SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
VINCENZO
GIOBERTI |
(i
vari episodi, e la vita politica del G. li troviamo
nei vari periodi della "Storia d'Italia"
nei singoli anni di "Cronologia"
e in "LETTERATURA"
VINCENZO GIOBERTI nacque a Torino il 5 aprile del 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata.
Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio e si diede successivamente agli studi e alla vita religiosa.
Il 9 gennaio 1823 ottenne la laurea in teologia e nel marzo di due anni dopo fu ordinato prete.
Nel 1830 ebbe rapporti con la societ� segreta di orientamento liberal-moderato dei Cavalieri della Libert�, quindi collabor�, nel 1833, alla rivista mazziniana La Giovine Italia, pur senza iscriversi all'omonima associazione.
Caduto in sospetto dell'autorit� di polizia per la sua condotta politica, fu arrestato nel giugno del 1833 e nel settembre dello stesso anno fu costretto a prendere la via dell'esilio, che trascorse dapprima a Parigi e dal 1834 a Bruxelles, dedicandosi all'insegnamento e agli studi filosofici e politici. Sarebbe tornato solamente dopo quindici anni di esilio, "allietato solo dalle gioie dello spirito e della fede nella resurrezione d'Italia", accolto con grande entusiasmo.
Nella storia del Risorgimento italiano l'opera politica e filosofica di Gioberti ebbe una grande efficacia. Da giovane, molto probabilmente, egli appartenne alla societ� segreta chiamata dei "Circoli", la quale con A. Brofferio, Giacomo e Giovanni Durando, Michelangelo Castelli e parecchi altri si proponeva di attuare la libert� e l'indipendenza italiana. La societ� fu ben presto scoperta e disciolta, ma Gioberti continu� ad esercitare, sul clero giovane e sul laicato, la sua azione potente e piena di idee antimonarchiche.
Non volle mai iscriversi alla "Giovine Italia" di Mazzini in quanto egli aveva sempre dimostrato disgusto per l'aggressivit� e la violenza della setta mazziniana e condannava i tentativi vani di insurrezione.
Il suo odio verso la monarchia, o la tirannide, si fece sempre pi� esasperato, ma con il passare del tempo, l'acceso convincimento per la repubblica dimostrato pi� volte durante i suoi giovani anni venne sostituito dall'amore verso le riforme e l'idea di una monarchia rappresentativa.
Nel 1843 pubblic� la sua pi� importante opera "Del Primato morale e civile degli italiani" nella quale, partendo dalla considerazione che presso altri popoli la fede religiosa era stato l'elemento di fusione e non ostacolo all'unificazione nazionale (ad esempio in Grecia nel corso della lotta contro i Turchi), egli si domandava perch� la stessa cosa non dovesse accadere anche in Italia, culla della cattolicit� e, come tale, maestra di civilt� al mondo.
Inoltre egli preferiva l'instaurazione di una confederazione di tutti i principi italiani sotto la presidenza del papato e il suo intimo pensiero era rivolto ad una sola Italia forte e libera: il federalismo consisteva nel semplice mezzo per arrivare all'unificazione piena dell'Italia. Il pensiero di Gioberti si incontr� qui con quello di Cavour: il Piemonte con il suo giovane re doveva assumere l'egemonia della nazione e dare l'unit� e l'indipendenza all'Italia prescindendo dalla confederazione degli altri principi e dall'aiuto del papato.
Quello di Gioberti rappresentava un programma apparentemente attuabile in quanto esso si ispirava fondamentalmente su idee molto diffuse sia in Francia che in Italia, tendenti a conciliare religione e patria, cattolicesimo e liberismo, ma con il merito di associare il papato alla causa del Risorgimento. Queste sue idee vennero accolte favorevolmente da scrittori famosi quali il Manzoni, il Rosmini, il Pellico e il Tommaseo e da una vasta corrente di opinione qual era quella cattolica, che non intendeva sacrificare l'ideale religioso all'ideale patriottico e aspirava a rinnovare l'Italia senza rivoluzioni. Aderirono inoltre al programma giobertiano anche tutti coloro che non se la sentivano di lottare contro le dinastie regnanti nei diversi Stati Italiani e speravano di poter realizzare un'unit� di intenti fra i giovani e le classi dirigenti.
Ricordando il guelfismo medioevale, che aveva trovato nel papato un'appoggio e una guida nella lotta contro gli imperatori tedeschi, Gioberti venne definito neo-guelfo. C'era nel suo pensiero, come era evidente, quanto bastava per soddisfare i benpensanti: nessuna rottura con il presente, conservazione delle dinastie, assenza di ogni forma di insurrezione popolare, iniziativa dei principi e pieno rispetto dell'ordine costituito, pieno accordo con il papato, anzi subordinazione della rinascita nazionale alla sua alta direzione.
Nonostante la larga diffusione delle sue tesi presso l'opinione pubblica, Gioberti non and� esente da critiche. Infatti la rivoluzione sognata dai sostenitori delle sue idee era alquanto utopistica: tutto doveva svolgersi senza difficolt�, senza un contributo d'azione, nel migliore dei modi possibili, con la benedizione papale, con la condiscendenza benevola dell'Austria, col perfetto amore fra sovrani e sudditi. Inoltre il neo-guelfismo venne decisamente avversato dai Gesuiti e da altri scrittori cattolici come il Capponi e il Lambruschini, i quali avvertivano i pericoli di confusione fra l'ordine politico e l'ordine religioso.
sulla
democrazia e il suffragio
vale per� la pena leggere questo passo del GIOBERTI
"La mera democrazia (questo indicibile bamboleggiare degli scrittori, in Francia, in Inghilterra, nell'America boreale dei d� nostri, che adorano le moltitudini, esaltano il principio di associazione, invocano e celebrano l'alleanza dei popoli - tale � la piaga principale, vezzo prediletto del secolo) non pu� sussistere, n� durare, perch� radicalmente inorganica...Il numero accresce la forza, ma non la crea... Un branco di pecore innumerabili � sempre men capace e men valido del mandriano...Mentre il diritto del Principe � divino, poich� risale a quella sovranit� primitiva onde venne organato ed istituito il popolo di cui regge le sorti...La sovranit� si riceve, ma non si fa e non si piglia...Ella importa la sudditanza, come un necessario correlativo; e il dire che il sovrano possa essere creato dai suoi soggetti (con il suffragio Ndr) e trarne i diritti che lo previlegiano, inchiude contraddizione. Insomma, il sovrano � autonomo rispetto ai sudditi, e se ricevesse da loro l'autorit� sua, non sarebbe veramente sovrano, perch� i suoi titoli ripugnerebbero alla sua origine... I sudditi dipendono dal sovrano, e non viceversa...L'obbligazione verso il sovrano dee dunque essere assoluta, altrimenti la sovranit� � nulla..."La potest� � ordinata, e da Dio procede" a ci� allude l'Apostolo (Paul. ad rom., XII,1,2).
Sapete donde nasce il pi� grave pericolo? Dal predominio della plebe, la quale promette una seconda barbarie pi� profonda di quella dei Vandali e degli Unni e un dispotismo pi� duro del napoleonico. Guai alla civilt� nostra se la moltitudine prevalesse negli Stati.
(V. Gioberti, Studio della filosofia, cap. Della politica, vol III, Tipografia elvetica, Capolago 1849). (Nel '43 aveva scritto "Del primato morale e civile degli italiani" . Una tesi contro le aspirazioni rivoluzionarie dei democratici).Mentre in America il figlio di un anonimo boscaiolo veniva nello stesso anno eletto dalla "moltitudine" deputato a Washington. Si chiamava Abramo Lincoln, un figlio della "plebe che Gioberti non gradiva, perch� non aveva la "potest� ordinata da Dio".
vedi anche RIASSUNTI IN STORIA D'ITALIA (LETTERATURA)