
trattato con la santa sede- cronologia.it
A questo “Trattato Politico” seguì una “Convenzione finanziaria” (che abbiamo già accennato nelle pagine precedenti (intera cronistoria); un “Concordato” che regolava i vicendevoli rapporti tra Chiesa e Stato in Italia e definiva le rispettive competenze nelle materie miste; un documento geografico con una mappa del territorio (44 ettari di superficie in Roma e a Castel Gandolfo) che andava a costituire lo Stato della Città del Vaticano, neutrale e inviolabile.
