Dall�Europa in Terra Santa armate di fedeli, predoni e disperati sotto le bandiere di Papi e devoti re
GERUSALEMME
E RITORNO
I CRISTIANI ALLE CROCIATE
I CRISTIANI SULLA VIA DELL’INFERNO
di ELENA BELLOMO
Protagonisti dell'epopea crociata nei suoi vizi e nella sua grandezza, i chierici soldati degli ordini militari sono tuttora presenti fra noi grazie soprattutto alla loro presunta eredità leggendaria, che ne ha fatto interpreti privilegiati dell'aura di mistero che circonda l'Oriente e, quindi, anche la crociata.
Una delle più originali creazioni del fenomeno crociato sono infatti gli ordini monastico-militari, che incarnano la più alta espressione del tentativo di permeare di valori cristiani il ceto cavalleresco. Nel 1118-9 a Gerusalemme un piccolo gruppo di crociati professò di vivere come i canonici, osservando i voti di castità, povertà ed obbedienza. Essi non avrebbero tuttavia abbandonato la professione delle armi, impegnandosi anzi a difendere le strade di Palestina ed i pellegrini che vi transitavano, oltre che a combattere per il regno contro gli infedeli.
Era questo il primo nucleo dell'ordine dei Templari, il cui nome derivava dal fatto che la loro sede fosse posta nei pressi di quello che era creduto l'antico tempio di Salomone.Nel 1128 essi ottennero l'approvazione della propria regola e san Bernardo, loro protettore, affermava: "Esito a chiamarli monaci o cavalieri. Come meglio designarli che attribuendo loro entrambi questi nomi contemporaneamente, dal momento che non manca loro né la mitezza del monaco, né il coraggio del cavaliere?" Come tali essi devono condurre "un duplice combattimento, al contempo contro la carne e contro gli spiriti maligni diffusi nell'aria". Ben diversa era la loro vocazione, e quindi anche il loro aspetto, se comparati a quelli dei combattenti del secolo, dice ancora Bernardo: "Voi appesantite i vostri cavalli con tessuti di seta, coprite le vostre cotte di maglia con chissà quali stoffe, dipingete le vostre lance, i vostri scudi, le vostre selle, tempestate d'oro, d'argento e di pietre preziose i finimenti dei vostri cavalli. Vi adornate sontuosamente per la morte e correte alla vostra perdizione con una furia senza vergogna ed un'insolenza sfrontata. Gli orpelli sono degni dell'abito di un cavaliere oppure della vanità di una donna?"
MONACI DA COMBATTIMENTO
Invece, "... veramente senza paura e senza macchia è il cavaliere che protegge la sua anima con l'armatura della fede, così come copre il corpo con una cotta di maglia. Doppiamente armato, non teme né i demoni né gli uomini. Certamente colui che aspira alla morte non la teme e come potrebbe temere di morire o di vivere colui per il quale la vita è Cristo e la morte una ricompensa?" Secondo Bernardo, nel Tempio si realizza quindi la vera perfezione angelica nell'umiltà e nel sacrificio, nella concordia e nell'abnegazione.
Ben presto ai templari si affiancarono gli ospitalieri, nati dalla riorganizzazione in chiave militare di un'istituzione assistenziale gerosolimitana, fondata nell'XI secolo dagli amalfitani.La funzione bellica di questi ordini, cui si aggiunse poi anche quello teutonico, si rivelò ben presto fondamentale per il regno di Gerusalemme. Costantemente a corto di effettivi, l'esercito gerosolimitano necessitava infatti del continuo sostegno dei monaci cavalieri, che costituivano un corpo militare ben addestrato ed efficiente. Ad essi inoltre appartenevano fortezze dislocate in posizioni strategiche per la difesa degli stati crociati.
Essendo l'unica forza organizzata del Paese, questi ordini esercitarono un'influenza crescente nella vita politica oltremarina. Proprio per questo, però, divennero sempre più frequentemente bersaglio di attacchi e critiche. Se infatti soffrivano sempre le perdite maggiori in combattimento, parallelamente impiegavano enormi somme di denaro per le proprie necessità logistiche. Spesso, inoltre, i complessi rapporti tra i diversi ordini militari e la mancanza di una politica comune, sia sul versante interno che su quello estero, avrebbero creato ulteriori tensioni, proponendo il Tempio, l'Ospedale ed i loro omologhi come principali responsabili delle sconfitte crociate. Infatti, dopo il successo della prima spedizione oltremarina che aveva conquistato Gerusalemme, le crociate successive erano invece destinate al fallimento.
Nel 1145 Eugenio III aveva bandito un nuova spedizione per riconquistare la contea di Edessa caduta in mano ai Turchi. San Bernardo l'aveva predicata con la propria superba eloquenza in tutta Europa e due sovrani avevano quindi preso la croce: Luigi VII di Francia e Corrado III di Germania.SCONFITTA INASPETTATA
Essi avevano radunato il più grande esercito mai arrivato in Oriente ed il favore divino li avrebbe certamente sostenuti nella loro opera di liberazione. Invece Corrado venne sconfitto a Dorileo, in quella medesima località dove cinquanta anni prima i crociati si erano aperti la strada verso Gerusalemme. Anche Luigi veniva battuto dai Turchi ad Adalia, ma non tutto comunque era perduto. Essi avevano ancora la possibilità di agire con successo, riunendo le loro forze. Sospetti e gelosie avvelenavano però i rapporti tra i due sovrani, demoralizzati dai precedenti fallimenti.
Si decise di porre l'assedio a Damasco, forse l'unico principato musulmano relativamente pacifico nei confronti dei cristiani latini, ma dopo soli tre giorni i crociati abbandonarono l'impresa, spaventati dalla notizia del sopraggiungere dell'esercito turco. La seconda crociata si concludeva quindi nel segno della rinuncia, se non della viltà.
Questa amara lezione avrebbe dovuto insegnare ai re di Gerusalemme a diffidare degli aiuti europei, ma troppo forte era la necessità di ausilio e rinforzi perché ogni sovrano della Città Santa non rivolgesse speranzoso il proprio sguardo ad occidente, in attesa di scorgere quella formidabile armata che avrebbe definitivamente annientato l'Islam.Troppo tardi però i monarchi europei avrebbero deciso di accorrere in aiuto dei Luoghi Santi. Solo la notizia della caduta di Gerusalemme li avrebbe distolti dalle loro dispute per richiamarli al proprio dovere di devoti cristiani. "Guardate i Franchi! Guardate con quale accanimento essi si battono per la loro religione, mentre noi musulmani non mostriamo alcun ardore nel condurre la guerra santa."
Con queste parole SALADINO rimproverava i propri correligionari per lo scarso impegno nella lotta contro i cristiani. Egli stesso avrebbe comunque provveduto a dare nuovo impulso alla guerra santa, perseguendo con zelo ed intelligenza l'obiettivo della riconquista di Gerusalemme e della cacciata dei franchi. Dopo una rapida e brillante ascesa al potere egli si era infatti ritrovato capo indiscusso del mondo musulmano, dotato delle forze militari e delle risorse morali necessarie a combattere con efficacia i cristiani che avevano occupato la fascia litoranea di Siria e Palestina.MUSULMANI ALLA RISCOSSA
Un cronista racconta che così disse Saladino ad un amico: "Ho in animo, quando Iddio mi conceda la conquista del resto del litorale, di far la divisione dei miei territori, far testamento e dettare le mie volontà, e poi mettermi per questo mare sino alle sue terre lontane, e inseguire i franchi sin là, sì da non lasciare sulla faccia della terra chi non creda in Dio, o morire." In realtà nella determinazione di Saladino alla guerra santa non vi era la fanatica intolleranza dei crociati occidentali, ma anzi un cavalleresco rispetto per il nemico valoroso ed una pietà per le vittime della guerra che difficilmente sarebbe stato possibile trovare nel campo cristiano.
Ad esempio, assediando la fortezza di Kerak dove si era appena sposata la principessa Isabella di Gerusalemme, egli evitò di bombardare la torre dove risiedevano i novelli sposi. Durante l'assedio di Gerusalemme permise al nobile pullano Baliano d'Ibelin di entrare in città per condurre via la moglie e i figli che qui erano rimasti e vedendo poi allontanarsi quei fanciulli, depositari di una tanto triste eredità, si commosse. Non che questo comportamento stemperasse i toni dell'opposizione tra cristiani e musulmani. Dopo la decisiva battaglia di Hattin, che gli aveva aperto la via per la vittoria finale, egli non aveva risparmiato i templari suoi prigionieri e di propria mano aveva ucciso Rinaldo di Chatillon, un nobile franco che più volte aveva violato la parola data ed aveva assalito le carovane di pellegrini musulmani.Narra infatti un cronista musulmano: "Il Sultano fece cercare dei prigionieri Templari e Ospitalieri, e disse: ‘Purificherò la terra di queste razze impure’. (...) Egli ordinò che fossero decapitati, preferendo l'ucciderli al farli schiavi. C'era presso di lui tutta una schiera di dottori e un certo numero di devoti ed asceti: ognuno chiese di poterne ammazzare uno, e sguainò la spada e si rimboccò la manica. Il sultano era assiso con lieto viso...".
SALADINO, FEROCIA E PIETÀ
" (...). Vidi lì chi sghignazzava ed ammazzava, chi diceva e faceva: quante promesse adempì, quante lodi acquistò, e premi perpetui col sangue fatto versare, e opere pie si aggiudicò con un collo da lui troncato." Al momento della conquista di Gerusalemme, tuttavia, Saladino fu capace di dare una lezione di clemenza ed umanità ai cristiani sconfitti, in netto contrasto con l'insensata furia dei conquistatori europei del secolo precedente. Il sultano infatti proibì le violenze contro i latini, lasciò liberi innumerevoli prigionieri ed altrettanti ne riscattarono i suoi emiri. Moltissimi però non avevano il denaro necessario per essere liberati ed in loro aiuto non venne nemmeno il patriarca di Gerusalemme, che, pagati i dieci dinar per la propria libertà, li abbandonò al loro destino, portandosi via il tesoro del Santo Sepolcro. Tanti erano i prigionieri fatti dai musulmani nella loro vittoriosa avanzata che uno schiavo sul mercato di Damasco poteva costare quanto un paio di sandali.
Incredulità e costernazione per la caduta di Gerusalemme dominavano l'Oltremare, il mondo musulmano gioiva invece del proprio trionfo. Racconta un testimone arabo:
"Quando i musulmani furono entrati in città, alcuni di essi scalarono la cupola per togliere la croce. Giunti in cima, un unico grido si levò in città e fuori tra i musulmani ed i franchi: gli uni invocando: "Allah akbar!" per la gioia, gli altri urlando per il dolore e lo sgomento. E così' alte furono le grida, che ne tremò la terra".I loro echi sarebbero presto giunti fino in Europa. Molte volte gli emissari del Tempio e dell'Ospedale, insieme agli ambasciatori di Gerusalemme, si erano recati oltremare per sollecitare l'aiuto dell'Occidente, Erano sempre tornati carichi di assicurazioni e belle promesse, senza alcun vero ausilio. Solo ora si comprendeva che ben reali erano i timori dei pullani e le loro richieste per nulla vane. La colpevole dimenticanza dell'Occidente aveva causato quell'immane sciagura, giusta punizione per i peccati della Cristianità. Davanti a tanta sciagura i sovrani europei non esitarono a prendere la croce. Luigi Filippo di Francia, Riccardo Cuor di Leone e Federico Barbarossa decisero di recarsi con i loro eserciti in Terrasanta.
LE COLPE DEI CRISTIANI
Tali sarebbero state la loro forza e dedizione alla causa cristiana che nessun nemico avrebbe potuto loro resistere. Invece Federico morì improvvisamente, affogato in un fiume della Cilicia che stava guadando a cavallo; la rivalità tra Riccardo e Filippo e le incomprensioni tra nobiltà pullana ed il re di Gerusalemme avrebbero annichilito lo slancio iniziale della crociata, fossilizzatasi nell'assedio di Acri. Dopo che tanti sforzi erano stati fatti, che tanto sangue e denaro (la famosa decima di Saladino riscossa per allestire l'esercito crociato) erano stati spesi, il risultato della spedizione fu la possibilità accordata da Saladino stesso ai cristiani latini di mantenere il proprio clero in Gerusalemme e di recarvisi liberamente in pellegrinaggio.
Nuovamente l'Europa era quindi chiamata ad interrogarsi sulle ragioni dell'insuccesso. La collera divina pareva sovrastare la cristianità impedendole il riscatto anche a prezzo del proprio sangue.
Malgrado la sconfitta, la riconquista di Gerusalemme rimaneva un'aspirazione costante della Cristianità. Ricorreva nelle preghiere dei pontefici e nelle speranze dei più umili, nei sogni di gloria dei sovrani e nelle ambizioni dei più smaliziati avventurieri. All'inizio del XIII secolo quindi si preparava una nuova crociata. Nella determinazione di non compiere gli errori del passato non vi furono coinvolti i monarchi europei, troppo incostanti e litigiosi, ma esponenti di quella stessa aristocrazia feudale che aveva conquistato Gerusalemme nel 1099. Lunghi e difficili furono i preparativi e quando la spedizione si fu radunata a Venezia, pronta a fare vela per l'Oriente, non tutto il denaro necessario per il passaggio sulle navi di San Marco era stato raccolto. La scaltrezza veneziana avrebbe però trovato una possibilità di accordo semplice e vantaggiosa. I crociati avrebbero dovuto aiutare i veneti a conquistare Zara e si sarebbero così guadagnati sul campo il biglietto per la Terrasanta. Non pochi si opposero alla proposta di combattere contro altri cristiani. Avevano scelto di lottare per la croce, non contro di essa.CROCIATA SCOMUNICATA
Altri superarono le proprie perplessità: in fondo si trattava di una semplice digressione, finalizzata proprio a portarli in Palestina. Alcuni, forse fin dall'inizio, sapevano o avevano intuito che mai quella crociata avrebbe toccato il suolo della Terrasanta. Zara fu quindi conquistata con l'ausilio dei crociati e mentre il papa indignato scomunicava la spedizione, già una nuova possibilità di conquista si profilava all'orizzonte.
Alessio Angelo, pretendente al trono di Costantinopoli, chiedeva infatti l'aiuto dell'esercito latino a riconquistare Bisanzio. Poco mancò che la spedizione si sciogliesse davanti al dilemma di assediare un'altra città cristiana, ma in fondo i greci non si erano sempre mostrati infidi e traditori? Non erano scismatici e quindi poco meno che infedeli? Quante sante reliquie si sarebbero potute conquistare per la gloria della Chiesa romana, se si fosse espugnata Bisanzio! Strangolata da ipocrisie ed avidità, la crociata diveniva quindi un'arma puntata contro quegli stessi greci che Urbano II aveva sollecitato a liberare ed i crociati andavano a guadagnarsi la salvezza eterna uccidendo e spogliando i propri confratelli.
Insediato Alessio III sul trono di Bisanzio, l'esercito crociato attendeva impaziente la ricompensa pattuita. Con il passare del tempo, essa però diventava sempre più insufficiente davanti alle ricchezze racchiuse tra le mura di Costantinopoli. Si decise quindi di dare all'impero d'Oriente un sovrano latino, si stabilì un'accurata spartizione dei territori e del bottino, poi si diede nuovamente l'assalto alla città. Il sacco di Costantinopoli è una delle più grandi vergogne della storia della crociata. La cieca devozione, povero alibi della violenza dei conquistatori di Gerusalemme, qui era del tutto assente. Il saccheggio dei latini fu un atto criminale nella violenza e nella rapina, pura follia distruttiva nella sacrilega distruzione di tesori d'arte e cultura. Così descrive Villarduoin, un crociato francese, l'incendio che divorò parte della capitale greca: "Era un fuoco così grande ed orribile che nessuno riusciva a controllarlo o a spegnerlo; e quando i baroni dell'armata videro ciò (...) provarono grande pietà poiché videro le alte chiese e le grandi vie commerciali avvolte dalle fiamme (...) Il fuoco durò otto giorni poiché non poteva essere estinto da nessuno."di ELENA BELLOMO
Ringrazio per l'articolo
concessomi gratuitamente
dal direttore di
continua "CROCIATI O PREDONI?"
__________________________________________________
Una pagima di Enrico Galavotti
LE CROCIATE MEDIEVALI (1096-1270)
I) Col termine "crociate" s'intendono le spedizioni militari e coloniali che i feudatari europei occidentali, appoggiati dal clero cattolico (sia romano che franco-germanico) e con l'appoggio economico dei ceti borghesi e militare di masse diseredate (prevalentemente di estrazione rurale), condussero nei paesi del Mediterraneo orientale, nell'area degli slavi occidentali e dei popoli baltici. Le crociate, che erano propagandate dal clero come iniziative religiose (ad es. "liberare i Luoghi santi" di Gerusalemme dai mussulmani), iniziarono alla fine dell'XI sec. e proseguirono sino alla fine del XIII sec. Sono la prima esperienza di colonialismo cristiano, da parte della chiesa cattolico-romana.
II) Ad esse parteciparono:
1) i più grandi feudatari (re, duchi, conti, ecc.) che volevano ingrandire i propri possedimenti, aumentare le entrate e consolidare la propria influenza in Europa: questi nobili si sentivano minacciati dall'espandersi delle ricchezze degli emergenti ceti borghesi, che avevano dato vita alla rivoluzione comunale;
2) i piccoli feudatari (o cavalieri), che costituivano il nucleo meglio organizzato e preparato delle forze militari crociate. Il beneficio vitalizio, che l'imperatore concedeva ai vassalli maggiori, trasformandosi in fondo ereditario, cioè passando in proprietà dal padre al primogenito (maggiorasco), aveva determinato uno strato numeroso di cavalieri (cadetti) che non possedevano feudi e che finivano o con l'entrare nei monasteri facendo la carriera ecclesiastica o col darsi alla ventura, nel tentativo di procurarsi dei territori, asservendo i contadini ivi residenti;
3) i mercanti più ricchi di molte città (Venezia, Genova e Pisa soprattutto), che cercavano d'invadere i mercati del vicino Oriente, eliminando la concorrenza commerciale di Bisanzio e degli arabi;
4) la chiesa cattolica, che era la più grande proprietaria feudale, aveva come scopo quello di sottomettere la chiesa ortodossa, estendendo la propria giurisdizione nell'Europa orientale, e ovviamente quello di cacciare gli islamici dai territori mediorientali e africani: fu essa che si assunse il ruolo di promotrice ideologica delle crociate;
5) infine ingenti masse proletarie e affamate che cercavano di affrancarsi dalla servitù della gleba e dalla miseria.
III) Fu la notizia della caduta di Gerusalemme in mano turca (1070) a fornire il pretesto necessario per scatenare la "guerra santa" contro gli "infedeli". Verso la fine del sec. XI la Siria e la Palestina e quasi tutta l'Asia Minore erano cadute sotto i turchi Selgiuchidi, una popolazione di origine mongolica e di religione islamica, che determinerà la decadenza politica sia del mondo arabo che del mondo bizantino. Nel 1095, il pontefice Urbano II, rispondendo alla richiesta di aiuto dell'imperatore bizantino, minacciato dall'invasione turca, invitò tutto l'Occidente a intervenire militarmente. In particolare egli sospinse gli strati sociali più poveri a cercare in Oriente il loro riscatto. Ai partecipanti la chiesa prometteva la dilazione dal pagamento dei debiti, la remissione dei peccati con le indulgenze plenarie e altre cose ancora. Gli europei si lanciarono subito nell'impresa, convinti che la conquista dei paesi mediterranei orientali sarebbe stata facile, in quanto si sapeva che gli emirati turchi erano tra loro ostili. Inoltre si sapeva che l'impero bizantino era molto ricco.
IV) La prima crociata (1096) fu detta dei "pezzenti" perché composta da gente molto povera o contadina, proveniente soprattutto da Francia, Germania e Italia, che pensava di trovare in Oriente la liberazione dall'oppressione di feudatari e borghesi proprietari agricoli e nuove terre in cui insediarvisi. Vi erano anche donne e bambini. Essi erano disarmati, non avevano né provviste né denaro e lungo la via verso Costantinopoli si dedicavano al furto e all'elemosina, compiendo anche violenze a danno degli ebrei. La popolazione (ungara e magiara) dei paesi attraversati da questi crociati cercò di combatterli con ogni mezzo. Furono quasi tutti sterminati nel primo scontro con i turchi.
V) La prima vera crociata (sempre del '96) fu condotta da cavalieri ben armati ed equipaggiati. Essi conquistarono Edessa (dove fondarono il loro primo stato), Tripoli, Antiochia e Gerusalemme. I massacri fatti in queste due ultime città furono spaventosi. I bizantini si dissociarono ben presto dalle imprese dei crociati: sia perché questi, durante il loro transito, avevano saccheggiato anche delle città cristiane; sia perché l'idea di una "guerra santa", con tanto di vescovi, abati e monaci armati di tutto punto, era estranea alla loro mentalità; sia perché pochi crociati avevano intenzione di restituire all'imperatore i territori conquistati (in tal senso particolarmente odiata dai bizantini era l'armata normanna, che si insediò ad Antiochia).
VI) Nei territori conquistati, i crociati conservarono anzi accentuarono gli ordinamenti feudali esistenti: i contadini (arabi e siriani), già servi della gleba, dovevano pagare al proprietario delle loro terre una rendita che toccava il 50% del raccolto; quelli liberi vennero asserviti con la forza. Nelle città costiere dei loro stati il commercio era in mano ai mercanti genovesi, veneziani e marsigliesi, che avevano ottenuto il privilegio di poter costituire qui delle colonie. I crociati non furono in grado di apportare alcun elemento di novità nella vita economica dei paesi conquistati, semplicemente perché in quel periodo le forze produttive, la ricchezza materiale e culturale dell'Oriente era di molto superiore a quella occidentale. Essi si comportarono soltanto come ladri e oppressori: di qui la costante lotta con la popolazione locale, che all'oppressione feudale si era vista aggiungere quella straniera.
VII) Sul piano politico il sovrano dello stato latino aveva un potere limitato dall'assemblea dei più grandi feudatari. Gli stati erano divisi tra loro e sostanzialmente senza rapporti con quello bizantino. Sul piano religioso i sovrani cercavano di sostituire coi loro prelati il clero bizantino e arabo locale. Per la conquista di nuovi territori e la cristianizzazione forzata delle loro popolazioni furono istituiti gli Ordini cavallereschi (quello dei Templari, di origine francese, quello Teutonico, di origine tedesca e quello dei Giovanniti, di origine italiana). Erano una specie di ordini religiosi i cui membri, oltre ai voti monastici di castità-povertà-obbedienza, giuravano anche di difendere i Luoghi Santi contro gli infedeli. Dipendevano direttamente dal papa.
VIII) La seconda crociata fu causata dalla caduta di Edessa (1144). La chiesa cattolica riuscì a convincere il re di Francia e l'Imperatore germanico a muovere contro i turchi. Ma, logorati dall'ostilità dei bizantini, disgregati da discordie interne, decimati da privazioni ed epidemie, i crociati vengono sterminati dai turchi presso Damasco (1148).
IX) La terza crociata fu causata dalla caduta di Gerusalemme (1187) per opera del grande condottiero turco Saladino, che aveva già esteso la sua signoria sull'Egitto e sull'Arabia occidentale. A differenza dei crociati, il Saladino non effettuava stragi nelle città vinte ai cristiani: questi anzi avevano la possibilità di andarsene pagando un riscatto in oro (un uomo 10 denari, 5 la donna); chi non pagava era fatto schiavo. Sebbene alla crociata partecipassero i re d'Inghilterra e di Francia, nonché l'imperatore germanico, i suoi risultati furono irrilevanti (l'imperatore Federico Barbarossa addirittura vi morì). Troppe erano le discordie interne: i francesi e gli inglesi, tornati in patria, si combatteranno a vicenda per il possesso di alcuni territori in Francia. Gerusalemme, in sostanza, restava in mano turca, anche se i cristiani vi avevano libertà di accesso. Bisanzio si alleò ripetutamente coi turchi perché si era accorta che la presenza latina le causava più danni che vantaggi.
X) Alla fine del XII sec., papa Innocenzo III, grazie al quale la chiesa cattolica aveva raggiunto l'apice della sua potenza, bandì la quarta crociata (1202-1204), cercando di approfittare della morte del Saladino (1193). Alla crociata, diretta non solo verso l'oriente ortodosso e islamico, ma anche verso i paesi baltici, parteciparono i feudatari francesi, italiani e tedeschi (quest'ultimi furono i soli nel Baltico). Essi decisero di partire da Venezia per servirsi della sua flotta: l'intenzione era quella di conquistare Gerusalemme dopo aver occupato l'Egitto. Ma Venezia, che aveva buoni rapporti commerciali con l'Egitto, riuscì a dirigerli con l'inganno contro la rivale Bisanzio. I crociati, infatti, che non avevano denaro sufficiente per pagare il viaggio, accolsero la proposta di prestare aiuto ai veneziani per la conquista della città di Zama, appartenente al re cattolico d'Ungheria. Indignato, Innocenzo III scomunicò i crociati, ma subito dopo concesse il perdono nella speranza che muovessero contro i turchi. Ma durante l'assedio di Zara venne al campo crociato il figlio dell'imperatore di Costantinopoli per annunciare che il proprio padre era stato cacciato dal fratello e che se l'avessero aiutato a ritornare sul trono avrebbero ottenuto grandi somme e la riunione delle due chiese cristiane. I crociati così si diressero verso Costantinopoli, ma qui incontrarono la resistenza della cittadinanza, che non ne voleva sapere dei latini. L'imperatore deposto venne rimesso sul trono senza spargimento di sangue, poiché il fratello usurpatore era fuggito dalla città. Ma i crociati pretesero che accanto all'imperatore fosse nominato con lo stesso titolo anche il figlio, il quale naturalmente aveva intenzione di mantener fede agli impegni contratti a Zara. Tuttavia, il tesoro della capitale era vuoto, il patriarca e il popolo si rifiutavano di riconoscere il papa come capo della chiesa universale e non avevano alcuna intenzione di pagare i debiti dell'imperatore, né di concedere privilegi ai crociati e ai veneziani. Per queste ragioni la popolazione insorse uccidendo sia l'imperatore che il figlio.
XI) Allora i crociati decisero di vendicarsi: irruppero nella città e per tre giorni la saccheggiarono orrendamente, proclamando l'Impero latino d'Oriente e dimenticandosi della spedizione contro Gerusalemme. A capo della chiesa bizantina fu posto un nuovo patriarca, che cercò di avvicinare la popolazione locale, greca e slava, al cattolicesimo. Il papato, ufficialmente, condannò il massacro, ma quando vide che l'imperatore eletto e il patriarca gli riconoscevano piena supremazia su tutta la chiesa cristiana d'Oriente e d'Occidente, decise di accettare il fatto compiuto. Tuttavia, più ancora che il papato o i feudatari, fu Venezia a trarre i maggiori profitti dalla conquista dell'impero bizantino, del cui territorio essa aveva occupato i 3/8: in particolare, i mercanti veneziani riuscirono ad ottenere per le loro merci l'esenzione dai dazi in tutti i paesi dell'Impero.
XII) L'impero latino crollò nel 1261, sotto l'urto dei bulgari, albanesi e bizantini, aiutati dai genovesi, che temevano la presenza veneziana nei Balcani. Bisanzio sopravvivrà per altri 200 anni, ma non tornerà più al suo antico splendore.
XIII) La quinta, la sesta, la settima e l'ottava crociata non ebbero molta importanza: i crociati subirono altre sconfitte o, nel migliore dei casi, scendevano a patti coi turchi prima ancora di dare battaglia; e questo nonostante che i mongoli si fossero alleati con loro contro turchi e arabi. Il fatto è che dopo la quarta crociata non v'era quasi più nessuno in Occidente disposto a partecipare a spedizioni lontane e pericolose, per cui quando i crociati si trovavano in difficoltà non ottenevano mai gli aiuti e i rinforzi richiesti.
XIV) Nei secoli XII-XIII in Europa si ebbe un notevole aumento della produzione, la tecnica agricola si era perfezionata, le città si erano sviluppate: questo può spiegare perché vennero meno le cause che avevano indotto vari ceti della società occidentale a partecipare alle crociate. I mercanti, ad es., si accontentarono dei risultati delle prime quattro crociate, che avevano assicurato l'eliminazione della funzione mediatrice esercitata dall'impero bizantino tra est e ovest. Dal canto loro, i cavalieri ebbero la possibilità di entrare nelle truppe mercenarie dei re nazionali dell'Occidente, l'importanza dei quali andava crescendo. Molti altri cavalieri vennero utilizzati dalla chiesa cattolica per colonizzare nuovi territori nel Baltico, al fine di sottomettere gli slavi e tutta la Russia a Roma, ma l'impresa riuscirà solo in parte.
Bilancio delle crociate
1) Il risultato di maggior rilievo fu la conquista delle vie commerciali mediterranee, che prima erano controllate da Bisanzio e dai paesi arabi, i quali entrarono in una profonda decadenza economica.
2) Le città dell'Italia settentrionale (Venezia, Genova e Pisa) assunsero un ruolo dominante nel commercio con l'Oriente.
3) Si introdussero in Europa occidentale nuove industrie e manifatture (seta, vetri, specchi...) e nuove colture agricole (riso, limoni, canna da zucchero...). Compaiono i mulini a vento, sul tipo di quelli siriani.
4) La classe dei feudatari vede aggravarsi la propria crisi, sia perché ha impiegato molte risorse ottenendo scarsi vantaggi, sia perché si è rafforzata una nuova classe, la borghesia, ad essa ostile.
5) Le classi popolari, sacrificatesi senza ottenere alcuna contropartita, si orienteranno verso forme di protesta socio-religiosa (le eresie), ispirate all'uguaglianza evangelica.
6) I crociati distrussero le ultime tracce di fratellanza tra cattolici e ortodossi; saccheggiando Costantinopoli, aprirono le porte agli invasori turchi. La mobilitazione ideologica nella guerra santa segnò il trionfo dello spirito d'intolleranza e di fanatismo. La chiesa infatti accentuerà sempre più i fattori autoritari e dogmatici, legati al suo ruolo di guida suprema della cristianità europea.
Testo concesso gratuitamente da
Enrico Galavotti
[email protected]