DA
20 MILIARDI ALL' 1 A.C. |
1 D.C. AL 2000 ANNO x ANNO |
PERIODI
STORICI E TEMATICi |
PERSONAGGI E PAESI |
ANNO 643 d.C.
(Vedi
QUI i singoli periodi in
"RIASSUNTI DELLA STORIA D'ITALIA")
***
EDITTO LONGOBARDO DI ROTARI
*** NASCITA DEL TIBET CINESE
*** ITALIA - Il re longobardo ROTARI, il 22 novembre promulga nel suo regno la prima legislatura organica con l'EDITTO che porta il suo nome.
Rotari � ricordato come un grande legislatore, per questo editto; una prima raccolta scritta di leggi longobarde, fondata sulle antiche consuetudini germaniche, ma influenzate per� dal diritto romano, compresa la scrittura; fu infatti redatto in latino ovviamente avvalendosi di funzionari-legislatori romani.
L'editto infatti risente di molti moduli romani, ma ultimamente gli studiosi hanno dimostrato che ha strette affinit� con le antiche leggi sassoni, anglosassoni e scandinave. Questa � la dimostrazione che i longobardi pur partiti dall'Elba cinque secoli prima serbarono immutate nella sostanza le loro leggi consuetudinarie tramandate oralmente, e nel compilarle scritte le inclusero.
Fino a questo 644 questo popolo quindi, come tutti i barbari, si era retto in base all'arcaico diritto consuetudinario, tramandato oralmente. Rotari in pratica lo fece mettere per iscritto, e lo pubblic� dopo aver consultato i nobili e lo fece confermare, secondo il costume longobardo, da un'assemblea di guerrieri che si tenne a Pavia nella data ricordata sopra. Lo stesso Rotari infatti dichiara di aver ordinato il testo cercando nella sua memoria e in quella degli antiqui homines le vecchi leggi longobarde.
L'editto conta di 388 capitoli. L'estensione maggiore � data al diritto penale; base di esso non � pi� la vendetta o faida barbarica che si tramandava fino alla settima generazione, ma la composizione, cio� il compenso che il reo � tenuto a corrispondere al danneggiato o ai suoi parenti.
La pena di morte � limitata a reati speciali, quali il regicidio, la diserzione, il tradimento, i delitti contro la sicurezza dello stato, l'ordine pubblico e l'uccisione da parte della donna del marito.
Per gli altri delitti si applica una pena in denaro, (guidrigildo - questo gi� di tradizione romana). Viene stabilito il prezzo del sangue che varia secondo la qualit� dell'ucciso, quindi proporzionale al valore sociale della persona. Cos� anche per il ferimento.
Vale la pena citare alcune di queste sanzioni:
art 48 - Se qualcuno avr� fatto perdere un occhio a un altro, costui sar� valutato come morto...secondo la qualit� della persona, e quegli dar� a lui una composizione uguale alla met� della valutazione medesima.
art 49 - Se qualcuno avr� tagliato il naso a un altro, dovr� come sopra, una composizione uguale alla met� del prezzo di lui.
Per consentire un raffronto, la tariffa del risarcimento e del valore sociale delle diverse classi, era per un aldio ucciso 60 soldi d'oro; un capraio, pecoraio valeva 20, un aiuto capraio, pecoraio valeva 16.
. La capacita' di acquisto di un soldo era piuttosto elevata. Sappiamo che nel 750 due cavalli furono pagati 50 soldi, un oliveto 8 soldi nel 718, un orto 9 soldi nel 726 e una porzione di fabbricato 9 soldi nel 729.
Severissimo l'editto contro i ladri, i liberi e i servi fuggiti; il ladro sia servo o libero � tenuto a pagare il (novigildo) cio� nove volte il valore della cosa rubata, e la stessa multa � inflitta al ricettatore.
Minuziosamente contemplati sono i reati contro la propriet� campestre, la tutela della vita degli animali, la caccia e la pesca.
Nell' art 337 - Se uno al cavallo di un altro avr� fatto cadere l'orecchio o un occhio... riceva il cavallo leso e ne renda uno simile.
Caposaldo del diritto civile longobardo � il mundio o tutela, supremo mundialdo � il re; il figlio atto a portare le armi, pu� uscire dalla tutela paterna e costituire un'altra famiglia, chi non pu� invece liberarsi dal mundio � invece la donna.
Si regolano le donazioni, e le successioni, i servi non hanno personalit� giuridica, ma possono migliorare la propria condizione, passando da un grado ad un altro, ed acquistando anche la cittadinanza.
Tutto ci� pu� sembrare rozzo se paragonato ai codici romani, ma gi� la presenza scritta di una legge era un passo avanti verso una concezione meno "barbarica" del diritto.
L'editto verr� ulteruiormente aggiornato dallo stesso Rotari e da Liutprando
----------------------------------
TIBET
*** TIBET - Dopo la breve guerra condotta dai cinesi della dinastia T-ANG sul territorio Tibetano, la lotta si era conclusa a favore dei cinesi nel 641 con un trattato di pace, coronato anche dall'unione matrimoniale del re tibetano SRON a una principessa cinese, che favor� cos� la sottomissione di questo territorio all'influenza della Cina. Era nato cos� - stando alle prime scritture storiche- il primo regno tibetano-cinese
Ma in questo periodo si registrano in Tibet le prime penetrazioni della religione Buddhista che avr� grande ripercussione sul territorio (successivamente anche in quello cinese dominato dai T-ang, anzi sar� la calamit� di questa dinastia) che diventa con Lhasa una vera e propria capitale della nuova religione. A introdurla � proprio il re che ha sposato la principessa cinese, al fine di combattere l'irrequieta aristocrazia tibetana esistente che deteneva oltre che il potere politico anche il potere sacerdotale con una religione tutta sua, chiamata Bon.
Dopo la morte di questo monarca, si avranno dei rovesci e comanderanno dei ministri, ma la svolta soprattutto in quella religiosa la si avr� solo nel 792-794 quando nel concilio di Lhasa che sanzion� ufficialmente la vittoria del buddhismo-indiano (anche questo tutto particolare), sulla corrente- buddhista cinese che nel frattempo nel corso di 150 anni si era formata.
Quando arrivarono anche qui gli Arabi ci fu una certa decadenza religiosa, e con le leggi islamiche che lasciavano liberi ognuno di professare interiormente la propria fede, si ripresero e risorsero le vecchie religioni, ma fu di breve durata. Ritorn� il Buddhismo-tibetano su tutto il territorio con re GUGE e il riformatore indiano ATISA che inizi� a creare una "Societ� Teocratica" dei Lama; facendo emergere una popolazione di monaci sempre pi� numerosa e che divent� potentissima nel XIII secolo, che poi con alterne vicende, Mongole, Cinesi, Inglesi si mantenne cos� strutturata fino al 1950, quando nell'ottobre di quell'anno la Cina invase il Tibet, e con il trattato del 23 maggio 1951 ne assunse la difesa militare e la politica estera. Nel 1959 scoppi� una rivolta capitanata dai religiosi seguaci del Lama (ormai diventato per interessi filo-britannico). I cinesi vincendo la partita tolsero al Lama la sua superiorit� politica religiosa, esiliandolo e mettendo al suo posto un capo temporale, il "pancher-lama".
Da notare che il grande gigantesco monastero di Lhasa, il JO-KHANG, fu fondato proprio da quel principe che aveva sposato la principessa cinese, nel 641, e fu quindi il capostipite del regno Tibetano-cinese.
Quello vicino, il SAMYE fu invece fondato nel 779. Quello che invece oggi domina la capitale, cio� il POTALA, fu costruito molto pi� tardi, nel 1623, quando la civilt� teocratica tibetana raggiunse il suo apogeo.
L'evoluzione (o involuzione secondo altri punti di vista) che ne segu� fu quella di far scomparire un sistema sociale che era basato sul primato assoluto del monastero, sul servaggio quasi schiavistico della popolazione, e su una economia di carattere essenzialmente pastorale, dove la famiglia non aveva pi� nessuna rilevanza con la diffusione del la poliandria, cosa sconosciuta negli stati vicini.
La sistemazione della vita sociale e politica fu regolata totalmente dalla gerarchia religiosa con riti che erano un misto della vecchia arcaica religione Bon, religione Buddhista particolare, con dentro molte componenti magico-esoteriche, come quella del ciclo delle rinascite che ha dato luogo a complessi meccanismi e rituali tendenti a identificare in un bambino appena l'animo di un'illustre trapassato, un singolare processo di identificazione del successore ogni volta che moriva il DALAI LAMA. Rituale che ha condizionato di conseguenza tutta la vita civile, escludendo dal potere del governo tutta la societ� civile laica, con una unica potenziale opportunit� cio� quella di veder il proprio figlio o nipote assurgere all'alta carica sacerdotale, e quindi a non interessarsi minimamente di tutte quelle altre condizioni a carattere socio-economiche che formano una collettivit� e quindi una nazione.
In sostanza un buon espediente per rendere tutti gli uomini monaci, al servizio del clero che deteneva il potere assoluto e tutte le misere strutture economiche del paese. La conseguenza fu un degrado totale del l' economia di mercato, l'isolamento dal resto del mondo, un proseguimento della vita arcaica.
Ma una una profonda rivoluzione � stata poi portata dai cinesi.
Bibliografia:
Storia dei popoli Arabi, da Maometto ai nostri giorni di Albert Hourani, Mondadori 1992
Maometto di Gerhard Konzelmann, Bompiani, 1983
Storia della letteratura araba, Francesco Gabrieli, Nuova Accademia Editrice, 1956