SCHEDE BIOGRAFICHE
PERSONAGGI
ANNA KULISCIOFF

(vedi anche FILIPPO TURATI)

Donna eccezionale, riun� in s� l'impegno politico e scientifico,una grande capacit� d'amore, la ferma volont� di creare una societ� giusta

LA "DOTTORA" DEI POVERI
E LA RIVOLUZIONARIA



di PAOLA MOCCHI

Femminista, rivoluzionaria e terrorista, passionale nella vita privata e nell'azione politica, Anna Kuliscioff ha abbracciato qualunque movimento ideologico le potesse fornire le armi necessarie per l'emancipazione delle classi oppresse: dalla propaganda pacifica coi seguaci dei fratelli Zebunev, all'anarchismo internazionale di Bakunin; dal terrorismo violento e sovversivo a difesa del popolo contadino russo, fino al socialismo legalitario. Anja Rosenstein, vero nome della Kuliscioff, nasce a Moskaja, in Crimea, il 9 gennaio di un imprecisato anno tra il 1853 e il 1857, in una bella e ricca casa di un commerciante ebreo. Dopo un'infanzia trascorsa serenamente grazie alle amorevoli attenzioni da parte di tutti i membri della sua famiglia, decide, a circa 18 anni, di seguire i corsi di Filosofia presso l'universit� di Zurigo. 

Zurigo, per la sua posizione centrale in Europa, per il fatto che tutte le sue facolt�, anche quelle tecniche, sono aperte alle donne e per la libert� di pensiero che vige, ospita in questi anni parecchi studenti tedeschi, russi, polacchi e scandinavi, che per amore degli studi hanno dovuto abbandonare, spesso clandestinamente, i loro paesi e le loro famiglie. Lo spirito di boh�me che si respira, fatto di discussioni ai caff�, pubbliche letture e liberi contatti con gli esuli di ogni paese, combinato con gli animi infiammabili degli universitari, d� origine a personalit� rivoluzionarie, desiderose di cambiamento, che tentano di dare una chiarificazione teorica al proprio dissenso politico. Anna trova qui il suo ambiente ideale e da questo momento tutta la sua vita sar� contrassegnata da una continua lotta per le libert�. Tuttavia dalla lettura delle sue biografie e degli scritti che ci ha lasciato, non si evince sempre chiaramente se ci� che muoveva la Kuliscioff fosse unicamente la profonda esigenza di uguaglianza, parit� e giustizia, o se, a tratti, non emergesse in lei un non meglio identificato spirito di ribellione contro ogni tipo di autorit� costituita. 

Dopo essere stata costretta a rimpatriare dalla Svizzera per ordine dello zar che cominciava a preoccuparsi per il dilagare del contagio politico in atto, Anna si unisce ad altri giovani russi nella cosiddetta "andata verso il popolo": si reca cio� presso i mir e i villaggi dei poverissimi per predicare libert�, giustizia e ribellione, per lavorare al fianco dei contadini sfruttati dal regime e condividere con loro il peso della miseria; � il periodo dell'utopia rivoluzionaria durante il quale la Kuliscioff si va convincendo della necessit� dell'uso della violenza.

Ma quel terrorismo maturato in reazione al dispotismo degli zar e all'efferatezza delle persecuzioni dell'Ochrana, la terribile polizia politica russa, viene perseguito, nei primi anni, anche nella pianificazione dell'azione sovversiva in Europa occidentale. Nel tempo Anna andr� assumendo posizioni, se non meno estremiste, sicuramente di matrice legalitaria, ma il passato peser� costantemente sulle sue scelte: alcuni anni dopo, ritornata in Europa, durante una riunione notturna di anarchici, la Kuliscioff insister� pi� volte sulla necessit� dell'uso dei mezzi violenti da adottare nell'azione comune e Andrea Costa, suo compagno di vita, la zittir� bruscamente definendo "compagnia della morte" chiunque parli ancora anche solo di rivoluzione. 

Nel '78 Anna viene arrestata ed espulsa dalla Francia e pochi mesi dopo � processata anche a Firenze con l'accusa di cospirare con gli anarchici per sovvertire l'ordine costituito. Firenze � notoriamente una delle pi� importanti sedi della riorganizzazione dell'anarchismo e dunque pi� soggetta all'azione di repressione. Durante l'interrogatorio Anna sostiene insistentemente di essere venuta nel capoluogo toscano non per fare politica ma per perfezionarsi in storia e filosofia e di essere di fede socialista e non internazionalista, ma non � la verit�: appena giunta in citt�, la Kuliscioff si � realmente recata a casa di Francesco Natta per partecipare ad un convegno politico di anarchici provenienti da varie parti d'Italia. Alcuni mesi dopo, il terzo arresto a Milano. In questo periodo Anna si avvicina alle posizioni del socialismo di pi� ampio respiro, ma le sue frequentazioni continuano ad essere pericolose e le riunioni tenute segretamente di notte costringono il governo a pedinarla. Nell'81 si separa da Costa, che ha appena fondato l'"Avanti!" ed �, insieme ad Enrico Malatesta e Carlo Cafiero, uno degli instancabili agitatori ed organizzatori di moti insurrezionali tra il proletariato delle campagne.

La separazione � dolorosa soprattutto per un animo malinconico come quello di Anna che scrive: "Tu cerchi in me il riposo, io in te la vita; tu non vuoi o non puoi capire che l'abbandono, la pienezza non sono che la conseguenza di una vita reciproca, piena di comprensione dei pensieri, dei sentimenti, delle aspirazioni. L'uomo non sente questo bisogno" (A. Kuliscioff, Lettere d'amore, p. 293). In realt� Andrea Costa, a detta di Anna, � tradizionalista e maschilista: egli vorrebbe trovare nella sua compagna un sostegno ed un collaboratore fedele, ma anche una donna reclusa tra le pareti domestiche come si addice al suo rango di femmina. Ci� non � tollerabile dalla Kuliscioff, che si porta appresso il pesante fardello ideologico ereditato dai nichilisti russi che teorizzano e vivono l'assoluta uguaglianza tra i sessi.

Questa differenza di vedute non pu� non avere ripercussioni anche in ambito politico. Costa infatti concepisce un'azione politica di tipo locale o regionale, quasi campanilistico; la Kuliscioff ha una visione pi� ampia e internazionalista della stessa questione e infatti, all'interno de l'"Avanti!" si occupa della corrispondenza Dalla Russia. Nei suoi articoli Anna testimonia la profonda conoscenza e l'attaccamento affettivo per la sua patria e in particolare dedica grande spazio alle donne rivoluzionarie russe.

In un appassionato articolo del 7 maggio 1881 narra della giovane russa Jesse Helfmann, condannata a morte e che "non aspetta che di sgravarsi per porgere il collo delicato alla corda dello strangolatore"; e quindi esorta "le madri che sentono agitarsi in seno il frutto delle viscere loro, quelle che furono, quelle che sono madri, quelle che saranno" a levare la voce contro Alessandro III (Dalla Russia, in "Avanti!", 7 maggio 1881). 

Divisa dall'amato Andrea che le ha anche dato una figlia, Anna torna in Svizzera e si iscrive alla facolt� di medicina cominciando una vita di isolamento, di studio accanito e di malattia. Ha infatti contratto la tubercolosi nel carcere di Firenze e la tosse, accompagnata da perdite di sangue, non le d� tregua. Inoltre la nostalgia di Andrea � pur sempre forte e gli studi, con gli estenuanti tirocini obbligatori, non le lasciano il tempo di interessarsi da vicino alle vicende italiane cos� cruciali in questo periodo. 

Alle elezioni politiche dell'autunno '82 infatti Costa si presenta per la prima volta in una lista democratico-radicale e riesce ad entrare in parlamento: � il primo deputato socialista della storia d'Italia. Dopo circa due anni passati in Svizzera, pensando che un cambiamento climatico possa giovarle alla salute, la Kuliscioff si trasferisce a Napoli. � qui che ottiene la laurea e che avviene l'incontro con Filippo Turati. Anna, che non ha mai smesso di tenere contatti con gli anarchici e di prodigarsi per gli esuli politici, si � fatta promotrice di una raccolta fondi a favore degli esuli nichilisti russi e Turati, che sul giornale "La Bandiera" esorta ad aprire una sottoscrizione per i "fratelli pel riscatto dei popoli", entra in contatto con lei. L'incontro tra i due � un autentico colpo di fulmine degno delle pi� romantiche favole d'altri tempi: "Ecco il nostro malato grave trasformarsi tutt'a un tratto in cavaliere errante, ansioso e trasognato come si conf� ai poeti" scrive Turati con un orribile senso poetico con cui pensa di imitare Carducci, ora il poeta percorreva le strade d'Italia dal nord al sud sospinto da un fortunato destino.

Aveva sentito parlare della giovane nichilista russa, Anna Kuliscioff, dalle bionde chiome, dagli occhi azzurri, rivoluzionaria ardente, cinta dall'aureola di chi ha pagato di persona attraverso l'esilio e il carcere e sognato la dolcezza di un incontro" (F. Turati, Lettere dall'esilio, p. 26). Gli fa eco Anna in una lettera all'amico Colajanni: "L'armonia tra genialit� e cuore � cos� rara, e questo � il dono raro di Turati. L'anima inasprita si riposa incontrando delle nature come la sua e principia a riconciliarsi un po' col genere umano che nella maggior parte degli individui � una brutta bestia" (Lettera a Colajanni del 27 aprile 1885, in P. Pillitteri, Anna Kuliscioff, una biografia politica, pp. 75-76). 

Nell'88 Anna si specializza in ginecologia prima a Torino e poi a Padova e con la sua tesi scopre l'origine batterica delle febbri puerperali aprendo la strada alla scoperta che salver� milioni di donne dalla morte post partum. E trasferendosi a Milano in via San Pietro all'Orto n� 18, comincia la sua attivit� di "dottora dei poveri" come la soprannominano le milanesi. Per tutto il giorno riceve visite o si reca di persona nei quartieri pi� poveri della citt� venendo a contatto con le peggiori condizioni di miseria: violenze, sopraffazioni, povert� ai limiti della sopravvivenza e a tutti, oltre che la visita medica, concede preziosi momenti del suo tempo prestando orecchio ai lamenti, a volte disperati e suggerendo una parola di consolazione.

Ma il lavoro sul campo va di pari passo con quello teorico e intellettuale: nell'89 fonda con Lazzari e Turati la Lega socialista milanese, il cui programma consiste nell'affermazione dell'autonomia del movimento operaio dalla democrazia borghese, nel riconoscimento del carattere prioritario delle lotte economiche, nell'esigenza di collegare queste lotte con quelle politiche e di inquadrarle in un progetto generale avente come obiettivo la socializzazione dei mezzi di produzione. 

In sintesi, tutto il marxismo che la Kuliscioff ha studiato e assimilato negli ultimi anni e che diventa decisivo per orientare l'impostazione del socialismo di Turati. Il 27 aprile del '90, sviluppando il tema del rapporto uomo-donna, esordisce con una Conferenza al circolo filosofico milanese, diventando la prima donna protagonista al Circolo. Il tema dell'incontro � Il monopolio dell'uomo. La sala � gremita; giovani fanciulle sfuggite all'ordine paterno di non partecipare ad una conferenza tenuta da un'ex terrorista, si accalcano a ridosso delle prime file di sedie per non perdersi nemmeno una parola. Se nel contenuto il discorso vuole semplicemente essere un rapporto di tutti i casi in cui la donna viene discriminata, con accenni alle radici storiche di questa discriminazione, lo stile enfatico e passionale con il quale Anna espone, conquista tutto il pubblico: si percepisce distintamente che la conferenziera si sente profondamente coinvolta in tutto quello che riporta. Turati stesso si meraviglia dell'atteggiamento degli uditori e non senza una punta di orgoglio riferisce ad un amico: "Avrebbero dovuto buttarla dalla finestra per quello che diceva".

La Kuliscioff addita tra le cause del servilismo sotto il quale � ridotta la donna, il parassitismo di una piccola minoranza di donne della borghesia timorate di Dio "che non vivono che di frivolezze, di visite di toelette... tutta l'intelligenza e le energie di queste donne � tesa a compiacere all'uomo e la loro arma di difesa � l'astuzia e la finzione e tutti i sentimenti migliori, soprattutto quello bellissimo ed elevatissimo della maternit� degenerano necessariamente in grettezza, avarizia ed egoismo domestico" (A. Kuliscioff, Il monopolio dell'uomo, Tenerello editore, Palermo, reprint, 1979). 

Secondo la Kuliscioff solo il lavoro sociale e egualmente retribuito potr� portare la donna alla conquista della libert� dignit� e rispetto mentre il matrimonio non fa che umiliarla in una via crucis perpetua che le toglie la personalit� e l'indipendenza nel concedersi anima e corpo ad un marito e a dei figli che non le appartengono: "la donna maritata � l'essere pi� degno di commiserazione". E sempre sullo stesso tono, nel 1891 su "Critica Sociale", la rivista teorica del socialismo italiano fondata da lei e da Turati, in risposta alla lettera di una signora di Torino preoccupata che l'emancipazione della donna predicata dalla Kuliscioff possa intaccare la santit� della famiglia, Anna con un'aggressivit� che spesso la contraddistingue, risponde che vi sono "due forme oggi imperanti di servit� della donna nei rapporti sessuali: la prostituzione propriamente detta e il matrimonio a base mercantile" (La santit� della famiglia, in "Critica Sociale", 15 gennaio 1891).

Nell'autunno del '91 si trasferisce in un appartamento di Portici Galleria al numero 23 con una spettacolare vista sulle guglie del Duomo. Il salotto di casa viene trasformato in studio e redazione della "Critica sociale": mucchi di giornali e plichi di libri, tra cui l'opera omnia di Marx ed Engels in tedesco, occupano tutta la stanza e circondano le due grandi scrivanie al centro della stanza, una affiancata all'altra dove Anna e Filippo lavorano insieme. A ridosso di una parete c'� un piccolo divano verde dove la Kuliscioff riceve i visitatori ad ogni ora del giorno: dal fior fiore della cultura e della politica milanese, alle sartine che cercano e trovano in Anna un'amica discreta e una confidente sincera. Paolo Treves, figlio di Claudio Treves, uno dei pi� stretti collaboratori e intimi amici della coppia, racconta che nella stanza non mancavano mai le violette che Anna amava tanto e che Turati non si dimenticava mai di regalarle, "ella fumava le Macedonia spezzandole in due e incapsulandole in un corto bocchino, anche verde cerchiato di nero, che a fatica reggeva tra quelle mani deformate dall'artrite..."; "non fece mai nessuna concessione al piccolo trucco delle apparenze... non assunse mai la pi� brutta e la pi� odiosa delle pose, quella di far da maleducata per piacere ai maleducati e simular di essere una sciattona per avere la simpatia degli sciattoni" (Paolo Treves, Portici Galleria 23, in "Esperienze e studi socialisti", La Nuova Italia, Firenze, 1957, p. 332-336). 

Ma il lavoro nel salotto pi� famoso di Milano viene bruscamente interrotto l'8 maggio 1898, alle cinque della mattina, quando un gruppo armato fa irruzione nell'appartamento. Anna viene immediatamente arrestata con l'accusa di aver "concertato o stabilito di mutare violentemente la costituzione dello stato e la forma di governo e far sorgere in armi gli abitanti del regno contro i poteri dello stato, associata con altri, coll'istituire circoli comitati riunioni e leghe di resistenza, con discorsi e conferenze pubbliche e private e con scritti pubblicati a mezzo stampa" (U. Levra, Il colpo di Stato della borghesia, Feltrinelli, Milano, 1975, p. 111).

Era successo che un improvviso aumento del prezzo del pane provocato da un cattivo raccolto e dal blocco delle importazioni di cereali dagli Stati Uniti in seguito alla guerra di Cuba, aveva generato sommosse popolari un po' in tutto il paese. A Milano in particolare le sommosse furono del tutto spontanee, anche se a forte maggioranza operaia. Turati e la Kuliscioff sospettavano che il governo Di Rudin� non aspettasse altro che una buona occasione per colpire i movimenti socialisti, che dopo la formazione del Partito Socialista nel '95, si stavano mobilitando ovunque. Turati stesso, temendo il peggio, si era fatto largo tra la folla durante una di queste manifestazioni e aveva cercato di invocare la calma. Ma venne proclamato lo stato d'assedio col conseguente passaggio dei poteri alle autorit� militari: a Milano il comandante della guarnigione Bava Beccaris provoc� circa cento morti e pi� di cinquecento feriti sparando sulla folla inerme. Persino il convento dei cappuccini di Porta Monforte venne preso a cannonate perch� ritenuto un covo di rivoltosi. Seguirono gli arresti: Turati, Romussi, direttore de "Il Secolo", Costa, Paolo Valera, collaboratore di "Critica Sociale", Gustavo Chiesa, direttore de "L'Italia del Popolo", don Albertario direttore de "L'osservatore cattolico" e Anna Kuliscioff che viene condannata a 2 anni mentre Turati a 12. Per reati d'opinione.

La vita carceraria � dura soprattutto perch� Anna non pu� stare col suo "Filippin": "Fui tanto felice di vederti, di baciarti, ma il lasciarti fu pi� che mai doloroso. Sono uscita dal portone del reclusorio con lo strazio alla gola" (F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, vol. I, Einaudi, Torino, 1977, p.422). 

A dicembre Anna � fuori per indulto, Turati dovr� aspettare un anno. Nel maggio del 1901 il Partito Socialista, per tramite di Turati, presenta al Parlamento il suo programma, e la legge Carcano a tutela del lavoro minorile e femminile, messa appunto dalla Kuliscioff, viene approvata. Secondo Marina Addis Saba, una delle pi� autorevoli biografe della Kuliscioff, � fuori dubbio che se Turati � apparentemente da solo in prima linea, ha in realt� sempre mosso i suoi passi sotto lo stretto controllo di Anna. "Non � un mistero che Turati non facesse un passo importante senza l'approvazione di lei" ci dice anche Paolo Treves. Come quando nel '98 Anna aveva preparato e diretto le trattative di cui Turati si fece portavoce con Giolitti sulla questione delle risaiole e delle roncatrici di canapa di Molinella scese in sciopero per ottenere una riduzione dell'orario di lavoro e l'aumento di salario di un centesimo: dopo varie trattative i datori di lavoro avanzarono una controproposta decisamente accettabile. 

Stando all'interpretazione della Addis Saba, dunque Turati nelle sue posizioni forti e rivoluzionarie (si suppone quindi anche nella fondazione del Partito dei lavoratori al congresso di Genova del '92) avrebbe semplicemente attuato direttive e orientamenti concertati e suggeriti dalla Kuliscioff. E quando intorno al 1910 nasceranno contrasti di natura politica tra i due, sar� fondamentalmente a causa di un disaccordo profondo "tra la natura 'burocratica' di Turati (la definizione � di Anna) e quella di lei che ha conservato della giovinezza qualcosa di anarcoide e ribelle, proclive alle insofferenze verso la politica di cauti riformismi troppo spiccioli in cui Turati � maestro" che si affanna sempre "per le sue leggine che migliorano la vita quotidiana dei piccoli burocrati" (M. Addis Saba, Anna Kuliscioff, pp. 245,236).

Nel 1901 Anna � sinceramente convinta dell'importanza di trattare col ministero di Giolitti che Turati definisce "uomo di testa molto fredda che non si scompone facilmente e pi� furbo del diavolo" e spinge Filippo a rompere drasticamente i rapporti con gli intransigenti come Salvemini e Labriola, contrari a qualunque forma di collaborazionismo col governo: "Le masse meridionali analfabete... si capisce non abbiano altra arma per ribellarsi che la rivolta. Labriola subisce l'ambiente ma � miope e unilaterale se vuole imporre anche a noi regioni pi� civili questi metodi arretrati" (Carteggio, vol. II, p. 62). Parole, quelle della Kuliscioff, che, se nel contenuto dimostrano ragionevolezza, nella forma fanno emergere la sua intransigenza, durezza e forza polemica, tantopi� che gi� un anno dopo la stessa Kuliscioff proclamer� con risolutezza la necessit� di cessare ogni rapporto col governo Giolitti. Anna Maria Mozzoni � un altro degli obiettivi polemici della Kuliscioff. Di estrazione borghese, la Mozzoni rappresenta uno dei leader pi� combattivi del femminismo italiano; essa � convinta che la democrazia non far� un solo passo avanti se non si risolve prima di tutto il problema della donna. Nel 1881 fu tra le fondatrici della Lega promotrice degli interessi femminili, ma bench� partecip� alla gestazione del Partito socialista, non vi entr� mai. La Kuliscioff non glielo ha mai perdonato.

La definisce con disprezzo una borghese che lotta per ideali astratti come il diritto di voto, quando le contadine e le operaie sfruttate reclamano un'immediata presa di posizione a loro favore: "Un voto per le signore, mai fu fatta una commedia da godere da rudere, da divertisti" ironizza il 25 giugno del 1906, quando viene presentata alla Camera la petizione Mozzoni-Benetti Boncompagni per l'estensione del voto alle donne appartenenti a certe categorie, "Giolitti" scrive ancora la Kuliscioff" si pavoneggia e di fronte a signore e a signorine armate di penna, di nastri, di pizzi e di toiletta primaverile... Quando tutti quei cappellini piumati, almeno nella loro �lite, sapranno schierarsi tra i partiti politici che lottano e le teste scoperte delle operaie sapranno rinforzare di fatto il movimento operaio, allora speriamo che il secondo ingresso simbolico alla Camera sar� un po' meno pacato del primo" (ib., p. 502). 

Ma nel 1908 Anna cambia idea e decide che � venuto il momento di lottare per ottenere la piena cittadinanza per le donne e non lasciare a qualcun'altra, nella lotta, la parte da protagonista. La questione su cui si devono affinare i coltelli, secondo la Kuliscioff, � quella tipicamente classista e marxista: le donne devono lavorare, rendersi indipendenti e chiedere di conseguenza la parit� dei diritti: "il voto � la difesa del lavoro e il lavoro non ha sesso". Secondo Anna in Italia le donne non hanno sviluppato ancora tra di loro una solidariet� che non prescinda dall'appartenere alla classe, e d'altra parte unirsi con le borghesi per ottenere un voto elitario, questo non lo far� mai. Ma il vero ostacolo � rappresentato dal clero e dagli stessi socialisti. Il clero con la sua concezione antimodernista teorizzata e riaffermata dal Pio X con l'enciclica Pascendi, non fa che radicalizzare la posizione di inferiorit� e sottomissione della donna. 

I socialisti invece, nella lotta per il suffragio maschile, temono che l'allargamento della richiesta a favore di tutte le donne possa prolungare i tempi e demandare all'infinito la risoluzione della questione. Turati risponde ad Anna che il sillogismo secondo cui alla donna spetti il voto perch� le spetta il lavoro, non sta in piedi dato che novecentonovantanove donne su mille sono assenti dalla vita politica. 

La Kuliscioff, pi� spronata ad agire che indignata da queste parole, parte all'attacco in una poderosa azione volta ad indurre tutto il partito socialista italiano ad accogliere nel programma generale la causa della donna, forte anche del fatto che gli altri partiti socialdemocratici europei hanno gi� fatto della parit� dei diritti la loro bandiera: Clara Zetkin nella sua relazione al Congresso della Seconda Internazionale a Stoccarda nel 1907, aveva appena ribadito che il voto dovesse essere rivendicato in ogni paese sia per gli uomini che per le donne. Su ogni numero di "Critica Sociale" compaiono articoli di Anna di tono polemico-esortativo; non c'� infatti tempo da perdere dal momento che il governo sta per prendere una decisione in merito: "Ebbene se le donne sono assenti dalla politica, sar� questo un motivo per non chiamarle?
E cosa ha fatto sino ad ora il Partito Socialista... per educare i lavoratori ad un senso e a una pratica di un dovere pi� nuovo, pi� alto, pi� umano nei rapporti con le loro sorelle di lavoro e di stenti...? E poich� il partito lamenta una tendenza religiosa nelle donne che dissimula, in fondo, l'incosciente anelito ad un riscatto, cosa ha fatto esso per essere verso le donne meno ingannatore delle religioni, meno prete dei preti?" (A. Kuliscioff, Suffragio universale a scartamento ridotto, in "Critica Sociale", 16 aprile 1910). 

Parole queste che riassumono molto bene il pensiero della Kuliscioff, un pensiero sorprendente, un socialismo erompente, a tratti idealistico, che sferza la staticit� di una cultura dominante che, nonostante tutto, si sente paga di se stessa; ma � anche un pensiero che non accetta il confronto con nessuno se non con se stesso, rischiando cos� di fare dell'uguaglianza il principio della discriminazione. 

Nel 1911 col sostegno di Anna nasce il Comitato Socialista per il suffragio femminile e l'anno dopo viene fondata la rivista "La difesa delle lavoratrici" dove confluiscono tutte le migliori penne del socialismo femminile italiano: Linda Malnati, Giselda Brebbia, Angelica Balabanoff, Maria Gioia, Argentina Altobelli, Margherita Sarfatti. Si riuniscono in casa di Anna, direttrice del giornale, con un intento di concretezza, e cio� quello di stabilire un rapporto di comunicazione diretta con le operaie e le contadine e renderle consapevoli della loro condizione, del diritto di associarsi, di difendere il proprio lavoro e naturalmente del diritto al voto. Il lavoro � immane perch� si tratta di parlare a persone analfabete, cresciute ed educate secondo i canoni della tradizione che impone alla donna di rispettare un ruolo subalterno, ma la mobilitazione riesce egregiamente. 

Ma la primavera del 1912 il governo dice no alle donne con una legge di Giolitti che "concedendo il voto a tutti i maschi anche analfabeti, adduce poi l'analfabetismo tra le cause che inducono a non estendere il voto al sesso femminile" (Per il suffragio femminile. Donne proletarie a voi!, Milano, ed. "Avanti!", 1913).

Per Anna comincia un periodo nero fatto di scoraggiamento e senso dell'abbandono. Nel rapporto con Turati i dissensi politici si mescolano con le questioni personali turbando il quieto vivere: "non � la questione delle donne, che fu semplice episodio, � tutto l'avviamento vostro verso un democratismo pi� sbiadito e insulso..."; sugli articoli di "Critica Sociale" la Kuliscioff si firma Omega dato che si sente, come lei spiega, "come l'ultima ruota del carro". Ma la stessa rivista, la loro figlia di carta, non la soddisfa pi�: "e allora... la comporremo nel sonno eterno prima che cominci il mio". � un periodo di grande disorientamento per gli stessi socialisti: Croce, che aveva sempre dimostrato grande simpatia per il socialismo, ora sostiene che "� ora di mettere Marx in soffitta", mostrando attraverso un'analisi delle varie fasi del socialismo, dall'utopismo al marxismo al sindacalismo soreliano, come queste forme si siano progressivamente esaurite. Inoltre cominciano a trapelare le prime avvisaglie di un movimento antisocialista e nazionalista che si manifesta a tratti come violento e di cui Anna ne percepisce, con sgomento, tutta la portata. 

E non a torto: quella stessa violenza accompagner� il suo corteo funebre per le strade del centro di Milano il 29 dicembre 1925, quando alcuni fascisti facinorosi, scagliandosi contro le carrozze e strappando i drappi e le corone, trasformeranno il funerale in una dichiarazione di guerra.


RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Lettere d'amore
, Anna Kuliscioff
Lettere dall'esilio
, F. Turati
Anna Kuliscioff, una biografia politica
, P. Pillitteri
Il monopolio dell'uomo
, A. Kuliscioff, Tenerello editore, Palermo, reprint, 1979
Portici Galleria 23
, in "Esperienze e studi socialisti", Paolo Treves, La Nuova Italia, Firenze, 1957
Il colpo di Stato della borghesia
, U. Levra, Feltrinelli, Milano, 1975
Carteggio
, voll. I,II, F. Turati-A. Kuliscioff, Einaudi, To,1977
Anna Kuliscioff
, M. Addis Saba,
Articoli tratti da "Critica Sociale"

Ringraziamo per l'articolo
(concesso gratuitamente) 
il direttore di
 

NOTA - Carlo Silvestri, nel volume "Turati lo ha detto", citando la Kuliscioff scrive: "Quando parlo di condottieri di pensiero va soprattutto alla donnna mirabile che, se non fosse nata donna e per giunta russa, avrebbe certo interpretato e guidato i destini , per lungo volgere di anni, del Partito socialista: alludo - tutti hanno già inteso - ad Anna Kuliscioff che dalla tomba ancora illumina la mia vita come un faro di luce spirituale, come una fonte inesauribile di energia e di coraggio morale, come l'esempio stesso della dignità che non transige, della coscienza che non abdica. Leggete "Trent'anni di carteggio politico tra Filippo Turati e Anna Kuliscioff (1896-1925), Ed, Einaudi; leggete le lettere scambiatisi tra i due nelle due settimane immediatamente successive all'assassinio di Matteotti, ed avrete la riprova del fatto che il miglior cervello politico del socialismo italiano fu realmente quello della soave e fiera donna, innanzi alla quale non vi fu mai chi non si chinasse deferente e ammirato, Mussolini compreso". (Francomputer - Cronologia)

(vedi anche FILIPPO TURATI)

o TABELLA FEMMINISMO


ALLA PAGINA PRECEDENTE

CRONOLOGIA GENERALE  *  STAB. PERIODI STORICI E TEMATICI