DA
20 MILIARDI ALL' 1 A.C. |
1 D.C. AL 2000 ANNO x ANNO |
PERIODI
STORICI E TEMATICI |
PERSONAGGI E PAESI |
( QUI TUTTI I RIASSUNTI ) RIASSUNTO ANNI 1400-1500
LETTERATURA |
FRANCESCO DE SANCTIS - STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
--------------------------------------------------
Il tempo della "MACCARONICA"
Mentre Ludovico Ariosto componeva il suo "Orlando" a Ferrara, Girolamo Folengo vi facea i primi studi sotto la guida di un tal Cocaio. Era di Cipada, villaggio mantovano, di famiglia nobile e agiata. Strinse conoscenza con Ludovico. Comparivano allora in istampa la "Spagna", il "Buovo", la "Trebisonda", l'"Ancroia", il "Morgante", il "Mambriano" del Cieco di Ferrara, l'"Orlando innamorato". Avea il capo pieno di romanzi più che di grammatica, e pensò rifare l'"Orlando innamorato", ma saputo del Berni, smise per allora. Andato in istudio a Bologna, fu discepolo del Pomponazzi, che dava bando al soprasensibile e al sopranaturale, e predicava il più aperto naturalismo. Gli studenti erano ordinati a modo di casta, con le loro leggi e privilegi, capi i più arrischiati e baldanzosi, tra' quali era un giovane mantovano, chiamato con lo stesso nome di Francesco Gonzaga, marchese di Mantova, che lo tenne a battesimo.
Vive erano tra loro le reminiscenze cavalleresche, rinfrescate dalla lettura; e duelli, sfide, avventure, imprese amorose erano una parte della loro vita, più interessante che le lezioni accademiche. Fra tanti capi ameni ci era Girolamo, che per le sue eccentricità si fe' mandar via da Bologna, e non fu voluto ricevere in casa il padre, sicchè finì frate in Brescia, ribattezzatosi Teofilo. Ma ne fuggì con una donna, e ricomparso nel secolo, per campare la vita si die' a scriver romanzi, sotto il nome di quel tal Cocaio, postogli a' fianchi, Cassandra inascoltata, dal padre, e di Merlino, il celebre mago de' romanzi di cavalleria. Ebbe fama, ma quattrini pochi, e Merlino il "pitocco", come si chiama nel suo "Orlandino", stanco della vita errante, si rifece frate, scrisse poesie sacre, e morì pentito e confesso e da buon cristiano, come il Boccaccio.
Merlino, o piuttosto Teofilo, o piuttosto Girolamo, era, come vedete, uno di quegli uomini che si chiamano "scapestrati", e fin dal principio perdono l'orizzonte, e fanno una vita "sbagliata". Messosi fuori di ogni regola e convenienza sociale, in una vita equivoca, non laico e non frate, tra miseria e dispregio, si abbrutì, divenne cinico, sfrontato e volgare. Trattò la società come nemica, e le sputò sul viso, prorompendo in una risata pregna di bile. Ridere a spese delle forme religiose e cavalleresche era moda; egli ci mise intenzione e passione. Ciò che negli altri era colorito, in lui fu l'obbiettivo, lo scopo. E a questa intenzione furono armi una fantasia originale, una immaginazione ricca e una vena comica tra il buffonesco e il satirico. La sua prima concezione, come ci assicura quel tal Cocaio, fu l'"Orlandino" o le geste del piccolo Orlando, poema in ottava rima e in otto capitoli. Lo chiama la prima deca "autentica" di Turpino, stimando apocrife tutte le storie in voga, eccetto quelle del Boiardo, del Pulci, dell'Ariosto e del Cieco da Ferrara:Apocrife son tutte e le riprovo,
come nemiche d'ogni veritate;
Boiardo, l'Ariosto, Pulci, e il Cieco
autenticati sono ed io con seco.Ma Orlando nasce al settimo capitolo, e quando comincia appena a vivere, finisce il poema. Forse il poco successo gli tolse la voglia di andare innanzi. La forma è orrida, irta di barbarismi e solecismi, e confessa egli medesimo che i lettori vi trovavano
oscuri sensi ed affettate rime.
- Ma che colpa ci ho io? - Soggiunge Merlino:
Non tutti Sannazzari ed Ariosti,
non tutti son Boiardi ed altri eletti,
li cui sonori accenti fur composti
dell'alma Clio negli ederati tetti,
tetti si larghi a lor, a noi sì angosti,
e rari son pur troppo gli entro accetti!Ho riportato questi versi come esempio. Era di scarsa coltura, e lo chiamavano per istrazio il "grammatico", che tanto è a dire quanto un puro asino; e poco studioso della lingua chiamava chiacchieroni i toscani, che accusavano lui di lombardismi e latinismi:
Tu mi dirai, lettor, ch'io son lombardo
e più sboccato assai di un bergamasco;
grosso nel profferir, nel scriver tardo,
però dal Tosco facilmente io casco.Una lingua cruda, che è una miscela di voci latine, lombarde, italiane e paesane senza gusto e armonia, uno stile stecchito, asciutto, lordo e plebeo, spiegano la fredda accoglienza di un pubblico così colto e artistico. Il concetto è la difesa delle inclinazioni naturali contro le restrizioni religiose, con pitture satiriche de' chierici, ""qui praedicant ieiunium ventre pleno"". Vi penetrano alcune idee della Riforma, come nella preghiera di Berta, non a' santi, dic'ella, ma a Dio, e mescolate con invettive e buffonerie a spese de' frati o "incappucciati", con bile e stizza di frate sfratato. Il che non procede da fede intellettuale e non da indignazione di animo elevato, ma da scioltezza di costumi e di coscienza. Veggasi ad esempio il ritratto di Griffarrosto, allusione al priore del suo convento, ritratto osceno e bilioso, tra il ringhio del cane e gli attucci senza vergogna della scimmia. La sua caricatura de' tornei cavallereschi, concepita con brio, eseguita in forma stentata e grossolana, rivela una fantasia originale, a cui mancano gl'istrumenti.
Riuscitogli male l'italiano, tentò un poema in latino, e smise subito. In ultimo trovò il suo istrumento, una lingua senza grammatiche e senza dizionari, e di cui nessuno aveva a chiedergli conto, una lingua tutta sua, trasformabile a sua posta secondo il bisogno del suo orecchio e della sua immaginazione, dico la lingua maccaronica.
Il latino era allora lingua viva nelle classi colte e diffusa. Sannazzaro, Vida, Fracastoro, Flaminio erano nomi sonori più che il Berni o l'Ariosto o il Boiardo. Se in Firenze l'italiano avea vinta la prova, nelle altre parti d'Italia il latino aveva ancora la preminenza. In quella dissoluzione generale di credenze, d'idee, di forme, la buffoneria penetrò anche nelle due lingue, e ne uscì una terza lingua, innesto delle due, possibile solo in Italia, dove esse erano lingue note e affini. Avemmo adunque il pedantesco, un latino italianizzato, e il maccaronico, un italiano latinizzato, con mal definiti confini, sì che talora il pedantesco entra nel maccaronico e il maccaronico nel pedantesco. Tentativi infelici e dimenticati, quando nel 1521, cinque anni dopo l'"Orlando furioso", uscì in luce la "Maccaronea" di Merlin Cocaio, e fece tale impressione, che in quattro anni se ne fecero sei edizioni.
La "Maccaronea" nel principio è l'"Orlandino", mutati i nomi. A quel modo che Milone rapisce Berta e poi la lascia, e Berta gli partorisce Orlando; Guido, discendente di Rinaldo, rapisce Baldovina, figlia di Carlomagno, e fugge con lei in Italia, accolti ospitalmente da un contadino di Cipada, patria appunto del nostro Merlino. Guido lascia Baldovina, cercando avventure, ed ella muore, dopo di aver partorito Baldo. Fin qui l'"Orlandino" e la "Maccaronea" vanno insieme; ma qui l'"Orlandino" finisce subito, e la trama è ripigliata e continuata nella "Maccaronea". Baldo, come "Orlandino", ha molta forza e coraggio, e si gitta a imprese arrischiate.
Ha parecchi compagni, tra' quali Fracasso, che ricorda Morgante, da cui discende, e Cingar, che ricorda Margutte. Dicono che sotto questi nomi si celino gl'irrequieti studenti di Bologna, capitanati da quel Francesco mantovano, che sarebbe Baldo. Fatto è che, date e ricevute molte busse, Baldo è messo in prigione. Cingar, vestito da frate, lo libera. Eccoli tutti per terra e per mare cavalieri erranti e compiono audaci imprese. Baldo distrugge corsari, estermina le fate, ritrova Guido suo padre fatto romito, che gli predice grandi destini; va in Africa, scopre le foci del Nilo, scende nell'inferno. Giunto co' suoi in quella parte dell'inferno, dove ha sede la menzogna e la ciarlataneria e dove stanno i negromanti, gli astrologi e i poeti, Merlino trova colà il suo posto e pianta i suoi personaggi e finisce il racconto.
Abbandonarsi alla sua sbrigliata immaginazione e accumulare avventure è a prima vista lo scopo di Merlino, come di tutt'i romanzieri di quel tempo. Anzi di avventure ce n'è troppe; e fra tanti intrighi l'autore pare talora intricato e stanco. Ti senti sbalzato altrove prima che abbi potuto ben digerire il cibo messoti innanzi. Molte avventure sono reminiscenze classiche e cavalleresche, ma rifatte e trasformate in modo originale; e il tutt'insieme è originalissimo. Cominciamo con Carlomagno e i paladini, ma dopo alcuni libri o canti ci troviamo in Cipada, con l'immaginazione errante fra Mantova, Venezia, Bologna, e con innanzi l'Italia con la sua scorza da medio evo penetrata da uno spirito cinico e dissolvente. Le forme sono epiche, ma caricate in modo che si scopre l'ironia. La caricatura non è un semplice sfogo d'immaginazione comica e buffonesca, come le avventure non sono un semplice stimolo di curiosità: ci è una intenzione che penetra in quei fatti e in quelle forme e se li assoggetta, ci è la parodia.
Baldo è l'ultimo di quella serie di cavalieri erranti, che comincia con Aiace, Achille, Teseo, continua con Bruto, Pompeo e gli altri eroi celebrati da Livio e Sallustio, e va a finire in Orlando e Rinaldo, da cui discende Baldo. La sua missione è di purgare la terra da' mostri, dagli assassini e dalle streghe. La cavalleria è l'istrumento divino contro Lucifero. Baldo vince i corsari, atterra i mostri, uccide le streghe e debella l'inferno. Tutto questo è raccontato con un suono di tromba così romoroso, con un accento epico così caricato, che si ride di buona voglia a spese di Baldo, di Fracasso, di Cingar, e degli altri cavalieri.
Ma in quest'allegra parodia penetra un'intenzione ancora più profonda, la satira delle opinioni, delle credenze, delle istituzioni, de' costumi, delle forme religiose e sociali. Il medio evo ne' suoi diversi aspetti è in fuga, frustato a sangue dal terribile frate, rifatto laico. Perchè infine i mostri, le streghe e l'inferno non sono altro che forme religiose e sociali, i vizi, le lascivie e i pregiudizi popolari. E come tutta questa dissoluzione non nasce da nuova fede o da nuova coscienza, ma da compiuta privazione di coscienza e di fede, la cavalleria, che in nome della giustizia e della virtù debella l'inferno, è essa medesima una parodia e l'impressione ultima è una risata sopra tutti e sopra tutto. Qualche sforzo di un'aspirazione più seria ci è; Leonardo che muore, per mantenere intatta la sua verginità, è una bella immagine allegorica perduta fra tante caricature. Hai una dissoluzione universale di tutte le idee e di tutte le credenze, nella sua forma più cinica. Lì dentro ci è la società italiana còlta dal vero nella sua ultima espressione: coltura e arte assisa sulle rovine del medio evo, beffarda e vuota.
La lingua stessa è una parodia del latino e dell'italiano, che si beffano a vicenda. Come i maccheroni vogliono essere ben conditi di cacio e di butirro, così la lingua maccaronica vuol essere ben mescolata. Spesso vi apparisce per terzo anche il dialetto locale, e si fa un intingolo saporitissimo. La lingua è in se stessa comica, perchè quel grave latino epico, che intoppa tutt'a un tratto in una parola italiana stranamente latinizzata, e talora tolta dal vernacolo, produce il riso. La parodia che è nelle cose scende nella lingua, la quale sembra un eroe con la maschera di Pulcinella, un Virgilio carnascialesco. Alione astigiano e qualche altro avevano già dato esempio di questa lingua recata a perfezione da Merlino. Egli ne sa tutt'i segreti e la maneggia con un'audacia da padrone, con un tale sentimento di armonia, che par l'abbia già bella e formata nell'orecchio. Come saggio, cito alcuni brani della sua invocazione alla musa maccaronica:" Sed prius altorium vestrum chiamare bisognat, "
" o macaroneam Musae quae funditis artem..."" Non mihi Melpomene, mihi non menchiona Thalia,"
" Non Phoebus grattans chitarrinum carmina dictent..."" Pancificae tantum Musae doctaeque sorellae, "
" Gosa, Comina, Striax, Mafelinaque, Togna, Pedrala, "
" imboccare suum veniant macarone poëtam."
Ecco in qual modo descrive il Parnaso di queste muse plebee:" Credite quod giuro, neque solam dire bosiam "
" possem per quantos abscondit terra tesoros: "
" illic ad bassum currunt cava flumina brodae, "
" quae lacum suppae generant, pelagumque guacetti. "
" Hic de materia tortarum mille videntur "
" ire redire rates... "
" Sunt ibi costerae freschi tenerique botiri, "
" in quibus ad nubesfumant caldaria centum, "
" plena casoncellis, macaronibus atque foiadis. "
" Ipsae habitant nymphae super alti montis aguzzum,"
" formaiumque tridant grataloribus usque foratis. "E non è meno originale il suo stile. Della nuova letteratura i grandi "stilisti" sono il Boccaccio, il Poliziano, l'Ariosto. Costoro narrando fanno quadri, ciò che costituisce il periodo. Ti offrono le cose dipinte, sono coloristi: Merlino dipinge le cose con altre cose, i suoi colori non sono concetti o immagini, sono fatti. Ha poche reminiscenze classiche: tra lui e la natura non ci è nulla di mezzo. La sua immaginazione non rimane nella vaga generalità delle cose, ma scende nel più minuto della realtà e ne cava novità di paragoni e di colori. I fatti più assurdi e fantastici sono narrati co' più precisi particolari, ed hanno l'evidenza della storia, e ti rivelano un raro talento di osservazione dell'uomo e della natura, non nelle loro linee generali solamente, ma nelle singole e locali forme della loro esistenza. Veggasi la descrizione della caverna di Eolo e della tempesta, e le disperazioni di Cingar:
" Solus ibi Cingar cantone tremebat in uno, "
" atque morire timens, cagarellam sentit abassum... "
" Undique mors urget, mors undique cruda menazzat. "
" Infinita facit cunctis vota ille beatis, "
" iurat, quod cancar veniat sibi, velle per omnem "
" pergere descalzus mundum, saccove dobatus. "
" Vult in Agrignano sanctum retrovare Danesum, "
" qui nunc vivit adhuc vastae sub fornice rupis, "
" fertque oculi cilios distesos usque genocchios. "
" Ad zocolos ibit, quos olim Ascensa ferebat: "
" quos in Taprobana gens portugalla catavit."
" Hisque decem faciet per fratres dicere messas, "
" his quoque candelam tam grandem, tamque pesentam "
" vult offerre simul, quam grandis quamque pesentus "
" est arbor navis, prigolo si scampet ab isto. "
" Se stessum accusat multas robasse botegas, "
" sgardinasse casas et sgallinasse polaros: "
" at si de tanto travaio vadat adessum "
" liber speditus, vult esse Macharius alter, "
" alter heremita Paulus, spondetque Sepulchri "
" post visitamentum, vitam menare tapinam. "
" Talia dum Cingar trepido sub pectore pensat, "
" en ruptae sublimis aquae montagna ruinat, "
" quae superans altam gabiam strepitosa trapassat, "
" nec pocas secum portavit in aequora gentes. "La stessa ricchezza di particolari trovi nella descrizione de' venti, e nelle vicende della tempesta. Ci hai il carattere dello stile di Merlino, un realismo animato da una immaginazione impressionabile e da un umorismo inestinguibile. Non ha tutto la stessa perfezione: ci è di molta ciarpa, la facilità è talora negligenza; desideri l'ultima mano, desideri la serietà artistica dell'Ariosto.
Questo realismo rapido, nutrito di fatti, sobrio di colori, fa di Merlino lo scrittore più vicino alla maniera di Dante, salvo che Dante spesso ti fa degli schizzi, ed egli disegna e compie tutto il fatto. Il suo continuatore e imitatore è fuori d'Italia, è Rabelais, che ha la stessa maniera. In Italia prevalse la rettorica, la cui prima regola è l'orrore del particolare e la vaga generalità. Merlino al contrario aborre le perifrasi, i concetti, le astrazioni e quel colorire a vuoto per via di figure e d'immagini, e non pare che lavori con la riflessione o con l'immaginazione, ma che stia lì tutto attirato in mezzo a un mondo che si muove, guardato e parodiato ne' suoi minimi movimenti. Baldovina e Guido giungono affamati in casa di Berto, e cucinano essi medesimi il pasto. Al poeta non fugge nulla, i cibi, il modo di apparecchiarli, il desco, l'affaccendarsi di Berto, la fisonomia e gli atti de' due suoi ospiti: e ne nasce una scena di famiglia piena di allegria comica, il cui effetto è tutto ne' particolari. Il piccolo Baldo va a scuola, e in luogo del Donato studia romanzi. Hai innanzi la scuola di quel tempo, i libri alla moda, i costumi de' maestri e degli scolari, ciascun particolare con la sua fisonomia:" Beldovina tamen cartam comprarat et illam "
" letrarurm tolam, supra quam disceret "a, b"."
" Unde scholam Baldus nisi non spontaneus ibat,"
" nam quis erat tanti, seu mater, sive pedantus, "
" qui tam terribilem posset sforzare putinum? "
" Ipse tribus sic sic profectum fecerat annis, "
" ut quoscumque libros legeret, nostrique Maronis "
" terribiles guerras fertur recitasse magistro. "
" At mox Orlandi nasare volumina coepit, "
" non deponentum vacat ultra ediscere normas; "
" non speties, numeros, non casus atque figuras; "
" non Doctrinalis versamina tradere menti; "
" non hinc, non illinc, non hoc, non illoc et altras "
" mille pedantorum baias, totidemque fusaras. "
" Fecit de cuius Donati deque Perotto "
" scartozzos ac sub prunis salcizza cosivit. "
" Orlandi tantum gradant, et gesta Rinaldi; "
" namque animum guerris faciebat talibus altum. "
" Legerat Ancroiam, Tribisondam, facta Danesi, "
" Antonnaeque Bovum, Antiforra, Realia Franzae, "
" innamoramentum Carlonis, et Aspera-montem, "
" Spagnam, Altobellum, Morgantis bella gigantis, "
" Meschinique provas, et qui "Cavalerius Orsae" "
" dicitur, et nulla cecinit qui laude Leandram. "
" Vidit ut Angelicam sapiens Orlandus amavit, "
" utque caminavit nudo cum corpore mattus, "
" utque retro mortam tirabat ubique cavallam, "
" utque asinum legnis caricatum calce ferivit, "
" illeque per coelum veluti cornacchia volavit. "
" Baldus in his factis nimium stigatur ad arma, "
" sed tantum quod sit piccolettus corpore tristat. "È una scena di quel tempo, ispirata a Merlino dalla sua vita studentesca di Ferrara e Bologna, quando Cocaio, il suo pedagogo, gli metteva in mano Donato e il Porretto, ed egli ne faceva ""scartozzos"", e leggeva romanzi, e sopra tutti l'"Orlando furioso". Non c'è una sola generalità: tutto è cose, e ciascuna cosa è animata, come un uomo ha la sua fisonomia e il suo movimento, determinato da forze interiori. Non solo vedi quello che fa Baldo, ma quello che pensa e sente; perchè la parola, se nel suo senso letterale esprime un'azione, con la sua aria maccaronica e la sua giacitura e la sua armonia te ne dà il sentimento, come è quel ""nasarat"", e quel ""volavit"", e quel ""piccolettus"", e quell "hinc, illinc, hoc, illoc, et altras mille pedantorum baias".
La parte seria del racconto dovrebb'esser la cavalleria, perchè essa è che fa guerra all'inferno, cioè alla malvagità e al vizio. Ma la serietà è apparente, e il fondo è una parodia scoperta, il cui eroe più simpatico è il gigante Fracasso, parodia di quella forza oltreumana che si attribuiva a' cavalieri erranti. Dico "parodia scoperta", se guardiamo alla conclusione ingegnosissima; perchè, giunti i cavalieri nella regione infernale delle menzogne poetiche, Merlino te li pianta, e si ferma colà come nella sua patria. Questa patria de' poeti, de' cantanti, degli astrologi, de' negromanti, di tutti quelli" qui fingunt, cantant, dovinant somnia genti, "
" compluere libros follis vanisque novellis, "è una conchiglia, o piuttosto una immensa zucca, secca e vuota, "mangiabilis, quando tenerina fuit", dove tremila barbieri strappano i denti a' condannati. E Merlino esclama:
" Zucca mihi patria est, opus est hic perdere dentes, "
" tot quot in immenso posui mendacia libro. "E tronca il racconto, e dice addio a Baldo:
"Balde, vale, studio alterius te denique lasso. "Il poeta conchiude beffandosi di Baldo e della sua arte, e di se stesso, che ha composto un vero mostro oraziano, fuori di tutte le regole, perduti i remi, mescolati l'austro co' fiori e i cignali col mare:
" Tange peroptatum, navis stracchissima, portum,"
" tange, quod amisi longinqua per aequora remos: "
" he heu, quid volui, misero mihi, perditus Austrum "
" floribus, et liquidis immisi fontibus apros. "È il comico portato all'estremo dell'umore. La caricatura del Boccaccio, la buffoneria del Pulci, l'ironia dell'Ariosto è qui l'allegro e capriccioso umore di una negazione universale e scoperta, nella forma più cinica.
In questa negazione universale la satira penetra dappertutto, e attinge la società, come il medio evo l'aveva costituita, in tutte le sue forme, religiose, politiche, morali, intellettuali. La scolastica è messa alla berlina: san Tommaso e Scoto e Alberto stanno come visionari accanto agli astrologi e a' negromanti. Megera fa un terribile ritratto di tutt'i disordini della Chiesa e de' papi, e Aletto fulmina ugualmente guelfi e ghibellini, i seguaci della Francia e i seguaci dell'Impero. I monaci sono il principale bersaglio di questi strali poetici. Una delle pitture più comiche è quel biricchino di Cingar vestito da francescano per liberare Baldo dal carcere:" Iam non is Cingar, quia sanctus portat amictus..."
" sub tunicis latitant sacris quam saepe ribaldi! "Notabile è la satira de' frati nell'ottavo libro:
" Postquam giocarunt nummos borsamque vodarunt, "
" postquam pane caret cophinum, vinoque berillus "
" in fratres properant, datur his extemplo capuzzus. "La moltiplicità de' conventi gli fa temere che un bel dì rimanga la gente cristiana senza soldati e senza contadini. Scherza su' motti del Vangelo. Fa una parodia della confessione. I cavalieri erranti giungono alla porta dell'inferno, dov'e parodiata la celebre scritta di Dante:
"Regia Luciferi dicor, bandita tenetur "
" chors hic, intrando patet, ast uscendo seratur."
Ma non possono domare l'inferno, se prima non si confessano, e il confessore è Merlino stesso, il poeta:"Nomine Merlinus dicor, de sanguine Mantus, "
" est mihi cognomen Cocaius maccaronensis".Quale confessione i cavalieri possano fare a Merlino, soprattutto Cingar, il lettore s'immagini. È una farsa. Tutta l'opera è penetrata da uno spirito capriccioso e beffardo, che fa di quel mondo in mezzo a cui si trova il suo aperto trastullo, e gli dà forme carnascialesche.
Anche la "Moscheide" di Merlino è una caricatura o un travestimento carnevalesco della cavalleria in uno stile più corretto e uguale. La guerra finisce con la sconfitta compiuta delle mosche, descritta co' tratti, da lui caricati, dell'Ariosto e di altri poeti cavallereschi. Eccone alcuni brani verso la fine:" Numquam facta fuit tam cruda baruffola mundo: "
" nil nisi per terram membra taiata micant. "
" Grandes mortorum vadunt ad sydera montes, "
" sydera, quae multo rossa cruore colant. "
" Pulmones, milzae, lardi, ventralia, membri "
" Saturni ad sphaeram foeda per astra volant. "
" Una corada Iovis mostazzum colsit, et uno "
" Sol ibi ventrazzo spinctus ab axe fuit. "
" Dumque dei coenant, puero Ganimede ministro, "
" multa super mensas ossa taiata cadunt."
" Nunc brazzus Ragni, nunc gamba cruenta Pedocchi, "
" nunc cor Moschini, nunc pulicina manus..."
" ... trucidatis ducibus, Moschaea ruinat "
" tota, nec una quidem vivere Moschaea potest. "
" Formicae, Pulices, Ragni - Victoria! - clamant, "
" trombettae tararan iam frisolando sonant. "Il Rodomonte delle mosche è Siccaborone, sul quale da una torre gittano un sasso enorme,
"qui super elmettum schiazzavit Siccaboronem, "
" vitaque cum gemitu sub Phlegetonta fugit".La "Zanitonella" o gli amori di Zanina e Tonello è un suo poemetto bucolico in caricatura, dove si fa strazio delle immagini e de' sentimenti petrarcheschi e idillici. Il Petrarca narra che Amore colpì lui improvviso e disarmato. Il medesimo avviene a Tonello:
" Solus solettus stabam colegatus in umbra, "
" pascebamque meas virda per arva capras. "
" Nulla travaiabant vodam pensiria mentem, "
" nullaaue cogebat cura gratare caput, "
" cum mihi bolzoniger cor, oyme, Cupido, forasti, "
" nec tuns in fallum dardus alhora dedit..."
" More valenthominis schenam de-retro feristi: "
" o bellas provas quas, traditore, facis! "Guardando un po' addentro in questa caricatura universale del mondo, si vedono qua e là spuntare alcuni lineamenti confusi di un mondo nuovo. Ci si sente lo spirito della Riforma, il dolore di un'Italia scissa tra Impero e Francia, essa che unita aveva imperato sull'universo, l'indignazione di tanta licenza e corruzione de' costumi nel secolo degl'ipocriti e delle cortigiane, un disprezzo delle fantasticherie teologiche, scolastiche e astrologiche, un sentimento del reale e dell'umano. Ma sono velleità, immagini confuse e volubili, che si affacciano appena e non hanno presa sul suo spirito vagabondo e sulla sua capricciosa immaginazione.