SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
HOBBES
& LOCKE |
Possono emergere discussioni sulle diverse concezioni dello "stato di natura" che ci sono in Hobbes e in Locke, con le relative concezioni di "Stato".
Hobbes infatti, afferma che alla base della scienza politica vi sono due importanti postulati che regolano la natura umana: la bramosia naturale per la quale ognuno intende godere da solo dei beni comuni e la ragione naturale considerando la morte naturale il peggiore dei mali. Pur non negando che gli uomini abbiano bisogno gli uni degli altri, Hobbes afferma che essi non hanno un istinto naturale che li porta alla benevolenza e alla concordia reciproca. Nega infatti che ci sia un amore naturale delluomo verso luomo. Da qui la sua convinzione che ogni associazione naturale non nasca dalla benevolenza o dallamore verso gli altri ma dal bisogno reciproco o dallambizione. E il timore reciproco che fonda le pi� grandi e durature societ�.
Le cause di questo timore sono due: luguaglianza degli uomini nello stato di natura per cui tutti hanno diritto su tutto e quindi ognuno pu� rivendicare luso esclusivo dei beni comuni; la reciproca volont� di danneggiarsi o lantagonismo derivante dal contrasto dopinioni e dalla mancanza del bene.
Queste due cause fanno s� che lo stato di natura sia uno stato di guerra di tutti contro tutti ("bellum omnium contra omnes") dove non esiste la distinzione tra giusto e sbagliato n� esiste alcuna legge. Ognuno ha diritto su tutto, compresa la vita degli altri. Questo diritto non � la legge di natura bens� un istinto naturale.
Ma questo stato di guerra di tutti contro tutti porterebbe inevitabilmente allautodistruzione della specie umana e anche la sola minaccia potenziale dello stato di guerra pone luomo al livello di un animale solitario caratterizzato dal timore. Luomo per� � fornito di ragione, e la ragione naturale suggerisce gli la norma generale da cui discendono le leggi naturali del vivere civile, che proibiscono alluomo di compiere azioni che recano distruzione della vita. Questo principio � alla base della legge di natura.
Vi sono essenzialmente tre leggi naturali che impediscono alluomo listintiva autodistruzione imponendogli una certa disciplina che apporti sicurezza e possibilit� di occuparsi di attivit� che rendono migliore la sua vita. La prima, e pi� importante, � cercare e conseguire la pace poich� si ha la speranza di ottenerla e, se ci� non pu� essere ottenuto, cercare tutti gli aiuti e i vantaggi della guerra (pax est quaerenda). La seconda � che luomo potrebbe rinunciare al diritto su tutto e tutti, a condizione che lo facciano tutti gli altri, accontentandosi di avere tanta libert� quanta egli ne riconosce agli altri. La terza, di conseguenza, consiste nello stare ai patti e nel mantenere la parola data (pacta sunt serbanda).
Ci� che segna il passaggio dallo stato di natura a quello civile � la stipulazione del "contratto" con il quale gli uomini rinunciano ai loro diritti naturali. Solo se ciascun uomo sottomette la sua volont� ad un unico organo (persona o assemblea) obbligandosi a non opporgli resistenza, si ha una solida difesa della pace e dei patti di reciprocit� in cui essa consiste. Lorganismo nato in questi termini, prende il nome di "Stato" e esso ingloba in s� la volont� di tutti. Colui che rappresenta questorganismo � il "sovrano" , gli altri sono sudditi. Lo Stato � il "Dio mortale", il "Leviatano", a cui si deve la pace e la difesa.
Alla base dellassolutismo hobbesiano, vi � la condizione dellirreversibilit� e unilateralit� del patto stipulato tra gli uomini. Una volta che esso sia stato contratto, i contraenti non possono pi� dissolverlo negandolo poich� esso vincola i cittadini e non lo Stato. Il potere del sovrano � indivisibile ed assoluto e non pu� essere distribuito tra poteri diversi che si limitano a vicenda, come poi verr� sostenuto da LOCKE e da Montesquieu. Tutta lautorit� appartiene allo Stato compresa quella religiosa, perci� Chiesa e Stato coincidono.
In LOCKE � diversa la concezione dello "stato di natura" e di conseguenza quello di "Stato", egli infatti fu uno dei primi e pi� convinti sostenitori della libert� dei cittadini.
Secondo questo filosofo esiste una legge di natura che � la ragione stessa, quella ragione di cui parlava anche Hobbes; essa ha per oggetto i rapporti tra gli uomini e prescrive la reciprocit� di questi rapporti. Questa reciprocit� � connessa strettamente, come per Hobbes, alluguaglianza originaria degli uomini. Locke riteneva che questa regola limitasse il diritto naturale di ciascuno con quello degli altri. � la ragione che insegna agli uomini la fondamentale uguaglianza cio� che nessuno deve danneggiare la vita degli altri. Nello stato di natura essa � la sola legge valida perci� la libert� degli uomini sta nel non sottostare ad alcuna volont� ma al solo rispetto della norma naturale. Il diritto naturale delluomo coincide con i seguenti tre diritti: diritto alla vita, alla libert� e alla propriet�.
La pace fra gli uomini nello stato di natura � per Locke concepibile ma precaria e, per evitare lo stato di guerra che si potrebbe generare se qualcuno ricorresse alla forza per ottenere il controllo sulla vita e sulle cose degli altri, gli uomini si pongono in societ� ed abbandonano lo stato di natura. La formazione di uno stato non toglie al singolo quei diritti che godeva allo stato di natura. Infatti gli uomini si organizzano in comunit� proprio per conservare e tutelare questi diritti.
Lo stato, nato con questi precisi limiti, � diverso da quello concepito da Hobbes che, come si � visto, � assoluto.
Attraverso un generale consenso dei cittadini, si origina il potere civile che � scelto direttamente da loro ed � garanzia della propria libert�. Quindi la diversa concezione dello stato di natura fa si che il contratto non dia origine ad un potere assoluto, ed esso venga stipulato dai cittadini come atto di libert�, diretto a mantenere e garantire la libert� stessa.
I poteri che in Hobbes erano indissolubilmente riuniti nel Leviatano, nello Stato di Locke sono divisi in: potere legislativo, esercitato da unassemblea; potere esecutivo e potere federativo.
Data la natura del contratto in Locke, i cittadini conservano il diritto di ribellarsi allo Stato quando questo diventa tiranno e trascende i limiti che gli sono stati imposti al momento della fondazione.
In Locke la differenza tra re e tiranno sta nel fatto che il re fa delle leggi i limiti del suo potere e del bene pubblico il fine del suo governo; il tiranno invece subordina tutto alla sua volont� e ai suoi fini.
-----------------------------------------------------------------------
JOHN LOCKE
1632
John Locke nasce a Wrington nel Somersetshire, da una famiglia di formazione puritana, suo padre era "country lawyer" e Capitano nell�Army Parliament durante la Guerra Civile
La sua giovinezza coincise con un periodo travagliato della storia inglese, segnato dalla prima rivoluzione culminata con la decapitazione di Carlo I.
1646
Locke ottiene una borsa di studio e si trasferisce al Collegio di Westminster
1652
Studi� all'universit� di Oxford, il cui cancelliere John Owen era sostenitore di una politica di tolleranza verso le differenti religioni.
Locke a Oxford ottiene il diploma di maestro d�arte per poi dedicarsi all�insegnamento del Greco, della Retorica e della Filosofia Morale
1658
Consegue a Oxford il grado di magister artium e fu chiamato a insegnare nella stessa universit�. La maggiore influenza fu esercitata su di lui dalle opere di Cartesio, oltre che da quelle di Hobbes e probabilmente di Gassendi . Verso i 35 anni entr� nella politica militante e divenne segretario di Lord Ashley, che fu in seguito conte di Shaftesbury.
1663
Locke insegna Filosofia morale, rinuncia alla carriera ecclesiastica, ma ottiene ugualmente l�opportunit� di insegnare al Christ Church di Oxford
1665
Locke accompagna l�ambasciatore Inglese Sir Walter Vane a Cl�ves per garantire la neutralit� del Brandeburgo nella Guerra Anglo - Olandese
1666
Locke ritorna in patria, rifiuta l�incarico di Segretario d�Ambasciata in Spagna, per dedicarsi soprattutto allo studio della fisica e fisiologia, collaborando alle ricerche del chimico Boyle
1667
Locke conosce a Oxford il suo pi� grande amico, Antony �Ashley� Cooper che in seguito verr� nominato conte di Shaftesbury, che lo porta con se a Londra, e acquisisce molta stima in conseguenza ad un intervento chirurgico per un ascesso al torace praticato sul Lord
1668
Locke viene eletto membro della Royal Society di Londra
1669
Locke, redige uno Statuto a favore dei proprietari Terrieri della Colonia della Carolina, nel Nord America, che non entrer� mai in vigore.
1671
Locke inizia a scrivere Essay Concerning Human Understanding (Saggio sull�intelletto umano), che completer� circa un ventennio dopo
1672
Lord Ashley fu creato Lord cancelliere e Hobbes collabor� attivamente con lui. Nel 1675 Shaftesbury cadde in disgrazia del re Carlo II e Locke si ritir� in Francia dove visse circa quattro anni, dedicandosi alla preparazione del Saggio.
Torn� a Londra verso la fine del 1679 per essere di nuovo vicino a Shaftesbury che era ritornato al potere. Ma questi, incolpato di alto tradimento, fu costretto a fuggire in Olanda dove mor� poco dopo (1682). Nonostante il suo contegno prudente, Locke cadde in sospetto e nel 1683 si rec� in volontario esilio in Olanda dove rimase per pi� di cinque anni. Qui prese parte attiva ai preparativi della spedizione di Guglielmo d'Orange che venne effettuata nel novembre 1688. Al seguito della principessa Maria, moglie di Guglielmo, Hobbes ritorn� in Inghilterra nel 1689, dove riguadagn� grande credito come rappresentante intellettuale e difensore filosofico del nuovo regime liberale.
Lord Ashley viene nominato �Lord Chancellor� e Locke assume la carica di suo segretario
1673
Locke diviene segretario al Board of trade
1674
Non avendo potuto seguire un regolare corso di medicina, ottiene il Bachelor of Medicine, che gli consentir� di regolarizzare la sua posizione al Christ Church, venendo nominato medical studentships
1675
Locke per motivi di salute � costretto a trasferirsi nel Sud della Francia a Montpellier, e redige un diario con una minuta descrizione delle sue giornate e degli usi e costumi del luogo
1679
Locke torna in Inghilterra per� non convinto delle idee di Lord Shaftesbury si trasferisce in Olanda, si sposta frequentemente da un paese all�altro e cambia spesso identit� per sfuggire all�arresto richiesto dal Governo Inglese. In Olanda incontra Philip van Limbroch , al quale dedicher� l�Epistola de Tollerantia (Letter concerning toleration)
1683
Muore Lord Ashley, il pi� grande amico di John Locke
1684
Locke si reca in esilio prima in Francia e poi in Olanda
1688
Locke rientra in Inghilterra
1689
Locke pubblica la prima Letter concerning toleration (Epistola sulla tolleranza) sul problema religioso che pubblica anonima in Olanda e viene tradotta in inglese da William Popple che la pubblicher� definitivamente nel 1690
Locke viene nominato Commissioner of appeals
Anche anonimi uscivano nel 1690 i Due trattati sul governo. Nel 1690 comparve la sua opera fondamentale, il Saggio sull'intelletto umano eminentemente filosofico. Negli anni seguenti Hobbes attese ad altre opere filosofiche tra le quali la polemica con Stillingfleet, il trattato pubblicato postumo sulla Condotta dell'intelletto e l'Esame di Malebranche.
1690
Locke pubblica: la seconda Letter concerning toleration, i Two treatises concerning governement (Trattati sul Governo Civile) che riflettono il suo pensiero politico
1691
Locke risiede al Castello di Oates nell�Essex a circa venti miglia da Londra, dove fu circondato da amorose cure da Lady Masham che era figlia del filosofo Cudworth. Vi rimarrà fino alla sua morte.
Locke pubblica Some considerations of the consequences of lowering of interst, and raising the value of money (Considerazioni sulle conseguenze della riduzione dell�interesse)
1692
Locke pubblica la terza Letter concerning toleration
1693
Locke pubblica Some thoughts concerning education (Pensieri sull�educazone) un�opera sulla pedagogia moderna e Further considerations concerning raising the value of money
1695
Locke pubblica The reasonableness of christianity (Cristianesimo razionale), A vindication of the reasonableness christianity e A second vindication of the reasonableness christianity
1697
Locke pubblica A letter to the Bishop of Worcester in seguito ad una pubblicazione del Vescovo di Worcester Edward Stillingfleet contro la �new philosophy�
1696
Locke viene nominato Commissioner of Trade and plantations con un salario di 1000 sterline all�anno
1700
Locke lascia l�incarico di Commissioner of Trade and plantations
1704
Locke muore il 28 Ottobre nel Castello di Oates, nell�EssexRIFLESSIONI SIGNIFICATIVE
"...Essendo l’Intelligenza che innalza l’uomo su tutti gli altri esseri sensibili, e gli dà tutta la superiorità e l’impero ch’egli ha sopra loro, essa è senza dubbio un argomento che, per la stessa nobiltà sua, merita bene che noi ci applichiamo a indagarlo. L’intelligenza, come l’occhio, ci fa vedere e percepire tutte le altre cose, ma non si accorge di se stessa. E si richiedono molta arte e molte cure per metterla ad una certa distanza, e farla suo proprio oggetto. Ma, per quanto difficile sia trovare il modo di avviarsi in questa ricerca, e quale che sia lo schermo che tanto fortemente nasconde noi a noi stessi, sono tuttavia certo che la luce che questa indagine può diffondere nelle nostre menti, e tutta la conoscenza della nostra intelligenza che per suo mezzo potremo acquistare, non solo ci daranno molta gioia, ma ci saranno anche di grande utilità per guidare i nostri pensieri nella ricerca di altre cose. Questo dunque essendo il mio intento, - di esaminare l’origine, la certezza e l’estensione della conoscenza umana, nonch� i fondamenti e i gradi della credenza, dell’opinione e dell’assenso, - non mi confonderò qui a considerare la natura dell’anima come farebbe un fisico; a vedere ciò che ne costituisca l’essenza, quali movimenti debbono venire eccitati nei nostri spiriti animali, o quali cambiamenti debbono aver luogo nel nostro corpo, per produrre, mediante i nostri organi, delle sensazioni, o delle idee nella nostra intelligenza, e se alcune di queste idee, o tutte quante, dipendano, o meno, nella loro formazione, dalla materia. Per interessanti e stimolanti che siano tali speculazioni, le eviterò, perch� non hanno alcun rapporto col fine che mi propongo in quest’opera. Basterà, per l’intento che io perseguo in queste pagine, esaminare le facoltà di conoscere dell’uomo, in quanto esse operano nei riguardi dei diversi oggetti che si presentano alla sua mente. E credo che non avrò affatto perduto il mio tempo nel meditare su questa materia, se, usando questo metodo storico e semplice, posso far vedere in quali modi la nostra intelligenza venga ad acquisire le nozioni che ha delle cose, e se potrò stabilire i criteri della certezza della nostra conoscenza, e i fondamenti delle convinzioni che vediamo regnare fra gli uomini. (Saggio sull’intelligenza umana, libro I, 1)
"....L’intelletto, che supponiamo privo di ogni sorta di idee naturali, viene a ricevere gradualmente queste idee nella misura in cui l’esperienza e l’attenzione gliele offrono. Dopo un’attenta indagine noi troveremo che esse derivano tutte da due fonti, che sono la sensazione e la riflessione.
1) È evidente che gli oggetti esterni, venendo a contatto con i nostri sensi, procurano diverse idee al nostro spirito, che esso precedentemente non aveva. In questo modo noi veniamo ad avere le idee del rosso, del blu, del dolce e dell’amaro, e tutte quelle altre idee che sono prodotte in noi dalla sensazione. Io credo che le idee di sensazione siano i primi atti del pensiero e che, fintanto che gli oggetti esterni non hanno fornito allo spirito queste idee, non vi sia possibilità alcuna di pensiero. 2) Lo spirito poi, rivolgendo la sua attenzione alle idee che gli sono pervenute dalla sensazione, ottiene le idee di quelle stesse operazioni che sono in lui. Questa è l’altra fonte delle nostre idee, che io chiamo riflessione, grazie alla quale noi otteniamo le idee di ciò che si chiama pensare, volere, ragionare, dubitare, decidere, eccetera. Da questi due principi ci derivano tutte le idee che noi possediamo, e io credo di poter tranquillamente dire che il nostro spirito non possiede assolutamente nessun’altra idea all’infuori di quelle che gli forniscono i nostri sensi, o che esso si fa delle sue proprie operazioni sulle idee ricevute dai sensi.
Ne consegue, innanzi tutto, che se qualcuno fosse da sempre stato privo di uno dei suoi sensi, egli non potrebbe mai possedere idea alcuna che appartenga a questo senso. E questo appare chiaramente in coloro che sono nati sordi o ciechi. In secondo luogo ne consegue che, se si potesse supporre un uomo che fosse da sempre stato privo di tutti i suoi sensi, egli non possederebbe nessun’idea, perch� egli non avrebbe mai n� alcuna idea di sensazione, non avendo gli oggetti esterni alcun modo per produrvele per mezzo dei sensi, n� alcuna idea di riflessione, mancando costui di ogni sensazione, che è la causa prima che provoca in lui queste operazioni del suo spirito, che sono gli oggetti della riflessione. Infatti, non essendoci nello spirito nessun’idea innata, o connaturale, supporre che lo spirito elabori delle idee, prima che esso le abbia ricevute dall’esterno, significa supporre una cosa contraddittoria. (Silloge del Saggio sull’intelligenza umana, libro II, 1)"...Quanto alla nostra propria esistenza, la percepiamo in modo così evidente e certo che essa, n� ha bisogno, n� è suscettibile di alcuna prova. Poich� nulla può essere più evidente a noi stessi della nostra propria esistenza. Io penso, ragiono, sento piacere e dolore: forse che alcuna di queste cose può essermi più evidente della mia stessa esistenza? Se dubito di tutte le altre cose, quello stesso dubbio mi fa percepire la mia propria esistenza, e non mi permetterà di dubitarne. Poich�, se so di sentire un dolore, è evidente che ho una percezione altrettanto certa della mia propria esistenza quanto dell’esistenza del dolore che avverto; o, se so di dubitare, ho una percezione altrettanto certa dell’esistenza della cosa che dubita quanto di quel pensiero che chiamo un dubbio. È dunque l’esperienza a convincerci che abbiamo una conoscenza intuitiva della nostra stessa esistenza, e una percezione interiore infallibile del fatto che esistiamo. In ogni atto di sensazione, di ragionamento o di pensiero, siamo consapevoli di fronte a noi stessi del nostro essere, e, su questo punto, non manchiamo di attingere il più alto grado di certezza. (Saggio sull’intelligenza umana, libro IV, 9)
________________________________________
THOMAS HOBBES
Nasce a Malmersbury nel 1588.
Nel 1608 terminati gli studi all'Università di Oxford, diventò precettore all'interno della potente famiglia dei Cavendish.
Grande importanza ebbero nella sua formazione i soggiorni in Francia - dove frequentò Cartesi- e in Italia - dove conobbe Galilei.
Nel 1651 ottenne vari incarichi alla corte di Re Carlo II.
Durantye la sua lunga vecchiaia si impegnò in spre polemiche teologiche.
Le sue opere principali furono "Elementa Philosophiiae: De cive, 1642; De corpore del 1655; De Homine del 1658; Leviathan del 1651.
91 enne muore a Hardwicke nel 1679Gli interessi principali di questo pensatore non sono tanto metafisici , quanto politici . D' altronde la sua filosofia matura nel contesto della guerra civile inglese degli anni 40 del Seicento . Ebbe una vita particolarmente lunga ( circa novant' anni ) che coprì l' intero XVII secolo . La distinzione tra Hobbes e l' altro grande filosofo politico inglese del 1600 ( Locke ) deriva soprattutto dal diverso periodo storico in cui sono vissuti .
Nell' Inghilterra , infatti , nel 1600 ci sono state ben due rivoluzioni , quella degli anni 40 ( � l' epoca in cui scrive Hobbes ) e quella degli anni 80 , detta " gloriosa " ( � l' epoca in cui vive Locke ) : mentre la prima � una vera e propria guerra civile , una vicenda traumatica , la seconda rivoluzione ( la " gloriosa " ) � considerata un fatto altamente positivo , l' atto con cui l' intera società inglese si � sbarazzata di una monarchia oppressiva e ha dato vita ad una monarchia costituzionale . Il fatto stesso che Hobbes abbia maturato le sue idee e i suoi scritti nel corso della prima rivoluzione e Locke nella seconda , � significativo per capire le differenze tra i due . Per Hobbes la cosa che va evitata più di ogni altra � la guerra civile , per Locke la perdita della libertà . Hobbes mira alla sicurezza , Locke alla libertà . La prima opera importante di Hobbes � una traduzione inglese della Guerra del Peloponneso di Tucidide ; il che dimostra due cose : in primo luogo il suo interesse prettamente antropologico , storico e politico . In secondo luogo dobbiamo tener conto che Tucidide non era uno storico qualunque : era fortemente pessimista e si curava di una storia attenta al diritto del più forte : Hobbes sarà molto influenzato da questa concezione della storia . Nella guerra civile Hobbes resta sempre legato alla monarchia e segue perfino la corte di Carlo II in esilio in Francia dopo la decapitazione di Carlo I .
Hobbes � sì fortemente legato alla monarchia ( dalla quale , dopo il rientro in Inghilterra , riceverà la pensione che veniva data ai " fedeli " , con la quale potevano vivere senza lavorare ) , tuttavia da essa non sarà mai visto con troppa simpatia : egli � sì uno dei grandi teorici dello stato assoluto , ma non necessariamente della monarchia assoluta , verso la quale , comunque , Hobbes nutre grandi simpatie . Esistono tuttavia due modi distinti di concepire la monarchia assoluta : uno , più tradizionale , che vede in Giacomo I , nei primi anni del Seicento , il grande teorizzatore : egli fondava il potere del sovrano sull' idea ( di origine medioevale ) che fosse attribuito direttamente da Dio ; ci sarà anche , sempre in questo ambito , chi arriverà a dire che il potere del sovrano non � altro che un' estensione del potere del padre sulla famiglia ad un intero stato : Dio ha dato ad Adamo un potere assoluto sulla famiglia e sui figli ; da Adamo il potere si � esteso ai patriarchi di Israele per poi arrivare ad investire intere strutture statali . Si tratta quindi di un' idea patriarcale e divina del potere assoluto .
Locke polemizzerà contro i sostenitori di questa teoria , in particolare contro un' opera scritta in quegli anni , intitolata " Il patriarca " . La posizione di Hobbes , che � comunque assolutista , � meno tradizionale rispetto a quella di Giacomo I ed � fondata in maniera laica : nello stato assoluto secondo Hobbes Dio non c' entra niente , il potere non deriva dall' alto , ma dal basso : gli uomini guidati dalla loro ragione decidono di associarsi e di rinunciare a porzioni della propria libertà in favore di un' istanza superiore ( il sovrano ) . Con Hobbes concorderanno Locke , Spinoza e Rousseau : le differenziazioni tra questi pensatori nasceranno poi su come concepiranno l' idea di stare insieme . Tuttavia concorderanno tutti pienamente con Hobbes che non � Dio ad attribuire il potere al sovrano , ma � il popolo stesso guidato dalla propria ragione . Si tratta quindi di uno stato assoluto il cui fondamento primo � il consenso : esso � la base del potere anche quando si arriva a stati assoluti : � l' idea dominante per tutto il 1600 . L' interesse principale di Hobbes , come accennavamo , � la politica , tuttavia egli ritiene di dover fondare la politica su una base fisico - matematica . Egli si fa portavoce , in altri termini , di una concezione riduzionista delle scienze : le scienze sono parecchie ( biologiche , umane , naturali , fisiche , ecc. ) e un sociologo per analizzare i problemi della società umana deve senz' altro tener conto della realtà fisica e biologica in cui il comportamento si svolge ; il presupposto biologico che le persone mangino , per dire , � presupposto fondamentale della sociologia , che indagherà su che cosa mangino e cose del genere.
Tuttavia non c' � riduzionismo , ossia non pensiamo che tutta la sociologia possa essere dedotta dall' ambito biologico e che l' ambito biologico possa essere a sua volta dedotto da quello chimico , il quale può essere dedotto da quello fisico , deducibile da quello matematico , riducendo così tutto ad una sola scienza : certo bisogna tener conto della biologia ( ad esempio ) studiando la sociologia , ma comunque quest' ultima non sarà riducibile solo a biologia . Invece Hobbes ha una concezione tipicamente riduzionistica : le scienze possono essere ridotte ad una sola ( la fisica ) : tutto ( la politica , l' etica , ecc ) può essere spiegato secondo le leggi della fisica matematizzata . Per Cartesio , invece , con la fisica si può arrivare a costruire la biologia ( dalle leggi fisiche all' animale macchina ) e studiare un corpo o un orologio , in fondo , per lui � la stessa cosa , tuttavia egli non estende la fisica alla politica e alla sociologia per il fatto che c' � la res cogitans che glielo impedisce .
Hobbes invece , affrontando il problema lasciato in eredità da Cartesio del rapporto tra res cogitans e res extensa , lo risolve annullandolo , ossia eliminando radicalmente la res cogitans ( la spiritualità ) : tutto ciò che esiste � materiale e anche quello che ci sembra spirituale ( la coscienza , la memoria , il dolore ) non � altro che una manifestazione della res extensa : la coscienza e il sentimento non sono altro che epifenomeni , ossia manifestazioni oggettive , appendici : � la materia che dà la parvenza di essere coscienza . Ecco quindi spiegato perchè Hobbes fa derivare tutte le scienze dalla fisica e dedica ben due trattati alla fisica e alla metafisica , lui che si interessava di politica . Addirittura leggendo la sua opera principale , il Leviatano , ci si accorge di come egli , ancora prima di trattare della vera e propria politica , parta dalla concezione della materia per poi arrivare solo in un secondo tempo alla politica . D' altronde per Hobbes la politica non � altro che una fisica particolarmente complessa : con il suo metodo riduzionistico si parte dalla fisica , si arriva alla biologia e poi alla sociologia ( la politica ) . La politica diventa allora una vera e propria fisica sociale.
Sul piano storico � tipico che se una branca funziona particolarmente bene si finisce per farla diventare egemone in ogni campo : nel 1600 , neanche a dirlo , la branca egemone � la fisica matematizzata . Tuttavia non � detto che tutti quelli che prendano a modello la fisica siano riduzionisti come Hobbes : Cartesio � un grande fisico , ma non � un riduzionista : lo � fin quando non arriva a parlare dell' uomo , in cui convivono res cogitans e res extensa . Tutto per Hobbes va investigato in termini fisici proprio perchè le uniche cose esistenti sono i corpi ( la materia , res extensa ) , la cui caratteristica � la misurabilità in termini matematici . Ecco allora che accanto ad uno scritto intitolato De cive ( il cittadino ) , ne troviamo un altro intitolato De corpore ( il corpo ) , quasi come se Hobbes volesse scrivere un' enciclopedia dello scibile umano in termini fisici . E' poi interessante il fatto che sia Hobbes sia Cartesio cominciano a scrivere nelle lingue nazionali ( in inglese Hobbes e in francese Cartesio ) per diffondere il loro sapere : il Leviatano , l' opera più importante di Hobbes , � in inglese . Stranamente Hobbes , per cominciare lo studio della realtà in generale , parte da una definizione dell' essere data a suo tempo da Platone nel Sofista : Platone diceva che si può dire che � tutto ciò che può agire o subire un' azione ; certo Platone non intendeva dare una soluzione meccanicistica come farà Hobbes , tant' � che con questa definizione dimostrava l' esistenza delle idee : ciò che agisce o subisce un' azione esiste , quindi le idee che io penso , subendo l' azione dell' essere pensate , devono esistere . Qualche tempo dopo Platone , gli stoici avevano ripreso in termini più rozzi questa definizione del Sofista dicendo che a subire e a compiere azioni sono solo le cose materiali . Hobbes la pensa come gli stoici e arriverà a dire che esiste solamente la realtà corporea . La realtà non � altro che un insieme di corpi e di movimenti di corpi . In una polemica con un vescovo arriverà a sostenere che anche Dio � realtà corporea e che non potrebbe essere altrimenti : se non fosse corpo non esisterebbe perchè tutto ciò che esiste � corporeo ; ma Dio esiste , quindi � materiale . Su questa fisica radicalmente meccanicistica Hobbes costruisce tutto il suo pensiero , elaborando una dottrina delle sensazioni e delle attività " spirituali " : molte sono le analogie tra Hobbes e Cartesio , però la vera differenza da tenere a mente � che per Hobbes la res cogitans non esiste .
Hobbes , per spiegare una sensazione , ricorre ad uno stimolo esterno che genera ( in termini meccanicistici ) un movimento dalla periferia del corpo verso il centro ( che per Hobbes può essere tanto il cuore quanto il cervello ) ; al centro si genera un altro moto che si identifica con la sensazione , che noi siamo soliti pensare come spirituale , ma che , spiega Hobbes , in realtà � puramente fisica e meccanicistica . La sensazione non � altro che un movimento impercettebile degli organi centrali del corpo . Similmente egli spiega anche la memoria : come mai ci ricordiamo delle cose e , tuttavia , col tempo il ricordo tende a sbiadirsi ? Hobbes dà anche qui una spiegazione meccanicistica : quando vediamo , ad esempio , qualcosa i nostri sensi sono urtati e si innesca il movimento materiale tramite il quale vediamo la cosa che ci sta davanti ; quando poi la cosa non ci sta più davanti continuiamo a vederla perchè il moto innescatosi quando la osservavamo ( per la legge di inerzia ) perdura e così con la mente continuiamo a vedere l' oggetto che prima ci stava di fronte . Ecco allora che la memoria � un moto attenuato che permane in noi per un certo tempo . Se ho ricevuto una sensazione che � diventata ricordo , poi , si tratta , come dicevamo , di un moto che dura per un pò e che sa mettere in moto la catena in senso opposto : al centro perdura il moto del ricordo , viene trasmesso alla periferia e vado a trovare una persona che da dieci anni non vedevo .
Questa tesi hobbesiana � piuttosto ingenua , ma non � poi così profondamente diversa rispetto a quella fornita dalla biologia e dalla medicina attuali . Quella di Hobbes risulta quindi essere una filosofia materialistica ; � interessante notare come la parola materialismo abbia sostanzialmente due significati : può voler dire che esiste solo la materia , riconducibile ad estensione e a movimento ( e così di fatto la intende Hobbes ) ma può anche voler dire che non esiste solo la materia , ma che comunque essa � la realtà fondamentale : così la intenderà Marx nell' Ottocento : ciò che chiamiamo non materia � solo una manifestazione secondaria ( un epifenomeno ) della materia . Il marxismo , non a caso , dirà che i fenomeni considerati come non materiali sono comunque dipendenti e derivati dalla materia : le concezioni culturali di una persona , allora , dipenderanno dalle condizioni storiche in cui essa vive . La posizione di Hobbes , però , � e resta rigorosa : tutto ciò che esiste � materia e le sensazioni stesse sono una forma di movimento microscopico .
La filosofia di Hobbes � in buona parte un tentativo di superare le difficoltà create da Cartesio : se esistono una res cogitans ( spirito ) e una res extensa ( materia ) nettamente distinte che entrano in contatto tra loro ( la res cogitans anima decide di alzare il braccio e la res extensa braccio si solleva) , come si spiega il contatto tra realtà materiale e realtà spirituale ? Sì , perchè se si parla di contatto allora si parla di urti materiali , ma � assurdo parlare di urti materiali in una realtà metafisica quale � la res cogitans ! Ecco allora che Cartesio ricorreva alla ghiandola pineale dove avveniva il misterioso incontro tra res cogitans e res extensa . Hobbes elimina la res cogitans e riconduce tutto alla res extensa . Così però , se vengono superati i problemi connessi alla ghiandola pineale , ne vengono creati di nuovi , forse ancora più grossolani . Hobbes infatti non dice che le sensazioni sono prodotte da movimento , ma arriva a dire che le sensazioni sono movimento , il che � abbastanza assurdo . Sia che si tengano in gioco la res extensa e la res cogitans ( Cartesio ) , sia che si consideri solo la res extensa ( Hobbes ) si cade inevitabilmente in contraddizione : se dico che il movimento provoca la sensazione entro nell' aporia cartesiana : la res extensa si muove e genera un qualcosa che non � più res extensa ( la sensazione , che per Cartesio � res cogitans ) : � un qualcosa di materiale che , misteriosamente , produce qualcos' altro di spirituale . Se invece , sulle orme di Hobbes , dico che il movimento � sensazione cado in una contraddizione ancora più grossolana : la sensazione � sensazione , non � un movimento , ce ne accorgiamo tutti bene o male ! Pare quindi che non ci sia una via d' uscita : la scienza moderna tende a far vedere che non � la materia a generar la sensazione ( come diceva Cartesio ) ma che non può neanche essere accettata la teoria hobbesiana secondo la quale la materia � sensazione , bensì sottolinea come certi stati di coscienza corrispondano a certi stati di materia : a ogni stato della res extensa , spiega la scienza moderna , corrisponde uno stato della res cogitans ( della coscienza ) .
Ma il problema non viene risolto : non viene cioè spiegato il rapporto tra res cogitans e res extensa . Che ci sia corrispondenza tra le due realtà era noto a partire da Cartesio , quel che non si sapeva era appunto il tipo di rapporto esistente tra le due sostanze . In realtà la scienza del giorno d' oggi non si pone neanche più di tanto il problema perchè in fondo ( per dirla con Galileo ) le interessa più il come che il cosa e il perchè . Fatto sta che tutti possiamo cogliere la contraddizione di Hobbes , insita nell' affermazione stessa : la sensazione � il movimento . Dire che il movimento sia sensazione � assolutamente assurdo perchè una cosa � il movimento , un' altra cosa � la sensazione . Si torna quindi al problema cartesiano : che rapporto c' � tra le due res ( cogitans ed extensa ) , che tra loro qualche rapporto devono per forza averlo ( altrimenti come si spiega che quando metto la mano sul fuoco sento il calore ? ) .
Col cogito ergo sum cartesiano ho la certezza di esistere come soggetto pensante con tutte le idee presenti nella mia testa : l' idea di libro presente nella mia testa esiste , bisogna però chiarire se , oltre all' idea di libro presente nella mia testa , esista qualcosa di esterno ad essa da cui l' idea proviene . La coscienza che ho di esistere con il cogito ergo sum � effettivamente totalmente sganciata dal mondo fisico della res extensa : esisto come soggetto pensante , ma non so se esista il mondo esterno ( compreso il mio corpo ) . Però posso esser certo che l' idea di libro ( anche se il libro in carne ed ossa non esistesse ) esiste come oggetto della mia attività intellettuale , che ho dimostrato esistente ( cogito ergo sum ) . Anche se non ci fosse nulla al di fuori della mia attività intellettuale , l' idea di libro continuerebbe ad esistere come fatto della mia coscienza : quando poi scoprirò ( come fa Cartesio ) che esiste un mondo esterno all' idea di libro si aggiungerà il libro materiale , ma l' idea resterà invariata : essa � presente nella mia coscienza sia che il libro materiale esista sia che non esista . Ecco allora che l' idea di libro , presente nella mia coscienza come sensazione , non � affatto moto di materia ( la materia potrebbe anche non esistere senza per questo influenzare l' idea ) : la tesi di Hobbes � stata confutata . Il materialismo comporta quindi due contraddizioni : il materialismo di Hobbes , il più rigoroso , sbaglia dicendo che gli stati di coscienza sono movimenti di materia ; il materialismo di Marx ( ed in parte di Cartesio ) sbaglia dicendo che un determinato stato di materia genera uno stato di coscienza .
Ricapitolando : per Hobbes esiste solo ciò che può fare o subire un' azione , quindi esiste solo la res extensa ; la nostra stessa coscienza � riconducibile a materia , a corpo e a movimento : movimenti che dal centro ( cuore o cervello ) vanno verso la periferia e viceversa . A questo punto interviene nel discorso di Hobbes l' etica , totalmente stravolta nella sua concezione di bene e male rispetto a tutte le filosofie precedenti . In tutte le filosofie il bene � sempre stato ciò verso cui si deve tendere e il male ciò verso cui non si deve tendere .
Certo i filosofi hanno individuato in modi differenti il bene e il male cui si deve o non si deve aspirare : per Epicuro il bene era il piacere , per Aristotele la felicità , per gli stoici la virtù , per Platone il Bene in sè , e così via . Tutti in fondo facevano un ragionamento di questo tipo : il bene � questo , dunque si deve tendere a questo . Questi pensatori , in altri termini , vedevano il bene in termini teleologici , come il fine a cui tendere ; addirittura un materialista come Epicuro invitava i suoi discepoli a tendere al piacere , visto come sommo bene . Ora , in una filosofia meccanicistica e materialista quale � quella di Hobbes , il finalismo non può assolutamente essere accettato : non esistono cose buone ( stabilite a priori ) a cui aspirare . In base alle leggi meccaniche , ogni comportamento � legato ad azioni di tipo meccanicistico ( ricordiamoci che Hobbes � un riduzionista : tutto � riconducibile ai movimenti della materia e quindi tutto va spiegato in modo meccanicistico ) : a certi stimoli corrispondono determinate reazioni ; � come nelle macchine ( l' uomo stesso per Hobbes � una macchina ) in cui ad ogni imput corrisponde un output . L' uomo reagisce sempre in maniera tale da sopravvivere , da autoconservarsi : reagendo così sceglierà certe cose e non altre , in altre parole opterà per tutto ciò che gli consentirà di sopravvivere ( a volte commetterà errori e non ce la farà ad autoconservarsi ) .
E' evidente come il finalismo sia del tutto fuori luogo in una visione della realtà come quella di Hobbes . Ma che cosa sono il bene e il male ? Per Hobbes il bene � ciò che l' uomo di fatto sceglie e il male � ciò che l' uomo di fatto evita : tutti gli uomini si comportano in una certa maniera e , di fatto , definiremo come bene ciò a cui essi tendono . Però il bene a cui essi tendono non � un qualcosa di stabilito a priori ( il bene cui si tende � la virtù , il piacere , la felicità , ecc. ) , ma � ciò a cui aspirano per inclinazione naturale . Per Hobbes l' uomo agisce così in modo meccanico e il modo in cui agisce , quello � il bene per l' uomo . Il male viene allora ridotto a ciò che l' uomo non fa . La definizione stessa di bene dipende da ciò che l' uomo decide di fare e non � un qualcosa a priori . Va notato come in questi ragionamenti ci sia un evidente riallacciarsi alla matematica , imperante in tutto il 1600 : Hobbes stesso riteneva che pensare non fosse altro che operare e che ogni nostro pensiero fosse riconducibile ad operazioni di somma o di sottrazione : dire " la rana � verde " significa addizionare alla rana il verde ; dire " la rana non � verde " significa sottrarre alla rana il verde . Anche nell' etica Hobbes tende a matematizzare , riducendo il comportamento a definizioni geometriche " infondate " , e avvicinandosi così al pensiero di Spinoza . In base alle leggi meccanicistiche l' uomo persegue le cose che gli garantiscono l' autoconservazione : proprio in esse � il bene .
Sulla base di questo bene e di questo male appena spiegati si genera il comportamento individuale , ma a Hobbes, da politico , interessa maggiormente quello collettivo . Nella società civile il bene e il male per natura cedono il passo al bene e al male per convenzione . Tra le varie doti di cui l' uomo dispone vi � anche la ragione , fa notare Hobbes ; gli animali stessi , in qualche misura , sembrano averne : in Hobbes viene a cadere quella netta distinzione di stampo cartesiano tra uomo e animale proprio perchè manca la res cogitans , che era poi ciò che appunto differenziava l' uomo dalle altre creature : non essendoci la res cogitans , gli uomini sono macchine al pari degli animali . Gli animali per Hobbes provano sensazioni ( a differenza di quanto diceva Cartesio ) , hanno l' intelletto , ma non la ragione , intesa come pensare in termini generali tramite il linguaggio : l' uomo grazie al linguaggio e alla ragione può attribuire nomi comuni alle cose e di conseguenza può parlare per categorie .
Ovviamente Hobbes � nominalista : le idee non esistono proprio perchè non esiste la sostanza spirituale : tutto ciò che esiste � materiale ; le idee sono solo flatus vocis e i nomi ci consentono di raggruppare tante cose in categorie . Gli uomini , proprio perchè dotati di ragione , sono in grado di stabilire che cosa � più utile per la loro sopravvivenza ; la ragione stessa li porta a vedere cosa � più utile per l' autoconservazione sul lungo termine e non solo sul momento : certo sul momento per autoconservarmi mangiare andrà bene , ma non basta , bisogna vedere sul lungo termine . Ecco allora che gli uomini ragionano su che cosa garantisca loro l' autoconservazione al di là del presente . Ed � proprio quest' esigenza che li porta a far nascere lo Stato civile . In origine gli uomini , spiega Hobbes , vivevano nello stato di natura in cui vigeva una situazione nella quale ciascuno aveva diritto su ogni cosa : oggi ciascuno di noi ha diritto non su tutto , ma su qualcosa perchè così sanciscono le leggi in vigore nello Stato : � il diritto di proprietà . Ma nello stato di natura , in cui non c' � lo Stato civile e quindi non ci sono le leggi , tutti han diritto su tutto . Ciascuno può cioè fare ciò che desidera per procurarsi ciò che gli serve : si potrà allora rubare e uccidere per sopravvivere e , proprio perchè finalizzato all' autoconservazione , questo sarà un bene . Lo stato di natura quindi � uno stato di bellum omnium contra omnes , una condizione di guerra di ciascuno contro ogni altro dove ciascuno mira alla propria autoconservazione a discapito degli altri .
Per Hobbes quindi l' uomo non � per natura incline ad essere socievole , come aveva sostenuto Aristotele a suo tempo definendo l' uomo come animale politico . A questo punto interviene la ragione , la quale suggerisce che la situazione di guerra di ciascuno contro tutti gli altri nata dall' esigenza di autoconservarsi porta ad un risultato opposto a quello per cui era nata : infatti nel momento in cui tutti mirano alla propria autoconservazione a discapito degli altri , la vita di ciascuno diventa altamente insicura e neanche il più forte può vivere sicuro perchè ci sarà sempre qualcuno più forte e comunque anche i più deboli potranno in qualche modo minacciare la sua vita . La ragione , di cui tutti gli uomini dispongono nella stessa misura , suggerisce allora di uscire dal precario stato di natura . Prima di vedere come se ne esca , però , si possono fare alcune osservazioni sullo stato di natura . In tutti gli autori ( Locke , Spinoza , Rousseau ) che ci ragioneranno sopra c' � l' idea di fondo che un reale stato di natura non sia mai effettivamente esistito nel corso della storia . Per quanto possano esserci state situazioni particolarmente retrograde e vicine allo stato di natura , un vero e proprio stato di natura non � mai esistito . Il ragionamento di questi autori � più che altro teorico : vogliono cioè far vedere non tanto quello che c' � stato prima dello Stato civile , quanto piuttosto quello che succederebbe se venisse meno lo Stato civile . Non a caso il vero stato di natura radicato nella mente di Hobbes non � quello appena descritto , bensì quello della guerra civile inglese degli anni '40 del Seicento ( da lui vissuta in prima persona ) . Nella guerra civile infatti non vi � più lo Stato come autorità suprema e la guerra comporta un ritorno provvisorio al retrogrado stato di natura di lotta di ciascuno contro ogni altro . Uscendo dallo stato di natura su incitamento della ragione si passa a quello civile , che � un superamento appunto dello stato di natura : all' interno dello Stato civile non ci sarà più la guerra di ciascuno contro ogni altro , ma essa perdurerà , secondo Hobbes , nei rapporti tra Stato e Stato : Hobbes non riconosce il diritto internazionale e vede il rapporto tra uno Stato e l' altro come quello tra uomo e uomo nello stato di natura .
Va poi sottolineato il fatto che egli , parlando di guerra di ciascuno contro tutti gli altri , non intende dire che ciascuno combatte incessantemente una guerra contro tutti quelli che lo circondano ( il che sarebbe assurdo ) ; vuole piuttosto sottolineare come nello stato di natura vi sia una potenziale guerra di ciascuno contro tutti gli altri proprio perchè non ci sono le istituzioni che lo impediscono : ciascuno nello stato di natura � contemporaneamente e potenzialmente sempre aggresssore e aggredito . Secondo Hobbes si esce dallo stato di natura per approdare a quello civile nel momento in cui ciascun individuo autolimita i propri diritti . La vera differenza nelle concezioni politiche tra Hobbes e Locke sta proprio nel come essi intendano l' uscita dallo stato di natura ; � proprio il modo in cui se ne esce che determina lo Stato civile che verrà originato . Per Hobbes la cosa più importante che debba essere garantita ai cittadini � la sicurezza , per Locke la libertà .
Secondo Hobbes il principio fondamentale � l' autoconservazione ( la sicurezza ) e tutto il resto � secondario tanto da poter essere sacrificato pur di ottenere la sicurezza . Ma in concreto che diritti devo sacrificare per garantirmi la sicurezza ? Secondo Hobbes qualsiasi diritto deve essere limitato proprio perchè la sicurezza � garantita dal fatto che si limitino fortemente tutti i diritti di tutti affidando un diritto coercitivo ad una sola persona che può decidere ciò che vuole . Ognuno si deve cioè privare dei suoi diritti in favore di un' istanza superiore che può tutto su chi si � tolto i diritti , tranne togliere il diritto di sicurezza : si � affidato il potere a questa persona proprio perchè lo garantisse . In altre parole , questa persona cui viene affidato il potere , deve essere investita di un tale potere da potere tutto tranne che togliere ai sudditi il diritto alla sicurezza . Sarebbe d' altronde ridicolo sacrificare anche il diritto di sicurezza : ho rinunciato a tutto perchè esso mi fosse garantito ! La ragione stessa , che ha condotto l' uomo fuori dallo stato di natura , gli detta alcune leggi di natura : innanzitutto ognuno deve evitare di aggredire gli altri purchè anche gli altri facciano altrettanto . Non dobbiamo assolutamente fare violenza quando tutti sono d' accordo a non fare violenza . Esiste cioè un giusnaturalismo , ossia uno ius naturae , un diritto inscritto nella natura stessa delle cose , contrapposto allo ius positum ( diritto positivo , stabilito dai singoli Stati ) . L' atto con cui si esce dallo stato di natura e dal giusnaturalismo per entrare nello Stato civile e nel giuspositivismo � l' emanazione di un contratto sociale , idea tipica del 1600-1700 : vari possono essere i tipi di contratti e , per esempio , quello di Hobbes � radicalmente diverso rispetto a quello di Locke : secondo Hobbes , dal momento che ad un certo momento tutti i membri di un gruppo , guidati dalla loro ragione , si rendono conto che bisogna uscire dallo stato di natura per potersi garantire la sicurezza e l' autoconservazione , ciascuno di loro rinuncia a tutti i diritti , fatta eccezione per quello alla sicurezza ( che � l' obiettivo della limitazione degli altri diritti ) ; tutti gli altri diritti naturali vengono abbandonati per garantire la sicurezza individuale e vengono affidati , come si suol dire , ad un terzo , il quale si trova a detenere un potere illimitato ( può tutto tranne negare la sicurezza ai cittadini ) e può quindi garantire la pace perchè ha poteri così grandi da comandare su ogni cosa .
Nel momento in cui questo personaggio viene investito del potere , stabilisce le leggi con le quali decreta cosa � bene e cosa � male : a differenza dello stato di natura in cui bene era ciò che garantiva a ciascuno l' autoconservazione , nello Stato civile bene e male dipendono totalmente da ciò che il sovrano vuole : tra tutti i diritti di cui egli gode vi � anche quello di decretare che cosa sia bene e che cosa sia male . Evidentemente una concezione di questo tipo fonda lo Stato assoluto , ossia la situazione in cui il sovrano ha diritti ampissimi che si estendono a tutto fuorchè alla vita dei cittadini . Ma va subito sottolineato come sovrano non sia sinonimo di monarca ; la sovranità , infatti , può essere detenuta da un' assemblea . A questo punto il sovrano può decretare ciò che � giusto e obbligare i cittadini a comportarsi di conseguenza .
Hobbes dichiara esplicitamente di nutrire grandi simpatie nei confronti della monarchia in quanto essa non porta a lotte di fazioni interne e , soprattutto , evita le guerre civili , favorendo la sicurezza . Possiamo a questo punto ricordare un' importante osservazione fatta dal filosofo novecentesco di ispirazione illuministica Norberto Bobbio : egli fa notare che in ogni epoca ci sono categorie di pensiero fondamentali che , talvolta , sono così forti da costringere a servirsi di esse anche chi non la pensa così perchè altrimenti non verrebbe compreso , visto che tutti si avvalgono di quelle categorie .
Bobbio , nel caso di Hobbes , nota come il pensatore seicentesco si serva di categorie giusnaturalistiche particolarmente in voga all' epoca per poi fornire un contenuto sostanzialmente giuspositivista ( giuspositivismo : non c' � alcun diritto naturale , ma solo diritti imposti dagli Stati ) ; in realtà Hobbes propugna tesi giuspositiviste camuffandole da giusnaturaliste : in ultima istanza ciò che � giusto o sbagliato lo � perchè lo decide il sovrano e non perchè di per sè sia giusto o sbagliato : se il sovrano decide che � giusto agire così , io suddito devo agire così senza far appello a leggi di natura . Per riprendere un interrogativo tipicamente platonico ( vedi Eutifrone ) : le cose sono sante perchè piacciono a Dio o piacciono a Dio perchè sono sante ? Hobbes , a differenza di Platone , opterebbe per la prima . La rivoluzione inglese nacque per questioni finanziarie : il re chiese ai contribuenti una tassa extra per poter fare una guerra . Venne allora coniato il motto nessuna tassa senza rappresentanza ( no taxation without rappresentation ) : sullo sfondo c' era l' idea che la proprietà privata dei cittadini non potesse venir toccata dal sovrano ; le tasse van bene solo se quando vengono stabilite noi sudditi possiamo essere rappresentati e dire la nostra . In altri termini , lo Stato non potrebbe metter le mani sulla proprietà privata . Hobbes si schiera a favore dello Stato e contro i cittadini che difendono l' intoccabilità della proprietà privata da parte dello Stato : potrei dire che lo Stato non ha diritto di confiscarmi la proprietà se essa fosse un diritto che sta a monte dello Stato civile ; ma nello stato di natura non c' � proprietà e tutti han diritto su tutto . Essa nasce nello Stato civile e si fonda non sul diritto naturale , ma su quello stabilito dallo Stato : � il sovrano che ha varato leggi che garantiscono il diritto di proprietà . Ma se � lo Stato stesso che stabilisce le leggi che garantiscono il diritto di proprietà , così come le ha stabilite , può anche abolirle e confiscare la proprietà ai cittadini . Certo non potrebbe se essa stesse a monte dello Stato civile , ma così non � . Il sovrano può tutto , tranne che toccare la mia esistenza , e di conseguenza così come ha elargito dei diritti ( quello alla proprietà ad esempio ) , può anche riprenderseli . Hobbes si schiera anche contro i diritti consuetudinari , di derivazione medioevale .
Si tratta di quegli antichi diritti che non sono stati decretati dal sovrano , ma sono validi per tradizione . Tipico diritto consuetudinario � quello secondo il quale uno Stato che si annetta un territorio , deve rispettare le leggi che in esso vigono . Hobbes non nega che il sovrano possa decidere di mantenere in vigore le leggi in vigore per tradizione nel territorio annesso , tuttavia dice che se il sovrano vuole , può cambiarle : se il sovrano con una sua libera decisione stabilisce di mantenere le leggi tradizionali di quel Paese , comunque la loro validità non dipenderà dal fatto che sono antiche e che quindi pure il sovrano deve attenervisi , bensì dal fatto che � il sovrano che decide di sua iniziativa di mantenerle valide . Esse non valgono per la loro antichità , tant' � che il sovrano può cambiarle quando e come gli pare e piace .
La rivoluzione inglese nasce nel momento in cui il parlamento rimprovera al sovrano di aver rinnegato alcuni diritti tradizionali : secondo il parlamento certi diritti neanche il sovrano poteva toccarli . Ma Hobbes si schiera dalla parte del sovrano sostenendo che egli possa tutto fuorchè mettere in pericolo lo Stato stesso e i cittadini : ma quando mette in pericolo lo Stato e i cittadini , la sovranità si disfa da sola proprio perchè non più in grado di garantire la sicurezza , obiettivo per cui era stata creata . Quindi Hobbes con le sue idee ha fondato il nucleo teorico dell' assolutismo affermando due cose :
1 ) che non esiste alcun diritto prima della costituzione dello stato civile : nello stato di natura , infatti , vige il diritto del più forte e ciascuno � nemico di tutti ( homo homini lupus , dice Hobbes riprendendo le parole di Plauto ) : lo Stato civile , per severo e intransigente che possa essere , � l' unica vera fonte del diritto e così come fornisce ai cittadini alcuni diritti può anche sottrarglieli senza dover rendere loro conto ( dovrebbe se questi diritti esistessero a monte dello Stato civile ) ; se Hobbes ragiona nell' ambito dello stato naturale , come dice Bobbio , lo fa solo per poter parlare del giuspositivismo in modo che tutti possano comprendere .
2 ) Le modalità del contratto sociale previsto da Hobbes sono il fondamento stesso dello Stato assoluto : il fondamento dello Stato per Hobbes � il consenso ( e per questo egli non risultava troppo gradito alla monarchia ) ; ma il contratto per Hobbes non viene stipulato tra il futuro sovrano e tra i futuri sudditi , come dirà invece Locke : per Locke , essendo stipulato tra sovrano e sudditi , entrambi hanno dei doveri e nel momento in cui il sovrano o il popolo li trasgrediscono si devono prendere provvedimenti ( se li trasgredisce il sovrano il provvedimento � la guerra civile ) .
Ma nella concezione hobbesiana , a stipulare il contratto sono solo i cittadini , che decidono di privarsi di tutti i diritti per garantirsi quello alla sicurezza : il futuro sovrano non stipula alcun contratto , egli si limita a raccogliere dei diritti abbandonati senza stipulare contratti ; non avendo stipulato un contratto , egli non deve sottostare ai dettami di tale contratto , ai quali invece debbono obbedire i sudditi che l' hanno stipulato . Ecco allora che il sovrano � assoluto ( dal latino absolvo ) , ossia slegato dagli obblighi che invece hanno i cittadini semplicemente per il fatto che lui non ha siglato alcun contratto , ma ha raccolto i diritti di cui il gruppo si � privato e gli ha ceduto affinchè lui , col suo potere smisurato , garantisca loro il diritto alla sicurezza : ed � l' unica cosa che il sovrano deve garantire , tutto il resto dipende dal suo arbitrio . Il fatto che il sovrano sia svincolato da ogni dovere porta Hobbes a proclamare il divieto di ribellione : il sovrano , proprio perchè non l' ha stipulato , non potrà mai rompere il contratto e ogni suo atto i sudditi devono considerarlo come se compiuto da loro stessi visto che essi hanno volontariamente delegato a lui i loro diritti . La ribellione sarebbe una contraddizione logica al pari di quando si manda qualcuno a rappresentarci in un' assemblea di condominio e noi ci opponiamo alle scelte da lui prese : gli abbiamo delegato il nostro potere e il suo volere � quindi il nostro volere . Quando il sovrano fa qualcosa � come se lo stessi facendo io suddito che gli ho affidato il potere di mia iniziativa . Ribellarsi � una contraddizione logica : � come fare un qualcosa e non voler farlo .
L' opera più famosa di Hobbes , in cui egli esprime tutte le sue teorie politiche � il Leviatano , che prende il nome da un mostro mitologico dell' Antico Testamento ; � interessante notare che oltre al Leviatano , Hobbes scrisse un' altra opera ( meno famosa ) , intitolata Behemoth : anche Behemoth � un mostro biblico , però , a differenza di Leviathan , � fortemente negativo e simboleggia la ribellione che , come detto , per Hobbes � una contraddizione logica : quindi Behemoth , la ribellione , � un mostro distruttivo , che va assolutamente vinto . Il Leviatano , titolo dell' opera , non � altro che lo Stato stesso : nel frontespizio della prima edizione dell' opera compare un curioso disegno : un grande uomo con la corona sul capo che � a sua volta composto da tanti piccoli omini ; lo Stato per Hobbes non � altro che un insieme di corpi e , poichè il corpo � spiegabile in termini meccanicistici , così deve essere spiegato anche lo Stato ( che � un insieme di corpi , un corpo gigante composto da corpi piccoli ) : ricordiamoci che Hobbes � riduzionista . Lo Stato , ossia l' aggregazione dei cittadini , viene presentato come un mostro positivo , come un " Dio in terra " : lo Stato � quella realtà , spiega Hobbes , dalla quale , subito dopo Dio , ci si devono aspettare i beni maggiori : � un vero e proprio Dio sulla terra . Ciò non toglie che questo Dio terreno venga presentato come un mostro , dipinto cioè in termini ambigui : � sì la realtà da cui ci si devono aspettare grandi beni , ma lo � proprio perchè dotato di potere immenso ( i cittadini gli cedono tutti i loro diritti ) e Hobbes non può nascondere che sia comunque un qualcosa di aggressivo e terribile . Ma il fatto che sia terribile non implica che debba essere evitato : � e rimane l' unico mezzo per non piombare nello stato di natura , dove vige il diritto del più forte . Questo spiega , tra l' altro , perchè Hobbes apprezzasse un "rivoluzionario" come Cromwell : ciò che conta � che ci sia un potere forte , non importa di qual natura : il potere valido � quello che c' � , purchè sia potente e purchè ci sia .Un ringraziamento a Diego Fusaro
Per approfondire vedi il suo link (esterno)
"La filosofia e i suoi eroi"