� Le strategie venivano quindi elaborate a
livello mondiale e l�internazionalismo proletario permetteva di superare i
limiti nazionali per vedere i problemi a livello mondiale.
�In questo contesto avveniva per� che la
preoccupazione della unit� dl movimento prevalesse anche sulla denuncia di
errori e di veri e propri crimini che si andavano compiendo in Russia ad opera
di Stalin e del suo gruppo
�
Tutti i comunisti senza eccezione,
vedevano in Stalin il comandante del disciplinato esercito del comunismo
mondiale nella guerra globale, lo considerarono�
come leader e personificazione della Causa. Anche
Togliatti non poteva non essere tra questi. Tuttavia egli pose� sempre l�accento sull�URSS solo in quanto
epicentro della lotta di classe su scala mondiale e principale nemico� del capitalismo globale.
Ma d�altra parte oggettivamente
l�unit� del movimento era una �conditio sine qua non� della sua efficacia.
Bisognava lottare ma lottare uniti, la lotta politica non doveva uscire dal
campo del comunismo :
Come giustamente osserva Gallerano:
��il fatto che i contendenti cercarono, con diverso successo, di usare
le stesse armi, presentandosi ora gli uni ora gli altri come i pi� coerenti
interpreti dell 'IC. La stessa opposizione di Terracini, lucida e precisa nell'
analisi, arretra di fronte alle regole profondamente introiettate del
�centralismo democratico�, per le quali � meglio aver torto nel partito che
ragione contro di esso: quando verr� informato dei contatti e poi dell'impegno
dei tre con l'opposizione trotskista, Terracini interromper� ogni rapporto con
loro.
Un movimento che si divideva e si frazionava continuamente, come� sempre era avvenuto nel movimento socialista,
non aveva nessuna possibilit� di affermarsi realmente abbattendo� formidabili avversari come i movimenti� nati nella�
grande crisi del dopoguerra e dalla�
egemonia della borghesia. �[39]
�
Lo Stato sovietico� non era per��
soltanto una formazione gerarchica. Era anche una cultura politica che
si presentava come un�entit� basata sulla fine delle divisioni di classe e
sull�unit� politica e morale della societ�.
E questo comportava d�altra parte un gruppo
rivoluzionario formato da persone�
decise, votate alla causa dei veri professionisti della rivoluzione
Come ricorda Hobsbawm :
�E tuttavia ci� che Lenin e i bol�scevichi desideravano non era un
movimento internazionale di sociali�sti che simpatizzassero con le idee della
Rivoluzione d'Ottobre, ma un corpo di attivisti ferreamente impegnati e
disciplinati, una specie di forza d'urto mondiale per la lotta rivoluzionaria.
Ai partiti che non intende�vano adottare la struttura leninista venne rifiutata
l' ammissione alla nuova Internazionale o, nel caso fossero gi� membri, vennero
espulsi. Infatti, secondo i bolscevichi, l'Internazionale si sarebbe soltanto
inde�bolita se avesse accettato al suo interno le quinte colonne dell'opportu�nismo
e del riformismo�[40]
sulla fine delle divisioni di classe e sull��unit� politica e morale�
della societ�. La contrapposizione tra questa raffigurazione pacificata del
mondo sovietico e quella bellicista
del mondo capitalistico rispondeva a una logica di legittimazione
interna: stabilire tramite il terrore un principio di �unit� nazionale� quale
mezzo estremo per riassorbire le tragedie della modernizzazione forzata e usare
la leva della minaccia esterna come strumento di ricatto per consolidare lo
Stato di polizia e mobilitare la societ�. Di conseguenza, il criterio dei �due
mondi�, risalente alla dottrina del �socialismo in un solo paese�, dava vita a
un�opposizione che non era pi� di natura metodologica e politica, ma organica.
Stalin espresse il senso di questa evoluzione prima rivendicando l�eredit�
dello Stato imperiale russo e la sua difesa contro i �nemici del popolo�, nel
pieno del Grande Terrore. Poi presentando, dopo la fine delle epurazioni, una revisione
strumentale dell�ortodossia marxista che giustificava.[41]
Non
�� tuttavia facile discernere poi nei
particolari� il peso che Togliatti come
ogni dirigente d�altronde ebbe nell�elaborare l�insieme della linea� politica
Il problema � posto fra gli altri da� Agosti e�
Brunelli� :
�
Quale peso ebbero i rappresentanti del PCI negli
organismi dirigenti del movimento comunista internazionale? � questa una
domanda a cui � dif�ficile dare una risposta soddisfacente. Senza dubbio
Togliatti, prima come membro del Presidium dell'Esecutivo fra il 1926 e il 1927
e poi soprattutto come membro del Segretariato dopo il 1934, fece parte del
gruppo dirigente pi� ristretto del Comintern e in tale veste ebbe certamente un
ruolo signi�ficativo nell'elaborazione collegiale della sua politica�[42]
Valutando nel suo complesso la politica
sovietica� fino al 1940 pur senza voler
certamente giustificare gli estremi a cui giunse Stalin, bisogna pero pure
ammettere che alla fine la sua politica non fu priva di successi come riconosce� Hobsbawm:
�Stalin,
che domin� durante l'et� del ferro dell'URSS, succeduta alla NEP, era un
autocrate di eccezionale (taluni direbbero di incompara�bile) ferocia,
spietatezza e mancanza di scrupoli. Pochi uomini hanno esercitato il terrore su
scala cos� generale. E indubbio che se altri leader avessero diretto il Partito bolscevico, le sofferenze del
popolo sovieti�co sarebbero state minori e il numero delle vittime pi� basso.
Tuttavia qualunque politica di industrializzazione rapida nell'URSS, date le
cir�costanze dell'epoca, non poteva non essere spietata e in certa misura anche
coercitiva, visto che doveva imporsi contro la gran massa della popolazione,
sottoponendola a gravi sacrifici. Era altrettanto inevita�bile che l'economia
centralizzata e diretta, attraverso i cui piani si doveva pervenire
all'obiettivo, fosse pi� simile a un'impresa militare che a una iniziativa
economica. D'altro canto, come tutte le imprese militari che hanno un'autentica
legittimit� morale e popolare, anche l'industrializzazione massiccia dei primi
piani quinquennali (1929-41) venne sostenuta dalle masse proprio in virt� del
"sangue, della fatica, delle lacrime e del sudore� che impose loro. Come
ben sapeva Churchill, il sacrificio ha in se stesso la capacit� di motivare gli
uomini.�[43]
�
�Si deve aggiungere che in
pochi altri regimi il popolo avrebbe potuto o voluto sopportare i sacrifici in�comparabili
di questo sforzo bellico o anche solo i sacrifici degli anni '30. Tuttavia,
anche se il sistema man�tenne i consumi della popolazione a un livello
estremamente basso �nel
Va inoltre tenuto presente l�apporto
fondamentale� che l�URSS di Stalin dette
alla lotta al nazismo e quindi nella costruzione del� mondo cosi come noi lo conosciamo e nel quale
abbiamo vissuto.
Bocca in un articolo di commento al �
Libro nero del comunismo�� osserva:
�Cos� credo sia
impossibile ignorare, nel giudizio globale sul comunismo, il fatto che senza
l�Armata rossa e i milioni di morti sul campo di battaglia (che ne facciamo di
questi: li sommiamo o li sottraiamo a quelli dell�orrore?) probabilmente non
saremmo qui a scrivere o disputare di revisionismo, ma saremmo nel grande
Reich� millenario. Il fatto che il paese
del comunismo abbia salvato l�Europa da una secolare notte nazista non cancella
gli errori e le colpe del sistema, ma ci sembra che spieghi la necessit� dei
piani quinquennali per la creazione di un'industria e di un armamento pesanti
che non saranno equiparabili alla libert� e alla giustizia, ma che le hanno rese possibili almeno da noi, e
che in certo senso hanno reso possibile anche la caduta dei regimi comunisti.
Il �Libro nero� � un documento attendibile, e ne sono convinti quanti a partire
dall�Ottobre rosso hanno intuito e poi constatato le involuzioni del partito
unico e del sistema autoritario. Ma che nel corso di una storia tragica, (non
all�improvviso, con la scienza di poi) hanno cercato di evitarli o di
correggerli, cosa assai difficile nella storia come dimostrano i genocidi delle
conquiste spagnole e americane, le stragi indonesiane o indiane, gli eccidi
sudamericani o quelli kenyani per mano degli irreprensibili soldati di Sua
Maest� britannica. Il comunismo divorava vittime umane, ma accendeva anche
speranze e movimenti di liberazione in ogni parte del mondo. Ecco perch� a chi
ha vissuto questi decenni di storia questo revisionismo in blocco, questi
pentimenti tardivi, queste cancellazioni della propria storia, della propria
vita appaiono fastidiose�.[45]
In conclusione, posto il problema in questi termini, non possiamo
porre semplicisticamente, la vicenda di Togliatti come se si fosse di fronte a
un astratto� tribunale dei �diritti
umani� giungendo a una criminalizzazione di Togliatti,� dell�intero sistema del comunismo� fra le due guerre. Gli uomini che allora
costruivano il mondo si trovarono di fronte a un tragico dilemma, a una scelta
di campo: Togliatti per le sue idee, per la sua personalit�, per il suo
progetto� di vita non poteva che fare la
scelta del comunismo . E quella infatti fece con tutte le conseguenze che in
quel momento storico, in quei tragici avvenimenti� questo comportava .��
Come nota Renzo Martinelli :
� Il ristretto nucleo
dirigente che emerge in questo periodo��. � dunque
�un senso dell'unit� del partito superiore ai
contrasti interni, e nello stesso tempo convinti dell'importanza di una
disciplina ferrea nel rapporto con l'In�ternazionale. La selezione e il
consolidamento di questo "centro" avviene in�fatti nell'ambito di una
lotta politica in cui i motivi interni, relativi alla poli�tica del P CI in
Italia, sono strettamente uniti a considerazioni piu ampie, con�nesse alla
strategia generale del Comintern e alla necessit� di mantenere con questo un
saldo rapporto�[46]
�E naturalmente in questo ambito i margini per
un�azione autonoma che non rompesse l�unit� del movimento erano ristrette e in
qualche modo si rinunciava pure a una visione autonoma in nome di interessi
superiori del movimento nel suo complesso. Illuminante a tale proposito le
osservazioni di Agosti e Brunelli:
�La ristrettezza dei mar�gini
in cui pot� esercitarsi una sua iniziativa autonoma � tuttavia testimo�niata in
modo eloquente dallo svolgimento dei lavori della famosa commis�sione italiana
del X Plenum, nel 1929, durante i quali i delegati italiani fu�rono sottoposti
a un duro attacco da parte dei dirigenti dell'Internazionale. Quando Togliatti
dichiar� esplicitamente in quella sede che il PCI avrebbe rinunciato, se il
Comintern lo chiedeva, a riaffermare e a sviluppare la pro�pria visione
originale dei problemi della rivoluzione italiana ("se fare questo � fare
del"eccezione', non lo faremo pi�; ma, poich� non ci si pu� impedire di
pensare, serberemo queste cose per noi e ci limiteremo a fare delle af�fermazioni
generali) , egli non fece in fondo che prendere atto dei rapporti di forza che
si erano ormai stabiliti fra la centrale internazionale e le se�zioni dopo la
svolta della fine del 1928 e l'avvio della" stalinizzazione" del
Comintern�[47]
�Togliatti mostro sempre una
grande spregiudicatezza in politica non esitando mai nel manipolare le linee
politiche, secondo le opportunit� del momento. Ad esempio il Seniga nota� :
�L 'abilit� e la
spregiudicatezza del segretario del- PCI, la sua capacit� di assorbirei
'contrasti interni e di dis�solvere le opposizioni, la sua destrezza
nell'intercam�biare le mutevoli e contraddittorie � linee "
della poli�tica sovietica, la sua adattabilit� - dolce come il miele
e amaro come il fiele, molle come la cera e duro come ;i il marmo - alle
varie situazioni, la sua arte nel vestire di motivi teorici e culturali gli
espedienti della politica, gli hanno garantito, attraverso alterne vicende, la
con�servazione del potere.� [48]
Va sempre
poi tenuto conto dell�importanza che aveva sempre il partito e come, senza di
esso, in realt�� si perdeva il rapporto
con la effettiva realt� sociale
�Come osserva Rossana Rossanda� :
�Come far capire che per noi
il partito fu una marcia in pi�? Ci dette la chiave di rapporti illimitati,
quelli cui da soli non si arriva mai, di mondi diversi, di legami fra gente che
cercava di essere uguale, mai seriale, mai dipendente, mai mercificata, mai
utilitaria. Sar� stata un'illusione, un abbaglio, come ebbe a dire qualche
tempo fa una mia amica. Ma una corposa illusione e un solido abbaglio, assai
poco distinguibile da un'umana realt�[49]
CAPITOLO
QUINTO
�
Gli avvenimenti politici immediatamente seguenti il
rientro in patria di Togliatti� vengono
universalmente� riconosciuti come �svolta
di Salerno�, anche se non possiamo dire che�
si trattasse� effettivamente� di una �svolta�: dovremmo piuttosto parlare
della realizzazione di una linea politica gia elaborata.
L�avvenimento infatti non va visto come un fatto
singolo, isolato,come una decisione personale�
di Togliatti, o come l�esecuzione diretta� di un ordine di Stalin, ma va visto nella
prospettiva� generale del� movimento comunista internazionale.
�Viene quindi
ad essere investito il discusso rapporto fra Togliatti e Stalin .
Una certa pubblicistica ha interpretato spesso� infatti il rapporto come una semplice
sudditanza di Togliatti al dittatore sovietico. In realt� bisogna vedere
all�insieme del contesto storico.
Bisogna innanzi tutto ricordare che� nulla era ritenuto pi� importante della unit�
del movimento comunista senza la quale ogni speranza di vittoria veniva a� dissolversi..
In questa ottica pertanto� la�
scelta di collaborare con i partiti borghesi, la cosi detta �svolta di
Salerno�� era in realt� una linea elaborata
in modo comune� anche perch� in effetti
non vi era storicamente e concretamente altra possibilit� data la situazione
mondiale� e il rapporto di forza che gli
eserciti vittoriosi� andavano instaurando
nel mondo e in Europa.� Non era certo
possibile pensare di� mettere in
forse� l�unit� della coalizione� antinazista in una guerra che seppure
cominciava a delinearsi come vittoriosa tuttavia era ben lungi dall�essere� conclusa.
Come giustamente osserva Bocca
��� la
pi� superflua delle querelles
storiche: se la svolta di Salerno sia stata farina del sacco togliattiano o
della diplomazia sovietica. Noi che abbiamo seguito il nostro passo a passo,
sappiamo che la svolta di Salerno � tale solo per coloro che ignorano la storia del partito e
dell'Internazionale dopo il VII Congresso. La via di uscita, di cui parla
Togliatti, � per i comunisti una via obbli�gata: se sono stati per il fronte
popolare nella guerra di Spagna, non possono essere che per il fronte nazionale
in Italia dove le condizioni sono pi� favorevoli, mancando ogni pericolo a sini�stra
e combattendosi una guerra di liberazione�.[50]
Possiamo dire che con la svolta di Salerno di Togliatti si viene ad
affermare un gruppo dirigente che riesce a mediare fra le esigenze del
movimento comunista internazionale� e le
esigenze proprio della nazione:
Nota a questo proposito� il
Martinelli:
�si
afferma, nella storia del PCI, un gruppo dirigente sostanzialmente omogeneo
culturalmente e politicamente, capace di mettere in collegamento i due aspetti
necessari dell'esistenza del partito da una parte il rapporto con I'URSS,
dall'altra quello col paese. � attraverso gli sforzi per raggiungere e
mantenere un equilibrio tra questi due versanti che si costituisce una
tradizione di" capitani� e che questi raggiungono una precisa
consapevolezza della propria storia e della propria funzione, facendo leva
sull'analisi, via via pi� chiara e realistica, delle condizioni oggettive. �
per questa via che il gruppo dirigente comunista perviene infine a colmare
la" sfasatura originaria" caratteristica del PCI, �squilibrio, cio�, tra ela�borazione teorica e
azione politica concreta che si pu� ravvisare nelle sue vicende precedenti, per
assolvere un ruolo decisivo nella storia d'Italia�[51]
Non si trattava di una svolta, ma della esecuzione
di� una linea politica. � vero� tuttavia che per le difficolt� delle
comunicazioni, dell�isolamento specie al nord occupato, risultava in
effetti� poco chiara ai militanti.
I concetti espressi da Togliatti erano stati
anticipati� proprio all�indomani del 8
settembre dai� radiodiscorsi di Togliatti
di cui riportiamo qualche brano
Dal radio discorso del 23
settembre 1943:
�Il proclama del maresciallo
Badoglio, nel quale si chiama tutto il popolo alla resistenza e alla lotta per
cacciare i tedeschi dal sacro suolo dei nostro paese, ha fortemente contribuito
a chiarire dappertutto l'atmosfera politica. Noi non siamo mai stati teneri
verso il maresciallo Badoglio e abbiamo vivamente criticato la sua politica nel
periodo immediatamente successivo alla caduta di Mussolini. Lo abbiamo fatto
perch� eravamo profondamente convinti che in quel momento, nonostante che le
truppe tedesche gi� fossero state introdotte sul nostro territorio dal
traditore Mussolini, una politica energica di restaurazione di tutte le libert�
democratiche e di annientamento del fascismo avrebbe centuplicato le energie
della nazione e permesso di fronteggiare con ben altro successo la vile
aggressione dei tedeschi. Verr� giorno in cui su questa questione esprimer� il
suo giudizio, in libert�, il popolo intero. Verr� il giorno in cui tutte le
responsabilit� per la catastrofe spaventosa che oggi si abbatte sul nostro
paese saranno messe in chiaro, e la nazione sapr� trarre le necessarie
conseguenze da questo processo di un passato di venti anni di schiavit�, di
vergogna e di disastri. Oggi � il momento della lotta. Oggi il corpo della
nostra patria � calpestato dallo stivale tedesco. Oggi le orde hitleriane
infieriscono, in pi� di un terzo d'Italia, contro i nostri fratelli, le nostre
donne, i nostri bambini, saccheggiano le nostre citt�, mettono a ferro e fuoco
le nostre pi� belle regioni. Per chiunque ha mente e cuore di italiano, oggi
non vi � che un dovere: lasciare ogni altra occupazione, cacciare ogni
esitazione, distruggere in se stesso ogni debolezza, e impegnare contro i
tedeschi e per la salvezza d'Italia una lotta a morte.
�Il maresciallo Badoglio � il capo del governo
legittimo del nostro paese. Egli � il capo legale e riconosciuto dell'esercito.
Egli � l'uomo di fiducia delle classi dirigenti del paese. Questo vuol dire che
quando Badoglio fa appello alla lotta popolare, di massa contro i tedeschi,
quando egli chiama alla organizzazione della guerra di partigiani, e del
sabotaggio di massa della macchina da guerra tedesca, non vi � pi� nessuno che
possa rifiutarsi di adempiere questi doveri����
Le forze armate, i loro
quadri, le loro armi, i loro esplosivi, sono al servizio della guerra contro i
tedeschi.
�Le organizzazioni popolari, dai sindacati ai
partiti politici sino alla associazione dei combattenti, hanno un solo dovere,
quello di rendere tutte le forze nella lotta, con tutte le armi, per cacciare i
tedeschi.
Unit� di
tutta la nazione per adempiere il sacro dovere dell'ora.
Tutti alle armi. Tutti
alla lotta. Tutti, senza esitare, al sacrificio.
Lo richiede la patria. Lo
esigono la nostra dignit�, il nostro onore di italiani.
Quanto pi� completa e
compatta sar� la nostra unit�, tanto pi� pronta la nostra vittoria.
23 settembre
�..L'Italia � stata il
primo paese che ha spezzato il giogo della tirannide fascista. Il popolo
italiano, gli ufficiali e i soldati, gli operai, i contadini, gli intellettuali
democratici, i quali con la loro resistenza e avversione al fascismo, con la
loro lotta aperta contro di esso e col loro sacrificio hanno contribuito a
rovesciare il regime di Mussolini, hanno reso un grande servizio alla causa per
cui sono scesi in campo le grandi nazioni democratiche e i popoli che amano la
libert�. Essi hanno mostrato di comprendere per quale via deve mettersi
l'Italia per cancellare completamente il disonore e i delitti del fascismo,
restaurare l'onore della nazione e riconquistarle 1a fiducia di tutti i popoli.
Essi hanno aperto all'Italia il cammino della sua redenzione.
Noi comprendiamo che la
via da percorrere � ancora lunga e difficile. Come tutti gli altri popoli, il
popolo italiano ha un interesse vitale a che la guerra contro
� ancora presto per
pensare oggi concretamente a quella che sar� l'Italia che vogliamo ricostruire
dopo la distruzione completa del fascismo, e la cacciata e la distruzione degli
invasori tedeschi. Quello che possiamo dire, che, anzi, siamo in dovere di
proclamare sin d'ora, e che sarebbe assurdo -in un paese il quale ha fatto la
tragica esperienza di vent'anni di fascismo, il quale esce da questa tappa
dolorosa sfinito, devastato, lacerato, con una parte considerevole del popolo
che deve in gran parte rifare la sua educazione politica- sarebbe assurdo,
dico, in questa situazione del nostro paese, pensare al governo d'un solo
partito o al dominio d'una sola classe. L'unit� e la stretta collaborazione di
tutte le forze democratiche popolari dovranno essere l'asse della politica
italiana; la base su cui verr� costruito un vero regime democratico, che
distrugga le radici del fascismo e dia alla nazione delle garanzie serie contro
ogni possibile ripetizione della tragica avventura che � costata all'Italia il
suo benessere, la sua libert�, la sua indipendenza e il suo onore. Ma questo
non vuol dire che nella vita del paese non debbano essere operate profonde
riforme.[53]�
Viene ancora pi�
chiaramente messo in risalto che PRIMA viene la guerra al nazismo e al fascismo
e che solo DOPO si penser� all�assetto politico e istituzionale. Quindi in
realt� non ci sembra che si possa parlare�
di una vera svolta se non nel senso che ha messo di fronte alla realt� i
molti che la realt� non l�avevano ancora percepita chiaramente. La svolta di
Salerno � un� avvenimento comunque,
che� ha un posto centrale nella storia
del nostro paese e del� movimento
comunista� nazionale e internazionale in
quanto condizion� profondamente� tutto il
seguito degli avvenimenti.
Vediamo innanzi tutto il contesto del momento
politico. La caduta del Fascismo� del 25
luglio e l�armistizio del 8 settembre�
avevano creato per un momento la illusione che il Fascismo fosse
definitivamente� uscito di scena e che la
guerra fosse finita. In realt� per� la guerra dur� ancora quasi altri due
lunghi, anzi� lunghissimi anni e il
Fascismo in qualche modo� si riorganizz�,
sia pure solo sotto il controllo pi� o�
meno diretto della Germania�
nazista (Repubblica di Sal�). In questa situazione i partiti della
sinistra in effetti non ebbero immediatamente una linea� di azione sicura e chiara in quanto, mentre
non si metteva in dubbio la lotta antifascista, si oscillava fra una posizione
di collaborazione con le altre forze ( fra cui soprattutto la monarchia) e il
rifiuto di ogni collusione nella aspettativa di completare la lotta
antifascista come una rivoluzione comunista. Negli ambienti� della sinistra era comunque molto diffusa la
aspettativa che la caduta del fascismo avrebbe comportato anche la caduta del
potere della borghesia e la instaurazione di uno stato socialista o per lo meno
fortemente orientato verso il socialismo:
�Nota
Giuseppe Vacca :
�Ma, per conquistare una condizione meno svantaggiosa, l�Italia, pensava
Togliatti, avrebbe dovuto partire dall�accettazione della sua situazione:era un
paese vinto, corresponsabile dello scatenamento della guerra, aggressore della
Francia, della Grecia, della Jugoslavia edell�Unione sovietica. L�unica
possibilit� di migliorare la propria condizione consisteva quindi nello
sviluppo della guerra di liberazione e
nel contributo che essa avrebbe potuto dare alle potenze alleate
accellerando la sconfitta di Hitler. �..La consapevolezza che dalla guerra
sarebbe scaturita una dimensione del tutto nuova delle �grandi potenze�,
rendeva evidente che l�Italia non avrebbe potuto pi� ambire ad essere una di
loro. Avrebbe dovuto battersi, invece, per un nuovo assetto europeo, basato
sull�indipendenza nazionale e la cooperazione internazionale fra tutti i
popoli.[54]
L�arrivo di Togliatti (aprile 1944) che aveva� ben chiari i termini della questione e del
rapporto di forze non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello
internazionale, risolse chiaramente il dilemma�
nel senso della collaborazione con le altre forze antifasciste, ponendo
cos� anche� le basi della partecipazione
piena dei comunisti e della sinistra in generale nel processo della formazione
della stato democratico e nella elaborazione della Costituzione� nella quale poi tutti� gli italiani hanno finito con il
riconoscersi.
Non fu semplice per Togliatti, anche materialmente
tornare in Italia. Dovette avere naturalmente il benestare del governo Badoglio
( che fu alquanto riluttante) e degli alleati. Solo il 18 febbraio del 44 Togliatti
riusc� a partire da Mosca e solo� il 28
marzo riusc� ad arrivare a Napoli via mare�
da Algeri dove era giunto� con
vari scali aerei passando da Baku, Teheran e Il Cairo.
Va� notato
che� Togliatti formalmente non era il
segretario del partito comunista italiano anche se tale� era considerato da tutti i compagni
Come giustamente osserva Renzo Martinelli :
�Togliatti
� ormai considerato a pieno titolo il capo del partito, anche se non lo trovere�mo
negli organi dirigenti successivi a quelli eletti al Congresso di Colonia:
un� capo del partito, che parla per�
anche a nome dell'Internazionale. Una doppia autorit�, in un certo senso, che
non pu� non pesare sul lavoro del centro estero di cui Grieco � ora il responsabile
politico. Che Ercoli resti il n. 1 del PCI nessuno degli altri dirigenti mette
in dubbio. Il riconoscimen�to � addirittura sancito in saluti ufficiali, non
senza qualche accento adula�torio.
Dopo il 1934,
quindi, e in sostanza sino al ritorno di Togliatti in Italia, si verifica una
situazione assai peculiare, nella quale Ercoli rimane il piu autorevole membro
del gruppo dirigente del PCI, pur senza far parte degli organi del partito. Si
pu� osservare che questo distacco di Togliatti ha pro�babilmente giovato al
PCI, le cui sorti egli ha potuto seguire senza rima�nere personalmente
coinvolto nelle travagliate e complesse vicende che cul�mineranno nello
scioglimento del CC deciso dal Comintern nel 1938.[55]
Infatti� Il �compagno Ercoli�,
come era maggiormente conosciuto,� fu
ricevuto con grande calore anche se con non poca sorpresa dai compagni: vi sono
colorite testimonianze di questo incontro improvviso.
Ecco come lo racconta Spriano:
�Gi�
da molte ore, anche prima di arrivare in vista delle coste,vide� una enorme massa di fumo che si addensava sul
mare per decine di� miglia e annunciava
l'Italia e il Vesuvio. [...]Una pioggia di cenere sottile� copriva i campi e le strade. [...] Il volto
della patria, di nuovo raggiunto dopo�
diciott'anni d'esilio, aveva qualcosa di apocalittico.
E � apocalittico
� gli appare anche l' aspetto di Napoli, provata dalla guerra: la citt� gli si
presenta come malata �per un cui si mescolavano la stanchezza, l'affanno per il
presente e per ricerca ansiosa del necessario per vivere, da ottenersi ad ogni
costo� e sentiva che l'Italia, come
societ� organizzata, non c'era pi�,�.
� notte quando Ercoli si presenta alla sede della federazione� del PCI e si fa riconoscere dai compagni che
vi si trovano� Cacciapuoti, Maglietta,
Valenzi. Indossa sotto la giacca un�
maglione a strisce orizzontali che campeggia nei ricordi di tutti quelli
che lo incontrano nei primi giorni; nel suo accento si mescolano piemontese e
le cadenze del russo. Ricorda Cacciapuoti:
Lo portammo
nel salone per fargli ammirare l'esposizione dei nostre� parole d'ordine che c'erano al muro.
Aspettavamo un �bravi compagni � ma Togliatti cambi� espressione, fece la
faccia un po' scura, e muoveva� la testa
da un lato all'altro come fanno i bulgari per dire s� [...]. Ci volle far
capire� che per lui quei manifesti e
quelle parole d'ordine erano sbagliati
Per quella
sera il discorso finisce l�: Togliatti viene sistemato in quella che sar� la
sua casa a Napoli, un appartamentino in un�
palazzo di via Broggia�[56]
Togliatti evidentemente si rende conto gi� a primo
colpo d�occhio che la condotta politica � inadeguata, non all�altezza della
situazione.
Ad esempio a Napoli le tessere del partito erano
date con grande attenzione e difficolt� dopo una specie di esame personale. Il
risultato era che vi erano solo 12.000 iscritti : Togliatti dispose allora che
le tessere fossero distribuite in tutte le sezioni e senza particolari
difficolt�: il consenso popolare e un partito di massa non si puo costruire
respingendo chi vuole partecipare.
Togliatti�
elabora e chiarisce la linea politica: esiste in Italia un potere senza
autorit� ( il governo del re)� e d�altra
parte una autorit� senza potere ( i partiti popolari e antifascisti).
Logicamente� non resta che unire le due
parti. Per il momento occorre quindi la collaborazione di tutti, a guerra
finita poi si penser� all�assetto istituzionale�
e politico.
Togliatti�
Illustra la sua linea al congresso del Partito del 30 e 31 marzo nelle
cui conclusioni si legge� che:
��� il
PCI propone di liquidare la presente situazione di disordine e di confusione,
I) mantenendo intatta e consolidando l'unit� del fronte delle forze
democrati�che e liberali antifasciste;
2) assicurando formalmente il paese che il problema istituzionale verr�
risolto liberamente da tutta la nazione, attraverso la convocazione di una
Assemblea nazionale costituente, eletta a suffragio universale, diretto e
segreto, subito dopo la fine della guerra;
3) creando un nuovo governo di carattere transitorio ma forte e
autorevole per l'adesione dei grandi partiti di massa; un governo capace di
organizzare un vero e grande sforzo di guerra in tutto il paese e in primo
luogo di creare un esercito italiano forte che si batta sul serio contro i
tedeschi; un governo capace, con l'aiuto delle grandi potenze democratiche
alleate, di prendere delle misure urgenti per alleviare le sofferenze delle
masse e far fronte con efficacia ai tentativi di rinascita della reazione;
4) assicurando a tutti gli italiani, qualunque sia la loro convinzione o
fede poli�tica, sociale, religiosa, che la nostra lotta � diretta a liberare il
paese dagli invasori tedeschi, dai traditori della patria, dai responsabili
della catastrofe nazionale, ma che nel fronte della nazione c'� posto per tutti
coloro che vo�gliono battersi per la libert� d'Italia, e che domani avranno la
possibilit� di difendere davanti al popolo le loro posizioni �.[57]
Gli stessi concetti sono poi ribaditi nella
intervista� all�unita pubblicata il 2
aprile.
� Togliatti, divulgando gli stessi concetti della risoluzione, rivolge un
discorso piu diretto ai comunisti. Dice loro che rimanere spettatori piu o meno
indifferenti della guerra non sarebbe solo un errore, bens� un delitto, perch�
dall'esito della guerra e dal contributo che daremo ad essa dipende tutto il
nostro destino, il destino degli operai, dei contadini, dei giovani, degli
intellettuali, in una parola il destino di tutta la nazione italiana... � il
partito comunista, � la classe ope�raia che deve impugnare la bandiera della
difesa degli interessi nazionali che il fa�scismo e i gruppi che gli dettero il
potere hanno tradito. �[58]
Si prendono quindi contatti con i leader� delle altre forze, ed i comunisti con
Togliatti entrano� nel governo Badoglio.
Il giuramento avviene nelle mani del re il 21 aprile
In ogni cosa si pu� osservare che da quella scelta
nacque una politica che per forza di cose divenne sempre pi� indipendente da
Mosca ma questo � un altro� discorso.
Accenniamo��
ora a una importante questione ampiamente� dibattuta all�interno del movimento comunista
in tutti questi anni� e� che ci pare quella veramente importante e
sostanziale: Togliatti,� o meglio la
dirigenza comunista, con la �svolta di Salerno� si sono mossi verso gli
interessi reali del proletariato nazionale e internazionale o � stata esso un
errore, o peggio ancora un tradimento della sua politica? In effetti il
problema � importante nell�ottica interna del comunismo� perch� alcuni�
pensano che la svolta di Salerno abbia colpito a morte la rivoluzione
comunista� molto pi� di� quanto abbiano fatto i governi borghesi o
magari lo stesso fascismo.
�Ma c�erano
realmente le� condizioni reali ed
effettive di una presa del potere del comunismo in Italia? Storicamente non si
pu� che� rispondere negativamente� al di la di ogni ragionevole dubbio. In
pratica il mondo fu diviso in sfere di influenze e l�italia si trov� in quella
di influenza del mondo� borghese e capitalistico� guidato dagli USA, aveva
inizio la cosiddetta �guerra fredda�: ma a parte� il contesto internazionale, in realt� in
Italia il comunismo non era poi affatto radicato se non in piccoli gruppi
attivi� intellettuali e� operai. La maggior parte della popolazione
risentiva� dell�influenza della� lunga dittatura fascista che aveva dipinto il
comunismo come� il male radicale. Vi era
una Chiesa cattolica potentissima, specialmente nel ceto agricolo, attivamente
e decisamente avversa la comunismo. Vi era un apparato dello stato pur esso per
tradizione fortemente anticomunista . Pensare che i partigiani (quelli
comunisti, non tutti lo erano ) avrebbero potuto cacciare via i potenti
eserciti alleati vincitori della Germani nazista� pu� essere un atto di fede nel comunismo ma
certamente � ben lontano da ogni senso di realt�.� Certamente�
non vi era altra� soluzione che
quella prospettata da� Togliatti.
Possiamo dire che questo � uno dei rari punti�
su cui gli storici di ogni tendenza concordano pienamente. Ma vogliamo
anche� fare notare che�� questa soluzione non mancava di appoggi
nella stessa storia del comunismo italiano
Gi� Gramsci aveva ampiamente mostrato nelle sue
riflessioni come la rivoluzione in Italia�
e nell�Occidente�� in generale,
non potesse percorrere le identiche strade della Rivoluzione di Ottobre in
Russia.� Non vi era nel nostro paese un
�Palazzo di inverno� da assaltare perch�, diversamente che in Russia, non vi
era un centro unico del potere. L�instaurazione di una societ� comunista
passava invece attraverso la � egemonia culturale�, l� alleanza� dei contadini e degli operai, riallacciandosi
cosi alle esigenze� democratiche del
Risorgimento nazionale.�
Ed infatti noi troviamo gli stessi concetti
ovviamente semplificati e adattati alla situazione nel rapporto di Togliatti ai
quadri comunisti napoletani :
�Noi siamo il
partito della classe operaia e non rinneghiamo, non rinnegheremo mai, questa
nostra qualit�. Ma, la classe operaia non � stata mai estranea agli interessi
della nazione. Guardate al passato, ricordatevi come agli inizi del
Risorgimento nazionale, quando esistevano soltanto piccoli gruppi di operai
distaccati gli uni dagli altri e ancora privi di una profonda coscienza di
classe e di una ricca esperienza politica, questi gruppi dettero i combattenti
pi� eroici per le lotte di masse, che si svolsero nelle citt� e nelle campagne,
per liberare il paese dal predominio straniero. Operai e artigiani furono il
nerbo dei combattenti delle Cinque giornate di Milano. Furono gli operai,
insieme coi migliori rappresentanti dell'intellettualit�, l'anima della
resistenza degli ultimi baluardi della libert� italiana nell'anno successivo.
Operai e artigiani troviamo nelle legioni di Garibaldi; li troviamo dappertutto
dove ci si batte e si muore per la libert� e per l'indipendenza del paese.
Noi rivendichiamo queste tradizioni della classe operaia italiana. Noi
rivendichiamo le tradizioni del socialismo italiano, di questo grande movimento
di masse operaie e di popolo, che irrompendo sulla scena politica, reclamando
il riconoscimento degli interessi e dei diritti dei lavoratori, chiedendo che
fosse assicurato al popolo il posto che gli spetta nella direzione del paese,
ha adempiuto una grande funzione nazionale di risanamento, di ravvivamento e
rinnovamento di tutta la vita italiana. Oggi che il problema dell'unit�, della
libert� e dell'indipendenza d'Italia e di nuovo in giuoco; oggi che i gruppi
dirigenti reazionari hanno fatto fallimento, perch� la storia stessa ha dimostrato
che la loro politica di rapina imperialista e di guerra non poteva portare
l'Italia altro che ad una catastrofe; oggi la classe operaia si fa avanti, col
suo passo sicuro, e conscia di tutti i suoi doveri rivendica il proprio
diritto, come dirigente di tutto il popolo, di dare la sua impronta a tutta la
vita della nazione.
La bandiera degli interessi nazionali, che il fascismo ha trascinato nel fango
e tradito, noi la raccogliamo e la facciamo nostra; liquidando per sempre la
ideologia da criminali del fascismo e i suoi piani funesti di brigantaggio
imperialista, tagliando tutte le radici della tirannide mussoliniana noi daremo
alla vita della nazione un contenuto nuovo, che corrisponda ai bisogni, agli
interessi, alle aspirazioni delle masse del popolo.
Quando noi difendiamo gli interessi della nazione, quando ci mettiamo alla
testa del combattimento per la liberazione d'Italia dall'invasione tedesca, noi
siamo nella linea delle vere e grandi tradizioni del movimento proletario.
Siamo nella linea della dottrina e delle tradizioni di Marx e di Engels, i
quali mai rinnegarono gli interessi della loro nazione, sempre li difesero,
tanto contro l'aggressore e invasore straniero, quanto contro i gruppi
reazionari che li calpestavano. Siamo nella linea del grande Lenin, il quale
affermava di sentire in s� l'orgoglio del russo, rivendicava al proprio partito
di continuare tutte le tradizioni del pensiero liberale e democratico russo e
fu il fondatore di quello Stato sovietico, che ha dato ai popoli della Russia
una nuova, pi� elevata coscienza nazionale. Noi siamo nella linea del compagno
Dimitrov, il quale a Lipsia, davanti ai giudici fascisti, rivendic� con una
fierezza che dest� l'ammirazione di tutto il mondo la propria qualit� di figlio
del popolo bulgaro; rivendic� a s� le tradizioni e si present� come il
continuatore di tutte le lotte del popolo bulgaro contro i suoi oppressori. Noi
siamo nella linea del pensiero e dell'azione di Stalin, di quest'uomo il quale
ha saputo sulla base delle conquiste della grande Rivoluzione socialista di
ottobre, sulla base delle realizzazioni di pi� di venti anni di edificazione
socialista, realizzare l'unit� di tutto il popolo, di tutte le nazioni che sono
nel territorio dell'Unione Sovietica nella lotta sacra contro l'invasore, e per
schiacciare definitivamente l'hitlerismo e il fascismo. Noi siamo sulla via che
ci hanno tracciato questi nostri grandi maestri���
Lo so, compagni, che oggi non si pone agli operai italiani il problema di fare
ci� che � stato fatto in Russia. La classe operaia italiana deve oggi riuscire,
attraverso la propria azione e la propria lotta, a risolvere le gravi,
terribili questioni del momento attuale. Essa ha il compito di dire una parola,
di dare una direttiva, la quale indichi a tutto il paese la via per uscire
dalla catastrofe cui � stato trascinato. Guai se noi oggi non comprendessimo
questo compito o lo respingessimo. Guai se la classe operaia, oggi, non
adempisse a questa sua funzione nazionale. Guai se gli elementi pi� decisi
della classe operaia si lasciassero isolare. Guai se le forze democratiche si
lasciassero dividere. Assisteremmo immediatamente, non solo al risorgere, ma al
trionfo delle vecchie forze reazionarie; al prevalere delle istituzioni, delle
formazioni politiche e degli uomini che sono responsabili di averci portato
nella situazione attuale. Compagni, quell'Italia noi vogliamo che non risorga.
Vogliamo una Italia democratica, ma vogliamo una democrazia forte, la quale
annienti tutti i residui del fascismo e non lasci risorgere niente che lo
riproduca o che gli rassomigli. Come partito comunista, come partito della
classe operaia, reclamiamo arditamente il nostro diritto a partecipare alla
costruzione di questa nuova Italia, coscienti del fatto che se noi non
reclamassimo questo diritto e non fossimo in grado di adempiere, oggi e nel
futuro, questa funzione, l'Italia non potrebbe venire ricostruita, e gravi
sarebbero le prospettive per il nostro paese. Nel combattimento durissimo per
liberarci, oggi, dall'invasione straniera e iniziare e condurre sollecitamente,
non appena sia possibile, la ricostruzione, noi chiamiamo ad unirsi, nel fronte
delle forze democratiche, antifasciste e nazionali, tutti gli italiani onesti,
tutti coloro che soffrono della situazione a cui � stata portata l'Italia,
tutti quelli che vogliono vedere finita rapidamente questa situazione. Per
questo, compagni, la nostra politica � una politica nazionale ed una politica
di unit�.�[59]
�La scelta
quindi di non precipitare l�Italia� nella
rivoluzione violenta ( la cosi detta �svolta di Salerno� )� risponde quindi soprattutto a una scelta
strategica e politica di largo respiro che vedeva la instaurazione del
comunismo come� il risultato di una ampio
e profondo processo civile e culturale.��
Tutto ci� a prescindere dal fatto che in realt� in Italia non vi erano
rapporti di forza tali� che� potessero far prevedere un esito felice della
rivoluzione : ci� apparve ancora pi��
chiaro negli avvenimenti susseguenti l�attentato di Pallante.�
D�altronde con la svolta di Salerno si � operato
poi quelle scelte e quelle strutture che hanno retto poi il partito in modo
duraturo ed efficace per tutta la durata della sua esistenza:
Si fonde innanzi tutto il carattere i mediazione
fra ideologia rivoluzionaria e linea politica�
legalista
Come nota Massimo Ilardi infatti:
�Si pu� dire, a questo punto,
che la struttura organizzativa � stata determinata, nel caso del PCI, dalla sua
funzione di mediazione politica tra una ideologia rivoluzionaria e una linea
politica socialdemocratica. Per que�sto essa avr� sempre un impianto valutativo
e prescrittivo, e una grande stabilit� e autonomia dentro il partito. �
proprio l'uniformit� e la rigi�dit� della struttura delle sue istanze e il
rispetto delle norme e delle procedure a collocarla in una ideale via di mezzo
nella quale pu� dispiegarsi l'estrema adattabilit� dei suoi meccanismi alle
esigenze della ideologia e della direzione politica�[60]
Nello spazio di qualche anno il Partito da una
esiguo gruppo di poche migliaia di iscritti�
militanti passava a un grande partito di massa di milioni di iscritti
che poi divenne� la� forza �fondamentale�
della sinistra italiana :
Nota ancora Ilardi�
:
�
Momento centrale e necessario della ricerca di questa soluzione era il
Lavoro, il valore del Lavoro, l'etica del Lavoro che dava dignit� e identit� al
militante-produttore di politica. Bisogna "realizzare in pieno - afferma�va
Togliatti - la parola d'ordine che tutti i comunisti debbono avere un compito e
adempierlo scrupolosamente. Nel partito c'� lavoro per tutti; nel partito tutti
debbono lavorare."[61]
�Si operava
pure la composizione del carattere� della
composizione di classe del� partito. Che
se � l�espressione del proletariato pur tuttavia � in stretto rapporto con le
altra classi e in continuit� con la nostra migliore tradizione:
Nota a questo proposito il Flores:
�Partito di massa, naturalmente, dei
lavoratori, centrato prevalentemente sulla classe operaia rispetto a cui gli
altri strati sociali appaiono" alleati "; partito nazionale ma non
per questo meno definito socialmente ne staccato e distante da una tradizione
lontana con cui non si vuole rompere ma che l'esperienza resistenziale ha
permesso di modificare profondamente�[62]
L'idea comunista di un partito di massa e di quadri appare, negli anni
1945-48, assolutamente originale. � un'originalit� che nasce dalla volont� di
unificare il passato e il presente, la milizia attiva dei rivoluzionari di
professione con la partecipazione alle lotte di massa, la creazione di una
struttura disciplinata ed efficiente con la presenza capillare in ogni segmento
della societ�, il ruolo di un'avanguardia separata e cosciente con un'azione
politica che mira alla conquista del con�senso e dell'appoggio della
maggioranza e non teme di essere inquinata dal�la coscienza "
arretrata" dei grandi numeri.
CAPITOLO SESTO
L�opera di Togliatti nella formazione della
Repubblica italiana e della sua Costituzione, non va vista solo ed
esclusivamente sotto l�aspetto dell�apporto che ad essa diede il Partito
Comunista Italiano, ma anche nella capacit��
di frenare le aspirazioni alla rivoluzione violenta di larga parte del
proletariato,aspirazioni che si manifestano soprattutto all�indomani
dell�attentato a Togliatti nel 1948.
Infatti, dopo la svolta di Salerno (aprile 44), il
Partito Comunista �Italiano entr� nell�
area di governo e vi rest� fino al 1947, quando con una improvvisa svolta di De
Gasperi, l�allora presidente del consiglio, fu estromesso. La stagione politica
si chiuse con l�affermazione della DC nelle elezione del� 1948 :da allora� in poi�
il partito comunista� si pose
sulla strada di una lunghissima opposizione democratica e costituzionale �democratica, che � durata� fino agli�
inizi degli anni 90.
Dopo la svolta di Salerno l�ingresso formale del
Partito Comunista Italiano nel governo avvenne il 21 aprile 1944, nel gabinetto
presieduto da Badoglio. Il giuramento si tenne in una locale di fortuna a
Ravello,� fra la diffidenza� di persone�
fedeli al re, che fino a qualche mese prima aveva considerato il
comunismo come il maggiore dei mali, ma che ora dovevano pur accettarne,almeno
momentaneamente, la alleanza aspettando la prima occasione per sbarazzarsene.
Dopo qualche mese, avvenuta la liberazione di Roma,
le forze di sinistra, soprattutto i socialisti, chiesero� una nuova guida del governo che non fosse un
semplice fiduciario del re e compromesso con il vecchio regime come era
Badoglio: la scelta cadde su� Bonomi che
form� quindi un nuovo governo� nel quale
entrarono ancora i comunisti (giugno 1944).
In tale nuova fase politica, naturalmente occorreva
un profondo rinnovamento del partito, �tanto che�
si parl� di� �partito nuovo�.
�Fu� lo stesso Togliatti a delinearlo con una
opera teorica e pratica� incessante;
� Scrive
Togliatti su Rinascita :
�Prima di tutto, e questo � l'essenziale,partito nuovo � un partito
della classe operaia e del popolo il quale non si limita pi� soltanto alla
critica e alla propaganda, ma interviene nella vita del Paese con una attivit�
positiva e costruttiva . La classe operaia, abbandonata la posizione unicamente
di opposi�zione e di critica che tenne nel passato, intende oggi assumere essa
stessa, accanto alle altre forze conseguentemente democra�tiche, una funzione
dirigente . Partito nuovo � il partito che � capace di tradurre in atto questa
nuova posizione della classe operaia, di tradurla in atto attraverso la sua
politica, at�traverso la sua attivit� e quindi anche trasformando a questo
scopo la sua organizzazione. In pari tempo il partito che abbia�mo in mente
deve essere un partito nazionale italiano.�[63]
Si tratta quindi di costruire un partito che aggreghi
le masse, che si diffonda in tutti gli ambienti�
possibili,� di un modello quindi
nuovo,� molto lontano� da quello del piccolo� gruppo chiuso in s� stesso per affrontare le
persecuzioni politiche, l�esilio e i mille pericoli della clandestinit�.
Alcuni hanno visto in questo modello un abbandono
del rigore rivoluzionario e un primo passo sulla via della rinuncia alla
Rivoluzione. Scrive ad esempio il Galli:
�L 'esilio, il carcere, il confino, le molte lotte combat�tute, le
difficili prove affrontate, invece di temprare le volont� ingenerarono una
stanchezza, una rilassatezza, un sostanziale scetticismo che trovava un terreno
propizio nelle nuove condi�zioni di un ambiente che consentiva la
trasformazione dei vec�chi perseguitati in personaggi ufficiali riveriti,
blanditi, osanna�ti. La buona formazione culturale di taluni tra loro - e in
pri�mo luogo dell'autorevolissimo segretario generale - trovava nella
tradizione italiana motivi e pretesti per giustificare l'indi�rizzo adottato.
La
deformazione di Gramsci completava quella di Lenin, il
"Risorgimento tradito", da Pisacane a Gobetti, i fermenti
meridionalistici da Fortunato a Dorso, fornivano ma�teria per un canone
interpretativo che rendeva lecite tutte le pe�culiarit�, tutte le cautele,
tutte le attese�.[64]
Ma indubbiamente il �partito nuovo� corrispondeva
alle esigenze del momento storico , in qualche modo anche potremmo dire che fu ��imposto, a una base� alquanto recalcitrante� perch� non cosciente della nuova situazione
internazionale che si andava maturando.
�Ad esempio
bisognava� tener conto� delle preoccupazioni degli alleati che
andavano comunque rassicurati,�
preoccupazioni soprattutto da parte inglese come spiega Spriano:
�Ci sono abbondanti prove che almeno il governo inglese era seriamente
preoccupato della piega che stavano prendendo gli eventi. Il 4 maggio, ad
esempio Churchill scrisse due note al suo ministro degli Esteri, chiedendo se
gli inglesi� avrebbero consentito alla
comunistizzazione dei Balcani e forse dell'Italia�, osservando che �ci stiamo
avvicinando al momento di mettere le carte in tavola� con i russi sui loro intrighi comunisti in
Italia, Jugoslavia e Grecia�.. Mentre � probabile che il Preside Roosevelt non
fosse personalmente molto preoccupato della possibile diffusione del comunismo
in Europa, i dirigenti americani civili e militari in Italia erano forte mente
anticomunisti e furono in grado di esercitare un'influenza decisiva sul cc
della politica italiana del loro governo�[65]
Si forma quindi nel giugno del 45 �il governo presieduto da Parri, esponente del
partito d�azione che aveva presieduto il comitato che aveva guidato
�Tuttavia il
governo Parri ebbe vita breve, dal giugno al novembre 1945 perch� sembr� da una
parte troppo legato agli ambienti partigiani e dall�altra� non sufficientemente sostenuto dalla Sinistra
perch� il leader era un liberale. Si apri quindi la strada a un governo guidato
da un cattolico e la scelta ricadde su Alcide De Gasperi. (dicembre 1945)
Togliatti si trov� quindi ad affrontare� il problema del rapporto con
Come Osserva Bocca:
�
Occorre quindi muoversi sulla direttrice di una
grande intesa generale; d�altra parte va pure notato che per il momento il
clima della guerra fredda � ancora lontano.
�Con De
Gasperi egli trova anche una intesa abbastanza�
agevole. La nuova Democrazia cristiana � infatti molto pi� aperta del
vecchio Partito Popolare: quest�ultimo�
era infatti pi� rivolto a ricostituire�
una� societ� integralmente
cattolica mentre
Si arriva quindi al referendum istituzionale
(giugno �46) che segna una vittoria per le forze di sinistra, in quanto la
monarchia, che � il naturale baluardo della conservazione, viene battuta anche
se i risultati, seppure chiari,� non sono
poi tanto eclatanti .
Il 54% degli elettori si esprime per
Democrazia Cristiana |
207 |
Mov. Indip. Sicilia |
4 |
Partito Socialista |
115 |
Concentr. Dem Repub. |
2 |
Partito Comunista |
104 |
Partito Sardo d'Azione |
2 |
Unione Dem. Naz, |
41 |
Movim. Unionista It. |
1 |
Uomo Qualunque |
30 |
Part. Cristiano Sociale |
1 |
Partito Repubblicano |
23 |
Part. Democr. Lavoro |
1 |
Blocco Naz. Libert� |
16 |
Part. Contadini Italiani |
1 |
Partito d'Azione |
7 |
Fr. Dem. Progres. Rep. |
1 |
Il P.C.I., come si vede, risulta solo il terzo
partito: una chiara delusione� alle tante
speranze dei militanti. �il comunismo era
una forza nuova e che per tanti anni era stato demonizzato in ogni modo, non
solo dal Fascismo, ma da tutta la classe dirigente e soprattutto doveva combattere
con la posizione intransigente� contraria
della Chiesa.
Comunque
Da notare in particolare� l�art 7 che�
fa entrare nella Costituzione i Patti Lateranensi negoziati nel 1929 da
Mussolini.� Come � noto, esso fu
approvato con l�appoggio comunista, mentre altre forze laiche e di sinistra
(liberali, socialisti e azionisti) furono contrari.�
Togliatti decise in tal senso per i motivi che
prima abbiamo� richiamato:� evitare uno scontro frontale con il mondo
cattolico dal quale� il comunismo aveva
tutto da perdere.
Subito dopo il voto referendario si forma un
secondo governo De Gasperi che slitta alquanto pi� a destra del precedente.
Comunque a Togliatti viene confermato il ministero della giustizia e ad altri
esponenti comunisti viene pure affidato l�alto commissariato per la epurazione.
Come guardasigilli�
Togliatti svolge una opera molto discussa dagli ambienti della� sinistra. La sua� azione � tutta intesa a ripristinare la
legalit�. Si rivolge ai giudici invitandoli alla obbiettivit� anche se sa bene
che la classe dei magistrati era chiaramente orientata� verso la conservazione per estrazione
culturale.
�Nota Bocca:
�La risposta di questa magistratura � nella maggior parte dei casi una
risposta reazionaria. A Roma i fascisti che hanno torturato e ucciso i
partigiani vengono o con�donati o condannati a pene lievi; i gerarchi fascisti
denunciati alI'Alta Corte di Giustizia si danno alla macchia protetti dai cara�binieri
e dalla polizia. Se il ministro di Grazia e Giustizia osa trasferire uno dei
magistrati reazionari, la stampa di destra parla di �persecuzioni politiche� e
il Guardasigilli deve giustificarsi, come nel caso del consigliere Milziade
Venditti, trasferito dalla presidenza del Tribunale di Roma ad altro incarico:
non per ra�gioni politiche, precisa �L 'Unit�, ma di incompetenza profes�sionale,
giudicata tale da una commissione della Corte d' Appel�lo cio� da �funzionari,
alti magistrati di elevatissima competen�za e di serenit� e imparzialit�
superiori a qualsiasi sospetto[67]
Tuttavia va notato�
che il progetto di Togliatti � pienamente coerente: vista la
impossibilit� di una rapida presa del potere di un regime comunista, occorre
muoversi su un terreno puramente legalitario e costituzionale: la violazioni
delle leggi da parte dei comunisti avrebbe oggettivamente� giustificato atti di forza della destra. Se
non si voleva arrivare a uno scontro violento per i tanti motivi che prima
abbiamo delineato, occorreva� restare
saldamente su un �piano legale.
Anche per quanto�
riguarda l�epurazione� si procede
con molta cautela, limitandosi a esonerare solo un limitato gruppo di alti
dirigenti. D�altra parte va pure considerato che il regime fascista� aveva preteso per tutti gli impiegati� dello stato la fedelt� al regime,oltre
alla� formale iscrizione al Partito
Fascista. Non era facile distinguere fra coloro che vi avevano aderito
spontaneamente da quanti lo avevano fatto�
per semplice motivi economici e di lavoro, a prescindere dal fatto che gli
avvenimenti� avevano profondamente
modificato le convinzioni della gente.�
D�altra parte non si poteva licenziare un numero� ingente di funzionari senza che lo Stato ne
restasse paralizzato� nella sua azione,
anche senza correre il rischio di vedere tutta una categoria di cittadini e
lavoratori spinta in� una disperata
situazione. Il progetto di� Togliatti era
invece quello di allargare il consenso� e
non di creare una diffusa ostilit� alle forze democratiche.
Tuttavia spesso ci fu eccessiva indulgenza da parte
degli organi preposti, come osserva Bocca:
�
�Certe commissioni prosciolgono quasi sistematicamente Non c'� da
stupirsene, dato che nelle commissioni di epurazione vi � un so�lo
rappresentante dell' Alto commissariato e due (un magistrato e un burocrate)
della pubblica amministrazione. Del resto, che fare se il primo ministro De
Gasperi accusa pubblicamente l' Al�to commissariato di compromettere i fondamentali
interessi dello Stato, togliendogli i funzionari di cui ha bisogno per i suoi
ministeri?�[68]
Sulla stesa linea Togliatti propose una amnistia
poi� approvata che riguardava i reati
commessi in guerra e punibili con pene non superiori ai 5 anni e� a esclusione dei reati�� di �sevizie particolarmente efferate�. Si
trattava anche in questo caso di una necessaria opera di pacificazione anche se
la magistratura� la applic� in modo molto
estensivo verso i repubblichini.
�Intanto per�
la situazione� mondiale era in rapida
evoluzione. La alleanza che aveva permesso la sconfitta del nazi-fascismo andava
rapidamente dissolvendosi�� e al suo
posto nasceva quella che fu definita la �guerra fredda� fra la societ� liberista
, guidata� dagli USA., e il comunismo
guidato dall�Unione Sovietica.
Gli USA cominciano quindi una campagna politica
generale contro il comunismo internazionale, non disdegnando, il contributo di
elementi ex fascisti e ex nazisti
Dall�altra parte,nell�Europa Orientale occupata
dagli eserciti russi,l�alleanza con i partiti non marxisti viene rapidamente
liquidata e la direzione dello Stato passa rapidamente in �mani del tutto fedeli a Stalin.
�Nel nuovo
contesto occorreva schierarsi con il modello capitalistico o con quello
comunista: non era possibile restare in�
una terza posizione.
�Il problema
si riflette rapidamente anche nella politica interna italiana: De Gasperi
infatti agli inizi� del 48 and� in
visita� in USA dove ebbe la promessa di
ingenti aiuti economici conseguenti al piano Marshall, ma alla condizione
sostanziale di estromettere i comunisti dall�area del potere. E fu ci� che
avvenne alla fine dei maggio del 47 con il terzo governo De Gasperi.
Contemporaneamente anche il partito socialista� subiva una scissione fra la maggioranza
diretta da Nenni� che restava
nell�alleanza con i� comunisti e una
minoranza che sotto la guida di Saragat�
usciva per creare un proprio partito alleato alla DC e avversario del
comunismo.�
La radicalizzazione della lotta quindi costrinse il
partito comunista ed abbandonare la politica precedente� di buoni rapporti con le altre forze borghesi
e comunque non reazionarie.
Si arriv� alle elezione del 18 aprile 1948.
Il risultato mostr� una vittoria chiara delle forze
anticomuniste incentrate intorno alla DC e�
il PCI come la principale forza di opposizione:� praticamente
CAPITOLO SETTIMO
L�ATTENTATO DI PALLANTE
.�
Il PCI aveva perso con le elezioni del 48 la
possibilit� di raggiungere il potere attraverso le vie della democrazia� costituzionale parlamentare.
�Era
possibile allora raggiungere lo stesso risultato con altri mezzi, quella della
rivoluzione violenta ? L�occasione si present� qualche mese dopo quando avvenne
l�attentato di Palante contro Togliatti: fu� l�occasione nella quale apparve,e� non a pochi, che il comunismo potesse
affermarsi secondo la linea della rivoluzione violenta in Italia. Ma tale
possibilit� nella realt�� non ci fu in quell�occasione,
cosi come non ci fu� mai realisticamente,
n� prima n� dopo
Gli avvenimenti che si susseguono all�attentato di
Pallante� a Togliatti sono ��un momento cruciale nella storia sia del
movimento comunista che di tutto il Paese. Con essi tramonta ogni
�velleitarismo� rivoluzionario e prende�
corpo definitivamente� un lungo
processo che, in mezzo a molte contraddizioni e arretramenti, tuttavia porta alla
fine alla il PCI a accettare compiutamente la democrazia borghese parlamentare
Come scrive� Tobagi
:
�Questa forza, anche per l'esperienza dello sciopero generale, acquista
maggior coscienza che i sogni di una rapida palingenesi rivoluzionaria non
hanno fondamento. Ci� non vuol dire che se ne traggano subito e chiaramente
tutte le implicazioni teoriche e pratiche: bene o male, come si � visto negli
articoli saggio di Secchia, si continua a tenere in piedi l'ipotesi di una via
insurrezionale al potere, che � poi l'ipotesi di un uso politico anche della
forza armata; e qualche gruppo, ristretto ma non isolato, continua a compiere
piccoli episodi di lotta violenta. Ma si tratta, tutto sommato, di esperienze
minoritarie e marginali: il grosso del movimento operaio - unito su questa
scelta di� fondo, al di l� delle
divergenze politiche e delle diffe�renziazioni che cominciano a delinearsi tra
Pci e Psi inizia 'una lunga guerra di posizione� nel Paese e nel Parlamento.
�ln questo senso, lo sciopero per
l'attentato a Togliatti chiude un'epoca e fa morire un'illusione: l'epoca pi�
convulsa e combattuta del secondo dopoguerra; l'illu�sione che il movimento
operaio possa arrivare al potere con un colpo rivoluzionario.[69]
�Il merito di
aver evitato un bagno di sangue,� si deve
soprattutto� �al realismo di Togliatti in prima persona e del
�gruppo dirigente comunista che a lui
faceva capo.
�
Esaminiamo sinteticamente i fatti:
�Il 14� luglio 1948, alle 10.30 mentre Togliatti� era insieme alla compagna Tilde Iotti, un
giovane, Antonio Pallante gli spar� a bruciapelo tre colpi� di�
pistola: Togliatti venne colpito ma fortunosamente i proiettili che lo
raggiunsero non ebbero a ledere� organi
vitali� e Togliatti� potette�
essere� salvato.
Molto si � detto sulla matrice dell��attentato :
alcuni hanno pensato che non si sia trattato�
del gesto di un personaggio�
isolato, pi� o meno esaltato, ma di��
un complotto,nel quale sarebbero�
intervenuti anche i servizi segreti stranieri.
Scrivono�� a
questo proposito i� Ferrara:
�� impossibile dire se, oltre al clima di aggressione� civile contro i comunisti, creato ad
arte� dei clericali, l'attentato del 14
luglio fu consapevolmente�� organizzato
da qualche mandante rimasto� nascosto. Le
indagini della polizia non� potevano
naturalmente mettere in luce niente in questa direzione . Persino per l'
eccidio di Portella delle Ginestre la ricerca dei mandanti fu esplicitamente
esclusa dai
magistrati e impedita dalla polizia Sono stati avanzati dubbi� , ma una ricerca di prove non � stata
possibile.
�[70]
In tempi recenti si riparlato della presenza di
qualche burattinaio nascosto:
il 12 febbraio 2003,il quotidiano � Repubblica�
riporta l�attenzione sui quei fatti presentando alcuni nuovi documenti in un
articolo intitolato �Quando l�O.S.S. spiava Togliatti�:
� Dalle carte dei servizi americani (Office of Strategic Services)
ripescati a College Park, escono le paure di una potenza che subito dopo la
guerra teme una rivoluzione bolscevica in Italia. Togliatti viene spiato,
seguito in ogni sua mossa da qualcuno che gli sta molto vicino.�[71]
�Ogni sua
abitudine viene minuziosamente annotata, perfino la sua tendenza a bere quasi
due litri di vino al giorno senza risentirne affatto. La spia continua a
inviare informazioni anche dopo l�attentato del 1948, ma, a tutto oggi, quelle
stesse prove documentali non ci permettono di affermare il coinvolgimento
diretto degli americani.
Partendo da queste ipotesi, Lecis, giornalista
della Gazzetta di Reggio, e in giovent� segretario della Fgci sassarese,
recentemente� ha pubblicato� un romanzo dal titolo�Togliatti deve morire�[72]
Protagonista della vicenda � Antonio Sanna,
funzionario del Pci, che viene a sapere delle trame americane e si attiva per
proteggere il compagno Ercoli (alias Togliatti), non riuscendoci
�Si tratta
pero di una opera di narrativa e non di�
un saggio storico, che riporti documenti�
attendibili
Comunque anche se sono rimaste alcune zone d�ombra
si � comunemente convinti che non si tratt� di un complotto,� ma del gesto di un estremista, pare non molto
equilibrato.� Tuttavia l�opinione
pubblica non poteva sapere con certezza�
che si trattasse semplicemente di un gesto clamoroso, gravissimo, ma
comunque isolato e si pens� da parte di molti al complotto, alla preparazione
di un colpo di stato autoritario. Soprattutto si�� accusarono i partiti borghesi� di aver�
creato un clima di violenta demonizzazione dei comunisti, presentati
come il male, come �quelli che mangiano i bambini� come si� disse poi ironicamente.�
I Ferrara chiaramente rievocano il clima nel quale
esso si attuo:
�L 'attentato del I4 luglio non si comprende se non nel clima� creato ad arte dai clericali, e in
particolare da De Gasperi, per le elezioni del I8 aprile. Vi erano, certamente,
esaltati e pi� fascisti in giro nella Napoli del I944, a Roma del '45 e del
'46, quando i dirigenti comu�nisti ripresero a circolare Sotto gli occhi di
tutti , libe�ramente; non si era per� ripreso, allora, l'incitamento fanatico
alla messa al bando dei comunisti dalla vita politica, ma si era ripresa la
odiosa agitazione di menzogne e di calunnie che � il marchio immondo del�l�anticomunismo.
�[73]
�
Si addit� come mandante morale una certa
stampa� fra le quali faceva spicco un
articolo di un esponente�
socialdemocratico, Carlo Andreoni che scriveva sull�Umanit�. Come
racconta Bocca :
�Per quanto ci riguarda, dinanzi a queste prospettive e alla iattanza
con la quale il russo Togliatti parla di rivolta, ci limitiamo a esprimere
l'augurio, e pi� che l'augurio la certezza, che se quelle ore tragiche
dovessero veramente suonare per il nostro popolo, prima che i comunisti possano
consumare per intiero il loro tradimento, prima che armate straniere possano
giungere sul nostro suolo per conferire ad essi il miserabile potere di
Quisling al quale aspirano, il governo della Repubblica e la maggioranza degli
italiani avranno il co�raggio, l'energia, la decisione sufficiente per
inchiodare al mu�ro del loro tradimento Togliatti e i suoi complici. E per
inchio�darveli non solo metaforicamente�[74]
E quell�infelice�
�non metaforicamente �, sembr� proprio un incitamento all�assassinio,
tanto che qualche testimone (non�
confermato per la verit�)� rifer�
che Togliatti� colpito, avrebbe
pronunciato� subito il nome di Andreoni,
cogliendo il nesso diretto fra l�articolo e l�attentato.
Anche in parlamento Terracini afferm�:
�Stamane
a Piazza Montecitorio una figura scialba, stri�sciando, si � posta all'agguato.
In lei - ed ancora ne ignoriamo i lineamenti - confluivano i pi� tristi perso�naggi
della politica italiana di questi ultimi mesi: la frenetica campagna
anti-comunista di cui sui banchi di�versi dai nostri non c'� nessuno che possa
dichiararsi non responsabile; l'istigazione specifica a colpire gli uomini
nostri, svolta di giorno in giorno, fino alle for�me pi� esasperate e
frenetiche; e quella menzognera agitazione di stampa per la quale questa
mattina ho ado�perato termini brucianti che mi rammarico oggi di non avere reso
pi� brucianti ancora.
Tutto ci� si
annidava nella scialba figura salita stamane agli onori della nostra cronaca
politica e che forse qual�cuno gi� pensa di elevare domani a pi� alti onori.�[75]�
Appena la notizia si diffuse� in tutta Italia esplose uno sciopero� generale con molte occupazioni delle
fabbriche, repressioni e scontri sanguinosi che portarono complessivamente� a 16�
vittime fra manifestanti e forze dell�ordine.
La manifestazioni furono spontanee, non vi fu
nessuna preparazione� (che non poteva
naturalmente esserci per�
l�imprevedibilit� dell�avvenimento),�
ne tanto meno un piano insurrezionale. Ci� non toglie per� che in molta
parte dei manifestanti fosse diffusa la convinzione che fosse venuto il �gran
momento� della Rivoluzione, dello sciopero generale come momento iniziale
dell�insurrezione definitiva.
�La lotta
partigiana era terminata da poco, ed era diffusa l�idea che doveva essere
seguita da una seconda fase� nella quale
il proletariato avrebbe preso il potere�
sottraendolo ai moderati che del fascismo erano considerati come una
emanazione, una continuazione.
Se la insurrezione tuttavia non si ebbe e in tre
giorni l�ordine pubblico torno alla normalit� o quasi, il merito (o la colpa, dipende
dal punto di vista� ) fu essenzialmente
della dirigenza comunista stretta intorno a Togliatti.
Togliatti stesso infatti appena fu in grado di
farlo pronunci� parole rassicuranti e invit� tutti alla calma e alla
moderazione.
�Come
racconta Bocca:
�Entrano nella stanza del ferito, che � lo studio del professore� Valdoni, Longo, Secchia, Scoccimarro e
Caprara. Gi� a Montecitorio il leader ha raccomandato a Scoccimarro: �State
calmi; non perdete la testa�,� e ora ripete: �Calma, mi raccomando, calma, non
facciamo sciocchezze�. Poi chiede notizie delll'attentatore, ma se ne sa ben
poco: � un siciliano, pare di idee�
fascistoidi.�[76]
Alla testa dei pi��
decisi� all�insurrezione appaiono
personaggi che erano stati gli emarginati dal partito, proprio per il loro
estremismo. I dirigenti del Partito invece sostengono vigorosamente la
protesta, si chiedono� anche le
dimissioni del governo De Gasperi ma sostanzialmente impediscono �che lo sciopero generale degeneri� in vera e propria insurrezione.
Per questo non sono mancate le accuse secondo le
quali, agendo in questo modo, la dirigenza comunista di Togliatti ha in effetti
impedito
Si � spesso sostenuto che non era del tutto
impossibile che una rivoluzione comunista in Italia avrebbe avuto successo
Scrive ad esempio Galli :
�A questo punto si deve tener conto della situazione� internazionale di allora, estremamente tesa
soprattutto a causa del blocco sovietico di Berlino. � lecito chiedersi , il
colpo di stato di Praga e dopo la prova di forza in Germania , un tentativo
comunista di impadronirsi� in Italia non
avrebbe provocato un intervento a del tipo di quello attuato due anni
dopo in Corea.
� certo che, dopo l'enunciazione di quella che fu detta la dottrina
Truman, gli Stati Uniti intendevano opporsi ad ogni espansione dell'influenza
sovietica. Ma fin dove questa intenzione potesse spingersi in rapporto a che
era allora il potenziale militare americano, � difficile dire. Solo un calcolo
approssimativo delle truppe , statunitensi di pronto impiego in Europa
nell'estate del 1948 pu�� fornire un
primo elemento di giudizio; a quanto si sa�
ufficialmente, non sembra che il comando americano� potesse contare su pi� di un paio di
divisioni di immediato impiego; � dubbio che con la situazione esistente� in Germania queste truppe avrebbero potuto esser
spedite� immediatamente in Italia�[77]
�In realt� ad
un esame� obbiettivo non si pu� non
concordare che in quelle condizioni, in quel contesto storico,� la rivoluzione sarebbe stata una
catastrofe� per il movimento comunista e
in generale per le classi lavoratrici.
�Innanzi
tutto va tenuto presente il contesto internazionale. Di fatto alla fine della
Seconda Guerra Mondiale l�Italia era ricaduta nell�ambito� della sfera di influenza degli americani� che certamente non avrebbero permesso
l�instaurarsi di un regime comunista in Italia.
�Realisticamente i rappresentanti dell�Unione
Sovietica� fecero presente che non
avrebbero potuto intervenire per sostenere la rivoluzione,� n� d�altra parte questo avrebbe potuto
avvenire senza scatenare un guerra grande e generale� dagli esiti incerti ma certamente disastrosi
per l�intera� umanit�.
�Certamente
ci furono dunque scioperi e manifestazioni spontanee:
Vivacemente descrivono i� Ferrara:
�Dappertutto, subito, si sospese il lavoro, si fermarono i trasporti
pubblici, si calarono le saracinesche dei ne�gozi, la gente si precipit� nelle
vie, imprecando all'as�sassino, al governo democristiano, a Scelba. Attorno a
Montecitorio incominci� il conflitto con
II movimento si estese a tutto il Paese! con la rapi�dit� della folgore.
La radio dette la notizia e di colpo tutta l'Italia fu in sciopero. I treni si
fermarono in mezzo alla
�campagna e il popolo scese nelle
piazze.�[78]
�Ma anche se
vediamo al contesto nazionale dobbiamo notare che solo una parte della nazione minoritaria
avrebbe seguito la spinta rivoluzionaria.
Gli scioperi e le manifestazioni infatti si
diffusero, ma a macchia di leopardo, pi� nella citt� e meno nelle campagne, pi�
a nord e meno a sud dove mancava la tradizione della lotta partigiana di cui la
spinta rivoluzionaria� appariva come un
prosieguo. Come dimostra il Tobagi esaminando le relazioni dei prefetti e degli
organi di polizia:
�� vero, e risulta chiaramente dai rapporti dei prefetti, che c'�� l'Italia che sciopera� ed � una parte forte, numerosa, politicamente
cosciente e concentrata, quasi sempre, nelle zone pi� industrializ�zate. Ma
questa realt� � ben lungi dal coprire l'intero spettro della societ�.
�C'� una �seconda Italia � che
pure emerge dai telegrammi dei prefetti: � l� Italia che non sciopera� vuoi per indifferenza, vuoi per convinzione
politica; e sono milioni di persone, quasi intere regioni, dalle Tre Venezie ad
ampie zone del Sud, che non scendono in piazza, per� costituiscono quel poten�ziale
di riserva, che ha garantito alla Democrazia cristiana il trionfo del 18
aprile.�[79]
�Inoltre va
tenuto presente che oltre all�Italia che manifesta non� vi era�
solo un altra Italia che restava in disparte o perch� sostenitrice dei
partiti borghesi e pi� semplicemente perch� scarsamente interessata alla� politica, o timorosa di una ripresa dei
conflitti� armati dopo anni di� disastri e di guerra. Vi era infatti una
terza Italia composta all�apparato burocratico dello stato, dalle forze di
polizia , dall�esercito, che restava nel complesso� ostile alla rivoluzione in modo attivo e
convinta. Come osserva� infatti il
Tobagi:
�E questa
� seconda Italia� (che non sciopera) non � isolata; anzi, � strettamente
collegata ad una � terza Italia �, l' � Italia del�l' ordine pubblico � , dai
prefetti fino al carabiniere del pi� sperduto paesino di campagna. Anche questa
Italia fa sentire il suo peso sociale e politico: non si limita a
una gestione
meramente difensiva, � convinta di bat�tersi per una causa che sente giusta; e
perci� interviene con la stessa, durissima decisione per rimuovere un blocco
stradale come per garantire la libert� di lavoro.�[80]
In queste condizione evidentemente la rivoluzione
sarebbe andata incontro al fallimento e per effetto di esso� i comunisti�
sarebbero state esclusi dalla vita politica per un periodo lunghissimo,
non precisabile ma , diciamo, almeno per una generazione.
�I dirigenti
comunisti quindici mossero decisamente sulla strada di evitare tragici
risultati:
�Come osserva Ginsborg
�I dirigenti comunisti intervennero dovunque rapidamente per evitare
quello che ritenevano sarebbe stato un tragico errore. Gi� il 16 luglio erano
faticosamente al lavoro cercando di convincere i propri militanti a levare i
blocchi stradali, smantellare le barricate, rilasciare gli ostaggi e tornare al
lavoro. Il 18, De Gasperi ripart� all�offensiva. Un�ondata di repressione si
abbatt� in tutte quelle zone che avevano reagito con maggiore vigoria alle
notizie del tentato assassinio. Ad Abbadia San Salvatore e dintorni 147
abitanti furono arrestati e messi sotto processo.
�Il 15 luglio molti di loro
avevano sinceramente creduto che stesse per sorgere un nuovo periodo fascista,
che Togliatti avesse avuto lo stesso destino di Matteotti, che fosse giunto il
momento di combattere fino alla fine. Essi, in realt�, avevano torto e ragione
al tempo stesso: non c�era alcuna possibilit� di un ritorno al fascismo, ma la
battaglia iniziata nel settembre 1943, e che aveva spinto molti di loro ad
arruolarsi nelle Brigate Garibaldi e a combattervi, era stata definitivamente perduta con l�estate del �48�[81]
�L�opera di
Togliatti e� del suo gruppo scongiur�
un� disastro e permise�� quindi al movimento comunista di essere
partecipe, sia pure nella� posizione
dell�opposizione alla formazione della democrazia italiana .
�
CAPITOLO OTTAVO
TOGLIATTI ALL�OPPOSIZIONE
Dopo
le elezioni del 48, il PCI guidato da Togliatti non ebbe pi� la possibilit� di
entrare nell�area del potere centrale. Le alleanze della lotta contro il
nazismo andavano esaurendosi in tutto il mondo e quindi necessariamente anche
in Italia� la solidariet� nazionale dello
lotta antifascista volgeva inevitabilmente al termine. Oramai il mondo intero
era chiamato a schierarsi da una parta o dall�altra. La divisione in due del
mondo era intesa come una situazione di lunga durata,� comunque necessaria per evitare l�olocausto
nucleare. Iniziava cos� la �guerra fredda�.
Come
osserva Hobaswn:
�In effetti
la situazione mondiale si stabilizz� ben presto e tale rimase fino alla met�
degli anni '70, quando il sistema internazionale e le sue componenti entrarono
in un altro periodo della crisi economica e politica. Fino ad allora entrambe
le superpotenze� accettarono la divisione
del mondo, pur con le sue irregolarit� e fecero�
ogni sforzo per comporre le dispute circa le linee di demarcazione senza
pervenire a uno scontro aperto tra le loro forze armate, che avrebbe potuto
portare a una guerra. Inoltre, in contrasto con l'ideologia e la� retorica della Guerra fredda, agirono in base
al presupposto che una coesistenza pacifica di lungo termine fosse possibile.
Infatti quando si arriv� al dunque, entrambe le superpotenze si fidarono della
moderazione� della controparte, perfino
in momenti in cui erano sull'orlo di una guerra o perfino impegnate in essa.�[82]
Inevitabilmente
anche in Italia le forze politiche� erano
necessariamente chiamate a fare la loro �scelta di campo�. Il Partito comunista
naturalmente non poteva non scegliere il campo socialista, senza rinnegare la
propria ispirazione fondamentale, la propria ragione d�essere, potremmo dire.
Ma l�Italia, per la spartizione del mondo che si era consumata a Yalta e che
comunque , bisogna riconoscerlo, scongiur� una guerra� grande e generale che avrebbe forse distrutto
l�umanit�,� ricadeva nel campo di influenza
degli U.S.A. e quindi nel campo di influenza capitalistica: conseguentemente� i comunisti si trovarono pur sempre
all�opposizione. Soltanto� con
l�attenuarsi della guerra fredda negli anni 80 si pot� ipotizzare� un inserimento nel governo con il cosidetto
�compromesso storico�, ideato ai tempi di Berlinguer,� ma in realt� solo con la fine della guerra
fredda conseguente alla caduta dei regimi del socialismo reale (inizi degli
anni �90), gli eredi del partito comunista effettivamente hanno avuto la
concreta� possibilit� di tornare nell�area
di governo.
Spesso
si � rimproverato Togliatti per la sua incapacit� di scegliere veramente fra la
via rivoluzionaria e quella legalitaria:
Ritiene
ad esempio Galli :
�..� la
sostanza di quel che si pu� chiamare � il dramma � del socialismo italiano di
origine marxista. Per quante elaborazioni dottrinali si siano� tentate, l'antinomia tra riforma e
rivoluzione e la conseguente� necessit�
di scelta si esprimevano, nel 1948, negli stessi� termini di mezzo secolo prima. I dirigenti
del PCI non erano in grado di esprimere una nuova sintesi e non seppero
compiere una scelta quando le due modalit�- la maggioranza e le barricate - si
presenta�rono concretamente nel giro di pochi mesi.�[83]
Spesso
quindi da destra e da sinistra si rimprovera Togliatti di aver ibernato la
principale forza di opposizione.
Da
destra lo si rimprovera di non avere veramente�
accettato di entrare nel gioco della democrazia occidentale, di non
essere schierato chiaramente contro il comunismo: ma evidentemente� un partito che si definisse comunista non
poteva certo schierarsi nel campo del capitalismo, mentre in tutto il mondo
capitalismo e comunismo erano impegnati in una sfida mortale. Da sinistra
invece si rimprovera� Togliatti� di esser stato troppo prudente, di avere nei
fatti fermato la rivoluzione invece di promuoverla. Ma va notato che, come
tutti gli storici riconoscono,� la
divisione del mondo conseguente alla guerra fredda non permetteva una
rivoluzione in Italia, e il tentarla avrebbe inevitabilmente portato� l�Italia a una dittatura di destra appoggiata
dagli americani come ce ne furono tante�
nel lungo periodo della guerra fredda soprattutto nell�America Latina.
La
linea del partito comunista era in effetti segnata dalla situazione internazionale;
Come
osservano i Ferrara:
�Dalla
liberazione in poi vi sono stati senza dubbi nell'attivit� del partito
comunista debolezze,incertezze, errori. Il merito pero sta nell�aver compreso a
tempo che la prospettiva era quella buona con la quale si doveva lavorare, Gli
errori furono, quindi, fatti sopra una strada giusta, le� incertezze poterono essere scoperte, si pot�
lavorare per superarle �[84]
Togliatti
in realt� non aveva scelta:o abbandonare il comunismo come in realt�
fecero� molti : ma se questa soluzione
non� si voleva prendere e allora �la sua linea era l�unica possibile. Egli
impose la sua soluzione� fin dai tempi della
svolta di Salerno e la� mantenne �inalterata fino a che fu alla guida del
Partito Comunista. D�altra parte Togliatti aveva della problematica della lotta
al capitalismo una� visione globale ,
mondiale che aveva acquisito nei lunghi anni in cui in Russia aveva avuto la
possibilit� di vedere i meccanismi, i caratteri della lotta rivoluzionaria su
scala mondiale. Bisogna pure tener conto che la lotta fra Capitalismo e Comunismo
che ha caratterizzato il mondo intero per oltre cinquanta anni, non � un fatto
che si possa risolvere in un solo paese,�
ma riguarda appunto il mondo intero e si vince o si perde su scala
mondiale come poi la storia ha dimostrato.
Ma
la linea della opposizione legalitaria di Togliatti� non fu solo l�unica possibile, ma bisogna
anche evidenziare che essa non fu affatto sterile di risultati. Anche se in
Italia non si instaur� il comunismo, pur tuttavia il PCI incise fortemente
sulla vita italiana, sulla organizzazione del lavoro, sulla vita economica, sulla
cultura del nostro paese. Anche se
Si
form� poi in Italia una classe dirigente del PCI in grado di agire con prudenza
e chiarezza portando avanti una tale linea politica.
Come
nota� Renzo Martinelli:
�� attraverso
gli sforzi per raggiungere e mantenere un equilibrio tra questi due versanti
che si costituisce una tradizione di "capitani� e che questi raggiungono
una precisa consapevolezza della propria storia e della propria funzione,
facendo leva sull'analisi, via via�
chiara e realistica, delle condizioni oggettive. � per questa via che il
gruppo dirigente comunista perviene infine a colmare la" sfasatura
originaria" caratteristica del PCI, 10 squilibrio, cio�, tra ela�borazione
teorica e azione politica concreta che si pu� ravvisare nelle sue vicende precedenti, per assolvere
un ruolo decisivo nella storia d'Italia�.[85]
L�azione
politica di Togliatti alla guida dell�opposizione quindi in realt� f�
caratterizzata da una doppia esigenza: da una parte incalzare il poter centrale
sulle esigenze dei lavoratori, di vigilare contro ogni tentativi di ritorno a
regimi autoritari e antidemocratici; dall�altra parte anche� frenare quegli elementi che avrebbero voluto
una Rivoluzione subito e che avrebbero in questo modo compromesso� gravemente gli interessi delle classi
lavoratrici anche in prospettiva la possibilit��
stessa dell�avvento del�
comunismo.
In
questo ambito critico non bisogna dimenticare, come spesso si fa, che la
valutazione dell�operato politico non si pu� fare con il �senno di poi�:lo
svolgimento della storia consta di tanti imponderabili fattori che nessuno pu�
prevedere la strada che la storia stessa percorrer�, come spesso anche Marx
stesso ammoniva.
In
particolare va tenuto presente che nel 1948 nessuno prevedeva o poteva
prevedere a destra n� a sinistra,che di li a pochi anni il volto dell�Italia
sarebbe cambiato profondamente, che un� Italia povera e contadina stava per
sparire per dar posto al cosi detto �miracolo italiano�: nuove sfide, nuovi
problemi, nuove ingiustizie e disuguaglianze prendevano il posto delle antiche:
ma chi poteva prevederlo� nel 1948 ?
Come
giustamente osserva Bocca :
�Del resto
chi, in Italia, ha capito nel 1948-49 che qual sta per scattare, di
rivoluzionario, nella economia mondiale. Chi ha previsto davvero il
neo-capitalismo e il salto tecnologico che ne � lo strumento?
L 'opinione
di Togliatti, del partito, non differisce sostanzialmente da quella della borghesia
italiana: per entrambi la gara ��
puramente quantitativa, fra la ricchissima America che detiene� il primato quantitativo delle produzioni e
l'Unione Sovietica che la insegue, gi� circondata dal mito della crescita
pianificata. I maggiori imprenditori italiani, interrogati nel 1946 da
commissione della Costituente, hanno consigliato una economica del piede di
casa, delle protezioni e delle piccole dimensioni.�[86]
Questo
per� non significa che Togliatti non avesse nell�interno del PCI� difficolt� da affrontare, in modo particolare
verso quella parte del partito e dell�Italia stessa che era insofferente� e avrebbe�
voluto un ruolo attivo nel promuovere la rivoluzione. In realt� non si
tratt� mai di una vera e propria� strategia
alternativa alla linea� di Togliatti
quanto di uno stato d�animo , di una tendenza pratica . Il personaggio che
maggiormente incarno un tale aspetto fu�
Secchia.
Pietro
Secchia nato nel��
Dopo
la liberazione Secchia ricopr� cariche di primo piano nella vita del partito
comunista e fu posto a capo dell'organizzazione del PCI a livello nazionale. Si
segnal� anche per� l'energia con la quale
controll� la situazione dopo l'attentato a Togliatti del 1948 e si distinse nelle
grandi mobilitazioni di massa contro il Patto Atlantico e in altre occasioni.
La
concezione di �Secchia del partito si
richiamava, secondo la tradizione della III Internazionale, alla politica delle
alleanze, nella quale avrebbe voluto portare tutto il peso della classe operaia
e dell'intransigenza classista, con un maggiore e pi� intenso sviluppo delle
lotte di massa in direzione delle istanze di �democrazia progressiva�.� Aspetti della sua personalit� come
organizzatore di partito, ma anche come uomo politico, furono la sua concezione
del l'internazionalismo e la consapevolezza del fatto che anche il partito
italiano altro non era che l'unit� di un unico esercito internazionale, una
concezione tipica della III Internazionale, che trov� difficolt� a tradursi
dopo il secondo dopoguerra, soprattutto dagli anni 50� nella fase della distensione succeduta alla
guerra fredda, in cui la scelta di campo aveva di necessit� imposto la
disciplina di blocco a favore dell'Unione Sovietica e degli Stati socialisti
dell'Europa orientale.
L�occasione
che segn� il declino politico di Secchia fu�
il caso Seniga� Questi era una persona considerato di fiducia di
Secchia.
Cosi
lo descrive Bocca.:
�Seniga si
occupa dell'apparato clandestino, che fra i compiti ha quello di assicurare
l'incolumit� dei dirigenti in caso di emergenza. Gli hanno fatto prendere il
brevetto da pilota, ha acquistato, intestandoli a compagni fidati, alloggi e villette
in cui ha sistemato delle casseforti che contengono documenti e i fondi neri
del partito: dollari in assegni e in banconote. Seniga � certamente un
militante sincero, appassionato turbato. Il partito rivoluzionario in cui ha
creduto � mutato,' egli ne attribuisce la colpa a Togliatti. Del resto � molto
facile� essendo massimalista, vedere il
tradimento di Togliatti. Si conserva ancora come prova un manifesto affisso dai
compagni senesi in cui si vedono Togliatti e Pio XII, l'uno accanto� all'altro, il capo del Partito comunista e il
Pontefice.�[87]
Giulio
Seniga nel 1954 fugg� quindi in Svizzera con documenti segreti del partito:
alla fine torner�, tratter� con il partito�
dal quale poi uscir� per aderire a varie formazioni di sinistra.
L�episodio
si riflette molto negativamente su Secchia stesso anche se egli in verit� non
aveva nessuna responsabilit� diretta.�
Poco dopo infatti egli lascio ogni carica di direzione effettiva.� Tuttavia Secchia non ruppe con il partito
comunista, rest� nel suo ambito senza per� svolgere pi� compiti direzionali: si
dedic� agli studi e scritti sulla storia del PCI e della Resistenza e compi un
gran numero di viaggi in tutto il mondo come rappresentante del PCI fino al
1973, anno della sua morte.
CAPITOLO NONO
Uno
dei primi problemi che Togliatti dovette affrontare stando alla opposizione,
non fu� per� legato alla politica interna,
ma al tentativo molto insistente da parte di Stalin di riportare la sua opera a
livello internazionale affidandogli il ruolo di dirigente del Cominform.
Togliatti per� resistette, sia pure con molta cautela e garbo, e alla fine la
questione� fu messa in disparte.
�Il pretesto per� l�operazione fu data dal fatto che
nell�agosto del 1950 l�auto sulla quale viaggiava Togliatti ebbe un incidente.
Corse voce, del tutto infondata, che si sarebbe trattato� di un attentato: i giornali russi soprattutto
sostennero la tesi che la vita di Togliate fosse in pericolo in Italia.� Nel dicembre dello stesso anno Togliatti fu
invitato in Russia e ricevuto con onori eccezionali e perfino Stalin in persona
gli and� incontro per salutarlo. In seguito nei colloqui venne discussa la
proposta pressante di Stalin� a Togliatti
di assumere la direzione del Cominform.�
Si disse che Togliatti era la persona pi� adatta se non l�unica� a ricoprire un ruolo internazionale cosi
importante, che la situazione internazionale era molto grave e anche che la
vita stessa di Togliatti in Italia era in pericolo. Naturalmente Togliatti� avrebbe dovuto abbandonare la direzione
effettiva del partito comunista Italiano, ma non aveva alcuna intenzione di
fare una cosa del genere:� non rifiut�
esplicitamente, ma prese tempo , addusse problemi e difficolt� e alla fine
riusc� a far decadere definitivamente la proposta di Stalin e a� restare alla guida effettiva del PCI.
Questo
episodio � stato variamente interpretato: per alcuni effettivamente Stalin
riteneva Togliatti il pi� idoneo a quella carica , per altri invece si trattava
di una mossa per togliere a Togliatti la direzione del partito comunista
italiano per affidarlo a persone meno autorevole e quindi per questo stesso pi�
arrendevole alle direttive di Stalin. Si � anche parlato di una specie di
congiura di alcuni� dirigenti� del PCI�
interessati a un maggiore peso�
del loro potere� nel partito . In
realt�� pero nessun dirigente mise mai in
discussione il ruolo guida di Togliatti: quel ruolo appariva del tutto� opportuno e indiscutibile e tale rimase fino
alla morte di Togliatti stesso nel 1964.
La
maggiore crisi per� che Togliatti dovette fronteggiare negli anni 50, fu senza
dubbio quella connessa alla destalinizzazione e ai movimenti insurrezionali del
56. Tali avvenimenti ebbero un enorme impatto su tutto il movimento comunista
internazionale e quindi anche sul Partito comunista italiano.
Nel
1956 Krusciov, allora segretario del PCUS,stil� il �famoso rapporto segreto�
che fu quasi subito ampiamente divulgato in tutto il mondo. In esso� veniva denunciato quello che era definito �il
culto della personalit�� di Stalin di cui venivano denunziati ed evidenziati
gli errori e gli orrori. Poich� da oltre trenta anni Stalin era considerato in
tutto l�universo comunista come� il
capo� infallibile,� un punto di riferimento assoluto e
irrinunciabile, l�impatto fu enorme. Nel seguito degli stessi anni si ebbero
movimenti insurrezionali contro i regimi comunisti nell�est europeo: in Polonia
essi si composero con l�arrivo al potere di Gomulka, esponente comunista, ma
messo in carcere nel periodo staliniano. In Ungheria invece le vicende furono
pi� tragiche e si risolsero in una insurrezione sanguinosa domata soltanto con
l�intervento delle forze corazzate sovietiche : non rientra nel nostro assunto
esaminare questo importanti avvenimenti: diamo soltanto un cenno sull�azione di
Togliatti in questa difficile occasione
La
situazione fu estremamente pericolosa per tutto il movimento comunista in
quanto si era sempre identificato il comunismo con Stalin e� l�unione sovietica come il paese in cui il
socialismo si era concretamente incarnato. La posizione di Togliatti fu molto
cauta: si accettava e� non si poteva fare
altrimenti,� la destalinizzazione ma
tuttavia sempre con molta prudenza. Tale atteggiamento di Togliatti gli fu
rimproverato sempre sia� da destra che da
sinistra . Tuttavia va considerato che egli temette sempre, e a ragione, che la
condanna dei metodi staliniani finisse con �l�abbandono delle stesse mete e ideologia del
comunismo internazionali: in realt� egli non contest� mai la condanna degli
errori di Stalin, ma si sforz� di�
storicizzarli, di metterli nella cornice di una storia� tragica�
e spietata che era stata quella dei tempo delle rivoluzione.� Se il mito di Stalin e dell�Unione Sovietica
doveva essere ridimensionato e anche abbattuto, tuttavia non si doveva per
questo abbandonare quello slancio rivoluzionario , quell�anelito al comunismo
inteso come�� societ�� senza sfruttati e sfruttatori. Ma questo
atteggiamento confin� pur sempre il partito comunista in quell�ambito� di �zona grigia�: Ma uscire da esso poteva
solo significare abbandonar� la causa del
comunismo : molti lo fecero in quegli anni
Come
osserva il Flores :
�Egli escluse
che tutto il male potesse essere addossato , sulle spalle di Stalin e del
�culto della personalit�, una spiegazione tautologica e comunque
insufficiente: ai fini interni, l'impostazione di Togliatti aveva anche lo
scopo di ammortizzare il dissenso se non il rifiuto con cui la gran parte dei
militanti aveva accolto l'attacco a Stalin. L'analisi andava invece portata sui
meccanismi di funzionamento del sistema di governo sovietico: la frase-chiave
dell'intervista affermava che nel periodo staliniano si era assistito al �So�vrapporsi
di un potere personale alle istanze collettive di origine e natura
democratiche� oltre che all�accumularsi di fenomeni di burocratizzazione, di
violazione della legalit�, di stagnazione e anche, parzialmente, di
degenerazione, di differenti punti dell 'organismo sociale�.
Nel campo
comunista fu probabilmente - questa di To�gliatti- l'indicazione che pi� si
avvicin� a una critica: i sovietici si risentirono in particolare per l'uso
della parola degenerazione�[88]
La
linea politica di Togliatti alla fine ridusse il danno : � vero che un certo
numero di aderenti lasci� il partito e fra questi soprattutto alto fu il numero
degli intellettuali: tuttavia bisogna pur riconoscere� che la base operaia e proletaria rest�
sostanzialmente con il partito stesso,�
che pass� quindi quasi indenne la grave crisi della destalinizzazione e
della fine del mito dell�Unione Sovietica: comunque il comunismo rest� la meta
ideale� cui tendere anche se vista ormai
con occhi critici e non pi� �dogmatici�
Come
osserva Berti:
�� solo dopo
il 1956 che per quanto concerne la storia del PCI e la storia dell'Ic avviene
in Italia il trapasso da una prospettiva di giudizio politico a una prospettiva
di giudizio storico. . . L'insegnamento di Gramsci ha costituito, certo, un
precedente per gli storici marxisti italiani che altrove � mancato.�[89]
Un
fatto che non fu possibile evitare� fu il
passaggio graduale e problematico del partito socialista dall�alleanza al
PCI� alla partecipazione ai governi
presieduti dalla DC.
Nel
clima unitario della lotta antifascista era stato possibile una salda� alleanza con le forze socialiste nella
prospettive di una nuova Italia retta dalle forze di sinistra. Ma man mano che
l�obbiettivo si allontanava e si consolidava una egemonia democristiana, anche
l�unit� a sinistra cominciava� a
scricchiolare.
Dopo
il 1953 quando per la seconda volta si afferm� la vittoria, sia pure di misura,
della DC e ancora� dopo i fatti del 56,
sui quali i giudizi del PSI e del PCI divergevano sostanzialmente, il movimento
cosi detto autonomista del PSI divenne sempre pi� forte.
Come
osserva Bocca :
�La corrente
autonomista del Partito socialista italiano, ostile all'alleanza con i
comunisti e favorevole all'unificazione con i socialdemocratici, � una costante
storica del partito: in minoranza negli anni della guerra fredda, quando
bisognava far fronte co�mune, a sinistra, contro la restaurazione borghese e
messa in disparte, ripropone la sua politica appena si delinea una dialettica
interna allo schieramento cattolico.
� nel luglio
1953 che Nenni incomincia a parlare di una �alternativa socialista�, cio� �una
formula politica che per la sua natura non � di partito, non � di classe, � di
popolo.� [90]
�Togliatti in verit� comprese� per tempo che lo slittamento del PSI era una
questione di tempo e che non era possibile fermarlo. Egli insistette� nell�opera comune, si richiam� a quella
esigenza della unit� dei lavoratori,� ma
non riuscir� comunque a impedire l�alleanza del PSI con le forze moderate.
Tenter� sempre di convincere i socialisti che questo era un modo delle forze
borghesi per spezzare� l�unit� della
sinistra. Tutto alla fine fu vano: nel 1961 si formarono le prime giunte di
centro sinistra in grandi citt� come Milano�
e finalmente nel� febbraio del
1962 si form� quindi un primo governo di centro-sinistra presieduto da Fanfani:
i socialisti entrarono pienamente nel 1963 con il governo presieduto da Moro
In
realt� il mondo � cambiato da quello nel quale aveva sempre vissuto Togliatti: lo
sviluppo impetuoso dell�industrializzazione ha modificato profondamente la
situazione del proletariato e dei rapporti sociali in generale; e un mondo che
psicologicamente� e culturalmente � molto
diverso da quello in cui Togliatti aveva�
vissuto la sua eccezionale esperienza in Russia e in nell�Italia del
primo dopoguerra. Il suo realismo in verit� lo portava a vedere i
cambiamenti� e il� nuovo, come�
gli riconobbero anche coloro che adottarono poi anche linee diverse ma
si trattava pur sempre di un altro mondo in cui Togliatti stesso era un
sopravvisusto� �
Commenta� infatti Pintor:
�Togliatti
non � pi� negli anni Sessanta il grande tattico del Comintern, non ha saputo
prevedere ne il neocapitalismo ne il centrosinistra. Per�, messo di fronte ai
fat�ti nuovi, resta, nell'ambito del partito e del movimento operaio colui che
dimostra la maggior capacit� di recupero�.[91]
Un
giudizio simile lo d� anche Rossana�
Rossanda,
�Era invec�chiato,
a volte stanco, forse amareggiato per una situazione che rimescolava tutte le
carte del suo disegno. Per� fu il primo a ca�pire che bisognava cambiare rotta,
che era necessario ridimen�sionare il meridionalismo di Alicata e ascoltare le
voci dei nordi�sti, voglio dire di coloro che erano pi� addentro ai problemi
del�la societ� industriale�[92]
Arriviamo
cosi alla vigilia di Yalta:il memoriale rappresenta infatti l�ultimo
adeguamento di Togliatti alla situazione nuova che andava delineandosi e che
egli con il suo indiscusso realismo riusciva a prevedere meglio di tanti altri.
Ma
intanto c�erano stati le violente manifestazioni e i disordini di Genova che
esaminiamo nel prossimo capitolo
CAPITOLO
DECIMO
LE
MANIFESTAZIONI� DEL 1960
Gli avvenimenti che nel
luglio del 1960 portarono alla caduta del governo Tambroni� costituiscono un momento in cui si possono
misurare i frutti della azione del PC guidata da Togliatti e insieme anche i
suoi limiti e, a nostro parere ,� anche
la fine� del mondo di cui Togliatti era
stato� protagonista per tanta parte.�
Possiamo considerare i fatti
di Genova, le violenti dimostrazioni� che
seguirono in tutta Italia con� morti e
feriti una riedizione della situazione venutasi a creare alla notizia
dell�attentato a Togliatti del 1947 . Pure in questo caso vi fu una
sollevazione spontanea, non preordinata che sorprese le stesse forze di sinistra.
Infatti le dimostrazioni non si ebbero all�insediamento del governo Tambroni
sostenuto con i voti determinanti del MSI considerati gli eredi dei gli ex
fascisti e repubblichini contro cui si era combattuta la sanguinosa� guerra partigiana e di liberazione� ma, imprevedibilmente, al momento in cui il
MSI chiese e ottenne di poter tenere il suo congresso a Genova, fatto che
possiamo considerare pure banale, ma che fu sentito come una provocazione.
La prudente politica di
Togliatti e del gruppo dirigente del PCI aveva per� creato le basi perch� una
manifestazione del genere avesse successo: la sinistra infatti aveva avuto
piena legittimazione democratica e parlamentare. Non fu possibile quindi a
Tambroni sostenere a lungo che ritrattava di una sovversione �armata rivoluzionaria contraria alla
democrazia. orchestrata da Mosca e dal bolscevismo internazionale� Il risultato fu che non solo� cadde il governo Tambroni, un risultato che
possiamo considerare contingente, di non largo respiro perch� in effetti si trattava
di un governo� di emergenza,
temporaneo,� nato dalla difficolt� di
gestazione del centro sinistra: l�importante fu che non fu pi� possibile
associare all�aria del potere gli elementi residuali del fascismo. Tutti i
governi che seguirono esclusero infatti programmaticamente sempre le forze di
estrema destra e la discriminante� verso
il MSI divenne una costante della politica italiana, almeno fino a che poi il
MSI divenne� �Destra Nazionale� con la
svolta di Fiuggi ma� si tratta di altra
storia.� Vero � che in seguito gli
elementi della� destra fascista entrarono
ancora in gioco e anche pesantemente attraverso intrighi, manovre oscure,
progettati e mai eseguiti colpi di Stato e alla fine con la strategia� della tensione. Ma fu certamente effetto della
svolta legalitaria di Togliatti degli anni Quaranta se essi comunque rimasero
pur sempre ai margini della vita politica, confinati nella illegalit� senza
poter mai apertamente entrare� nella
dialettica politica parlamentare e nella formazione dei governi.
�Certamente possiamo parlare anche di un
limite: la societ�� comunista non si
realizz� e il dominio dei partiti borghesi�
non fu rovesciato. In fondo era questo che i manifestanti alla fine
volevano e desideravano. �Da parte quindi
di ambienti di sinistra non� facenti
organicamente parte del PCI ( quelli che in seguito� vennero definiti �extraparlamentari�) si
rimprover� alla guida di Togliatti di avere impedito una vera rivolta generale� moderando�
attraverso i quadri sindacali e di partito� la protesta, curando attentamente� che essa non superasse certi limiti,
prorompendo� in aperta rivoluzione.
Possiamo dire che questo � vero ma non possiamo negare che una rivoluzione nel
1960 non avrebbe a avuto alcuna possibilit�, nemmeno� remota, di successo . Non l�avrebbe avuto
come abbiamo visto nel 47 ai tempi dell�attentato a Pallante, e� nel 1960 sarebbe stata una vera follia
credere in una tale possibilit�.� Il
mondo era diviso in blocchi, ormai in modo stabile e l�Italia,� volente o nolente faceva parte del blocco
occidentale egemonizzato dagli USA. Assolutamente impensabile che l �Unione
Sovietica, guidata allora da Krusciov�
potesse intervenire in Italia� con
il pericolo di scatenare una guerra nucleare..A �parte che una rivoluzione generale� non aveva sufficienti forza interna per avere
successo �,� comunque certamente� gli USA non l�avrebbero permesso. Se i fatti
del 60 fossero degenerati in aperta rivoluzione avremmo avuto un governo di
�colonnelli�� come in Grecia� e le forze antidemocratiche di destra �avrebbero praticamente preso il potere,
Bisogna quindi ascrivere alla accorta politica di Togliatti se invece i post-
fascisti furono esclusi dall�aerea almeno legale del potere e� in Italia si conservarono spazi di azione
delle forze comuniste niente affatto trascurabili
�Vero � che il limite della� societ� borghese non fu superato: ma la
impossibilit� non era dovuta� certo nella
politica del PCI di Togliatti ma una situazione internazionale� non modificabile in tempi brevi. Certo si
trattava di un limite sostanziale: ma cercare di superare quel limite
significava perdere tutto e consegnare l�Italia alla forze della reazione� pi� retriva. Togliatti aveva gi� bene in
mente� l�errore fatto� al momento dell�avvento del fascismo della
divisione delle forze democratiche con la sottovalutazione della possibilit�
del fascismo di prender il potere . Ma se una illusione , anzi una prospettiva
di affermazione del comunismo� era
pensabile negli anni 20� certamente essa
era del tutto fuori della realt� nell�Italia�
degli anni 60.
�Ci sembra anche che gli avvenimenti degli anni
60 costituiscono pure lo spartiacque storico fra due epoche storiche: terminava
con esso veramente il periodo delle guerra mondiale, del fascismo e un nuovo
mondo si apriva la via.� Vero � che le
manifestazioni erano manifestazioni antifasciste: ma i giovani nulla sapevano
del fascismo vero e proprio: diciamo che la nozione di fascismo and�� allargandosi a tutto un modo di pensare, di
fare politica che trascendeva i limiti del fascismo inteso come definito
movimento storico .
�Con il 60 entra in crisi , a nostro parere,
anche il partito organico, organizzato gerarchicamente , disciplinato in tutte
le sue manifestazioni: era uno� strumento
pensato e organizzato per la rivoluzione comunista mondiale, in tempi
relativamente brevi, con una guida internazionale sicura e autoritaria. Era il
partito che Togliatti aveva costruito. Ma la rivoluzione era� impossibile nei termini classici degli anni
Trenta e Quaranta perch� il mondo era cambiato: anche il modello del
partito-chiesa, del partito onnipresente, disciplinato e ordinato come un
esercito non ha pi� giustificazione ed entra in crisi. Il mondo di Togliatti
quindi comincia a sgretolarsi : il 60�
era figlio dell�antifascismo della�
Resistenza ma portava al
Vediamo allora come i
concetti� ora sommariamente espressi
possono essere verificati dai fatti del 1960�
Bisogna innanzi prendere le
in considerazione� un quadro politico
della situazione i quegli anni.
L �Italia viveva il suo primo
miracolo economico ma proprio questo fatto�
poneva nuovi problemi e nuove sfide alle quali� e la societ� �aspettava impaziente nuove risposte �dalla classe politica. Nelle elezioni di
maggio del 1958 , non c�erano stati grandi mutamenti:
Ma se la �politica del centrismo � ormai esaurita, �le trattative con il Partito Socialista di
Pietro Nenni per la formazione di un governo di centro-sinistra trovano grandi
difficolt�, malgrado la svolta politica auspicata e preparata dalla DC : Aldo
Moro, nell'ottobre 1959 aveva aperto ai socialisti affermando il carattere
"popolare e antifascista" della DC in occasione del congresso
democristiano svoltosi a Firenze
Fanfani trov� grosse resistenze sia da parte delle gerarchie ecclesiastiche che
da ambienti della confindustria: nel partito stesso erano presenti� forti resistenze e perplessit� diffuse:
Fanfani� dovette lasciare per il momento �la presidenza dei ministri e la direzione
della D.C. che fu assunta da Aldo Moro. Il progetto politico per� dell�apertura
a sinistra non fu pero affatto abbandonata, ma solo rimandato, a un momento pi�
favorevole. Si creo allora un vuoto politico, nel quale prese quota la
candidatura alla guida del governo� di
Fernando Tambroni, esponente comunque della sinistra democristiana. �Il presidente della repubblica� , Giovanni Gronchi ,(che era stato eletto con
l�appoggio anche della sinistra ) gli confer� quindi l'incarico di formare il
nuovo governo
. Tambroni era tuttavia
malvisto dalla sinistra: lo si accusava di aver aderito per un certo tempo al
Partito Fascista, di essere eccessivamente uomo di � ordine�, di essere di
orientamento borghese reazionario, di essere addirittura legato alla CIA
�Il governo Tambroni pur avendo� al suo interno molti esponenti della sinistra
democristiana� ottenne� la fiducia alla camera solo grazie ai voti
dei MSI e dei monarchici. Allora alcuni ministri si dimisero, furono sostituiti
e il Presidente� Gronchi rimand� il
governo alle� camere che gli
accordarono� ancora la fiducia:si
trattava di una specie di governo di emergenza , di un governo del� Presidente come si disse, che accettava �i consensi in aula anche delle destre senza
tuttavia sentirsene condizionata e tanto meno espressione . Il� PCI italiano fece una opposizione
parlamentare durissimo ma non�� fece
alcuna azione tendente a sollevare le piazze o a creare disordini. �Nel paese quindi non avvenne nulla di
particolare, non si ebbero manifestazioni popolari
Negli ambienti popolari di
sinistra� pero si era diffusa l�idea che
fossimo alla vigilia di un colpo di stato di destra
La situazione invece divenne
incandescente e proruppe� in disordini per
un� episodio� che possiamo considerare�� del tutto occasionale: fu concesso al MSI di
tenere il proprio congresso nazionale a Genova. Il fatto innesc� per� una
imprevista e imprevedibile reazione��
della base� comunista e
genericamente di sinistra�
Un gran numero di
organizzazioni protestarono : ANPI, Consiglio Federativo della Resistenza,
CGIL, movimenti e partiti politici democratici, innalzarono una loro
pubblicarono documenti e appelli violenti�
Fra gli altri riportiamo un
appello della FIOM
�Operai e impiegati degli
stabilimenti metallurgici,
alla vigilia dell'anniversario delle
deportazioni operate dai fascisti e dal tedesco invasore nel 1944, contro i
lavoratori metallurgici che avevano scioperato per l'ingiusta guerra e
combattevano per la salvezza potenziale industriale e per una nuova Italia
democratica,
Nello stesso tempo raccogliendo le
giuste e indignate proteste espresse in questi giorni dai lavoratori per la
convocazione del Congresso nazionale del MSI,
Il contributo dei metallurgici genovesi
alla lotta di liberazione ed alla costruzione di un nuovo stato democratico
continua fintanto che esisteranno pericoli di una involuzione democratica e che
alla direzione della cosa pubblica non vi sia la partecipazione attiva delle
classi lavoratrici, unica garanzia alla libert�, alla pace, alla democrazia. I
lavoratori genovesi sapranno dare una energica risposta alle palesi
manifestazioni fasciste, e sappiano trarne una giusta valutazione le autorit�
competenti. �
Riportiamo inoltre un
appello� di alcuni partiti antifascisti :
�I giornali riportano che, facendosi
interpreti di una vasta corrente pubblica, PSDl, PSI, Partito radicale, PCI e
PRI hanno firmato il seguente appello:
I fascisti dcl MSI intendono convocare
nel prossimo mese di luglio il loro congresso nazionale a Genova, citt� che per
prima ha costretto alla resa le forze nazifasciste. I partiti democratici
denunciano questa grave provocazione e, mentre esprimono il disprezzo del
popolo gcnovese nei confronti degli eredi del fascismo, testimoniano la
indignazione e la protesta di Genova, medaglia d'oro della Resistenza. Nello
stesso tempo i consiglieri provinciali socialisti Achille Pastorino, Giuseppe
Macchiavelli, Mario De Barbieri, M. Angelo Bianchi, Enrico Bonini e Attilio
Bettini hanno inviato la seguente interpellanza al presidente del Consiglio
provinciale:
Interpelliamo
�
Gli avvenimenti precipitano.
Il 30 giugno i lavoratori del porto� (i
cosiddetti "camalli"), operai delle industrie, ex partigiani� e soprattutto studenti, inscenarono una
grande� manifestazione. La polizia cerc�
di scioglierla e allora� i manifestanti
rovesciano le auto della polizia, erigono barricate, dilagano nella citt� costringendo
la polizia a ritirarsi .
ll prefetto di Genova, nel
tentativo di riportare l�ordine, annulla il permesso al congresso del MSI� ma i disordini continuano, si spostano e si
allargano in tutta Italia.� provocando
drammatici scontri con le forze dell�ordine con morti e feriti in molte parti
di Italia
A Reggio Emilia. viene
proclamato lo sciopero generale. La polizia pero� ha proibito gli assembramenti, le stesse auto
del sindacato invitano con gli altoparlanti i manifestanti a non stazionare. La
manifestazione spontanea non si scioglie e�
si arriva allo scontro cruento con�
le forze dell�ordine. Restano sul terreno uccisi� quattro manifestanti . Anche per l�intervento
dei sindacalisti che continuarono a invitare alla calma la manifestazione si
sciolse.
Ma altri incidenti si �hanno a Palermo a Catania a Licata con altri
morti :a� Roma, a Porta San Paolo, a
Napoli, Modena e Parma altre manifestazioni che dilagano quindi un p�
dappertutto.
A questo punto nell�ambito
della Democrazia Crista si manifesta� un
forte� movimento teso a disinnescare la
situazione riportando l�Italia� alla
linea politica di centro sinistra che
Il governo TambronI si
dimette� e � il 27 luglio Fanfani� ricostruisce un suo� governo, un monocolore DC che ottiene
l�appoggio del PSDI e del PLI, l�astensione dei socialisti e dei monarchici,
votano contro comunisti e il MSI� .
�Le dimostrazioni quindi si spensero : rimase
pero a lungo nel ricordo per riesplodere ancora nel 68 il mito delle
dimostrazioni popolari , della vittoria anti fascista�
Del clima del� luglio 1960, � testimonianza� una canzone scritta da Fausto Amodei, �per i
morti di Reggio Emilia,�che� per molti
anni � stata sentita da molti come� una
sorta di inno dell'antifascismo
Riportiamo i versi
�PER
I MORTI DI REGGIO EMILIA
Compagno
cittadino fratello partigiano
teniamoci per mano in questi giorni tristi
di nuovo a Reggio Emilia di nuovo l� in Sicilia
son morti dei compagni per colpa dei fascisti
di
nuovo come un tempo sopra l�Italia intera
urla il vento e soffia la bufera
A diciannove anni � morto Ovidio Franchi
per quelli che son stanchi o sono ancora incerti
Lauro Farioli � morto per riparare il torto
di chi si � gi� scordato di Duccio Galimberti
son morti sui vent�anni per il nostro domani
son morti come vecchi partigiani
Marino Serri � morto, � morto Afro Tondelli
ma gli occhi dei fratelli si son tenuti asciutti
compagni sia ben chiaro che questo sangue amaro
versato a Reggio Emilia � sangue di noi tutti
sangue del nostro sangue nervi dei nostri nervi
come fu quello dei fratelli Cervi
Il solo vero amico che abbiamo al fianco adesso
� sempre quello stesso che fu con noi in montagna
ed il nemico attuale � sempre ancora eguale
a quel che combattemmo sui nostri monti e in Spagna
uguale � la canzone che abbiamo da cantare
scarpe rotte eppur bisogna andare
Compagno Ovidio Franchi, compagno Afro Tondelli
e voi Marino Serri, Reverberi e Farioli
dovremo tutti quanti aver d�ora in avanti
voialtri al nostro fianco per non sentirci soli
morti di Reggio Emilia uscite dalla fossa
fuori a cantar con noi bandiera rossa�
Di questo mutamento di clima era
stato gi� preannunziato da Pasolini che prima dei fatti di Genova , egli tiene
molto a precisarlo, scrisse la poesia che riportiamo�
�La
croce uncinata:
Da
molte notti, ogni notte,
passo sotto questo tempio, tardi,
nel silenzio dell'aria
del Tevere, tra rovine scomposte.
Non c'� pi� intorno nessuno, allo scirocco
che spira e cade, fioco tra le pietre:
forse ancora una donna, laggi�, e dietro
il bar di Ponte Garibaldi, due tre poveri
ladri, in cerca di dormire, chiss� dove.
Ma
qui, nessuno: passo veloce,
rotto da una notte tutta ansia e amore:
non ho pi� niente nel cuore
e non ho pi� sguardo negli occhi.
Eppure, quest'immagine, col passare delle notti,
si fa sempre pi� grande, pi� vicina:
ecco lo spigolo, liberty, contro la turchina
distesa del Tevere: ed ecco i poliziotti
che piantonano il tempio, tozzi e assorti.
Li vedo appena, coi loro cappotti
grigiastri, contro un albero secco,
contro i bui scorci del ghetto:
e colgo una breve luce, negli occhi
umiliati dal loro goffo sonno di giovinotti:
una accecata stanchezza che vede nemici
in ognuno, un veleno di dolori antichi,
un odio di servi: restano indietro,
soli come lo scirocco che vortica tra le pietre.
Una
vergogna, triste come la notte
che regna su Roma, regna sul mondo.
Il cuore non vi resiste: risponde
con una lacrima, che subito ringhiotte.
Troppe lacrime, ancora non piante, lottano,
oltre questi umilianti quindici anni,
dentro le nostre dimentiche anime:
il dolore � ormai troppo simile al rancore,
neanche la sua purezza ci consola.
Troppe
lacrime: a coloro che verranno
al mondo, per molto tempo ancora
questa vergogna far� arido il cuore.
[Aprile 1960]
Il
poeta tiene a precisar la data della composizione [93]
�
�Entrava in campo� una nuovo soggetto politico che poi fu� il protagonista politico di tanta parte della
vita politica degli anni successivi e che infine mise in crisi lo stesso
concetto di partito� costruito da Togliatti
� L'irruzione dei giovani sulla scena politica
fu una novit�. Non che i giovani non abbiano sempre fatto parte� e�
consistente di tutti i�� movimenti
politici ma in questo caso cominciava a delinearsi una� presenza di � giovani� come categoria sociologica
e non come parte di un pi� grande apparato. Insomma in altri termini non si
trattava pi� degli attivisti pi� giovani e quindi meno ascoltati dei partiti di
massa ma di soggetti politici che cercavano una loro� autonomia.
Era una cosa inaspettata: si pensava
che dopo la stagione della resistenza della lotta anti fascista e poi dei primi
entusiasmi del dopoguerra i giovani�
fossero tutti rifluiti nel privato, che aspirassero solo ad comprarsi la
macchina. i jens e lvetirsi alla moda allora �venuta dall�america : apparivano agli anziani
privi di valori, futili e materialisti���
Nei fatti di Genova invece
furono fra i protagonisti: furono detti ���le �magliette
a strisce� dall�indumento generalmente allora usata dei giovani indumenti �di poco prezzo e pertanto preso a simbolo di
uno status proletario.
Sicuramente, per�, il valore
dell'antifascismo fu un collante che funziono egregiamente� un valore che a tutti sembrava indiscutibili
dopo l�esaltazione che la scuola e lo stato ne aveva fatto .
Un giudizio generale
interessante sugli� avvenimenti � quello
anche di Rossana Rossanda
Fine di una epoca
Si pu� dire che il 1960 � la fine del
dopoguerra. Ma � stato l�antifascismo la dominante di questa stagione? No. Il
1960 � stato il detonatore d�uno scontro che aveva al centro, nel quadro
istituzionale, la sorte della Dc e delle sinistre fra
"modernizzazione" e "reazione". E nella societ� il maturare
d�una spinta dalla "modernizzazione" alla "radicalit�", il
primo vero anticapitalismo dopo il 1945. I due livelli non vanno insieme,
premono uno sull�altro. L�antifascismo non � pi� un riferimento simbolico
sufficiente.
Ma da un pezzo. Per la generazione mia e
quelle precedenti fascisti e nazisti avevano ancora una faccia, erano le sagome
per le strade, le razzie, gli affissi di Kesserling, i corpi dei partigiani
giustiziati, a terra o impiccati. E la guerra era stata interminabile. Nata
lontana e in imprese che parevano facili e indegne, l�Albania,
Non ne potevamo pi�.
Contrariamente a quel che si va dicendo,
non ne abbiamo gran che parlato ai pi� giovani, e bastava avere cinque anni
meno di me per esserlo ed essere rimasti in qualche modo protetti
dall�infanzia, soltanto i piccoli ebrei gi� con le spalle al muro. Uscivamo da
troppo orrore, c�era un mondo da scoprire, sarebbe stato migliore, c�era tutto
da fare. Questo ci butt� sul domani. Quando Togliatti fece dell�amnistia un
gesto di forza - i fascisti erano stati liquidati, si poteva chiudere. Rimase
una fascia di inquietudine specie al nord: avevamo fatto una guerra civile -
checch� se ne dicesse - perch� l�Italia passasse al dominio democristiano e
sempre Valletta fosse
In questo clima l�antifascismo si era
spento come milizia ed era rimasto oggetto delle rituali celebrazioni. La
memoria raramente appassiona. Rinasce l�antifascismo quando torna ad avere una
valenza nel presente: nel 1960.
Ma � proprio un sussulto contro il
fascismo o � piuttosto contro quel che diventa la gi� dura Dc nel momento in
cui ha la fiamma tricolore nella maggioranza? E non � vero che sia una rivolta
specifica dei giovani. � di tutti, a cominciare dagli ex partigiani e dai
portuali di Genova che, grossi come armadi, sbaragliano le truppe del Msi e la
polizia. Ma � la prima volta dal dopoguerra che i giovani spuntano fuori da
tutte le parti. Inaspettati, agili, non preventivamente organizzati, con le
magliette pi� che con le bandiere.
Sono un altra cosa. Del fascismo non
sapevano niente, tanto meno dai manuali di storia e del resto a scuola non si
arrivava alla prima guerra mondiale. Quando dall�autunno dopo tenemmo un corso
di lezioni e testimonianze, a Milano ci volle il Teatro Lirico e grondava di
gente (poi le pubblic� Feltrinelli). Sapevano poco e pareva che di politica non
si occupassero affatto, eccezion fatta per alcune frange universitarie che erano
terreno di cultura dei quadri dirigenti dei partiti. Neanche il Pci riusciva a
portare i giovani nelle sezioni, Berlinguer, allora segretario della
Federazione giovanile, ricorse ai biliardini per attirarli. Con poco successo.
Da dove venivano magri, spiritati e senza alcuna paura? La verit� � che si
erano formati altrove, nel ribollire dei costumi, nella libert� del rock and
roll, del primo giubbotto di pelle, nella prima moto contro la 500 di pap�, nel
rifiuto d�un tempo contato, dei soldi raggranellati dai grandi. Il primo
conflitto � sempre generazionale.
Non credo invece che riscoprissero la
conflittualit� contro la mansuetudine dei vecchi comunisti. C�� un�oleografia
della lotta sociale del dopoguerra che la vuole rara e ordinata. In realt�
negli ultimi anni �40 e nei�50 il conflitto non era stato niente affatto
affettuoso, n� da una parte n� dall�altra. Volavano i sassi nelle
manifestazioni operaie, i picchetti erano duri, le operaie della Borletti � lo
ricorder� Pizzinato �cominciavano la vertenza spaccando a zoccolate i vetri
della direzione. La polizia e poi la celere picchiava, a volte sparava, i
quadri erano sorvegliati e licenziati, in fabbrica non ci si muoveva pi�, e si
era perquisiti alle porte.
Non � dunque la combattivit� nelle
strade che � la novit�. � il venir fuori dei ragazzi da tutte le parti, la loro
diversit� rispetto ai partiti, la critica che cominci� allora non tanto a come
si facevano le lotte ma a come si chiudevano. E poi non erano pi� meridionali o
piemontesi, nella fabbrica era entrato un proletariato reattivo, non sempre
amato dai pi� anziani e fuori le citt� conoscevano un modo ribelle, e ancora
allegro, di essere e apparire. Quando Celentano cant� alla festa dell�Unit�, il
giorno dopo trovammo una vera collina di scarpe perdute nell�entusiasmo e Rita
Pavone scandalizz� Nilde ma divert� Togliatti ballando la sua caricatura.
Ma � antifascismo? All�inizio no, �
antiborghese, moderno, innovatore. Il 1968 ne sar� davvero il figli [94]
�
Leggiamo la testimonianza
entusiastica di uno che �ha
partecipato� agli avvenimenti del 1960
il� Mazzocchi, sul fenomeno sull�irrompere
dei giovani sulla scena politica.
�I giovani con la piazza
I giovani sono scesi in piazza di loro
iniziativa. Abbiamo assistito al magnifico spettacolo datoci dai giovani di
Genova e i giornali di questi ultimi giorni ci portano la documentazione
fotografica e cronistica delle manifestazioni che hanno coronato lo sciopero
generale, dove i giovani sono stati all'altezza del loro dovere civico
rivoluzionario. I feriti di Roma, i feriti ed i morti di Reggio Emilia, di
Palermo, di Catania sono anch'essi come i feriti di Genova, per la pi� parte
dei giovani�..
.
In questi 15 anni dalla caduta del
fascismo, durante i quali il giovane avrebbe dovuto ignorarne ogni ripercussione
fisica e morale, i privilegi di classe si sono mantenuti e ampliati; l'apparato
della forza e dell'inganno si � perfezionato e raffinato; i dolori e i drammi
umani sono, ogni giorno che passa, pi� profondi, pi� estesi, pi� sanguinosi; le
sofferenze si moltiplicano; i pericoli di guerra crescono e il male si
sviluppa: la tetra ombra dell'era fascista si addensa sulla giovent� disperata
ed esasperata.
Il fascismo � dovunque, non soltanto nel
M.S.I. Ma se lo scioglimento del M.S.I. viene imposto dalla volont� popolare,
anche i sostegni dove si puntella dovranno ricredersi e capitolare. Questo i
giovani hanno compreso e per questo hanno agito. Non vogliono essere gli
assassini dei loro fratelli, come purtroppo lo furono quelli delle generazioni
fasciste, delle "Disperate" di triste memoria; vogliono essere i
militi della libert�: vogliono liberare il popolo, di cui sono i figli pi�
cari, dalla lebbra fascista; non ammettono tentennamenti, n� tregue, n�
compromessi.
Aperta con Genova la breccia ribelle per
un motivo ideale, la sua efficacia risulter� soltanto da una continuit� che in
maniera consecutiva inutilizzer� tutti i mezzi di coercizione e abbatter� tutti
gli ostacoli. La rivolta morale � indispensabile; il suo servizio sociale � dei
pi� meritori..
I partiti di massa hanno prosperato, in
questi ultimi 15 anni, grazie alla tendenza che spinge densi strati di esseri
umani a credere in qualcuno o qualche cosa che faccia autorit� su di loro.
Anche la giovent� italiana si lasci� illudere dagli apparati, credette in essi
in modo quasi religioso e fanatico; il partito e gli uomini che lo incarnano
divennero la sua ragion di essere. Tal quale si affaccia oggi alla ribalta
degli avvenimenti, la giovent� potrebbe costituire, se coltivata nei suoi
impeti e nelle sue decisioni, una nuova leva capace di sforzo, di senso e
ragione propria, ben disposta ad uscire dall'assurdo, dallo stato di ubbidienza
e dalla disciplina di partito che la rese fino ad ora irrazionale, apatica e
gregaria.
Il dramma della giovent� italiana
risiede nell'aver seguito, senza amore, le tattiche politiche dei partiti, oggi
elettorali e domani parlamentari, delle quali hanno tratto profitto agrari e
industriali, borghesia e governo, preti e fascisti. Oggi siamo alla svolta
dello Stato forte, alla minaccia di un ritorno sempre pi� temuto della
tirannide fascista.
L'antifascismo ufficiale e parlamentare
volle essere magnanimo e i da lui perdonati divennero e sono spietati contro
gli uomini ed i valori della Resistenza.
E' giunta l'ora per tutti di impostare
l'azione chiaramente, realisticamente. Impedire nuovi tradimenti, nuovi
agguati, nuovi attacchi alle libert� � compito pi� che mai serio ed urgente.
L'inizio � stato buono, valido, determinante. Di fronte all'azione di piazza,
alla volont� fisica del popolo, allo slancio ardimentoso dei giovani, fascisti
e governo hanno dovuto ripiegare. Vuol dire che gli italiani antifascisti hanno
imboccato la strada giusta.
Attenti, ora, alla svolta parlamentare
dei partiti antifascisti.
I giovani non devono permettere una
seconda edizione della politica del suicidio fin qui da partiti legalitari
praticata, politica che ci ha dato uno Stato capitalista e clericale, che porta
gli ultimi ritocchi al rullo compressore sotto il quale vengono schiacciate le
poche libert� che ci erano rimaste. E noi anarchici saremo con loro.
La piazza ha fornito prove di maschia
energia, ha rimosso il morente, ha scosso la sonnolenza, ha rimesso ciascuno al
suo posto.
Se la "tattica" parlamentare
riprende il sopravvento, se la piazza cede alle manovre elettoralistiche dei
partiti, se i giovani si lasciano convincere dai becchini di servizio, che si
fanno premurosi, suadenti, pressanti attorno ai crocchi, nelle sedi del
partito, nelle associazioni, nei sindacati, la rivolta popolare si trasformer�
come per incanto in atto che si vuole ostinatamente politico, sar� svuotata di
ogni contenuto sociale, i poveri assassinati avranno raggiunto la folla degli
altri caduti e per noi vivi continuer�, senza soste e senza strappi, l'eterno
gioco della politica del suicidio, fino alla restaurazione di un regime
tenebroso di reazione fascista.
Stiano vigilanti i giovani, perch� una
cosa � conoscere i metodi della persecuzione fascista per sentito dire e dalla
voce dei testimoni che vissero quegli orrori, ed altra � vedere con i propri
occhi, toccare con mano la realt�, subire e soffrire quegli orrori nel primo
spirito e nella propria carne.
Ma se i giovani vogliono assolvere ad
una missione propria, debbono persuadersi, rappresentando una componente delle
inquietudini generali, che vi debbono esercitare una funzione ed una pressione
per dare un contenuto alle loro attivit� ed alla loro azione. E se gli adulti
vorranno mantenere il contatto con i giovani, dovranno abbandonare il terreno
della predica paternalistica e fornire esempi buoni pi� che buone parole,
consigli e comminatorie.[95]
Le due valutazioni appaiono
chiaramente unilaterali, non prendono in nessun conto la regioni deglo altri ,
della grande maggioranza degli italiani che a quelle manifestazioni non
partecip� e non aderi, che sostennero il metodo della democrazia elettorale e �non quellodelle �violenze di piazza : tuttavia in un punto sono
colgono indubbiamente la �realt�: il 1960
si presenta come un prolungamento della lotta antifascista, della Resistenza: in
realt� pero chiudono l�et� della Seconda Guerra Mondiale� e danno inizio a un�altra epoca a un�altra
et� che culmioner� con gli avvenimenti del �68.
�L�et� di Togliatti volgeva implacabilmente �al termine.
�Ancor una volta il grande statista si era
opposto alla Rivoluzione, forse aveva salvato ancora una volta il movimento
operaio e e con esso l�italia da eventi luttuosi� ma ormai aveva perso cosi il rapporto con i
giovani, con quanti sognavano ancora
�Il 68 ebbe �origine dalla frattura� fra i giovani imbevuti di spirito
rivoluzionario e il Partitoo Comunista che
���������������������������������������������� CAPITOLO DECIMO
IL MEMORIALE DI YALTA
Va sotto il nome di � Memoriale di� Yalta� una serie di appunti che Togliatti
scrisse nel 1964 nella localit� del Mare Nero ( in verit� la grafia esatta
sarebbe � Jalta� come scriveva lo stesso Togliatti e non �Yalta�, ma seguiamo l�uso
comune ormai affermatosi)
�Togliatti si
trovava in Russia per conferire con i capi del PCUS, soprattutto a proposito
della crisi che si era delineata per i dissidi con la dirigenza del partito
comunista cinese� che raggiungeva momenti
di acutissima tensione. Pertanto Kruscev voleva preparare un congresso che
condannasse nettamente e senza riserva�
le tesi� dei cinesi. Togliatti era
contrario a una tale iniziativa ritenendo che essa in realt� portasse a una
pericolosa spaccatura di tutto il movimento comunista mondiale a tutto
vantaggio naturalmente delle forze reazionarie.
Part� piuttosto a malincuore� verso Mosca: una volta arrivato non trov�
Kruscev occupato in altri impegni la qualcosa lo contrari� non poco. Comunque
nell�attesa raggiunse una dacia a Yalta�
dove fu poi colpito dalla trombosi che lo port� alla morte.
Nella dacia elabor� una serie di appunti ( che poi
fu denominato �memoriale �)� che egli
custodiva insieme ad altri documenti in una cartella personale. Non sembra
quindi che fosse destinato alla pubblicazione ma solo una nota scritta da
sviluppare nei colloqui o da far girare fra gli alti dirigenti. Subito per�
dopo la morte di Togliatti, Longo� decise
la sua integrale e immediata pubblicazione.
D�altra parte era sempre stato di uso comune che
ogni colloquio fra i dirigenti comunisti fosse poi accuratamente verbalizzato
per iscritto.
Si � molto discusso che funzione avesse il
memoriale nei riguardi di Kruscev: come � noto i rapporti personali� fra i due dirigenti non erano proprio dei migliori
anche perch� non si erano conosciuti nel lungo periodo di esilio moscovita di
Toglatti. Secondo alcuni studiosi tuttavia si trattava di un tentativo di
avvicinarsi di pi� alle
sue posizioni e di rompere il muro di
incomprensione con il� il segretario del
PCUS e rafforzarne dunque la posizione, per�
altri invece si trattava di un documento che aveva il fine pi� o
meno� nascosto di indebolire la posizione
di� Kruscev. Sostengono la prima
posizione
� Dice la lotti: �Ma no, Togliatti voleva aiutare� Krusciov e non danneggiarlo. Certo fra i due
non vi era intesa ideale. Krusciov sentiva la estraneit� di Togliatti,
probabilmente non aveva gradito le sue lezioni a cominciare dall'intervista a "Nuovi
Argomenti"�.
�E Amendola: �Fu un momento
di� fiducia in Krusciov; aveva capito che
il suo potere era tremante e temeva che gli potesse succedere un duro�.[96]
Fra i sostenitori della tesi del documento ambiguo
contro Kruscev troviamo invece Leo Valiani:
� Togliatti si prest� a una manovra contro Krusciov preparata da Suslov
e da altri dirigenti. Lo detestava, lo giudicava incapace di dirigere il
movimento. Tanto � vero che avendo intuito la mossa, non si fece trovare a
Mosca�[97]
. Comunque va pure notato che due mesi dopo Kruscev
fu posto in minoranza ed allontanato� dal
potere soprattutto proprio in relazione alla gestione dei difficilissimi
rapporti con Pechino .
Il memoriale non nasce dal nulla naturalmente, ma �
il naturale proseguimento delle posizione del Partito comunista Italiano dei mesi
precedenti, o meglio degli anni precedenti.
�Negli anni
60 il ruolo e le caratteristiche del movimento comunista�� si erano�
poste ormai in modo molto diverso dagli anni 40.
�Non si
trattava pi� certamente di un partito di militanti, pochi� ma tutti�
dediti soprattutto all�azione politica: si era andato delineando un
partito di massa che comunque non intendeva certo rinnegare il passato
resistenziale . Come nota Flores negli Annali Feltrinelli del 82 :
�Sembra di poter sostenere, da quanto si � ricostruito finora, che nel
campo dell'organizzazione il "partito nuovo" significasse
essenzialmente se non esclusivamente partito di massa. Partito di massa,
naturalmente, dei lavoratori, centrato prevalentemente sulla classe operaia
rispetto a cui gli altri strati sociali appaiono" alleati "; partito
nazionale ma non per questo meno definito socialmente ne staccato e distante da
una tradizione lontana con cui non si vuole rompere ma che l'esperienza
resistenziale ha permesso di modificare profondamente�[98]
Si affacciavano inoltre nuovi problemi o almeno i
problemi di sempre� trovavano un diverso
contesto di riferimento. Nota da esempio Ilardi,� a proposito della rapporto fra rivoluzione e
legalit�, fra gestione del potere in una serie ampia di governi locali� e opposizione antagonista :
�E tutto
questo perche anche in quegli anni di rivoluzione culturale, il pro�blema
politico rimaneva quello di sempre: di fronte al mutamento e alla crescita del
sociale che rimetteva in gioco la capacit� di governo del sistema politico, la
questione per le avanguardie politiche del movimento era quella vecchia di come
riuscire ad avvicinare al livello del Potere - che rimaneva uno, e uno solo, e
cio� quello dello stato, della conquista dello stato - il livello delle masse,
era come "introdurre" lo stato nelle masse, dentro una forma di
stato, seppure nuova, riformata o rivoluzionata.�[99]
Anche la dirigenza intorno a Togliatti era cambiata profondamente. Sebastiani
considera il �ricambio �della classe dirigenziale in questi termini:
�Si possono
individuare, dal dopoguerra ad oggi, quattro periodi distinti caratterizzati dal nucleo costitutivo del gruppo dirigente e insieme dal ruolo e dalle modalit� di
funzionamento dell'organismo: ossia da gruppi dirigenti cui corrispondono di
volta in volta diversi
"tipi" di potere, in senso webe�riano, e quindi diversi modelli di
gestione, che comportano anche forme di�verse di apparato.
Fino alla
met� degli anni cinquanta il nucleo dirigente ruota intorno alle figure
centrali di Togliatti e Longo, Secchia e Scoccimarro: quattro leaders tra i piu prestigiosi della
generazione dei fondatori. Intorno a questo gruppo stabile si alternano, in
generale per brevi periodi, altri esponenti del gruppo dirigente della prima generazione: ��una leadership di tipo carismatico. Ci�
sia per quanto riguarda la figura del segretario nazionale - gli interventi di
To�gliatti vengono considerati " atti politici" veri e propri, a
carattere direttivo.. - che pi� in generale per tutto il nucleo costitutivo
della Segreteria. Sono il prestigio dei suoi membri e il loro ruolo politico
che configurano in questa fase una forma di potere carismatico la quale pone di
fatto
La
transizione alla fase successiva avviene tra il 1955 e il 1956. Dal vecchio nucleo scompaiono Secchia e
Scoccimarro, ma per vie diverse: ��.. un esempio, quindi, di "rinnovamento
nella continuit�", che contempera l'avvicendamento di nuove leve con la
permanenza in posizioni di prestigio di vecchie figure di leaders �[100]
Si era inoltre gia posto fin dagli anni cinquanta,
il problema del rapporto fra socialismo e libert�,� fra la�
uguaglianza effettiva su base�
economica del socialismo reale e la libert� che restava in pratica un
retaggio della democrazie occidentali.
�Si poneva
quindi il problema dei rapporti con il partito guida dell�URSS ma questo non
avveniva solo a livello dirigenziale� ma
era sentito soprattutto dalla base.
In realt� il rapporto con l�URSS era stato sempre
centrale nel movimento comunista italiano�
e non si era mai� trattato
semplicemente di un incontro di vertice. Come giustamente nota Agosti negali
Annali Feltrinelli del 1982:
Un primo
elemento deve essere, ci sembra, sottolineato con forza: la storia dei
comunisti italiani nell'Unione Sovietica non pu� ridursi alla sola
ricostruzione della vicenda del vero e proprio gruppo dirigente del PCI pre�sente
negli organismi centrali dell'Internazionale e delle sue organizzazioni
parallele. A sfondo di questa vicenda dev'essere riportato alla luce, almeno a
grandi tratti, il mondo dell'emigrazione politica italiana nell'URSS,
"fatta sia di funzionari che di operai e di specialisti [...] - comunisti,
socialisti, anarchici, senza partito, lavoratori perseguitati dal fascismo che
hanno tro�vato rifugio, occupazione, e spesso famiglia nell'Unione Sovietica.
Una presenza di immigrati italiani nel paese della rivoluzione d'ottobre
si manifesta fin dall'inizio degli anni venti, in stretta connessione con l'evo�luzione
della situazione politica italiana. Dopo le aspre -lotte di classe del
"biennio rosso", e mentre si allargava lo scontro armato con il
fascismo �che assumeva in alcune regioni il carattere di una vera e propria
guerra ci�vile - numerosi quadri del movimento rivoluzionario vennero a
trovarsi in una situazione estremamente difficile: braccati ora dalle minacce
c!i rap�presaglie squadriste, ora dalla persecuzioni di una giustizia non
ancora com�pletamente ligia al potere esecutivo, ma pur sempre apertamente di
classe, posti talvolta nella impossibilit� di trovare lavoro per i
"bandi" decretati dai fascisti e dai padroni, non restava loro altra
scelta che emigrare all'este�ro i militanti� [101]
�A partire
poi dal 1956 dopo i fatti di Ungheria,�
Togliatti tent� anche se con non molto successo di incidere sugli
equilibri del comunismo internazionale�
con una strategia pi� avanzata : si trasformava quella� che era sembrata una scelta tattica (la via
legalitaria al socialismo �in una scelta
invece strategica irrinunciabile.
In occasione della crisi con il comunismo cinese
nascevano nuovi spazi : tuttavia non bisogna credere che Togliatti intendesse
agire in opposizione o in contrasto con il partito comunista� russo.
Togliatti quindi non intendeva mirare� a una scissione del comunismo italiano da
quello sovietico ma portare� su posizioni
pi� avanzate l�insieme del movimento mondiale. Conseguentemente� egli vedeva nella conferenza che Krusciev
intendeva� indire un grave pericolo per
l�unit� stessa del movimento mondiale. Si rendeva� conto che uno scontro frontale avrebbe
portato a una frattura verticale non�
facilmente riassorbibile fra partiti europei� e i partiti asiatici e ancora ad un�altra
frattura all�interno dei partiti comunisti di tutto il mondo. Queste
preoccupazioni erano state presentate dal partito comunista italiano gi� da
vari mesi e aveva messo chiaramente in dubbio la opportunit� di una tale� conferenza.
�In seguito
poi la dirigenza comunista italiana guidata sempre da Togliatti aveva accettato
in linea di principio la conferenza considerandola inevitabile, ma in ogni caso
si voleva influire sulla sua composizione e direttive.� E in questo contesto che� vanno�
quindi inquadrati� gli appunti che
Togliatti redasse e che noi conosciamo come �memoriale di Yalta�
Esaminiamo ora pi� particolarmente il contenuto del
memoriale.
Innanzi tutto il Togliatti condanna� senza ambiguit� le posizioni cinesi e il
pericolo che esse rappresentano per il�
movimento comunista mondiale e quindi della necessit� di un lavoro
capillare per rispondere alle tesi cinesi:
�Il piano che noi proponevamo per una lotta
efficace contro le errate posizioni politiche e contro l�attivit� scissionista
dei co�munisti cinesi era diverso da quello che effettivamente � stato seguito.
In sostanza il nostro piano si fondava su questi punti:non interrompere mai la
polemica contro le posizioni di principio e politiche cinesi;�[102]
Il
problema e come condurre la polemica:
�
condurre questa polemica a differenza di ci�
che fanno i cinesi, senza esasperazioni verbali e senza condanne generiche, su
temi concreti, in modo oggettivo e persuasivo, e sempre con un certo rispetto
per l�avversario
�in
pari tempo procedere, per gruppi di partiti, a una serie di incontri per un
esame approfondito e una migliore definizione dei compiti che si pongono oggi
nei differenti settori del nostro movimento (Occidente europeo, Paesi
dell�America latina, Paesi del terzo mondo e loro contatti col movimento
comunista dei Paesi capitalistici, Paesi di democrazia popolare, ecc.). Questo
la�voro doveva farsi tenendo presente che dal �57 e dal �60 la situa�zione in
tutti questi settori e seriamente cambiata e senza un�at�tenta elaborazione
collettiva non � possibile arrivare a una giusta definizione dei compiti comuni
del nostro movimento;
� solo dopo questa preparazione, che
poteva occupare an�che un anno o pi� di lavoro, avrebbe potuto essere esaminata
la questione di una conferenza internazionale, la quale potesse vera�mente
essere una nuova tappa del nostro movimento, un suo ef�fettivo rafforzamento su
posizioni nuove e giuste. In questo modo avremmo anche potuto meglio isolare i
comunisti� cinesi, opporre loro un fronte
pi� compatto, unito non soltanto per l�uso di co�muni definizioni generali
delle posizioni cinesi, ma per una pi� profonda conoscenza dei compiti comuni
di tutto il
movimento e di quelli che concretamente si
pongono in ognuno dei SUOI settori�[103]
Togliatti mostra di rendersi conto� che perch� un lavoro del genere� fosse ben condotto sarebbe stato anche
necessario non indire una conferenza� che
avrebbe provocato delle� pericolose
fratture:
�Del resto, una volta ben definiti i compiti
e la linea politica nostra settore per settore, si sarebbe anche potuto
rinunciare alla conferenza internazionale, qualora ci� fosse apparso necessario
per evitare una scissione formale�[104]
Ritiene anche possibile
soluzioni alternative� che pur
condannando le posizioni cinesi tuttavia evitino la paventata spaccatura:
�penso, per esempio, all�importanza che
avrebbe avuto un incontro inter�nazionale, convocato da alcuni partiti
comunisti , occidentali, con un�ampia sfera di rappresentanti dei Paesi
democratici del � terzo mondo� e dei loro movimenti progressivi, per elaborare
una con�creta linea di cooperazione e di aiuto a questi movimenti. Era un modo
di combattere i cinesi coi fatti, non soltanto con le parole�[105]
Va ancora notato che il
confronto con il comunismo cinese non � soltanto un fatto tutto interno al
movimento comunista internazionale, ma trae le sue ragioni anche in profonde e
antiche tradizioni storiche. Nota al proposito Hobsbawm:
�per i duemila anni dell'Impero cinese la maggior parte dei suoi abitanti
che avevano un 'opinione a riguardo avevano considerato
D�altre parte il pensiero di Mao era mosso
dall�idea che una rivoluzione costante era necessaria per mantenere vivo il
senso� il marxismo che comportava quindi
un rifiuto di un accordo con le strutture tradizionale� di creazione borghese dell�Europa Occidentale
e quindi anche di un periodo di pace con l�Occidente capitalistico a tempo
praticamente indeterminato.
�Nota
giustamente Hobsbawm:
�Un
altro aspetto del pensiero di Mao che si appoggiava alla sua lettura della
dialettica marxista era infatti la convinzione dell 'im�portanza della lotta,
del conflitto e della tensione elevata, come fattori non solo essenziali per la
vita, ma anche per prevenire la ricaduta nelle debolezze della vecchia societ�
cinese, che consistevano proprio nell'a�ver insistito sulla permanenza e
sull'armonia immutabili. La rivolu�zione e il comunismo stesso potevano essere
salvati dalla degenerazio�ne nella stasl solo mediante una lotta costantemente
rinnovata. La ri�voluzione non poteva mai aver fine�[107]
Realisticamente poi viene preso in esame la
situazione dei partiti comunisti nei paesi capitalistici
�Fatta eccezione per alcuni partiti (Francia,
Italia, Spa�gna, ecc.) non usciamo ancora dalla situazione in cui i comunisti
non riescono a svolgere una vera ed efficace azione politica, che li colleghi
con grandi��� masse di lavoratori, si
limitano a un lavoro di propaganda e non hanno un �influenza effettiva sulla
vita poli�tica del loro Paese. Bisogna in tutti i modi ottenere di superare
questa fase spingendo i comunisti a vincere,�
il loro relativo iso�lamento, a inserirsi in modo attivo e continuo
nella realt� poli�tica e sociale, ad avere iniziativa politica, �a diventare un
effettivo movimento di massa.� [108]
E la situazione finirebbe
ancora con il peggiorare se si avesse una frattura nel movimento
� Il pericolo
diventerebbe particolarmente grave se si giungesse a una dichiarata rottura del
movimento, con la formazione di un centro internazionale cinese che creerebbe
sue � sezioni � in tutti i Paesi. Tutti i partiti e particolarmente i pi�
deboli, sarebbero portati a dedicare gran parte della loro atti�vit� alla
polemica e alla lotta contro queste cosiddette �sezioni� di una nuova
�Internazionale �.[109]
Tuttavia esistono possibilit� di affermazione, ma
occorre una politica adeguata alle circostanze, non dogmaticamente� ancorate a principi astratti:
�Oggettivamente esistono condizioni molto
favorevoli alla avanzata, sia �nella classe operaia, sia tra le masse
lavoratrici che� nella vita sociale, in
generale. Ma � necessario saper co�gliere e sfruttare queste condizioni. Per
questo occorre ai comu�nisti avere molto coraggio politico, superare ogni forma
di dog�matismo, affrontare e risolvere problemi nuovi in modo nuovo, usare
metodi di lavoro adatti a un ambiente politico e �sociale nel quale si compiano
continue e rapide trasformazioni� [110]
Si prende in esame il
problema della programmazione economica�
e dell�allargamento dei mercati nazionali.
�In particolare sorge oggi nei pi� grandi
Paesi la questione di una centralizzazione della dire�zione economica, che si
cerca di realizzare con una programma�zione dall�alto, nell�interesse dei
grandi monopoli e attraverso l�in�tervento dello Stato. Questa questione �
all�ordine del giorno in tutto l�Occidente e gi� si parla di una programmazione
interna�zionale, a preparare la quale lavorano gli organi dirigenti del Mer�cato
comune. E� evidente che il movimento operaio e democra�tico non pu�
disinteressarsi di questa questione. Ci si deve bat�tere anche su questo
terreno.. Ci� richiede uno sviluppo e una Co�ordinazione delle rivendicazioni
immediate operaie e delle propo�ste di riforma della struttura economica
(nazionalizzazioni, rifor�me agrarie ecc.) in un piano generale di sviluppo
economico da� contrapporre alla programmazione capitalistica.�[111]
Si pone quindi il
problema fondamentale di una via pacifica legalitaria per l�edificazione del
comunismo:
�La possibilit� di una via pacifica di questa
avanzata � oggi strettamente legata all�impostazione e so�luzione di questo
problema. Un�iniziativa politica in questa dire�zione ci pu� facilitare �la
conquista di una nuova grande influenza su tutti gli strati della popolazione,
che non sono ancora conqui�stati al socialismo, ma cercano una via nuova per
avanzare�[112]
Ma questo pone il problema di una politica pi�
aderente alla concreta situazione economica delle classi lavoratrici:�
�La lotta per la democrazia viene ad
assumere, in questo qua�dro, un contenuto diverso che sino ad ora, pi�
concreto, pi� le�gato alla realt� della vita economica e sociale. La
programmazio�ne capitalistica � infatti sempre collegata a tendenze antidemo�cratiche
e autoritarie, alle quali � necessario opporre l�adozione di un metodo
democratico anche nella direzione della vita eco�nomica.�[113]
Viene ribadito con
forza e convinzione che questo non�
significa affatto che venga rinnegata l� ispirazione� internazionalista del comunismo:
�La lotta dei �sindacati non pu� per� pi�,
nelle odierne condi�zioni dell�Occidente, essere condotta soltanto
isolatamente, paese per paese. Deve svilupparsi anche su scala internazionale,
con ri�vendicazioni e azioni comuni. E qui � una delle pi� gravi lacune del
nostro movimento. La nostra organizzazione sindacale inter�nazionale (FSM) fa
soltanto della generica propaganda. Non ha finora preso nessuna iniziativa
efficace di azione unitaria contro la politica dei grandi monopoli. Del tutto
assente � anche stata, finora, la nostra iniziativa verso le altre
organizzazioni sindacali internazionali. Ed � un serio errore, perch� in queste
organizza�zioni gi� vi � chi critica e tenta di opporsi alle proposte e alla po�litica
dei grandi monopoli�[114]
Si pongono nuovi
problemi prima fra tutti l�abbandono della pregiudiziale anti religiosa.
�Nel mondo cattolico organizzato e nelle
masse cattoliche vi � stato mio spostamento evidente a sinistra al tempo di
Papa Giovanni. Ora vi �, al centro, un riflusso a destra. Permangono per�, alla
base, le condizioni e la spinta per uno spostamento a sinistra che noi dobbiamo
comprendere e aiutare. A questo scopo non ci serve a niente la vecchia
propaganda ateistica. Lo stesso problema della coscienza religiosa, del suo
contenuto, delle sue radici tra le masse, e del modo di superarla, deve essere
posto in modo diverso che nel passato, se vogliamo avere accesso alle masse
cattoliche ed essere compresi da loro. Se no avviene che la nostra �mano tesa�
ai cattolici viene intesa come un puro espediente e quasi come una ipocrisia.�[115]
E quindi una ampia apertura al mondo della cultura
di varia ispirazione progressista che presuppone una ampia libert� di pensiero.
�Anche nel, mondo della cultura
(letteratura, arte, ricerca scientifica, ecc.), oggi le porte sono largamente
aperte alla pene�trazione comunista. Nel mondo capitalistico si creano infatti
con�dizioni tali che tendono a distruggere la libert� della vita intel�lettuale.
Dobbiamo diventare noi i campioni della libert� della vita intellettuale, della
libera creazione artistica del progresso scien�tifico. Ci� richiede che noi non
contrapponiamo in modo astratto le nostre concezioni alle tendenze e correnti
di diversa natura; ma apriamo un dialogo con queste correnti e attraverso di
esso ci sforziamo di approfondire i temi della cultura, quali essi oggi si
presentano�[116]
Tutto porta poi
all�elemento pi� importante e duraturo del memoriale nel quale si pone il
problema della possibilit� di un via pacifica e legalitaria all�instaurazione
del comunismo in una societ� capitalistica:
�Anche queste posizioni hanno per� bi�sogno,
oggi, di essere approfondite e sviluppate. Per esempio, una pi� profonda
riflessione sul tema della possibilit� di una via pacifica di accesso al
socialismo, ci porta a precisare che cosa noi intendiamo per democrazia in uno
Stato borghese, come si possono allargare i confini della libert� e delle
istituzioni demo�cratiche e quali siano le forme pi� efficaci di partecipazione
delle masse operaie e lavoratrici alla vita economica e politica. Sorge cos� la
questione della possibilit� di conquista di posizioni di po�tere, da parte
delle classi lavoratrici, nell�ambito di uno Stato che non ha cambiato la sua
natura di Stato borghese e quindi se sia possibile la lotta per una progressiva
trasformazione, dall�inter�no, di questa natura. In Paesi dove il movimento comunista
sia diventato forte come da noi (e in Francia), questa � la questione di fondo
che oggi sorge nella lotta politica. Ci� comporta, natu�ralmente, una
radicalizzazione di questa lotta e da questa dipen�dono le ulteriori
prospettive.�[117]
Nasce naturalmente l�esigenza di una via
nazionale� dei vari partiti
� L�autonomia dei partiti, di cui noi siamo
fautori de�cisi, non � solo una necessit� interna del nostro movimento, ma una
condizione essenziale del nostro sviluppo nelle condizioni presenti. Noi saremmo
contrari, quindi, a ogni proposta di creare di nuovo una organizzazione
internazionale centralizzata. Siamo tenaci fautori della unit� del nostro
movimento e del movimento operaio internazionale, ma questa unit� deve
realizzarsi nella di�versit� di posizioni politiche concrete, corrispondenti
alla situazione� e al grado di
sviluppo di ogni Paese. Vi � naturalmente, il pericolo dell�isolamento dei
partiti l�uno dall�altro e quindi di una certa confusione. Bisogna lottare
contro questi pericoli e per questo noi crediamo si dovrebbero adottare questi
mezzi: con�tatti assai frequenti e scambi di esperienze tra i partiti, su larga
scala; convocazione di riunioni collettive dedicate allo studio di problemi.
comuni a un certo gruppo di partiti; incontri interna�zionali di studio su
problemi generali di economia, filosofia, sto�ria, eccetera�[118]
Quindi si afferma la� grande importanza del collegamento a tutti
quei movimenti di liberazione che, pur non essendo comunisti, tuttavia
oggettivamente nella loro lotta al capitalismo portano una carica
rivoluzionaria affine a quella dei comunisti:
�Attribuiamo una importanza decisiva, per lo
sviluppo del no�stro movimento, allo stabilirsi di ampi rapporti di reciproca
co�noscenza e di collaborazione tra i partiti comunisti dei Paesi ca�pitalistici
e i movimenti di liberazione dei Paesi coloniali ed ex coloniali. Questi
rapporti non devono per� essere stabiliti solo con i partiti comunisti� di questi Paesi, ma con tutte le forze che
lottano per l�indipendenza e contro l�imperialismo e anche, nella misura del
possibile, con ambienti governativi di Paesi di nuova libert� che abbiano
governi progressivi. Lo scopo deve essere di giungere a elaborare una comune
�piattaforma concreta di lotta contro l�imperialismo e il colonialismo.
Parallelamente dovr� es�sere da noi meglio approfondito il problema delle vie
di sviluppo dei Paesi gi� coloniali, di che cosa significhi per essi
l�obiettivo del socialismo, e cos� via. Si tratta di temi nuovi, non ancora af�frontati
sino ad ora.�[119]
E tutto ci� si
salda� alla proposta da lui
sostenuta� di convocare una conferenza
allargata a tutti i movimenti anticapitalistici in alternativa a quella dei
partiti comunisti� che implicherebbe
necessariamente una frattura con i comunisti cinesi
� Per questo, come ho gi� detto, noi avremmo
salutato con piacere una riunione internazionale dedicata esclu�sivamente a
questi problemi e ad essi bisogner� in ogni modo dare una parte sempre pi�
grande in tutto il nostro lavoro.�[120]
Si rifiuta quindi la visione �trionfalistica dei paesi socialisti propria
della� propaganda tradizionale : i
problemi reali non sono conosciuti in occidente e quindi le crisi� e i problemi�
in cui si imbatte il socialismo appaiono inesplicabili, sentiti come
insufficienze dei principi del comunismo stesso.
�Non � giusto parlare dei Paesi socialisti
(e anche dell�Unione Sovietica) come se in essi tutte le cose andassero sempre
bene. Questo � l�errore, per esempio, del capitolo della risoluzione del �60
dedicato a questi Paesi. Sorgono infatti continuamente, in tutti i Paesi
socialisti, difficolt�, contraddizioni, problemi nuovi che bisogna presentare
nella loro realt� effettiva. La cosa peg�giore � di dare l�impressione che
tutto vada sempre bene, mentre improvvisamente ci troviamo poi di fronte alla
necessit� di par�lare di situazioni difficili e spiegarle. Ma non si tratta
solo di fatti singoli�[121]
La destalinizzazione ha messo in crisi in occidente
il mito di un successo continuo� e ci si
interroga pure in che misura� le
deviazioni di Stalin siano dovuti, non a un caso personale, ma� a deficienze del sistema. Si apre cosi la via
a una visione critica dell�intero movimento comunista, superando l�idea ingenua
che tutte le deviazioni staliniane siano tutte riconducibili a un solo uomo.
�Le critiche a Stalin, non bisogna
nasconderselo, hanno la�sciato tracce abbastanza profonde. La cosa pi� grave �
una certa dose di scetticismo con la quale anche elementi vicini a noi ac�colgono
le notizie di nuovi successi economici e politici. Oltre a ci�, viene
considerato in generale non risolto il problema delle origini del culto di
Stalin e come esso divent� possibile. Non si accetta di spiegare tutto soltanto
con i gravi vizi personali di Stalin. Si tende a indagare quali possono essere
stati gli errori politici che contribuirono a dare origine al culto. Questo
dibat�tito ha luogo tra storici e quadri qualificati del partito. Noi non lo
scoraggiamo, perch� spinge a una conoscenza pi� profonda della storia della
rivoluzione e delle sue difficolt�. Consigliamo per� la prudenza nelle
conclusioni e di tener presenti le pubbli�cazioni e ricerche che si fanno
nell�Unione Sovietica.�[122]
Si mostra quindi il�
fatto che il ritorno ai veri valori della Rivoluzione comunista,
identificati con il� pensiero di Lenin,
non si sia verificata nella misura in cui la denuncia delle deviazioni di
Stalin sembrava rimandare
�L�impressione generale � di una lentezza e
re�sistenza a ritornare alle norme leniniste, che assicuravano, nel partito e
fuori di esso, larga libert� di espressione e di dibattito, nel campo della
cultura, dell�arte e anche nel campo politico. Questa lentezza e resistenza �
per noi difficilmente spiegabile soprattutto in considerazione delle condizioni
presenti, quando non esiste pi� accerchiamento capitalistico e la costruzione
eco�nomica ha ottenuto successi grandiosi. Noi partiamo sempre dal�l�idea che
il socialismo � il regime in cui vi � la pi� ampia libert� per i lavoratori e
questi partecipano di fatto, in modo organiz�zato, alla direzione di tutta la
vita sociale. Salutiamo quindi tutte le posizioni di principio e, tutti i fatti
che ci indicano che tale � la realt� in tutti i Paesi socialisti e non soltanto
nell�Unione So�vietica. Recano invece danno a tutto il movimento i fatti che
talora ci mostrano il contrario�
Segue ancora una richiamo alla necessit�
dell�unita del movimento comunista sia pure nel rispetto delle singole vie
nazionali che tengano conto delle peculiari situazioni storiche o politiche
ed� economiche.�[123]
�Un fatto che ci preoccupa e che non
riusciamo a spiegarci pienamente � il manifestarsi tra i Paesi socialisti di
una tendenza centrifuga. Vi � in essa un evidente e grave pericolo, del quale
crediamo che i compagni sovietici si debbano preoccupare Vi � senza dubbio del
nazionalismo rinascente. Sappiamo per� che il sentimento nazionale rimane una
costante del movimento ope�raio e socialista per un lungo periodo anche dopo la
conquista del potere. I progressi economici non lo spengono, lo alimentano.
Anche nel campo socialista, forse (sottolineo questo � forse � per�ch� molti
fatti concreti ci sono sconosciuti), bisogna guardarsi dalla forzata uniformit�
esteriore e pensare che l�unit� si deve stabilire e mantenere nella diversit� e
piena autonomia dei sin�goli Paesi.�[124]
Il memoriale si chiude
con queste parole:
�Sulla situazione italiana
Molte cose dovrei aggiungere per informare
esattamente sulla situazione del nostro Paese. Ma questi appunti sono gi�
troppo lunghi e ne chiedo scusa. Meglio riservare a spiegazioni �[125]
Sarebbe stato di maggior interesse proprio una osservazione
della situazione del� nostro paese che
invece manca. Tuttavia � anche importante notare che Togliatti sin� dall�inizio della sua attivit� politica fino
all�ultimo giorno della sua vita ha ragionato sempre in prospettiva
internazionalista: in lui non vi � stato mai dualismo fra interessi del
proletariato italiano e quello degli altri paesi.
L�importanza del Memoriale � stata riconosciuta
quasi unanimamente ma il suo significato politico � stato variamente valutato
Recentemente un esponente importante� dei DS come D�Alema� ha sostenuto che con Il Memoriale� Togliatti�
avrebbe compiuto un passo fondamentale per uscire dallo stalinismo, non
tanto nel senso di dare spazio alle vie nazionali autonome al comunismo, ma
proprio nel senso di un ripensamento generale della metodologia
dell�instaurazione� comunismo . Egli
infatti afferma :
� Io ritengo per� che sia l'intervista a Nuovi Argomenti sia il
memoriale di Yalta�� si collochino fuori
dallo stalinismo. Pu� darsi che questo non configuri tutto un piede ma solo un
alluce. In ogni caso, vi � una parte di Togliatti che � fuori dallo stalinismo.
Non credo che questa parte sia "la via italiana al socialismo".
Questa politica pu� in fondo essere considerata come un ripiegamento: un modo
per rendere compatibile l'esperienza del Partito comunista italiano con lo
stalinismo. Per me il Togliatti pi� interessante non � questo, bens� quello del
policentrismo. � il Togliatti che, con il memoriale di Yalta� mette in discussione le modalit� di
funzionamento del sistema comunista mondiale e le modalit� con le quali �
governata l'Urss. E che con l'intervista a Nuovi Argomenti affronta il tema
delle disfunzioni create in Urss dalla sovrapposizione del partito allo Stato.
Sono questi gli ingredienti di una discussione storica seria, che non penso sia
utile proiettare sui problemi dell'oggi che sono distantissimi dai fatti dei
quali abbiamo parlato.�[126]
Secondo �Carlo Spagnolo, il memoriale di Yalta era�
nelle intenzioni di Togliatti, un�ipotesi di accordo col Pcus di
Krusciov sulla conferenza internazionale dedicata alla crisi col Pc cinese,
accettando la partecipazione del Pci alla sua organizzazione, per poi
convincere il capo del Pcus
"a un impegno diverso dei comunisti italiani verso il centrosinistra,
cio� un programma di spostamento di quella formula (una nuova maggioranza
aperta verso una prospettiva socialista) tentando di riapre un rapporto
organico di collaborazione con il Psi". E anche qui si � discusso, senza
finzioni.�[127]
A nostro parere per�� il problema se il memoriale di Yalta� comporti��
un mutamento della linea di Togliatti�
� la semplice riproposizione , magari in termini nuovi, della linea� tradizionale, se insomma il memoriale sia
veramente una novit� dipende anche dal concetto che abbiamo� di conservazione e innovazione in politica.
�Un azione
politica che� sia effettivamente calata
nella realt� storica e sociologica non pu� attenersi a principi immutabili� quali fossero dogmi immodificabili. In
religione infatti si pu� ammettere la presenza di dogmi come verit� immutabili
perch� si presuppone che siano stati rivelati da Dio, per sua natura
immutabile.� Ma l�azione politica esige
sempre una attenzione al reale ,al momento, alle circostanze che vanno
inquadrate s� nello schema generale�
ideale, ma che pur tuttavia su di esso influiscono realmente. Anzi �
proprio della visione marxista l�idea della prassi, cio� dell�intima
unione� fra azione e teoria, che� la teoria � sempre strettamente connessa alla
attivit� politica. Da questo punto di�
vista evidentemente l�azione politica deve quindi aggiornarsi
continuamente alla realt� effettiva.
�Da questa
prospettiva il memoriale di Yalta � una novit� come ogni azione politica che
sia viva e reale � sempre qualcosa di nuovo: d�altra parte il nuovo e vitale
non nasce dal nulla o dall�improvvisazione ma dal ripensamento della linea
politica fondamentale alla luce delle nuove circostanze dei nuovi apporti di
forza fra le classi sociali, dell�evoluzione della politica� internazionale e nazionale.
Il memoriale di Yalta in effetti non � altro che
una analisi approfondita,�� precisa,
(qualche volta anche� puntigliosa, come
era propria nella natura del suo autore)�
del momento storico.
Togliatti
nel memoriale si sforzava di adeguare l�azione del comunismo nazionale e internazionale
ai� tempi nuovi: ma non era un passo
avanti, non aveva alcun contenuto nuovo ,non recepiva cio� quello che a noi
moderni appare ben chiaro,con il senno di poi:l�Unione Sovietica, il movimento
internazionale comunista� aveva perduto,
come si disse,la sua spinta propulsiva , la possibilit� che una societ�
autenticamente� comunista che estirpasse
il male dal mondo, la grande illusione�
della Rivoluzione che ogni cosa avrebbe�
rimesso al posto , che avrebbe per sempre eliminato lo sfruttamento
dell�uomo sull�uomo era definitivamente tramontata.� O almeno era tramontato� la possibilit�� che in quella�
direzione movessero ancora i paese del socialismo reale. Per Togliatti i
paesi del socialismo reale� restavano pur
sempre il sole dell�svvenire , a dispetto di tutto, a dispetto di ogni evidenza
.
�Ma noi ragioniamo con il senno di poi��,
CONCLUSIONE: IL
PARADOSSO DI TOGLIATTI
L�opera
politica di Togliatti � caratterizzata da un paradosso: l�uomo che
rappresentava
L�azione
di Togliatti per� fu perfettamente coerente e razionale:
Con
il senno di poi possiamo dire che, date le sue premesse il modo
secondo il quale ag�, il modo migliore di agire fu proprio come egli
effettivamente agi,
Gi�
le sue premesse�.ma � proprio sulle premesse che noi abbiamo dei dubbi
Constatare
che
E
ancora di pi�: il bancario di Milano,l�operaio di Torino ,lo studente di
Napoli poteva anche pensare che in Russia si stesse preparando la grande
Rivoluzione proletaria che avrebbe estirpato una volta per tutte, tutta
la ingiustizia e tutto il male dal mondo e che a questa meta bisognasse
sacrificare ogni cosa, anche la giustizia e la verit�.
Ma
nessun al mondo meglio di Togliatti conoscevano gli orrori dello stalinismo, le
purghe che portarono alla morte della quasi totalit� di quelli che avevano
fatto
Egli
non era un poeta, n� un profeta , ne un ideologo era una lucido e razionale
e acuto politico, un grande eccezionale politico�..
Sorge
allora il sospetto che egli agisse non perch� credesse realmente nelle idee che
professava ma perch� cosi egli poteva mantenere il potere.
Collabor�
con Stalin assecondando tutti i suoi crimini; cosi salv� la vita che tanti
altri comunisti ingenuamente persero e divenne il capo incontrastato del
comunismo italiano solo perch� designato da Stalin, mantenne un potere assoluto
sul partito e quindi su una fetta consistente dell�Italia perch� era la
guida alla Rivoluzione, quando sarebbe venuto il momento.
Ma
lui, PalmiroTogliatti ci credeva veramente e fingeva solo di crederci?� Non lo
sapremo mai, crediamo, e forse non � nemmeno importante: la storia giudica gli
avvenimenti dal punto di vista politico non la moralit� degli uomini
.
APPENDICE� PRIMA
TOGLIATTI NELLA STORIOGRAFIA
La
storiografia su� Palmiro Togliatti �
ampia e articolata ed � naturalmente indissolubilmente legata non solo a quella
del Partito� Comunista Italiano, ma anche
a tutto il� movimento comunista� mondiale, quindi alla storia del secolo XX
del quale certamente Togliatti fu uno dei maggiori protagonisti.
PIETRO
GOBETTI
Fra
i primi che� si sono interessati alla
figura di Togliatti troviamo un �non comunista�, PIETRO GOBETTI. Questi infatti
sulla rivista � la rivoluzione liberale��
nel 1922 pubblic� un importante lavoro��
sulla �Storia dei comunisti italiani vista da un liberale� [128],
nel quale coglieva� alcuni degli aspetti
salienti dell�appena nato partito comunista e della figura di Palmiro
Togliatti, di cui colse forse per primo lo spessore culturale e politico.
Nato
a Torino il 19 giugno del 1901. studente universitario di acuta intelligenza,
pubblica a diciassette anni la sua prima rivista, "Energie Nove", nel
novembre del 1918, ricca di riferimenti a Prezzolini, Gentile, Croce e con la
quale diffuse le idee liberali di Einaudi. Si appassiona ai bolscevichi, studia
il russo. Definisce subito il fascismo "movimento plebeo e
liberticida", l'antifascismo "nobilit� dello spirito".
Interpreta la rivoluzione di Lenin e Trotzky come rivoluzione liberale, perch�
� azione, �movimento e tutto quello che si muove va verso il liberalismo�.
Apprezza i bolscevichi in quanto �lite, detesta lo statalismo e il
protezionismo della vecchia Italia giolittiana. Esponente della sinistra
liberale progressista, collegata con l'intellettuale meridionalista Gaetano
Salvemini. estimatore di Antonio Gramsci e del giornale socialista e poi
comunista �Ordine Nuovo�, Gobetti si avvicina al proletariato torinese,
divenendo attivo antifascista. Nell'autunno del 1920 il sostegno di Gobetti
all'occupazione delle fabbriche e i suoi frequenti incontri con gli operai e
comunisti torinesi migliorano molto i rapporti, tanto che Gramsci gli affida la
rubrica di teatro della rivista. La classe operaia, in particolare quella
torinese, dei consigli di fabbrica, che frequenta insieme ai socialisti di
Ordine Nuovo, diventa per lui la leva che innover� il mondo: non verso il
socialismo, ma verso "elementi di concorrenza�. A vent'anni, il 12
febbraio del 1922, fa uscire il primo numero della rivista "
MARCELLA
E MAURIZIO FERRARA
�La prima opera per� che� tratta in modo completo e organico la figura
di Togliatti� � quella di MARCELLA E
MAURIZIO� FERRARA� edita nel 1953 [129]� L�opera � il frutto di una serie di
conversazioni tenute con Togliatti, raccoglie quindi materiale
direttamente� dai� suoi ricordi personali : Togliatti all�inizio
era� alquanto contrario� all�idea che, ancora lui vivente, venisse
scritto qualcosa che in sostanza era una biografia: in seguito per� ritenne che
era che era giusto, soprattutto� utile al
Partito Comunista. Scrisse quindi egli stesso una prefazione e riguard� attentamente
tutta l�opera.
I
due estensori dello scritto, erano due coniugi ambedue attivi nel movimento
comunista e quindi in stretti rapporti con Togliatti stesso.
Marcella
(nata �de Francesco�)� aveva� partecipato , giovanissima, ai Gap (Gruppi di
azione partigiana) romani. Nel �42 si iscrive al Pci. Per quasi vent�anni � la
pi� stretta collaboratrice di Palmiro Togliatti. A Botteghe Oscure, poi a
Rinascita, rifugge dagli eccessi dello spirito di parte, pur restando fedele a
una �parte�. Gentile con i collaboratori che si chiamano Franco Rodano, Lucio
Lombardo Radice, Renato Guttuso, Alberto Moravia, Umberto Saba, non lascia mai
affiorare la tensione del lavoro giornalistico.
Nel
1945 sposa Maurizio Ferrara corrispondente dell�Unit� (di cui sar� in seguito
direttore). Ed ha tre figli fra cui Giuliano, noto giornalista e fondatore del
�Foglio �.
I
due coniugi sono a Mosca a tra il �58 e il �61 Conoscono� gli anni del disgelo, la presenza di un
�Kruscev rozzo ma simpatico�. Nel 59 ancora insieme scrivono �Cronache di vita
italiana� . [130]�
Quando
esplode il femminismo, Marcella Ferrara partecipa attivamente, In
particolare� sceglie� di testimoniare sul dramma delle gestanti
�diossinate�.
Maurizio
Ferrara mori nel 2000, mentre Marcella lo segui qualche anno dopo nel 2002.
MASSIMO
CAPRARA
Altri
scritti su Togliatti si devono alla singolare figura di MASSIMO CAPARRA. Questi
fu a lungo segretario di Togliatti, in seguito Sindaco di Portici, deputato di
Napoli per quattro legislature a partire dal 1954. Caprara fu poi radiato dal
partito comunista con Rossana Rossanda e gli altri del gruppo de �Il
Manifesto�, del quale � uno dei fondatori.
Tornato
all'attivit� giornalistica (era stato redattore capo di Rinascita), ha scritto
su Il Mondo, L'Espresso, Tempo Illustrato e ha diretto l'Illustrazione Italiana.
Ha firmato numerosi reportage televisivi e volumi di saggistica. Ha vissuto
dall�interno gli avvenimenti fondamentali della storia del Partito comunista
dagli anni del dopoguerra fino alla fondazione del Manifesto
Tuttavia Caparra , pi� che
riflessioni storiche e critiche�
generali� sull�opera di Togliatti,
tende� a raccontare aneddoti� particolari che se da una parte� ci fanno conoscere la figura di Togliatti
d�altra parte�� difficilmente possono
dare una chiarificazione storicam scientifica���
della sua opera.i [131]� ��
GIULIO SENIGA.
Aveva
iniziato l'attivit� nella Resistenza, prima come sindacalista all'Alfa Romeo
(estate del 1943) e poi come Commissario Politico della Brigata Garibaldi
attiva nella Repubblica partigiana della Val d'Ossola. Da qui l'ingresso nel
PCI e l'assegnazione di incarichi delicati, dal 1948 al 1954, come la
"scuola-quadri" e la sicurezza dei dirigenti e degli archivi del
partito.� Fu stretto collaboratore di
Pietro� Secchia l'uomo "che
inclinava per la lotta armata�.� Ruppe per�
clamorosamente con l�apparato del partito�
comunista .
Con� esponenti di varie estrazione ( Troztskisti,
massimalista socialisti, anche con Ignazio Silone), dar� vita al "Comitato
italiano per la verit� sui misfatti dello stalinismo"
Negli
anni Sessanta, SENIGA aderisce al Partito Socialista schierandosi ovviamente
tra coloro che cercano di favorire un processo di maggiore autonomia dal PCI,
anche con una intensa attivit� giornalistica.
�Tuttavia la sua opera rimane pur sempre su un
piano di polemica personale� senza
sollevarsi sostanzialmente sul piano della critica storica vera e propria. [132]
GIORGIO
BOCCA
La
prima biografia pero ampia e completa di Togliatti fu pubblicata� alcuni anni dopo la sua morte nel 1973 da
GIORGIO BOCCA: uno� dei maggiori politologi
della sinistra. [133]
Nato a Cuneo nel 1920 � tra i
giornalisti italiani pi� noti e importanti. �Avendo partecipato alla guerra partigiana
nelle formazioni di Giustizia e Libert�, ha poi mosso i primi passi,
nell'immediato dopoguerra, nel foglio dell'omonima organizzazione a Torino. .
In seguito, Bocca � stato un testimone e un lucido narratore del cosiddetto
"boom" degli anni Sessanta, a cui ha coniugato inchieste sociali e
servizi di vario tipo. Fra le tappe della sua carriera ricordiamo : redattore
alla "Gazzetta del Popolo", nel 1954 � a Milano
all'"Europeo", poi inviato del "Giorno" di Enrico Mattei
diretto da Italo Pietra. � stato nel 1975 tra i fondatori di "Repubblica�.
Recentemente , ha trovato
nuovi spunti polemici nei confronti della �Rete�, a cui ha dedicato controverse
analisi. Il suo orrore nei confronti dei falsi traguardi e di chi promette un
fittizio benessere non sembra addolcirsi, o trovare risposte che lo
rassicurino. Si scaglia con forza contro la globalizzazione, che spogliata
della sua bella superficie rivela il serpeggiare di interessi messi in moto da
una potente ed incontrollabile macchina economica. Auspica, affinch� si
affaccino dei sintomi di ripresa, un ritorno del pensiero politico. [134]�
La prima edizione della sua opera su Togliatti � stata pubblicata nel 1973 ma
in seguito � stata curata una seconda edizione nel 1991, dopo quindi il crollo
del muro di Berlino e della fine�
dell�esperienza del socialismo reale dei paesi dell�est europeo.
Pi�
che su fonti di archivio egli per� ha lavorato tenendo presente� i colloqui avuti� con gli esponenti della vecchia guardia� del partito comunista italiano. Infatti, con
il nuovo corso del partito, tendente al cosi detto �compromesso storico�,
e� con la presidenza di Berlinguer, i
vecchi esponenti continuavano a far parte del Partito , formalmente onorati ma
praticamente in disparte,non pi� nella direzione effettiva: pertanto erano pure
pi� liberi di esprimere proprie opinioni e soprattutto di ricordare gli eventi
vissuti con Togliatti. Sono stati quindi una fonte preziosa� per ricostruire dal vivo la personalit� vera
di Togliatti che difficilmente pu� essere ricavata dai documenti ufficiali.
�Bocca descrive questi antichi dirigenti come
personalit� singolari: avendo dedicato tutta la loro vita al Partito, in realt�
non potevano vivere al di fuori di esso, il loro orizzonte culturale e anche
materiale era tutto concluso nell�ambito del Partito stesso al quale si doveva
ogni cosa e per il quale ogni sacrificio non era mai eccessivo.
Anche
in questo Bocca ritrova l�ambito umano in cui Togliatti stesso svolse la sua
esistenza.
Per
sua stessa ammissione il saggio � incentrato soprattutto sul rapporto con lo
stalinismo che appare all�autore come il pi� significativo e interessante:
tuttavia non manca un ampio e chiaro riferimento al periodo posteriore alla
morte di Stalin.��
La
chiave di interpretazione che offre Bocca della personalit� di Togliatti �
quella di un Cavour del comunismo: come il piemontese dell�800 aveva
razionalizzato e tradotto lucidamente in concreta ed accorta azione
politica� gli ideali romantici e
risorgimentali, cosi Togliatti, piemontese del 900, aveva dato alle istanze
del� comunismo una veste politica
concreta, razionale. In tale chiave egli spiega
anche�
Il
difficile e tormentato rapporto con Stalin; egli aveva la funzione di dare una
veste politica accettabile anche dal punto di vista giuridico e formale� alle decisioni prese dal dittatore georgiano.
Questo non significa che Togliatti si mettesse a servizio di Stalin per puro
interesse personale, ma che egli era fermamente convinto che a prescindere da
ogni cosa, alla fine il comunismo avrebbe trionfato per la forza stessa della
storia, secondo� appunto le previsioni� del marxismo scientifico.�
Anche
la �doppiezza� di cui si accusa Togliatti nella sua politica in Italia viene
ricondotta allo stesso convincimento.
�In realt� effettivamente Togliatti da una
parte appoggiava e sosteneva la costituzione italiana che era a carattere
parlamentare e borghese, ma contemporaneamente era ben attento a non allentare
i legami internazionali con la repubbliche popolari a partito unico dei paesi
del socialismo reale, per cui � lecito domandarsi se il modello perseguito
fosse quello occidentale� o quello
sovietico e quindi l�accusa che l�appoggio al sistema costituzionale fosse un
espediente tattico strategico e non invece una accettazione piena e definitiva.
�Togliatti era ben conscio della impossibilit�
di una rivoluzione comunista in Italia essendo questa nell�orbita di influenza
americana: tuttavia riteneva sempre, per la fiducia nell�ordine oggettivo della
storia, che alla fine il comunismo avrebbe trionfato tanto in Russia che in
Italia, come nel� resto del mondo anche
se per� vie diverse.
Un
problema particolare che BOCCA affronta � la popolarit� di Togliatti. Infatti
il Cavour, pur essendo� l�artefice
dell�unit� italiana, in realt� non fu mai veramente popolare come invece lo fu
un Garibaldi o un Mazzini .
Invece� Togliatti ebbe sempre una immensa popolarit�
e non solo nell�ambito del suo schieramento politico: anche gli avversari gli
resero sempre onore e deferenza. Eppure�
Togliatti aveva una personalit� niente affatto adatta a catturare le
simpatie generali: era un uomo gelido, che non lasciava mai trasparire le
emozioni, parlava come un professore insofferente che ha poca pazienza per gli
alunni che non lo comprendono (e seguono) immediatamente, tutto il contrario
del grande comunicatore a affascinatore delle folle che � condizione essenziale
per i politici contemporanei.
Secondo
BOCCA la cosa pu� essere spiegata con il mito dell�uomo venuto dalla patria del
comunismo ad instaurare il comunismo anche in Italia: le folle aspettavano
proprio il �messia� capace di tradurre in realt�� politica e quotidiana le grandi aspettative
di giustizia che ponevano nel comunismo. Ma d�altra parte Togliatti era
effettivamente dotato di una cultura e di una intelligenza davvero fuori del
comune, aveva esperienza dei veri meccanismi del comunismo, ignoti, a chi come
lui, non aveva vissuto la rivoluzione dall�interno. Per quanto riguarda gli
avversari inoltre vi era il riconoscimento di aver comunque dato un contributo
essenziale alla instaurazione della democrazia in Italia e di aver saputo
costruire un partito comunista diverso dagli altri : senza la scelta imposta da
Togliatti al partito, certamente la democrazia sarebbe nata in Italia molto pi�
fragile e asfittica.
ALDO
AGOSTI
L�altra
grande opera biografica� dedicata a
Togliatti � quella di ALDO AGOSTI. [135]
Professore
ordinario di� Storia contemporanea presso
Ha dedicato numerose
pubblicazioni alla storia del movimento comunista ed in particolare
all�Internazionale Comunista, tra cui alcuni capitoli della �Storia del
marxismo� curata da Hobsbawm� e una
imponente raccolta commentata di documenti del Comintern.�
In � Un profilo storico dei comunismi europei,� [136]� traccia un profilo , sintetico ma non
superficiale, dei comunismi europei, seguendone la complessa vicenda dalla
prima guerra mondiale fino al crollo dell�Unione Sovietica. In esso si afferma
in polemica con� una serie di
pubblicazioni che� si richiamano al �Libro
nero del comunismo� [137]� che Il comunismo � stato, malgrado i suoi
innegabili errori e fallimenti, un movimento collettivo che ha riguardato la
vita di milioni di persone e che ha assunto con gli anni un carattere sempre
pi� differenziato e meno unitario. [138]
Ha� dedicato, come
accennato,� un ampio e fondamentale� saggio alla vita di Togliatti , biografia
vasta e sistematica dell� uomo politico.
Il
saggio,� edito nel 1996 tuttavia fu iniziato
nel 1988, prima cio� della storica caduta del muro e della fine improvvisa e
traumatica dell�esperienza del socialismo reale. Pertanto la prospettiva
generale del comunismo nella quale si inquadra la� figura di Togliatti rimane� pur sempre quella di una esperienza in atto
,e non politicamente� conclusa in modo
definitivo e irreversibile.
Tutto
ci� nulla toglie alla correttezza storica del saggio anche se va notato che non
� stato possibile consultare tutti gli archivi del partito comunista sovietico
i quali dopo� il 1989� sono stati messi a disposizione degli
studiosi.
In
oltre 600 pagine viene esaminata tutta la vicenda politica e umana di
Togliatti.
Riporta
anche interessanti vicende personali, particolarmente per quanto riguarda la
formazione culturale e politica� che
gettano anche una nuova luce interpretativa sul suo cammino verso il comunismo
di Palmiro Togliatti.
Aldo
Agosti, infatti mostra che l�adesione al comunismo fu per Togliatti,
proveniente da una famiglia piccola borghese, una risposta intellettuale,
morale e quindi anche politica all�affermarsi del� fascismo sulla scena italiana.
Secondo
Agosti, Togliatti percepisce la differenza fra ideale comunista e realt�
staliniana come uno scarto che la storia poi sarebbe riuscita a� colmare: non fu quindi opportunista, ma
credette veramente e incrollabilmente nella vittoria ultima del comunismo
profetizzato da Marx: lo stalinismo gli apparve come un incidente di percorso,
come una fase, che sia pure buia, crudele e ingiusta, tuttavia andava accettata
per il trionfo definitivo del socialismo e l�affermarsi di un mondo in cui non
ci fosse pi� lo sfruttamento dell�uomo sull�uomo
Per
quanto riguarda la svolta di Salerno, AGOSTI respinge l�idea che essa fosse
semplicemente una accettazione passiva e subalterna della volont� di Stalin,
mettendo in rilievo che essenzialmente quella politica realistica, attenta alle
esigenze reali del momento economico,�
fosse in realt� qualcosa che egli stesso aveva elaborato e alla quale
egli stesso aveva sempre creduto e alla quale si era sempre� attenuto: in Italia non era possibile una
rivoluzione comunista perch� il paese ricadeva nella sfera di influenza degli
Stati Uniti: collaborare con gli altri partiti politici antifascisti era quindi
non una semplice scelta staliniana alla quale egli si attenesse� supinamente, ma era l�unica scelta realistica
se non si voleva portare il comunismo italiano alla catastrofe in una avventura
senza sbocco.�
Agosti
ascrive a merito soprattutto di Togliatti l�elaborazione di una via autonoma
italiana. Sotto la sua guida si passa in Italia da una richiesta di democrazia
popolare e bolscevica alla difesa della via parlamentare, della democrazia
avanzata dei principi della Costituzione.�
AGOSTI
ritiene che� l�affermazione della legalit�
costituzionale e parlamentare non contraddica la meta finale del comunismo e
nemmeno rescinda i legami internazionali con il movimento comunista internazionale
e l�URSS. In particolare si va sempre verso la meta ideale lontana e pure
considerata certa di una societ� comunista secondo la visione marxista: si
tratta di strade diverse ma che in qualche modo arriveranno alla stessa meta.
PAOLO
SPRIANO
Un�opera
fondamentale per inquadrare l�opera di Togliatti resta quella monumentale della
storia del partito comunista scritta da PAOLO SPRIANO. [139]
Nato
a Torino nel 1925 giovanissimo fu comandante partigiano;fu poi docente
universitario e storico. Oltre che sulla storia del partito comunista italiano fondamentali
le sue ricerche su Godetti e su Gramsci
Mori�� a Roma nel 1988
GIANGIACOIMO
FELTRINELLI
�Un particolare menzione va fatta anche
all�opera di un personaggio singolare: GIANGIACOMO� FELTRINELLI. Non fu uno storico ma� ebbe grande importanza nella diffusione di
studi sul comunismo e sul movimento della Sinistra in generale.
Nato
nel
Un� grande successo di Feltrinelli fu la
pubblicazione� de �Il dottor Zivago� di
Boris Pasternak. [140]
L�uscita del romanzo, ostacolata dall�Unione Sovietica e dal PCI, avverr� dopo
quasi due anni di intense trattative. Siamo nel
Il
1964 segna l�inizio della militanza politica dell�editore. Feltrinelli si reca
a Cuba per incontrare Fidel Castro, sostiene i movimenti di liberazione e
solidarizza con la guerriglia internazionale, soprattutto con quella
dell�America Latina. Nel 1967 va in Bolivia per intercedere a favore di R�gis
Debray, uomo di collegamento tra Cuba e Che Guevara, e in Bolivia viene
arrestato dalla CIA, Fidel Castro affida a Feltrinelli il Diario in Bolivia,
ultimo lascito del �Che�. Il libro verr� tradotto dall�editore stesso e far� il
giro del mondo insieme con la famosa foto che Alberto Korda aveva scattato al
rivoluzionario nel 1968. [141]
Il
colpo di stato militare in Grecia del 1967 rafforza in Feltrinelli la
convinzione che, anche in Italia, possa accadere la stessa cosa per mano della
destra. In Italia, intanto, la tensione cresce sempre pi�. Ad alimentarla � la
serie di assalti, attentati ed esplosioni che colpiscono soprattutto treni e
stazioni. La colpa di tali azioni terroristiche si attribuisce dapprima a
esponenti della sinistra, mentre in realt� i responsabili appartengono a
movimenti dell�estrema destra, tra cui Ordine Nuovo.
I
disordini culminano nel dicembre 1969 nella strage di Piazza Fontana a Milano. La
polizia in un primo momento mette pubblicamente sotto accusa Feltrinelli e
altri attivisti della sinistra. Come si stabilir� anni dopo, i colpevoli sono
invece dei neofascisti, intenzionati a destabilizzare il Paese. Feltrinelli
sfugge all�arresto scomparendo dalla circolazione. Ormai senza pi� alcuna fede
nei confronti di una �giustizia vera�, l�editore si sente vittima di una grande
congiura ordita sia dai servizi segreti italiani sia, soprattutto, da quelli
americani. Decide, quindi, di rendersi �irreperibile�, come scrive ai suoi
amici e collaboratori. Invano questi ultimi cercano di farlo tornare. Da quel
momento Feltrinelli vive nella clandestinit� e solo di nascosto pu� incontrare
persone fidate.� Feltrinelli pensa ad una
resistenza armata come quella della guerriglia urbana. Tra i vari piani
studiati a tal fine c�� anche quello di sabotare i tralicci dell�alta tensione.
Feltrinelli e altri due militanti del GAP vogliono compiere un analogo
attentato dopo la grande manifestazione del marzo
Non
� mai stato chiarito se effettivamente i fatti si siano svolti in tal modo
oppure se si � trattato di un omicidio compiuto da gruppi di destra o dai
Servizi deviati.
Suo
figlio Carlo, che oggi dirige la casa editrice insieme alla madre Inge, al
tempo della morte di Giangiacomo aveva appena 10 anni. Nel 1999,� circa trent�anni pi� tardi, ha pubblicato un
libro sulla storia del padre che pu� essere annoverato fra le pi� interessate� biografie del XX secolo. Tratta infatti non
solo della vita di Feltrinelli e della sua famiglia, ma anche e soprattutto
della situazione politica esplosiva in Italia e nel mondo nel periodo
postfascista e della guerra fredda, in pratica gli anni dalla fine della guerra
fino alla morte di Giangiacomo nel 1972. Il puzzle messo insieme da Carlo,
grazie a ricordi personali e richieste di materiale a innumerevoli giornali,
nonch� documenti giudiziari e atti segreti, crea una tensione alla quale non ci
si riesce a sottrarre.
Alla
Fondazione FELTRINELLI si devono una serie di studi sulla storia del Comunismo
fra i quali ricordiamo �quelli del volume
del
quello
di� FLORES� sul mutamento della struttura
organizzativa��� [145]� infine quello dell�ILARDI� stesso sul sistema di potere e ideologia nel
PCI [146]
GIUSEPPE
VACCA
Anche� particolarmente interessante fra gli altri �� l�opera di GIUSEPPE VACCA soprattutto nella
funzione di� direttore dell�istitito
Gramsci
Nato
a Bari nel 1939, si � laureato in Filosofia del diritto nel 1961, discutendo
una tesi sulla filosofia politica e giuridica di Benedetto Croce. Dopo la
laurea, ha collaborato� alla casa
editrice Laterza, per dedicarsi in seguito prevalentemente alla ricerca.
Fin
dagli anni giovanili ha sempre svolto una intensa attivit� politica e di
organizzatore di cultura. In questa attivit� si colloca anche la fondazione
dell'Istituto Gramsci pugliese, nel 1975, alla quale Vacca diede particolare
impulso. Libero docente in Storia delle dottrine politiche nel 1966, nel 1975
vinse la cattedra di tale disciplina presso l'Universit� di Bari. Nel
Nei
primi anni di ricerca Giuseppe Vacca ha studiato l'idealismo novecentesco e
l'hegelismo italiano del secondo Ottocento, con attenzione prevalente alla
genesi del marxismo in Italia. Ha rivolto poi i suoi studi alla storia del
marxismo contemporaneo. Negli anni Ottanta ha approfondito la trasformazioni
dell'economia contemporanea alla luce della rivoluzione telematica, e su tale
sfondo ha riesaminato alcuni aspetti fondamentali del "caso
italiano".
Nella
Direzione dell'Istituto Gramsci ha dedicato particolare attenzione ai temi del
Novecento. In questo contesto si collocano la fondazione degli
"Annali" dell'Istituto, della rivista "Europa", l'impulso
alla ricerca che ha portato alla monumentale "Storia dell'Italia
Repubblicana"� [147]
le numerose acquisizioni di nuovi documenti dagli archivi del Comintern e del
Pcus a Mosca, l'acquisizione dell'intero archivio storico del PCI da parte
della Fondazione Istituto Gramsci. Si tratta del pi� grande archivio privato
sulla storia del Novecento esistente in Italia e di recente aperto alla
consultazione.
Fin
dagli anni Sessanta GIUSEPPE VACCA ha svolto e svolge un'intensa collaborazione
a riviste, giornali periodici e quotidiani italiani e stranieri. Scritti suoi
sono tradotti in tutte le principali lingue europee. Anche per la sua vasta
attivit� di conferenziere, le sue opere e il suo pensiero sono ampiamente noti
in Europa, nelle Americhe, in India e in Giappone. Particolarmente interessanti
sono i suoi contributi sul rapporto�
fra� Gramsci e Togliatti� [148]
e su aspetti meno noti� di un� Togliatti �sconosciuto� [149]
WALTER
TOBAGI
Molto
importante anche per� la
comprensione� dell�atteggiamento e la
personalit� di Togliatti� � l�opera di
WALTER TOBAGI sugli avvenimenti succedutosi all�attentato messo in atto contro
Togliatti del 1948
WALTER
TOBAGI era nato il 18 marzo
Tobagi
si occupo prima di sport ma� presto
super� questo primo ambito per� argomenti
�seri�, di commenti su fatti culturali e di costume, partecipando a polemiche
appassionate.
Era
entrato giovanissimo alI' �Avanti!� di Milano passando poi al quotidiano
�l'Avvenire� per approdare quindi in seguito al�Corriere della sera�.�
Pubblic�
molte analisi sulla contestazione, i movimenti studenteschi e giovanili, sulle
vicende del terrorismo di destra e di sinistra. Segu� con scrupolo tutte le
intricate cronache legate alle bombe di piazza Fontana, alle �piste nere� che
vedevano coinvolti Valpreda, l'anarchico Pinelli, i fascisti Freda e Ventura,
con tante vittime innocenti e tanti misteri rimasti avvolti nell'oscurit� pi�
fitta ancora oggi, Aveva capito che comunque i terroristi giocavano
sostanzialmente per le forze reazionarie richiamando i sindacati a interventi
pi� energici nei luoghi di lavoro per combattere i germi del terrorismo.
Per
questa attivit� entr� nel mirino dei terroristi che lo uccisero in un attentato
il 28 maggio del 1980
�Nel 1978 pubblica una ricostruzione attenta e
documentata� degli avvenimenti
succedutosi all�attentato a Togliatti del 1948 �[150]�
�In esso egli mostra la impossibilit� di un
reale successo di una rivoluzione in Italia sia per motivi internazionali sia
per la non sufficiente maturit� della nazione nel suo complesso per un evento
rivoluzionario: viene quindi riconosciuta�
la positivit�� dell�opera
moderatrice di Togliatti e del gruppo dirigente�
a lui vicino che evit� una�
catastrofe nazionale permettendo nel contempo alle forze di sinistra,
proletarie , progressiste di affermasi e ed avere un loro posto� nelle vicende italiane e un peso effettivo
nella formazione della democrazia in Italia.
ERIC
J. E. HOBSBAWM
La
storia del comunismo va inquadrata negli avvenimenti del periodo� storico in cui� si sono svolti. Sotto questo aspetto mi pare
particolarmente� interessante e
meritevole di attenzione� l�opera di
HOBSBAWM� ,soprattutto� � il secolo breve �. [151]
Nato nel 1917, storico inglese di formazione marxista, ha dedicato le sue
prime� ricerche alla classe operaia inglese
privilegiando� gli aspetti sociali. [152]
Partendo dall'analisi della cultura popolare preindustriale e delle forme di
conflitto da esse attivate, lo studioso britannico ha tentato di cogliere,
nello studio delle classi subalterne di epoche precedenti la rivoluzione
industriale, aspetti culturali ed economici che potevano prefigurare moderne
forme di resistenza e conflittualit� operaia. Analizzando il nesso fra
cultura popolare e rapporti economici ha mostrato come le rivolte contadine e
non organizzate, in diverse et� e paesi, potessero, esattamente come il
conflitto operaio nell'et� del capitalismo, essere ricondotte ad una comune
interpretazione vertente sui rapporti economici.
Ha
spostato poi i propri interessi anche alla storia europea, affrontata in modo
comparativistico. Sono quindi comparsi volumi sulle rivoluzioni borghesi [153]
e� sull�et� degli imperialismi [154]
. Lo scopo di questi lavori era tentare di comporre un quadro corale del secolo
diciannovesimo, affrontato come un compatto studio di storia sociale, oltre che
di storia del lavoro. L'ultima parte di questo progetto
�� studiare la societ� industrializzata e
le sue contraddizioni nelle varie angolature. Ci� ha gettato le basi per il suo
tardivo volume sul novecento,� Il secolo
breve� (Quest'ultimo volume ha suscitato grandissimo interesse in
tutto il mondo anche se non sono mancate�
polemiche per le tesi esposte).
HOBSBAWM
� stato infine protagonista una importante impresa�� storiografica:� la cura della �Storia del marxismo�, la cui
introduzione suscit� numerose polemiche. Alla monumentale opera presero parte
autori di formazione marxista, ma diversi fra loro per orientamento e
interpretazione del marxismo stesso (G. Procacci, R. Zangheri, F. Andreucci, M.
Salvadori, P. Spriano, P. Vilar, M. Dobb, G. Haupt, I. Fetscher, O. Negt, S.
Amin). [155]
Scopo dell'opera era soprattutto fornire delle teorie interpretative
marxiste, una immagine plurale del marxismo, non secondo una linea ortodossa,
bens� conciliando marxismo e mutamenti sociali avvenuti nel corso del tempo.
ERNESTO
RAGIONIERI
Fra
gli autori che hanno trattato ampiamente della storia del Partito
Comunista,� un posto importante riveste
ERNESTO RAGIONIERI. Prematuramente�
scomparso, non ancora cinquantenne, nel�
1975, � stato docente di Storia del Risorgimento all'Universit� di
Firenze. Ha rivolto la sua attenzione a comprendere� la storia del movimento operaio italiano nel
contesto del movimento operaio internazionale. Una caratteristica del lavoro di
Ragionieri � la convinzione�� che la
storia del marxismo non � semplicemente una storia delle diverse
interpretazioni del marxismo, ma � contrassegnata dalle posizioni assunte in
rapporto alle tradizioni culturali e agli sviluppi peculiari di un paese.
Cos�
allo studio su Lenin e l'Internazionale si collega immediatamente quello sul
Socialismo italiano mentre il vasto lavoro sul Programma
dell'Internazionale� comunista e un� profilo dedicato a Bucharin, sono� alla base di quella ricostruzione dei
problemi e degli ambienti in cui oper� il Partito comunista d'Italia. La� ricerca�
di Ragionieri mette in luce aspetti e documenti che illuminano la
gravit� degli scontri di quegli anni, in cui il potere� di Stalin andava prevalendo in Urss e nel
Comintern, e d� particolare spicco al contributo di Togliatti nell'elaborazione
delle istanze� che sono alla base del
�partito nuovo� e della �via nazionale al socialismo
�Ha pubblicato con interessante prefazioni le
Lezioni sul fascismo di P. Togliatti [156]
Pur non trattando
particolarmente la figura di Togliatti,�
tuttavia sono interessanti le opere di�
ROSSANA ROSSANDA in quanto danno una idea� viva e chiara�
del clima politico del periodo
Nata a Pola nel 1924, allieva del filosofo Antonio Banfi,
antifascista, dirigente del PCI fino alla radiazione nel 1969 per aver
dato vita alla rivista "Il Manifesto" (su posizioni di sinistra),
in rapporto con le figure pi� vive della cultura contemporanea, fondatrice
del "Manifesto" (rivista prima, poi quotidiano) su cui tuttora
scrive.
Impegnata da sempre nei movimenti, interviene costantemente sugli eventi
di pi� drammatica attualit� e sui temi politici, culturali, morali pi� urgenti.
Autrice di numerose opere, tuttavia� la
maggior parte del lavoro intellettuale della testimonianza storica e morale, e
della riflessione e proposta culturale e politica di Rossana Rossanda � tuttora
dispersa in articoli e saggi pubblicati in giornali e riviste
Particolarmente
interessante la sua ultima pubblicazione �Storia di una ragazza del secolo
scorso � nella quale� ella, tracciando la
sua autobiografia,� ci da un quadro
generale della storia del comunismo italiano dal dopoguerra ai nostri
giorni.� [157]
E'
�un'opera che rinfocola passioni civili, troppo frettolosamente sopite, e
smuove dall'inedia di questi ultimi anni�
In
questo tentativo di recuperare coscienza storica ed analisi critica del
fenomeno, l'autrice si � trovata a dover descrivere se stessa e a ripercorrere
tappe biografiche fondamentali della sua esistenza: l'incontro con l'ideologia
comunista nel periodo della guerra, la militanza ventennale nel P.C.I. da cui
fu espulsa nel
APPENDICE SECONDA
ELENCO OPERE DI
TOGLIATTI
1.
�Togliatti, Palmiro. �Le sens politique du
proc�s contre le P.C. d'Italie,�
[L� articolo � firmato� Ercoli. anche apparso nella versione tedesca
del giornale: Internationale Presse
Korrespondenz, VII, 117 (Novembre 29, 1927), pp. 2634-2635. La versione
Italiana, �Il significato politico del processo contro il Parito comunista
d'Italia," � in Id., Opere. Vol.
II: 1926-1929 . Edito� da E. Ragionieri. Roma: Ed. Riuniti, 1975,
pp. 271-74.]
2. Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci un capo
della classe operaia (In occasione del processo di Roma),� Lo Stato operaio, 8 (Ottobre, 1927). I., 871-74. [Ital.]
[Ristampato�
in Id., Gramsci (1967), pp.
3-6. Ristampato� in Id., Opere scelte. Edito� da G. Santomassimo, Roma: Ed. Riuniti, 1974,
pp. 55-58, e anche in Id., Opere Vol.
II: 1926-1929. Edito� da E. Ragionieri. Roma: Ed. Riuniti, 1975,
pp. 261-64.]
3. Togliatti, Palmiro. �[Introduzione a
Gramsci, "Il programma dell'Ordine Nuovo"],� Lo Stato operaio, 4 (Aprile, 1930). IV., 249-50. [Ital.]
[La introduzione, ampia polemica contro� Angelo Tasca, non � firmata .]
4. Togliatti, Palmiro. �Perch� Antonio Gramsci
� stato assassinato,� L'aiuto del popolo.
[Organo della solidariet� popolare], 1 (1937), 2. [Ital.]
[Un passo da�
Id., �Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana� (1937).]
5. �Togliatti,
Palmiro. �Gramsci et le Parti commun�te d'Italie,� L'Internationale Commun�te, 7 (1937), 620-36. [Fr.]
�� [L�
articolo � firmato� M. Ercoli. E� la
versione francese (con alcune differenze ) di Id., �Antonio Gramsci capo della
classe operaia italiana� (1937).]
6.
�Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci capo
della classe operaia italiana,� Lo Stato
operaio, 5-6 (Maggio -giugno, 1937). XI., 273-89. [Ital.]
�� [Discorso in Parigi maggio ,
1937. Parzialmente� edito� in L'Unit�,
8 (1937), p. 6, e pi� esteso� in L'Unit� (1938), pp. 4-5. Una piccola
parte anche come �Gramsci�, in Lo Stato
operaio, 7 (1938), p. 113. Ristampato�
e ampliato� in Gramsci (1938), pp. 17-60 (e nelle sue
ristampe , Roma: 1945a, pp. 11-40; Roma: 1945b, pp. 115-55; Roma: 1948, pp.
15-59). Anche ristampato� come� Id., Antonio
Gramsci capo della classe operaia (1944). Anche in Id., Gramsci (1949), pp. 9-71; in Id., Gramsci (1955), pp. 3-45; e in Id., Gramsci (1967), pp. 7-36.
Partzialmente� ristampato� con il��
titolo �Antonio Gramsci� (1942), pp. 107-10. Ristampato� in P. Togliatti, Opere Vol. IV: 1935-1944,
t. 1. Edito� da F. Andreucci e P. Spriano. Roma: Ed.
Riuniti, 1979, pp. 199-231 (con testi di Gramsci,. Anche ristampato� in Gramsci
ritrovato (1991), pp. 97-121.]
7.
Togliatti,
Palmiro. �Palmiro Togliatti su Gramsci [Section: L'uomo],� in L'hanno ucciso !. Pubblicato a cura del
Soccorso Rosso Italiano. Parigi: Edizioni della solidariet� (Collezione �Il
volto feroce della reazione�, n. 2), 1937, p. 12. [Ital.]
����������
8. �Togliatti,
Palmiro. Pamjati Antonio Gram�i: Rec' na
internacional'nom vecere 27 maja 1937g., posvjascennom pamjati vozdja kompartii
Italii tov. Gram�i. [In memoria
di Antonio Gramsci: Un discorso all�incontro internazionale del ricordo del 27
Maggio, 1937, dedicato alla momeoria del�
leader del PCI compagno Gramsci]. Mosca: CK MOPR SSSR, 1937. Pp.
24. [Russ.]
�[L� articolo � firmato� M. Ercoli. Michele P�tillo. Vedi�� P�tillo introduzione di P�tillo al� discorso in �Critica marxistata�, 6 (1991).
Il discorso � stato� tradotto da Serena
Daniele ed � nella stessa edizione� del
giornale .]
9. Togliatti, Palmiro. Gramshi i Kompartiia Italii. [Gramsci il partito comunista
italiano]. [Mosca]: , 1937. Pp. 23. [Russ.]
[Traduzione di Id., �Antonio Gramsci, capo della classe operaia italiana�
(1937). L�articolo � firmato� "M.
Ercoli"]
10.
Togliatti,
Palmiro. �Gram�i i kompartija Italii [Gramsci e ilpartito comunista italiano ,�
Kommun�tičeskij Internatsional,
6 (1937), 33-45. [Russ.]
[L� articolo � firmato� Mario
Ercoli. Ristampato� at Mosca: Partizdat,
1937; e in Id., Izbrannye stat'i i
reči [Scritti e discorsi scelti , Tom I, Mosca: Politizdat, 1965, pp.
190-211.]
11. Togliatti, Palmiro.
�Antonio Gramsci: Assassin� par le fascisme le 27 avril 1937. Le militant,� in Antonio Gramsci: T�moignages. Parigi:
Entente internationale pour la d�fense du droit de la libert� et de la paix en
Italie, 1938. [Fr.]
[La fonte di questo� testo non �� indicata ).]
12.
�Togliatti, Palmiro. �Un rivoluzionario dei
tempi moderni,�
[Un passo da Id., �Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana�
(1937).]
13.
�Togliatti, Palmiro. �La creazione del Partito
Comunista d'Italia,� Stato operaio.
[New York], 1-2 (Gennaio-febbraio , 1941). I., 20-23. [Ital.]
[L�articolo � firmato�
"Ercoli." "Nel ventesimo anniversario del Partito
Comunista d'Italia, 21 gennaio 1921 - 21 gennaio 1941, pubblichiamo la parte di
un articolo di Ercoli su Gramsci che riguarda particolarmente la fondazione del
Partito Comunista d'Italia"]
14.
Togliatti,
Palmiro. �Antonio Gramsci,� Stato operaio.
[New York], 5 (maggio, 1942). II., 107-110. [Ital.]
[Ristampa� di parte di Id.,
�Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana� (1937). Alla fine del
saggio� vi � l�annunzio� che nel numero di giugno � incluso un
articolo su ann "Antonio Labriola e Antonio Gramsci," che per� di
fatto non fu pubblicato]
15.
�Togliatti, Palmiro. �L'eredit� letteraria di
Gramsci,� L'Unit�. [Napoli ] (Aprile
30, 1944). [Ital.]
[L�articolo non � firmato. Ristampato�
in L. Cortesi, �Palmiro Togliatti, la "svolta di Salerno" e
l'eredit� gramsciana� (1975), pp. 31-32. Anche ristampato� in Gramsci
ritrovato (1991), pp. 147-48.]
16.
�Togliatti, Palmiro. Antonio Gramsci capo della classe operaia. Napoli : Edizioni del
Partito comunista italiano, 1944. Pp. 48. [Ital.]
� [Ristampa� di Id., �Antonio Gramsci capo della classe
operaia italiana� (1937). Per le varie edizioni di questo saggio� cfr.���
la introduzione del�� 1937. lo
stesso libro fu� ristampato� con la introduzione datata� 1944, e come�
Antonio Gramsci capo della classe
operaia italiana, Roma: Edizioni dell'Unit�, 1944. Pp. 55; anche in 1945
(Pp. 45).]
17.
���Togliatti, Palmiro. �Gramsci,� L'Unit�. [edizione meridionale] (Gennaio
21, 1944). [Ital.]
[L�articolo � firmato� Ercoli.]
18. ��Togliatti, Palmiro. �Politica nazionale,� Fronte unito. Quindicinale italiano
indipendente di lotta, informazione, cultura. [Il
19.
[L�
articolo � firmato� Ercoli, e datato
Aprile 30, 1944.]
20.
�Togliatti, Palmiro. �La politica di Gramsci,� L'Unit�. [Napoli] (Aprile 30, 1944).
[Ital.]
[Ristampato� in L. Cortesi,
�Palmiro Togliatti, la "svolta di Salerno" e l'eredit� gramsciana�
(1975), pp. 29-31; anche in Antologia del
pensiero social�ta, vol.5.2: Socialismo
e fascismo. Edito� da Alfredo
Salsano, Roma-Bari: Laterza, 1983, pp. 492-94; e in Gramsci ritrovato (1991), pp. 143-46.]
21.
�Togliatti, Palmiro. �La figura del Maestro e
del Capo ,� Fronte unito. Quindicinale
italiano indipendente di lotta, informazione, cultura. [Il Cairo - Egitto]
(Maggio 4, 1944), 3. [Ital.]
[L� articolo � firmato� Ercoli.]
22. ��Togliatti, Palmiro. �L'insegnamento di
Antonio Gramsci nella commossa rievocazione di Togliatti,� L'Unit�. [Roma] (Aprile 28, 1945). [Ital.]
[il discorso fatto� in Aprile 27,
1945, per la cerimonia commemorotiva al cimitero protestante di Roma.
Ristampato� in L. Cortesi, �Palmiro
Togliatti, la "svolta di Salerno" e l'eredit� gramsciana�, (1975),
pp. 39-44.]
23.
�Togliatti, Palmiro. �Lezione di marxismo,� Rinascita, 3 (1945), 94-95. [Ital.]
[L� articolo non � firmato . Una risposta a Ernesto Buonaiuti,
�Risveglio,� in Epoca,
riguardante� A. Gramsci, �La questione
meridionale� (1945).]
24.
��Togliatti, Palmiro. �Quinto Congresso,� Rinascita, 12 (Dicembre , 1945). II.,
257. [Ital.]
[Il PCI � divenuto:� "la
salda compagine di un partito di tipo nuovo, di un partito nazionale, cos� come
lo vedeva venticinque anni or sono Antonio Gramsci.... L'insegnamento di
Antonio Gramsci non � caduto nel vuoto."]
25.
�Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci,� L'Unit�. [edizione piemontese] (Gennaio
2, 1945). [Ital.]
26. ��Togliatti, Palmiro. �Nello spirito di Gramsci
sulla via della rinascita (Togliatti commemora Gramsci a Napoli),� L'Unit�. [edizione romana]
(Maggio 1, 1945). [Ital.]
[discorso tenuto� da Togliatti a
Napoli in� Aprile 29, 1945. La parte
riguardante� Gramsci fu ripubblicata� da Ernesto Ragionieri, prima come� P. Togliatti, �Discorso su Gramsci nei giorni
della liberazione� (1964), e quindi� in
Id., Gramsci (1967), pp. 37-46.]
27.
�Togliatti, Palmiro. �Commemorazione di Gramsci
a Napoli,� L'Unit�. [edizione romana]
(Maggio 1, 1945). [Ital.]
28.
��Togliatti, Palmiro. �Il discorso di Togliatti
[tenuto a Cagliari il 27 aprile],� L'Unit�
(Aprile 29, 1947). [Ital.]
[Il� titolo, a 8 colonne , �:
�Gramsci ha indicato la via per rinnovare l'Italia: Il suo pensiero � oggi
patrimonio della Nazione�. Ristampato�
con il titolo �Antonio Gramsci,� Rinascita,
4 (April, 1947), 73-76; anche ristampato�
con il� titolo �Gramsci,
29.
��Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci e don
Benedetto,� Rinascita, 6 (giugno,
1947), 152. [Ital.]
[L�articolo non � firmato . Ristampato�
in Id., La politica culturale.
A cura di Luciano Gruppi. Roma: Editori Riuniti, 1974, pp. 82-84.]
30.
�Togliatti, Palmiro. �Commemorazione di Gramsci
ad Ales,� L'Unit�. [edizione romana]
(Aprile 29, 1947). [Ital.]
[Pubbblicato in L'Unit�
[Milan], conil titolo: �Gramsci ci guida nella lotta per rifare l'Italia dalle
sue rovine�.]
31. ��Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci,� F�rum, 10 (1948), 755-57. [Hung.]
32. �Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci, Az olasz munk�soszt�ly
vez�re [A.G., il capo dela classe operaia italiana ],� in Antonio Gramsci, Levelek a b�rt�nből [Letters da
Pr�on].
[Traduzione di Id., �Antonio Gramsci capo della classe operaia
italiana� (1937).]
33.
��Togliatti, Palmiro. �Unit� di pensiero e
azione nella vita di Antonio Gramsci: discorso commemorativo di Palmiro
Togliatti all'Universit� di Torino il 23 aprile,� L'Unit�. [edizione piemontese] (Aprile 24, 1949). [Ital.]
[Anche in L'Unit� [Roma],
Maggio 1, 1949. Ristampato� con il titolo
�Pensatore e uomo di azione� in Id., Gramsci
(1949), pp. 93-128; in Id., Gramsci
(1955), pp. 61-85; e in Id., Gramsci
(1967), pp. 57-74; e in P. Togliatti, D�corsi
di Torino. Turin: 1974, pp. 153-70.]
34.
��Togliatti, Palmiro. Gramsci. Milan: Milano-Sera editrice, 1949. Pp. 138. [Ital.]
[ discorso di Togliatti: �Antonio Gramsci capo della classe operaia
italiana� (1937); �Discorso tenuto a Cagliari il 27 aprile� (1947); �Unit� di
pensiero e di azione nella vita di Antonio Gramsci� (1949). L�appendice
contiene�� di Tania Schucht �Racconto
della morte di Gramsci�.]
35. ��Togliatti, Palmiro. Gramsci. Cu un adaus de Tania Schucht. [s.l.]: Editura de Stat, 1950, pp. 3-94. [
[Traduzione di Id., Gramsci (1949).]
36.
��Togliatti, Palmiro. �Sui libri che Gramsci
lesse in carcere (I� incontro tra Togliatti e Gramsci),� L'Unit�. [edizione romana] (Marzo19, 1950). [Ital.]
37. ��Togliatti, Palmiro. �Gramsci sardo,� Il Ponte, 9-10 (1951), 1085-89. [Ital.]
[Ristampato� in Id., Gramsci (1967), pp. 75-79.]
38.
��Togliatti, Palmiro. �XXX anniversario del PCI
(da Mosca),� L'Unit� (Gennaio 21,
1951). [Ital.]
39.
��Togliatti, Palmiro. �30-letie kommun�tičeskoj
partii Italii,� Pravda (Gennaio 20,
1951). [Russ.]
[Traduzione di Id., �XXX anniversario del PCI (da Mosca)� (1951).
Ristampato� in P. Togliatti, Izbrannye stat'i i reči [Selected
Writings e Discorsoes], Tom 1. Moskva, Politizdat, 1965, pp. 673-78.]
40.
�Togliatti, Palmiro. �L'antifascismo di
Antonio Gramsci,� Rinascita, 3
(Marzo, 1952), 133-43. [Ital.]
[Conferenza tenuta alla�
�Associazione di cultura�, Bari (Marzo23, 1952). Ristampato� con il titolo �Storia come pensiero e come
azione,� in Id., Gramsci (1955), pp.
87-119; in Id., Gramsci (1967), pp.
81-104; e in Id., La politica culturale.
Roma: Ed. Riuniti, 1974, pp. 164-92; e in Id., Momenti della storia d'Italia. Roma: Ed. Riuniti, 1964 e 1974, pp.
165-88. Anche ristampato� in L'Unit� (Marzo24, 1952), e in L'Unit� [Turin] (Marzo27, 1952); anche
con il titolo �L'antifascista Gramsci�, Vie
Nuove, 17 (Aprile 29,1952), 19.]
41.
��Togliatti, Palmiro. �Discorso a Crotone per
campagna elettorale e anniversario morte di Gramsci,� L'Unit�. [edizione romana] (Aprile 29, 1952). [Ital.]
[Pubblicato� in L'Unit� [Milan], con il titolo:
�Togliatti chiama a votare per le forze popolari�. Anche registrato� e parzialmente� trasmesso da "Oggi in Italia" (un
radio programma� trasmesso da Praga).]
42.
��Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci, chef de
la classe ouvri�re italienne,� in Antonio Gramsci, Lettres de Pr�on. [Tradotto da Jean Noaro.]. Parigi: Editions
Sociales, 1953, pp. 13-55. [Fr.]
[Traduzione di Id., �Antonio Gramsci capo della classe operaia
italiana� (1937).]
43.
��Togliatti,
Palmiro. �D�cours sur Gramsci,�
[Traduzione da Jean Noaro di Id., �Unit� di pensiero e azione nella
vita di Antonio Gramsci� (1949).]
44. ��Togliatti,
Palmiro. �El antifascismo de Antonio Gramsci,� Cuadernos de cultura, 9-10 (febbraio, 1953), 41 e ss. [Spagnolo.]
[Traduzione di Id., �L'antifascismo di A. Gramsci� (1952).]
45.
�Togliatti, Palmiro. Antonio Gramsci: Ein Leben f�r die italien�che
Arbeiterklasse. Berlin: Dietz Verlag, 1954. Pp. 91. [Ger.]
46.
��Togliatti, Palmiro. �Storia come pensiero e
come azione,� Rinascita, 11-12
(1954), 709-13. [Ital.]
[Edito in� �Problemi e
discussioni per la 4a Conferenza nazionale del Pci�. Ristampato� in Id., Gramsci
(1955), pp. 121-32; e in Id., Gramsci
(1967), pp. 105-13; anche in Id., Opere.
Vol. 5: 1956-1964. Edito� da L. Gruppi. Roma: Ed. Riuniti, 1984, pp.
856-62.]
47. ��Togliatti, Palmiro. Gramsci. Firenze: Parenti, 1955. Pp. 140. [Ital.]
[Ristampa� di Id., Gramsci
(1949), con aggiunta di �L'antifascismo di A. Gramsci� (1952) e �Storia come
pensiero e come azione� (1954). L�appendice consiste� in : T.
Schucht, �Racconto della morte di Antonio Gramsci�, pp. 135-40.]
48.
��Togliatti, Palmiro. �Od Hegela k marxismu [Da
Hegel to Marx],� Filozdiicky Casop�,
1 (1956). [Czech.]
49.
�Togliatti, Palmiro. Per un Congresso di rinnovamento e rafforzamento del Partito comunista.
Discorsodi chiusura alla sessione del CC del Pci del 27-29 settembre 1956 e
rapporto ai quadri della Federazione . [S.l.: s.n.], [1956] (Roma:
Stabilimento tipografico SETI). Pp. 99, pp.45-48 (�L'esempio di Gramsci nel
dibattito con le ideologie avversarie�). [Ital.]
50. ��Togliatti, Palmiro. �Il piano di Gramsci,� L'Unit�. [edizione piemontese] (Gennaio
23, 1956). [Ital.]
[Dal discorso di Gennaio 22,
51. ��Togliatti,
Palmiro. �Aktu�lnost Gramsciho m�len� a cinnosti [The actuality di the thoughts
e activity di Gramsci],� Nov� Mysl, 8
(1957). [Czech.]
[Traduzione di P. Togliatti, �Attualit� del pensiero e dell'azione di
Gramsci.� .]
52. �Togliatti, Palmiro. �Vyznam A. Gramsciho pro
dnesn� boj IKS [Ilsignificato di��
Antonio Gramsci per l �attuale lotta del PCI ],� Nov� Mysl, 8 (1957), 755-61. [Czech.]
53.
��Togliatti, Palmiro. �Attualit� del pensiero
e dell'azione di Gramsci,� Rinascita,
4 (Aprile,1957), 137-45. [Ital.]
[Il discorso tenuto in�� Aprile
17, 1957, all�incontro del comintato centrale dicontrollo per il 25�
anniversdario della morte di Gramsci�
Pubblicato� in �L'Unit�, Aprile
18, 1957. Anche stampato� in M.
Scoccimarro - P. Togliatti, XX
anniversario della morte di Gramsci (1957). Ristampato� in P. Togliatti, Attualit� del pensiero e dell'azione di Gramsci. Edito� da Sezione centrale scuole di partito del
Pci. Roma: Salemi, [1957?], pp. 31. Anche in Id., Gramsci (1967), pp. 115-34, e in Id., Opere scelte. Edito� da
Gianpasquale Santomassimo. Roma: Ed. Riuniti, 1974, pp. 881-97.]
54.
�Togliatti, Palmiro. �K sovetskomu citatelju
[To the Soviet reader],� in A. Gramsci, Izbrannye
proizvedenija [Selected Works] . Edito� da K. G. M�iano. Moscow:
Izdatel'stvo inostrannoi literatury, 1957, t. 1, pp. 7-9. [Russ.]
55.
��Togliatti, Palmiro. �L'attualit�
dell'insegnamento di Gramsci per una avanzata delle forze democratiche: il
discorsodi P.T. nel XX [anniversario della morte di Gramsci (Discorso a Palermo
il 28 aprile 1957),� L'Unit�. [Milan]
(Aprile 29, 1957). [Ital.]
[Ristampato� con il titolo
�Commemorando Gramsci� in P. Togliatti, La
questione siciliana, a cura di F. Renda, Palermo, Edizioni Libri siciliani,
1965, pp. 133-41.]
56. ��Togliatti, Palmiro. Gramsci a lenismus. [Gramsci e Lenin�m]. Praha: VSS, 1958.
[Czech.]
[Traduzione di P. Togliatti, �Gramsci e il leninismo� (BG-6535).]
57. �Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci et le
L�ninisme,� Bulletin pour l'�tranger.
Parti Commun�te Italien, 1 (1958), 30-36. [Fr.]
[Traduzione di P.Togliatti, �Antonio Gramsci e il leninismo.�.]
58.
��Togliatti, Palmiro. �Gramsci es a leninizmus
[G. e Lenin�m],� T�rsadalmi Szemle, 2
(1958), 53-63. [Hung.]
[Traduzione di BG-6535.]
59. ��Togliatti, Palmiro. �Il leninismo nel
pensiero e nell'azione di A. Gramsci: Appunti,� in Studi gramsciani. Atti del convegno tenuto a Roma, nei giorni 11-13
gennaio 1958. Roma: Editori Riuniti - Itituto Gramsci, 1958, pp. 15-35. [Ital.]
�Ristampato� in Rinascita,
XV, 2(1958), pp. 109-16; in P. Togliatti, Gramsci.
Edito� da Ernesto Ragionieri. Roma: Editori Riuniti,
1967, pp. 135-55; in P. Togliatti, Il
partito. Edito� da Romano Ledda.
Roma: Ed. Riuniti, 1964, pp. 139-63; in P. Togliatti, Il partito: scritti e discorsi. A cura della Sezione centrale di
stampa e propaganda [del Pci] per la campagna del proselitismo 1973
[Introduzione di Giorgio Amendola], [S.l.: s.n.], [1973], pp. 73-104; in P.
Togliatti, Gramsci, l'Italia, il
socialismo (Allegato all'Almanacco
PCI '77 ). Roma: Fratelli Spada, 1976, pp. 19-31; in P. Togliatti, Antonio Gramsci e il leninismo (1987); e
in Togliatti, Opere, vol. 6: 1956-
60.
��Togliatti, Palmiro. �Gramsci e il leninismo,�
in Studi gramsciani. Atti del
convegno tenuto a Roma, nei giorni 11-13 gennaio 1958. Roma: Editori Riuniti �
Istituto Gramsci, 1958, pp. 419-44. [Ital.]
[Ristampato� con il titolo �Il
partito rivoluzionario della classe operaia nel pensiero e nell'azione di
Gramsci,� Rinascita, 3 (1958),
181-91; e con il titolo �Gramsci e il leninismo,� in P. Togliatti Gramsci Edito� da Ernesto Ragionieri. Roma: Editori Riuniti,
1967, pp. 157-82 e in Letture di Gramsci
(1987), pp. 43-67.]
61.
��Togliatti, Palmiro. �Antonio Gramsci e il
leninismo,� L'Unit� (Gennaio 13,
1958). [Ital.]
62. ��Togliatti, Palmiro. Il Partito comunista italiano. Milan: Nuova Accademia Editrice,
1958. Pp. 149 (passim). [Ital.]
[Ristampato� con lo stesso� titolo da�
Editori Riuniti, 1961. Pp. 137.]
63. ��Togliatti, Palmiro. �Gramsci a leninizm. Partia rewolucyjna klasy
robotniczej w swietle mysli i dzialalnosci Gramsciego [Gramsci e Lenin�m� Zeszyty Teoretyczno-Polityczne, 5-6
(1958), 3-21. [Pol.]
[Traduzione di P. Togliatti, �Gramsci e il leninismo�.]
64.
Togliatti,
Palmiro. Ital'janskaja kommun�ticeskaja
partija. [Partito Comunista Italiano ]. Moskva: Političeskoj literatury,
1959. Pp. 114. [Russ.]
[Traduzione di Id., Il partito
comunista italiano (1958).]
65.
�Togliatti, Palmiro. Le Parti commun�te italien. [Tradotto da Robert
Par�.]. Par�: Maspero, 1961. Pp. 176.
[Fr.]
[Traduzione di Id., Il partito
comunista italiano (1958).]
66.
��Togliatti, Palmiro. �La formazione del gruppo
dirigente del Partito Comunista Italiano nel 1923-24,� Annali. Istituto Giangiacomo Feltrinelli, III, 1960 (Milan:
Feltrinelli, 1961), pp. 388-530. [Ital.]
[Ristampato� e ampliato� in P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel
1923-1924. Roma: Editori Riuniti, 1962, pp. 380 (Nuova edizione� e, con�
introduzione da P.Spriano, del 1986). In P. Togliatti, Gramsci. Edito� da Ernesto Ragionieri. Roma: Editori Riuniti,
1967, pp. 183-206. Parzialmente�
ristampato� con il titolo �Nuova
documentazione sulla "svolta" nella direzione del Partito Comunista
d'Italia nel 1923-1924,� Rivista storica
del socialismo, 23 (1969), 513-40.]
67.
��Togliatti, Palmiro. Nel 40� anniversario del Partito comunista italiano: rapporto alla
sessione pubblica del Comitato centrale e della Commissione centrale di
controllo del Pci (Roma, 22 gennaio 1961). [S.l.: s.n.], [1961] (Roma:
Stabilimento tipografico SETI). Pp. 30. [Ital.]
[discorso tenuto a� Roma (Teatro
Adriano) in Gennaio 22, 1961. Fu prima pubblicato� in L'Unit�
(Gennaio 23, 1961), con il titolo �L'inestimabile valore dell'insegnamento di
Antonio Gramsci�.]
68. Togliatti,
Palmiro. �Aktualne znaczenie
mysli i dzialalnosci Gramsciego [Attualita del pesnoiero e dell�azione di
Gramsci],� in A. Gramsci, P�ma wybrane.
Warsaw,
1961, t.1, pp. v-xxxiv. [Pol.]
[Traduzione di P. Togliatti, �Attualit� del pensiero e dell'azione di
Gramsci.�.]
69. ��Togliatti,
Palmiro. �Sorok let Ital'janskoj kommun�tičeskoj partii [40th Anniversary
di the Italian Commun�t Party],� Pravda
(Gennaio 21, 1961). [Russ.]
[Ristampato� in P. Togliatti, Izbrannye stat'i i reči [Selected
Writings e Discorsoes], Tom 2. Moskva, Politizdat, 1965, pp. 470-75.]
70. ��Togliatti, Palmiro. �Huszon�t �ve halt meg Antonio Gramsci - a
nagy olasz forradalm�rr�l [A.G. mopri 25 anni fa: un grande rivoluzionario
italiano� )-� N�pszabads�g (Aprile 27, 1962), 4. [Hung.]
71.
��Togliatti, Palmiro. �Togliatti sulla
democrazia nella vita del Pci,� L'Unit�
(Gennaio 15, 1962). [Ital.]
[Un resocondo del� discorso nella
dimostrazione tenuta presso� Marino
(provincia di Roma) in� occasione di di
una targa commemorativa� posta alla
casa� di Aurelio Del Gobbo.
72.
Togliatti,
Palmiro. �Nel maggio '24 dal Parlamento italiano avvilito e insultato dai
fascisti si lev� alta e nobile la voce di Gramsci. Il primo e ultimo discorso
del fondatore del Pci,� Rinascita, 6
(June 9, 1962), 17-18. [Ital.]
[L� articolo � firmato�
palm.togl. Introduzione al testo di Gramsc alla�� Camera dei Deputati� (Maggio 16, 1925) (pp. 18-21).]
73. Togliatti, Palmiro. �240 lettere di Georges
Sorel,� Rinascita, 30 (July 27,
1963), 24. [Ital.]
[L� articolo � firmato�
"p.t." Review di G. Sorel, Lettere
a un amico d'Italia. Bologna: Cappelli, 1963.]
74.
�Togliatti, Palmiro. �izn' i bor'ba Ital'janskoj kommun�tičeskoj partii. [La vita e
le lotte del PCI ]. (v častnosti -- reč' na plenume TsK i TsKK IKP po povodu
40-letija partii). . Mosca:
Gosudarstvennoe izdatel'stvo političeskoj literatury, 1963. [Russ.]
75.
Togliatti,
Palmiro. �Gramsci, un uomo,� Paese sera
(giugno 19, 1964). [Ital.]
[Ristampato� in P. Togliatti Gramsci (1967), pp. 217-20. Anche
ristampato� in P. Togliatti, Gramsci, l'Italia, il socialismo
(Allegato all'Almanacco PCI '77), pp.
3-4; in Togliatti, Opere, vol. 6
(1956-1964), pp. 816-18, Edito� da L.
Gruppi. Roma: Ed. Riuniti, 1984; e in Id., Opere
scelte. Edito� da Gianpasquale
Santomassimo. Roma: Ed. Riuniti, 1974, pp. 1163-65.]
76.
Togliatti,
Palmiro. �Rileggendo "L'Ordine nuovo",� Rinascita, 3 (Gennaio 18, 1964), 21-23. [Ital.]
[L�articolo � firmato�
"p.t." Ristampato� in P.
Togliatti Gramsci. Edito� da Ernesto Ragionieri. Roma: Editori Riuniti,
1967, pp. 207-16; e in Id., I corsivi di
Roderigo. Edito� da O. Cecchi, G.
Leone, G. Vacca. Bari: De Donato, 1976, pp. 395-405.]
77.
Togliatti,
Palmiro. �Due lettere inedite di Gramsci (1924: al professore� Zino Zini, collaboratore dell'Ordine Nuovo)
,� Rinascita, 17 (Aprile 25, 1964),
32. [Ital.]
[L�articolo � firmato� p.t.
Introduzione a due� lettere da Gramsci a
Zini: Gennaio 10, 1924; e Aprile 2, 1924; ora in Gramsci, Lettere� 1908-1926 (1992),
pp. 172-73, 312-14.]
78. �Togliatti, Palmiro. �A proposito dello scambio
di lettere tra Gramsci e Togliatti,� Rinascita,
24 (June 13, 1964), 24. [Ital.]
[L� articolo � firmato�
"p.t." Vien discusso lo scambio di lettere tra� Gramsci e Togliatti nel 1926 (Cf. Rinascita, 22 [1964]).]
79. Togliatti, Palmiro. �I primi incontri con A.
Gramsci (Due lettere di Togliatti ad Alfonso Leonetti),� Rinascita, 34 (August 29, 1964), 17-18. [Ital.]
[Due lettere da Togliatti a Leonetti datate� Aprile 1 e 11, 1964.]
80.
Togliatti,
Palmiro. �Discorso su Gramsci nei giorni della liberazione (tenuto a Napoli il
29 aprile 1945),� Rinascita, 34
(August 29, 1964), 15-17. [Ital.]
[La prima pubblicazione� del� discorso � apparso come un breve
riassunto� in L'Unit� (Maggio 1, 1945) (cf. **, �Nello spirito di Gramsci...�).
Ristampato� in P. Togliatti, Gramsci (1967), pp. 37-46; e in Id., Gramsci, l'Italia, il socialismo (1976),
pp. 13-18.]
81. Togliatti, Palmiro. �Le classi popolari nel
R�orgimento,� Studi storici, 3
(1964), 425-48. [Ital.]
[Testo di un� discorso
tenuto� a Torino� in�
Aprile 13, 1962, alla� conferenza
"Il Risorgimento e noi," sponsorizzato� dal Circolo della Resistenza,
Togliatti, Palmiro. �[Lettera testimonianza a Giansiro Ferrata sullo
scambio epistolare Gramsci-Togliatti nell'ottobre 1926],� Rinascita, 22 (Maggio 30, 1964), 17-18. [Ital.]
[La lettera di ferbbraio� 26,
1964, � la introduzionea alla lettera di Gramsci dell� Ottobre� 1926 to the CPUSSR. La replica di Togliatti
dello stesso mese � pubblicata per la prima volta.�� La lettera del 1964 fu anche pubblicata� nell appendice a A. Gramsci, 2000 pagine di Gramsci (1964),
pp.827-28.]
82.
Togliatti,
Palmiro. �"La prima volta che vidi Gramsci" [a cura di Licia
Perelli],� Noi Donne, 35 (Sttembre 5,
1964), 7. [Ital.]
83. Togliatti, Palmiro. �Aus dem Bericht der
�ffentlichen Sitzung des Zentralkomitees und der Zentralen Kontrollkomm�sion
der Kommun�t�chen Partei Italiens, 23, Januar 1961,� in Id., Kampf f�r Frieden Demokratie und Sozial�mus.
Aus Reden und Schriften uberden Kampf der italien�chen und der deutschen
Arbeiterklasse. Berlin: Dietz, 1965, 114-28. [Ger.]
[Traduzione di Id., Nel 40�
anniversario del Partito comunista italiano (1961).]
84. �Togliatti, Palmiro. �A leninizmus Antonio
Gramsci gondolkod�s�ban �s tev�kenys�g�ben [Lenin�m in the thought e action di
A.G.],� in Id., A demokr�cia �s a
szocializmus probl�m�i: V�logatott ir�sok �s besz�dek. [The
Problems di Democracy e Social�m: Selected Writings e Discorsoes]. valogatott
irasok es beszedek ; [valogatta Szanto Gyorgy]. Budapest: Kossuth
Kiad�, 1965, 234-265. [Hung.]
[Traduzione di� discorso di
Togliatti's 1958.]
85.
Togliatti,
Palmiro. �Appunti di Togliatti per un saggio di Croce (Un manoscritto inedito
del 1952-'53),� Rinascita, 18 (Maggio
1, 1965), 21-25. [Ital.]
86. Togliatti, Palmiro. �Formirovanie
rukovodja�čej gruppy Ital'janskoj partii v 1923-1924gg. [La formazione del
gruppo dirigente del PCI� nel� 1923-24],� in Id., Izbrannye stat'i i reči [Scritti e discorsi scelti ], Tom I.
Moscow: Politizdat, 1965, pp. 7-33. [Russ.]
[Prima� pubblicazione� in Russia. Selezione� da La
formazione del gruppo dirigente... (1961).]
87. Togliatti, Palmiro. �P�'ma 1923-1924gg. k
Gram�i, Scoccimarro, Terracini [Letters di 1923-
[Prima� pubblicazione� in Russia. Selezione� da La
formazione del gruppo dirigente... (1961).]
88. Togliatti, Palmiro. �Leninizm v mysli i
dejstvii Antonio Gram�i [Lenin�m in Gramsci's Thought e Action],� in Id., Izbrannye stat'i i reči [Scritti e
discorsi scelti], Tom 2. Mosca: Politizdat, 1965, pp. 116-39. [Russ.]
[Prima� pubblicazione� in Russia). Traduzione di Id., �Il leninismo
nel pensiero e nell'azione di A. Gramsci: Appunti� (1958).]
89. Togliatti, Palmiro. �Gram�i i leninizm.
Revoliutsionnaja partija rabočego klassa v mysli i dejstvii Gram�i
[Gramsci e Lenin�m. The Revolutionary Party di the Working Class in Gramsci's Thought e
Action],� in
[Prima� pubblicazione� in Russia . Traduzione di �Gramsci e il
leninismo� (1958).]
90. Togliatti,
Palmiro. �Lenin i na�a partija
[Lenin e Our Party],� in Id., Izbrannye
stat'i i reči [Scritti e discosi scelti ], Tom 2.
[Prima�
pubblicazione� in
91. Togliatti, Palmiro. �Gramsci
y el leninismo,� in Gramsci y el marx�mo.
Buenos Aires: Editorial Proteo, 1965, pp. 11-36. [Span.]
[Traduzione di BG-6535.]
92. Togliatti,
Palmiro. �Lenin�mus v my�len� a
činnosti A. Gramsciho [Lenin�m in the thought e action di A.G.],� in A.
Gramsci, H�torick� material�mus a
filosdiie Benedetta Croceho [Materialismo storico e filosofia� di Benedetto Croce]. Praga: Svoboda,
1966, pp. 5-44. [Czech.]
[Il saggio � una introduzione alla�
traduzione ceca del volume nella prima�
edizione Einaudi del� �Pr�on
Notebooks�. La collezione� contiene� anche traduzione ceca di �Note sul
Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno [Pozn�mky o Machiavellim,
politice a modern�m st�tu]� (Praga: Svoboda, 1970. Pp. 403)
93.
�Togliatti, Palmiro. �Der Leninismus im Denken
und Handelns Antonio Gramsc�,� in Id., Ausgew�hlte
Schriften. Herausgegeben von Claudio Pozzoli; mit einem Vorwort von Franco
Ferri; [Aus dem Italien�chen ubersetzt von Chr�tel Schenker]. Frankfurt am
Main: Neue Kritik, 1967, pp. 135-61. [Ger.]
[Traduzione di P. Togliatti �Il leninismo nel pensiero e nell'azione di
Antonio Gramsci� (1958). Lo stesso libropubblicato� anche da F�her Verlag (s.d.), con il titolo Reden und Schriften: Eine Auswahl.]
94.
�Togliatti, Palmiro. Gramsci. A cura di Ernesto Ragionieri. Roma: Editori Riuniti, 1967.
Pp. 222. [Ital.]
[Il libro include: �Antonio Gramsci: un capo della classe operaia�
(1927); �Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana� (1937); �Discorso
su Gramsci nei giorni della liberazione (tenuto a Napoli il 29 aprile 1945)�
(1964); �Discorso tenuto a Cagliari il 27 aprile� (1947); �Unit� di pensiero e
di azione nella vita di Antonio Gramsci� (1949); �Gramsci sardo� (1951); �L'antifascismo
di A. Gramsci� (1952); �Storia come pensiero e come azione� (1954); �Attualit�
del pensiero e dell'azione di Gramsci� (1957); �Il leninismo nel pensiero e
nell'azione di A. Gramsci: Appunti� (1958); �Gramsci e il leninismo� (1958);
�La formazione del gruppo dirigente...� (1961); �Rileggendo "L'Ordine
nuovo"� (1964); �Gramsci, un uomo� (1964).]
95.
�Togliatti, Palmiro. �Ho conosciuto Gramsci
sotto il portico dell'universit� di Torino,� in I comunisti nella storia d'Italia. Prefazione� di Gian Carlo Pajetta. Introduzione di
Ernesto Ragionieri. Milan: Calendario del Popolo, 1967, p. 81. [Ital.]
96. �Togliatti, Palmiro. �La lettera inedita di
Togliatti a Sraffa,� Rinascita - Il
contemporaneo. [a cura di Paolo Spriano], 15 (Aprile 14, 1967), 15. [Ital.]
[La lettera di Maggio 20, 1937, appare (con una foto del manoscritto )
come un inserto nell�articolo di Spriano�
�Gli ultimi anni di Gramsci in un colloquio con Piero Sraffa� (1967). Fu
in seguito ristampato��� in Spriano, Gramsci in carcere e il partito (1977),
pp.161-62.]
97.
�Togliatti, Palmiro. �Dobbiamo curare noi
l'eredit� di Antonio,� L'Unit�.
[edizione piemontese] (Aprile 14, 1967). [Ital.]
[Una lettera inedita scritta da Ercoli a Piero Sraffa in Maggio 20,
1937, accompagnata� da un commento non
firmato. Ristampato� nella� appendice a Spriano, G. in carcere e il partito (1977).]
98. �Togliatti, Palmiro. �Togliatti per Gramsci nel
1928: documenti inediti, a cura [e con una introduzione] di Paolo Spriano,� Rinascita, 6 (February 7, 1969), 21-22. [Ital.]
[Due lettere� da Togliatti a
Bukharin (giugno� 13, 1928) e a Tasca
(Novembre 26, 1928).]
99. �Togliatti, Palmiro. �En el XL aniversario del
Partido comunista italiano,� in Id., Escritos
pol�ticos. Pr�logo de Adolfo S�nchez V�zquez. Mexico: Ediciones Era, 1971,
128-42. [Span.]
[Traduzione di Id., Nel 40�
anniversario del Partito comunista italiano (1961).]
100. �Togliatti,
Palmiro. �El leninismo en el pensamiento y en la acci�n de Antonio Gramsci,� in
Id., Escritos pol�ticos. Pr�logo de Adolfo
S�nchez V�zquez. Mexico: Ediciones Era, 1971, 47-64. [Span.]
[Traduzione di Id., �Il leninismo nel pensiero e nell'azione di A.
Gramsci: Appunti� (1958).]
101.
�Togliatti, Palmiro. �Gram�i m�lilac i covek
akcije [Gramsci thinker e man di action],� in Antonio Gram�i, Problemi revolucije. Belgrade: Dzepna
knjiga, 1973, pp. 7-25. [Serbo-Croat.]
[Traduzione di P. Togliatti, �Pensatore e uomo d'azione.�.]
102.
Togliatti,
Palmiro. Discorsi di Torino.
Prefazione di� Ugo Pecchioli. Edito� da Renzo Gianotti. Torino: Gruppo editoriale
piemontese, 1974. Pp. xv, 457. [Ital.]
[La collezione� contiene� (con un aintroduzione� ): �Discorso ai quadri...� (Maggio 23, 1945,
pp. 4-32 con pp. 4-7 su Gramsci), stampata ivi per la prima volta ; la
ristampa� di �Unit� di pensiero....�
(1949), pp. 153-70; �L'Ordine nuovo e i consigli di fabbrica�, una� ristampa�
di Saverio Vertone' che fu pubblicata la prima volta� in �L'Unit� (Northern edition), 6, febbraio� 1961, pp. 405-09; �Le classi popolari nel
Risorgimento� (Il� discorso fu anche
pubblicato� in �Studi storici�, 3, 1964.
Cf. BG-6550).]
103.
�Togliatti, Palmiro. Antonio Gramsci. Selezione e�
e prefazione� di Ernesto
Ragionieri. L�bon: Seara Nova, 1975. Pp. 294. [Port.]
[Traduzione di P. Togliatti, Gramsci.
Edito� da Ernesto Ragionieri.]
104. . Togliatti, Palmiro. �Pensador
y hombre de acci�n,� in La
proletarizaci�n del trabajo intelectual. Madrid: Comunicaci�n, 1975. [Span.]
[Traduzione di BG-6519.]
105.
Togliatti,
Palmiro. �Figure del Congresso (Cinque scritti finora , con trenta caricature
di Cip),� Belfagor, 6 (1976), 655-74.
[Ital.]
106. �Togliatti, Palmiro. Sur Gramsci. Traduit de l'italien
par B�atrice Bretonni�re. Pr�face de Jacques Texier. Elements pour une
biographie politique de Togliatti par Jean Rony. Par�: Editions Sociales, 1977.
Pp.
350. [Fr.]
[traduzione da P. Togliatti, Gramsci.
Edito� da Ernesto Ragionieri.]
107.
�Togliatti, Palmiro. �Der Leninismus im
Denken und Handeln von Antonio Gramsci,� in Ausgew�hlte
Reden und Aufs�tzen . Herausgegeben von der Akademie f�r
Gesellschaftsw�senschaften. Berlin: Dietz Verlag, 1977, pp. 503-26. [Ger.]
[Traduzione da P. Togliatti �Il leninismo nel pensiero e nell'azione di
Antonio Gramsci� (1958).]
108.
�Togliatti, Palmiro. Gramsci, l'Italia, il socialismo (quattro scritti). [Allegato all'Almanacco PCI '77]. Roma: Fratelli
Spada, 1977. Pp. 31, ill. [Ital.]
109. Togliatti,
Palmiro. �Gramsci y el leninismo ,� in Actualidad
del pensamiento pol�tico de Gramsci. Franc�co Fern�ndez Buey
(Ed.). Barcelona: Grijalbo, 1977. [Spagnolo .]
[Traduzione di �Gramsci e il leninismo� (1958).]
110. �Togliatti,
Palmiro. On Gramsci e Other Writings.
Edito� e Introduced da Donald Sassoon.
111. Togliatti,
Palmiro. �The Present Relevance di Gramsci's Theory e Practice,� in
[Traduzione da saggio di�
Togliatti del 1957 ]
112. Togliatti,
Palmiro. �Leninism in the Theory e Practice di Gramsci,� in Id., On Gramsci e Other Writings. Edito�
e introduced da Donald Sassoon. Tradotto da Den�e De R�me.
�
113. �Togliatti,
Palmiro. �Gramsci e Leninism,� in
[Traduzione del secondo saggio del 1958 .]
114. Togliatti,
Palmiro. �The Formation di the Leading Group di the Italian Commun�t Party in
1923-24,� in
[Traduzione della prefazione� del
1962 .]
115.
Togliatti, Palmiro. �Der Leninismus im Denken
und Handeln von Antonio Gramsci,� in Betr.:
Gramsci. Philosophie und revolution�re Politik in Italien. Herausgegeben
von H.H. Holz und H.J. Sandk�hler. K�ln: Pahl-Rugenstein, 1980, pp. 71-93. [Ger.]
[Traduzione da P. Togliatti �Il leninismo nel pensiero e nell'azione di
Antonio Gramsci� (1958).]
116.
�Togliatti, Palmiro. �O leninismo no pensamento
e na a��o de Gramsci,� in Socialismo e
democracia. Rio de Janeiro: Muro, 1980, pp. 165-82. [Port.]
[Traduzione da P. Togliatti �Il leninismo nel pensiero e nell'azione di
Antonio Gramsci� (1958).]
117.
�Togliatti, Palmiro. [Antonio Gramsci]. 1983. [Chin.]
[Traduzione da P. Togliatti, Gramsci.
Tradotto da Jan Go-sun da the Italian edition di 1977.]
118.
�Togliatti, Palmiro. Antonio Gramsci e il leninismo. Edito� da Associazione Culturale Marxista. Roma:
Anzaloni, s.d. [1987?]. Pp. 50. [Ital.]
[Contiene� la ristampa� di �Il leninismo nel pensiero e nell'azione
di A. Gramsci: Appunti� (1958), a pp. 5-21; e �Gramsci e il leninismo� (1958),
pp. 23-45.]
119.
Togliatti, Palmiro. �Gramsci y el
leninismo,� in Gramsci, actualidad de su
pensamiento y de su lucha. Introduzione da Enzo Santarelli. [Roma]: C.
Salemi editore, 1987, pp. 100-126. [Span.]
120.
Togliatti,
Palmiro. �Un pensiero e una volont� forti,�
L'Unit� (Gennaio 18, 1988). [Ital.]
[Ristampa di un discorso tenuto a Cagliari nell�aprile 22 1947� .]
121.
�Togliatti, Palmiro. �Una nota ad Alicata per
le lettere di Gramsci,� IG Informazioni,
2 (1989), 85-86. [Ital.]
[Lettera non datata a�� Mario
Alicata riguardante la antologia� A.
Gramsci, 2000 pagine di Gramsci
(1964).]
122.
�Togliatti, Palmiro. �Gramsci, l'Italia e il
mondo dei sardi,� Rinascita sarda, 1
(Gennaio , 1991), 18-21. [Ital.]
[Da un discorso tenuto� a
Cagliari in Aprile 22, 1947. ]
123.
�Togliatti, Palmiro. �Un discorso sconosciuto
di Togliatti su Gramsci del 1937,� Critica
marxista , 6 (Novembre-Dicembre , 1991), 123-34. [Ital.]
[La prima traduzione italiana del discorso comemorativo di
Togliatti� del� Maggio 27, 1937
124. �Togliatti, Palmiro. �Der Leninismus im Denken
und Handeln von Antonio Gramsci,� in Antonio
Gramsci heute: Aktuelle Perspektiven seiner Philosophie. Herausgegeben von
H.H. Holz und G. Prestipino. Bonn: Pahl-Rugenstein Nachfolger, [1992],
pp.140-65. [
[Traduzione di BG-6534.]
125. �Togliatti, Palmiro. Gramsci e il leninismo. Prefazione di A. Cossutta. Roma: Robin
Edizioni, 2000. Pp. 207. [Ital.]
[Contiene�� articoli di
Togliatti� su Gramsci di 1937, 1957,
1958, e 1962.]
126. Togliatti, Palmiro. Scritti su Gramsci. A cura di Guido Liguori. Roma: Editori Riuniti,
2001. Pp. 316. [Ital.]
[Contiene� 20 saggi)
�����������������������������������������
BIbliografia
Agosti Aldo (a cura di), �Togliatti negli anni del Comintern,
(1926-1943), documenti inediti dagli archivi russi / in collaborazione con
Marina Litri, Roma, Carocci 2000.
Agosti Aldo, Togliatti : un
uomo di frontiera, Torino,� UTET �2003.
Agosti Aldo, Palmiro
Togliatti, Torino, UTET 1996.
Arno Mario, Vita e battaglie
di Palmiro Togliatti, Milano, Tip. A. Fiorin 1956.
Albertina Vittoria, Togliatti
e gli intellettuali : storia dell'Istituto Gramsci negli anni Cinquanta e
Sessanta; prefazione di Francesco Barbagallo, Roma, Editori riuniti 1992.
Alcara Rosa, La formazione e
i primi anni del partito comunista italiano nella storiografia marxista, Milano,
Jaca book 1970.
Amendola Giorgio, Riflessioni
su una esperienza di governo del PCI: 1944-1947, Bologna, il Mulino, <
Storia contemporanea> n. 5,1974.
Aga-Rossi Elena, Togliatti e
Stalin : il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Bologna,
Il mulino 1997.�
Agosti Aldo (a cura di), La
stagione dei fronti popolari, Bologna, Cappelli 1989.
Auciello Nicola, Socialismo
ed egemonia in Gramsci e Togliatti, Bari, De Donato 1974
Barth Urban Joan, Moscow and
the Italian communist party : from Togliatti to Berlinguer,� Ithaca, N. Y. �,Cornell university press 1986.
Belligni Silvano, Vita di
Palmiro Togliatti : gli anni giovanili : 1893-1921, Torino, Universita degli
studi 1967/1968.
�
Bocca Giorgio,Palmiro
Togliatti, Bari, Laterza 1973, 1977.
Altra edizione: Milano,� A. Mondadori 1991.
Bocenina Nina Del nova, La
segretaria di Togliatti : memorie di Nina Bocenina, con un saggio di Sergio
Bertelli, Firenze, Ponte alle Grazie 1993.
Botti Alfonso, Religione,
questione cattolica e DC nella politica comunista : 1944-45, presentazione di
Lorenzo Bedeschi ,Rimini, Maggioli 1981.
Bufalini Paolo, La concezione
del partito nuovo in Togliatti, Napoli, L'Arte Tipografica 1984.
Canfora Luciano, Togliatti e
i critici tardi, Milano, Teti 1998.
Canfora Luciano, Togliatti e
i dilemmi della politica, Bari, G. Laterza 1989.
Canfora Luciano, Un ribelle
in cerca di liberta : profilo di Palmiro Togliatti, Palermo, Sellerio 1998.
Caprara Massimo, L' attentato
a Togliatti : 14 luglio 1948 : il PCI tra insurrezione e programma democratico,
Venezia, Marsilio 1978.
Caprara Massimo, Quando le
Botteghe erano oscure :1944-1969, uomini e storie del comunismo italiano,
Milano, Il saggiatore 1997.
Centro studi sui sistemi
socio-economici dell'est (a cura di Renato Mieli), Il PCI allo specchio, Milano,
Rizzoli 1983.
Cerreti Giulio, Con Togliatti
e Thorez : quarant'anni di lotte politiche,Milano, Feltrinelli 1973.
Ciacci Otello, Palmiro
Togliatti : profilo di uno staliniano, Marciano, P.C.R.-Falini 1981.
Ciatti Mario, Palmiro
Togliatti; prefazione di Ambrogio Donini, Roma, Latinia 1946.
Corbi Gianni, Togliatti a
Mosca, Milano, Rizzoli 1991.
Corsivieri Silverio, Resistenza
e democrazia, Milano, G. Mazzotta 1976 .
Cortesi Luigi, Palmiro
Togliatti, la svolta di Salerno e l'eredita gramsciana
(tredici documenti del
marzo-giugno 1944, uno dell'aprile 1945),<Belfagor>n.30, fasc.1, 31
gennaio 1975
De Feo Italo, Tre anni con
Togliatti, Milano, U. Mursia 1971.
Fiori Giuseppe, Gramsci,
Togliatti, Stalin (presentazione di Norberto Bobbio), Bari, Laterza 1991.�
Ferrara Marcella e Ferrara Maurizio,Conversando
con Togliatti� note biografiche con una
lettera di Palmiro Togliatti, Roma, Edizioni di cultura sociale 1953, 1954.�
L�opera ha avuto varie
traduzioni: ne ricordiamo alcune:
In� lingua Francese: Ferrara Marcella e Maurizio
Ferrara, Palmiro Togliatti : essai biographique�
traduit de l'italien par Jean Noaro ,Paris,� Editions Sociales 1954.
In lingua tedesca : Ferrara
Marcella e Maurizio Ferrara, Palmiro Togliatti : mach Gesprachen mit Togliatti
aufgezeichnet, Berlin, Dietz 1956.
In slovacco: Hovory s
Togliattim: prelozil Ivan Gavora!, Bratislava 1955.
Flores Marcello e Nicola
Gallerano, Sul PCI : un'interpretazione storica, �Bologna, Il mulino 1992.
Fondazione Giangiacomo
Feltrinelli (a cura di Ilardi, Acorneri), Annali: Il Partito Comunista
Italiano.Struttura e storia dell'organizzazione 1921-1979,Milano, Feltrinelli
1982.
Froio Felice, Togliatti e il
dopo Stalin, in appendice: Il rapporto segreto di Krusciov al 20. Congresso del
PCUS ,Milano, Mursia 1988.
Galli Giorgio, Storia del PCI
: nuova edizione di una celebre e polemica interpretazione del comunismo
italiano, Milano, Bompiani 1976.
Galli Giorgio, Storia del PCI
: Livorno 1921, Rimini 1991, Milano, Kaos 1993.
Galli Della Loggia Ernesto (a
cura di Mario Baccianini), Le ceneri di Togliatti 1945-1979, prefazione di
Giuliano Amato, Roma, Lucarini 1991.
Gozzini Giovanni e Martinelli
Renzo, �Dall'attentato a Togliatti all'8
settembre, Torino, G. Einaudi 1998.
Gozzini Giovanni, Hanno sparato
a Togliatti, Milano,Il saggiatore 1998
Gramsci a Roma, Togliatti a
Mosca : il carteggio del 1926 / a cura di Chiara Daniele ; con un saggio di
Giuseppe Vacca, Torino,� Einaudi� 1999.
Gruppi Luciano, Togliatti e
la via italiana al socialismo, Roma, Editori riuniti 1976.
Guerra Adriano, Comunismi e
comunisti : dalle svolte di Togliatti e Stalin del 1944 al crollo del comunismo
democratico, Bari,Dedalo 2005.
Hobsbawm Eric J., Il secolo
breve, Milano, Rizzoli 1995,1996,1997,1998,1999,2001,2004,2005
Titolo originale dell�opera.
�Age of extremes : the short twentieth century,
1914-1991,
Iraci Fedeli Leone, Togliatti:
partito nuovo e restaurazione preventiva, Roma, <Archivio Trimestrale> n.
2, 1985.
Istituto Giangiacomo Feltrinelli
(a cura di Berti Giuseppe), Annali: I primi dieci anni di vita del Partito
comunista italiano : documenti inediti dell'Archivio Angelo Tasca, Milano,
Feltrinelli 1966Lanchester Fulco, La dirigenza di partito : il caso del PCI : <Il
politico>, Universit� di Pavia,1976, 41, n. 4
Istituto Gramsci (a cura di
Franco De Felice), Sezione pugliese, Togliatti e il Mezzogiorno : atti del
convegno tenuto a Bari il 2-3-4 novembre 1975, Roma, Editori Riuniti.
Collezione�Nuova biblioteca di cultura�
Lapicirella Lorenzo e Silvano
Levriero, Ferrario Clemente, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione
del Partito comunista : l'avvento del fascismo, Roma, a cura della sezione
centrale scuole partito del PCI 1972.
Lecis Vindice, La resa dei
conti : per fortuna che c'era Togliatti, Ferrara, Editrice Ariostea 2003.
Macaluso Emanuele,Togliatti e
i suoi eredi / con un'intervista a cura di Orazio Barrese, Soveria Mannelli,
Rubbettino 1988.
Maitan Livio, Al termine
d'una lunga marcia : dal Pci al Pds, Roma, Erre emme 1990.�
Maitan Livio, PCI 1945-1969:
stalinismo e opportunismo, Roma, Samona e Savelli 1969.�
Marino Giuseppe Carlo, Autoritratto
del PCI staliniano : 1946-1953, Roma, Editori riuniti 1991.
Martinelli Renzo, Togliatti,
lo stalinismo e il 22. congresso del PCUS : un discorso ritrovato / a cura di
Renzo Martinelli,� 2000,< Italia
contemporanea>, giugno 2000, n. 219.
Mieli Renato, Togliatti 1937,
Milano, Rizzoli 1988.
Misler �Nicoletta, La via italiana al
realismo : la politica culturale artistica del P.C.I. dal 1944 al 1956, Milano,
Mazzotta 1973.1976.
Montagnana Mario, Sotto la
guida di Togliatti, Roma, Rinascita 1949.
Murena Antonio, Togliatti, Roma, Partenia 1946.
Napolitano Giorgio, Togliatti:
il rapporto democrazia-socialismo, Roma a cura della Sezione centrale scuole di
partito del PCI, stampa 1974 :Bozze di stampa della relazione presentata ad un
seminario tenuto presso l'Istituto di studi comunisti a Frattocchie dall'11 al
15 dicembre 1973
Natta Alessandro, Le ore di
Yalta, Roma, Editori riuniti 1970.
Natta Alessandro, Il partito
nuovo : relazione al seminario:� Il pensiero e l'opera di Palmiro Togliatti�, Roma,
Sezione formazione e scuole di partito del PCI 1983 (Roma : Salemi)�
Natta Alessandro,� Togliatti che cosa ci ha lasciato /
intervista con Alessandro Natta, Roma, l'Unita 1984 (supplemento di).
�Pellicani Luciano, Gramsci, Togliatti e il Pci
: dal moderno Principe al post-comunismo, Roma, Armando 1990.
Peregalli Arturo, Togliatti
guardasigilli 1945-1946� ; in appendice:
circolari e documenti, Paderno Dugnano, Colibri 1998.�
Ragionieri Ernesto, Palmiro
Togliatti, Roma, Editori riuniti 1973.
Ragionieri Ernesto, Palmiro
Togliatti : aspetti di una battaglia ideale e politica, Roma, Editori riuniti
1966.
�
Ragionieri Ernesto, Palmiro
Togliatti : Per una biografia politica e intellettuale, Roma, Editori riuniti
1976.
Ragionieri Ernesto,
Rossanda Rossana, La ragazza
del secolo scorso , Torino, Einaudi 2005
Sassoon Donald, Togliatti e
la via italiana al socialismo : Il PCI dal 1944 al 1964, Torino,� Einaudi 1980. Opera originale:
Sassoon Donald, THe Strategy
of the Italian Communist Party : From the Resistance to the Historic Compromise
/ Donald Sassoon ; foreword by E. J. Hobsbawm, London, Frances Pinter 1980,
Paese di pubblicazione:GB
�
Sbarberi �Franco, I comunisti italiani e lo Stato,
1929-1945, Milano, Feltrinelli 1980,
Sbarberi Franco, La svolta
del 1929 : la polemica Togliatti-Bucharin, Torino, Loescher 1975,<Rivista di
storia contemporanea> N. 4, 1975.
�Seniga Giulio, Togliatti e Stalin : contributo
alla biografia del segretario del�
PCI,� Milano, Sugar 1961.
Seniga Giulio, Togliatti e
Stalin, Milano, SugarCo� 1978.
Spagnolo Carlo. Relazione :
Togliatti� e il movimento comunista
internazionale, 1956-1964�� Convegno
internazionale di studi: Togliatti nel suo tempo Roma 9|10|11 dicembre 2004� l'Universit� degli studi Roma Tre
Spallone Mario, Vent'anni con
Togliatti, Milano, Teti 1976.�
Spallone Mario, Seguendo
Togliatti : vent'anni d'amicizia e di PCI, prefazione di Paolo Bufalini, Roma,
R. Napoleone 1993.
Speroni Gigi, L' attentato a
Togliatti : i giorni della paura, Milano, Mursia 1998.
Spinella Mario, Togliatti,
protagonista della democrazia italiana / intervista di Mario Spinella ad
Alessandro Natta, Milano, Teti 1993.
Spriano Paolo,Storia del
Partito comunista italiano
(5 volumi)
1: Da Bordiga a Gramsci�
2: Gli anni della clandestinita
3: I fronti popolari, Stalin, la guerra
4: La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata
5:
Torino, Einaudi 1969,
1970,1973, 1974 1976,1977.
�
Spriola Benedetto, Togliatti
e il comunismo antirivoluzionario, Roma, Cremonese 1975.
Tobagi Walter, La rivoluzione
impossibile : L'attentato a Togliatti:violenza politica e reazione popolare, Milano,
Il Saggiatore 1978.
Vacca Giuseppe, Togliatti
sconosciuto, Roma, L'unita, stampa 1994. Collezione�I libri dell'Unita�
Vacca Giuseppe, Gramsci e
Togliatti, Roma, Editori riuniti 1991.
Vacca Giuseppe, Saggio su
Togliatti e la tradizione comunista, Bari, De Donato 1974 .
Valenzi Maurizio (a cura di
Pietro Gargano), C'e Togliatti : Napoli 1944 : i primi mesi di Togliatti in
Italia, Palermo, Sellerio 1995.
Valiani Leo, Togliatti nella
storia del comunismo, Firenze,� Le
Monnier 1990,<Nuova Antologia> N. 2176,ott.-dic. 1990.
Zaslavsky Victor, Lo
stalinismo e la sinistra italiana : dal mito dell'URSS alla fine del comunismo,
1945-1991, Milano, Mondadori 2004
�������� [6] Flores
Marcello e Gallerano Nicola, SUL PCI,
Bologna, Il mulino� 1992, pag. 23
��������������������
[7]
Flores Marcello e Gallerano Nicola,op.cit.,pag.25
[8] Piero Gobetti,Storia dei comunisti
torinesi scritta da un liberale,nella rivista �
[13] Marcella e Maurizio Ferrara(a cura di),Conversando con Togliatti,note biografiche,Edizione di cultura
sociale, Roma 1953, pag� 20
�[14] Giuseppe Vacca,Togliatti nel suo tempo, Relazione al convegno, Fondazione
Gramsci,��������������������������������������������������������
Roma 9 dicembre 2004
������������������� [15] Marcella e Maurizio Ferrara (a cura di),op. cit, pag� 42
[21] Togliatti Palmiro,Lezioni sul
fascismo con introduzione di E. Ragionieri, Editori Riuniti, Roma 1970,pag
25
[22] Togliatti Palmiro,op.cit., pag 19
[23]
Togliatti Palmiro,op.cit., pag 21
[24] Palmiro Togliatti, La lotta contro l'opportunismo, da Archivio PCI, 1929, 736/1-65.
Pubblicato in "Opere" a cura di E. Ragionieri, Editori Riuniti, Roma
1973; volume III, 1� tomo, pag. 33-34.
[25]
Agosti A. e Brunelli
L., Struttura� e storia� del PCI 1921/79, I comunisti italiani
nell�URSS 1921/43, Annali Feltrinelli(a cura di Ilardi-Accorneri),Milano
1981/82,pag� 101
������������� [26] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti,Milano,
Mondadori� 1991, pag� 15
[27] Flores Marcello e Gallerano Nicola, SUL
PCI, Il mulino Bologna� 1992,pag 123 �
[28] Flores Marcello e Gallerano Nicola,op.cit.,pag 47
[29] Martinelli Renzo (a cura di), Struttura� e storia�
del PCI� 1921/79, il gruppo
dirigente nazionale; composizione meccanismi di evoluzione,1921/43,Annali
Feltrinelli,Milano 1981/82,� pag� 383
[30] Eric Hobsbawn,op.cit.,pag 16
[31] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 22
[32] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 60
[33] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 66
[34] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 73
[35] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 440
[36] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 72
[37] Eric Hobsbawn,op.cit., pag 73
[38] Eric�
Hobsbawn,op. cit., pag 92
[39] Flores Marcello e Gallerano
Nicola,op. cit., pag� 47
[40] Eric. Hobsbawn,op.
cit., pag
16
[41] Silvio Pons, Togliatti nel suo
tempo,intervento al convegno dell�istituto Gramsci, Roma 9 dicembre 2004
[43] Eric. Hobsbawn,op.
cit., pag 445
[44] Eric. Hobsbawn,op.
cit., pag 447
[45] Giorgio Bocca,op. cit., pag 23
[46] Martelli Renzo,op. cit.,
pag� 375
[47] Seniga Giulio, Togliatti e Stalin : contributo
alla biografia del segretario del PCI, Sugar, Milano� 1961, pag 7
[48] Ragionieri Ernesto,op cit.,� pag 367
[49] Rossanda Rossana, La
ragazza del secolo scorso , Einaudi, Torino 2005,pag. 213
[50] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti,
Mondatori,Milano� 1991, pag 335
[51] Martinelli Renzo, Il gruppo dirigente nazionale; composizione meccanismi di
evoluzione,1921/43, Annali Feltrinelli, Struttura� e storia�
del PCI� 1921/79 (a� cura di Ilardi-Accorneri)Milano 1981/82,� pag�
381
[52] Franco Andreucci e Paolo Spriano (a cura
di),Palmiro Togliatti Opere 1935-1944,
Editori Riuniti,� Roma 1979, pag 392-393
[53] Franco Andreucci e Paolo Spriano,op.cit., pag 447
[54] Giuseppe Vacca,Togliatti
nel suo tempo, Relazione al convegno, Fondazione Gramsci,Roma 9|11 dicembre
2004
[55] Martinelli Renzo,op. cit.,
pag� 381
[56] Spriano Paolo,Storia del Partito comunista,Einaudi, Torino 1975,vol V,pag278
[57] Aldo Agosti,Palmiro Togliatti,
UTET,Torino 1992, p 307
[58] Aldo Agosti,op,cit,. pag 308
[59] Rapporto ai quadri dell'organizzazione comunista
napoletana.11 Aprile 1944
[60] Ilardi Massimo,Sistema di potere e ideologia nel PCI,Annali
Feltrinelli,Strutture e storia dell�organizzzione del PCI 1921/79 ( a cura
di� IIardi e Accornero),Milano
1981/82,pag 11
[61] Ilardi Massimo,op. cit. ,pag 14
[62] Flores Marcello, Dibattito interno sul mutamento della struttura organizzativa,�� Annali Feltrinelli Strutture e storia
dell�organizzazione del PCI 1921/79 ( a cura di�
IIardi e Accornero)Milano 1981/82, pag 57
[63] Togliatti Palmiro, Cosa
� il partito nuovo ,�Rinascita�, anno 1, ottobre- dicembre 1944, pag 35
[64] Giorgio Galli ,Storia del PCI, Il Partito comunista
italiano: Livorno 1921, Rimini 1991,Kaos, Milano 1993 pag 260
[65] Spriano Paolo,Storia
del Partito comunista italiano, Einaudi,Torino 1977 pag 312 �
[66] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti, Mondatori,
Torino� 1991, pag� 406
[67] Giorgio Bocca,op.cit., pag 416
[68] Giorgio Bocca,op.cit., pag 418
[69] Walter Tobaci,La
rivoluzione impossibile,Il saggiatore,Milano�� 1978, pag 140
[70] Marcella e Maurizio Ferrara (a cura di) ,Conversando con Togliatti ,note biografiche
, Edizione di cultura sociale, Roma 1953, pag 372
[71] Carlo Lucarelli, Quando
l�Oss spiava Togliatti ,in Repubblica del 12 febbraio 2003,
[72] Vindice Lecis, Togliatti deve morire. Il luglio rosso della democrazia , Robin
edizioni, Roma 2005
[73] Marcella e Maurizio Ferrara (a
cura di),op. cit. , pag 369
[74] Giorgio Bocca,op. cit.,
pag 463
[75] Walter Tobaci,op. cit.,
pag 78
[76] Giorgio Bocca,op. cit., pag 31
[77] Giorgio Galli, La sinistra�
italiana nel dopoguerra,il saggiatore,Milano 1978,pag 250
[78] Marcella e Maurizio Ferrara (a
cura di),op. cit., pag� 378
[79] Walter Tobaci,op. cit.,pag 11
[80] Walter Tobaci,op. cit.,pag 12
[81] Ginsborg Paul,� Storia d�Italia dal dopoguerra a oggi , Einaudi, Torino 1988, pag 24
[82] Eric Hobsbawn, Il
secolo breve,1914/91,Rizzoli edizioni B.U.R, Milano 1994 pag 270�
[83] Giorgio Galli ,Storia
del PCI Il Partito comunista italiano: Livorno 1921, Rimini 1991,Kaos,
Milano 1993 pag 235�
[84] Marcella e Maurizio Ferrara (a cura di), Conversando con Togliatti ,note biografiche,Edizione
di cultura sociale, Roma 1953, pag 366
[85] Martinelli Renzo (a cura di), Struttura� e storia� del PCI�
1921/79, il gruppo dirigente nazionale; composizione meccanismi di
evoluzione,1921/43,Annali Feltrinelli,Milano 1981/82� pag 385
[86] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti,Milano, Mondadori� 1991, pag 482
[87] Giorgio Bocca,op.cit., pag 514
[88] Flores Marcello e Gallerano Nicola, SUL PCI, Il mulino ,Bologna�
1992,pag 109
[89] Berti Giuseppe,Problemi di storia del PCI e dell� IC,
Il Mulino, Bologna 1970 pag 156
[90] Giorgio Bocca,op. cit.,
pag 584
[91] Pintor Luigi, Ricordo
di Togliatti, ne Il Manifesto, 20/3/89
[92] Rossana Rossanda,Evoluzione� del partito, da IL Manifesto, 27/6/93
[93] )� P.P. Pasolini, La croce uncinata, "Vie Nuove", 1960
[94] ) Rossana Rossanda ,�il manifesto�, 4 luglio 2000 ,
[95] Umberto Marzocchi da "Umanit� Nova", n.29 del 17 luglio 1960
[96] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti,
Mondatori,Milano� 1991, pag 608
[97] Carlo spagnolo Relazione, Togliatti� e il
movimento comunista internazionale, 1956-1964 ,Convegno internazionale di studi: Togliatti
nel suo tempo, Roma 9|10|11 dicembre 2004,� l'Universit� degli studi Roma Tre
[98] Flores Marcello,dibattito interno
sul mutamento della struttura organizzativa,Annali Feltrinelli,
Struttura� e storia� del PCI 1921/79( a cura� di�
iIardi-Accorneri),Milano 1981/82, pag
57�
[99] Ilardi Massimo, Sistema diptere e
ideologia nel PCI,Annali Feltrinelli, Struttura� e storia�
del PCI 1921/79( a cura��
IIlardi-Accorneri),Milano1981/82�
pag 28
[100] Sebastiani Chiara,� Organi dirigenti nazionali, meccanismi di
fomzione edi evoluzione,Annali Feltrinelli, Struttura� e storia�
del PCI 1921/79(a cura�
IIlardi-Accorneri),Milano 1981/82,pag 425
[101]
Agosti Aldo,I comunisti italiani nell�URSS,Annali Feltrinelli, Struttura� e storia�
del PCI 1921/79 (a cura��
iIardi-Accorneri)Milano 1981/82,pag 1008
[102] Il memoriale di Jalta: Testo� integrale�
riportato da RINASCITA, 5 settembre 1964,pag 2
[103] Il memoriale di
Jalta,op.cit. pag 4
[104]Il memoriale di Jalta,op.cit. pag 5
[105]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
2
[106] Eric, Hobsbawn, il secolo
breve,1914/91,Rizzoli edizioni B.U.R,Milano 1994 pag 538
[107] Eric,
Hobsbawn,op.cit., �pag 538
[108]
Il
memoriale di Jalta,op.cit., pag
3
[109]
Il
memoriale di Jalta,op.cit., pag
2
[110]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,
pag 3
[111]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,
pag 3
[112]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
3
[113]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
4
[114]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
4
[115]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,
pag 4
[116]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
4
[117]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
4
[118]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,
pag 5
[119]
Il
memoriale di Jalta,op.cit., pag
6
[120]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
5
[121]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
5
[122]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
7
[123]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
7
[124]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,
pag 8
[125]
Il
memoriale di Jalta,op.cit.,pag
5
[126] Intervista Gaetano Quagliariello,
�Ideazione�, gennaio 1977
[127]
Carlo Spagnolo,op cit., pag 3
[128] Piero Godetti, Storia
dei comunisti torinesi scritta da un liberale, nella rivista �
[129] Marcella e Maurizio Ferrara (a cura di), Conversando con Togliatti ,note biografiche,Edizione
di cultura sociale, Roma 1953.
[130]
Ferrara Marcella e Maurizio, Cronache di vita quotidiana, 1944-1958,
Editori Riuniti,Roma 1960
[131]
Fra le opere di� Massimo Caprara, ricordiamo:� Ritratti in rosso, Rubbettino
1989; Riscoprirsi uomo. Storia di una coscienza, Marietti
, 2004; L'inchiostro verde di Togliatti, Simonelli, 1996;
Togliatti. il comintern e il gatto selvatico, Bietti,1999;� Quando le botteghe erano oscure, Il
Saggiatore ,2000; Gramsci e i
suoi carcerieri, Ares , 2001
[132] Seniga Giulio, Togliatti e Stalin
: contributo alla biografia del segretario del PCI , Sugar, Milano
1970�
[133] Giorgio Bocca,Palmiro Togliatti,
Laterza, Bari 1973,� seconda
edizione,� Mondatori,Milano� 1991
[134]
Fra le opere di Bocca ricordiamo:
[135]
Aldo Agosti,Palmiro Togliatti,Torino,UTET 1992
[136] Aldo Agosti, Bandiere
rosse. Un profilo storico dei comunismi ...,� Editori Riuniti,Roma 1999
[137]
AA VV, Il libro nero del comunismo. Crimini, terrore, repressione,
Mondatori, Milano 1998
[138]
Fra le altre opere di� A. Agosti ricordiamo: Rodolfo Morandi. Il
pensiero e l�azione politica, Laterza, Bari, 1971; Le Internazionali operaie,
Loescher, Torino, 1973;� Terza
Internazionale. Storia documentaria, 3 voll., Editori Riuniti, Roma,� 1974-1979; Stalin, Editori Riuniti, Roma,
1983;� Storia del Pci, Laterza,
Roma-Bari, 2000
[139]
Spriano Paolo, Storia del Partito Comunista Italiano, Einaudi, Torino 1967-1975 -
5 volumi.
[140] Bor�s Pastern�k, Il Dottor Zivago,
Feltrinelli,Milano 1957
[141] Ernesto Che Guevara, Diario
in Bolivia,� Feltrinelli,
Milano,� Prima edizione 1957 , ultima
edizione 2005
[142] Annali Feltrinelli (a cura di Ilardi-Accorneri), 1981/82 Struttura� e
storia� del PCI� 1921/79,Milano 1982.
[143]
Martinelli Renzo, il gruppo dirigente nazionale; composizione, meccanismi di
evoluzione,1921/43,� Annali
Feltrinelli 1981/82, Struttura� e
storia� del PCI� 1921/79 (a�
cura di Ilardi-Accorneri
[144] Agosti A. e Brunelli L., I
comunisti italiani nell�URSS 1921/43, Annali Feltrinelli, 1981/82
Struttura� e storia� del PCI 1921/79� (a�
cura di Ilardi-Accorneri)
[145]
Flores Marcello, Dibattito interno sul mutamento della struttura organizzativa,�� in��
Annali Feltrinelli 1981/82, Strutture e storia dell�organizzazione del
PCI 1921/79 ( a cura di� IIardi e
Accorneri)
[146] Ilardi Massimo ,Sistema di potere
e ideologia nel PCI, in� Annali
Feltrinelli 1981/82.Strutture e storia dell�organizzzione del PCI 1921/79 ( a
cura di� IIardi e Accorneri)
[147]
Storia dell'Italia Repubblicana� Einaudi. Aggiornta finoal 1996, diretta da A
. Barbagallo
[148]
Vacca Giuseppe , Gramsci e Togliatti,Editori Riuniti,Roma 1991.
[149] Vacca Giuseppe, Togliatti
sconosciuto, Edizioni l'Unit�, 1994
[150] Walter Tobaci ,La rivoluzione
impossibile,Il saggiatore,Milano�
1978
[151]
Eric�
Hobsbawn, Il secolo breve,1914/91,Rizzoli
edizioni B.U.R,Milano 1994
[152] Eric� Hobsbawn, Studi di storia del movimento operaio,
Einaudi, Torino 1972
[153]Eric Hobsbawn, Rivoluzione industriale e rivolta nelle
campagne, Captain Swing, Einaudi, Torino 1973
�
[154]Eric Hobsbawn, L'et� degli Imperi. 1875-1914, Mondadori, Milano 1987
[155]
Eric�
Hobsbawn, Storia del marxismo,
Einaudi, Torino 1988
[156] Ragionieri Ernesto,La terza
internazionale e il partito comunista italiano , Einaudi, Torino� 1978
[157] Rossanda Rossana, La
ragazza del secolo scorso,Torino,Einaudi 2005