SCHEDE
BIOGRAFICHE PERSONAGGI |
CHARLES
DARWIN |
CREAZIONISMO o EVOLUZIONISMO ?
CONTRO DARWIN
(vedi anche Biografia e Teoria )
l'Opera integrale di Darwin : "L'Origine dell'Uomo"
LOpera
integrale di Darwin: " Sulla origine delle specie"
Estensore
Prog. Giovanni De Sio Cesari
http://www.giovannidesio.it
Le fonti delle critiche
Critiche a Darwin o meglio all'evoluzionismo sono molto comuni negli USA e sono condotte essenzialmente da movimenti fondamentalisti cristiani (cio� correnti che intendono attenersi al testo delle Sacre Scritture). Esse affermano che l'evoluzionismo non � teoria scientificamente provata ma una posizione filosofica come quella creazionista (cio� della creazione diretta da parte di Dio di tutte le specie viventi, come affermato dalla Bibbia): pertanto esse chiedono e talvolta ottengono che nelle scuole pubbliche sia dato pari spazio e dignit� sia alla teoria evoluzionistica di origine Darwiniana che a quella creazionista di origine biblica.
Se l'istanza � di carattere religioso, tuttavia gli argomenti di critica sono prettamente scientifici: non si afferma che la teoria evoluzionistica sia errata perch� in contrasto con la Bibbia ma che essa non � scientifica, o almeno che essa non � sufficientemente provata dal punto di vista scientifico. Se non si pu� contestare Darwin con argomenti religiosi, lo stesso deve avvenire per le critiche a lui rivolte: per il resto dell'articolo restiamo quindi su un piano prettamente scientifico, senza nessun riferimento filosofico-religioso.
Nel campo scientifico il contrario dell'evoluzionismo non � il creazionismo (cio� la teoria che Dio ha creato direttamente le specie viventi), ma il "fissismo" cio� la teoria che le specie sono fisse e che gli individui evolvono soltanto nell'ambito stesso della specie.
Estensione del concetto di evoluzionismo
Spesso si crea confusione sull'esatto senso dell'evoluzionismo Darwiniano. Esso si riferisce esclusivamente alle specie viventi : il suo allargamento a tutto l'universo e soprattutto al mondo della storia, della societ� e alla politica operata da non pochi pensatori, � cosa diversa di cui ora non ci occupiamo.
Definizione del problema
Dobbiamo soprattutto chiarire la distinzione fra adattamento ed evoluzione, concetti connessi ma ben distinti, che spesso invece vengono confusi.
Noi assistiamo innegabilmente in natura, a una selezione naturale: i forti sopravvivono e trasmettono i loro caratteri ai discendenti, i deboli soccombono e non hanno progenie. In alcuni casi questo fatto ha aspetti spettacolari: si pensi alle lotte dei maschi fra di loro per l'accoppiamento: solo il pi� forte vince e trasmette i suoi geni. Quando le condizioni ambientali mutano, allora alcuni caratteri particolari danno un vantaggio a chi ne � portatore e quindi vengono trasmessi ai discendenti . Si cita il caso famoso di una farfalla che nel paesaggio delle miniere di carbone dell'Inghilterra assunse un colore scuro : in effetti era accaduto che nel terreno, ormai divenuto scuro per i residui di carbone, le farfalle che avevano un tale colore sopravvissero e trasmisero tale caratteristica ai discendenti: la specie divenne cio� scura.
D'altra parte noi uomini, ormai da millenni, operiamo una selezione diretta ai nostri fini: la quasi totalit� delle piante che coltiviamo, sono prodotti di una serie interminabile di innesti, incrociamo bovini in modo da avere mucche che fanno sempre pi� latte, creiamo cavalli sempre pi� veloci, cani con particolari caratteristiche,pecore con pi� lana.
In tutti questi casi per� dovremmo parlare di adattamento: le farfalle di Inghilterra, le mucche, i cani sono sempre restati farfalle, mucche e cani , non hanno cambiato specie. Si intende per specie un insieme di individui che sono fra di loro interfecondi: noi possiamo sempre incrociare le nostre specie domestiche con quelle selvatiche (ammesse che esistano ancora) e quindi non abbiamo creato nuove specie.
L'evoluzionismo darwiniano afferma, invece, una cosa ben diversa: le specie derivano l'una dall'altra, anche individui ormai non pi� interfecondi e ormai diversissimi (non solo cavalli e cani ma anche mosche e ippopotami) hanno antenati comuni.
L'adattamento avviene nell'ambito delle specie, l'evoluzionismo tra le specie: del primo nessuno ha mai dubitato : � del secondo , teorizzato da Darwin, che qui si discute.
1° Obiezione: il nostro mondo � in evoluzione?
Se l'evoluzione delle specie � esistito, esso indubbiamente deve operare anche al tempo presente. Pertanto noi dovremmo riscontrarlo anche negli esseri che sono intorno a noi: dovremmo vedere cio� le specie in evoluzione. Invece noi vediamo solo e sempre specie assolutamente fisse. Non esistono cio� dei cani che si evolvono verso qualche altro animale o qualche animale che si evolve verso i cani: un animale o � un cane o non lo �. Certamente vediamo razze e variet� evolversi continuamente ma solo nell'ambito della specie (adattamento) non al di fuori della specie: un San Bernardo e un chichuava appartengono comunque alla stessa specie, sono biologicamente interfecondi anche se praticamente � bel difficile fare accoppiare esemplari delle due razze. Ogni specie � ben definita. Non esistono essere intermedi, anelli evolutivi.
L'evoluzionismo sarebbe cio� clamorosamente smentita dalla semplice osservazione comune.
2° Obiezione: l'uso sviluppa l'organo?
Esaminiamo questo punto per completezza di esposizione, ma un' idea del genere � stata completamente accantonata da tutti. E' stato detto che l'uso sviluppa l'organo e quindi gli animali affinano e sviluppano quegli organi che maggiormente adoperano. Si nota innanzitutto che solo in qualche caso l'uso sviluppa l'organo: � vero che camminando molto si sviluppano i muscoli delle gambe, ma non � vero che se si usano molto gli occhi la mia vista diviene pi� acuta, anzi � pi� facile che compaia qualche difetto.
Soprattutto per� � ben chiaro,ormai, che si possono trasmettere ai discendenti i caratteri che abbiamo ricevuto dai nostri genitori e non quelli che abbiamo acquistato nella nostra vita. Fu fatto nell'800 un curioso esperimento: fu tagliata la coda a dei topi per una ventina di generazioni ma nascevano sempre topi con la coda: la genetica moderna ha assolutamente fugato ogni dubbio al riguardo.
3° Obiezione: esistono variazione genetiche favorevoli?
Nell'evoluzionismo si ritiene che delle variazioni genetiche casuali diano ad alcuni individui dei caratteri favorevoli e pertanto essi riescano vincitori nella selezione naturale e trasmettano tali caratteri ai discendenti. In questo modo si spiegherebbe la comparsa di specie nuove adattate ai vari ambienti. Si � anche ipotizzato che radiazioni naturali possano alterare le cellule germinali analogamente a come si � sperimentato che radiazioni nucleari, sostanze chimiche possano far nascere figli deformi . Si obbietta allora che tali variazioni sono rarissime, dovute a eventi eccezionali provocate quasi sempre dall'uomo, non sono assolutamente una costante della natura. Gli essere viventi sono tutti diversi gli uni dall'altro ma sempre nell'ambito della specie. Soprattutto per� si fa notare che quando appaiono caratteri "nuovi" essi sono sempre negativi e in natura portano alla rapida morte dell'individuo: sopravvivono gli individui che hanno le caratteristiche della specie al massimo grado, i "diversi" soccombono:solo l'uomo fa sopravvivere per motivi morali anche i diversi.
Non si sono mai riscontrate variazioni favorevoli: come pensare che esse invece siano la base comune della vita? Anche in questo caso l'evoluzionismo verrebbe smentito dalla osservazione comune.
4° Obiezione: ma un organismo non � un tutto organico?
Ogni organismo non � un insieme di organi collegati casualmente, ma � sempre un sistema in cui ogni parte � in armonia con tutte le altre, un "ORGANISMO" appunto: una variazione in un organo metterebbe in crisi tutto il sistema.
Molto comunemente si fa l'esempio dell' evoluzione del collo della giraffa: le giraffe che ,casualmente, avevano colli pi� lunghi, avevano maggiore possibilit� di nutrirsi delle foglie degli alberi pi� alti e quindi vincendo la lotta per la vita potevano trasmettere il carattere "collo lungo" ai discendenti: dopo un sufficiente spazio di tempo, la specie giraffa ha acquisito il carattere del collo lungo che noi ora vediamo. Ma gli studi di biologia hanno acclarato che nella testa della giraffa esiste un particolare tessuto spugnoso che trattiene il sangue favorendone quindi la circolazione: infatti data l' altezza del collo, il sangue non potrebbe circolare facilmente nella testa e quindi i delicati tessuti cerebrali non sarebbero sufficientemente irrorati. Quindi non si tratta semplicemente di allungare il collo, si tratta di modificare tutto l'organismo: un casuale aumento della lunghezza del collo avrebbe prodotto la insufficiente irrorazione del cervello e la morte della giraffa e non un vantaggio.
Se, per assurdo, un uomo nascesse con un terzo occhio sulla nuca ,questo non potrebbe essere considerato un vantaggio evolutivo (potrebbe vedere anche i pericoli alle spalle) perch� dovrebbe essere modificato contemporaneamente anche tutta la struttura cerebrale.
In realt� questa obiezione pu� essere considerata un approfondimento della precedente: le variazioni casuali che esulano dallo schema della specie non possono essere di vantaggio perch� bisognerebbe contemporaneamente modificare l'intero complesso della struttura della specie stessa.
5° Obiezione: piccole variazioni portano a grandi variazioni ?
Ci si pone il problema della formazione di apparati complessi, per esempio dell'occhio. E' impensabile che in una mutazione genetica casuale esso appaia all'improvviso:si dir� allora che si arriver� per piccoli passi. Tuttavia si nota che un organo o � effettivamente funzionale o non d� alcun vantaggio al suo possessore: un occhio � organo estremamente complesso, non esiste un occhio "semplice". Posso facilmente supporre che le antilopi pi� veloci possano sopravvivere meglio e pertanto il carattere velocit� si trasmetter� e si esalter� sempre nella specie: ma si tratta di un perfezionamento di caratteri gia esistenti (adattamento ): ma non � ipotizzabile che ci� che non c'� nella specie compaia gradatamente se ogni piccolo passo non � di per s� funzionale alla sopravvivenza. Insomma perch� l'animale ne possa trarre vantaggio deve possedere un occhio vero e proprio, non qualcosa che poi in seguito potr� evolversi in un occhio.
6° Obiezione: esistono animali semplici?
Nessun pu� seriamente pensare che, per un caso fortuito, delle sostanze possano disporsi in modo da formare un cammello , sarebbe assurdo. Tuttavia, afferma l'evoluzionismo, il caso ha prodotto in tempi antichi, nel famoso brodo primordiale, un primo essere vivente (o i primi essere viventi) estremamente semplice dal quale per evoluzione si sono poi prodotti i cammelli e anche l'uomo. Ma esistono essere viventi semplici? Gli antichi ritenevano che esistesse la generazione spontanea di animali inferiori: dalla terra potevano nascere spontaneamente vermi e anche mosche. Ma gi� nel '600, Redi dimostr� che ogni essere vivente nasce da un altro essere vivente. La moderna biologia scopre che in effetti il DNA di un moscerino non � poi tanto diverso da quello dell'uomo:ogni essere vivente � sempre qualcosa di molto complesso. Infatti tutti gli sviluppi della scienza non ci hanno permesso di creare un solo essere vivente se non partendo da un altro essere vivente, non riusciamo assolutamente a creare un vivente. Riusciamo solo a manipolare gli esseri viventi gi� esistenti. Ma se l'uomo, con tutta la meravigliosa scienza moderna, non riesce a creare un solo essere vivente, per quanto semplice, � possibile che ci sia riuscito il cieco caso?
7° Obiezione: quando � comparso l'uomo?
Nell'800 si era ritenuto che l'uomo fosse comparso recentemente come diretto discendente di scimmie antropomorfe. I ritrovamenti fossili, per�, hanno spostato la comparsa di "ominidi" a pi� di un milione di anni fa: l'ascendenza dell'uomo viene spostata molto indietro e le scimmie appaiono rami collaterali e non nostri antenati.Si chiede allora: ma in effetti i cos� detti "ominidi" sono uomini e non sono uomini? La scienza moderna risponde negativamente, noi non siamo discendenti di essi ma apparteniamo a una specie diversa che, si ipotizza, ha sterminato gli ominidi ancora presenti. Ma l'uomo quando � apparso? Non sappiamo con precisione ma facciamocene un' idea. La storia umana, le prime grandi civilt� sono nate solo poco pi� di 5.000 anni fa, un attimo, un batter d'ali rispetto non solo ai tempi dell'universo ma anche a quelli della vita sulla terra. Se pensiamo poi anche alla cos� detta preistoria, non andiamo molto al di l�, diciamo di 10.000 anni, forse 20.000 ma sono sempre spazi di tempi insignificanti.
Quindi stando alle risultanze dei ritrovamenti, la specie umana � comparsa all'improvviso, in tempi recentissimi. nessun essere fossile pu� essere stato nostro antenato : perch� allora ritenere che esso sia un effetto della evoluzione ? Questa teoria non � in aperto contrasto con i dati scientifici?
8° Obiezione: i dati della paleobiologia sono attendibili?
Nell'ultimo secolo, nell'ambito dell'evoluzionismo, abbiamo assistito al fiorire di un gran numero di teorie che si contraddicono e si superano continuamente. Appaiono sempre nuovi dati che sono in contrasto con i precedenti e ci� che sembrava acclarato qualche anno fa, ora appare insostenibile. Certo, si dir�, la scienza non pu� essere dogmatica, deve sempre confrontarsi con i dati: � vero: ma non sarebbe allora pi� esatto dire che fino ad ora la scienza non � riuscita ad tracciare un quadro attendibile della storia della vita?
Si aggiunga poi che le tecniche di indagine sono all'avanguardia e quindi non sufficientemente sperimentate, che soprattutto gli scienziati fanno semplici congetture che poi sembrano essere "teorie" o addirittura "verit� " scientifiche . Insomma altro � dire che sulla retina si formano le immagini (chi potrebbe contestarlo?) altro � dire che l'occhio si � formato nell'evoluzione (chi lo ha mai constatato?) ma ambedue sono considerati fatti scientifici.
Si sostiene soprattutto che gli scienziati inquadrano tutti i fatti in uno schema gi� precostituito, l'evoluzionismo, senza mai chiedersi minimamente se altri schemi siano possibili. Pertanto tutti i risultatati scientifici vanno rimessi in discussione e reinterpretati.
Conclusione
Noi non intendiamo n� sostenere, n� respingere le obiezioni anti-evoluzionistiche: ci siamo limitati solo a illustrarle nel modo pi� semplice e accessibile che abbiamo potuto.Siamo consapevoli che esse sono di fatto assenti, ignorate nella cultura europea. Riteniamo per� che esse siano meritevoli di un attento esame, aspettiamo che altri ne dimostrino eventualmente l'infondatezza.
Ci� che va assolutamente evitato � che esse siano giudicate non dal punto di vista scientifico, ma da quello ideologico. Quando comparvero le teorie di Darwin, molti le rigettarono perch� in contrasto con la bibbia. Molti fanno attualmente il percorso inverso rigettando le obiezioni perch� in accordo con la Bibbia. Ma il discorso deve essere scientifico, razionale non ideologico.
NOTA: il caso delle infezioni
Spesso, come dimostrazione del processo evoluzionistico, si citano esperienze tratte da problemi attinenti alle infezioni. Si sa che molto spesso, intere popolazioni indigene sono state decimate da malattie portate dagli europei. Alcune malattie, come il morbillo, che per gli europei sono praticamente innocue, possono invece divenire mortali per altri popoli. La spiegazione � chiara: nelle precedenti generazioni solo quegli individui resistenti a tali infezioni sono sopravvissuti e quindi ci hanno trasmesso i caratteri genetici; un popolo che invece non ha dovuto affrontarle, si trova sprovvisto dalla necessaria resistenza. Questo, quindi, sarebbe un chiaro esempio di evoluzione della specie. Si fa per� notare che la resistenza a certe malattie fa parte del patrimonio genetico anche se magari un numero ristretto di individui ne � in possesso; quindi siamo di fronte a un processo di adattamento non di evoluzione. Si noti poi che anche i popoli indigeni non sono mai stati interamente sterminati, hanno solo avuto perdite pi� alte di quelle europee: segno questo che anche presso di loro esistevano individui resistenti: solo che non essendoci stata nelle precedenti generazioni una selezione, questi erano in numero minore che presso gli europei.
Analogo � il caso della resistenza agli antibiotici dei germi patogeni: quando somministriamo degli antibiotici, non tutti i germi muoiono perch� alcuni resistono, sopravvivono e quindi, riproducendosi, creano germi insensibili a quell'antibiotico. Per questo gli scienziati sono continuamente alla ricerca di sempre nuovi antibiotici e raccomandano di usarli solo in casi di effettiva necessit�. Pure in questo caso non si pu� parlare di specie diverse ma solo di varianti, qualcosa di paragonabile alle razze degli animali pluricellulari.
Estensore
Prog. Giovanni De Sio Cesari
http://www.giovannidesio.itQui, l 'Opera integrale di Darwin : "L'Origine dell'Uomo"
Qui, l'Opera integrale di Darwin: " Sulla origine delle specie"
------------------
vedi:
http://museomg.unical.it/Documenti%20e%20didattica/c_Storia/Et%C3%A0%20preistorica.aspx
L’homo sapiens comparve circa 250.000 anni fa ed era molto simile a noi per conformazione fisica. Attorno ai 75.000 anni fa, apparve in Europa una specie particolare di homo sapiens: il cosiddetto uomo di Neanderthal, così chiamato dalla valle del fiume Neander, in Germania, dove ne vennero trovati i primi resti. I Neanderthalensi vivevano per lo più in grotte o in ripari sotto sporgenze rocciose, confezionavano abiti di pelle, lavoravano la pietra con grande maestria creando asce con manici per imprimere più forza ai colpi, usavano armi per catturare i pesci e, particolare importante, seppellivano i morti nelle caverne.
L’homo sapiens sapiens, detto anche uomo di Cro-Magnon dalla località presso Les Eyziers, in Francia, dove furono trovati i primi resti, era capace di costruire ripari provvisori con frasche, ossa e pelli, confezionava indumenti di pelle cuciti e muniti di fibbie, usava avorio, conchiglie, ambra e denti di animali levigati e forati, con i quali realizzava collane ed altri ornamenti. Molto marcato era il senso magico-religioso della vita, che fece nascere la pittura rupestre: in numerose caverne sono, infatti, state ritrovate grandiose raffigurazioni di mandrie di animali, di scene di caccia e di riti.
-----------------------------
vedi: http://it.wikipedia.org/wiki/Preistoria
Circa 30 mila anni fa in Europa giunge quello che viene detto uomo di Cro-Magnon, dal sito del primo ritrovamento zoologicamente Homo sapiens sapiens, ossia una sottospecie del sapiens.
Negli ultimi anni si è rafforzata la teoria che vede Neanderthal e Cro-Magnon come due specie diverse evolutesi in modo quasi parallelo.
L'uomo di Cro-Magnon, ovvero l'uomo moderno, sostituisce, in Europa l'uomo di Neanderthal (che si estingue circa 28 mila anni fa) in un arco di tempo relativamente breve anche se non è possibile stabilire che tipo di relazioni (collaborazione, indifferenza, guerra) si stabiliscano tra i due.
Ecc. Ecc.------------------------------
vedi qui in CRONOLOGIA le pagine:
"Migrazioni 100.000 anni fa" >---------------------------------
altra tesi, vedi: "da quando esiste l'uomo sulla terra?"
http://www.narkas.org/IT/index.php?option=com_content&task=view&id=49&Itemid=27____________________
Homo Sapiens, 2006
http://www.swif.uniba.it/lei/2r/2Rscienze/2RScienze_1_3_Manzi-Sciortino.pdf
PER
APPROFONDIMENTI IN RETE
LINK SCELTI
http://www.quipo.it/lescienze/propmese/darwin_sommario.html
http://www.quadranti.ch/articoli/forte.html
http://www.netscuola.it/ospiti/deriva/darwin1.htm
http://www.geocities.com/Paris/Cathedral/5962/evoluzione.htm
http://www.medithema.it/testi/storia/sto18_21.htm
http://www.criad.unibo.it/arighi/classe5Dst_1997-98/File%20HTML/Scienza/Liceo/Darwin.htm
http://gracco.irmkant.rm.cnr.it/raffaele/tedarwin/darwin.htm
http://www.ips.it/musis/mubio_e6.html
http://www.geocities.com/Area51/Orion/9096/galinews_glr_01_99.html
http://www.etrurianet.it/vero/darwinismo.htm
altri riferimenti sull'evoluzionismo
in questo sito
I NOSTRI PRIMI ANTENATI
Francomputer E-mail: [email protected]