TABELLA BATTAGLIE NELLA STORIA
ASSEDIO E DISTRUZIONE DI CARTAGINE
Data: 149 a.C. - 146
a.C.
Luogo: CARTAGINE (Colonia fenicia dell'Africa, sull'dierno golfo di Tunisi)
Eserciti contro: ROMANO e CARTAGINESE
Contesto: TERZA GUERRA PUNICA
Protagonisti:
M. MANILIO (Comandante romano)
L. MARCIO CENSORINO (Comandante romano)
L. CALPURNIO PISONE (Console romano)
L. OSTILIO MANCINO (Ammiraglio romano)
P. CORNELIO SCIPIONE EMILIANO (Console romano)
LELIO (Comandante romano)
ASDRUBALE (Comandante cartaginese)
ASDRUBALE (Nipote di Massinissa, comandante cartaginese)
La battaglia:
Durante la prima met� del II secolo a.C., Roma e Cartagine vivevano in modo pacifico. Roma seguiva una politica di non aggressione e i rapporti commerciali e diplomatici facevano s� che i due popoli imparassero a conoscersi meglio. A provocare la rottura di questa armonia, alla fine, fu l'ambizioso Massinissa.
Questi, dopo Zama, era stato ricompensato dai Romani con l'impero numida dello sconfitto Siface e con l'acquisizione di tutti i territori da lui posseduti. Massinissa, gradualmente ma sistematicamente, procedeva ad occupare territori e colonie marittime di Cartagine, la quale si appellava, il pi� delle volte inutilmente, a Roma.
A Cartagine i contrasti di parte si allargavano e il partito popolare riusc� a far esiliare i capi della fazione favorevole a un accordo con Massinissa. Quando quest'ultimo tent� di imporre il rientro degli esuli, i Cartaginesi, oltrepassati i limiti della sopportazione, dichiararono guerra al re della Numidia, violando cos� il trattato di Zama.
Un durissimo scontro termin� con un lieve vantaggio dei Numidi, costringendo i Cartaginesi a dichiararsi pronti a negoziare, con i buoni uffici di Scipione Emiliano, che era da poco giunto per procurarsi alcuni elefanti. I negoziati fallirono e alla fine la fame e le malattie costrinsero i Cartaginesi a capitolare, accettando di cedere il territorio contestato. Ma mentre i superstiti si accingevano ad evacuare la zona, furono attaccati a tradimento dal figlio del re, Gulussa; solo pochi riuscirono a fuggire a Cartagine.
La causa della terza guerra punica tra Roma e Cartagine, come detto, fu la violazione, da parte di quest'ultima, del trattato di Zama, quando essa attacc� Massinissa.
All'inizio del 149 a.C. Roma dichiar� guerra a Cartagine, e un esercito di circa 80 mila uomini sbarc� a Utica: M. Manilio, noto oratore, comandava le forze terrestri, mentre il suo collega L. Marcio Censorino era a capo della flotta. Fra i tribuni militari cera P. Cornelio Scipione Emiliano, che tre anni pi� tardi avrebbe distrutto Cartagine.
Dopo che i consoli romani respinsero duramente un appassionato appello alla clemenza, pronunciato da Bannone, le porte della citt� vennero serrate e le mura presidiate. Furono liberati gli schiavi e vennero nominati due generale: l'esule Asdrubale fu persuaso a dimenticare il passato e a prendere il comando delle truppe dislocate nella campagna, mentre la difesa della citt� fu affidata ad un altro Asdrubale, nipote di Massinissa.
La richiesta di tregua di un mese fu respinta dai Romani. I consoli attesero per qualche tempo che la citt�, disarmata, si arrendesse. Infine, nell'estate del 149 a.C., Manilio e Censorino mossero contro la citt� con l'esercito e la flotta. Subito si resero conto di avere di fronte un ostacolo pi� duro del previsto. Le mura di Cartagine erano quasi inespugnabili e la sua posizione naturale era pressoch� inattaccabile.
La citt� copriva la met� meridionale di una penisola che si protende da ovest nel golfo di Tunisi; il versante settentrionale � protetto da ripide alture. A sud di queste alture si trovano i sobborghi della citt�, chiamati Megara, poi la collina di Byrsa su cui si ergeva la cittadella, quindi la parte pi� bassa con la piazza del mercato e i porti e, infine, oltre le mura meridionali, una lingua di terra sabbiosa che formava una barriera lungo il lago interno di Tunisi. L'istmo che collegava la penisola con il continente era stretto ed era attraversato dalla triplice fortificazione delle mura occidentali della citt�, alte 14 metri e larghe 10.
Il console romano Manilio si accamp� a nord dell'istmo, mentre Censorino si era disposto con la flotta alla sua estremit� meridionale, nel lago di Tunisi. Dopo un assalto senza esito dall'istmo, si diede inizio ad un assedio vero e proprio, ma l'aria malsana del lago stagnante costrinse Censorino a spingersi oltre la barriera di sabbia, in mare aperto, dove la sua flotta sub� dei danni in seguito a un attacco cartaginese.
Quando Censorino ritorn� a Roma per le elezioni, il nemico attacc� di notte l'accampamento del suo collega Manilio, e solo grazie all'abilit� di Scipione si pot� rimediare alla difficile situazione.
Nel 148 a.C., il console L. Calpurnio Pisone giunse in Africa con l'ammiraglio L. Ostilio Mancino per assumere il comando delle operazioni, in sostituzione di Manilio e di Censorino. Con scarsi risultati, i nuovi arrivati attaccarono le citt� che rimanevano ancora fedeli alla capitale. Per di pi� Mancino si trovava in difficolt�. Sbarcato sulla costa a nord di Cartagine, era penetrato nel sobborgo di Megara, ma era stato tagliato fuori e costretto in una difficile posizione.
Tale era il malcontento a Roma per la conduzione della guerra che, quando Scipione decise di candidarsi all'edilit� curule, fu proposto ed eletto console dal popolo, sulla base dei suoi successi militari.
Al suo arrivo in Africa, giusto in tempo per liberare Mancino, Scipione decise di prendere per fame la citt�, ormai accerchiata, con un assedio ininterrotto.
Nel frattempo Asdrubale riusc� a occupare una forte posizione sull'istmo, davanti alle mura occidentali della citt�. Scipione si accamp� di fronte; poi, allo scopo di conquistare il controllo dell'istmo, effettu� un attacco notturno contro la parte nord-occidentale delle mura.
Nella primavera del 147 a.C., circa 4000 romani penetrarono a Megara: ci� caus� un tale panico che Asdrubale si rifugi� in fretta nella citt�, abbandonando la sua posizione avanzata.
Nell'inverno del 147 a.C. Scipione sconfisse un piccolo presidio nemico nella citt� di Nepheris, conquistandola. A questo punto le trib� libiche si affrettarono ad arrendersi a Roma. L'agonia di Cartagine era ormai vicina.
Nella primavera del 146 a.C., Scipione diede l'ordine dell'assalto finale. Mentre Asdrubale appiccava il fuoco alla parte meridionale del porto, dove si aspettava l'attacco, il comandante romano Lelio riusc� pi� a nord a sfondare le mura. Da qui avanz� verso la piazza del mercato, mentre i difensori fuggirono verso la collina di Byrsa.
Per sei giorni e sei notti i Romani avanzarono gradualmente nella parte alta della citt�, bruciando e distruggendo tutte le abitazioni. Dopo sette giorni la cittadella si arrese e 50 mila tra uomini e donne furono ridotti in schiavit�.
L'incendio di Cartagine divamp� per pi� di dieci giorni; le rovine furono rase al suolo; sul luogo fu passato l'aratro e nei solchi fu sparso del sale.
Cartagine era stata cancellata dalla faccia della terra
le altre battaglie,
in costruzione fra breve qui
Bibliografia: �MILES� - Fabbri Editori - fondamentale.
"Storia Universale Marmocchi" - SEI Ed. 1855
" Storia Universale Cambridge" - Garzanti Editori
"Grande storia Universale"- Curcio Editore
Istoria dell'Antica Grecia e Romana, Conti Ed. 1822.
�Storia d'Italia� - Montanelli - Fabbri Editori.