SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
EZZELINO
DA ROMANO |
GLI UOMINI DI VENTURA DIVENTATI RICCHI E FAMOSI
EZZELINO IL TERRIBILE
di Mario Veronesi
ORIGINE DEGLI EZZELINI
(vedi anche "Riassunti di STORIA D'ITALIA")
Il fondatore della casa dei da Romano, fu un certo Ezzelo che nel 1036 scese nella penisola al seguito di Corrado II.
Era un cavaliere tedesco, che non possedeva altro che il suo cavallo, ma in premio dei servigi resi all'imperatore, ebbe in feudo le terre di Onara e di Romano nella marca Trevigiana. Alle quali poi s'aggiunsero Bassano, Marostica ed altre terre. Il nipote del fondatore, Ezzelino II detto il Balbo � aggregato alla cittadinanza di Vicenza, Padova e di Treviso, comanda con Anselmo di Dovara le milizie della lega contro il Barbarossa. D'allora in poi il casato dei Romano cerca d'intervenire in tutte le faccende, in tutte le contese interne ed esterne tra le varie citt�.
Si scambiano alleanze e matrimoni, oppure si fa la guerra, le amicizie e le inimicizie vengono da ogni parte esercitate, in tutte le maniere, con la devastazione dei territori, con aggressioni e con tradimenti.
Romanzesca � l'inimicizia, tra le famiglie dei Romano e dei Camposanpietro, e risale al tempo d'Ezzelino II suocero Tisolino di Camposanpietro, un figlio di quest'ultimo di nome Gherardo doveva
sposare Cecilia orfana di Manfredi signore d'Abano, ma Ezzelino saputa la cosa, corruppe i suo tutori e fece ottenere al proprio figlio la mano della fanciulla.
Sotto Ezzelino III detto il Monaco, le ambizioni, le rivalit� di questa turbolenta famiglia, mettono sottosopra tutta la marca. Erano i tempi delle guerre fratricide tra guelfi e ghibellini, e la marca trevigiana era travagliata dalle guerre di Padova con Verona, di Treviso con Vicenza.
A tutte prese parte Ezzelino, sicuro sempre del fatto di poter ingrandire i suoi possedimenti con le armi. Il suo pi� potente nemico fu il marchese d'Este.
Il primo campo di battaglia tra i due rivali fu Verona, il marchese sosteneva la fazione del conte di San Bonifazio, Ezzelino tenne per i Montecchi; nel 1207 i Montecchi con i loro alleati, furono cacciati da Verona e la carica di podest� fu data al marchese d'Este.
Ezzelino aiutato dai Salinguerra, potente famiglia di Ferrara s'impadron� di Verona, ma dovette lasciarla poco dopo, per l'aggiungere del marchese d'Este con un potente esercito, reclutato in Lombardia e nella Romagna.
Rioccup� la citt� e mosse verso Vicenza che si arrese, era in marcia verso Bassano quando gli giunse la notizia dell'arrivo in Italia d'Ottone IV, che mise fine alla guerra.
Dalla sconfitta patita, Ezzelino si rifece pi� tardi ingrandendo i suoi domini nella marca trevigiana; nel 1221 stanco delle guerre, si ritira tra le mura di un convento lasciando la signoria ai due figli Ezzelino IV ed Alberico.
Con Ezzelino IV (1194-1259) i da Romano, raggiunsero il pi� alto grado di potenza, prode in battaglia, spietato con i nemici, fedele con gli amici, abilissimo negli intrighi, fermo nei propositi era un uomo pieno d'ambizioni.
Le continue contese interne di Verona, gli posero un'occasione per intervenire nelle faccende di questa citt�, i Montecchi avevano cacciato il conte di San Bonifazio, che si rivolse al marchese d'Este.
I Montecchi chiesero il soccorso di Ezzelino, e questi nel 1226 accorse, sconfisse due volte il marchese d'Este e rimase a Verona con la carica di Podest�, dignit� che nel medesimo tempo il fratello Alberico conseguiva a Vicenza.
Ezzelino nel 1228 occupa il castello di Fonte, muove guerra contro i Camposanpietro, in loro aiuto entrano i padovani che cingono d'assedio Bassano.
Ezzelino non � in grado di resistere, e dietro consiglio del padre e della repubblica di Venezia, restituisce Fonte alla famiglia rivale e giura obbedienza a Padova.
L'anno dopo, ottenuta la cittadinanza di Treviso indusse quest'ultima ad occupare Feltre e Belluno, vassalle di Padova provocando una guerra tra le due citt�, che ebbe fine per l'intromissione della lega lombarda.
Era il tempo in cui le cose dell'impero, sembravano rimettersi nell'alta Italia e la fiducia era rientrata negli animi dei Ghibellini. Ezzelino riabbraccia la causa dell'imperatore, ed insieme al Salinguerra scese in campo contro la lega, e la guerra fratricida riesplose, i Mantovani vanno contro Verona e ne incendiano le borgate, Padova muove contro i Romano, ma sono sconfitti dalle milizie di Treviso comandate da Alberico.
Ezzelino vittorioso sui mantovani ad Opeano, accorre da Verona e batte i Vicentini e s'impadronisce del castello di San Bonifacio. Federico II � lieto di quei successi, poich� le vittorie dei Romano, tengono aperte ai suoi vassalli tedeschi il varco in Italia.
Nel 1237 lo troviamo a fianco dell'Imperatore nella battaglia di Cortenuova, sempre sprezzante del pericolo, terrificante e crudele con i nemici, ma la sua presenza moltiplica il coraggio delle milizie.
Ora Ezzelino � padrone di Verona, Vicenza, Padova, Feltre, Belluno e Bassano, alleato con Buoso di Dovara e del marchese Oberto Pelavicino, e il fratello Alberico governa Treviso.
Personaggio privo di qualsiasi sentimento d'umanit�, le sue carceri anguste e luride gremite di persone, nell'attesa del supplizio finale. Nelle piazze, spesso il popolo era costretto ad assistere atterrito, alle spietate esecuzioni.
Verso la fine del 1255, lettere pontificie pervennero ai vescovi dell'alta Italia e ai comuni, papa Alessandro IV bandiva una crociata, contro il signore di Romano.
Nel marzo 1256, l'arcivescovo di Ravenna Filippo Fontana, recatosi a Venezia band� la crociata contro Ezzelino, trovando preziosi aiuti nei fuoriusciti padovani, tra cui Tiso Novello di Camposanpietro, e al governo della serenissima che forn� al legato pontificio, le navi da guerra per risalire il Brenta ed assaltare Padova.
Alla crociata aderirono anche il marchese Azzo d'Este e Luigi di San Bonifacio signore di Mantova, le citt� di Bologna e Trento che si era ribellata ad Ezzelino. I crociati iniziarono le ostilit� nell'estate del 1256, mentre Ezzelino con le sue milizie si trovava nel territorio mantovano.
Le milizie crociate s'impadronirono dei castelli di Concadalbero, di Bovolenta e di Consilva, da Pieve di Sacco mossero verso Padova contando l'inno (Vexilla regis Prodeunt) e il 18 giugno, rotte alcune schiere di Ansedio dei Guidotti (incaricato da Ezzelino di difendere Padova) al ponte Bacchiglione, s'impadronirono lo stesso giorno dei sobborghi di Padova.
Il giorno successivo entrarono in citt� per la porta di Ponte Altinato, saccheggiandola orribilmente per una settimana intera, poi la crociata langu� per tutto l'anno.
I combattimenti ripresero nel 1258, il marchese Pelavicino e Buoso di Dovara con le milizie cremonesi s'erano impadroniti dei castelli di Villongo e di Torricella posti sulle rive dell'Oglio.
Contro i due marci� il legato pontificio, con i guelfi bresciani e le milizie mantovane, ma assalito da Ezzelino fu sconfitto presso Torricella, e cadde prigioniero con quattromila bresciani e numerosi soldati di Mantova, fra i quali lo stesso podest�.
Dopo questo successo Ezzelino entr� in Brescia, Oberto Pelavicino e Buoso di Dovara sdegnati dal comportamento di Ezzelino, e timorosi di una sua vendetta, proposero al marchese d'Este di unirsi alla crociata, a patto che non dovessero rinunciare al loro giuramento di fedelt�, verso la casa sveva.
Il trattato fu concluso a Cremona 11 giugno 1259, tra Oberto Buoso e la citt� di Cremona da una parte, il marchese Azzo d'Este, Luigi di San Bonifacio e i comuni di Mantova, Ferrara e Padova dall'altra.
Nel primo capitolo, tutti riconobbero i diritti di Manfredi sul regno di Sicilia e promisero di impegnarsi, al fine di raggiungere un accordo tra lo svevo e la S. Sede.
Con il secondo capitolo, si obbligarono a lottare senza piet� contro i due fratelli da Romano.
Nel frattempo, Ezzelino chiamato dai ghibellini milanesi, arm� un potente esercito e per nascondere il suo vero obiettivo (Milano) alla fine d'agosto marci� verso Orzinuovi, castello bresciano in riva all'Oglio presidiato dai cremonesi.
In difesa del castello, accorse il marchese Pelavicino che si accamp� a Soncino. Ezzelino mise in opera un abilissimo piano, per dividere i nemici mand� a Brescia tutta la sua fanteria, nella speranza che i nemici passassero l'Oglio per inseguirla, mentre con la sua numerosa cavalleria and� a Palazzolo dove pass� l'Oglio, raggiunse l'Adda che super� senza incontrare resistenza e si
diresse verso Milano. Le milizie guelfe milanesi di Martino della Torre in marcia verso Soncino, con l'intenzione d'unirsi ai crociati, vedendo in pericolo la loro citt�, ritornano indietro per sbarrare il passo a Ezzelino.
Lo fermarono a Monza, e a questo punto a Ezzelino apparve la gravit� in cui si era messo, il suo piano d'attacco per dividere i nemici era fallito, ora si trovava con due eserciti nemici alle spalle e due fiumi da ripassare.
Si riport� verso l'Adda, ripieg� verso Vimercate e si port� a Cassano, attaccato dalle milizie guelfe e respinto cerc� un passaggio tra Cassano e Vaprio, era appena giunto con le sue schiere ancora disordinate sulla riva opposta, quando gli si fecero incontro le milizie del Pelavicino, di Buoso e di Azzo d'Este.
Nel frattempo i guelfi milanesi giunsero alle spalle d'Ezzelino, che ridotto con pochi fedeli cerc� d'aprirsi una strada per Bergamo, ma mentre lottava con furia e pi� volte ferito, il suo cavallo cadde morto ed egli stramazzato al suolo. Fu fatto prigioniero.
Ezzelino in prigione rimase in minaccioso silenzio, tenendo fisso a terra lo sguardo feroce, condotto prima nelle tende di Buoso, poi nel forte di Soncino, rifiut� le cure dei medici, il cibo e si tenne lo strazio delle proprie ferite.
Undici giorni dopo la sua sconfitta che era avvenuta il 27 settembre 1259, fu rinvenuto morto nella sua prigione. Volle morire con la stessa feroce ostinazione con cui in un solo giorno, aveva fatto uccidere diecimila padovani.
Alla notizia della sua morte, tutte le citt� che precedentemente controllava si ribellarono, Vicenza e Bassano chiesero podest� a Padova, e Verona diede questa carica a Mastino della Scala.
Treviso cacci� il fratello Alberico, che si rinchiuse nel castello di San Zeno con la sua famiglia, il 25 agosto del 1260 le truppe di Venezia, Treviso, Padova e Vicenza assediarono il castello, Alberico da Romano si arrende e spera d'aver salva la vita per lui e per i suoi cari.
Ma erano troppi gli orrori compiuti dal fratello Ezzelino, e la vendetta dei vincitori fu tremenda.
Alberico dovette assistere alla morte, dei suoi sei figli maschi e delle due figlie femmine, e della moglie, poi legato alla coda di quattro cavalli, lo trascinarono a corsa sfrenata per le vie del paese.
Il suo cadavere fatto a pezzi, furono mandati come trofeo alle citt� che avevano patito la tirannide dei da Romano.
La madre di Ezzelino, aveva predetto al figlio che la sua fortuna sarebbe terminata "in Axanum" e per questo Ezzelino, si tenne sempre lontano da Bassano veneto (Baxan).
Ma quando si trov� in difficolt�, durante la battaglia nel settembre 1259 e saputo che si trovava vicino a Cassano (Caxan) , disse "Heu Caxan Axan Baxan! Hoc lethum michi, fatale dixit mater, hic finem fore!"
di Mario Veronesi
& Francomputer
Bibliografia
* Storia d'Italia Vol. 2
*Il Medioevo
di Paolo Giudici
editrice G. Nerbini