HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
DALL' 1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI 
E A TEMATICA 
I PERSONAGGI
I PAESI

( QUI TUTTI I RIASSUNTI )  RIASSUNTO ANNO 1918 (0)

CRONOLOGIA
GIORNO x GIORNO DELL'ANNO 1918

(la maggior parte di questi eventi sono poi ampiamente trattati nei singoli periodi del 1918)


GENNAIO

7 - Termine per la denuncia dell'armistizio fra la Russia e gli Imperi Centrali
8 - Wilson enuncia i suoi quattordici punti che prevede fra l'altro: piena libertà di commercio e di navigazione, riduzione degli armamenti, sistemazione delle questioni coloniali e risppetto del diritto all'indipendenza delle singoli nazioni. L'ultimo punto prevede infine la creazione di una Società delle Nazioni, destinata a dirimere pacificamente le controversie internazionali.
* Le condizioni interne si aggravano negli imperi centrali, a causa del blocco economico e della scarsità di alimenti, e crescono le tensioni sociali: a Vienna e a Berlino si scatenano vasti scioperi.
12 - Si costituisce la Commissione d'Inchiesta per le vicende di Caporetto
24 - Data prevista quale scadenza dell'armistizio fra la Russia e gli Imperi Centrali - Azione dei Grigioverdi a Ca' Zuliani e all'Agenzia Trezza
18 - 1 Marinai italiani respingono un assalto nemico a Cortellazzo
19 - In Russia, l'Assemblea costituente, composta a maggioranza da rappresentanti del Partito Socialista rivoluzionario, inaugura i suoi lavori repingendo il progetto di un "decreto sui diritti del popolo" presentato dai bolscevichi, i quali ne ordinano allora lo scioglimento. Il goìverno bolscevico riorganizza l'esercito per combattere le forze controrivoluzionarie che si vanno organizzando nel Paese; Lev Trostskij, ministro della guerra, guida i nuovi reparti dell'Armata Rossa nella lotta contro i Cosacchi del generale Kornilov e li sconfigge in aprile.
25 - I sovversivi tedeschi iniziano la preparazione rivoluzionaria
27 - lncomincia sull'altopiano d'Asiago la controffensiva della 1a Armata italiana.
28 - Assalto delle Fanterie italiane sull'altopiano d'Asiago - Cade Roberto Sarfatti - Cade Antonio Aprosio - Le Fiamme Nere abbattono un apparecchio nemico
29 - Ultimo giorno dell'offensiva della 1a Armata italiana
30 - A partire dal 28, sono stati abbattuti 24 apparecchi austriaci - L'asso inglese Giacomo Byfor Mac Cudden sostiene un epico combattimento vittorioso
31 - Ultimo giorno della prima battaglia del Piave - Cade Eugenio Niccolai

FEBBRAIO
3 - Gli aviatori austriaci bombardano Venezia, Padova, Treviso, Mestre
4 - La guerra civile infuria a Kiew
6 - Gli aviatori austriaci bombardano Mestre, Treviso, Bassano, Calvisano
8 - Cadorna, Porro e Capello passano a disposizione della Commissione d'Inchiesta
9 - Viene sottoscritta la pace fra l'Austria e l'Ucraina
10 - Ciano, Rizzo e D'Annunzio salpano per la Beffa di Bucccari
11 - Trotzki dichiara impossibile la pace fra la Russia e gl'Imperi Centrali
13 - Colloquio fra Guglielmo II e Ludendorff
18 - Inizio dell'ultima offensiva austro-tedesca contro la Russia.

MARZO
2 - La Russia chiede di riprendete le trattative di pace
3 - Firma del trattato di pace di Brest-Litowsk fra la Russia e gli Imperi Centrali- Dopo lunghe trattative, la delegazione bolscevica guidata dal Lev Trotskij firma il trattato di pace. La Russia perde la Polonia orientale, le province baltiche, l'Ucraina, la Finlandia e la Transcaucasia. Truppe tedesche invadono l'Ucraina al fine di cacciarne i bolscevichi; Kiev viene occupata ed il generale Skoropadsky viene proclamato "etmano".
5 - I rappresentanti della Quadruplice e della Romania si riuniscono a Buften
7 - Firma del trattato di pace di Bucarest fra la Romania e la Quadruplice
11 - Uno Zeppelin bombarda Napoli
12 - Cade Andrea Bafile - Napoli onora le vittime dell'incursione aerea nemica (Zeppellin)
15 - Data prestabilita da Ludendorff per l'inizio della sua prima offensiva in Occidente
17 - Si chiude l'inchiesta relativa al bombardamento aereo di Napoli
18 - Il Comando Supremo tedesco si trasferisce ad Avesnes
20 - Le condizioni meteorologiche impediscono l'inizio dell'offensiva tedesca - Partono da Avesnes gli ordini per la battaglia da impegnare il giorno seguente - Combattimento fra le paludi di Caposile
21 - Data prestabilita da Ludendorff, in seguito a rinvio, per l'inizio della propria offensiva - Incomincia la prima offensiva, di Ludendorff.. Viene lanciata un'ultima disperata offensiva per tentare di sfondare sul fronte occidentale; travolgono le linee inglesi a sud di Arras, ma vengono arrestati dall'invio di forze francesi.
22 - Grandiosi (ma ininfluenti) successi iniziali della prima offensiva di Ludendorff
23 - Le prime granate a percussione lanciate dai "cannnonissimi" cadono su Parigi - Infausta giornata per gli Alleati nello scacchiere occidentale - Piccole azioni sanguinose sul fronte italiano
25 - Rallentamento nell'offensiva dl Ludendorff
26 - Avanzata ulteriore di von Marwitz e di von Hutier - Inglesi e Francesi si accordano per l'unità di comando; ed è l'inizio di una vuova fase molto positiva
27 - I Tedeschi, espugnata Noyon, superano Montdidier
28 - Piccole azioni sanguinose sul fronte italiano
27 - L'offensiva tedesca del 21 marzo, riprende fra Soissons e Reims ed il 30 i tedeschi raggiungono la Marna. I Francesi riescono però ad organizzare la resistenza e, grazie all'arrivo dei rinforzi americani, il 18 luglio lanceranno una grande controffensiva riconquistando Soissons.
29 - Eccidio nella chiesa parigina di San Gervasio provocato dal proiettile di un cannonissimo - Combattimento a Folina
30 - Nuovo sforzo poderoso dei Tedeschi contro gli Alleati
31 - Telegramma di Vittorio Emanuele Orlando a Loloyd George

APRILE
1 - Cecoslovacchi, Serbi, Croati, sono decisi a combattere il dominio austriaco. L'Impero asburgico è in completo sfacelo; si moltiplicano gli episodi di diserzione e nella stessa Vienna si intensifica la propaganda pacifista delle organizzazioni socialiste (esaltate dai successi bolscevichi).
2 - Discorso di Czernin sulle condizioni degl'Imperi Centrali (affermando poi che la Francia ha chiesto una pace separata)
3 - Smentita di Clemenceau a Czernin; e documenta che semmai è l'Austria (Carlo I) ad aver chiesto una pace separata da Berlino - Infuriando Guglielmo che già aveva poca stima di Carlo I; con varie scuse, all'offensiva in Italia decisa per maggio, non partecipano i tedeschi. All'Austria sarà fatale.
4 - Ultimo giorno della prima offensiva di Ludendorff - Telegramma di Vittorio Emanuele III a re Giorgio - Telegramma del re d'Italia a Poincaré - Salpa da Pola la piccola spedizione austriaca destinata al colpo di mano su Ancona
5 - Fallisce il colpo di mano austriaco su Ancona
8 - S'inaugura a Roma la conferenza delle nazionalità oppresse dagli Absburgo
9 - Incomincia la seconda offensiva di Ludendorff - Disfatta dei Portoghesi - Ad Avesnes si festeggia il genetliaco di Ludendorff
10 - Pausa nell'offensiva tedesca
12 - Affondamento costrittivo di un barchino saltatore italiano - I giornali francesi pubblicano la lettera di Carlo I
13 - I Turchi occupano Batum - Van der Gotz entra a Helsingfors
17 - Licenziato Czernin, Carlo d'Absburgo richiama il barone Burian
20 - Le Guardie Bianche a Lahti
21 - Cade l'asso tedesco Manfredo von Richtofen - Costituzione in Italia della Divisione cecoslovacca
22 - Violenta ripresa dell'offensiva di Ludendorff - Azione degli Inglesi per l'imbottigliamento di Zeebrugge - Fallito imbottigliamento di Ostenda - La Marina italiana, inizia lo sbarramento del Canale d'Otranto
23 - Ultima sortita della Hochsee Flotte
25 - Avanzata dei Tedeschi su Kemmel
26 - Lo Zar Nicola Alessandrovitch e la sua famiglia partono da Tobolzit
27 - I Turchi occupano Kars
30 - Ferdinando Foch assume il comando supremo di tutti gli eserciti dell'Intesa

MAGGIO
4 - Cattura in mare d'un alfiere e d'un aspirante della K. K. Flotte
6 - Il maltempo impedisce l'eroico tentativo di Mario Pellegrini
7 - La Romania firma la pace di Bucarest ed è costretta a cedere la Dobrugia alla Bulgaria; l'Austria riacquista i passi dei Carpazi e la Germania si assicura lo sfruttamento dei possi petroliferi rumeni.
10 - Imbottigliamento di Ostenda -I1 Grigioverdi riconquistano Monte Corno di Vallarsa
11 - Partenza segreta per la Scozia di dieci posamine americani
13 - Gli eroi del "Grillo" tentano di forzare la piazzaforte di Pola - Epiche gesta di Carlo Sabatini
18 - Inizio dell'offensiva italiana in Albania
20 - Cade Fedele Caretti - Felici operazioni italiani in Albania - Data prestabilita per l'inizio dell'offensiva austriaca contro l'Italia
21 - I Grigioverdi riconquistano lo Spinoncia
23 - Epiche gesta di Sante Dorigo
25 - Incomincia l'azione dei Grigioverdi intorno al Tonale
26 - Gli Alpini conquistano il passo del Paradiso - Cade Leopoldo Pellas - Due prigionieri tedeschi forniscono ai Francesi importanti informazioni
27 - Felice successo dei Grigioverdi a Caposile - Finisce l'azione dei Grigioverdi intorno al Tonale - Inizio della terza offensiva di Ludendorff - Prudente condotta di Foch
28 - Un velivolo austriaco fornisce notizie riguardo all'estreme onoranze rese dal nemico a Leopoldo Pellas - Buoni successi dei Tedeschi - Ludendorff raduna intorno a sè un consiglio di guerra
29 - I Tedeschi a Fère en Tardenois - Per ordine di Foch, Micheler assume il comando dei rinforzi avviati verso Reims - De Carlo e Bottecchia partono per le terre invase
30 - I Tedeschi a Chàteau Thierry - Il generale Maistre nella regione di Retz

GIUGNO
6 - La flotta dei posamine alleati s'avvia a tentare lo sbarrament0 del Mare Nordico
7 - I posatorpedini alleati iniziano la costruzione della barriera esplosiva settentrionale a chiusura del Mare Nordico - Data prestabilita da Ludendorff per l'assalto nella regione di Villers Cótteréts
8 - Il primo scaglione delle forze navali austriache salpa da Pola - In previsione dell'offensiva imminente, gli Austriaci ricevono i rifornimenti
9 - Inizio dell'assalto tedesco nella regione di Villers Cotteréts - La "Santo Stefano" ed altre unità austriache salpano da Pola
10 - Data prestabilita da Arturo von Arz per l'inizio dell'"offensiva della fame" - Rizzo affonda la Santo Stefano.
12 - Inizio della diversione austriaca al Tonale
13 - Aspri combattimenti nella regione del Tonale
14 - Scomposizione del Comando Supremo austriaco
15 - Data prestabilita, dopo numerosi rinvii, per l'inizio dell'offensivù della fame - Sanguinoso inizio della grande battaglia fra l'Astico e l'Adriatico - Epiche gesta di Bruno Gemelli - Cade Giovanni Lipella - Cade Edgardo Cortese - Cade Luigi Coralli - Cade Pantaleone Rapino - Cade Antonino Gorini - Cade Annibale Caretta - Cade il maggiore Citro - Cade Carlo Guadagni - Epiche gesta di Giulio Marinetti - Cade Ottorino Tomboian Fava - Cade Spartaco Lantini - II generale, Fadini assume il comando delle Artiglierie del XXIII Corpo - Morte eroica di Andrea Guarnieri
36 - Secondo giorno dell'aspra battaglia fra l'Astico e il mare - Cade Eligio Porcu - Cade Tito Acerbo
17 - L'offensiva austriaca, spezzata lungo la fronte montana, infuria lungo il Piave - Cade Francesco Mignone - Cade Mario Fiore
18 - Si chiude la prima ed incomincia la seconda fase dell'offensiva austro-magiara sul Piave - Le riserve italiane si avviano alla linea del fuoco - Cade Ivo Lollini - Cade Ernesto Paselli - Cade Costantino Crosa - Cade Emilio Bocchieri - Epiche gesta di Cesare Poggi - Cade Giuseppe Paggi
19 - Gli Austriaci insistono negli sforzi disperati e vani per dilatare la propria testa di ponte sulla destra del Piave - Epiche gesta del generale Vaccari - Cade Guido Alessi - Cade Emilio Bongioanni - Cade Giuseppe Mancino - Cade Soccorso Saloni - Cade Attilio Verdirosi - Epiche gesta di Giuseppe Albertini - Cade Francesco Baracca - Rapida e breve piena del Piave
20 - Caviglia sostituisce Pennella nel comando dell' 8 e Armata - Gli Austriaci hanno ripristinato i ponti sul Piave e compiono gli ultimi tentativi disperati - Cade Maurilio Bossi - Cade Luigi Lama - Cade Umberto Sacco - Telegramma di Boroevic al Comando Supremo austriaco -Il Comando Supremo Italiano di Abano decide l'impiego di larghi mezzi balistici nella controffensiva
21 Grave crisi delle Armate austriache del Piave
22 - Disfatta austriaca sul Piave - Boroevic sollecita inutilmente disposizioni
23 - Gli Austriaci subita la disfatta r
ripassano il Piave
24 - Vittoriosi assalti dei Grigioverdi alle piccole teste di ponte lasciate da Boroevic sulla destra del Piave - Ritrovamento della salma di Francesco Baracca - Vano tentativo dei Grigioverdi sull'Asolone - Cade Ciro Scianna
25 - Fortunati combattimenti a Capo Sile- Cade Carlo Gardan
26 - Felice azione dei Grigioverdi a Capo Sile - Epiche gesta di Fedele Piras
29 - Controffensiva dei Grigioverdi sugli Altipiani - Cade Roberto Cozzi - L
a Camera ratifica la Pace di Bucaresr
30 - In Russia nasce il "comunismo di guerra". Scoppiata la guerra civile, il governo bolscevico decreta la nazionalizzazione di tutte le grande imprese industriali; il commercio privato viene gradatamente soppresso ed il governo si assume i compiti di distribuzione dei principali beni di consumo, regolando su nuove basi gli scambi fra città e campagna. Viene istituito un sistema di razionamento delle risorse e si procede a requisizioni sistematiche nelle campagne.

LUGLIO
2 - I grigioversi riconquistano il Colle del Miglio - Incomincia la battaglia fra Piave e Piave - Audace sbarco di informatori italiani alla foce del Sarca - Epiche gesta di Eugenio Casagrande
3 - Felici progressi dei Grigioverdi fra Piave e Piave - A partire dal 22 giugno, le truppe del II Corpo italiano in Francia hanno sostenuto numerosi assalti
4 - Vano tentativo dei Grigioverdi sul Solarolo- Yurosky assume la custodia di Nicola Alessandrovitch e della sua famiglia - Il Senato romeno ratifica la pace di Bucarest
5 - Nuovo e sfortunato tentativo delle truppe italiane sul Solarolo - La battaglia fa Piave e Piave nella sua fase critica
6 Azioni offensive degli Alleati in Albania - Fortunata azione Grigioverdi a Quota 1503 dell'Asolone - Cade Pacifico Arcangeli - Vittoria italiana fra Piave e Piave
7 - Vittorie italiane in Albania - Cade Leopoldo Reverberi - Gli Austriaci ricacciati al di là del Basso Piave - Cade Umberto Fadini
8 - Rapida avanzata italiana in Albania
9 - Disfatta austriaca in Albania
11 - Data prestabilita da Ludendorff per la ripresa della propria offensiva
12 - Trentesima vittoria aerea di Silvio Scaroni - Vano tentativo degli Austriaci sul Cornone
14 - Accordi fra i generali alleati per lo sviluppo dell'offensiva intesista in Albania - I Francesi catturano un gruppo di tedeschi dal quale ottengono informazioni preziose - Foch invita Pétain alla controffensiva
15 - I tedeschi riprendono l'offensiva nello scacchlere occidentale
16 - Von Below e von Einem rinunciano all'offensiva - Strenui assalti tedeschi contro la 5a Armata repubblicana
17 - Successi del II Corpo italiano in Francia - Eccidio della Famiglia imperiale di Russia
18 - La 5a Armata francese accentua la proppria reazione - Incomincia l'offensiva di Mangin - Felici successi di Mangin - Primi sintomi di sfacelo nell'esercito tedesco - Le truppe di Mangin catturano 10 mila prigionieri
19 - Disposizioni di Ludendorff per reagire alla controffensiva francese - Le truppe italiane destinate ad operare in Manciuria salpano da Napoli
20 - L'avanzata di Mangin rallenta
21 - I Tedeschi ripassano la Marna - L'offensiva di Mangin perde di violenza
22 - Tregua sul fronte della 5a Armata francese - Stasi nelle operazioni offensive di Mangin - Ludendorlf invia alla fronte il generale von Lossberg
23 - Stasi nello scacchiere occidentale - Elogio di Berthelot alle truppe italiane in Francia
24 - Calma sul fronte della 5a Armata francese - Consiglio di guerra interalleato di Bombon
27 - Ottimi uccessi degli Alleati nello scacchiere occidentale
28 - Gli Alleati riconquistano Fère-en-Tardenois
30 - Ultimo giorno dell'avanzata italiana in Albania

AGOSTO
3 - Distruzione dell'U.B. 53 - Gli Inglesi sbarcano a Vladivostock
4 - Ultimo giorno della ritirata tedesca nel saliente di Chàteau Thierry - Dal 19 luglio gli Alleati hanno catturato 10 mila Tedeschi
6 - Ferdinando Foch riceve il bastone di Maresciallo
8 - La "Serenissima" (D'Annunzio) vola su Vienna - Giorno infausto per le Armate prussiane operanti nello scacchiere occidentale
9 - A partire dal 23 marzo, i cannonissimi hanno lanciato 303 granate su Parigi - Raccomandazioni di von Cramon a Ludendorff - Radiosi successi degli Alleati nello scacchiere occidentale
10 - Terzo giorno della battaglia di Piccardia - I Francesi sbarcano a Wladivostock
12 - I Giapponesi sbarcano a Wladivostock
13 - Ludendorff riunisce a consiglio i condottieri tedeschi - Azioni dei Grigioverdi nelle regioni del Tonale
14-5- Il Kaiser presiede un consiglio di guerra - Contrassalti austriaci nella regione del Tonale
15 - Proseguono i contrassalti austriaci nella regione del Tonale
17 - 1 Federali sbarcano a Wladivostok
18 - Ultimo giorno della battaglia di Piccardia - Buoni successi di Mangin - Kikuzo Otani assume il comando in capo le truppe alleate in Manciuria
19 - Ripìegamento dei Tedeschi nella zona di Noyon e di Cuts
20 - Mangin marcia verso l'Oise
ZI - Gli Alleati raggiungono l'Ailette - Gli Alleati avanzano fra la Scarpe e la Somme
22 - Gli Alleati giungono a breve distanza da Clauny, Concy e Pasly - Buoni successi del generale Byng
23 - Cade Francesco Blundo - Gli Alleati oltrepassano la Divette
26 - Gli Alleati riconquistano Combles
?7 - I Tedeschi ripiegano sulla Linea di Sigfrido, dopo lo sfondamento degli inglesi
31 - Dal 15 luglio i Tedeschi hanno subito gravissime perdite

SETTEMBRE
1 - Gli alleati riconquistano Péronne
2 - Il Corpo italiano di Spedizione in Murmania s'imbarca a New Castle - Comunicazioni di von Kuhl e von Pavelz a Ludendorff - Ferdinando Foch riunisce il consiglio di guerra
3 - Foch emana le direttive per la battaglia nello scacchiere occidentale - Piccolo successo austriaco a Monte Mantello
8 - Ultimo giorno della seconda battaglia di Piccardia - Data prevista dai Tedeschi per lo sgombero del saliente di Saint Michiel
10- Incursione aerea italiana su Caorle
11 - Incursione aerea italiana su Cattaro
12 - Bombardamento aereo di Durazzo effettuato dagli aviatori italiani - Gli Alleati sferrano l'offensiva di Saint Mihiel
13 - Gli aviatori italiani bombardano San Giovanni di Medua e Alessio
14 - Azione balistica degli Alleati fra il lago d'Ocrida e l'Egeo -Proposte austriache di pace
15 - Gli aviatori italiani bombardano i sommergibili nemici ormeggiati a Pola - Epiche gesta di Antonio Locatelli - I Bolscevichi hanno sgomberato la Manciuria Marittima - Gli Alleati sferrano l'offensiva in Macedonia
16 - I Bulgaro-tedeschi resistono all'offensiva alleata in Macedonia - Buon successo dei Grigioverdi nella regione del Grappa
17 - Rifiuto degli Stati Uniti alle proposte di Carlo I - Contrassalti austriaci nella regione del Grappa
18 - Dichiarazioni del Governo italiano per la guerra fino alla vittoria - Contrassalti austriaci nella regione del Grappa
20 Gli Alleati giungono a Cavardar
21 - Gli Alleati sferrano l'offensiva in Palestina - Viene pubbllicata la risposta degli Stati Uniti al Governo austriaco
22 - Preoccupazioni di von Galwitz per l'assalto alleato alla Linea di San Michele
23 - Gli Alleati conquistano Gradisco.
24 - I Grigioverdi entrano a Prilep
25 - Successi dei Grigioverdi in Macedonia - Il Connando Supremo di Abano decide l'ultima offensiva italiana
26 - Gouraud passa all'offensiva
27 - Gli Alleati conquistano il massiccio di Montfaucon - Gli Alleati superano il Canale del Nord
28 - Buoni successi della 3 a Armata imperiale - Hindenburg e Ludendorff decidono di chiedere l'armistizio
29 - Debeney sferra l'offensiva - I Grigioverdi espugnano Lonpiz
30 - Rapida avanzata della 351 Divisione italiana in Macedonia - Capitolazione della Bulgaria - Gouraud e Liggett desistono dall'offensiva - Debeney a breve distanza da San Quintino

OTTOBRE
1 - Gli Alleati entrano a Damasco - Assalto delle truppe di Debeney a San Quintino - Crisi ministeriale in Germania
2 - Gli Alleati riconquistano San Quintino - L'Armata italiana bombarda Durazzo
3 - Massimo del Baden al governo della Germania - I Grigioverdi s'impadroniscono della Croix sens téte
4 - Dopo che si è sviluppata l'offensiva alleata nella zona delle Argonne e di Ypres, lo stato maggiore rwdwsco consiglia al governo di intavolare trattativbe di pace. Il principe Max von Baden, lancia un appello al presidente Wilson dicendosi disposto ad accettare il suo programma in 14 punti. Si pongono trattative fra Wacìscington e Berlino che non portano però ad alcun risultato concreto. 5 - Cade Gino Allegri - Dichiarazioni di Massimo del Baden
8 - Gli Alleati occupano Beyrut, gran parte del Belgio, restaurano sul trono Re Alberto, e di qui progettono di dare inizio all'invasione del territorio tedesco.
9 - Risposta di Wilson alla Germania
10 - Successi dei Grigioverdi in Francia
11 - I Grigioverdi si spingono sulle alture dello Chemin des Dames
12 - Seconda nota della Germania agli Stati Uniti - I Grigioverdi conquistano Grandelain ed altri capisaldi tedeschi - Le truppe di Berthelot raggiungono la linea Amifontaine
13 - Rap
ida avanzata dei Grigioverdi in Francia - Disposizioni di Armando Diaz per l'offensiva
14 - Vittorie degli Alleati a Roulers e a Kortemark
16 - L'esercito italiano è pronto all'ultima battaglia
17 - I Grigioverdi sbarcano a Wladivostock (Manciuria)- I capi militari e politici della Germania si riuniscono ad esaminare la risposta da dare a Wilson - I Tedeschi abbandonano Lilla
18 - Ferdinando Foch si trasferisce a Senlis
19 - Viene proclamata l'indipendenza della Boemia e della Moravia
21 - L'Italia riconosce il Governo czeco - Gli Alleati raggiungono la Schelda
23 - Epiche gesta di Pier Arrigo Barnaba - Viene proclamata esistenza dello Stato Jugoslavo - Telegramma di Carlo I al Pontefice
24 - Proclama del Comando Supremo tedesco che non giunge ai soldati - Primo giorno dell'offensiva italiana sul fronte del Piave, che in meno di dieci giorni porta alla conquista di Vittorio Veneto
- Cade Alberto Calolo - Cade Pasquale Jannielto - Epiche gesta di Elia Rossi Passavanti
25 - I Grigioverdi occupano Carbim - Il generale Piacentini assume il comando di tutte le truppe italiane nei Balcani - Dichiarazioni di Douglas Haig sulle perdite degli Alleati - Ostilità del Parlamento tedesco contro Ludendorff - La battaglia arde nella regione del Grappa e sugli Altopiani - Cade Vittorio Leonardi - Epiche gesta di Mario Ponzio di San Sebastiano
26 - Gli Alleati occupano Aleppo - Congedo di Erich von Ludendorff - Ferdinando von Goglia riceve rinforzi - Cade Vincenzo Zerboglio - L'esercito italiano passa il Piave - Carlo I intende chiedere l'armistizio - Ferdinando Foch sottopone agli Alleati il testo dell'armistízio con la Germania
27 - Gróner assume il comando delle Armate imperiali d'Occidente - La battaglia impegnata dall'Esercito italiano il giorno 24 si estende al Medio Piave - Cade Franco Michelini Tocci - Cade Angelo Tognali - Pier Ruggero Piccio consegue la ventiquattresima vittoria aerea - Cade Fenefly Coletnan De Witt
28 - Si delinea nel pomeriggio la vittoria italiana - Epiche gesta di Oreste De Gasperi - Cade Francesco Tonolini - Si riunisce a Trento la Commissione austriaca d'armistizio - La Hochsee Flotte si concentra a Wilhelshaven in previsione della sortita generale. AKiel, alcuni eqipaggi si rifiutano di prendere il mare; l'ammutinamento si estende rapidamente e trova la solidarietà della popolazione, stanca della guerra.
29 - Vittorie dei Grigioverdi lungo tutto il fronte - Cade Maurizio Zanfarino - Cade Lodovico Valtorta - Cade Angelo Parrilla - Il capitano austriaco Ruggera si presenta inutilmente a chiedere l'armistizio - Le unità della Hochsee Flotte non ricevono l'ordine di partenza
30 - Capitolazione della Turchia - Risposta remissiva della Germania a Woodrow Wilson - Disfatta dell'esercito austriaco - Cade Giulio Lusi - L'intera Commissione austriaca d'armistizio si presenta alle truppe italiane - Rivolta dei Marinai tedeschi - Scoppiano a Vienna tumulti rivoluzionari; il governo è costretto a dimettersi e viene creato un consiglio nazionale provvisorio che tratta la pace con gli alleati.
Anche in Ungheria nasce un governo provvisorio indipendente.

31 - Comincia a decorrere l'armistizio di Mudros - I Grigioverdi in vista di Scutari - Dichiarazioni di Lloyd George sulle perdite degli Alleati - Tardive disposizioni austriache per la ritirata - Cade Ugo Bartolomei - Paolucci e Rossetti salpano da Venezia - La Commissione austriaca d'armistizio viene ospitata a Villa Giusti - Uccisione di Stefano Tisza

NOVEMBRE
1 - I Grigioverdi entrano a Scutari - Gli Alleati marciano su Mons - Affondamento della Viribus Unitìs - Disposizioni del Comando Supremo di Abano per 1'inseguimento
2 - Gli Alleati raggiungono le prime case adi Gand - Operazioni offensive della 1a Armata italiana - Disposizioni del generale Paiola per l'inseguimento - Cade Raffaele Libroia - Incomincia la rivoluzione ungherese
3 - esercito tedesco ripiega sulla linea Anversa-Mosa - Contrastati progressi dei Grigioverdi sugli Altopiani - Cade Carlo Colarella - Liberazione di Trieste -, Firma dell'armistizio di Villa Giusti - Comunicato di Armanda Diaz annunciante la liberazione di Trento, di Trieste, di Udine - Dichiarazioni di Bela Linder
4 - I Serbi in vista di Scutari - Le avanguardie della 7 a Armata italiana a Mezzolombardo - Redenzione di Fiera di Primiero - Epiche gesta di Baldassarre Mazzucchelli - Cade Alberto Riva Villasanta - Armando Diaz dirama lo storico bollettino della Vittoria - Liberazione di Pola - I Bavaresi occupano Innsbruck - Dichiarazioni di Pogany
5 - Si riaccende la lotta sanguinosa fra il Mare Nordico e la frontiera svizzera - Le truppe Grigioverdi in Francia avanzano di 17 chilometri - 1 Bavaresi si avviano ad asseragliarsi alla stretta di Franzensfeste
6 - I Grigioverdi in Francia occupano Rozoy
7 -I rappresentanti della Germania si presentano a chiedere l'armistizio
8 - L'Armata di Fiandra varca la Schelda - I plenipontenziari tedeschi giungono a Rèthondes
9 - Le navi della K. K. Flotte passano all'Italia - Le truppe di Debeney entrano nel territorio belga - I Grigioverdi in Francia superano la Sarre - Giornata d'incertezza per Guglielmo II, ma è il nuovo governo tedesco (controllato da elementi socialisti) ad annunciare l'abdicazione dell'Imperatore. Il giorno dopo viene costituito un gabinetto socialdemocratico presieduto da Friedrich Ebert; ma l'opposizione di sinistra (spartachisti) si batte affinché il potere sia assunto direttamente dai "Consigli degli operai e soldati" (come in Russia). Il 21 dicembre si svolgerà il Primo congresso di questi "Consigli", dominato però dai moderati del Partito socialdemocratico, si agiteranno molto gli spartachisti ma avranno scarso seguito.
10 Gli Alleati raggiungono la Stazione di Gand - I Prussani sgombrano Maubeuge - Gli Alleati occupano Avesnes - Fuga del Kaiser - Il duca di Brunswik rinuncia al trono - Deposizione del re di Sassonia - Il granducato di Assia si costituisce in Repubblica - Deposizione del granduca di Oldenbery
11 - Liberazione di Gand - La Cavalleria del II Corpo d'Armata italiano occupa Rocroy - Alle 11 antimeridiane cessa su tutti i fronti ogni attività bellica - Firma dell'armistizio di Rèthondes - Pétain dirama 1'ultimo bollettino - Armando Diaz firma l'ultimo comunicato - I Grigioverdi al Brennero - Gli Alleati a Costantinopoli - Carlo I lascia la Hofburg - Dichiarazioni di Carlo I
12 - Proclama di Ferdinando Foch agli eserciti alleati - L'Austria si costituisce a repubblica dopo l'abdicazione del dell'imperatore Carlo - L'ammiraglio Millo assume il Governatorato della Dalmazia
13 - Il reparto tedesco Kohl cattura una staffetta britannica - Carlo d'Absburgo rinuncia alla Corona di Santo Stefano - Armistizio di Belgrado
14 - Saluto di von Lettow al Kaiser
18 - Affondamento del Cesare Rossarol - L'Ungheria si costituisce a repubblica
17 - I Grigioverdi occupano Ircutsk - Sbarco dei Grigioverdi a Fiume
19 - I Grigioverdi hanno raggiunto dovunque la linea d'armistizio - Bela Kun giunge a Budapest - La Hochsee Flotte disarmata salpa da Shilling per l'internamento
21 - I Grigioverdi occupano Crasnojarks - La Hochsee Flotte incontra la Grand Fleet
25 - La Hochsee Flotte salpa dal Firt of Forth per l'ultima traversata
26 - La Hochsee Flotte giunge a Scapa Flow. E' l'ultima operazione militare "non più bellica" della Prima Guerra Mondiale; mentre l'ultima politica, di 27 nazioni, inizierà il 18 gennaio del 1919, quando a Parigi si inaugurerà la Conferenza di Pace.

DICEMBRE (in Italia)
9-11 dicembre - Il gruppo dirigente del Partito Socialista Italiano, si oppone a dar vita a una costituente per avviare una trasformazione democratica dello Stato. La direzione (indubbiamente sotto l'influsso degli eventi russi) dichiara che scopi del partito sono l'istaurazione della dittatura del proletariato e di una repubblica socialista, in cui siano relaizzate la socializzazione dei mezzi di produzione e l'abolizione della coscrizione obbligatoria, e la creazione di un'unione di tutte le repubbliche socialiste. Non è invece d'accordo il gruppo parlamentare socialista guidato da Turati, che prende le distanze dal programma intransigente delineato dalla direzione del Psi; Turati esclude l'idea di una costituente ed espone un progetto riformistico.

16-17 dicembre - In varie regioni d'Italia scendono in campo i cattolici promuovendo varie riunioni con lo scopo di fondare il nuovo partito cattolico secondo il progetto di don Sturzo; che ha esposto un programma del suo Partito Popolare ottenendo perfino il consenso del Vaticano.

28 dicembre - Bissolati, in vista della Conferenza di pace, favorevole al programma di Wilson, ma in contrasto con Sonnino, in segno di protesta si dimette dalla carica di ministro.

Stanno insomma nascendo nei primi giorni dell'anno 1919, due grandi partiti di massa, mentre stanno crollando le istituzioni liberali. La liquidazione dello Stato liberale -proprio nell'ora del suo trionfo- avviene improvvisamente e inaspettatamente. L'Italia esce dalla guerra in una situzione di grande tensione, pari a quella degli stati sconfitti, aprendo una grave crisi politica e sociale in vertiginosa crescita, che in breve tempo creeranno una successione di svolte anche brusche. Una mobilitazione di gruppi che si coauguleranno nell'arco di soli quattro anni attorno a Benito Mussolini.

Anticipate tutte le date degli eventi dell'anno, non ci resta ora che seguire nei prossimi capitoli la cronaca dei singoli eventi.

RITORNO ALLA TABELLA PERIODI

 

Fonti, citazioni, testi, bibliografia
Prof. PAOLO GIUDICI - Storia d'Italia - (i 5 vol.) Nerbini 1930
CONTEMPORANEA - Cento anni di giornali italiani
STORIA D'ITALIA Cronologica 1815-1990 -De Agostini

STORIA MONDIALE CAMBRIDGE - (i 33 vol.) Garzanti 
CRONOLOGIA UNIVERSALE - Utet 
STORIA UNIVERSALE (i 20 vol.) Vallardi
STORIA D'ITALIA, (i 14 vol.) Einaudi
+ ALTRI VARI DELLA BIBLIOTECA DELL'AUTORE  

TABELLONE TEMATICO - I RIASSUNTI - HOME PAGE