SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
CAMILLO
BENSO DI CAVOUR |
Come cercar
di fare una guerra
Progetto, disegno di ribellione, norme generali
(testo integrale)
La Farina e la "Societ� Nazionale"
Cavour aveva in mano la direzione degli affari del proprio paese colla direzione dei pi� alti incarichi: egli era Presidente del Consiglio, Ministro degli Affari esteri, Ministro dellinterno, Ministro della marina, Ministro della guerra! Era insomma il vero dittatore della rivoluzione italiana, e del governo costituzionale del Re Vittorio Emanuele II. [...]
Cavour a meglio esercitare e pi� immediatamente che fosse possibile la sua potenza, giunse al punto di far trasportare il suo letto nelle stanze ministeriali, e nel corso della notte, in veste da camera, passava da un ufficio allaltro per dare ordini in ogni ramo di pubblico servizio, segretamente di concerto con Garibaldi e con Mazzini. Scrive al capo settario La Farina, e lo premura a preparare il progetto pei corpi dei volontarii, dandogli appuntamento per lora consueta; lo assicura indi a poco che il suo disegno � accettato, e lo spinge a concentrare i mezzi dazione l� dove deve incominciare il ballo, nellistesso tempo che spedisce e scatena tutti gli emissarii della setta negli Stati italiani.
Invitato La Farina in casa da Cavour, questi, dopo una lunga conferenza, conchiude: "LItalia diverr� una grande nazione, secondo la vostra Societ� nazionale; ma non s� se tra due, dieci, venti o cento anni. Voi non siete Ministro; ma badate che, se sar� interpellato nella Camera, o molestato dalla diplomazia, io vi rinnegher�." E conchiudeva il discorso col consueto risolino sardonico. La Farina si restringe a rispondere: "Lasciateci fare" * [Nicomede Bianchi, loc. cit. pag. 65].
I concerti tenevansi regolarmente in Torino, strada Arcivescovado, n. 13. Lautorevole giornale francese LUnivers ne riportava i particolari nel suo num. dei 12 agosto 1859.
Ma prima di addentrarci di pi� in questa inaudita pagina di storia � pregio dellopera di far fare meglio al lettore la conoscenza di codesto La Farina. Ne togliamo le notizie dal libro di un suo concittadino, e ad un tempo suo amico.
"Nacque Giuseppe La Farina in Messina, e pass� let� giovanile parte negli stud�, parte negli straviz�. Svegliato di mente, perfido di cuore, settario dindole, figur� nei casi del 1848, e quindi dannato allesilio nella restaurazione. A Torino, ove fece stanza, cospir� indefessamente contro le monarchie e per la repubblica; strinse amicizia con Mazzini e scrisse nel senso di costui parecchie opere. Nel 1856, dopo il trattato di Parigi, si gitt� in braccio a Cavour fondando una societ� liberalesca nominata Nazionale per antitesi. Soffiare la ribellione, mettere lItalia in fiamme era la missione della societ�, avente a programma di unificare limpero costituzionale italico. Su questuomo e la sua congrega sentenzi� il rivoluzionario Augusto Licurghi, scrittore dingegno, con le seguenti parole: * [Nella sua opera edita in Torino 1858 intitolata: La nuova lega italiana, progetto di unificazione per fondare lImpero italico, cap. 3, pag. 39. (Mem. dellArmonia 2. 218.)]
""Non ha guari si costituiva a Torino una societ�, sedicente Nazionale, che alacremente continua, bench� in una cerchia di idee assai ristrette e limitate, lopera dissolutrice del Mazzinismo. Luomo che una volta ha appartenuto a qualche societ� segreta, per una fatale abberrazione didee, non mai dimentica i pregiudizii di casta, le abitudini del settario e la cospirazione in lui diventa natura. Vi hanno poi taluni a cui la misteriose conventicole ed i segreti maneggi sono elementi indispensabili di vita, come laria e la luce; n� per volgere di tempo, n� per cambiar di circostanze cessano di cospirare. Questi � il signor La Farina. Qual� la base del suo programma politico? LUnit� piena ed assoluta imposta ipso facto senza ritardo, senza contestazione. Per avere la unit� propugna la fusione, la dittatura militare e civile, la guerra a tutto ed a tutti, e non rifugge neanco dalla guerra civile. Lo scopo principale a cui tende si � di confiscare le dottrine di Mazzini a vantaggio della Casa Sabauda. Egli cospira per fondere tutta la penisola negli Stati sardi, o, per dir meglio, unire tutta Italia in un sol corpo politico sotto la bandiera e il dominio di Casa Savoia. I suoi programmi sono vaghi, confusi, declamatorii, come duomo che non ha fede politica, ma tutto vende allincanto: patria, onore, sapienza a chi pi� lo paga."
"Aveva ragione Augusto Licurghi a scrivere codesti vaticinii nel 1858, che dal 1860 in poi si sono a mano a mano verificati. (Episodi della rivoluzione siciliana di P. Olivieri Acquaviva. Losanna 1865, pag. 9.)
Notizie storiche intorno alla Societ� Nazionale
� ormai noto che, di accordo con Cavour, fu La Farina il Fac totum della famosa setta della Societ� Nazionale organizzatasi in Torino per fare lItalia; della quale Societ� fu dapprima presidente Garibaldi, dipoi Pallavicino e da ultimo il medesimo La Farina, suo fondatore e segretario perpetuo.
Dalla corrispondenza epistolare tra questultimo ed i suoi proseliti si rilevano le istruzioni da lui dettate. In una sua lettera da Torno, 8 febbraio 1858, ad Ermanno Barigozzi in Pallanza si legge quanto segue:
"... In nome della Societ� e nel mio nome particolare, la ringrazio moltissimo di quanto ella ha fatto in s� poco tempo; si approva pienamente il suo operato, ed in quanto ad istruzioni, ecco ci� sono incaricato a comunicarle:
"1. I Comitati istituiti o da istituirsi debbono mettersi in corrispondenza diretta con noi, indirizzando le loro lettere a Giuseppe La Farina, segretario della Societ� Nazionale italiana. Via Goito, n. 15. 2. Questi comitati spediranno, almeno una volta il mese, una relazione sullo spirito pubblico del paese in cui sono istituiti, lelenco dei nuovi socii, e tutte quelle notizie che crederanno utili siano conosciute dal Comitato Centrale. 3. Se stabiliranno delle corrispondenze con persone, abitanti in altri Stati italiani, nelle loro relazioni mensili ne faranno cenno; ma taceranno sempre i nomi delle dette persone e terranno su di esse il pi� scrupoloso silenzio. 4. Cercheranno, per quanto loro sar� possibile, di far adottare i principii del nostro programma dai giornali della localit�, e procureranno che detti giornali patrocinino la causa della Societ� Nazionale. 5. Adopreranno tutti i mezzi onesti di propaganda che sar� loro possibile, tenendo fermi i principii della indipendenza ed unificazione italiana; ma nel medesimo tempo usando molta tolleranza, ed adoprando sempre modi conciliativi in tutte le altre questioni religiose politiche e sociali. 6. Cureranno di propagare la Societ� in tutte le classi de cittadini, nessuna esclusa, volendo noi fare opera di concordia e non di disunione. 7. Qualora saranno interrogati sulle intenzioni del Governo piemontese, potranno rispondere, che gli sforzi nostri sono in tutto favorevoli alla Casa di Savoia, e come teli sono ben accetti alla dinastia ed al governo; che la nostra Societ�, usando delle libert� concedute al Piemonte, � sotto lo scudo delle leggi; che la sua esistenza � un fatto pubblico e legale; che il Governo per� non potrebbe dare alcuna solenne ed esplicita adesione senza compromettersi e procurarsi degli imbarazzi e delle difficolt�, che � prudenza evitare. Queste, per sommi capi, sono le istruzioni da osservarsi da tutti i comitati: il resto � completamente lasciato alla loro intelligenza e al loro zelo" * [Epistolario ecc. Tom. 2. pag. 42].
In altra lettera da Torino, 25 aprile 1858, il medesimo La Farina cos� scrive allabate Filippo Bartolomeo da Messina:
"... Desidero da voi, la cui intelligenza e buona fede mi � nota, risposta alle seguenti domande: 1. Credete che il programma della Societ� Nazionale sarebbe accettato dalla maggioranza dei liberali siciliani? 2. Credete che se una guerra sorgesse tra Piemonte e Napoli, Sicilia insorgerebbe in pr� di Vittorio Emanuele e dellItalia? 3. Credete che in Sicilia ci siano elementi sufficienti per una iniziativa rivoluzionaria, avendo promessa di molti consimili nella Italia centrale? 4. Credete che una esplicita promessa di aiuti piemontesi dopo il fatto, basterebbe a far insorgere la Sicilia? 5. Quali, secondo voi, sono i mutamenti seguiti nella pubblica opinione in Sicilia dal 1849 in poi? 6. Quali, secondo voi, sono gli uomini pi� influenti in questo momento in Messina, in Palermo, e in Catania? Attendo ansiosamente vostre risposte * [Ivi. Tomo 2. pag. 55]."
Dee ritenersi che tali risposte fossero state abbastanza sconfortanti per il cospiratore; perocch� le Due Sicilie godettero la pi� perfetta pace e tranquillit� nel 1858 e in tutto il 1859, e anche nel primo quadrimestre del 1860, ad onta delle vittorie franco-sarde in Lombardia, dellinvasione dei Ducati e della Marche e dellUmbria, come di tutte le mene e degli intrighi diplomatici e settarii. E se nel maggio del detto anno si tenta larrischiatissima invasione de filibustieri con Garibaldi nellisola di Sicilia, bisogna ritenerne vera cagione primaria il Governo piemontese che operava per mano del suo strumento dazione, la setta della Societ� Nazionale, coadiuvata dalla frammassoneria presso tutti i Governi dEuropa.
Disegno di ribellione
Conosciuto cos� allingrosso il La Farina e colle proprie parole e con quelle autorevoli di rivoluzionari come lui, ma non dellistesso partito rechiamo ora il disegno dei cospiratori per rovesciare i varii Governi italiani a profitto del Piemonte, concertato nellottobre 1858 tra il ministro Cavour e lo stesso La Farina, ambidue fondatori della Societ� nazionale, e principali fattori della invasione garibaldesca della Sicilia nel 1860.
Testo del progetto, o piano dinsurrezione dItalia per la primavera del 1859, elaborato dal La Farina, emigrato siciliano, ed autograficamente approvato dal Cavour, quale si legge nellEpistolario di G. La Farina, tom. II, pag. 82, raccolto e pubblicato da Ausonio Franchi. Milano 1859.
I. Norme generali
1. Che la guerra e la sollevazione si aiutino a vicenda; ma abbiano per quanto sar� possibile un terreno distinto e separato. Gli eserciti regolari intiepidiscono lo slancio rivoluzionario, e le bande insurrezionali rovinano la disciplina degli eserciti.
2. Che le bande rivoluzionarie siano solamente adoperate l� dove nascono spontanee pel solo fatto della rivoluzione. Le bande reclutate dopo compiuto il movimento, sciupano una quantit� enorme di denaro e di munizioni, e non si battono.
3. Che le bande non siano giammai incorporate nellesercito. Tra 100 uomini di bande non ve n� forse uno del quale potr� farsi un soldato. Lelemento buono per le bande � fatale a qualunque esercito regolare.
4. Che lesercito piemontese si vada rapidamente accrescendo con un modo di coscrizione sommario e con laggregazione di soldati di altre parti dItalia che si uniranno a noi e non mai con altri elementi indisciplinabili.
5. Che gli abili ufficiali delle altre parti dItalia, unendosi a noi, siano immediatamente incorporati nellesercito piemontese, e distribuiti nei vari corpi, qualora per ragioni particolari, e come eccezione, non si credesse necessario di lasciarli uniti ai loro soldati.
6. Che l� dove la rivoluzione sia compiuta, si proclami immediatamente lo stato dassedio; sinstituiscano consigli di guerra che giudichino di tutti i reati contro le persone e contro le propriet�, allorch� i detti reati abbiano carattere di violenza pubblica; e che non sia permesso altro giornale oltre un bollettino governativo.
Modo pratico per iniziare il movimento
Suppongo che il movimento debba aver luogo il 1� maggio. Il Governo far� in modo che verso quellepoca si trovino alla Spezia due battaglioni di Linea, due compagnie di Bersaglieri e 4 pezzi di campagna. La notte del 30 aprile sinsorger� a Massa e Carrara, si arresteranno le autorit� Estensi, e si disarmer� il presidio. Questo movimento sar� aiutato da una banda che mover� da Lerici e da una che mover� da Sarzana.
Calcoliamo davere in quei luoghi 300 persone atte alle armi. Questa gente sar� capitanata da Garibaldi. La mattina del 1� maggio Garibaldi riunir� ai suoi militi glinsorti di Massa e Carrara; traverser� gli Appennini, ed ingrossato da unaltra banda che mover� da Varese per Pontremoli, si getter� su Parma, dove potr� giungere ai 3 di maggio dopo mezzod�. Al suo appressarsi, se il presidio uscir� a combatterlo, i nostri amici simpossesseranno dellarsenale. Presa tra due fuochi, � probabile che la truppa parmense porr� gi� le armi o si sbander�. Se vorr� combattere sia dentro, sia fuori la citt�, bisogner� accettare il combattimento; se saremo battuti, ci ritireremo sugli Appennini; se vinceremo, marceremo rapidamente sopra Reggio e quindi sopra Modena. Il Governo piemontese, che in tutto questo non avr� preso alcuna parte apparente, protestando la necessit� di assicurare i suoi confini, occuper� Massa e Carrara, e, lasciate quivi due compagnie di Linea e pochi Carabinieri, colla rimanente truppa far� custodire i due passi degli Appennini, naturalmente fortissimi, con lo scopo apparente di difendersi dagli Austriaci, con lo scopo reale di dare animo ai sollevati di Parma. Se limpresa di Parma non riuscisse, se gli Austriaci tagliassero con forze imponenti la strada di Reggio e di Modena, Garibaldi si ritirerebbe su gli Appennini, e scenderebbe verso Pistoia, ingrossato con gli insorti del Fivizzanese e della Lunigiana, popolazioni animose e armigere. Se la fortuna ci seconder�, Garibaldi si spinger� innanzi alla volta di Bologna.
"La notte del 2 maggio i nostri amici del Lombardo-Veneto taglieranno i fili elettrici, romperanno le strade ferrate, metteranno fuoco ove sar� possibile a tutti i magazzini di viveri, foraggi, attrezzi militari.
"La mattina del 4 una parte della flotta sarda con qualche truppa da sbarco entrer� nel porto di Livorno. Il pretesto di questa comparsa si ha benissimo nei moti della Lunigiana e del Pontremolese, che potrebbero cagionare un intervento austriaco. Si ritiene per certo che questa sola apparizione baster� a cacciare in fuga il Granduca e il suo Governo; si ritiene per certo che la truppa toscana non si batter� contro i cittadini, vedendo vicini i Piemontesi.
"Nel caso probabile che il Veneto e la Lombardia insorgessero, una parte delle forze radunate a Bologna, capitanate da Ulloa, passerebbero il Po, e Garibaldi si getterebbe nelle Marche. Volendosi un movimento pi� ardito, e forse pi� decisivo, si potrebbe da Massa attraversare gli Appennini, e pigliare la via di Garfagnana, Montecuccolo, Montagnano e Modena. In questo caso si rasenterebbe la Toscana e si lascerebbe a sinistra il Ducato di Parma. Credo che partendo da Massa la notte del 1� la sera del 15 si potrebbe giungere a Modena.
"Accettato" * [La parola accettato � autografa di Cavour, che la scriveva nella notte del 19 ottobre 1858, e riteneva loriginale presentatogli dallautore La Farina. (Nota alla pag. 81 del tom. II dellEpistolario succitato.)]
Vantaggio dellesposto piano
1. Lesercito Sardo non si priver� che di pochissime truppe.
2. Si mover� da luoghi in cui la popolazione dello Stato � dispostissima a secondare la sollevazione: Lerici, Sarzana, Spezia.
3. Si agir� da luoghi in cui la Societ� Nazionale conta maggiori aderenti: Carrara, Massa, Fivizzano, Pontremoli, Piacenza, Parma, Reggio, Pistoia, Modena, il Veneto e le Romagne.
4. Se alcuna delle fazioni proposte non riesce, non si corre rischio di rovinare la impresa.
5. Si propaga la sollevazione nei due versanti degli Appennini dove abitano le popolazioni pi� forti, armigere e malcontente.
6. Riuscendo, si piglia lesercito austriaco tra due fuochi, o almeno si costringe a tenere gran parte delle sue forze sul basso Po e sul basso Adige.
7. Si evita la mescolanza pericolosa di esercito regolare e di bande insurrezionali.
8. Si fa comparire agli occhi di chi � disposto a non vedere, il Governo piemontese obbligato a pigliar parte per la difesa e sicurezza dello Stato.
9. Si lascer� aperta allesercito piemontese la via di Toscana e Romagna in caso che credesse utile a suoi disegni di guerra girare il quadrilatero austriaco dellAdige e del Mincio.
Aiuti che si credono necessari
"Per i primi di novembre: fucili 300, carabine 100, pistole 200, polvere un quintale, piombo due quintali, capsule 20,000. Successivamente per i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo: fucili 8,000, carabine 2,000, polvere cinque quintali, piombo dieci quintali, capsule un milione.
"Sarebbe anche utile avere giberne di scarto 3,000, sacchi a pane 3,000.
"In quanto a denari, per tenere spie in tutte le piazze darmi austriache e per tenere in punto tutto ci� che occorre e pagare il viaggio alle persone che si debbono far venire dai luoghi designati, bastano da novembre a marzo franchi 400 al mese. Quando sar� tempo di operare occorreranno un 50 mila franchi. Le requisizioni suppliranno al resto."
"Approvato dopo lunga discussione (col conte di Cavour, e con un suo segretario particolare) la sera dei 19 ottobre 1858."
E La Farina era tanto sicuro che il Governo piemontese avrebbe attuato tali disegni a danno de pacifici Stati vicini, che con una sua lettera da Torino, 20 ottobre 1858, al Dottor Bolognini a Lerici, dice, tra laltre cose:
"Speriamo con fiducia di esser nel caso di dover agire nella prossima primavera. Il come e il dove sar� comunicato ai capi dei Comitati (della Societ� Nazionale) verso la fine dellinverno, ciascuno per la parte che lo riguarda; ma tenga per fermo, che noi agiremo e con moltissime probabilit� di buona riuscita."
Bibliografia
Paolo Mencacci
Storia della Rivoluzione Italiana
Volume Secondo
Parte Seconda
Libro Secondo
Capo I.
- Lett.e alleg.e
( vedi anche i "RIASSUNTI" STORIA D'ITALIA )