Cronologia - FINO AL 2001 E...RITORNO - APPENDICE
RIVOLUZIONE
FRANCESE |
LA FRANCIA ALLA VIGILIA DELLA RIVOLUZIONE
Quando LUIGI XVI di Borbone (nipote e successore di Luigi XV) nel 1774 sal� sul trono, le pressioni per ottenere riforme in tutti i campi erano tali che nessun governo avrebbe potuto ignorarle. Queste pressioni erano esercitate da un gruppo, che si andava continuamente ingrossando, di funzionari e di uomini di mestiere che non erano rivoluzionari, ma si sentivano insoddisfatti per gli ostacoli che il governo, la nobilt� e il clero continuavano a porre alla creazione di uno stato pi� democratico e moderno. Era una popolazione istruita, che poco per volta, si era persuasa della fondamentale necessit� di trasformazioni drastiche del sistema, e che guardava con avversione alle abitudini pi� irrazionali dell' ancient regime (= antico regime).
La Rivoluzione Francese scaturir� dunque dal malcontento della classe borghese che aveva assorbito fino in fondo le dottrine illuministiche (vedi ILLUMINISMO) e il modello liberista inglese; solo marginalmente la Rivoluzione interesser� il popolo pi� misero, il quale lotter�, morir�, ora da una parte ora dall'altra, ma ne uscir� senza aver ottenuto quelle conquiste sociali e quelle fondamentali riforme che solo molto pi� tardi gli verranno riconosciute.
La Rivoluzione interesser� fortemente i "Tre Stati", feudali- ecclesiastici, nobili ed il cosiddetto terzo stato, tutto il resto della popolazione ne fu semplicemente coinvolta, strumentalizzata e usata una volta da una parte e un'altra volta dall'altra. Ma lasciamo le cifre al carnefice Sanson (l'addetto alla ghigliottina) e allo storico Pariset. Il primo nelle sue memorie scriver� che le vittime finite sotto la sua lama sarebbero state in tutto circa 14.000. Vi aggiunge circa 20.000 controrivoluzionari uccisi dalle forze della Repubblica. E secondo Pariset, tra le vittime del Terrore il 6 per cento era formato da nobili, l'8 da ecclesiastici, il 7 da militari, il 12 da borghesi, mentre le vittime dei ribelli della Vandea (questo s� era popolo, purtroppo anche questo strumentalizzato e usato) sono calcolate sugli 80-90 mila, di cui il 29 per cento da operai, il 38 per cento da contadini.
Nel 1789 la Francia versa in gravi difficolt� finanziarie e la grande politica di Luigi XIV (parliamo del suo primo periodo e non certo del secondo) � ormai un ricordo; l'aristocrazia, largamente esautorata dall'assolutismo regio, si aggrappa ai privilegi feudali di cui da secoli gode e si consola con gli splendori della corte; mentre la borghesia formata prevalentemente da mercanti e banchieri, manifatturieri e pubblici funzionari, scrittori e uomini di scienza ha raggiunto un larghissimo potere economico, ma non ha ancora la possibilit� di partecipare direttamente al governo della nazione e preme per ottenerla. Le altri classi sociali vivono sotto il peso dei ceti privilegiati. Questa � la situazione quando si giunger� agli Stati Generali.
La situazione Francese alla fine del '700 era quantomeno contraddittoria: in molti settori il paese Transalpino appariva all'avanguardia dell'Europa: i suoi 25 milioni di abitanti equivalevano ad un quarto della popolazione Europea e facevano della Francia il paese pi� fittamente popolato del Vecchio Continente. Nel campo intellettuale i suoi filosofi, scrittori ed artisti dettavano legge su tutti i paesi civili. I suoi eserciti costituivano la massima forza militare del tempo. Economicamente la Francia era seconda solo all'Inghilterra e poteva vantare un'agricoltura fiorente, un'industria sviluppata ed una vigorosa attivit� commerciale e marinara, che imponeva sul mercato i vini, le porcellane, le sete, gli articoli di lusso Francesi e copriva met� del fabbisogno Europeo di zucchero grazie alle colonie Antillane.
Per altri aspetti la Francia era per� ancora estremamente arretrata rispetto al proprio tempo: infatti il Re di Francia, contrariamente a buona parte dei Regimi Europei trasformatisi in liberali, continuava ad essere il padrone assoluto per grazia di Dio, dei beni e delle vite dei propri sudditi. A questi non era garantita nessuna libert� n� tanto meno alcun diritto soverchiabile dall'autorit� Regia: al contrario bastava una lettre de cachet, un semplice biglietto inviato dal Re, per seppellire un cittadino in prigione, a tempo indeterminato e senza processo. Nei paesi Europei dove la Monarchia Assoluta si era mantenuta in vita, i governanti del '700 sotto la spinta dell'Illuminismo avevano apportato modifiche in senso razionale e moderno ai loro sistemi amministrativi, comprimendo i privilegi della nobilt� e del clero (che era poi il metodo attuato da Luigi XIV).
Sebbene la Corona avesse avocato a s� da tempo quelle funzioni di amministrazione locale, di tutela dell'ordine pubblico e di difesa militare, che solevano nel Medioevo essere assolte dalla nobilt� e dal clero, questi ultimi seguitavano a conservare privilegi esorbitanti. La nobilt� anzi aveva approfittato della debolezza degli ultimi due sovrani, per accaparrarsi il monopolio degli altri gradi della Chiesa e dell'esercito o per farsi mantenere dall'erario. Per un complesso di anacronistiche consuetudini, che nessuno si era curato di riformare, la Francia di fine '700 assomigliava pi� ad un accozzo variopinto di territori, che ad uno stato razionalmente organizzato. Da provincia a provincia variavano leggi, istituzioni, sistemi fiscali e talvolta pure pesi e misure. L'esercizio della giustizia e del commercio, infine, era intralciato e reso arduo e tortuoso dall'intricata selva di privilegi feudali o di dogane interne.
Dopo il periodo d'oro di Luigi XIV, tutto era ritornato all'anarchia.
LE CAUSE PROSSIME DELLA RIVOLUZIONE
Per pi� di un secolo prima che LUIGI XVI salisse al trono (1774) la Francia aveva vissuto periodiche crisi economiche dovute alle lunghe guerre sostenute durante il secondo periodo di regno di Luigi XIV (1686-1715), poi alla cattiva gestione (pi� che altro disinteresse) degli affari nazionali da parte di Luigi XV, alle perdite subite nella guerra coloniale anglo-francese (1754-1763) e all'indebitamento per i prestiti alle colonie americane in guerra per l'indipendenza (1775-1783). Poich� era sempre pi� insistente la richiesta di una riforma fiscale, sociale e amministrativa, nell'agosto 1774 il nuovo re nomin� controllore generale Anne-Robert-Jacques, che impose severe economie di spesa. Quasi tutte le riforme furono tuttavia boicottate dai membri pi� reazionari del clero e della nobilt� che, appoggiati dalla regina MARIA ANTONIETTA imposero le dimissioni di Turgot e si opposero anche al suo successore, il finanziere e statista Jacques Necker. Questi dovette a sua volta lasciare l'incarico, ma si guadagn� il favore popolare pubblicando un resoconto delle finanze reali, che rivelava l'altissimo costo del sistema dei privilegi e dei favoritismi. Il vero problema era stato compreso benissimo sia dal Turgot che dal Necker e probabilmente anche da chi non avesse mai ricoperto l'incarico di Controllore Generale, ed era che il solo Terzo Stato non poteva accollarsi tutta la responsabilit� per quanto riguardava i contributi da dare allo Stato: infatti i 300.000 privilegiati del clero e della nobilt� avrebbero potuto senza problemi accollarsi alcune spese e far decollare un paese cos� prospero, almeno in teoria, economicamente. Le geniali strutture amministrative e le infrastrutture produttive create da Luigi XIV con Colbert, c'erano, ma non c'erano pi� gli uomini adatti per dirigerle. N� poteva bastare l'esistenza di uno o due elementi a quel livello.
Luigi XV e Luigi XVI erano stati assolutamente indolenti e si capiva che la Francia non era pi� in fondo ai loro interessi. La Regina Maria Antonietta, sposata con Luigi XVI nel 1781, dopo Necker, trov� un ministro delle finanze che almeno inizialmente poteva sembrare ideale, cio� un ministro che non chiedesse soldi ai nobili ed al clero ma continuasse a tassare il Terzo Stato: si trattava di Calonne, ma non riusc� ad andare molto lontano. Un altro problema era costituito dalla malafede degli appaltatori che si occuparono nuovamente (Luigi XIV e Colbert li avevano liquidati tutti) di riscuotere le tasse, i quali si tenevano buona parte degli incassi versandone alle casse del Re una parte minima: infatti chiunque ne avesse avuto l'occasione cercava di ingannare il proprio Re e di approfittarne: cos� facevano i nobili e cos� facevano i ricchi banchieri che prestavano grandi quantit� di denaro per riscuoterlo poi con interessi altissimi ma senza pagare nulla. Alla fine la corona sfior� la bancarotta.
vedi anche in RIASSUNTI LETTERATURA ITALIANA (CAPITOLO "ARIA DI RIV. FRANCESE)