SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
ERASMO DA ROTTERDAM

Elogio della Follia   ( 31 - 53 )

31 - LA PAZZIA RENDE LA VITA TOLLERABILE
Se da una cima altissima ci si mettesse  a osservare tutt'attorno - come, secondo i poeti, fa Giove - uno veda quante avversit� minaccino la vita, quanto infelice e miserabile sia la nascita, quanto faticosa l'educazione, e tutte le offese cui va incontro la fanciullezza, tutti gli affanni della giovent�, e com'� pesante la vecchiaia, come amara la fatale morte; tutta la schiera delle malattie, dei vari accidenti, l'incalzare delle contrariet�: nulla mai che sia immune da un amaro veleno; per non dire di quei mali che l'uomo subisce dall'uomo, come la povert�, la prigionia, l'infamia, la vergogna, la tortura, le insidie, il tradimento, le ingiurie, i processi, le frodi. Ma dire tutto � come mettersi a contare i granelli di sabbia. Certo non spetta a me, dire qui per quali colpe gli uomini abbiano meritato questa sorte, o quale Dio irato li abbia costretti a nascere tanto infelici. Chi rifletta a tutto questo non sar� forse portato ad approvare l'esempio, pur cos� penoso, delle vergini di Mileto? E quali sono soprattutto gli uomini che, per disgusto della vita, si sono dati la morte? Non sono forse quelli che alla sapienza si erano accostati di pi�? Tralasciando Diogene, Senocrate, i Catoni, i Cassi, i Bruti, prendiamo il famoso Chirone che, potendo diventare immortale, prefer� cercare spontaneamente la morte. Credo vi sia chiaro che cosa accadrebbe se la sapienza si diffondesse; sarebbe necessario altro fango e un secondo Prometeo capace di plasmare altri uomini. Io, invece, puntando ora sull'ignoranza e ora sulla spensieratezza, a volte facendo dimenticare i malanni, a volte suscitando speranze di cose favorevoli, esaltando i piaceri con qualche stilla di miele, in cos� grandi malanni, sono cos� soccorrevole che nessuno vuole lasciare la vita, neppure quando il filo delle Parche � gi� esaurito e la vita stessa viene meno. Anzi chi ha minori motivi di restare in vita, tanto pi� ama vivere, tanto � lontano dall'essere comunque sfiorato dal tedio della vita.

Si deve certo a me, se si vedono in giro tanti vecchi annosi quanto Nestore, vecchi che non hanno pi� neppure volto d'uomo, balbuzienti, svaniti, sdentati, canuti, calvi, o, per dirla con Aristofane, lerci, curvi, miseri, rugosi, senza capelli, senza denti, lascivi, ma a tal segno amanti della vita e tanto inclini a fare i giovinetti, che ora si tingono i capelli, ora nascondono la calvizie con una parrucca e ora si servono di denti presi a prestito magari da un porco; mentre c'� tra loro chi si strugge d'amore per una fanciulla e, in fatto di amorose sciocchezze, d� punti anche a un ragazzino. Che vecchi rammolliti, gi� pronti per il cataletto, sposino giovinette, anche se prive di dote e destinate a fare la gioia di altri, � cosa ormai cos� frequente da costituire quasi motivo di vanto.
Ma nulla c'� di pi� spassoso di certe vecchie praticamente gi� morte tanto sono decrepite, a tal punto cadaveriche da sembrare reduci dagl'inferi, ma che hanno sempre sulle labbra il ritornello: "la vita � bella"; fanno ancora le vezzose; mandano sentore di capra - come dicono i Greci; conquistano a caro prezzo un qualche Faone, s'imbellettano di continuo, stanno sempre allo specchio, si sfoltiscono i peli del pube, ostentano le vecchie mammelle avvizzite, sollecitano con tremuli mugolii il desiderio che vien meno, bevono, si inseriscono nelle danze delle fanciulle, scrivono bigliettini amorosi. Sono cose di cui tutti ridono come di indubbie follie; ed hanno ragione: ma loro, le vecchie, sono tanto contente di s�, nuotano in un mare di delizie, gustano dolcezze senza fine, sono felici: e tutto per merito mio. Vorrei che chi giudica queste cose degne d'irrisione riflettesse un po': � meglio trascorrere nella follia una vita colma di dolcezza, o andare cercando, come suol dirsi, una trave a cui impiccarsi?

Che la loro condotta sia giudicata comunemente vergognosa, ai miei pazzi non importa proprio nulla: nemmeno se ne accorgono, o, se ne hanno sentore, non ne tengono nessun conto. Prendersi un sasso in testa, questo s� che fa male. La vergogna, l'infamia, il disonore, le offese, nuocciono nella misura in cui fanno soffrire. Per chi non se la prende, non sono neppure un male. Che t'importa se tutti ti fischiano, se tu ti applaudi? Che questo ti sia possibile lo devi alla sola Follia.

32 - LA PAZZIA E' CRITERIO PER GUDICARE LE INVENZIONI UMANE
Mi pare di sentire protestare i filosofi: l'infelicit�, dicono, � proprio qui, nell'essere prigionieri della Follia, sbagliare, vivere nell'inganno, nell'ignoranza. Ma essere uomo � appunto questo. N� riesco a capire perch� parlino d'infelicit�: cos� siete nati, educati, formati: questa � la sorte comune a tutti. Nessuno � infelice quand'� in armonia con la propria natura, a meno di compiangere l'uomo perch� non pu� volare con gli uccelli, n� camminare a quattro zampe con gli altri mammiferi, o perch�, a differenza dei tori, non � armato di corna. Da tal punto di vista chiameremo infelice anche un bellissimo cavallo perch� non sa di grammatica e non mangia dolciumi, infelice il toro in quanto negato agli esercizi della palestra. In realt�, come non � infelice il cavallo che ignora la grammatica, cos� non � infelice l'uomo per la sua follia, che � conforme alla sua natura.

Ma ecco che quegli esperti del ragionamento tortuoso tornano alla carica. E' dono peculiare dell'uomo, dicono, la conoscenza scientifica, di cui si serve per compensare con l'ingegno ci� che la natura gli ha negato. Come se fosse verosimile che la natura, cos� sollecita nei confronti delle zanzare e perfino delle erbette e dei fiorellini, avesse tirato via solo nella creazione dell'uomo, rendendogli necessarie quelle scienze che Theuth, col suo genio ostile al genere umano, invent� per nostra somma iattura: tanto inadatte a renderci felici che anzi contrastano col loro presunto fine, come con eleganza sostiene in Platone un re molto saggio a proposito dell'invenzione dell'alfabeto. Le scienze dunque sono penetrate fra gli uomini, insieme alle altre calamit� della vita mortale, per opera di coloro da cui partono tutti i malanni, i demoni che ne hanno anche derivato il nome, in greco DAEMONES, ossia "coloro che sanno". La gente semplice dell'et� dell'oro, del tutto priva di dottrina, viveva sotto l'unica guida della natura e dell'istinto. Che bisogno c'era della grammatica, quando tutti parlavano la stessa lingua e niente altro si chiedeva se non di capirsi l'un l'altro? A che la dialettica, se non c'era contrasto di opposte posizioni? A che la retorica, se nessuno intentava cause al prossimo? E che bisogno c'era della giurisprudenza, se non c'erano quei cattivi costumi che, senza dubbio, hanno fatto nascere le buone leggi? Erano troppo religiosi per scrutare con empia curiosit� i misteri della natura, la grandezza, i moti, gl'influssi delle stelle, le cause riposte delle cose, giudicando vietato ai mortali il tentativo di conoscere pi� di quanto era loro concesso. Lo stolto desiderio di andare a cercare cosa ci fosse di l� dal cielo non passava neppure per la mente. Col graduale esaurirsi dell'et� dell'oro, dapprima, come ho detto, dai demoni del male furono inventate le scienze, ma poche, e limitate a pochi. Poi, i Caldei con la loro superstizione, e quei perdigiorno dei Greci coi loro interessi svagati, moltiplicarono a dismisura queste autentiche torture della mente. Con la sola grammatica ce ne sarebbe gi� di troppo per il tormento di una vita intera.

33 - CONTINUA
Tuttavia tra queste scienze le pi� pregiate sono le pi� vicine al senso comune, cio� alla Follia. I teologi fanno la fame, i fisici soffrono il freddo, gli astrologi sono derisi, i dialettici non contano nulla, mentre un solo medico vale quanto molti uomini. In questa professione quanto pi� uno � ignorante, avventato, leggero, tanto pi� � considerato dagli stessi pr�ncipi con tanto di corona in testa. La medicina, infatti, specialmente come viene esercitata oggi dai pi�, si riduce, come la retorica, a una forma di adulazione. Il secondo posto, con un brevissimo stacco, spetta ai legulei - e starei per dire il primo; la loro professione, per non esprimere pareri personali, � irrisa per lo pi� dai filosofi, fra il generale consenso, come un'arte da asini. Tuttavia gli affari, dai pi� grandi ai pi� piccoli, sono a discrezione di questi asini. I loro latifondi si estendono, mentre il teologo, dopo essersi documentato su tutti gli aspetti della divinit�, rosicchia lupini, impegnato in una guerra continua con cimici e pidocchi.
Ma, se le arti pi� fortunate sono quelle pi� affini alla Follia, pi� fortunati fra tutti sono coloro che riescono a tenersi lontani da qualunque disciplina per seguire la sola guida della natura che in nessuna parte � manchevole, a meno che non pretendiamo di oltrepassare i confini della nostra sorte mortale. La natura odia gli artifici: fortunato chi � rimasto immune dalla contaminazione delle arti.

34 - FELICITA' DEGLI ANIMALI STA NELL'NDISCIPLINA
Ors�, non vedete che fra le varie specie animali se la passano meglio di tutte proprio le pi� lontane dalle arti, quelle che hanno per unica maestra e guida la natura? che c'� di pi� felice o mirabile delle api? E dire che non hanno neppure tutti i sensi. Come potrebbe un architetto realizzare qualcosa di simile alle loro costruzioni? quale filosofo mai fond� una Repubblica come la loro? Il cavallo, invece, poich� � simile all'uomo dal punto di vista dei sensi ed � diventato suo compagno, � anche partecipe delle umane calamit�. Non di rado, vergognandosi di perdere in gara, si sfianca nella corsa; in guerra, assetato di vittoria, viene colpito e morde la polvere insieme al cavaliere. Per non parlare del morso, degli sproni aguzzi, della stalla dove � quasi prigioniero, del frustino, del bastone, delle redini, del cavaliere, per dirla in breve, di tutta la tragica schiavit� a cui si � votato spontaneamente nel tentativo di vendicarsi a ogni costo del nemico emulando gli eroi. Quanto pi� invidiabile la condizione delle mosche e degli uccellini, che vivono alla giornata obbedendo solo al naturale istinto, sempre che lo consentano le insidie degli uomini! Gli uccelli, infatti, chiusi in gabbia e ammaestrati a imitare la voce umana, quanto si allontanano dal primitivo splendore! A tal segno, sotto tutti i rispetti, il prodotto di natura � migliore di quello che l'arte ha adulterato.
Perci� non loder� mai abbastanza il gallo in cui si reincarn� Pitagora che, essendo stato tutto, filosofo, uomo, donna, re, principe, privato cittadino, pesce, cavallo, rana e, credo, anche spugna, nessun animale, tuttavia, giudic� pi� disgraziato dell'uomo, perch�, mentre tutti gli altri sono contenti dei loro limiti naturali, soltanto l'uomo tenta di oltrepassare i confini della sua condizione.

35 - LA FELICITA' DEGLI STOLTI
E tra gli uomini, sotto molti punti di vista, antepone i semplici ai dotti e ai grandi. Molto pi� saggio di Ulisse, simbolo della scaltrezza, Grillo che prefer� di grugnire in un porcile piuttosto che andare con lui incontro a tante calamit�. Mi pare la pensi cos� anche Omero, padre delle favole, che, mentre di continuo dice gli uomini miseri e travagliati, e a pi� riprese chiama infelice Ulisse con la sua proverbiale avvedutezza, non usa mai questo termine parlando di Paride, o di Aiace, o di Achille. Perch� mai? Soltanto perch�, quell'astuto inventore di trucchi agiva solo sotto la spinta di Pallade, e, quanto mai sordo a ogni richiamo della natura, era tutto cervello.
Perci� i pi� lontani dalla felicit� sono tra i mortali quelli che aspirano alla sapienza, doppiamente stolti perch�, dimentichi della loro condizione di uomini, si atteggiano a D�i immortali e, a somiglianza dei giganti, dichiarano guerra alla natura valendosi di ordigni costruiti dalla loro perizia; i meno infelici, invece, sembrano quelli che restano pi� vicini all'istinto e alla stupidit� dei bruti, n� tentano mai di oltrepassare le capacit� dell'uomo. Prover� anche a dimostrarlo, e non con gli entim�mi degli stoici, ma con qualche esempio alla portata di tutti. Per gli D�i immortali, vi � forse al mondo qualcosa di pi� felice di quella specie di uomini chiamati volgarmente scimuniti, stolti, fatui, sciocchi? appellativi, a mio parere, onorevolissimi. Dir� anzi una cosa che, se a prima vista pu� sembrare una sciocchezza ed un'assurdit�, in fondo � di una verit� indiscutibile.
Loro, innanzitutto, non hanno paura della morte, male, per Giove, non trascurabile. Non li tormentano rimorsi di coscienza; non li turbano le storie degli spiriti dei defunti; non hanno paura delle apparizioni; non si crucciano per il timore di mali incombenti; non entrano in ansia nella speranza di beni futuri. Insomma, non sono in bal�a dei mille affanni a cui � esposta la nostra vita. Ignorano la vergogna, il timore, l'ambizione, l'invidia, l'amore. Infine, chi pi� si avvicina alla stupidit� dei bruti - ne sono garanti i teologi - � anche immune dal peccato. Ed ora, mio sciocchissimo saggio, vorrei che tu mi esternassi tutti gli affanni che notte e giorno tormentano il tuo animo e facessi un bel mucchio di tutti i tuoi guai; alla fine capiresti quanto gravi mali ho risparmiato ai miei folli. Aggiungi che, non solo vivono in perpetua letizia, scherzando, canterellando, ridendo, ma offrono anche a tutti gli altri, dovunque vadano, motivi di piacere, scherzo, divertimento e riso, come se la benevolenza divina proprio a questo li avesse votati: a rallegrare la tristezza della vita umana. Perci�, mentre gli uomini provano, caso per caso, sentimenti diversi verso i loro simili, nei confronti di questi pazzi nutrono senza eccezione sentimenti amichevoli: li vanno a cercare, li nutrono, li stringono in una sorta di caldo abbraccio e, all'occorrenza, li soccorrono, non tenendo in nessun conto quanto possono dire o fare. Nessuno desidera fargli del male. Persino le bestie feroci li risparmiano, istintivamente consapevoli della loro innocenza. Infatti sono davvero sacri agli D�i, e a me in particolare. Perci�, a buon diritto, sono da tutti onorati.

36 - CONTINUA
Grandi re, tanto se ne dilettano, che alcuni di loro, nemmeno per un'ora, possono farne a meno n� a tavola n� a passeggio. Non di poco preferiscono questi buffoni agli austeri filosofi, che tuttavia sono soliti mantenere per ragioni di prestigio. Perch� poi li preferiscano, non mi sembra un mistero, n� deve destare stupore; quei saggi, per i pr�ncipi, sono solo apportatori di tristezza; talora fidando nella loro dottrina, non si peritano di sfiorare quelle orecchie delicate con qualche pungente verit�. I buffoni, invece, offrono ai pr�ncipi la sola cosa che questi desiderano con tutta l'anima: delizie come passatempo, scherzi, risate, divertimenti. E non dimenticate anche questa non trascurabile dote dei folli: solo loro sono schietti e veritieri.
E che c'� mai di pi� lodevole della verit�? Anche se in Platone un detto d'Alcibiade attribuisce la verit� al vino e ai fanciulli, si tratta tuttavia di un elogio che, in assoluto, spetta soprattutto a me. Ne fa fede Euripide che a me si riferisce col celebre detto: "Il folle dice cose folli". Il folle porta scritto in faccia, e traduce in parole, tutto quanto ha nel cuore. I saggi, invece, sempre secondo Euripide, hanno due linguaggi: quello della verit� e quello dell'opportunismo. E' loro caratteristica mutare il nero in bianco, spirando dalla medesima bocca ora il freddo ora il caldo, avendo in fondo al cuore tutt'altro da quello che dicono nei loro artefatti discorsi. Nella loro fortuna i pr�ncipi a me sembrano sotto questo rispetto molto sfortunati: non hanno nessuno che dica loro la verit�, e sono costretti ad avere come amici degli adulatori.
Ma, si potrebbe osservare, le orecchie dei pr�ncipi detestano la verit� e proprio per questo rifuggono dai saggi, nel timore che qualcuno di lingua pi� sciolta osi dire cose vere piuttosto che gradevoli. Cos� �: i re non amano la verit�. Tuttavia proprio questo si volge mirabilmente in vantaggio per i miei folli: da loro si ascoltano con piacere, non solo la verit�, ma anche indubbie insolenze, a tal punto che, la stessa cosa, detta da un sapiente, gli frutterebbe la morte, detta da un buffone diverte il signore oltre ogni dire. La verit�, infatti, ha un non so quale schietta capacit� di piacere, purch� non si accompagni all'intenzione di offendere: ma questo � un dono che gli D�i hanno elargito ai soli folli.

Sono press'a poco medesime le ragioni per cui le donne, pi� inclini per natura al divertimento e alle frivolezze, si trovano di solito tanto bene con un simile genere di uomini. Perci�, qualunque cosa costoro facciano - anche se a volte sono cose fin troppo serie - le donne, tuttavia, le volgono in scherzo e gioco, abili come sono nel mascherare ogni loro trascorso.

37 - CONTINUA
Ma ora torniamo alla felicit� dei folli. Trascorsa la vita in grande letizia, senza n� il timore n� il senso della morte, se ne vanno diritti ai campi Elisi, per dilettare anche l�, coi loro scherzi, il riposo delle anime pie.
Paragoniamo quindi la condizione del saggio con quella di questo buffone. Immagina, per contrapporlo a lui, un modello di sapienza: un uomo che abbia consumato tutta la fanciullezza e l'adolescenza a istruirsi in mille modi, perdendo la parte migliore della propria vita in veglie senza fine, in affanni e fatiche; che nemmeno in tutto il resto della propria vita abbia mai gustato un istante di piacere; sempre parco, povero, triste, austero, inflessibile con se stesso, fastidioso e inviso agli altri; pallido, macilento, cagionevole; invecchiato e incanutito prima del tempo, colto da morte prematura, anche se nulla importa, dopo tutto, quando muore un uomo cos�, che non � mai vissuto. Ecco l'immagine perfetta del sapiente.

38 - C'E' PAZZIA E PAZZIA
A questo punto, sento che le rane del Portico si rimettono a gracidare contro di me. "Niente, dicono, � pi� miserevole della demenza. Ma una eminente follia � molto vicina alla demenza, o � demenza essa stessa. Che cosa infatti � la demenza, se non l'uscire di senno? e costoro ne sono usciti del tutto. "Ors�, vediamo di confutare con l'aiuto delle Muse anche questo sillogismo". Certo il loro ragionamento � sottile, ma, come il Socrate platonico, procedendo per divisione, di una Venere e di un Cupido ne faceva due, cos� anche i nostri dialettici, se volevano apparire in senno, dovevano distinguere dissennatezza da dissennatezza. Infatti non ogni follia � fonte di guai. Altrimenti Orazio non si sarebbe chiesto: "Si prende forse gioco di me un'amabile follia?", n� Platone avrebbe collocato il delirio dei poeti, dei vati e degli amanti tra i massimi doni della vita; n� la Sibilla avrebbe chiamato folle l'impresa di Enea.
In verit� ci sono due specie di follia. Una scaturisce dagli inferi tutte le volte che le crudeli dee della vendetta, scatenando i loro serpenti, suscitano nei cuori dei mortali ardore di guerra, o insaziabile sete di oro, o amore turpe e scellerato, parricidio, incesto, sacrilegio, e altri consimili orrori; oppure quando travagliano con le furie e le faci tremende, un animo conscio dei propri delitti. L'altra, non ha nulla in comune con questa; nasce da me e tutti la desiderano. Si manifesta ogni volta che una dolce illusione libera l'animo dall'ansia e lo colma, insieme, di mille sensazioni piacevoli. Proprio questa illusione Cicerone, scrivendo ad Attico, augura a se stesso come un gran dono degli D�i, per potersi liberare dall'oppressione dei gravi mali incombenti. N� aveva torto quell'argivo che era pazzo al punto da sedere da solo in teatro per giornate intere, ridendo, applaudendo, godendosela, perch� credeva vi si rappresentassero tragedie bellissime, mentre non si rappresentava proprio nulla. Eppure, in tutte le altre faccende della vita, era perfettamente normale: cordiale con gli amici, "gentile con la moglie, capace di perdonare ai servi e di non dare in escandescenze se il sigillo rotto denunciava la bottiglia aperta". Guarito dalle cure dei familiari che gli somministrarono le medicine del caso, tornato del tutto in s�, cos� si lamentava con gli amici: "Per Polluce! m'avete ammazzato, amici miei, e non salvato, privandomi del piacere e togliendomi con la forza quella mia cos� dolce illusione".
Aveva ragione: erano loro che sbagliavano e che, pi� di lui, avevano bisogno dell'elleboro, loro che credevano di dover estirpare con le medicine, quasi fosse un malanno, una cos� felice e piacevole follia.
Tuttavia non ho ancora accertato se qualunque errore del senso o della mente meriti il nome di follia. Se uno che ci vede poco scambia un mulo per un asino, se un altro ammira come un monumento di dottrina una rozza poesia, non si pu� senz'altro chiamarlo pazzo. Ma se uno sbaglia, non solo col senso, ma anche col giudizio della mente, e questo gli accade sempre e in proporzioni insolite, di lui, s�, diremo che ha un ramo di pazzia; come chi, sentendo un asino ragliare, credesse di ascoltare un meraviglioso concerto, o chi, povero e di umili origini, credesse di essere Creso, re di Lidia. Ma quando questa specie di follia, come di solito accade, assume aspetti piacevoli, � di non piccolo diletto, sia per coloro che ne sono posseduti, sia per quelli che stanno a vedere senza esserne colpiti. Si tratta, si badi, di un'affezione molto diffusa; pi� di quanto di solito si crede. Il pazzo ride del pazzo, e a vicenda si offrono diletto. E non di rado vi accadr� di vedere che, di due pazzi, � il pi� pazzo quello che pi� si prende gioco dell'altro.

39 - VARIE FORME DI PAZZIA DESIDERABILI
Eppure, ve lo assicura la Follia in persona, uno � tanto pi� felice quanto pi� la sua follia � multiforme, purch� si mantenga entro il genere a me peculiare: un genere cos� diffuso che non so se fra tutti gli uomini se ne possa trovare uno solo che sia costantemente saggio, e che sia del tutto immune da una qualche forma di pazzia. La differenza � tutta qui: chi vedendo una zucca la scambia per la moglie, viene chiamato pazzo perch� la cosa succede a pochissimi. Chi invece, avendo la moglie in comune con molti, giura che � pi� virtuosa di Penelope, e, felice del suo errore, � orgoglioso di s�, nessuno lo chiama pazzo, perch� la cosa accade spesso e dovunque.
Appartengono alla confraternita anche coloro che disprezzano tutto in confronto ad una partita di caccia, e vanno dicendo di provare un incredibile piacere tutte le volte che sentono il suono cupo del corno e l'abbaiare dei cani. Credo che anche gli escrementi dei cani, quando li annusano, mandino per loro profumo di cinnamomo. E quale dolcezza squartare la selvaggina! L'umile plebe pu� squartare tori e castrati, ma sarebbe un delitto farlo con un capo di selvaggina: questa � prerogativa di nobili. A capo scoperto sta il nobile, piegati i ginocchi, col coltello destinato allo scopo (� vietato servirsi di uno strumento qualunque), con gesti rituali, in pio raccoglimento, taglia determinate membra in un determinato ordine. Una folla silenziosa lo circonda, ammirata come se assistesse a non so quale nuovo rito, mentre si tratta di uno spettacolo visto e rivisto. Se poi uno ha la fortuna d'assaggiare un bocconcino della preda, crede di avanzare non poco in nobilt�. Costoro, cacciando e cibandosi in continuazione di selvaggina, mentre ottengono solamente di trasformarsi press'a poco in fiere, si illudono invece di menar vita da re.
Molto simili sono quanti, in preda alla frenesia del costruire, senza posa trasformano il quadrato in rotondo, o il rotondo in quadrato. Procedono ignari di ogni limite e misura finch�, ridotti in estrema povert�, non hanno pi� n� tetto n� cibo. Ma che gli importa del dopo? Intanto, per alcuni anni, sono stati immensamente felici.

Molto vicini a costoro, mi pare, sono quelli che con arti nuove e arcane, tentano di trasformare la natura degli elementi e cercano per terra e per mare la quinta essenza. Si nutrono di una speranza cos� dolce da non tirarsi mai indietro di fronte a spese o fatiche, e con mirabile spirito inventivo ne pensano sempre qualcuna per ingannarsi una volta di pi� e per rivestire l'inganno di liete apparenze, finch�, dato fondo a tutto il loro, non possono costruire pi� niente, nemmeno un fornello. Non per questo, tuttavia, smettono di sognare i loro bei sogni, ma spingono con tutte le loro forze anche gli altri verso la medesima felicit�. E quando l'ultima speranza li ha abbandonati, resta tuttavia, a consolarli pienamente, un detto: le grandi cose basta averle volute. Accusano allora la brevit� della vita, inadeguata alla grandezza dell'impresa.

Sono in dubbio se annoverare nella nostra congrega i giocatori. Tuttavia � decisamente uno spettacolo di spassosa follia vedere a volte gente cos� schiava del gioco da sentirsi venire le palpitazioni appena giunge al loro orecchio il rumore di dadi. Quando poi, obbedendo al costante stimolo della speranza di vincere, vedono naufragare tutta la loro fortuna, infranta contro lo scoglio del gioco, ben pi� insidioso del Capo Malea, appena in salvo, nudi di tutto, per non farsi la fama di uomini poco seri, defraudano chiunque, piuttosto che chi nel gioco li ha vinti. E che dire di quando, ormai vecchi, con la vista che vacilla, ricorrendo alle lenti, continuano a giocare? E quando infine la meritata gotta impedisce l'uso delle mani, arrivano a pagare un sostituto che getti sulla tavola, per loro, i dadi. Gran bella cosa sarebbe il gioco, se il pi� delle volte non volgesse in passione rabbiosa; ma qui siamo ormai nel regno delle Furie, non nel mio.

40 - I SUPESTIZIOSI
E' senza dubbio della mia pasta, invece, la schiera di quegli uomini che si divertono ad ascoltare o narrare storie di miracoli o di prodigi fantastici e non si stancano mai di ascoltare favole in cui si parla di eventi portentosi, di spettri, di fantasmi, di larve, degl'inferi, o di altre innumerevoli cose del genere. Quanto pi� la favola si scosta dal vero, tanto pi� volentieri ci credono, tanto pi� voluttuosamente le loro orecchie ne sono solleticate. Di qui, non solo un apprezzabile passatempo contro la noia, ma anche una fonte di guadagno, specialmente per i sacerdoti ed i predicatori.
Sono della stessa razza quanti nutrono la folle ma piacevole convinzione di non essere esposti a morire in giornata, se hanno visto il simulacro ligneo o l'immagine dipinta di un gigantesco san Cristoforo (il nuovo Polifemo); o credono di tornare sani e salvi dalla battaglia, se hanno rivolto le debite preghiere alla statua di santa Barbara; o di arricchirsi in breve rendendo omaggio a sant'Erasmo in certi giorni, con speciali moccoli e determinate formulette. In san Giorgio hanno scoperto una specie di Ercole e hanno anche un secondo Ippolito. Quasi adorano il suo cavallo dopo averlo adornato con la massima devozione di falere e di borchie, n� risparmiano offerte di ogni sorta per accaparrarsi la benevolenza del santo; giurare per il suo elmo di bronzo, secondo loro, � proprio degno di un re.
Che dire poi di quelli che, nella dolcissima illusione di immaginarie indulgenze accordate ai loro peccati, computano quasi con l'orologio alla mano il periodo da passare in purgatorio, numerando secoli, anni, mesi, giorni, ore, secondo una sorta di tavola matematica sicura al cento per cento. O di quelli che fidando in segni magici o in giaculatorie inventate da qualche pio ciurmadore, o per naturale disposizione, o a scopo di lucro, non pongono limiti alle loro speranze: ricchezze, onori, piaceri, abbondanza di tutto, una salute costantemente ottima, una lunga vita, una vecchiaia vegeta, e, alla fine, nel regno dei cieli, un seggio proprio accanto a Cristo. Questo, per�, senza fretta, per carit�; ben vengano le delizie dei beati, ma quando, con disappunto, dovranno lasciare i piaceri della vita a cui sono abbarbicati con le unghie e coi denti.
Immagina un negoziante, ma anche un soldato, un giudice: rinunciando a una sola monetina dopo tante ruberie, crede di avere lavato una volta per tutte il fango di un'intera vita, un'autentica palude di Lerna, e ritiene che tanti spergiuri, tanta libidine, tante ubriacature, tante risse, tante stragi, tante imposture, tante perfidie, tanti tradimenti, siano riscattati come in base ad un regolare patto, e riscattati al punto da poter ricominciare da zero una nuova catena di delitti.
E chi � pi� folle, o meglio pi� felice, di quanti recitando ogni giorno sette versetti del salterio si ripromettono una beatitudine sconfinata? A indicare a san Bernardo quei magici versetti si crede sia stato un demone faceto, pi� sciocco invero che furbo, se, poveretto, rimase intrappolato nel suo stesso inganno. Roba da matti! persino io me ne vergogno. Sono cose, tuttavia, che godono l'approvazione, non solo del volgo, ma anche di chi propina insegnamenti religiosi.
O non � forse lo stesso caso di quando ogni regione reclama il suo particolare santo protettore, ognuno coi suoi poteri, ognuno venerato con determinati riti? questo fa passare il mal di denti; quello assiste le partorienti. C'� il santo che fa recuperare gli oggetti rubati, quello che rifulge benigno al naufrago, un altro che protegge il gregge; e via discorrendo. Troppo lungo sarebbe elencarli tutti. Ve ne sono che da soli possono essere utili in parecchi casi; vi ricordo la Vergine, madre di Dio, alla quale il volgo attribuisce quasi pi� poteri che al figlio.

41 - CONTINUA
Infine, che cosa chiedono gli uomini a questi santi, se non cose che sanno di follia? Fra tanti ex-voto di cui sono zeppe le pareti, e persino le volte di certe Chiese, ne avete mai visti di chi fosse guarito dalla follia, o che fosse diventato, sia pure uno zinzino, pi� saggio? Qualcuno si � salvato a nuoto; un altro, ferito dal nemico, � riuscito a sopravvivere; chi, abbandonato il campo mentre gli altri combattevano, ne � uscito con fortuna salvando anche l'onore; uno, con l'aiuto di un santo protettore dei ladri, � caduto dal patibolo per poter continuare ad alleggerire delle loro ricchezze quelli che non le meritano. Chi � fuggito dal carcere forzando la porta; un altro � guarito dalla febbre con disappunto del medico; a uno la bevanda velenosa non � stata letale, perch�, sciogliendogli il corpo, gli � servita da medicina, con scarsa soddisfazione della moglie che si era data da fare per niente. Un uomo, pur essendoglisi rovesciato il carro, ha riportato sani e salvi i cavalli. Un altro ancora, rimasto sotto le macerie, � sopravvissuto; uno, infine, colto sul fatto da un marito, � riuscito a svignarsela.
Nessuno che renda grazie per essere stato guarito dalla pazzia. Gran bella cosa mancare di senno, se i mortali tutto deprecano, fuori che la follia. Ma perch� poi mi vado a cacciare in questo mare di superstizioni? "Cento lingue, cento bocche, un'ugola di ferro, non mi basterebbero a enumerare tutte le variet� di pazzi, a elencare tutte le forme di follia." (Virgilio, "Eneide"). A tal punto la cristianit� intera trabocca di vaneggiamenti del genere; e i sacerdoti stessi sono pronti ad ammetterle e incoraggiarle, non ignorando il guadagno che di solito ne viene. Se per� nel frattempo qualche odioso saggio si levasse a dire le cose come stanno - "morirai bene, se bene hai vissuto; laverai i tuoi peccati, se all'offerta di una moneta aggiungerai il pentimento con lacrime, veglie, preghiere, digiuni, e un radicale cambiamento di vita; avrai la protezione di questo Santo, se ne imiterai la vita" -; se quel saggio si mettesse a ripetere queste cose ed altre del genere, vedresti in quale sgomento farebbe precipitare le anime dei mortali, prima cos� colme di letizia!
Rientrano in questa congrega coloro che da vivi stabiliscono la pompa del proprio funerale con tanta cura da indicare il numero delle torce, degli incappati, dei cantori, dei lamentatori di mestiere, come se dovessero avere un qualche sentore dello spettacolo, o se da morti potessero vergognarsi qualora il cadavere non fosse sepolto con la debita magnificenza, a somiglianza di chi, elevato ad una carica, si preoccupa di organizzare giochi e banchetto.

42 - I NOBILI
Per quanto cerchi di non dilungarmi, non riesco proprio a passare sotto silenzio coloro che, in nulla diversi dall'ultimo ciabattino, si compiacciono tuttavia oltremodo di un vano titolo nobiliare. Chi, a sentir lui, discende da Enea, chi da Bruto, chi da Arturo; mostrano da ogni parte gli antenati in effigie, ritratti da scultori e pittori. Ti enumerano uno dopo l'altro bisavoli e trisavoli ricordandone gli antichi soprannomi, mentre per parte loro non dicono molto di pi� di una muta statua, anzi dicono meno dei ritratti che ostentano. E tuttavia il dolce amore di s� li fa vivere in perfetta letizia. N� mancano gli sciocchi che guardano a questa razza di animali come se fossero divinit�.
Ma perch� perdermi a parlare dell'una o dell'altra specie di gente, come se dappertutto la nostra Filaut�a non fosse per tanti, e nelle forme pi� inattese, fonte di grandissima felicit�?
Questo qui � pi� brutto di una scimmia, e si crede un Nireo. Un altro, appena ha tracciato tre linee col compasso, si crede Euclide. Un altro ancora, che sta come un asino davanti alla lira, ed ha mezzi vocali degni di un gallo in amore quando si avventa sulla gallina, s'immagina di essere un secondo Ermogene. Un posto a parte merita quell'ineffabile genere di follia per cui tanti, se uno dei loro servi ha delle doti, se ne gloriano come di cosa propria. Come quel riccone doppiamente felice di cui parla Seneca, che, se doveva raccontare una storiella, teneva d'intorno i servi perch� gli suggerissero i nomi; e, fidando nel fatto di averne in casa tanti assai ben piantati, pur essendo cos� debole da reggere l'anima coi denti, non avrebbe esitato a cimentarsi in una gara di pugilato.
A che ricordare chi fa professione di artista? La filaut�a � peculiare a tutta questa gente a tal segno, che faresti prima a trovarne uno disposto a cedere il campicello paterno che a rinunziare al suo talento, soprattutto nell'ambito degli attori, dei cantori, degli oratori e dei poeti. Quanto pi� uno lascia a desiderare, tanto pi� � arrogante nell'autocompiacimento, tanto pi� si vanta, tanto pi� si gonfia. Il simile ama il simile, e quanto meno si vale tanto pi� si � ammirati; i pi� vanno sempre dietro alle cose peggiori, perch�, come ho detto, la maggior parte degli uomini � soggetta alla follia. Quindi, se chi � pi� ignorante � pi� contento di s� e ha pi� largo successo, cosa mai lo dovrebbe indurre ad optare per una cultura autentica, che in primo luogo gli costerebbe parecchio, e in secondo luogo lo renderebbe pi� fragile e pi� timido; e, infine, restringerebbe sensibilmente la cerchia dei suoi ammiratori.

43 - LA FLAUTIA PRENDE TUTTI GLI UOMINI E POPOLI
Mi rendo conto che la natura, come ha infuso un amor proprio particolare nei singoli individui, ne ha instillato uno comune a tutti i cittadini di ciascuna nazione, e starei per dire di una stessa citt�. Di qui la pretesa degli Inglesi di primeggiare, oltre che nel resto, sul piano della bellezza, della musica, delle laute mense; gli Scozzesi vantano nobilt�, parentele regali, nonch� dialettiche sottigliezze; i Francesi rivendicano la raffinatezza dei costumi; i Parigini pretendono la palma della scienza teologica vantandone un possesso quasi esclusivo; gli Italiani affermano la loro superiorit� nelle lettere e nell'eloquenza; e si cullano tutti nella dolcissima convinzione di essere i soli non barbari fra i mortali. Primi, in questo genere di felicit�, sono i Romani, ancora immersi nei bellissimi sogni dell'antica Roma; quanto ai Veneti, si beano del prestigio della loro nobilt�. I Greci, quali inventori delle arti, si vantano delle antiche glorie dei loro famosi eroi; i Turchi, e tutta quella massa di autentici barbari, pretendono il primato anche in fatto di religione e quindi deridono i cristiani come superstiziosi. Molto pi� gustoso � il caso degli Ebrei che aspettano sempre incrollabili il proprio Messia, e ancor oggi si tengono aggrappati al loro Mos�; gli Spagnoli non la cedono a nessuno in fatto di gloria militare; i Tedeschi si compiacciono dell'alta statura e della conoscenza della magia.

44 - VANTAGGIO DELLA FALUTIA E DELLA LUSINGA
Senza andare dietro ai casi particolari, vi rendete conto, penso, di quanto piacere venga dalla Filaut�a agli individui e ai mortali in genere. Le sta quasi alla pari la sorella Adulazione.
La filaut�a, infatti, consiste nell'accarezzare se stessi; se si accarezza un altro, si tratta di adulazione. Oggi, per�, l'adulazione non gode buona fama; ma questo fra coloro per cui le parole valgono pi� delle cose. Ritengono che l'adulazione non si pu� accompagnare alla fedelt�, mentre potrebbero rendersi conto di quanto sbagliano, solo se guardassero all'esempio che viene dalle bestie. Chi, infatti, pi� adulatore del cane? e, al tempo stesso, chi pi� fedele? Chi � pi� carezzevole dello scoiattolo? ma chi pi� di lui amico dell'uomo? A meno che non si vogliano considerare pi� utili all'uomo i fieri leoni, e le crudeli tigri, o i feroci leopardi. Anche se � vero che c'� una forma d'adulazione davvero perniciosa con cui taluni, perfidamente beffando i poveri ingenui, li portano alla rovina. Questa mia adulazione, invece, ha radice in un certo bonario candore ed � molto pi� vicina alla virt� di quella durezza e severit� ruvida e stizzosa, di cui parla Orazio, e che si suole contrapporle. La mia adulazione rincuora gli animi abbattuti, raddolcisce la tristezza, riscuote dall'inerzia, sveglia gli ottusi, d� sollievo ai malati, mitiga i violenti, mette pace fra gli innamorati e ne conserva la buona armonia. Attira i fanciulli allo studio delle lettere, rallegra i vecchi, ammonisce ed ammaestra i pr�ncipi senza offenderli, sotto specie di lodarli. Insomma, fa in modo che ciascuno sia di s� pi� contento e a s� pi� caro, il che � parte della felicit�, e addirittura la parte pi� importante. Che cosa pu� esservi di pi� gentile di due muli che si grattano a vicenda? Per non aggiungere che questa mia adulazione � una notevole parte della celebrata eloquenza, e costituisce la parte maggiore della medicina; della poesia poi � la componente massima. Ed � miele e condimento di tutte le relazioni umane.

45 - LA FELICITA'...TUTTO STA IN QUEL CHE SI CREDE
Ma � male, dicono, essere ingannati; c'� molto di peggio: non essere ingannati. Sono, infatti, proprio privi di buon senso quanti ripongono la felicit� dell'uomo nelle cose stesse. Essa dipende dal nostro modo di vederle. Infatti tale � l'oscurit� e variet� delle cose umane che niente si pu� sapere con chiarezza, come giustamente affermano i miei Accademici, i meno presuntuosi dei filosofi.
Se poi qualcosa si pu� sapere, spesso abbiamo poco da rallegrarcene. L'animo umano, infine, � fatto in modo tale che la finzione lo domina molto pi� della verit�. Chi ne volesse trovare una prova facilmente accessibile, potrebbe andare in Chiesa a sentir prediche: qui, se il discorso si fa serio, tutti sonnecchiano, sbadigliano, si annoiano. Ma, se l'urlatore di turno (� stato un lapsus, volevo dire l'oratore), come spesso succede, prende le mosse da qualche storiella da vecchierelle, tutti si svegliano, si tirano su, stanno a sentire a bocca aperta. Del pari, se c'� un Santo leggendario e poetico - per esempio San Giorgio, o San Cristoforo, o Santa Barbara - lo vedrete venerare con molto maggiore piet� di San Pietro, e San Paolo, e dello stesso Ges� Cristo. Ma di questo, qui non � il luogo. Costa veramente poco conquistare la felicit� illusoria che dicevo! Le cose vere, anche le meno rilevanti, come la grammatica, costano tanta fatica. Un'opinione, invece, costa cos� poco, e alla nostra felicit� giova altrettanto, se non di pi�. Se, per esempio, uno si ciba di pesce in salamoia andato a male, di cui un altro neppure potrebbe sopportare il puzzo, mentre per lui sa d'ambrosia, di' un po', che cosa mai gl'impedisce di godersela? Al contrario, se a uno lo storione d� la nausea, che razza di piacere ne trarr�? Se una moglie decisamente brutta al marito sembra tale da poter gareggiare con la stessa Venere, non sar� forse come se fosse bella davvero? Se uno contempla ammirato una tavola impiastricciata di rosso e di giallo, persuaso di trovarsi davanti ad un dipinto di Apelle o di Zeusi, non sar� forse pi� felice di chi ha comprato a caro prezzo un'opera di quegli artisti per poi gustarla forse con minore passione? Conosco un tale che si chiama come me, e che alla sposa novella don� alcune gemme false facendogliele credere, con la parlantina che aveva, non solo assolutamente vere, ma anche rare e di valore inestimabile.
Ditemi un po', che differenza c'era per la fanciulla, visto che quei pezzetti di vetro rallegravano altrettanto i suoi occhi e il suo cuore, se conservava gelosamente presso di s� delle sciocchezzuole di nessun valore come se fossero chiss� qual tesoro? Il marito, frattanto, evitava una spesa e godeva dell'illusione della moglie che gli era grata come se avesse ricevuto doni di gran pregio.
Che differenza pensate vi sia fra coloro che nella caverna di Platone contemplano le ombre e le immagini delle varie cose, senza desideri, paghi della propria condizione, e il sapiente che, uscito dalla caverna, vede le cose vere? Se il Micillo di Luciano avesse potuto continuare a sognare in eterno il suo sogno di ricchezza, che motivo avrebbe avuto di desiderare un'altra felicit�? La condizione dei folli, perci�, non differisce in nulla da quella dei savi, o, meglio, se in qualcosa differisce, � preferibile. Innanzitutto perch� la loro felicit� costa ben poco: solo un piccolo inganno di s�.

46 - NESSUN UOMO E' ESENTE DA PAZZIA
E poi perch� ne godono insieme con moltissimi, e "non c'� bene di cui si possa godere davvero se non si ha qualcuno con cui dividerlo" (Seneca, "Epistuale morales"). E chi non sa quanto pochi sono i sapienti, se pur qualcuno ve n'�? In tanti secoli i Greci ne contano in tutto sette, e anche di questi, per Ercole, se si andasse a guardare meglio, nessuno, ho paura, risulterebbe sapiente a met�, e forse neppure per un terzo.
Perci�, se dei molti meriti di Bacco giustamente si considera il pi� importante la capacit� di scacciare gli affanni, e anche questo solo finch�, appena smaltita la sbornia, gli affanni tornano all'assalto - come dicono, su bianchi destrieri - quanto pi� completo ed efficace il mio beneficio per cui l'animo, in una ebbrezza perenne, senza nessuna fatica, si riempie di gioia, di piaceri, di esultanza! N� lascio alcun mortale privo del mio dono, mentre i doni degli altri D�i vanno ora a questo ora a quello.
Non sgorga dappertutto, a scacciare gli affanni, un dolce vino generoso, fecondo di speranze.
A pochi la bellezza, dono di Venere; meno ancora sono quelli a cui tocca l'eloquenza, dono di Mercurio; non molti hanno in sorte, col favore di Ercole, le ricchezze, n� il Giove omerico concede a tutti l'imperio. Spesso Marte nega il suo appoggio ad entrambi i contendenti. Parecchi lasciano il tripode di Apollo con la tristezza in cuore. Il figlio di Saturno scaglia spesso i suoi fulmini; a volte Febo coi suoi dardi diffonde la peste. Nettuno ne uccide pi� di quanti ne salva; per non menzionare cotesti Veiovi, Plutoni, Sventure, Pene, Febbri, e simili, che non sono divinit� ma carnefici. Io, la Follia, sono la sola a stringere tutti ugualmente in cos� generoso abbraccio.

47 - LA PAZZIA SI CONTENTA DI AVER TUTTI GLI UOMINI DALLA SUA
Non voglio preghiere e non mi sdegno per avere offerte espiatorie, se qualche particolare del cerimoniale � stato trascurato. Se, quando tutti gli altri D�i sono invitati, mi lasciano a casa non permettendomi neanche di annusare il buon odore delle vittime, non ne faccio una tragedia. Quanto agli altri D�i, invece, sono cos� suscettibili che quasi meglio sarebbe - senza dubbio sarebbe pi� prudente - lasciarli perdere piuttosto che venerarli. Come certi uomini, cos� difficili ed irritabili, che � preferibile non conoscerli affatto piuttosto che averli amici.
Nessuno, dicono, offre sacrifici o innalza templi alla Follia. Di questa ingratitudine, come dicevo, un poco mi stupisco, anche se poi, col buon carattere che mi ritrovo, ci passo sopra. D'altronde onori del genere esulano dai miei desideri. Perch� mai dovrei desiderare un pugno di incenso, una focaccia, un becco o un porco, quando gli uomini di tutto il mondo mi tributano un culto che persino dai teologi viene tenuto nel massimo pregio! A meno che non debba mettermi ad invidiare Diana perch� riceve sacrifici di sangue umano! Io ritengo di essere venerata col massimo della devozione quando tutti gli uomini, come di fatto succede, mi hanno in cuore e modellano su di me i loro costumi, le loro regole di vita. Una forma di culto che non � frequente neppure fra i cristiani.
Quanti sono, infatti, coloro che accendono alla Vergine, madre di Dio, un candelotto, magari a mezzogiorno, quando proprio non ce n'� bisogno! D'altra parte, quanto pochi cercano d'imitarne la castit�, la modestia, l'amore per il regno dei cieli! Mentre � questo alla fine il vero culto, il pi� gradito agli abitatori del cielo. Inoltre, perch� mai dovrei desiderare un tempio, quando l'universo � il mio tempio? e un gran bel tempio, se non erro. N� mi mancano i devoti, se non dove mancano gli uomini. N� sono cos� sciocca da andare in cerca di statue di pietra dipinte a colori, che spesso nuocciono al nostro culto perch� i pi� ottusi adorano le immagini invece delle divinit�, mentre a noi capita quello che di solito succede a quanti sono soppiantati dai loro rappresentanti. Io credo di avere tante statue quanti sono gli uomini che, anche senza volere, mostrano nel volto la mia immagine vivente. Non ho nulla da invidiare agli altri D�i, se vengono venerati chi in un cantuccio della terra chi in un altro, e solo in giorni determinati, come Febo a Rodi, Venere a Cipro, Giunone ad Argo, Minerva ad Atene, Giove sull'Olimpo, Nettuno a Taranto, Priapo a Lampsaco. A me il mondo intero offre senza sosta vittime ben pi� pregiate.

48 - FORME DI PAZZIA
Se qualcuno giudica questo mio discorso pi� baldanzoso che veritiero, andiamo un po' a vedere la vita stessa degli uomini, per mettere in chiaro quanto mi devono, e in che conto mi tengono, tanto i potenti come i poveri diavoli.
Non esamineremo la vita di uomini qualunque, si andrebbe troppo per le lunghe, ma solo quella di personaggi segnalati, da cui sar� facile giudicare gli altri. Che importa infatti parlare del volgo e del popolino che, al di l� di ogni discussione, mi appartiene senza eccezioni? Tante, infatti, sono le forme di follia di cui da ogni parte il popolo trabocca, tante ne inventa di giorno in giorno, che per riderne non basterebbero mille Democriti, anche se poi, per quegli stessi Democriti, ci vorrebbe ancora un altro Democrito. E' quasi incredibile quanti motivi di riso, di scherzo, di piacevole svago, i poveracci offrono agli D�i. Agli D�i che dedicano le ore antimeridiane, quando ancora non sono ubriachi, a litigiose discussioni e all'ascolto delle preghiere. Ma poi, quando sono ebbri di nettare, e non hanno pi� voglia di attendere a faccende serie, seduti nella parte pi� alta del cielo, si chinano a guardare cosa fanno gli uomini. N� c'� spettacolo che gustino di pi�. Dio immortale! quello s� che � teatro! Che variet� nel tumultuoso agitarsi dei pazzi! Io stessa, infatti, talvolta vado a sedermi nelle file degli D�i dei poeti. Questo si strugge d'amore per una donnetta, e quanto meno � riamato tanto pi� ama senza speranza. Quello sposa la dote e non la donna. Quell'altro prostituisce la sposa, mentre un altro ancora, roso dalla gelosia, tiene gli occhi aperti come Argo. Quali spettacolari sciocchezze dice e fa qualcuno in circostanze luttuose, arrivando a pagare dei professionisti perch� recitino la commedia del compianto! C'� chi piange sulla tomba della matrigna, e chi spende tutto ci� che pu� racimolare per impinguarsi il ventre, a rischio, magari, di ridursi in breve a morire di fame. Qualcuno pone in cima ai suoi pensieri il sonno e l'ozio. C'� chi si prodiga con ogni cura per gli affari degli altri mentre trascura i propri, e chi, preso nel giuoco dei debiti, prossimo a fallire, si crede ricco del denaro altrui; un altro pone all'apice della sua felicit� morire povero pur di arricchire l'erede. Questi per un guadagno modesto, e per giunta incerto, corre tutti i mari, affidando la vita, che il denaro non ricompra, alle onde e ai venti; quello preferisce cercare di arricchirsi in guerra piuttosto che starsene al sicuro in casa sua. Ci sono di quelli che credono si possa arrivare alla ricchezza senza la minima fatica andando a caccia di vecchi senza eredi; n� manca chi, in vista dello stesso risultato, opta per un legame con vecchiette danarose. Gli uni e gli altri offrono agli D�i che stanno a guardare uno spettacolo oltremodo divertente, quando si fanno abbindolare proprio da coloro che vogliono intrappolare. La razza pi� stolta e abietta � quella dei mercanti che, pur trattando la pi� sordida delle faccende e nei modi pi� sordidi, pur mentendo, spergiurando, rubando, frodando a tutto spiano, si credono da pi� degli altri perch� hanno le dita inanellate d'oro. N� mancano di adularli certi fraticelli che li ammirano e li chiamano apertamente venerabili, senza dubbio perch� una piccola parte degli illeciti profitti vada a loro. Altrove puoi vedere dei Pitagorici, a tal segno convinti della comunanza dei beni, che, se trovano qualcosa d'incustodito, tranquillamente se ne appropriano come l'avessero ricevuto in eredit�. C'� chi, ricco solo di speranze, sogna la felicit�, e gi� questo sogno, per lui, � la felicit�. Taluni si compiacciono di essere creduti ricchi, mentre a casa loro muoiono di fame. Uno si affretta a dilapidare tutto quello che possiede; un altro accumula con mezzi leciti e illeciti. Questo si fa portare candidato perch� ambisce a pubbliche cariche, quello � contento di starsene accanto al fuoco. E sono tanti quelli che intentano interminabili cause e che, portatori di opposti interessi, fanno a gara per arricchire il giudice che accorda rinvii, e l'avvocato che � in combutta con la parte avversa. Uno ha la mania di rinnovare il mondo, un altro propende per il grandioso. C'� chi, senza nessuna ragione d'affari, lascia a casa moglie e figli e se ne va a Gerusalemme, a Roma, a San Giacomo di Compostella.
Insomma, se, come una volta Menippo dalla Luna, potessimo contemplare dall'alto gli uomini nel loro agitarsi senza fine, crederemmo di vedere uno sciame di mosche e di zanzare in contrasto fra loro, intente a combattersi, a tendersi tranelli, a rapinarsi a vicenda, a scherzare, a giocare, nell'atto di nascere, di cadere, di morire. Si stenta a credere che razza di terremoti e di tragedie pu� provocare un animaletto cos� piccino e destinato a vita cos� breve. Infatti, di tanto in tanto, un'ondata anche non grave di guerra o di pestilenza ne colpisce e ne distrugge migliaia e migliaia.

49 - I GRAMMATICI
Sarei io stessa un'autentica pazza, e meriterei proprio di far ridere Democrito a pi� non posso, se continuassi ad elencare tutte le forme di stolta pazzia proprie del volgo. Mi rivolger� a quelli che fra i mortali vestono l'abito della sapienza e, come si dice, aspirano al famoso ramo d'oro.

Fra loro al primo posto stanno i grammatici, che sarebbero per certo la gen�a pi� calamitosa, pi� lugubre, pi� invisa agli D�i, se non ci fossi io a mitigare, con una dolce forma di follia, i guai di quella infelicissima professione. Su di essi, infatti, non pesano solo le cinque maledizioni di cui parla l'epigramma greco, ma tante, tante di pi�: sempre affamati, sempre sporchi, se ne stanno nelle loro scuole, e le ho chiamate scuole, ma avrei dovuto dire luoghi dove si lavora come schiavi, camere di tortura; fra turbe di ragazzi invecchiano nella fatica; assordati dagli schiamazzi, imputridiscono nel puzzo e nel sudiciume; tuttavia, per mio beneficio, avviene che si ritengano i primi tra gli uomini. Sono cos� contenti di s�, quando col volto truce e con la voce minacciosa atterriscono la tremebonda folla degli alunni; quando le suonano a quei disgraziati con sferze, verghe e scudisci, e in tutti i modi incrudeliscono a loro capriccio, a imitazione del famoso asino di Cuma. Intanto, per loro, quel sudiciume � la quintessenza del nitore, quel puzzo sa di maggiorana, quell'infelicissima schiavit� � pari a un regno, a tal punto che rifiuterebbero di scambiare la loro tirannide col potere di Falaride o di Dionigi. Ma anche pi� felici si sentono per non so quale convinzione di essere dei dotti. Mentre ficcano in testa ai ragazzi madornali sciocchezze, tuttavia, Dio buono, di fronte a chi, Palemone o Donato che sia, non ostentano sprezzante superiorit�? E con non so quali trucchi riescono a meraviglia nell'intento di apparire al re sciocche mammine e ai padri scemi pari all'opinione che hanno di s�.
C'� poi un'altra fonte di piacere: quando uno di loro scova in un foglio ammuffito il nome della madre di Anchise, o una paroletta di uso non comune, BUBSEQUA, BOVINATOR o MANTICULATOR, o quando, scavando da qualche parte, tira fuori un frammento di antico sasso che porta un'iscrizione mutila. O Giove, che esplosioni di gioia allora, che trionfi, che elogi! come se avesse messo in ginocchio l'Africa, o espugnato Babilonia! E che diremo di quando vanno sbandierando a tutto spiano i loro insulsissimi versiciattoli, che non mancano peraltro di ammiratori? credono ormai che lo spirito di Virgilio sia penetrato in loro. Ma la scena pi� divertente si ha quando si scambiano lodi e complimenti, e a vicenda si danno una lisciatina. Se poi uno di loro incappa in un lapsus, e un altro pi� avveduto per caso se ne accorge, allora s�, per Ercole, che ne viene fuori una tragedia a base di polemiche, di litigi, di ingiurie! Possano tutti i grammatici volgersi contro di me, se mento.

Ho conosciuto una volta un tale, dotto in svariati campi: sapeva di greco, di latino, di matematica, di filosofia, di medicina, e questo a livello superiore. Ormai sessantenne, messo da parte tutto il resto, da oltre vent'anni si tormenta sulla grammatica, ritenendo di poter essere felice se vivr� abbastanza da stabilire con certezza come vadano distinte le otto parti del discorso; finora nessuno, n� dei Greci n� dei Latini, ci � riuscito pienamente. Di qui quasi un caso di guerra se uno considera congiunzione una locuzione avverbiale. A questo modo, pur essendovi tante grammatiche quanti grammatici, anzi di pi� se solo il mio amico Aldo Manuzio ne ha pubblicate pi� di cinque, questo tale non tralascia di leggerne ed esaminarne minuziosamente nessuna, per barbara o goffa che sia nello stile. Guarda infatti con sospetto chiunque faccia in materia un tentativo, sia pure insignificante, attanagliato com'� dalla paura che qualcuno lo privi della gloria, rendendo vane cos� annose fatiche. Preferite chiamarla follia o stoltezza? A me poco importa, purch� siate disposti a riconoscere che, per mio beneficio, l'animale pi� infelice di tutti pu� attingere tale una felicit� da non volere scambiare la propria sorte neppure con quella dei re persiani.

50 - I POETI
Meno mi devono i poeti, che pure appartengono apertamente alle mie schiere, libera schiatta come sono, secondo il proverbio, tutti presi dall'impegno di sedurre l'orecchio dei pazzi con autentiche sciocchezze e storielle risibili. Fidando in questi mezzi, mirabile a dirsi, promettono immortalit� e divina beatitudine a se stessi e anche agli altri. A costoro soprattutto sono legate Filaut�a e Kolak�a, che da nessun'altra stirpe mortale ricevono un culto altrettanto schietto e costante. Quanto ai retori, bench� prevarichino un poco con la complicit� dei filosofi, fanno parte anche loro della nostra confraternita. Molte cose lo dimostrano, ma una in primo luogo: che, a parte le altre sciocchezze, tanto hanno scritto e con tanto impegno a proposito dell'arte di scherzare. E l'autore, chiunque esso sia, della RETORICA AD ERENNIO, annovera la follia tra le variet� di facezie; Quintiliano poi, che in questo campo � di gran lunga il migliore, ci ha dato sul riso un capitolo pi� lungo dell'ILIADE. Tanto essi valorizzano la follia che spesso quando sono a corto d'argomenti, cercano una scappatoia nel riso. A meno di negare che sia proprio della follia suscitare ad arte pazze risate dicendo cose che appunto, fanno ridere.
Nella stessa schiera rientrano quelli che aspirano a fama immortale pubblicando libri. Mi devono tutti moltissimo, ma in particolare coloro che imbrattano i fogli con autentiche sciocchezze. Gli eruditi, infatti, che scrivono per pochi dotti, e che non rifiutano per giudici n� Persio n� Lelio, a me non sembrano punto felici, ma piuttosto degni di piet�, perch� senza posa si arrovellano a fare giunte, mutamenti, tagli, sostituzioni. Riprendono, limano; chiedono pareri; lavorano a una cosa anche per nove anni, e non sono mai contenti; a cos� caro prezzo comprano un premio da nulla quale � la lode, e lode di pochissimi, per di pi�: la pagano con tante veglie, con tanto spreco di sonno - il sonno, la pi� dolce delle cose! - con tanta fatica, con tanto sacrificio.
Aggiungi il danno della salute, la bellezza che se ne va, il calo della vista, o addirittura la cecit�, la povert�, l'invidia degli altri, la rinuncia ai piaceri, la senescenza precoce, la morte prematura; e chi pi� ne ha, pi� ne metta. Il sapiente crede che ne valga la pena: mali s� gravi in cambio del plauso di uno o due cisposi. Quanto pi� felice il delirio dello scrittore mio seguace quando, senza starci punto a pensare, solo col modico spreco di un po' di carta, seguendo l'ispirazione del momento, traduce prontamente in scrittura tutto quanto gli passa per la testa, anche i sogni, sapendo che pi� sciocche saranno le sciocchezze che scrive, e pi� trover� consenso nella maggioranza, cio� in tutti gli stolti e ignoranti. Che importa il disprezzo di tre dotti, ammesso che le leggano? e che peso pu� avere il giudizio di cos� pochi sapienti, se a contrastarlo c'� una folla cos� sconfinata? Ma ancora pi� avveduti si rivelano coloro che pubblicano, spacciandoli per propri, gli scritti altrui e valendosi dell'apparenza trasferiscono sulla propria persona una gloria che � frutto del faticoso impegno d'altri; fidano su questo, che se anche saranno accusati di plagio, tuttavia, per qualche tempo, avranno tratto vantaggio dall'inganno.
Vale la pena di vedere come sono soddisfatti di s� quando la gente li elogia, quando li segna a dito nella folla: "E lui! lo scrittore famoso!"; quando i loro libri stanno in mostra in libreria, quando in cima a ogni pagina si leggono quei tre nomi, soprattutto se stranieri e con un sapore di magia. Ma cosa sono poi, buon Dio, se non dei nomi? E quanto pochi saranno a conoscerli, se si pensa a quant'� grande il mondo; e meno ancora, poi, saranno a lodarli, perch� anche gli ignoranti hanno gusti diversi. Che dite degli stessi nomi, non di rado fittizi e tratti dai libri degli antichi? Chi si compiace di chiamarsi Telemaco, chi Steleno o Laerte; chi Policrate e chi Trasimaco, tanto che ormai potremmo benissimo chiamarli camaleonte o zucca, oppure indicare i libri con le lettere dell'alfabeto, secondo l'uso dei filosofi.
Eppure pi� di tutto diverte vederli, sciocchi e ignoranti come sono, impegnati a scambiare con altri, sciocchi e ignoranti come loro, lettere e versi elogiativi, encomi. In questi scambi di lodi, chi diventa un Alceo e chi un Callimaco; chi � superiore a Cicerone e chi pi� dotto di Platone. A volte, per accrescere nella gara la loro fama, creano un avversario, e "il pubblico, incerto, non sa quale partito prendere", finch� ne escono tutti vittoriosi e lasciano il campo da trionfatori.
I saggi ridono di queste cose come di solenni sciocchezze, e tali sono. Chi lo nega? Ma intanto, per merito mio, quelli se la godono e non scambierebbero i loro trionfi neppure con quelli degli Scipioni. Gli stessi dotti, del resto, mentre ridono divertendosi un mondo e godono della follia altrui, contraggono anch'essi con me un gran debito; n� possono negarlo, se non sono proprio degl'ingrati.

51 - I GIURECONSULTI
Fra gli eruditi il primo posto spetta ai giureconsulti, e nessuno pi� di loro � soddisfatto di s� quando, impegnati in una fatica di Sisifo, formulano leggi a migliaia, non importa a qual proposito, e aggiungendo glosse a glosse, pareri a pareri, fanno in modo da presentare lo studio del diritto come il pi� difficile fra tutti. Attribuiscono infatti titolo di nobilt� a tutto ci� che costa fatica.

Accanto ai giuristi collochiamo i dialettici e i sofisti, una gen�a pi� loquace dei bronzi di Dodona: uno qualunque di loro potrebbe gareggiare in fatto di chiacchiera con venti donne di prima scelta. Meglio per loro sarebbe, se fossero soltanto chiacchieroni, e non anche litigiosi al punto di polemizzare con estrema tenacia per questioni di lana caprina e da trascurare spesso, nella foga della contesa, i diritti della verit�. Pieni di s� come sono, godono ugualmente quando, armati di tre sillogismi, non esitano ad attaccare lite con chiunque, a qualunque proposito. Del resto la loro pertinacia li rende invincibili, anche se il loro avversario � uno Stentore.

52 - I FILOSOFI
E poi ci sono i filosofi, venerandi per barba e mantello: affermano di essere i soli sapienti; tutti gli altri sono soltanto ombre inquiete. Ma com'� bello il loro delirio quando costruiscono mondi innumerevoli; quando misurano, quasi col pollice e il filo, il sole, la luna, le stelle, le sfere; quando rendono ragione dei fulmini, dei venti, delle eclissi e degli altri fenomeni inesplicabili, senza la minima esitazione, come se fossero a parte dei segreti della natura artefice delle cose, come se venissero a noi dal consiglio degli D�i! La natura, intanto, si fa le grandi risate su di loro e sulle loro ipotesi. A dimostrare che nulla sanno con certezza, basterebbe quel loro polemizzare sulla spiegazione di ogni singolo fenomeno. Loro, pur non sapendo nulla, affermano di sapere tutto; non conoscendo se stessi e non accorgendosi, a volte, della buca o del sasso che hanno sotto il naso, o perch� in molti casi ci vedono poco, o perch� sono altrove con la testa, sostengono di vedere idee, universali, forme separate, materie prime, quiddit�, ecceit�, e cose tanto sottili da sfuggire, credo, persino agli occhi di Linceo. Disprezzano in particolare il profano volgo, quando confondono le idee agli ignoranti con triangoli, quadrati, circoli, e figure geometriche siffatte, disposte le une sulle altre a formare una specie di labirinto, e poi con lettere collocate quasi in ordine di battaglia e variamente manovrate. N� mancano, fra loro, quelli che, consultando gli astri, predicono l'avvenire promettendo miracoli che vanno al di l� della magia; e, beati loro, trovano anche chi ci crede.

continua  54 - 68


  ALLA PAGINA PRECEDENTE  *   TEMATICA  DI  STORIA 

CRONOLOGIA GENERALE