.
SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
MOZART |
(CON UNA NOTA SU ANTONIO SALIERI)
La vita del grande musicista rivisitata con la guida di Stendhal, il grande scrittore francese che ammir� il Maestro di Salisburgo tanto da dedicargli un libro.....
|
"MOZART
GENIO |
di IGOR PRINCIPE
E', con Beethoven, l'icona della musica classica. Wolfgang Amadeus Mozart gode di un'innegabile popolarit� che, al pari di quella del suo collega Ludwig, sfonda le mura della fortezza dei musicofili e si diffonde tra la gente comune: chiunque, infatti, � in grado di ricondurre al musicista di Salisburgo l'incipit della Piccola Serenata Notturna e al maestro di Bonn le celeberrime quattro note iniziali della Quinta sinfonia.
Tuttavia, Mozart � pi� popolare: non perch� pi� famoso o perch� in migliore posizione nella hit parade dei gusti del pubblico, ma perch� pi� fenomeno di costume. Alimentata dal celebratissino film Amadeus, di Milos Forman (1984), una vera e propria "Mozartmania" ha contagiato chi, prima di allora, non aveva mai ascoltato - o lo aveva fatto distaccatamente - la musica del maestro austriaco.
Salisburgo � diventata meta di neofiti attratti dall'atmosfera preromantica delle sue strade e dall'ineguagliabile sapore dei suoi dolci, tra i quali i celebri cioccolatini sferici chiamati, non a caso, "palle di Mozart"; una rockstar austriaca recentemente scomparsa, Falco, ha scalato le classifiche di tutta Europa con il brano Rock me Amadeus; in Italia, una trasmissione radiofonica della Rai, condotta dal duo Mirabella - Garrani, malgrado non affrontasse tematiche musicali fu esplicitamente ispirata alla figura di Mozart e titolata Divertimento musicale per due corni e orchestra K. 522.
A ci� si aggiunga che uno degli elementi che pi� contribu� al successo del film La mia Africa, di Sidney Pollack , fu la colonna sonora, il cui brano di punta era l'andante del Concerto per clarinetto e orchestra K. 622. Queste, ma non solo, sono le manifestazioni di una febbricitante curiosit� che durante gli ultimi quindici anni ha avvolto la figura di Wolfgang Amadeus, facendone un fenomeno di massa. Sarebbe errato, per�, ritenere che sino al film di Milos Forman, Mozart fosse oggetto di studio - e di piacere - dei soli musicologi; egli invece stimol� la curiosit� anche di coloro che non avevano con la musica un rapporto esclusivamente professionale, in particolare riguardo alle misteriose circostanze della sua morte.
Tra tutti, ricordiamo Aleksander Puskin, che nel 1830 diede alle stampe il racconto Mozart e Salieri, nel quale avalla l'ipotesi dell'omicidio da parte di Antonio Salieri, italiano, musicista di corte a Vienna, insopportabilmente invidioso della genialit� di Amadeus. Vi fu anche un altro uomo di lettere che si occup� di Mozart, non limitandosi all'episodio conclusivo della sua esistenza. Il suo nome � Marie-Henry Beyle, ma � conosciuto come Stendhal.
Amava l'Italia e la musica, che tendeva quasi a identificare in ragione di un determinato episodio. Qualche giorno prima della battaglia di Marengo (1800), egli si reca al teatro di Novara per assistere all'opera di Cimarosa Matrimonio segreto. Ne � folgorato: rapito dalla melodia di tipico stampo italiano, Stendhal entra in una sorta di trance che gli apre le porte di un mondo a lui sconosciuto, quello della musica, che si ripresenter� costantemente in ogni sua opera letteraria e che gli regaler� una visione del mondo al limite dell'onirico. Tempo dopo, infatti, nel pieno della ritirata di Russia, il sottotenente dell'esercito napoleonico Henry Beyle non si sofferma con il pensiero sul presente, desolato e drammatico, che vede l'Imperatore di Francia in caduta libera, ma volge i propri ricordi al passato, a quella sera di 12 anni prima, quando incontr� la dea musica: "Credo che il mio amore per Cimarosa - scrive - dipenda dal fatto che egli genera le sensazioni che io vorrei generare un giorno". (* vedi nota in fondo)
Il riferimento a Cimarosa non � che un pretesto per affermare la propria volont� di diventare un "musicista della parola", uno scrittore capace di arrivare dritto al cuore dei suoi lettori cos� come ogni opera musicale arriva dritto al suo. E proprio per acquistare dimestichezza con il mondo di quei suoni che intende trasfigurare in parole, Stendhal si dedica allo studio di alcuni tra i musicisti che pi� ama. Uno di questi � proprio Mozart, del quale, nel 1814, scrive un libro, Vita, che ci far� da guida per capirne la grandezza e il fascino. Con stile asciutto e diretto, Stendhal comincia spiegando che "Il padre di Mozart ha avuto un'enorme influenza sul singolare destino di suo figlio, di cui ha sviluppato e forse modificato le inclinazioni".
Infatti, Leopold Mozart - questo il nome del padre di Wolfgang - � a sua volta musicista, membro del gruppo di maestri al servizio del principe arcivescovo di Salisburgo. Il suo lavoro � dedicato quasi totalmente all'insegnamento: impartisce lezioni di violino e di composizione; scrive saggi, uno dei quali - Insegnamento ragionato del violino - ottiene un buon successo. Sua moglie � la signora Anna Maria Pertl: a proposito della coppia, Stendhal scrive che "...erano nominati in tutta Salisburgo a causa della loro rara bellezza". Da loro nascono sette figli, due soli dei quali rimangono in vita: Maria Anna e, il 27 gennaio 1756, Johannes Chrisostomus Wolfgang Theophilus Mozart.
Entrambi esprimono, sin dalla tenera et�, un indiscutibile attitudine per le sette note, tanto da indurre il padre a rinunciare a qualsiasi impegno professionale per dedicarsi a insegnare musica esclusivamente ai figli. Maria Anna "trasse notevole profitto dalle sue lezioni e, nei viaggi compiuti in seguito con la famiglia, condivise l'ammirazione ispirata dal talento di suo fratello". Tuttavia, come molte altre donne, sacrificher� la carriera per un buon partito, nella fattispecie un consigliere del suddetto principe arcivescovo. Il piccolo Wolfgang, da par suo, sembra non riuscire a trattenere l'impeto che lo lega alla musica. A soli quattro anni "gli bastava una mezz'ora per imparare un minuetto, e appena il doppio per un brano di maggior respiro. Subito dopo li suonava con sorprendente pulizia, e perfettamente a tempo". Un �nfant prodige, insomma, ma dall'animo estremamente sensibile: quasi ossessionato dalla ricerca di affetto, trascorre buona parte della giornata a interrogare le persone che girano per casa chiedendo loro se lo amino davvero.
E se una di queste, scherzando, riponde di no, il piccolino scoppia in un pianto a dirotto che termina soltanto quando l'autore dello scherzo non gli abbia rinnovato il suo amore. L'infanzia di Mozart � un crescendo di episodi sbalorditivi, che fan pensare a lui come a un extraterrestre. Ne � un esempio questo aneddoto, riportato da Stendhal: "Mozart padre tornava un giorno dalla chiesa in compagnia di un amico; a casa trov� suo figlio impegnato a scrivere musica. "Che stai facendo, figliolo?", gli chiese. "Compongo un concerto per clavicembalo. Ho quasi finito il primo tempo." "Vediamo un po' questo scarabocchio." "No, vi prego; non ho ancora finito".
Ciononostante il padre prese il foglio e mostr� al suo amico un groviglio di note che si riuscivano a stento a decifrare a causa delle macchie d'inchiostro. A tutta prima i due amici risero bonariamente di quello sgorbio; ma ben presto, dopo che Mozart padre lo ebbe osservato con un po' di attenzione, i suoi occhi rimasero a lungo fissi sulla carta, e alla fine si riempirono di lacrime d'ammirazione e di gioia. "Guardate, amico mio", disse commosso e sorridente, "come � tutto composto secondo le regole; � un vero peccato che questo brano non si possa eseguire: � troppo difficile e nessuno potr� mai suonarlo".
Insomma, un bambino totalmente coinvolto e dalla musica, che ama al punto tale da non poter tollerare fisicamente suoni impuri o stonature. Per questa ragione egli odia profondamente il timbro forte e impetuoso della tromba: "Quando gli mostravano quello strumento - scrive Stendhal - esso faceva su di lui press'a poco la stessa impressione prodotta su altri bambini da una pistola carica e puntata contro di loro per scherzo". Leopold, nel tentativo di fargli superare questo rifiuto, prova una terapia d'urto: lo chiama a s�, e in sua presenza, ordina ad altri maestri appositamente convocati di suonare l'odiato strumento.
Non ne cava un ragno dal buco: "...alla prima nota (Mozart, ndr) impallid� e stramazz� sul pavimento; e verosimilmente sarebbe stato colto dalle convulsioni se non avessero smesso immediatamente di suonare". Solo col tempo, Wolfgang imparer�, se non ad amare, almeno a tollerare la presenza della tromba in orchestra. La coscienza di tale e tanta virt� non sortisce, sul piccolo, effetti negativi. Da parte sua, infatti, non si ricordano gesti sfrontati o atteggiamenti boriosi. Non ha che una pretesa: quella di un auditorio competente in materia di musica. Ma si tratta di una pretesa ragionevole, provenendo da un bambino che non pu� avere la malizia e la cortesia necessarie per trattare con i membri dell'alta societ� austriaca. Non senza ragione, infatti, quando Wolfgang si rende conto di suonare per persone inesperte, si limita a eseguire brani molto semplici; se invece comprende di essere circondato da intenditori, si tuffa nella musica con impeto e concentrazione.
Ha sei anni quando il padre lo conduce al cospetto di sua maest� l'imperatore Francesco, per il quale deve eseguire un concerto al clavicembalo. Come riporta Henry Beyle, "... si rivolse al sovrano e gli disse: "Non c'� il signor Wagenseil (musicista di corte, ndr)? Bisogna farlo venire; lui s� che se ne intende". L'imperatore fece chiamare Wagenseil, e gli cedette il suo posto accanto al clavicembalo. "Signore", disse allora Mozart al compositore, "dal momento che suoner� un vostro concerto, vogliate girarmi le pagine della partitura"". Potere dell'innocenza.L'anno successivo Mozart � pronto, a giudizio del padre, per viaggiare oltre i confini dell'Austria. La famiglia, quindi, parte alla volta di Monaco di Baviera, Augsburg, Mannheim, Francoforte, Bruxelles. Giungono anche a Parigi, dove si trattengono cinque mesi e dove Wolfgang vede pubblicate, per la prima volta, due sue composizioni. Nella Ville Lumi�re, il piccolo si dedica prevalentemente allo studio dell'organo: inutile sottolineare che da subito ne carpisce la tecnica e i segreti, come se li avesse sempre conosciuti e gli bastasse soltanto muovere le dita sui tasti per rendere di s� l'idea di un organista maturo. Questo suo virtuosismo sbigottisce, un anno dopo, la corte inglese, alla quale i Mozart giungono nel 1764 per fermarsi sino alla met� del '65.
Malgrado in continui spostamenti, i figli di Leopold (infatti, non va dimenticato che in queste esibizioni trova abbondante spazio anche Maria Anna - Nannerl ) non abbandonano lo studio e gli esercizi volti a migliorarne l'approccio con la tastiera. Wolfgang non sarebbe diventato quello che tutti conosciamo se non avesse perfezionato la sua tecnica, serbatoio da cui trova alimento la sua genialit�. La regolarit� dello studio � regola sacra, alla quale Leopold non ammette trasgressioni. Fortunatamente, Wolfgang � - almeno in tenera et� - il bimbo che tutti i genitori vorrebbero avere: "Non ha mai espresso malcontento per ci� che gli ordinava suo padre. Anche dopo essersi fatto ascoltare per un'intera giornata, seguitava a suonare, senza manifestare il minimo disappunto, poich� cos� desiderava suo padre". Quel che pi� conta, per�, � che Leopold non deve far ricorso a coercizioni o, peggio ancora, a violenze per ottenere da suo figlio obbedienza e dedizione. Per Mozart la musica � tutto, e ogni momento della giornata sottratto ad essa � un momento che non vale la pena di essere vissuto.
Da Londra - dove il piccolo genio ha modo di misurarsi, uscendone alla grande, con il maestro di musica della regina, quel Johann Christian Bach, figlio del ben pi� noto Johann Sebastian - la famiglia Mozart riparte per altre numerose destinazioni. Nel 1769, il gruppo fa ritorno a Salisburgo, ma rimane il tempo necessario per permettere all'arcivescovo di nominare il tredicenne Wolfgang maestro di concerto. Dopodich�, � la volta dell'Italia, dove � enorme l'eco delle imprese del piccolo genio. Milano, Bologna, Firenze; infine Roma, dove i Mozart e suo figlio giungono in occasione della settimana santa per ascoltare, nella cappella Sistina, l'esecuzione del Miserere di Gregorio Allegri, carica di elementi suggestivi.
Nannerl, Wolfang e Leopold durante un concertoScrive Stendhal, in una memorabile pagina della Vita di Mozart: "All'inizio del brano, il papa e i cardinali si prosternano; la luce dei ceri illumina il Giudizio universale che Michelangelo dipinse sulla parete dietro l'altare. A mano a mano che il Miserere procede, i ceri si spengono; le figure di tanti sventurati, dipinte con un'energia tanto terribile da Michelangelo, si fanno ancora pi� imponenti, appena rischiarate dalla pallida luce degli ultimi ceri che restano accesi. Quando il Miserere sta per finire, il maestro di cappella, che batte il tempo, lo rallenta impercettibilmente, i cantori diminuiscono il volume delle loro voci, l'armonia si spegne a poco a poco, e il peccatore, confuso dinanzi alla maest� del suo Dio, prosternato davanti al suo trono, sembra attendere in silenzio la voce che lo giudicher�".
La magia dell'atmosfera della cappella Sistina spiega perch� il Miserere non possa essere eseguito che in quella sacra cornice. Ma c'� un'ulteriore motivo: tempo addietro, l'imperatore d'Austria Leopoldo I chiese e ottenne dal pontefice (che doveva essere Innocenzo XII o Clemente XI) una copia di quella musica, con l'intento di farla eseguire a Vienna.
L'esito fu tremendo: piatto, scialbo, privo di colore e di suggestione, il celebre Miserere sembr� una composizione da due soldi e dest� nei presenti il dubbio che il pontificio maestro di cappella, attraversato da un impeto di gelosia, avesse mandato a Vienna un brano diverso da quello richiesto. Le proteste della corte indispettirono il papa: dapprima licenzi� in tronco il maestro di cappella; in seguito, dopo un lungo lavoro diplomatico, si convinse di quanto il malcapitato maestro andava affermando. E cio� che il Miserere non pu� eseguirsi a regola d'arte che nella cappella Sistina, a meno di ridurlo ad una musica qualunque. E fu riassunto. Questo aneddoto, apparentemente sganciato dalla vicende di Mozart, � invece fondamentale per comprendere lo strepitoso successo che questi riscuote nella citt� eterna.
Al termine della prima esecuzione, rapito dalla suggestione del momento, Wofgang si reca nella sua camera d'albergo e riscrive l'intera melodia. Alla replica, ne segue la linea tenendo nascosto il manoscritto nel suo cappello, e ne corregge alcuni punti. Malgrado il tentativo del piccolo di tenere nascosto questo suo lavor�o, i romani ne vengono a conoscenza e, credendo di andare incontro a una serata divertente, chiedono che Mozart canti in concerto quel Miserere.
Accontentati, devono ricredersi: l'esecuzione � splendida e suggestiva. "Il castrato Cristofori - racconta la nostra "guida" francese -, che lo aveva cantato nella cappella Sistina, e che era presente, con la sua stupefazione complet� il trionfo di Mozart (...) e nulla � pi� difficile, in fatto di belle arti, che suscitare stupore a Roma".
Ci siamo soffermati a lungo sui primi anni del musicista perch�, come scrive Stendhal nella Vita, "Il periodo pi� straordinario della vita di Mozart � la sua infanzia: i suoi particolari possono appassionare il filosofo come l'artista". E' un giudizio che condividiamo, alla luce degli innumerevoli scritti - musicologici o biografici - che concentrano l'attenzione sul Mozart musicista geniale e scapestrato, senza dubbio affascinante. Qualcosa, comunque, in lui cambia. Il bambino obbediente e studioso di un tempo lascia spazio a un uomo meno regolare, che non lesina sui piaceri della vita, tra i quali le donne e il biliardo. La musica, col tempo, occupa sempre meno spazio. Predilige, per comporre, le primo ore del mattino, dalle sei alle dieci; e lavora comodamente sdraiato nel letto. Attesi questi compiti - quasi di ordinaria amministrazione - si dedica allo svago.
Questi ritmi, tuttavia, non scandiscono ogni sua giornata. Artista tout court, Mozart � giocoforza un burattino guidato da quell'entit� sovrumana e inspiegabile che � l'ispirazione. La quale contribuisce ad aumentarne l'irregolarit� del lavoro. Infatti, come racconta Stendhal, "� fu sempre incostante nel modo di lavorare. Quando era ispirato, nessuno sarebbe riuscito a strapparlo alla sua creazione. Se lo distoglievano dal pianoforte, componeva in mezzo agli amici, e finiva per passare notti intere con la penna in mano. In altri periodi, la sua anima era cos� ribelle all'applicazione che Mozart non riusciva a ultimare un pezzo se non nel momento stesso in cui era costretto a eseguirlo". La sua ouverture pi� riuscita, quella del Don Giovanni, sembra essere nata proprio nel secondo modo, dopo un intenso lavoro durato l'intera notte che precede la sua prima rappresentazione, durante la quale gli orchestrali sono costretti a leggere a prima vista le partiture terminate non pi� di cinque minuti dell'inizio dello spettacolo.
Cambia, in Mozart, anche l'aspetto fisico. I suoi genitori, come gi� accennato, sono molto belli. Lui no: non spicca n� per eleganza n� per doti fisiche. Magro e pallido, colpisce il fatto che il suo volto sembra assumere solo due espressioni: quella della sofferenza e quella del piacere, come se fosse incapace di provare sentimenti pi� neutri. Ha una mania che, secondo Henry Beyle, "...di solito � un sintomo di stupidit�: il suo corpo era scosso da un perenne movimento; giocava incessantemente con le mani, oppure batteva il piede per terra". Quelle mani, che egli tormenta incessantemente, sono per� anche il suo cruccio. Esse "...avevano un'inclinazione cos� forte per la tastiera da renderlo assai poco abile in qualunque altra cosa.
A tavola non tagliava mai le pietanze o, se tentava quest'operazione, se la cavava a fatica e goffamente. Solitamente pregava sua moglie di farlo per lui".
Gi�, la moglie: Costanza Weber, che gli regala sei figli, quattro dei quali muoiono prematuramente. Nonostante le sue frequenti scappatelle, Mozart � per� estremamente legato alla sua famiglia, forse in ragione dell'armonia nella quale ha trascorso gli anni infantili. Alla sua morte, per�, la vedova e i figli si ritrovano in eredit� solo il suo grande amore. Pessimo amministratore delle sue pur considerevoli entrate, Amadeus considera il denaro come una cosa che va spesa e non accumulata.
Compositore di corte a Vienna, dove vive secondo i suoi desideri, non l'abbandoner� mai, nemmeno quando il re Federico Guglielmo II gli promette ponti d'oro per convincerlo a trasferirsi a Berlino. Insomma, il classico genio sregolato. Forse proprio per questo motivo, Mozart - pi� Beethoven, ma anche di Wagner, di Gershwin o di tante altre personalit� analoghe - piace cos� tanto. Dopo aver letto del suo comportamento negli ultimi anni di vita, pensare che da quest'ometto siano venuti alla luce capolavori musicali insuperati non pu� che lasciare a bocca aperta, e affascinare anche la persona dalle orecchie pi� insensibili.
Ecco perch�, nel concludere questo ritratto, preferiamo respingere l'ipotesi che la sua morte - che lo ha colto nel 1791, a soli 35 anni - sia avvenuta per mano dell'invidioso Salieri (di cui, tra l'altro, Stendhal nel suo libro non parla). Ci piace pensare, invece, che sia giunta diversamente, in un modo pi� intonato al genio spesso sovraumano del musicista. Henry Beyle, al termine della Vita, scrive di uno sconosciuto (*) che commissiona a Mozart un Requiem, da comporsi in quattro settimane al prezzo di cinquanta ducati.
Amadeus si mette al lavoro, ma le forze gli diminuiscono ogni giorno di pi�, e gli rallentano la creazione. Al momento della consegna, egli non ha ancora terminato l'opera; lo sconosciuto, quindi, gli concede altre quattro settimane e altri cinquanta ducati. Il musicista cerca di capire chi sia quell'essere sconosciuto disposto a tollerare i ritardi e a spendere ulteriore denaro, ma non vi riesce. Un pensiero, quindi, prende a occupargli la mente: "Sto componendo questo Requiem per me stesso; servir� per il mio funerale".
"Il povero Mozart - conclude Stendhal - si mise in testa che quello sconosciuto non fosse un essere normale; che dovesse avere a che fare con l'altro mondo, e che gli fosse stato inviato per annunciargli la sua prossima fine. Reag� applicandosi con moltiplicato ardore al suo Requiem, che considerava il monumento pi� durevole del suo genio. Durante il lavoro, fu spesso vittima di allarmanti svenimenti. Infine, prima delle quattro settimane previste, l'opera fu terminata. Lo sconosciuto torn� al termine convenuto: Mozart era morto".Il Requiem, Mozart lo terminò il 4 dicembre 1791. E l'indomani - il 5 - finì anche la vita di Mozart.
Il giorno del funerale pioveva tanto che i pochi amici al seguito del feretro si fermarono alle porte della città e fecero ritorno alle loro case. La carrozza funebre proseguì da sola fino al cimitero; seguita solo dal cane di Mozart, e fu l'unico a veder calare la spoglia nella fossa..
Quando pochi giorni dopo Costanza andò al cimitero per pregare sulla sua tomba del marito, nessuno seppe indicargliela, le sue spoglie erano state tumulate in una fossa comune, quella dei poveri.(*) Oggi sappiamo che questo sconosciuto committente era un nobile ambizioso, un certo Conte Walsegg, dilettante di musica, dotato di scarsi meriti, ma che per pura vanagloria, si appoggiava a bravi compositori per poi spacciare le loro composizioni per sue. E fra queste composizioni il Requiem fu una di quelle che tentò di ottenere da Mozart. Era piuttosto diffuso - fra i nobili dilettanti musicisti - questo per voler brillare di luce riflessa.
di IGOR PRINCIPE
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
Vita di Mozart, di Stendhal - Tascabili economici Newton
Storia della musica, di Franco Abbiati - Garzanti
L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin, di Alessandro Baricco -Garzanti
Breve storia della musica, di Massimo Mila -EinaudiRingraziamo per l'articolo
(concesso gratuitamente)
il direttore di
----------------------------------------------------------------------
Ai profani, un invito all'ascolto:
Non fatevi mancare il Concerto in Re minore K. 466
Composto nel 1785, vi troviamo il nuovo Mozart, dopo tutta una serie di concerti "galanti".
Ha un inizio minaccioso, poi l'attacco del pianoforte ci porta alla "romanza";
stupendo e soave, il dialogo del pianoforte con l'orchestra; il "solo" e "tutti",
E' questa pagina una delle più stupende di tutti i tempi,
Al 16° minuto, e per tre minuti, fatevi accarezzare dolcemente dal genio di Mozart.
----------------------------------------------------------------------
ANTONIO SALIERI
NOTA: Di qualche interesse suscitò il film di Milos Forman, su Mozart, uscito nel 1984.
Una biografia romanzata, pregevole come colonna sonora, commovente anche il finale con la scena della morte in miseria del grande genio, ma poco fedele se si vuole ricostruire la vicenda-leggenda - che non ha nessun rispondenza con la realt� - del presunto avvelenamento da parte di SALIERI. Per rendere il film drammatico, a tinte fosche e misterioso (e naturalmente commerciale) si � utilizzata una banalissima cattiveria. Mentre invece la vita di Salieri � costellata di pregi grandissimi. Uno dei migliori maestri nel firmamento musicale di tutta Europa.
SALIERI fu poi anche insegnante di Beethoven, che grato gli dedic� tre sonate (Op. 12) con tanto di dedica per il suo Maestro. Ma lo fu anche di Schubert, di Lizt, di Meyeerber, Hummel, e anche di Sussmayr, che era l'allievo prediletto di Mozart, anzi Sussmayr e Mozart erano contemporaneamente entrambi allievi di Salieri per quanto riguardava canto e composizione corale. Fu infatti poi Sussmayr a completare il Requiem, ma dietro c'era sempre Salieri "architetto" di tutta la parte corale dove lui era un vero maestro, il pi� eccelso.
Non solo, ma era un grande compositore, un organizzatore infaticabile. Peccato che viene ricordato per le infondate e calunniose notizie a lungo tramandate e romanzate; quella di aver avvelenato Mozart. Sappiamo invece che era insofferente alla superficialit�, voleva da chi prendeva lezioni da lui, il massimo impegno, la precisione, la seriet�, la perfezione. Fu proprio Salieri a far conoscere a Mozart la musica di Bach (allora quasi dimenticata)..Mozart che perfezionava ogni cosa che sentiva, oltre che prendere lezioni di composizione vocale, ne rimase influenzato musicalmente tanto che nel Flauto Magico (dopo dieci anni che conosce Salieri, nel 1891) nell'atto II nel "Bold prangt, den Morgen zu verkunder" dei tre fanciulli, le musiche che accompagnano le prove di Pomina e Tomino, le ritroviamo pari pari nel passaggio di "Axur, re d'Ormus" (o Tarare) che Salieri aveva composto quattro anni prima, nel 1887.
Insomma i suoi insegnamenti li ritroviamo un po' ovunque, ma notevole è la sua impronta nel Requiem di Mozart.Salieri non era per nulla geloso, tanto che rifiut� di prendere la direzione della Cappella Imperiale (rifiutando così i tanti onori, privilegi e denari) per dedicarsi solo all'insegnamento dei suoi allievi, che erano il suo mondo, la sua missione. E aveva ragione! L'abbiamo vista la carriera dei suoi allievi! oltre Mozart, Beethoven, Schubert, Lizt, Meyeerber, Hummel, Sussmayr !!
Visto che � stato cos� diffamato col film, rivalutiamolo.
SALIERI italiano, nato a Legnago (VR) nel 1750, già da fanciullo era un enfant prodige. A 15 anni si trasferisce - allievo di Tartini, a Venezia dove ottiene uno straordinario successo. Così tanto che Gassman, il Maestro di Cappella alla Corte Imperiale Absburgica, di passaggio a Venezia, ascoltandolo ne rimase affascinato e lo volle ad ogni costo con s� a Vienna nel 1770.
Anche nella capitale austriaca Salieri ottenne subito un grande successo, infatti, a 20 anni esordisce con un opera "La Locandiera" e a 21 anni fa seguito "Le Donne letterate" . Nel 1774 Muore Gassman, e Salieri per le sue grandi capacit� divent� lui maestro di cappella (a 24 anni, il pi� giovane che si abbia notizia). Così ammiratissimo dalla corte imperiale di Maria Teresa, che a 28 anni l'imperatrice gli diede l'onore (ma era pi� che meritato) di inaugurare il nuovo teatro fatto costruire a Milano: il Nuovo Regio Ducal Teatro, il TEATRO ALLA SCALA, con una sua opera "L'Europa riconosciuta".Buon conoscitore dell'Opera italiana, e innanzitutto quella di Gluck , che lo invito' fra l'altro a Parigi nel 1784, dove la musica italiana spopolava, fu pure ospite di Piccininni, Hasse e tanti altri.
Mozart aveva già soggiornato a Parigi nel'77 (a 21 anni) ma si era trovato molto a disagio, nessuno lo conosceva (così scrive, lamentandosi col padre, rimasto a Salisburgo) di lui ricordavano appena i concerti fatti da fanciullo, ma quella sua musica era fuori tempo, tutta barocca, mentre sia in Italia che alla scuola di Manneheim (dove Mozart si era durante il viaggio fermato, e aveva conosciuto e stretto amicizia con Cannabich che guidava l'orchestra del Tetro Nazionale di quella città) stava fiorendo ben altro. Il modello italiano stava subendo delle trasformazioni, derivate da una diversa concezione dell'organismo orchestrale. Mozart si trova di fronte a orchestre di dimensioni più ampie di quelle italiane, fornite da una molto più evoluta tecnica individuale e di una più severa disciplina di gruppo. Queste orchestre erano quindi in grado di produrre un maggior volume di suono, di creare contrasti di sonorità più evidenti, e di fraseggiare con maggiore evidenza espressiva. Il discorso sinfonico diventava così strutturalmente più complesso, e il filo dell'invenzione non era più affidato alla rapida successione di brillante trovate melodiche, ma un discorso tematico più ampiamente sviluppato e in gran parte giocato su contrasti di sonorità e sull'effetto delle modulazioni. La sinfonia cessa di essere una semplice introduzione all'opera (com'era stato fino allora, soprattutto nelle opere italiane) ma diventa essa stessa il centro di un programma; così come sarà di Mozart la Sinfonia di Praga, che è del 1786, di possente architettura, o la Sinfonia Jupiter del 1788; come saranno quelle di Haydn, e naturalmente quelle di Beethoven.
Tuttavia a Manneheim non avevano risolto il problema formale ed espressivo della Sinfonia.
Prima di proseguire per Parigi (forse senza l'imposizione del padre non ci sarebbe mai andato), a Manneheim si innammorò perdutamente di una ragazza tedesca, Aloisa Weber, parente remota di Carlo Maria von Weber, ma figlia di un povero suggeritore del Teatro dell'Opera. Quando lo venne a sapere il padre, da Salisburgo gli scrisse e ammonì il figlio di non rendere infelice una brava ragazza, ricordandogli che era un buon cattolico oltre che un gentiluomo. Lui rispose che ne era pazzamente innamorato e che non avrebbe mai commesso una cattiva azione. Ma ubbidì ai suoi ordini di lasciare Manneheim e di proseguire con la madre per Parigi.
Di lì a poco il figlio scrisse un'altra lettera al padre, in cui annunciava la morte di sua madre, morta il 3 luglio del 1778. Rimasto solo, il giovanotto ventunenne in pantaloni lunghi si accorse subito che a Parigi non riscuoteva lo stesso favore popolare di quel bimbetto in gonnellino di velluto che aveva suonato molti anni prima. A Parigi Mozart nessuno lo conosceva, è lui prese la decisione di tornarsene a casa.Nel 1879, quando torn� a Salisburgo -pur con un posto di organista del Duomo e un piccolo stipendio - il giovane Mozart aveva capito a Parigi, a Strasburgo, a Mannheim, a Monaco che, se si voleva andare avanti nel mondo della musica, bisognava abbandonare la provincia, andare a Vienna o a Berlino, a cominciare non solo a sentire la nuova musica, ma anche a studiarla. Il mondo della musica stava correndo e lui con il suo genio stava rischiando di non salire sulla carrozza delle novit�.
Inoltre a Salisburgo la sua posizione divenne insostenibile dopo che il Principe Arcivescovo cadde in disgrazia alla Corte di Vienna, ma anche perch� era un vecchio parruccone che detestava la musica e trattava Mozart come un lacchè, un mestierante del divertimento in corte.
Nel 1789 Mozart andò a Berlino col principe Lichnowski. Il re di Prussia lo nominò direttore della propria orchestra, assegnandogli un lauto stipendio. Questo fu l'unico sorriso che la fortuna rivolse a Mozart in tutta la sua carriera. In seguito sarà amato da tutti, ammirato da tutti, tutti promettevano di far qualcosa per lui, ma nessuno fece mai niente.
Quando l'imperatore udì la notizia della nomina a Berlino, gli scrisse da Vienna: "Mio caro Mozart, è possibile che il mio caro Mozart mediti di lasciarmi?". Mozart ne fu commosso, tornò a Vienna, e iniziò ad ammazzarsi di lavoro.
A Vienna nel 1882, dopo essersi stabilito in casa Weber, il 4 agosto si era sposato pure, prendendo in moglie non Aloisa Weber (il suo antico amore a Manneheim), ma sua sorella Costanza. Per la cronaca Aloisa Weber sposò poi Lange (pittore, autore del famoso ritratto di Mozart incompiuto) e che come cognato seguitò a frequentare la casa di Mozart, con una certa vena di gelosia, perchè al corrente dell'amore giovanile di Wolfang, ma anche perchè lo stesso Mozart continuò a scrivere bellissime pagine vocali per la bellissima cognata, che fu anche "Donna Anna" alla prima del Don Giovanni a Vienna (7 maggio 1788).
Il ritratto (che abbiamo messo in apertura pagina) incompiuto, risale proprio al 1782. Forse perchè nato in ambiente familiare, è genuino, un uomo visto nell'intimità della sua casa, senza parrucca, con l'aria assorta e lo sguardo perso in una stanca fissità. Si vedono anche vari sintomi del suo precario stato di salute: il pallore, i lineamenti un po' gonfi, gli occhi sporgenti e lo sguardo spento, tipici di chi è sofferente. Un patologo direbbe un uomo malato, destinato a un rapido decadimento. Eppure Mozart è appena all'inizio del grande decennio, non ha ancora composto nessuna delle sue opere maggiori, ma nello spazio di alcuni mesi sarà già nella sua piena maturità.
Questi primi primi anni a Vienna sono abbastanza felici per le importanti conoscenze che Mozart fa. Che furono determinanti.
Ma devono passare ancora alcuni anni. Il giovane Mozart non � preparato, non ha la tecnica ad esempio delle grandi opere, del canto, della composizione corale. Ha sempre suonato, mai studiato, salvo quello che gli ha insegnato il padre, un po' troppo poco. Le variazioni erano il suo forte, e tutto quello che suonava si trasformava in perfezione sublime. Ma nulla era nuovo!
A richiesta dell'imperatore scrisse un'opera in lingua tedesca, la prima del genere, intitolata Die Entfuhrung aus dem Serail (Il ratto dal serraglio) rappresentata al Burghtheater il 16 luglio del 1782. Fu un lusignhiero successo, ma fruttò a Mozart pochi quattrini, anche perchè lui non era un uomo d'affari. Si consolò pensando che però si era fatto un nome, e che quindi la sola carriera dell'insegnamento doveva per forza fornirgli ampi mezzi di sussistenza.
Aveva all'attivo già seicento composizioni, roba abbastanza buona, ma in gran parte composta affrettatamente. Era naturale che, in queste condizioni, qualche nota ogni tanto "cadeva sotto la tavola", come Mozart stesso ebbe a dire con ingenuità.
Ciononostante i numerosi piccoli compositori di Vienna invidiavano e temevano questo provinciale che continuava a produrre opere, sinfonie (più di quaranta), concerti per violino, concerti per pianoforte, e nemmeno si adombrava quando qualcuna di queste ottenevano alla prima rappresentazione un fiasco.
Ma a parte gli invidiosi, spesso incompetenti, nella capitale austriaca la fortuna gli si affianc� subito.A Vienna già nell'anno 1881 da Venezia era giunto Da Ponte, che nella citt� lagunare Salieri ancora quando era giovinetto, prima di andare a Vienna, aveva conosciuto molto bene; con lui Mozart nella capitale austriaca inizia un buon sodalizio.
Come accennato sopra nello stesso anno Mozart era giunto a Vienna, finalmente lontano dal padre. Ha grande talento, ha gi� fatto grandi cose, ma non � un rivoluzionario della musica, ha del genio ma ha dovuto seguire sempre la moda.Aveva già al suo attivo: 25 "arie da scena"; 32 "pezzi liturgici"; 13 "lieders"; 7 "oratori"; 2 "opere buffe"; 4 "Singspiel"; 17 "messe"; 29 "serenate, cassazioni e divertimenti"; 17 "quartetti"; e 3 "opere serie" (ma Mozart non sarebbe mai passato alla storia com'è passato per queste composizioni!)
Anche se dentro questi suoi lavori, analizzandoli bene, ci sono pagine che ci dicono quanto Mozart doveva soffrire nel "buttarci" dentro "certe sue cose" (lo dice lui), perch� infatti vi troviamo dentro il gusto dell'ambiente dove viveva, dove suonava, e spesso il gusto del committente, anche se qui e là appare prepotente il genio, che però deve limitare la propria creativit� e spesso soffrendo soffocarla (infatti spesso in quelle composizioni, ci sono passaggi sublimi, che però durano poco e poi tornano invece "le cose" comuni).
Tuttavia "anche nelle musica d'occasione, Mozart imprime il marchio di una personalità fortissima, dove un humor leggero e raffinato si fonde con una potenza di concezioni che eleva a dignità d'arte anche le forme che fino a quel tempo avevano ricevuto dai compositori solo una scarsa considerazione. Mozart apre alla musica un mondo nuovo di possibilità e di espressioni e nello stesso tempo è irripetibile, apparizione unica nel corso della storia musicale, meteora luminosissima che abbagliò l'umanità con il suo splendore lasciandole un retaggio inesauribile di arte purissima pervasa di spitiro razionale, di illuministica, laica fede nelle risorse dell'intelletto umano" (G. Manzoni, Guida all'ascolto della musica classica, Feltrinelli 1987)
Con la distorsione provocata dal padre e la moda musicale del tempo, i lavori fino all'arrivo a Vienna sono modesti. Se non avesse tagliato il cordone ombelicale con il suo possessivo padre, Mozart non avrebbe mai potuto creare lo sconcertante Requiem. Mentre Salieri anche se aveva pochi anni più del suo allievo (6) era già un grande insegnante di canto, un vero "mago" della composizione vocale, un grande "ingegnere" della musica. E' lui a fargli conoscere la musica di Bach e di Vivaldi e la grande scuola veneta. E infine da Salieri, Mozart conosce Da Ponte (Ricordiamo che Da Ponte scriver� per lui: Le Nozze di Figaro, il Don Giovanni, e Cosi' fan tutte (e scriverà quasi tutti i libretti delle opere dello stesso Salieri).
Insomma Salieri � stato grande. Nelle ultime composizioni -in quelle di Mozart e di Beethoven (e cos� in molti altri) - c'� sempre qualcosa di suo. Ma l'uomo e il musicista ha pi� dato che ricevuto.
Insomma un buon maestro! Un grande maestro!
Provate ad ascoltare il suo Concerto per organo e orchestra in DO.
O la sinfonia "Tempesta di mare".
Questo è l'omaggio che "Cronologia" fa a Salieri!Francomputer
(*) sensazioni
"Effetto Mozart"- ovvero rafforzamento della Memoria
ottenibile dall'ascolto di brani della Musica di Mozart.
E' questa una nota (su Mozart) inviatami dall'amico Prof. Paolo Manzelli.
(Director of LRE/EGO-CreaNet – University of Florence)
Autore delle interessanti pagine su questo sito "Il Cervello e memoria"
"Certamente l’ orecchio è una finestra attiva sulle funzioni neuronali di apprendimento, pertanto la musica ha effetto sulla memoria. In particolare è stato confermato la musica di Mozart (noto dal 1993) genera una maggior attività dell’ Ippocampo in cui effetto saliente è l’ attivazione temporanea del gene responsabile del fattore di crescita neurale che produce la sinapsina I, una proteina che stimola la formazione di collegamenti tra neuroni.
La memoria è una evocazione dinamica dei processi di apprendimento acquisiti, che a livello neuronale dipende da “segnali” scambiati fra i neuroni; pertanto le vibrazioni sonore trasdotte dall’orecchio generano onde bio-elettriche che possono creare effetti di risonanza recepibili dai geni responsabili della produzione proteica, che rafforza temporaneamente i collegamenti neuronali, proprio al fine di migliorare il riconoscimento e l’ ascolto della musica, e correlarlo ai suoi effetti emotivi e cognitivi più propri della interpretazione cerebrale dello spazio/tempo di qualsiasi evento".
BIBLIO –LINK
L’ "Effetto Mozart":
http://www.marcostefanelli.com/subliminale/effettomozart.htm
http://www.marcostefanelli.com/subliminale/parsifal.htm
http://www.newscientist.com/news/news.jsp?id=ns99994918