maria-de-filippi-cronologia.it 21-02-2025
Maria De Filippi è una delle figure più iconiche e influenti della televisione italiana. Il suo debutto risale al 26 settembre 1992, quando inizia a condurre il talk show “Amici” su Canale 5, un programma che, fino a quel momento, era stato presentato da Lella Costa. Sotto la guida di Maria, “Amici” non solo acquista una nuova forma, ma evolve anche in un’edizione serale, “Amici di sera”, segnando l’inizio di una lunga carriera nella quale la De Filippi diventa un punto di riferimento per la televisione italiana. Da questa esperienza, a partire dal 1996, nascono due libri, “Amici – Dialoghi con gli adolescenti” e “Amici di sera – Gli adolescenti e la famiglia”, che testimoniano il suo profondo interesse per le dinamiche giovanili e familiari.
Il 1993 segna un altro passo importante per la De Filippi, che conduce su Rete 4 il talk show “Ai tempi miei”. Il suo talento emerge ulteriormente nel 1996, quando presenta, in modo sperimentale, il talk show “Eva contro Eva”. Ma è con “Uomini e Donne”, lanciato nel 1996, che Maria trova la sua vera vocazione. Questo programma di incontri e relazioni diventa un cult della televisione italiana, tanto che nel 1997 riceve il Telegatto come Personaggio femminile dell’anno.
Con il passare degli anni, la De Filippi, con una laurea in Giurisprudenza in tasca, presa a pieni voti, continua a innovare e a sperimentare format nuovi. Ecco alcuni dei suoi programmi più significativi:
Il talent show “Saranno famosi”, che successivamente cambia nome in “Amici di Maria De Filippi”, si afferma come una vera e propria fucina di talenti, lanciando artisti come Marco Carta, Alessandra Amoroso, Valerio Scanu, Emma Marrone, Annalisa ed Elodie, che diventano nomi noti nel panorama musicale italiano. Negli anni 2000, Maria si afferma ulteriormente in Mediaset, conducendo anche il reality show “Volere o volare” e, nel 2005, partecipando per una settimana al tg satirico “Striscia la Notizia”.
Nel 2009, la De Filippi condivide il palco del Festival di Sanremo con Paolo Bonolis, mentre nel 2013 fonda Witty TV, un canale web dedicato ai giovani e alle nuove forme di intrattenimento. Nel 2014, ripropone il format di “Vero amore”, trasformandolo in “Temptation Island”, un altro grande successo, di cui è produttrice e che ha un impatto significativo sulla cultura pop.
Maria De Filippi è anche una figura di grande resilienza e determinazione nella sua vita personale. Nata a Milano il 5 dicembre 1961, trascorre la sua infanzia a Pavia, dove si laurea in Giurisprudenza con il massimo dei voti, sognando di diventare magistrato. La sua vita prende una svolta importante quando conosce Maurizio Costanzo, con cui si sposa nel 1995. Insieme, affrontano anche momenti difficili, come il fallito attentato di via Fauro nel 1993, che ha segnato profondamente la loro vita.
Il lutto per la perdita di Maurizio Costanzo, avvenuto nel febbraio 2023, ha rappresentato un momento di grande dolore per Maria, ma anche una prova della sua forza interiore. Nonostante le sfide, la De Filippi continua a innovare e a rimanere una figura centrale nel panorama televisivo italiano, attualmente alla guida della 28ª edizione di “Uomini e Donne” e coinvolta in progetti di grande successo come “Temptation Island”. La sua carriera è un esempio di come la passione e la determinazione possano portare a risultati straordinari nel mondo dello spettacolo.