HOME PAGE
CRONOLOGIA

DA 20 MILIARDI
ALL' 1  A.C.
DA 1 D.C. AL 2000
ANNO x  ANNO
PERIODI STORICI
E TEMATICi
PERSONAGGI
e PAESI


VEDI ANCHE I RIASSUNTI DI QUESTO PERIODO IN STORIA D'ITALIA
Anno 1857

L'impresa di Pisacane.

Capi della spedizione era lui,  Carlo Pisacane, gi� ufficiale del Genio, fuori del Regno da alcuni anni, Giovanni Nicotera avvocato, e Giovanni Battista Falcone studente, emigrati, tutti Napoletani e fuggiti negli Stati sardi. Idearono essi di raccogliere una banda armata, invadere l’Isola di Ponza, e sbarcare quindi nella Provincia di Principato Citeriore. Calcolavano poi che, all’annunzio dell'impresa, Napoli, Roma, Firenze sarebbero insorte, come un sol uomo, per opera dei comitati rivoluzionar�, e proclamerebbero la Repubblica. Con siffatto disegno e siffatte speranze s’imbarcarono circa un 40 cospiratori di varie regioni d’Italia sul Piroscafo Il Cagliari, della societ� Rubattino di negozianti genovesi, destinato a viaggi fra Genova, Cagliari e Tunisi. Tutti eran muniti di regolari carte di polizia con la direzione per Tunisi, e, sotto specie di mercanzie, imbarcarono con esso loro varie casse piene d’armi.

Imbarcati che furono, 20 di essi formularono il seguente atto:

"Noi qui sottoscritti dichiariamo altamente, che, avendo tutti congiurato, sprezzando le calunnie del volgo, forti nella giustizia della causa e della gagliard�a del nostro animo, ci dichiariamo gli iniziatori della rivoluzione italiana. Se il paese non risponder� al nostro appello, non senza maledirlo, sapremo morire da forti, seguendo la nobile falange de’ martiri italiani. Trovi altra nazione del mondo uomini, che, come noi, s’immolano alla sua libert�, ed allora solo potr� paragonarsi all’Italia, bench� sino ad oggi ancora schiava.

— Sul vapore — sul Cagliari, alle ore 9,30 di sera dei 25 Giugno 1857.

1. Carlo Pisacane.
2. Giovanni Nicotera.
3. Giovanni Battista Falcone.
4. Barbieri Luigi di Lerici.
5. Gaetano Poggi di Lerici.
6. Achille Perucci.
7. Cesare Faridone.
8. Poggi Felice di Lerici.
9. Gagliani Giovanni di Lerici.
10. Rotta Domenico.
11. Cesare Gavini di Ancona.
12. Fuschini Federico.
13. Lodovico Negromonti di Orvieto.
14. Metusc� Francesco di Lerici, marinaio.
15. Sala Giovanni.
16. Lorenzo Giannone.
17. Filippo Faiello.
18. Giovanni Cammillucci.
19. Domenico Massone di Ancona.
20. Ruscone Pietro.

La sera pertanto del 25 Giugno 1857 il piroscafo salpava da Genova per andare alla volta di Cagliari, quando, in alto mare, i congiurati se ne impadronirono e lo costrinsero a dirigersi su Ponza. Giuntivi, sbarcarono nelle ore pomeridiane del 27, e raccolsero oltre a 300 condannati o rilegati nell’Isola.
"Pisacane gli ebbe prestamente ordinati in tre compagnie, gli arm� di fucili, quindi s’imbarcarono tutti sul medesimo piroscafo proseguendo il viaggio. La sera del 28 giunsero a Sapri, e nelle prime ore della notte seguente misero piede a terra, al grido di "viva l’Italia, viva la Repubblica!". Il Comitato partenopeo aveva promesso, che quivi si troverebbero ad aspettarli un mille o duemila armati, che si congiungerebbero loro nell’impresa; ma non vi trovarono alcuno... Deluso, ma non scuorato, il Pisacane la mattina del 30 portossi a Torraca, villaggio poche miglia discosto, pubblicando quivi un proclama:  "� tempo di por termine alla sfrenata tirannide di Ferdinando II. A voi basta il volerlo. L’odio contro di lui � universalmente inteso".

Era proposito del Pisacane   avanzare su Potenza ed Auletta, dove, secondo le promesse dei Comitati, avrebbe dovuto trovare molte migliaia di sollevati per dirigersi poi su Napoli; ma non vi trov� alcuno.

All’annunzio dello sbarco, il Governo napolitano sped� nel golfo di Policastro due piroscafi, i quali la mattina del 29 di Giugno incontrarono il Cagliari fra il golfo e il capo Linosa; lo catturarono e lo condussero a Napoli. L’intendente di Salerno, sig. Ajossa, nel medesimo tempo adunava in Sala Guardie urbane e Gendarmi, mentre, spediti dal Comando militare, vi giungevano due battaglioni di Cacciatori. Il primo di Luglio queste milizie avvicinandosi a Padula, i rivoltosi le assalirono e ne segu� un conflitto, che dur� due ore; finalmente alcune compagnie di reg� Cacciatori comparvero alle spalle della banda assalitrice, che si disperse. Cinquantatr� furono i morti dalla parte dei rivoluzionar�, molti gli arrestati. Pisacane, Nicotera e Falcone con alquanti dei loro fuggirono verso Sanza; ma furono assaliti  la  mattina dopo dagli abitanti di var� paesi, che non volevano saperne della loro pretesa libert�, dopo qualche ora di combattimento, ventisette di loro caddero sul campo, mentre 29 venivano arrestati. Pisacane e Falcone   morti; Nicotera  prigioniero.

Molti altri individui furono arrestati successivamente, e la Corte criminale di Salerno ebbe a procedere contro 284 rei di lesa Maest�. Ai 19 di Luglio, 7 ne condannava a morte, 30 all’ergastolo, 2 a trent’anni di ferri, 52 a venticinque anni, 137 a pene minori; 56 vennero rilasciati in libert� provvisoria. Dei sette condannati a morte  il "crudele" Re Ferdinando commut� a tutti la pena.

 
(dal Giornale ufficiale del Regno delle Due Sicilie 1857. N. 140-141-144. Atto di accusa e decisione della Corte Criminale del Principato Citeriore).

IL SINGOLARE TESTAMENTO  DI PISACANE

Il Journal des D�bats, pochi giorni dopo la fallita impresa,  pubblica il testamento del Pisacane, che dice di aver ricevuto da Londra e scrive 

"Dalla lettura di questo documento si vede di che fatta eroe fosse quel fanatico strumento dell’ambizione mazziniana, e quale sia il giudizio che gl’Italianissimi fanno di Casa Savoia, e del regime costituzionale in Piemonte. Essi abbominano l’una e l’altro, come abbominano l’Austria e il suo governo; e tutte le lodi che prodigano al Piemonte non sono che perfide ipocrisie per avere dal paese asilo, pane ed aiuto a liberamente congiurare". Ecco dunque il testamento del Pisacane:

"In procinto di lanciarmi in una temeraria impresa, voglio far note al paese le mie opinioni per combattere il volgo, sempre disposto ad applaudire i vincitori ed a maledire i vinti.

"I miei princip� politici sono abbastanza conosciuti: io credo nel socialismo, ma nel socialismo differente dai sistemi francesi, che tutti pi� o meno sono fondati sull’idea monarchica, o dispotica che prevale nella nazione; � l’avvenire inevitabile e prossimo dell’Italia, e forse di tutta Europa. Il socialismo, di cui io parlo, pu� riassumersi con queste due parole: libert� ed associazione.

"Ho la convinzione, che le strade ferrate, i telegrafi elettrici, le macchine, i miglioramenti dell’industria, tuttoci� infine che tende a sviluppare e facilitare il commercio, � destinato, secondo una legge fatale, a render povere le masse, finch� non si operi la ripartizione dei profitti, per mezzo della concorrenza. Tutti siffatti mezzi aumentano i prodotti; ma essi li accumulano in poche mani, per cui tutto il vantato progresso non si riduce che alla decadenza. Se si considerano questi pretesi miglioramenti come un progresso, sar� ci� in questo senso che, coll’aumentare la miseria del popolo, essi lo spingeranno infallibilmente ad una terribile rivoluzione che, mutando l’ordine sociale, metter� a disposizione di tutti, ci� che ora serve all’utile solo d’alcuni. Ho la convinzione, che i rimed� temperati, come il regime costituzionale del Piemonte e le progressive riforme accordate alla Lombardia, lungi dall’accelerare il risorgimento d’Italia, non possono fare che ritardarlo. Quanto a me non m’imporrei il pi� piccolo sagrifizio per cambiare un Ministero o per ottenere una Costituzione, neppure per cacciare gli Austriaci dalla Lombardia e riunire al regno della Sardegna questa provincia: io credo che la dominazione della Casa d’Austria e quella di Casa Savoja sieno la stessa cosa.

"Credo al pari, che il governo costituzionale del Piemonte sia pi� nocevole all’Italia, che non la tirannia di Ferdinando II. Credo fermamente che, se il Piemonte fosse stato governato nella stessa maniera che gli altri Stati italiani, la rivoluzione d’Italia a quest’ora si sarebbe fatta.

"Questa decisa opinione si venne formando in me per la profonda convinzione che io ho, essere una chimera la propagazione dell’idea, e un’assurdit� l’istruzione del popolo. Le idee vengono dietro ai fatti e non viceversa; e il popolo non sar� libero perch� sar� istrutto, ma diverr� istrutto tostoch� sar� libero. L’unica cosa che possa fare un cittadino, per essere utile alla sua patria, � l’aspettare, che sopraggiunga il tempo, in cui egli potr� cooperare a una rivoluzione materiale.

"Le cospirazioni, i complotti, i tentativi d’insurrezione, sono a mio avviso, la serie dei fatti attraverso ai quali l’Italia va alla sua meta (l’Unit�). L’intervento delle baionette a Milano ha prodotto una propaganda ben pi� efficace, che non mille volumi di scritti di dottrinar�, che sono la vera peste della nostra patria e di tutto il mondo.

"V’hanno taluni che dicono, la rivoluzione debba essere fatta dal paese. Questo � incontrastabile. Ma il paese si compone d’individui; e se tutti aspettassero tranquillamente il giorno della rivoluzione senza prepararla col mezzo della cospirazione, giammai la rivoluzione scoppierebbe. Se invece ognuno dicesse; la rivoluzione deve effettuarsi dal paese, e siccome io sono una parte infinitesima del paese, spetta anche a me il compiere la mia infinitesima parte di dovere, e io la compio; la rivoluzione sarebbe immediatamente compiuta, e invincibile, poich� dessa sarebbe immensa. Si pu� dissentire intorno alla forma di una cospirazione circa il luogo e il momento in cui debba effettuarsi; ma il dissentire intorno al principio � un’assurdit�, una ipocrisia; torna lo stesso che nascondere in bella maniera il pi� basso egoismo.

"Io stimo colui che approva la cospirazione, e che non prende parte alla cospirazione; ma io non posso che nutrire disprezzo per coloro che non solo non vogliono far nulla, ma si compiacciono di biasimare e maledire coloro che operano. Coi miei princip� io avrei creduto di mancare al mio dovere se, vedendo la possibilit� di tentare un colpo di mano sopra un punto bene scelto e in favorevoli circostanze, io non avessi impiegato tutta la mia energia nell’eseguirlo e condurlo a buon fine.

"Non pretendo gi�, come alcuni oziosi per giustificare s� stessi mi accusano, di essere il salvatore della mia patria, no; io sono per� convinto, che nel mezzod� d’Italia la rivoluzione morale esiste; che un impulso gagliardo pu� spingere le popolazioni a tentare un movimento decisivo; ed � appunto per questo, che ho impiegato le mie forze per compiere una cospirazione che deve imprimere questo impulso. Se io giungo sul luogo dello sbarco, che sar� Sapri nel Principato Citeriore, credo che avr� con ci� ottenuto un grande successo personale, dovessi poi anche dopo morir sul patibolo. Da semplice individuo qual sono, sebbene sostenuto da un numero abbastanza grande di uomini, io non posso far che questo, e lo faccio. Il resto dipende dal paese, non da me. Io non ho che la mia vita da sacrificare per questo scopo, e non esito punto a farlo.

"Sono persuaso che, se l’impresa riesce, otterr� gli applausi di tutti; se soccombo, sar� biasimato dal pubblico. Forse mi chiameranno pazzo, ambizioso, turbolento: e tutti coloro che, non facendo mai nulla, consumano l’intera vita nel detrarre gli altri, esamineranno minutamente l’impresa; metteranno in chiaro i miei errori, e mi accuseranno di non esser riuscito per mancanza di spirito, di cuore, di energia. Sappiano tutti codesti detrattori, che io li considero non solo come affatto incapac� di fare ci� che io ho tentato, ma incapaci financo di concepirne l’idea.

"Rispondendo poi a coloro che chiameranno impossibile il compito, dico che, se prima di effettuare simile impresa si dovesse ottenere l’approvazione di tutti, sarebbe d’uopo rinunziarvi; dagli uomini non si approvano anticipatamente fuorch� i disegni volgari: pazzo si chiam� colui che in America tent� il primo sperimento di un battello a vapore, e si � dimostrato pi� tardi l’impossibilit� di attraversare l’Atlantico con questi battelli. Pazzo era il nostro Colombo prima ch’ei discoprisse l’America, ed il volgo avrebbe trattato da pazzi e da imbecilli Annibale e Napoleone, se avessero soccombuto l’uno alla Trebbia e l’altro a Marengo. Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, per� vi si rassomiglia per una parte; giacch� sar� oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti se mi riesce. Se Napoleone, prima di lasciare l’Isola d’Elba per sbarcare a Fr�jus con 50 granatieri, avesse domandato consiglio, il suo concetto sarebbe stato unitamente disapprovato. Napoleone possedeva ci� che io non posseggo, il prestigio del suo nome; ma io riannodo intorno al mio stendardo tutti gli affetti, tutte le speranze della rivoluzione italiana. Tutti i dolori e tutte le miserie dell’Italia combattono con me.

"Non ho che una parola: se io non riesco, sprezzo altamente il volgo ignorante che mi condanner�; se riesco far� ben poco caso dei suoi applausi. Tutta la mia ricompensa la trover� nel fondo della mia coscienza, e nell’animo dei cari e generosi amici, che mi hanno prestato il loro concorso, e che hanno divisi i miei palpiti e le mie speranze. Che se il nostro sacrifizio non porter� alcun vantaggio all’Italia, sar� per essa almeno una gloria l’aver generato figli, che volenterosi s’immolarono pel suo avvenire.

"Genova 24 Giugno 1857.

"Carlo Pisacane"


TORNA A CRONOLOGIA    o  ALLA PAGINA PRECEDENTE